Sono intervenuti: Gianfranco Spadaccia, Alberto Benzoni.
Tra gli argomenti discussi: Partito Radicale, Referendum.
Rubrica
Assemblea
09:30
9:00 - Napoli
9:30 - Milano
Buonasera tutti sono Gianfranco speranze radicale credo
Così sia opportuno che sia io cominciare questa sera questo dibattito un
Il dibattito fra alcune delle organizzazioni che hanno che stanno sono impegnati direttamente nella campagna del referendum
Partito radicale Lotta continua mentre i lavoratori per il socialismo
Un'organizzazione tutto che ha avuto assunto un atteggiamento
Più distaccato pur non non condannando l'iniziativa invitando a firmare e un compagno socialista che ha affermato
Non so se tutti o in parte ma ce lo dirà ce lo dirà lui tutti quanti i referendum e il vicesindaco di Roma compagno Alberto Pezzotta
Uno strumento in referendum uno strumento per l'alternativa a questo il tema di questa sera
Io in questo brevissimo intervento introduttivo non ritengo di dover ripetere cose che certamente certamente gli ascoltatori di radio radicale non sentito molte volte
Il mi limiterò a puntualizzare quelli che secondo me sono due o tre argomenti centrali
In questa perché questa scelta referendaria di questa iniziativa referendaria
Il primo argomento credo che sia questo c'è questa campagna è una campagna i mass di mobilitazione di massa
I risultati che ad Antonio
Fino ad oggi credo lo dimostrino che c'è un vastissimo potenziale consenso di massa il turno a questa iniziative
Credo che questo dedotti da farci riflettere ormai ci apriamo averi e non so se l'abbiamo superati oggi ma cerchiamo a alle trecento mila firme cioè diciamo a metà dell'appuntamento dell'impegno che abbiamo davanti sappiamo che incontreremo in questa seconda fase della campagna altre difficoltà che abbiamo trovato difficoltà grossissime
Ai tranne nelle fabbriche perché ci viene circa abbiamo degli ostruzionismi eccetera però non sappiamo da dove nasca mattino l'aeroporto di Roma trecento firme in due ore domani si ritornerà dall'OPA a alla all'aeroporto e
I risultati saranno gli stessi Rafa alla FIAT Mirafiori Erika fuori dei cancelli
I risultati sul centinaia di firme o li porta
Ma questo è vero anche all'anagrafe è vero cioè nei grandi crocevia dei centri storici come Piero nei luoghi di lavoro come Pironi quartieri periferici le utopie la presenza fisica dei un tavolo di una matita di un cancelliere di un'autentica Ettore piene assicurata dalle organizzazioni promotrici lettere
La seconda considerazione che va fatta che mi limito proprio sulla dei dati di fatto questa campagna di massa non ha per oggetto uno o un uno scopo dimostrativo
Centinaia di migliaia di cittadini che firmano contro qualche cosa per qualche cosa
Marchioro oggetto un istituto costituzionale un istituto fondamentale della del dello strumento legittimo legislativo degli strumenti legislativi della nostra Costituzione fra Costituzione dice
Che la legislazione si fa si si esercita attraverso lo strumento delegato dell'attività parlamentare o attraverso lo strumento di democrazia diretta non ve le Gatta del referendum popolare abrogativo che può essere promosso dai cittadini dalle forze politiche democratiche in realtà otto referendum significa che rispetto a questa legislatura alla politica dei compromessi di questa legislatura alla politica delle emergenze che vengono trascinante fra un rapimento all'altro fra una ma un un ammazzamento e l'altro
Per in realtà poi
Portare avanti a tavolino nelle riunioni di vertice delle delle situazioni delle soluzioni che sono appunto soluzioni comprensori
Non rispetto a queste nuove i cittadini che firmano questi referendum possono segnare il destino di questa legislatura nel senso e costringere le forze politiche a prendere atto di una pasta volontà di bassi che chiede una politica di riforme
La terza il terzo fattore che io credo che sia passato ampiamente in il discorso come abbiamo fatto nel prendere questa iniziativa referendaria
Cioè quella di rovesciare la politica di criminalizzazione del dissenso che venuta
Si è fatta non ce da parte del delle forze del regime in questi ultimi messi
Politica favorita poi dalle scelte criminali senza nessun termine dispregiativo ma insomma la scelta della
Violente risponde con la violenza con la violenza armata alla violenza del regime delle istituzioni secondo me una città che asseconda questo disegno di criminalizzazione i comuni legittimo e giustificato di senso e di un giustificato è sacrosanta rivolta che insiste nel Paese
Bene rovesciare questa provocazione
Cioè
Passare dal terreno su cui il regime sì provocati su cui esplodono le nostre contraddizioni forse alternati
Al terreno su cui invece possiamo provocare in regime di provocarlo lì dove esplodono in termini di legalità
Di costituzionalità di non violenza le sue contraddizioni questo mi pare che sia un discorso ampiamente in passato io ritengo estremamente positivo il fatto dell'autonomia a la base qualunquista dei partiti moderati nelle università ci sia una non dico un atteggiamento unitario umanistico ma certamente un un una risposta largamente unitaria
Sulla l'utilizzazione alternativa dello strumento istituzionale del
Credo che questo discorso si è passato e che non soltanto sia passato ebbe trovato consenso di massa Freud abbia dato sbocco politico
A una serie di lotte che altrimenti sbocchi politici non trovano se non in sistemazioni ideologiche in analisi corrette giuste ma che non non creano fronte politico
Poi oppure in situazioni nella solita politica cioè si incontrano con i i dati di potere o con le contraddizioni dei nuovi poteri pensò rigore decisivo che cosa che la sinistra ha assunto come eredità che ha lasciato la democrazia cristiana dopo il venti contraddizioni enormi Castellammare è un piccolo sintomo di gruppo cadere nel Mezzogiorno quando le sinistre vanno al potere in amministrazioni locali e poi questo trasferimento di potere non dalle amministrazioni locali la città disastrate
Come quelle del Mezzogiorno non si trasferisce non non trova una proiezione anche sul piano nazionale anche a livello di poteri statali
Credo che questo questi dati dimostrino soprattutto una cosa
Che nuovi stiano correndo il rischio oggi a sinistra si rivelarono che accomuna settantadue mora bisognava evitare il referendum a tutti i costi si andò alle elezioni anticipate
Le elezioni anticipate devono servire per non spaccare il Paese sul referendum portare invece il confronto sul terreno della lotta economica
Il risultato che il confronto avvenne sul terreno dell'ordine pubblico sul terreno della lotta alla criminalità sul terreno del terrorismo i tralicci Feltrinelli e via di seguito la sinistra
Uscì sonoramente sconfitta dalle elezioni settantadue invece proprio sul terreno dell'ordine pubblico in termini di diritti civili in termini di una linea politica di governo alternativa di sinistra
No abbiamo i questo dato il consenso di massa il tormentone dimostra che può esserci una risposta da sinistra questi problemi
è una risposta positiva su cui la sinistra può non avere un atteggiamento difensivo quest'atteggiamento che porta alla sconfitta
Cioè quello di in fondo che porta a dire ha ha radici a recepire in chiave difensiva
Le parole d'ordine del della delle forze conservatrici del regime l'ordine per la lotta alla violenza
Tutte queste cose qui salvo poi a Fara assumerà la sinistra un ruolo quasi di forza frenante erano di forza che condivide le parole d'ordine
Della destra ma che poi ne frena la l'esecuzione noi sappiamo e credo che su questo dalla legge Reale alle cose che stanno accadendo eccetera che questo non è vero
è vero esattamente contrario ma l'impressione che rispetto all'opinione pubblica la politica difensiva della sinistra
Acquista rispetto ai problemi dell'ordine pubblico
Ai problemi
A questi a questo tipo di problemi e proprio questo credo invece una risposta una linea di politica di governo una linea politica legislativa alternativa
Possa essere data e posso trovare vasto consenso il consenso maggioritario nel Paese se a patto che si alternativa credo che non il singolo referendum molti singolo contenuto del referendum
Ma tutti i referendum insieme nella loro varietà costituiscono un pacchetto che a questa forza dirompente questo caratteristica alternativa
Alternativa da una parte rispetto al modo con cui si gestiscono le istituzioni questo modo umanistico
Questo modo dell'incontro di vertice a tavolino che espropria non soltanto la gente le masse ma espropri anche le stesse istituzioni della loro della loro sovranità delle loro caratteristiche di confronto di controllo democratico
Ma dall'altra alternativa anche sui contenuti legislative
Perché evidentemente era concordato alla legge manicomiale passando per tutto il blocco dei problemi dell'ordine pubblico delle strutture legislative fasciste del fascismo vecchio nuovo quello del Codice Rocco ai Tribunali speciali militari del codice penale militare di pace
E quello del fascismo no con la legge Reale che ha innescato hanno violenza
Questa nuova violenza che si è poi diffusa la restituzione di una società e credo che questo carattere alternativo non ci sia alcun dubbio questo pacchetto questo progetto politico questo la conclusione e che a mio avviso questo momento
Non ci sia altro questo non è certamente il referendum non sono alternativi
I referendum non so nulla rivoluzione però non credo non ci sia alcun dubbio sono oggi l'unico fatto l'unico progetto alternativo in termini concreti interni legalità costituzionale
Cioè di esplosioni delle contraddizioni del regime sul terreno da cui il rating e trae la legittimità del proprio potere
Non ci sia pochi altro fatto alternativo altro progetto politico alternativo possibile agibile
E comunque non è stato proposto
In in Italia altiforni questo ci sono soltanto delle Italtel relativistiche rimandano alternativo lontano Fitto futuro mentre va avanti la strada all'emergenza costruita sui sequestri De Martino su quelli di Rosario Nicolò
Sull'Ina per le Brigate rosse su questa borghesia diverta
Che si comporta come Garisto pratici diversa Ayala regia rivoluzione francese che non ha altro problema come ieri nascondeva i soldi al fisco questi sì sottili per consegnarli ai rapitori che dimostra chiaramente se privo ormai di alcuna di qualsiasi coscienza e di qualsiasi funzione sociale nell'interesse generale del Paese va be'una classe borghese arriva a questi livelli di e di scadimento proprio dalla propria coscienza di classe della propria funzione sociale evidentemente una classe
Che che e specificamente qui in Italia di Costa sa segnando la sua crisi ecco ecco l'unica alternativa tutto questo sulla futura politica d'emergenza che procedono attraverso questa e passano attraverso questi fatti conosciamo e vediamo e registriamo sulle cronache di ogni giorno
Adesso passerei la parola
Che ordine
Avevamo detto
Il accompagno
Gianni Giannoli del movimento dei lavoratori e sociali
Sì io volevo partire da una cosa che sottolineava Gianfranco
Cioè che siamo in presenza di una tendenza al livello politico
Ma ad occultare una serie di contraddizioni sociali che all'interno della crisi capitalistica si sviluppano
Questa tendenza che passare una ricerca del compromesso dei di ipotesi di governo di emergenza
è una tendenza che in realtà non arresta questa disgregazione cioè calda in cui assistiamo cioè paradossalmente questo unanimismo che si ricrea a livello politico
Aumenta le furie
E la disgregazione all'interno del tessuto della società civile
E questa non credo che sia appunto una cosa nuova né poca di chi dice insomma
Ecco io non integra osceno cioè quando sì
Annullano gli strumenti del consenso a livello economico quindi sì tende a disgregarsi
Il blocco sociale dominante
Lo Stato a fare l'apparato coercitivo
Dello Stato e quello che funziona come elemento di ricomposizione dalla società
Però questa ricomposizione appunto non può che complessi a speciali della democrazia
E quindi è una ricomposizione che agisce la elemento moltiplicatore
Della disgregazione della società civile
Appunto anche della possibilità di ricomporre politicamente le spinte emergenti nella società
Ecco allora io credo appunto che sebbene
Probabilmente
Molte cose da un punto di vista strategico ideologico
Su questo strumento di esercizio della democrazia diretta che referendum ci dividano
