La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 25 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 25 minuti.
10:00 - Roma
15:00 - Roma
9:40 - Venezia
10:30 - Milano
11:30 - Rimini
9:30 - Castel Galndolfo
18:00 - San Bendetto del Tronto
10:06 - Napoli
10:55 - Napoli
Buongiorno questa stampa e regime la rassegna stampa di radio radicale cugina di oggi domenica sei febbraio la politica al centro le conseguenze
Delle vicende collegate all'elezione della Presidente della Repubblica
Si fanno sentire sulle sulle coalizioni sui partiti
Soprattutto per da una parte le dichiarazioni di Matteo Salvini e dall'altra le dimissioni di Luigi Di Maio
Da garante del nel collegio dei garanti del movimento Cinquestelle le dichiarazioni di Salvini pongono al centro
E forse e questa è la vera novità della giornata politica di ieri non valorizzata
Dai quotidiani oggi pongono al centro
Una questione politica concreta una questione alla quale naturalmente in particolare da radio radicale possiamo e vogliamo dare particolare rilevanza quella dei referendum giustizia
E come diciamo così come contenuto e Obiettivo fondamentale