Credo che essenzialmente ci unisce appunto questo c'è una concezione diversa della riaggregazione
Di un blocco sociale alternativo
E una concezione diversa della difesa della democrazia
Cioè io credo che ciò che ci unisce è appunto questo ma volontà di non occultare e quindi non criminalizzare
Gli elementi di opposizione che si sviluppano una società ma invece di farne un elemento di forza
Contro questa tendenza che ha un carattere chiaramente di classe di attacco alla democrazia
Quindi credo punto diciamo si possa su questo essere senz'altro d'accordo
Abbiamo delle noi stessi quando abbiamo aderito a questa campagna per gli otto referendum abbiamo posto in chiaro insomma che per noi il referendum
Non è uno strumento lo strumento unico di rovesciamento
Dei rapporti non dico sociale ma nemmeno politici ma senz'altro è una fase in cui si tenta con tutti gli strumenti e con una campagna
D'opinione molto martellante di far credere appoggio tutti i fermenti di opposizione che si sviluppano nel Paese siano
Fermenti di carattere criminale
Il fatto di organizzare su una battaglia concreta
Chiaramente di massa
Un primo embrione di opposizione alla politica di compromesso
E quindi alla politica di un Ascierto di di gestione della crisi così come al governo al padronato la impostano credo che sia un elemento decisiva
Per la difesa e lo sviluppo della democrazia nel nostro Paesi ecco io credo che
E qui diciamo per ora mi fermo siamo uniti perché la situazione politica ci unisce
Siamo uniti
E quindi diciamo su una non su una concezione generale della battaglia democratica rivoluzionari all'interno della società ma siamo senz'altro riuniti in un momento decisivo per le sorti del nostro paese perché crediamo che con lo strumento che lo strumento del referendum sia un elemento di aggregazione
Di vasti settori sociali sia un elemento di rottura a livello politico di un quadro politico al punto che invece tende a
Di segregare
Il la società e assolutamente hanno un ma sanare le contraddizioni che si sviluppa credo però che senz'altro valga la pena anche in questa sede
E se i compagni sono d'accordo di
Allargare un pochino la discussione su questa questione della concezione generale della referendum ma perché mi sembra che noi non possiamo aprire soltanto
Ecco che il nodo politico di di fronte al quale ci troviamo
E Giancarlo lo sottolineava da un certo punto di vista è un po'la il fatto che siamo ancora debole
Soprattutto da forze che appunto si pongono il problema di una rovesciamento dei rapporti sociale di un'alternativa globale a livello sociale a siamo ancora debole sul terreno della definizione
Di momenti più di lunga prospettiva di ricomposizione di un blocco sociale dirigente cioè mi sembra che ancora la debolezza e quindi anche l'incapacità che spesso scontiamo l'interno al movimento di massa
Di orientare le contraddizioni che si sviluppano si pensi anche le difficoltà le stesse forze rivoluzionarie hanno all'interno del movimento degli studenti
Ecco credo che appunto il discutere diciamo dell'alternativa
E quindi anche del referendum e in generale dell'esercizio della democrazia diretta sia un un punto possa essere un punto di partenza per confrontarci anche su questo problema cioè oggi
Come in un quadro politico che oppressivo diciamo che in in cui è difficile far manifestare delle voci di opposizione ci può ricucire invece un discorso di alterna via complessi è una battaglia che si conduciamo tutti i giorni ma anche effettivamente ogni giorno simili
Urtati contro la volontà politica precisa soprattutto dei partiti storici di sinistra invece di perseguire progetti Cassano tutt'altro che quello lì lo sviluppo di una opposizione all'interno
Della crisi che stiamo che mi serve lei qui
Grazie Alberto Benzoni ricordo ai Francesco Tentori che è in corso un dibattito
Sul tema referendum uno strumento per un'alternativa passo adesso
Vice Sindaco di Roma compagno Alberto penso e non unici sintomi
Molto colpito molto colpiti dati che
Riferiva prima Gianfranco
Lo dirà successo con cui procede a questa
Proposta gli otto referendum
E perché è un successo che avviene in un quadro politico ed è in un quadro di valutazione lo strumento referendario che è diverso
Rispetto quello che forse diverso rispetto a quello che c'era
Tre o quattro anni fa
Diverso il quadro politico allora sinistra no e l'offensiva ogni supposizione dominio difensiva
Allora c'era una Poggio da parte della stampa delle forze politiche forse maggiore certamente maggiore c'è oggi
E allora c'era forse una valutazione in positivo del valore alternativo diretto dello strumento referendario che forse oggi può essere messo in discussione
Sì si tendeva a pensare che un referendum su questioni vitali come il divorzio aborto avrebbe in sostanza come dire consacrato posizione minoritaria democrazie rischia sul piano dei valori no dei diritti civili dei valori nostra concezione la società
La famiglia della convivenza civile e quindi il referendum sia esso imposto agli altri come il divorzio sia quello porta avanti non dovrà portare in qualche modo
Come dire la prova decisiva che avrebbe in qualche modo consacrato l'alta presenza di una schieramento maggioritario anche se molto articolato per la verità e quindi karate minoritaria democrazie cristiane qui la perde la sua egemonia sarà questo un pochettino no il modo Pisa interpretato
Ed anche si interpretava questore alternativo come come dire a dal punto di vista diciamo
La capacità ecco di queste proposte al palo del divorzio aborto di coinvolge un giudizio diretto del cittadino su se stesso la sua famiglia sono sullo sociale no e quindi in qualche modo
Era la prova stesse referendarie che no determinava il nasce il formarsi posizioni mentalità giudice
Beh oggi credo che questa
Come dire
Questi luce non c'è più Angelo pagato forse duramente
Il venti giugno l'illusione che no buona borghesia nati ha votato no al divorzio modesti ma quella volta fosse predisposto NASA denuncia anche loro privilegi di classe
E abbandonati Cinquini secco il divorzio Querini riferiva forse lo portano sottovalutazione della forza
E ancora no radici come le forze già nel blocco borghese
Dunque oggi queste illusioni forse non c'è più
E i referendum acquisto un altro tipo di valore
Idea dice non sono otto su questioni istituzionali coinvolgono un giudizio molto specifiche firmano un danno io molto colpiti padre recentissime tutti otto senza no
E che non è come nel supermercato una c'è un dirigente mentre no positivamente globale che poi portate ma magari per neanche dieci al limite per mai quindi veto oziose cinque sei sette tre inoltre discusso e trattato un po'no
Tipo salame strappata anche dal sito forse otto sono troppi non infatti tre vediamo in un primo rimedio ecco precettiva tutti otto perché
E qui credo che sia oggi referendum acquista un valore di reazione
Non tanto di azione confronti Ricci ma di reazione di modernità delineati potrà anche assistere su insieme questi Paesi nel senso
Attuale delle Ferento
E qui voglio dire due cose rapidissime prime che
è vero come dice lapidaria stracci anche le Giannoli che
In realtà la politica sinistra tende ad accentuare proprio questo nome vuole combatte
La timidezza istituzionale
La mancanza un progetto globale accentuano
La crisi del sistema destano accento sua volta volontaria si sa di garantire i quali su già c'è un processo di avvitamento che sta procedendo in quei in quei in questa fase faccio un secondo esempio specifico ecco Illy la confusione che si faccia illegalità e violenza che ne sono due cose
Totalmente quei tre vite diverse la confusione tra occupazione dei casi appiedati trentotto tende poco di fatto allarga l'area P trentotto e questa conseguenze quindi code quindi atto ancora accentuata no
Questa volontà repressiva complessiva eccetera cioè quindi sostanze non è affatto vero che la politica si sa di per sé ritenne quegli anticorpi
I processi Tibet non c'entra Rivera viaggia Ciocchetti ma è positivo una linea sbagliata portati conseguenze un certo dico questa è la sua accentua ci sta riportando saline
Per avere anche un'altra cosa qui vorrei Nadia conclude è vero che da questo non non deriva automaticamente poi no la crescita uno spazio alternativo cioè no
Non è affatto automatico che lo spostamento del PC in un certo senso riferitimi Letterio cioè liste facciamo crescere automaticamente non nel sociale
Una volontà di resistenza che abbiamo su una sua fisionomia così mia complessive quindi cosa qualsiasi progetto
Che in qualche modo tenta essere un gesto complessivo di massa nei confronti di questa linea netta dei comuni che richiede che io voglio voglio cambiare interno no dei parchi storici assistere evidentemente quindi se mi interessa anche per il referendum che come socialista
Che c'è un forte interesse davanti il referendum il referendum perché perché questa è una linea che di fatto e e fa manifesta provare fantascientifico di Kyoto che c'è questa questa disegni ma anche al prescinda limitando i contenuti le sigle e dal numero di referendum dimostra
Che c'è una volontà di resistenza è un'area
E intendo in qualche modo puntare ancora sulla grafia incerta lotta e quindi questo di per sé costituisce un Paolo uno dei poi non so evidentemente
Il resistenza di rispetto attuale linea dominate assiste quindi le premesse per la sua futura prima o poi riforme in che modo correzione modifiche questi quel senso politico credo
Qui è diverso da referendum oggi rispetto a ieri ma che fa sì che oggi effettua abbiano tutto sommato una uno a uno udienza di massa che comparabili a quelli c'era due o tre anni fa in cui incitazione ha fatto diverse
Grazie perché no Alex Langer di Lotta continua
Vorrei che vorrei partire da un dato di fatto che già sì credo sentito anche da questa stessa trasmissione cioè che motivazioni spinte abbastanza diverse tra di loro
Possono concorrenti fatto a non così a motivare una senso una un appoggio questa iniziativa degli otto referendum che di fatto molti di quelli che aderiscono e non solo dei nomi qualificati e punto di Varin controindicazioni lombardi simili ma anche delle persone il comunichi senza nome che firmano possono proporsi valute varie cose firmando
Io credo che
Non è solo il fatto che si vuole abrogare il Codice Penale tassista cioè insomma spingere a una radicale epurazione del Codice oppure la legge Reale o che si vuole farla finita coi allietamenti repressivi militari cederli codici militari o i tribunali militari incontro con una logica così che il Parlamento colmi veramente come luogo di regime e di spartizione lottizzata non solo dei posti ma anche per le posizioni politiche della sintesi politica e credo che al di là di tutto questo in questo inizio tiro di referendum
Un sostegno di massa che esatto in un sostegno punto politicamente mi pare qualificato qualificato anche fortemente a sinistra
Io credo che concorde in qualche modo le una volontà crocevia di rimescolamento delle carte cioè ci sono molti oggi che riconoscono truffaldino non vedo il tipo diciamo di equilibrio di quadro politico esistente cioè che mi riconoscono per esempio che se si deve crede all'apparenza oggi non esiste opposizione o quasi echeggiata invece dell'opposizione che esiste ed esiste molta o per esempio che la rappresentatività reale
Dei partiti grandi anche piccoli io credo che questo valga anche per le nostre tentazioni che potevano essere rivoluzionarie oggi rispetto alle richiamo alle spinte che una volta più o meno lontano nel tempo ne hanno determinato la nascita non sempre ancora tale
Si riconosce per esempio insomma che oggi il potenziale del no a questo stato di cose il potenziale dell'anno anche questa situazione di regime è molto vasto
Certamente quelli che quelli che stanno al potere di quelli che sorreggono con la loro astensione questo questo tipo di situazione non hanno diciamo sono contenti di questa specie di verifica non sono contenti per esempio che sì posso dire che all'opposizione non ci stanno solo quattro cinque partitini gruppetti o cose di questo genere ma anche all'opposizione
Ci stanno a prevedere i movimenti di massa
Prende chi prendiamo il PG che con tanta diciamo con tanta sicurezza afferma di essere partito di lotta il partito di governo quando io credo che in realtà sono dodici oggi riesca finalmente ad essere partito di governo e di lotta contro il Governo insieme di cavalcare tutti e due
In questi ruoli a proprio vantaggio ecco questo questo partito comunista per esempio tenta oggi
Con forza di far apparire o come pregiudizialmente minoritario isolato disperato o addirittura come reazionario qualsiasi moto di opposizione cioè praticamente i sotterranei fa una specie di Reggio Calabria e questa è la diciamo questo che mi pare la linea di tendenza che oggi il PC osservato insomma con cui il pc oggi tenta di risanare che nello stesso tempo di di rendere impossibile qualsiasi forma di opposizione contro questo quadro politico contro questo equilibrio di forze e così via uno credo che rispetto a questo i referendum la firma la firma di massa data a questo tipo di iniziativa valutare rompere questo equilibrio sia un uno degli altri secondo me non non l'unico
Io credo che sono e nemmeno il principale però un modo efficace importante insomma per come dire per togliere dal piccolo ghetto Petrolero dal così da una visione tutte riduttiva di piccole Falteri istituzionalmente minoritarie
Il potenziale di opposizione io credo proprio che questo potenziale deposizione sia molto una seconda cosa che vorrei dire che secondo me spinge a sostenere in modo anche convinto questi referendum che poi di queste diciamo il tema complessivo anche se non perfettamente omogeneo che ispira questo tipo d'iniziativa referendaria referendaria e credo che sia proprio il tema della democrazia ai penso che in tempo di crisi come stanno vivendo ore
Certamente le spinte le i conflitti si fanno particolarmente acute anche particolarmente contraddittorie progredire più la crisi che toglie la convocazione invocando le sicurezze dei posti di lavoro delle delle prospettive anche politiche cioè più pre-crisi spinge di fatto a alla disgregazione e quindi alla perdita relativo all'identità di privilegi che sicurezza e così via
Più ovviamente i conflitti sociali si inaspriscono io credo che questo sia un fatto sul quale è inutile che al limite insomma dare dei giudizi morali questo è un fatto diceva fatto reale che succede un fatto determinato periodici materiali
Allora non c'è dubbio che la borghesia in questo modo dovrebbe reagire
E non solo perché perché credo che in questo soprattutto il disegno del PC sia organicamente integrato reagire dicendo queste spinte contraddittorie come facciamo ricondurle alla ragione
Lui mi pare una camicia di forza cioè limitare una camicia di forza che precostituisca una specie di sintesi forzata cioè se la legge contro i disoccupati inoccupati per esempio
Lottano apparentemente con esigenti tra loro contraddittori che cosa facciamo tagliamo comprato residente dell'uomo e un po'dell'esistenza degli altri
E in questo modo l'Ecofin da bastardo anni cioè mettiamo le loro esigenze togliendo qualcosa agli uni e agli avviati questa cosa viene a tutti i livelli cioè avviene appunto riducendo camicia di forza e agli studenti le donne ricacciando le nelle case togliendo il lavoro i giovani più in generale la linea a strati sempre più larghi cioè lui la crisi in questo senso è un'iniziativa cioè diciamo ancorate che via via si estende anche se inizialmente pare che colpisca soprattutto gli strati cosiddetti marginali ma proprio lui era sempre anche al quale della della classe operaia organizzata degli strati così forti io credo insomma che la tentazione io abrogare la democrazia anche nei termini in cui la conosciamo oggi per governare queste spinte contraddittorie
La tentazione di togliere Stati democratici perché questi conflitti non possono esprimersi
Perché appunto la violenza la tumultuosità di questi conflitti venga in qualche modo repressiva mentre ricacciato indietro e molto forte non avevamo insomma la corsa delle leggi speciali la la corsa
Come credo ormai anche con i socialisti per esempio dicono apertamente c'è la corsa all'imitazione del modello tedesco federale
Due per governare le contraddizioni appunto lo lo stato di emergenza permanente l'abrogazione parziale della Costituzione consigliere una risposta che oggi è già che ho detto a dei fatti
Appunto c'ha perforato ogni giorno che viene trovata e alla approvata apre il varco ad una ulteriore iniziativa reazionaria cioè apre l'arco incoraggia insomma ulteriori rapimenti di stato ulteriori assassini di Stato
Aprì anche il varco indubbiamente a chi nella propria diciamo fronda anche disperata rivolta proprie entrate vittima di una provocazione cioè accettando lo scontro a livello in cui comunque lo può sostenere non solo lo Stato
E mai il movimento di classe ecco io credo che anche a questo proposito c'è come iniziativa militante per non solo per la difesa ma per lo sviluppo offensivo
Dell'esistenza di democrazia questa iniziativa di referendum abbia oggi un valore molto diciamo a valore molto molto grande
Io credo che vada detto chiaramente che chi firma per questi referendum a firma né per il partito radicale di pelata continuamente le balestre dei per non so bene insomma perché per chi via via dovesse recarsi ma e firma per una cosa molto molto più ampia devono anche dire che questa questa campagna è una campani che trasforma chi la conduce
Io so che dovrebbe per noi che vogliamo insieme i compagni rivoluzionari l'aveva accettato questo Torino anche se qualche volta con diciamo con riserve mentali certamente con un impegno pratico molto inferiore a quello dei radicali che si stanno impegnando a fondo
Sì mi pare con noti risultati su questo terreno mentre molti cubani nostri
Magari
Tendono a a cavalcare di più diciamo il la portata politica sottovalutando i problemi pratici tipo la raccolta delle firme e così via però al di là di questo io credo che questa campagna appunto trasforma idealmente anche chi la fa
Ma dobbiamo stare attenti ceto che questa trasformazione sia in un senso positivo presente credo che questa campagna da campagne di opinione può diventare è stata diventando ampiamente una campagna invece anche di scelta politica di e al limite di milizia politica che si colloca direi molto chiaramente all'interno della sinistra che questa campagna poteva venire anche dei contenuti ambigui che io credo il periodo se lo si cavalca Rapper ipotesi tutta sul finanziamento pubblico dei partiti
Lo show su cui il partito liberale a suo tempo aveva indetto una raccolta di firme per referendum poteva essere anche la Campania produco rischi di qualunquismo e così via il fatto che abbia questi contenuti per la democrazia contro l'ordine pubblico di regime e così via
Significa che alla Campania che eventualmente mobilità a sinistra
Io credo che noi rivoluzionari non in realtà non cambiano volto lo dico apertamente non cambiava volto che questa campagna passa davvero per realizzare il rischio che istituzionali che per esempio la Costituzione promette ce ne sono sicuro che i i firmatari di questo referendum erano tuffati in qualche modo o almeno faranno di tutto per tuffarmi così come è successo sulla parte così come è successo altre volte
Così come è successo persino sulla Repubblica cioè chi ha ha votato la Repubblica protettorato appunto da Repubblica parzialmente inquinata di diciamo dell'ordinamento precedente
Io credo che questo rischio varrà coscientemente corso va bene dobbiamo aver paura questo non significa che la Campania non va combattuta
Però credo che possa moltiplicare il potenziale diciamo di presa di coscienza
Sulle sulle sulle istituzioni sul ruolo dell'istituto istituzioni e viceversa passa moltiplicare la forza con cui i movimenti di massa oggi esistenti si pongono alcuni problemi istituzionali per esempio pronto a volte ci si dice
In particolare a noi di rivoluzionarie siete voi siete dei violenti
Io credo che questa campagna dei referendum sia una esemplare Campania
In cui si vede come gli strumenti legali previsti istituzionalmente dalla Costituzione così ne avvengono però di fatto negate di quello che vengano di fatto le pesti allo stato non piacciono i referendum c'è un silenzio c'è un silenzio Stampa impressionante della televisione e così via e sappiamo anche che il referendum in realtà non è stato inventato per la massa è stato inventato non c'è stato congeniato in questo vale per la Chiesa centralmente è stato congelato in un modo che solo delle grandi istituzioni possono gestirlo tant'è vero insomma che le grandi istituzioni che stanno in Parlamento non ne hanno bisogno perché hanno il Parlamento l'unica istituzione che nella logica della legge per il referendum l'operosa che sarebbe la chiesa ora non stiamo dimostrando che è possibile strappavano di mano che è possibile fare nessuno strumento diciamo di battaglia democratica rispetto a questo io credo che con questo voglio voglio concludere insomma che sia così che sia lampante anche agli occhi di molti di molti democratici molti benpensanti che non hanno posizioni di classe molto precise il fatto che per esempio ogni firmatario in qualche Paese dell'Est
Di qualche carta per le libertà peso di cui ho molto rispetto e molta stima cioè non lo dico per per i ritmi sminuire il valore di quelle battaglie profilo ma qualcosa noi vediamo sullo schermo ce lo vediamo sui nostri giornali che l'intellettuale tale il fisico tra l'altro e così via firmato
Il fatto che c'è che qui tanti e tanti stiano firmando resti siano pronunciando in questo modo a loro modo per una Casa delle Libertà una cosa ne viene taciuta che non viene fatto sapere che in tutti i modi non deve essere evitata non deve passare
Ecco io credo che questo possa aprire in qualche modo gli occhi a Monti sul diciamo sul modo come vengono gestite le istituzioni e sulle forze che abbiamo in mano
Su questa terra sconfinata tratta cercherebbero di canoa
Ricordiamo che è anche Radio Città Futura collegata con trasmettano in contemporanea quindi su ottantatré virgola cinque subentrare sette Cassarà sequenza novantasette sette nessuna vanta quattro quattro con frequenze di Radio Città Futura
Il dibattito che stava trasportando al sistema referendum uno strumento per l'alternativa partecipano Gianfranco Spadaccia Alex Langer Aldo Garzia Gianni giornale e Alberto Pezzoni
La parola adesso a Garcia Marco Pannella sia del tutto
Ma io lo dico subito che noi diamo un giudizio positivo sul fatto che migliaia di compagni in queste settimane abbiano firmato per la proposta degli otto referendum
Compagni non soltanto dalla nuova sinistra anche della sinistra tradizionale riformista
Diamo un giudizio positivo per questo fatto perché riteniamo naturale che migliaia di compagni abbiano sentito come un'esigenza giusta quella di firmare per questi otto referendum
Per il contenuto stesso di questi referendum l'abrogazione della legge Reale del Codice Rocco altre questioni importanti
E soprattutto perché questa iniziativa pone il dito in una piaga quella dei diritti civili su cui effettivamente c'è un'arretratezza di iniziativa uno ad alcuna di elaborazione da parte dell'insieme della sinistra
Tuttavia se diamo questo giudizio positivo sull'insieme delle iniziativa non ci siamo perché non ci siamo e non ci impegneremo non ci siamo impegnati in un prenderemo in questa campagna
Io voglio soffermarmi per questo anche perché all'interno di questo dibattito
Rappresento diciamo una posizione diversificata rispetto a quella degli altri compagni
Noi pensiamo che il referendum e la lo ha dimostrato in maniera lampante quello sul divorzio
è uno strumento importante quando preme per imporre la soluzione di una questione importante quando accompagna la raccolta delle firme d'iniziativa che su questa questione si riesce a formare a una vera e propria campagna di massa sugli obiettivi generali che questa iniziativa vuole perseguire
In sostanza unire
Una racconta la raccolta di firme a una campagna politica non soltanto di abrogazione di qualcosa non la campagna politica che vada anche in senso positivo nel delineare un'alternativa alle cose che si vogliono eliminare a me pare che questo venga a mancare in questa proposta di referendum per il numero dei referendum perché non basta abolire qualcosa
Ma occorre dire che cosa si vuole sostituire a queste a queste questioni poste dallo dagli otto referente
Pensiamo anzi anche che entrava in questo momento occorra proporre costruire dei momenti positivi all'interno della situazione italiani questo perché credo sia chiaro a tutti la crisi politica e sociale italiana sta raggiungendo livelli estremi di gravità
In cui si evidenziano i sintomi di un disgregazione crescente nel tessuto sociale nella stube lo stesso rapporto tra partiti di sinistra e movimenti Dimas
Credo che nessuno si possa in questa situazione limitarsi a non limitarsi a fare un discorso tutto in negativo senza delineare come in questa situazione sia possibile costruire le condizioni per un'uscita positiva dalla crisi quindi per la costruzione di un'alternativa politica ecco perché da qui alcune perplessità sul sulle otto referendum per esempio faccio due esempi
C'è negli otto referendum un una proposta riguarda l'abolizione dei manicomi ecco qui però occorre dire che cosa si sostituisce all'abolizione dei manicomi al di là di un discorso generale sul tema della devianza
Sulla questione dell'ordine pubblico
Come si collega un'iniziativa della sinistra su questo terreno a un'alternativa politica generale perché credo che nella coscienza popolare delle larghe masse
La questione dell'ordine pubblico dell'aumento della criminalità eccetera siano presenti e credo che proprio alla gente non basta dire di no
Proprio per l'acutezza della crisi e credo che proprio in questi giorni
I compagni cittadini
Si pongono il problema di come e possessiva possibile costruire in questa crisi un'alternativa con quale schieramento con quale programma e credo che ogni giorno questi siano queste siano le domande che ognuno si pone all'interno di questa situazione che vede sempre più difficile sempre più disgregata è sempre con maggiore difficoltà per l'iniziativa della sinistra
Tuttavia se è comprensibile che i compagni del Partito Radicale si impegnino con forza in questa azione io credo che occorra un po'riflettere sul perché questa iniziativa avuto un'adesione così convinta da parte di dei compagni di alcune formazioni della nuova sinistra Lotta continua Avanguardia operaia e il Movimento lavoratori
Per il socialismo
Io credo che questa decisione che queste forze hanno dato a questa iniziativa
Ricalchi un poco gli stessi motivi che noi abbiamo definito il massimalismo presente in alcune forze che ci hanno spinto a lavorare per una rimpasto generale per un una uno schieramento ricomposto all'interno della della nuova sinistra
Perché insomma usciva anche fuori sia dal discorso di Spadaccia che di là anche qual è il giudizio che questi compagni danno della situazione politica attuale
Una migliore una militarizzazione dello Stato borghese un compromesso storico tra pc e democrazia cristiana che è già passato a livello politico e sociale
Per cui non resta altro che pensare a tempi migliori per la costruzione di un'alternativa sociale
Che si stia andando già si è in una società repressiva che c'è un'integrazione dell'insieme del movimento operaio e sindacale all'interno degli schemi istituzionali e che quindi il problema per la sinistra rimanga soltanto quello di dare voce alla protesta sociale
Voce ai Novo
E che quindi la crisi politica e istituzionale si stia sanando attraverso dei processi di ristrutturazione economica e politica e che quindi in sostanza per una certa fase non ci sia più niente da fare per un'uscita a sinistra per la costruzione di un'alternativa all'interno di questa crisi
Ma bisogna soltanto dare voce all'opposizione e prendere sulle forze della sinistra e poi si vedrà come costruire questa alternativa
Questo insieme di giudizi sulla situazione politica non ci trova concordi credo che non sia
Qui l'occasione la sede per entrare nel merito di queste questioni
Ed è per questo che noi pur con la modestia delle nostre forze abbiamo deciso di non impegnarci correttamente né in questa battaglia sui referendum pur dando un giudizio positivo
Sull'insieme dell'ENI della dell'iniziativa ma siamo impegnati invece lavorare
In direzione diversa ponendoci l'insieme dei problemi che pone da crisi politica e quindi nella costruzione di un'alternativa politica e sociale all'interno di questa situazione politica
Io credo che forse vale
La prima riprendere subito il girone lo stesso il prima o magari
E riprendo quindi la parola così perché interessa ritengo di dover rispondere dover dover riprendere da una parte alcune cose che sono state dette da Giannoli e dava anche a Roma
E dall'altra risponde ad alcune considerazioni
Che affatto Coppa chiudersi a Del Turco
Ecco Langer ha detto
Toilette se hai detto
Noi
Noi crediamo poi molto avuto qui istituzionale di questo istituto che stiamo utilizzando
Anche la Repubblica nata Repubblica quel Fimit per utilizza per cento cioè che apparato fascista delle leggi delle strutture fasciste corporative del fascismo
Quindi che i lettori di quel referendum sono stati truffati
Anche il
Sull'aborto abbiamo visto c'è in corso una legge truffa che passa sulla pelle delle donne
Io non credo io cioè io che credo che il problema dipende la lotta politica giorno che abbiamo capitalizzato
La forza contrattuale
Il rapporto di forza che deriva da questa iniziativa di massa cioè abbiamo messo sul sul sul bilancio piatto che la bilancia di questa legislatura un'iniziativa che nasce dal basso nel Paese previdenti che in quel momento il problema è di gestione
Politica
Diva lotta politica su i referenti
E il confronto con le istituzioni il confronto con le strategie che abbiamo di fronte
E a quel punto un confronto che avviene a un livello che quantitativamente rapporti di forza e qualitativamente estremamente più alto
E questo è il punto centrale che a mio avviso non dobbiamo dimenticati
Anche compagnie dopo Versilia riconosciuto ci sono decine di migliaia di compagni comunisti socialisti che hanno firmato della sinistra riformista tra l'ha detto della sinistra
E questo io non sono non ho settarismo della sinistra
Ecco allora dico quando lombardi firma e riprendo discorso Danger e la radiotelevisione censura una notizia che Lombardi ha firmato sei telefono in un suo
Quando Terracini firma dichiaro che è stato un frutto atto calcolato di un uomo politico è sacro per fra contro la politica il suo partito perché di questo si tratta e firma l'ex presidente della corte della Costituente
Evidentemente non si censura la notizia di queste due adesioni all'iniziativa referendaria si soluzioni sulla molto di più
Si misura la notizia
Del comportamento e diecina di migliaia di compagni socialisti e comunisti su questa iniziativa
E si censura la possibilità di partecipazione diretta all'iniziativa il giorno dopo le trecento sezioni socialiste che se per un minuto la RAI TV ne avesse parlato
Il giorno dopo si sarebbe impegnata nella raccolta delle firme
E aveva ragione l'anch'esso teniamo il congresso straordinario la prossima volta per avere vengo non ho ancora vinto
E già una lotta vincente
Dovevano garantirne la vittoria doveva garantirne contro istituzioni che defraudata sequestra un informazione su questo e con l'informazione e la possibilità di partecipazione la possibilità di firmare la possibilità di conoscere la possibilità di scegliere la possibilità di mandare meditare l'obolo quotidiano dell'autofinanziamento perché questa cosa posso andare a andare avanti contro invece ai sovvenzionamenti pubblici di cui gli inquirenti si occupa in maniera scandalosa
A tutte queste cose qui allora questo è il punto centrale che noi dobbiamo tener presente io ritengo
Il discorso
Del dottor in quest'argomento e la responsabilità che hip hop del manifesto si sono assunti parlo soprattutto del quotidiano il manifesto
Un organo distante di di dissenso comunista
Un organo di stampa della sinistra rivoluzionaria che potrebbe fornire ogni giorno
Informazioni a migliaia di compagni che potrebbe essere quindi un dato addizionale è un dato un un potenziale moltiplicatore dell'iniziativa la responsabilità la scelta di poi voi diciate è un fatto positivo tante grazie
Siete degli spettatori
E io ritengo che sia veramente ingiusto quello che ci dice
Che entrano stufato capace di certe la campagna dei no una campagna in negativo dar voce solo all'opposizione ma scusate io non non perché non per praterie presunzione di astrattezza non peccare di presunzione rispetta le masse
Non c'è più Pepe Carvalho astrattezza ma se ne conoscete che la situazione e Di Natale gravità
Che c'è in questo tanto di disgregazione che che si ritorce sulla sulla classe
Il problema è un po'prova che ce l'abbiano tutti porre e che dopo il ventitré giugno le sinistre il Paese
Aspettava dalla sinistra determinante assunzione di responsabilità rispetto alla crisi
Che non è la crisi del del sistema capitalistico che non è la crisi della società che non è la disgregazione sociale no e la crisi di un regime ciò di un determinato assetto di potere di classe
Che gli si ritorce sul Paese che in questo benzina nel suo assetto un potere di guai se non risolve le sue contraddizioni la sua crisi vede rovescia la sul Paese
Farla pagare rovesciata sul Paese farla pagare significa al Paese significa che cosa chi è che la pagherà poi ne pagherà i costi sociali ripaga i costi sociali sono le istituzioni che si continuano a corrompere
Che continuano a essere usate nel modo che Lang ha ricordato prima
La classe sono le classi sociali che non voglio esprimiamo
Quasi più povere del Paese gli emarginati proletari sottoproletari
Allora in una situazione di questo genere
Evidentemente il problema per una corsa di sinistra che vuole riparare l'una e tradimenti perché quelli non li considero pericolosi
Un tradimento per due assegni sino al settimo si individua fisico Mona la mala fides dei della classe dirigente della sinistra istituzionale perché non credo né ma le ferite ma gli errori
Questi sono gravi soprattutto quando vengono commessi da grandi partiti di massa un partito di minoranza piccolo partito può commettere degli errori secondo te gli errori crepa nel giro di sei mesi
Un grande partito di massa sughero unico campa per anni a travolgere le speranze trasformarle in disperazione
Quindi questo questo dato del coinvolgimento e la base comunista socialista
Intorno a questa iniziativa della visione di migliaia di compagni che magari vengono a dire ho votato radicale può però dico quando parlavo del mio partito parlano del Partito comunista questa mia distrazione per cui quando parlo dei radicali di come sono i comunisti socialisti e credono in alternativa ecco io credo largo Pomponio che ci cosa vi proponete
Ci proponenti in una situazione di questo genere in una situazione in cui da destra si battono
Sì sì c'è un recupero di potere
Evidente con Marocco Conco con la solita politica del terrore con la strategia del del del cercavo solo il disordine che va avanti della violenza che viene aumentata innesca la cosa vi proponete
Facciamo un progetto alternativo
Io non credo che i progetti alternativi si costruiscono a tavolino
Protetto alternativi si costruiscono subito dalla lotta se riusciremo a rovesciare
Queste linee di tendenza
Queste strategie questi rapporti di forza che oggi ci stanno costruendo che oggi sono negativi per noi per le classi sociali per ciò che vogliamo fare delle istituzioni rigide di cui Acri quelle istituzioni borghesi di cui vogliamo riappropriarci
Puntando sulle contraddizioni che esistono all'interno a legalità borghese che costituiscono una permanente un dato permanente allevati qui su cui fa riferimento
E allora evidente che anche ingiusto questa storia per cui noi diamo questo quadro la militarizzazione grafici sensazione della società eccetera eccetera è evidente che non noi non è che credo che crediamo
Siamo abituati a dare un'analisi precisa
Più possibile scientifica di certi fenomeni
Che attende
Non diciamo che siamo nel mio novecentoventuno c'è un'accezione diversa
Non diciamo neppure siamo Cile non abbiamo mai creduto come radicale non ha mai creduto alla storia l'esempio cileno valesse per un Paese del invidia alto sviluppo industriale come l'Italia inserito in un'area come quella
Come quella cilena ma questa è la situazione peculiare
Nasce da questo regime all'interno certe un cestino ad un sistema su di un sistema capitalistico ma che mo'situazione peculiare italiana
Che va affrontata Audi nelle contraddizioni né comprensione del presente come negare da questo punto di vista che si riparla di fermo di polizia
Ci son cose che sono e Luciano allora su questo piano
E sprona rovesciare l'isolamento in cui ci vogliono rinchiuderlo
Io credo che da questo punto di vista se non ha solo fatto Terracini Lombardi e via di seguito però il fatto che per un mese per un mese L'Unità non abbia scritto una parola tranne il primo tradire sui referendum
Io lo considero un grosso fatto positivo
Ciò significa che anche a sinistra ci sono le contraddizioni
Che possono vincere soltanto creando fronti politici
Perché se se non creiamo fronti politici capaci di coinvolgere la sinistra
Tutta la sinistra cioè se non creiamo un rapporto di forza contrattuale ma cui pensare Partito comunista del Partito Comunista che significano autoreferente
Un milione di firme per i referendum se ci si arrivasse
Significa soltanto che cosa significa in termini di rapporto di forza contrattuale con la democrazia grazie anche all'interno de la sua strategia
Sarebbe costretto a scegliere come potrebbe un partito realistico come Partito Comunista
Partito corpi che diceva due anni fa ancora di apporto non si parla mai in Italia e che ha cambiato sei volte posizione perché quando al momento dell'aborto è venuto fuori dallo Stato il referendum sull'aborto e via di seguito
Come potrebbe scegliere
L'accordo con la Democrazia Cristiana per togliere alla gente referente
Io trovo giustissimo discorso va fatto Langer quando dice uscire dall'isolamento uscire dal ha detto movimento minoritario cui il regime prima ancora che di crimine ci costringe
Uscire fuori moltiplicare la presa di coscienza ma su questo terreno io credo che siano egemoni molto al di là delle possibilità
Dette in cui normalmente crediamo
In realtà esistono contraddizioni grossissime
Che possono avere e crisi sociali fenomeni di probità di trazione di massa interi ceti sociali sono colpiti dall'inflazione in questo momento che possono avere risposta di destra
Cioè se le speranze che la sinistra ha suscitato dal sessantasette al sessanta settantaquattro altrettanto al settantacinque settantasei
Referendum sul divorzio le elezioni politiche del settantasei rimangano senza una risposta senza uno sbocco politico alla sinistra
Queste possono a livello delle delle aggregazioni che sostare tramutarsi in disperazione anche in rivolta potenzialità e se non è la prima volta che si è verificato questo
O comunque possono tradursi in dati di isolamento ondate di sconfitta ondate di sfiducia di disperazione che questi che il regime il potere il dato di classe ma non della classe borghese dell'imprenditore dinner da che pagano i riscatti
Ma della nuova borghesia Distant dovesse installata nel potere del Paese nel cuore del potere del Paese
Bene
Se non c'è questa risposta Pete Doherty possono aprire questo sbocco
O possono avere uno sbocco da sinistra
Quando quella sinistra soltanto su una prospettiva dirottate nati
E allora evidente che merce quando versi appunto il problema ma i manicomi abbondiamo ma che costruiamo fuori dei manicomi saremo un anno e mezzo per pensarci
E questo sbocco la lotta alla Sea istituzione manicomiale e lo sbocco politico a livello istituzionale che diamo un movimento
Ma unico sbocco incontrano uno saranno contenti di coprire Giovanni Berlinguer che dovrà trattare ingordi Walden Bottai le contraddizioni della provincia di sinistra di Roma poteva amministrare i manicomi Santaniello abita esattamente un un po'meglio
Ma a nel nello stesso ambito
Gli arresti nell'ambito gli stessi condizionamenti della precedente amministrazione democristiana
Allora dico poi un credo che su questo terreno grazie
La concezione che c'abbiamo il le differenze ideologiche tra un socialista un comunista non consentano di trovare non dico il massimo comunica d'comune denominatore la meno quel minimo comune denominatore faccia fare un salto qualitativo e norme sul piano della lotta all'emarginazione e quello che atroce strumento non neppure fascista ma borbonico
Che nell'emarginazione in manicomio così come esiste in Italia nella legislazione beh vincente
E questo vale a maggior ragione per l'utilizzo
Qui stiamo l'offensiva su questo terreno
E la più la più netta che abbiamo davanti qui è inutile parliamo di militarizzazione i fascisti trazione no sia e l'Argentina casomai il modello più vicino che mi viene in mente che mi viene in mente
Cioè è una cosa è una situazione in qualche errore di militari qui senza neppure bisogno mantenerci
Mettiamo insieme le stragi dal sessantotto al dal sessantanove a oggi riconosciamo tutti i fatti di sangue che non hanno avuto soluzioni che non sui quali non si è saputo la verità le complicità
I dati che esistono all'interno di istituzioni
Ma su questo noi crediamo davvero che nel Paese questo atteggiamento veramente minoritario difensivo per cui riteniamo che la gente poi discorso qualunquista davvero che faceva paese sia l'agente FIFA gli otto referendum e non sa quello che firma come se davvero la gente non capisse che la legge Reale che o l'inquirente che per dire due cose completamente diverse fanno parte questo pacchetto ma che si scrivono uno stesso segno in uno stesso disegno
E su questo terreno di guerra e qui concludo dico io credo che
Il poi è evidente il problema ci sarà Ciccio da costruire anche le risposte positive
Ma non costruiremo una nessuna risposta positiva siano semplicemente a al massimo a fare pressioni dall'esterno sue forze istituzionali ma questa volta non come nel sessantanove
Nel sessantotto nel sessantanove come dovere prendono il divorzio a settantaquattro settantacinque settantasei delle pressioni dall'esterno di forze minori orari sulle forze storiche della sinistra
Ma su una politica questa volta che non è vincente ma è perdente ricchezze perde interesse ma una politica di che crea sfiducia che crea discriminazione di classe
Atto che la liquidazione della società di cui si preoccupano i compagni comunisti si preoccupasse aggregazione classe che questa crisi del genere
E di cui fenomeni che cui assistiamo e che i fenomeni di cui assistiamo ogni giorno sono la prova più evidente l'isolamento di classe e che che prima evidente che su tutto questo dicono nel vivo della notte
Abbiamo primo problema la che viene in forze politiche vogliono accertare che vada a creare rapporti di forza politica si devono porre è quella di creare questi rapporti di forza di rovesciare questa tendenza di rovesciare questa linea perdente difensiva
Che accresce il potere dell'avversario ogni giorno di più che ricrea le condizioni del recupero del potere
E su questo piano io credo che in realtà
Lo dicono indagini endoscopiche parte perfino sua vittima reale eravamo fino a sei mesi fa ampiamente maggioritaria
Perché è vero perché la gente crede perché la gente vuole una politica
E la stessa gente può aprire perché qui Teocoli sulle contraddizioni
Presa di coscienza
Nasce se noi riusciamo a dare anche la gente possibilità di espressione possibilità di prender coscienza
Se non rinunciamo se non ci chiudiamo per per presunzione ideologica no la possibilità di comunicazione della lira comunicazione di massa
Quella che vuole parlare non a piccoli insediamenti sociali ma allievi ma grandi masse del Paesi quelle che sono e non quelle che vorremmo che fossero
Quelle che sono le loro contraddizioni con le loro crisi contrazione del colpisce
Con le loro suggestioni fasciste
Ma anche con le loro potenzialità di presa di coscienza
Democratica e socialista
Questa e la lotta politica
Per far questo il presupposto di tutto questo è rovesciare cercare di rovesciare gravi presupposti le rovesciate strategie rapporti di forza
Che oggi sono per tenti un rischio lietissimo disco esterno in maniera grave e pericoloso
Esattamente come è avvenuto nel quarantasette quarantotto
Noi rischiamo di perdere un'altra occasione storica rischiamo di perdere un'altra generazione
Giannone
Sì
Io anche credo che
Attribuirci hotel dire a gran parte delle forze rivoluzionarie come faceva compagna del produttore il fatto che noi riteniamo che la crisi si stia ormai riconoscendo
Su tutto una riunificazione del fronte borghesia una militarizzazione dello Stato sia in realtà
Una cosa ingiusta e un tantino tendenzioso
Noi ad esempio crediamo e questa riunificazione della del fronte borghese
O meglio questa riunificazione
Adesso alla luce del compromesso storico dei maggiori partiti
Dell'arco delle astensioni o dell'arco costituzionale sia in realtà
Una ricomposizione che cela al suo interno una profonda contesa
E ad esempio diamo un un giudizio della politica del partito comunista non solo in termini di cedimento rispetta la democrazia cristiana ma in termini di contesa rispetta democrazia cristiana
In termini soprattutto di una tendenza presente senz'altro nella teorizzazione più recente del Partito comunista
Ad un'integrazione dell'apparato dello Stato e del partito
Ecco da questo punto di vista io credo che chi sbaglia e chi si illude sul quadro politico non siamo noi ma semmai
Un'illusione emergeva dal discorso che faceva del compagno
Una illusione nella misura in cui si fa un discorso giusto
In termini astratti sua necessità di condurre sempre delle battaglie avendo alla luce un'alternativa politica ma un discorso che vieta sbagliato quando si pensa che oggi questa alternativa con politica possa essere rappresentata dalla politica del partito comunista a mio giudizio qui si delinea una subordinazione
Che noi non da oggi individuiamo nella teorizzazione dei compagni del Manifesto alla politica del partito comunista che rimanda anche a una analisi sbagliata della politica di questo partito
Perché io credo che giustamente
Mi pare lo facesse notare Venzone oggi non possiamo assolutamente aspettarci ipotizzare un quadro di rapporto con momenti di lotta quali i referendum rapporto
Del tipo di quello che il sederino in occasione della referendum sul divorzio
Allora il Partito comunista fu costretta sebbene già da allora ci furono dell'esistenza su questo terrena ad imboccare la strada del referendum però fu costretto il dal movimento di massa e in parte voi cavalcò la Thuile
Del del movimento per il referendum e se ne fece mento di forza per rafforzarsi nei confronti della democrazia cristiana è vero però che dopo il venti giugno dobbiamo dire che questa ipotesi cioè di trovare il Partito Comunista schierato
Immediatamente senza una preventiva sconfitta del linea che oggi maggioritaria all'interno di questo partita ecco pensare che si riproduca una condizione di quel tipo sia assolutamente un'illusione
è un'illusione analoga a quella che finisce pensare che fu punto porta davanti le compagne del produco che all'indomani del venti giugno ci saremmo trovati
Immediatamente di fronte a una prospettiva di governo delle sinistre dicevo che invece a me sembra che vanno dicembre appunto che oggi la politica del partito comunista vada in senso completamente diverso e che l'atteggiamento rispetto a questo tipo di battaglie democratica nel misura in cui c'è questa tendenza all'integrazione del Partito comunista con l'apparato dello Stato borghese sia una pendenza di lotta
A questo tipo di dissensi che emergono sullo stesso terreno della democrazia
Ne è la riprova il l'atteggiamento anche si è appunto coi temperata come faceva notare Spadaccio l'atteggiamento che se il Partito Comunista auto appena sì avuta notizia della dell'apertura del aveva lotta
Per gli otto referendum nella misura in cui il partito comunista sottolineava
Il fatto che una battaglia del genere avrebbe posto le masse contro le istituzioni e qui credo che sia abbastanza bene il fatto che oggi il Partito comunista si schiera da una dalla parte delle istituzioni con un discorso mistificatoria sulla Costituzione sulle forze costituzionale
Che nega paradossalmente con lo stesso principio costituzionale che il superamento della costituzione stessa invece il Partito Comunista mettendo a presentare costituzione Roma qualcosa dirigerà anche il sì che forse
è necessario irrigidire sempre di più allora da questo punto di vista mi sembra che il referendum come strumento dell'alternativa significa proprio questo cioè che oggi l'emergere di un'alternativa politica
Richiede la previsione rottura del quadro politico da questo punto di vista che vede questo giusto diciamo ciò che sottolineava Benzoni
Scavalcarla se vogliamo le posizioni espresse da Garcia rispetto a questa necessità oggi l'alternativa al si compie nella misura in cui si trova un Piano quadro politico particolarmente rigido
Perché oggi non c'è dubbio diciamo che
Questo quadro tende a comprimere tutte le stanze di opposizione
Ed è anche giusto appunto credo ciò che sosteneva Benzoni cioè il fatto che l'elemento essenziale
Di questi del fatto che la gente a firma per i referendum il fatto che esista
Un vasto movimento di opposizione che non è rappresentata oggi all'interno delle forze politiche che ci rende ottimisti rispetto alla possibilità di costruire una alternative
Se è questo l'elemento principale io non sottolinea non sottovaluterei però anche l'aspetto dei contenuti in quel momento il senso quelli già
Alberto e cioè
Fatto e poi la gente firma perché appunto vuole esprimere comunque un'opposizione al quadro politico sotto punto valutando i contenuti stessi e invece credo che sia un elemento di forza
Che legittimi è anche la nostra battaglia contro le manovre reazionarie provvedimenti speciali il fatto che l'opinione pubblica
Un ulteriore elemento di dissenso col compagna del prodotto non è vero assolutamente che ricerca nel quadro politico una risposta fenomeni della criminalizzazione sul terreno dell'ordine
Pubblica e che quindi sia necessario per forza di sinistra dare una risposta anche da un punto di vista istituzionale io credo invece che proprio il fatto che si comprenda come questa questione dell'ordine pubblico è una manovra che tende a ridurre ad elementi di legalità
Ciò che invece è un'opposizione che si esprime anche come sempre avviene movimenti di massa attraverso eccessi e forme di lotta esasperate ma che è comunque un momento di opposizione Enti senz'altro non al momento criminale di lotta ecco io ero proprio che questa coscienza sia presente all'interno delle masse dei compagni e dei cittadini che firmano per l'abrogazione delle Generali che firmano per l'abrogazione del codice Rocco e che legittimi la nostra posizione che dice io la prima illegalità e la prima violenza e la violenza interviene dalle istituzioni e la violenza di ricerca di comprimere le esigenze della massa
All'interno di una fascia di crisi
Un'ulteriore altre due cose volevo dire
Questa è una stima del fatto che la campagna sarà disattesa e che come rivoluzionari sappiamo che non basta certo la raccolta di firme per aggredire un nodo fondamentale della reazione politica quale per esempio la questione dell'ordine pubblico certo ne saremmo Pazzi o illusi quanto meno tasse credessimo che sì da una parte dicessimo che come diciamo che avessero l'ordine pubblico si pone e non a caso in questo momento che è un momento fondamentale dell'iniziativa padronale dall'altro pensassimo
Che soltanto una battaglia di referendum una battaglia
Fatta firmando
E votando fosse in grado di scardinare questo nodo fondamentale della politica padronale e governative
Ecco io credo diciamo che non dobbiamo da questo punto di vista assumere un atteggiamento pessimistiche perché se sono sacrosante le cose che diciamo sicché sempre rivoluzionaria hanno detto sul cretinismo parlamentare sullo strumento del voto eccetera
Proprio perché noi facciamo un'analisi precisa
Di cosa significa la volontà di quella che è la volontà di lotta presente all'interno delle masse lavoratrice popolare italiane proprio perché crediamo che la nostra battaglia per i referendum non sia un fatto di testimonianza
Ma se al contrario qualcosa
Che sta nella coscienza delle masse però io credo che non bisogna da questo punto di vista essere ottimisti
Questa questo fatto è tanto più vero
Se noi concepiamo questa battaglia per i referendum come va concepita non come un fatto episodico che si esaurirà una volta che noi avremmo terminatore aggiunto
Come speriamo vogliamo i nostri obiettivi io credo che non sia questa la posizione dove forse che sorreggono questa campagna anzi credo che per noi l'elemento essenziale che dà respiro proiezione continuità a questa battaglia c'è proprio lo Yemen con i movimenti di massa all'interno del nostro Paese
E qui vorrei dire una cosa anche rispetto diciamo la situazione che stiamo vivendo in questi giorni a Roma
Credo che un momento fondamentale di legame di questa campagna che ai suoi tempi e le sue scadenze con la lotta che movimenti di massa conducono sul terreno democratiche sia la lotta contro il provvedimento
Prefettizio che nega la libertà fondamentale di manifestare nelle piazze della nostra province qui le forze
Promotrice della campagna vedere fare lo hanno già preso dell'iniziativa noi credo che su questo terreno proprio dobbiamo ricercare e questo volevo significare quando diceva
Che il problema non è soltanto e che c'è un problema di costruire un'alternativa di dare una continuità a questo a questo movimento
Ecco credo che sia questo fondamentale come fondamentale
Legare la nostra campagna all'iniziativa che i rivoluzionari presente su questo terreno democratico e sempre sulla questione dell'ordine pubblico nella nostra provincia soprattutto stanno portando avanti all'interno del sindacato
Noi per esempio giudichiamo
Da respingere quella concezione presente all'interno del sindacato che lotta contro i provvedimenti di restrizione di libertà democratiche soltanto garantendo la democrazia per per il sindacato stesso così come avvenuto in deroga come dei provvedimenti prefettizie senza e senza invece lottare
Per per tutti i movimenti di massa per tutte le organizzazioni politiche ecco allora qui ecco un altro terreno diciamo per dare gambe per dare continuità alla nostra battaglie se ne potrebbero indicati molte altre volevo finire
Questo secondo intervenendo dicendo
Che
Anch'io credo
Che sia giusto ciò che diceva Langer rispetto alla rapporto tra le lotte democratiche e le forze rivoluzionaria
Cioè credo che qui valga detta qualche si debba essere detta qualche parola autocritica
Rispetto a una concezione che troppo a lungo a mio giudizio è stata presente all'interno delle forze rivoluzionaria
Dopo il Sessantotto
E cioè partendo da una giusta
Critica della posizione
Togliattiana sostanzialmente che vede la costruzione del socialismo all'apice di una evoluzione lineare e di un'espansione della democrazia
Troppo spesso all'interno del nostro Paese le forze rivoluzionarie hanno in questi anni ha assunto una posizione decisamente anti istituzionale che tendeva a considerare battaglie democratiche soltanto come un elemento di difesa si pensi alla questione a come è stata condotta anche in maniera positiva
La la lotta rispetto alla questi alla strage di Stato
Ecco io credo invece che una concezione episodica della lotta sul terreno democratico sia una concezione anche per rivoluzionare i estremamente estremamente riduttiva
Cioè credo che proprio all'attacco alla democrazia
Che le forze reazionarie del nostro Paese stanno portando avanti in questi settimane in questi mesi in questi anni dimostra una volta di più
Che la democrazia è un terreno fondamentale di organizzazione per le masse popolari per la massa
Lavoratrici ed è un terreno che è sempre di contesa tra le forze progressiste le forze rivoluzionarie e le forze reazionarie sul terreno dell'anno in Croazia proprio si costruiscano e si consolidano i rapporti di forza tra le classi antagoniste
All'interno nella società
Da questo punto di vista senza dubbio c'è stato in questi anni una sottovalutazione del
Del terreno democratico la sottovoce che si produce con a e mai abbastanza costante all'interno del nostro Paese
E che sostanzialmente emarginati anche settori importanti del movimento di massa dalla da battaglie e decisive
Da questo punto di vista io credo che
Ci sia una tendenza paradossale
Ad accettare all'interno di settori del movimento di massa
Quella concezione diciamo reazionaria delle due società che è stata recentemente assunta ammonta a modello di esplicativo delle contraddizioni che si manifestano oggi
Tra
Studenti disoccupati settori di classe operaia occupata la lavoratori ecco credo che invece un recupero del terreno della lotta democratica
In senso rivoluzionaria e quindi diciamo la comprensione di come può essere importante per la rottura del quadro politico per la costruzione di un'opposizione del nostro Paese per la costituzione di un fronte che vada direttamente alla ribaltamento dei rapporti sociale all'interno del nostro Paese ecco credo che il recupero di questo sia un elemento importante che ci stimola oggi e su questa campagna
Di raccolta delle firme per i referendum
E credo che che ci debba stimolare anche su altri
Terribile
Ecco questo in questa certezza diciamo in questa volontà credo che si possa dire che dobbiamo essere ottimisti anche rispetto agli esiti di questa campagna io credo che indubbiamente la lotta anche dopo e oggi vedo che ancora non l'abbiamo guardare al dopo forse facciamo una fuga in avanti è importante mobilitarci di più
Per la raccolta delle firme credo che indubbiamente dopo dovremmo affrontare nuove lotte e però questo diciamo non ci non ci spaventa perché riconosciamo l'importanza per l'aggregazione di frodi di di forze alleate la classe operaia
L'importanza di queste lotte democratica
Ma visto che in questo dibattito comprendersi dunque è stato un punto di riferimento dei diversi interlocutori credo che sia
Fortuna di fare un po'il suo turno se anche del così aprire un più equilibrato l'andamento del dibattito Stinson di dare la parola a garanzia
Io credo che sia gli interventi diciannove lire Spadaccia abbiano confermato quanto dicevo prima
C'è una diversità di analisi sulla situazione politica
Quindi una conseguente diversità nella scelta di priorità
Sui terreni di lotta
Sono stato accusato di astrattezza non penso che la nostra posizione sia astratta ma la nostra concretezza stia proprio nell'analisi della situazione politica che ci troviamo di fronte da qui nascono anche le nostre diversità la sinistra uscita dal venti giugno con il quarantasette per cento dell'elettorato si è trovata a gestire gran sette dopo il quindici il venti giugno degli enti locali
Ha raggiunto un livello di estensione nella società e abbiamo visto in questo risultato sia del quindici del venti giugno la conferma di una nostra previsione che il problema oggi all'ordine del giorno per la sinistra e il problema del governo e del potere e che sarebbe illusorio voler relegare la forza che la sinistra nella società italiana a un semplice ruolo di opposizione
Credo che sarebbe illusorio proporre all'insieme della sinistra italiana
Per i livelli di estensione che ha di forza di capacità per quello che rappresenta a livello istituzionale a livello di movimento di lotta voler relegare la sinistra un ruolo di opposizione qui una diversità di fondo con gli altri compagni
Bene noi pensiamo che il problema del potere del Governo sia il problema oggi all'ordine del giorno per la sinistra
E che qualsiasi proposta debba fare i conti con questo problema e quindi come costruire un'alternativa come concretizzare questi livelli di potere raggiunti dalla sinistra in in questi anni
Certo dopo il venti giugno il governo Andreotti ha rappresentato un'estrema contraddittorietà all'interno dalla situazione italiana per la prima volta un governo democristiano si regge sull'astensione negativa dei partiti della sinistra
Ma racchiude al suo interno un elemento di contraddittorietà perché senza la sinistra non è possibile nessuna soluzione politiche quindi anche lì una dimostrazione della forza e movimento operaio anni alla situazione italiana
In questi mesi Governo Andreotti ha tentato di portare avanti una strategia vincente
Nella situazione italiana credo che comunque gli elementi di contraddittorietà permangano questa crisi a livello economico e politico rimane aperta
C'è un'estensione dei livelli del movimento di lotta penso ai giovani
A quello che succede nelle fabbriche alla vertenza dei grandi gruppi all'iniziativa del Lirico a Milano ma in sostanza per farla breve non c'è a mio parere un quadro politico ed economico di stabilizzazione sociale
Per cui tutto sembra ormai normalizzato e e quindi un quadro politico in cui non ci sono elementi di positività o varchi aperti per iniziativa per la sinistra
Certa o il governo Andreotti la democrazia cristiana segnato dei punti a suo favore e qui la linea negativa i maggiori partiti della sinistra con la loro astensione nei confronti di questo governo i provvedimenti economici che questo governo ha portato avanti
Il fatto
Che cerchi di ricattare sul terreno del quadro democratico politico i movimenti di massa il fatto che proprio quest'iniziativa del governo Andreotti della democrazia cristiana abbia logorato il sindacato e che in sostanza oggi la sinistra non incalza i più come ha fatto in questi ultimi anni la democrazia cristiana Manzi subisca iniziativa della democrazia cristiana e poi un salto di qualità con i rapimenti De Martino con altri episodi di che continuano una strategia della provocazione che c'è stata in questi anni
In questa situazione quindi qual è il problema e quindi le priorità che una forza politica si deve porre io credo che ogni forza politica proprio perché tale scegliere le priorità soprattutto quando è una forza politica come la nostra minoritarie che quindi deve scegliere terreni principali iniziativa di impegno su cui costruire degli esperti dell'esperienza dei momenti di aggregazione
Noi riteniamo che proprio per questa situazione
Abbiamo fatto una scelta siamo impegnati a lavorare soprattutto né movimenti di massa che si stanno estendendo in queste settimane quello dei giovani degli studenti
Sul problema dell'occupazione di complessi sindacali una lotta sulla vertenza dei grandi gruppi sugli spazi aperti nel movimento sindacale questo non significa che non riteniamo l'iniziativa dei referendum un'iniziativa che può anche contribuire a a migliorare un'iniziativa rilanciare un'iniziativa della sinistra non per quanto ci riguarda non siamo e non vogliamo essere direttamente impegnati con le nostre forze all'interno di questa iniziativa
Giannoli diceva che forse sono stato scavalcato da Benzoni ma di questo non non mi preoccupo molto anche se la multiformità del Partito socialista può far correre questi rischi
Comunque credo che le cose che abbiamo detto non siano un errore di schematismo ma credo che quelli quei terreni di iniziativa quei terreni di priorità siano per noi i terreni principali sicuro su cui costruire un'alternativa politica e di classe
Prezzi Garcia Alberto Benzoni
Penso cioè sempre anche perché credo dopo un dibattito anche dove l'uno e mezzo no c'è Angela e prostrazione pensato gli ascoltatori si è siano essi riformisti oppure a rivoluzionare i dobbiamo no
Cercare il più rapidamente mi pare
Ma io dico guida
Come dicevo prima mi ponevo fresca di scavato per anche perché
Che sia in effetti qualche volta nel passato
Spinte Chinaski schizofrenia duplice natura mi ricordo ancora
I giovani sfilavano dicendo no fa fanno Alfa fascismo il giorno in cui Pier si stava trattando per rifare il centro sinistra dopo no
E che ora si vedono abbiamo pagato quindi partito non è non esce non c'è nemmeno e sull'intenzione di dice di fare questa operazione
Anzi aggiungo
E che lo traggo la mia
Profonda convince la sua positività delle freno propria dalla
Fate s'accordò ancora con i codici che diceva il ratto delle vicende si aggiunge e
Prima non sono d'accordo sul fatto che come dire partirà fatto giocare un tennis rinchiuso in cui il no il cosa firmare restare sino all'ultimo l'ultima lei non battuto nell'occhio del
Pure suo dicesse la verità ecco
E sono convinto che se non si ha fatto giocare all'interno dei Pratesi se per una per due ragioni
Fibre solubili che esponeva alle adesso è anche diversi
La prima è che è vero attuariali per un processo di avvitamento nel senso che è una posizione la sinistra di un certo tipo tende termina qui affetti no opposte quelle essa persegue quindi accentuarne la la dinamica sua sul del pubblico finalizzazione no la confusione tra ritardi Avenza faccio il discorso a garanzia istituzionale con la crisi che e quindi maggior no
Però è anche vero che esistono delle delle controspinte all'interno di questa logica determinata essenzialmente dal fatto che questo processo non è senza effetti sulla rappresentatività complessiva sulla forza contrattuale a Sensini darebbe la sua strategia
Faccio l'esempio dei dei dei dei comuni
Il fatto
Tiene comunque si sia perseguito non si è perseguito sull'impatto Alina di nuovo modo di governare non soltanto presenza buona mise mancanza si giunge a un diverso rapporto con l'età sociale anche un diverso concetto amministrativa
E casa che determina determina anche una crisi di credibilità padre giunte di sinistra
E questo è un fatto indifferente credo trasporti comunista resterà ma di non essere un fatto lo dico e il fatto che che la DC poi tra l'altro e sta perseguendo una linea di credito di dotate che è in via di di accerchiamento di questi lutto ci questo fatto perché sono
Il tre giugno fiera perché no è un espediente infatti direttamente la DC cosa fa da una parte taglia
I fondi nove Leslie devo stamattina no compri in ogni modo di veicoli dall'altra poi lasciare folle quelle che può agitare Enzo D'Alò quale case occupate poco prima prima qui si invitano le starlet sampling da privata dell'umanità per fortuna quindi oppure a casa non so che non c'è non c'è nessuno casi di altri lavoratori trovano hanno la la democrazia di sinistra sussultorio avevano ma non ondulatorio processo quindi dico tese a sinistra a certi limiti obiettivi però istruttrici gioca la parte la carta le rivendicazioni corporative
E dall'altra e quindi questo determina il termine per i Comuni una cadute credibilità persino Partito Comunista difficoltà quindi questo diventa quindi una controspinta perché un conto è
Diciamo di fare dei cedimenti voluta reazione che volete che non sono pagati un guardare cedimenti o o portagioie politiche poi pagata la tua stessa capacità di ripresa pervertita di Hong Kong e questo non è indifferente costringe perse un elemento di contrasto
E sono d'accordo anche sul fatto che
è ben vero Rosa difficoltà consiste nel fatto che di fronte
Alla spinte che ad essa esercita sui contenuti non sia salita di contrapporre contenuti
Alternativi Pecos anche l'ordine pubblico su credo che tutti noi sono abbiamo avviato un discorso sulla strage attenzione molto sommarie mole no Lollo butto lì non è che il scopi della beata l'approfondimento
Ed è certo anche risorse costo lavoro abbia avuto diversi gradi
Di no un noti pilotine onda più forte la la contribuzione di una linea di che forse ecco accettabili possono da completamente l'attrice però da questo faccio molto bene de io proposto della capacità del referendum
A mio parere però perché le querelle esistono nella delle controtendenza delle controspinte può perché esisteva la sinistra la possibilità di Reggie luce dodici once attuato mi dica che non sono ancora fatti da da questo nasce scrive politico per me forse vorrei dire riformista revisionista la necessità che ci sia questa questa questa presenza questa spinta referendaria
Questo verbale per influire accetta e certo questo noi abbiamo questo pregio sulla sinistra è pressoché sì
Sulla sinistra che va a questo punto riprendo il discorso che sul raccordo in un certo senso più anche gli altri
è ben vero che la gente firma senza foste senziente questa partecipazione singola forte dove ci fu per la Bortot no
Però firma certamente un complesso di di di di scelte che sono tutte svolgerlo sull'ordine pubblico
Che diverse però che fa che fa la destra
E questo non è senza senso importatore la costruzione discorso che faceva che volete vogliamo tutti quanti fare in alternativa
E non è credo è stato secondo io una cosa forse Infratel ferraioli poche sottotono restava indifferente il fatto che non riesce a Porto non pessima insomma è a mio parere no ai fatti c'è stato il referendum questa spinta per la presenza
Adesso non entro nel merito avuto se la legge è questo no
Chirac forti forti si parla di ascolto e non è non è oggetto e soggetto credo che aveva avuto il referendum questa presenza ha influito su sul livello di compromesso cui qui si è giunti prese molto molto ancora più arretrato Gerson verrà più quella nella legge
Cioè quei serve di di di altro genere Troilo poteva essere no molto molto molto peggio
E ci fa quasi riguarda esplicitamente il PSI
I DS chiedere credo che come risolvere sulle sue le sue contraddizioni tra linea alternativa che pochi proclama e poi diciamo così la subalternità o comunque non il Cotis ma rispetta iniziative di altre forze politiche in due modi
Il primo è quello un po'strana francamente quella sera furbizie ci cominciamo per emergenza
Poiché dopo l'emergenza meno radici e l'alternativa giù ci perdiamo dopo due corse no sana piedino indici di dieci chilometri ho già dovuto conoscono da scompaia dice non c'è più a Carrara c'è un c'è stata c'è una terapia
C'è un po'questo elemento match è evidentemente una come dire una insufficiente certo emergenza anche e cioè questi restano l'emergenza sull'io e gli altri manager sul sull'offensiva
Per forza di sinistra che impone una certa soluzione e Cassuto le collega question time schieramento
Perché altrimenti voglio dire se il proprio truculenti scosso Mutu lungo l'Oglio di così il problema è quello di avere la presenza nella sinistra a copertura recente Fade essa dov'è andata benissimo anche il suo raggio nel mondo che l'emergenza presupporre un proprio pronti dovrebbe apre
Supporre ad avere un programma c'è una legge la faccenda e non le ma e e e la non emarginazione di alcune prosegue la linea è questa prima discorso e e secondo discorso che a mio parere
E il difetto del discorso atelier perché si e di non essere mai negate dei comportamenti
L usate nativo di avere dei comportamenti alternativi non dei comportamenti poco note sempre scelte politiche che siano fu già e fin d'ora
Alla prospettiva alternativa pertinenti ed un discorso campato per aria rinviata al futuro rinviato ad una un domani quindici non c'è più e così via da questo punto di vista Pepi esserino avere che poi non è un dato ti capisco si è forse fuori l'orizzonte l'interesse da maggio parte presenti qui perché mai nostra d'altra parte nascosta Ticino c'è italiane Montagni poi dietro non ci sono no per fortissimo poiché si era e rimane privo di elementi di contraddizione fondamentali del del quadro politico non indifferente rispetto all'evoluzione tra cui lo stesso da questo punto di vista che emergano nella società nel Paese la possibilità su comportamenti Atradius luce come referente
Di un successo di queste scelte cioè no diligenza di vertenze che poi diventa uniti masse corrisponda altrettante attacchi a dei nodi giovane in fondamentali conclude nodi della del del del Giurì struttura autoritaria e che repressive che carri dei nostri tempi che aggiunge un altro Paese
Non è indifferente rispetto rispetto a scelte fare Piersilvio credo che
In quel senso non solo però confermare rovesciare discorso del presentate manifesti io credo che proprio per perché non vogliamo avere
Nei gesti dei
Riguarda
Prima di una serie di scelte questo nettamente viene tenebrosa molto semplice venti giorni è stato rapito dal De Martino credo che possiamo dire che oltre al sequestro del mattino
è stata sequestrata la presa di coscienza di quello che questo significa i socialisti che non c'è stata più reazione della sinistra frutto del dire come si come la sinistra sia riguarda escluso prosegue mi Sarezzo se interruzione non era concordato
Perché un libro su un punto a mio parere Brava Giulia oggi a sinistra e l'impotenza
La sensazione per la serie di elementi di fatica vengono i paesi non avere più o no o culturalmente o politicamente risposte efficaci giuste credibile
Presenza di potenze
Forte anche all'interno se volete degli alloggi emergente videogiochi tutti insieme perché il fatto novantacinque cento italiani si uniscono tutti i giorni per dire a bassa violenze Beretta cresca è una sanità cresce l'impotenza smarrimento nonché non solo e non tanto nei vertici ma che nel nel no tra la gente una delle delle referendum è un elemento non dico che sia curano radicale da terra è una delle no e definitiva è un elemento che che che combatte e sconfigge un senso d'impotenza Cosenza anche credo
Che sia funzionale ad una ripresa all'interno del forzista di un di un mutamento de no e di una diversa qualificazione di linea politica
Conclude la serie di interventi il partito ad Atlanta
Chiedo essere vere avendo compassione antichità ascoltato
Credo che questo partito credo che anche insomma che la controparte fa i suoi referenti per le sue campagne sulla democrazia per esempio appunto avverrebbe solo speranze ricordava il caso De Martino io credo che sia durante una delle cose più spaventose
Credo che c'è se perde se pensiamo che il questo rapimento che ed evitare abbia proprio i colori e punto di Stato
Sì oggi scomparso dalle cronache dei giornali ora se ad esempio il nostro totale cioè Lotta continua ad essere agito con lo stesso criterio con cui ha agito vedete Paese Sera d'unità
Il Messaggero tantissimi altri giornali praticamente tutti anche noi avremmo potuto uscire con titoli di scatola dicendo il rapimento di De Martino è stato rivendicato mi telefono dalle Brigate Antonio Gava o cose di questo genere sono stati calato più vicino alla verità che non chi appunto la messo alla prima di tornare in applicati così e così via questa cosa qua oggi entrano De Martino non solo scomparso tutelati e non se ne ha traccia la scomparsa anche dal dal teme di mobilitazione e così via intanto però su questo sulle prime interi Martino su cadaveri passano anti sullo su tasse paga non si paga fa pagare Ichino che si presentano in pratica il riscatto stimolatori dell'offerta le proprie però mi pare che il riscatto sia stato chiesto molto molto chiaramente fin dal primo turno
In particolare per l'onorevole Piccoli che ho subito chiesto prototipo di polizia privo di sicurezza e quindi parecchie
Anche la richiesta di riscatto fosse molto pepe schiva e appartata precisa
Quella tornei ma credo che l'ho invitato insomma di di smobilitare cerino mobilitarsi su tutta una serie di temi ditemi come poi è anche presente il primato cioè il primato in Europa sono stati arrestati cioè sono stati fermati più di duecento militanti di sinistra
Presentato indiscriminatamente che so che si recarono allora una uno due manifestazioni cioè qualcuno andava per territorio e quell'andare a San Giovanni
E sono state sono state delle cariche di polizia talmente violente che ha visto le fotografie vere che fanno il paio appunto con le cose successe in Spagna in Grecia anche se il tetto con violenza molto meno che in Turchia per poter sito di dove appunto di di attacco a una parte di manifestanti ai quali poi del dei quali si può non condividere la linea politica però di fatto insomma che il primo maggio si sia potuto svolgere solo nei limiti
Nei limiti di intorno concessi dal consiglio mi paese molto pesante seguita dai esatto sì
Allora tu cioè
Quelle transenne i servizi d'ordine rischiamo di Carla invitino partecipa solo che invita da quest'anno è fortemente così perché decadente che aveva la faccia dell'ex parlamentare non è stata fatta entrare a San Giovanni ho visto io personalmente
Ora a tal cioè al quinto tutte queste cose qua costituiscono mi pare a loro modo una Campania sulle democrazie o per dirla meglio insomma contro la democrazia e che oggi è in corso e alla quale non si può semplicemente stare a vedere e fa riferimento come ai tempi della Legge Reale dire sì certo ci sono delle cose che non vanno tanto bene
Anche i bisogni discutere però chi oggi si mette subito stellari che queste cose non hanno non va bene forse non ha retto bene il testo della legge ci sono anche degli elementi pregevoli ci sono delle caratterizzazioni anche antifasciste e così via cioè mi pare che stiano andando esattamente appagati dalla stessa diciamo dalla stessa parte per questo io credo che oggi impegnarsi con fra l'altro in questa Campania appunto per la democrazia e farne una grande campagna di controinformazione una campagna veramente insomma contro l'ordine pubblico padronale
Anche se è vero che probabilmente se andassimo per vedere le posizioni di di ognuno di noi che aderisce a questa campagna sull'ordine pubblico in positivo per noi terremo delle posizioni diverse ed è giusto che le esprimiamo i che su questo ci confrontiamo e che vedranno insomma su che su che linea muoverci
Io credo che in questo senso si è anche importante le voglio ricordare qui che il che purtroppo insomma l'unico giornale che elementi sostegni questa questa campagna il quotidiano Lotta continua dovremo molto piacere se altri altri diciamo così concorrenti sostenesse Lavino informazione adeguatamente anche di questa campagna così come sugli altri temi di questo appunto di questo confronto che oggi si gioca sul sul tema della democrazia
Io vorrei avere la tranquilla sicurezza che aveva grazie prima dicendo che oggi il problema è quello del governo lui praticamente vedendo questo come un processo quasi quasi lineare io che ero già da prima che prima di riproporre il problema del Governo per non parlare del potere alla sinistra celebrazione dei momenti molto forte di rottura cioè ci dovranno che questa non è una diciamo non non un processo lineare che va a pagare in lire per fare altre mi pare che se va avanti linearmente come sta diciamo come si sta scivolando attualmente Batalla riparata partecipata dalla testa per questo io credo che oggi iniziative come questo referendum il suo posto
Il secondo me non il posto centrale su questo davvero delle posizioni diverse dei radicali credo di questo sia legittimo però al suo posto reale l'importante io credo che non c'è il menu confronti cioè non siamo credo che quelli che dicono che la corda che morde il cane diciamo che il cane che morde la coda io credo che le iniziative diciamo che oggi e sono le prime a nostro giudizio su cui anche noi vogliamo rompere l'accerchiamento dei militanti di base del Psi del PC e così via riguarda e in uso privato i terreni ferendo accetta l'approdo del decreto il salario
Della Ratta della lotta sociale in fabbrica anche per la democrazia
E non è e il ritorno esigibile a un tema come quello diciamo come quello dei referendum tende a un metodo di lotta lei ha un contenuto di lotta come quella proposta dei referendum però non voleva assolutamente rinunciare invece questo neutro il contenuto
Che oggi ritorno che oggi ci viene chi viene proposto
Le pensano che le gambe su cui cammina queste iniziative siano largamente gambe già presenti all'interno dei movimenti di lotta cioè non dimentichiamoci punti contro i codici
Conto il codice militare i tribunali militari ci sono state le otto e le otto insorte in questi anni contro il Codice Rocco si è lottato sulla contro i reati radicate di vilipendio di di di manifestazione sediziosa
Di di Clint sediziose di manifestazione non autorizzata di istigazione a delinquere tra tutte queste cose che vadano abrogare e lo stesso vale per per tutti gli altri temi su cui sono indetti quello cioè su cui stiamo raccogliendo le firme per gli otto referendum
Io credo che possano quindi direi con questo io chiudo l'intervento
Che dietro alle firme che si raccolgono per questi otto referendum ci stava derivate concrete
Che legittima da questi firma insomma che le fanno qualcosa di più che si vede opinione dei profili proficue per i passanti anche se materialmente personalissimo durante i passanti che danno ma che il terreno è stato aperto che il diciamo che la diciamo la forza con cui su questi temi già si è sfondato è stata espressa danni di lotte gli altri anni di lotte che pochi solo davanti a queste firme cioè credo che mi sono in o si può illudere che le cose che noi vogliamo cambiare anche quelle puntuali cioè dopo due codici oracolari sui manicomi concordato e così via con questi film mensa
Sappiamo che non le cambiamo solo con questi film che ci vorranno altri lotte Demitri su questi problemi però crediamo che infine e abbiamo pensato di queste lotte
Ed io nel salutare dagli ascoltatori nel concludere questo dibattito volevo solo dare alcune informazioni
Sabato e domenica prossimi a svolgerà al Palazzo dei Congressi all'EUR un congresso straordinario del partito radicale per affrontare il problema del rilancio della seconda fase della campagna il secondo punto i primi saremo allora trentasei trentasettesimo giorno praticamente di raccolta delle firme e giovedì all'hotel Minerva sì svolgerà un'assemblea precongressuale tavolo rivolgere un appello a tutti i compagni fanno parte i collettivi studenteschi di collettivi di quartiere i collettivi di consigli di fabbrica
Di organizzare la raccolta nei loro posti Tilotta di lavoro tutti impegnati impegno politico
Soprattutto il discorso vale per i luoghi di lavoro in mini intervento parlato dello accennato all'aeroporto potrei parlare della Olivetti potrei parlare della FIAT Magliana dove già le firme sono state raccolte dobbiamo moltiplicare in questa seconda fase del racconto cioè passare dalla per dalla sulla raccolta sui tavoli nelle strade perché evidentemente stiamo raschiando il fondo del consenso di centrini crocevia dice non sente dei allargare la base dell'iniziativa questo qui non è possibile se non c'è un'iniziativa spontanea dei compagni che si mettono in contatto
Con un comitato dei referendum come a organizzazioni aderenti per troppo pare il cancelliere il il notaio nei luoghi di lavoro una raccolta di firme quindi il il l'appello è particolarmente rivolto agli impiegati dei ministeri agli operai delle fabbriche
Allora ai compagni che lavorano i collettivi di quartiere e mi collettivi studenteschi sua presuppone l'università ci sono stati parecchi tavoli matti intere facoltà come architettura scienze economiche commercio
Ingegneria non sono ancora state lì ancora non si è raccolto in un sito raccolte le firme
Con questo appello con queste informazioni chiudiamo questo dibattito sul tema referendum uno strumento per l'alternativa a cui hanno partecipato cupamente noi del movimento lavoratori per il socialismo compagnia Versilia del tutto compagno Alberto Benzoni socialista
Il compagno Alex Langer di Lotta continua Gianfranco Spadaccia del Partito Radicale buona sera a tutti da radio radicale da Radio Città Futura
Finestra ottantatré cento era delicata intensa sognante aspettava scortata autore però cerca sempre una canotta anni Charanga
Moderno qualche volta la lettura dei titoli dei quotidiani ridere Nicola Vincent Gallo domani per lo smercio Emanuele una senza sarà bene
Giovanni c'è ma finestra ampiezza ricerca Sunny Side vengano anzi maestri senz'anima
Uno
Sono
Carovaniere essa ansia ora e mezza lascia torinese mentre Cherie Gerini anima decisamente cinesi Gina Cetrone entrare rimane Sandra generale cinesi ma poi terza c'è Ordine tra ma siamo
E gente di attuare veramente la Costituzione
Allora io invito questi eventuali nuovi ascoltatori ad approfittare dello strumento che il partito radicale offre loro il partito radicale non chiedere firme ai cittadini
Il partito radicale offre a tutti i cittadini la possibilità di apporre la firma
Per modificare tutti insieme noi e loro perché noi non rivendichiamo nessuna primogenitura ma offriamo alla cittadinanza tutta questi referendum come uno strumento per portare avanti insieme delle battaglie che non sono le battaglie del Partito Radicale verso le battaglie dei cittadini democratici dei cittadini socialisti dei cittadini libertari e laici che sento l'urgenza di fare piazza pulita nel Paese
Di portare un soffio di aria fresca un soffio di aria pulita un soffio di aria nuova in questo nostro Paese incancrenito da trent'anni di malgoverno democristiano
Non siamo non sono e tengano presenti i cittadini che accolgono questo nostro invito questo nostro
L'appello che non sono loro che firmando fanno un favore a noi ma siamo noi che consentendo loro la possibilità di firmare non facciamo certo un favore al loro ma siamo noi che stabiliamo con loro e loro con noi
Un contatto un dialogo che un modo di lottare insieme
Per insieme portare avanti delle battaglie per insieme portare arrivare a delle vittorie che non saranno domani le vittorie del Partito Radicale ma saranno le vittorie della De grazie italiana le vittorie di tutti i cittadini che avranno contribuito ad ottenere queste vittorie di legalità repubblicana socialista laica e libertaria
Vi ringrazio e vi saluto
A quello che a mio avviso è stato ascoltato panoramica quindi sabotato cinque radio radicale
Verranno
Una manciata da circa circa cinque minuti andrà in onda la trasmissione musica degli anni sessanta a cura di Rolando Paracchini
Ognuno
Venier-Romano
Ma
No no no no
Ma
Andavamo a ma
Ma
Meno uomo
Allora
Rilevare
No
Va
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0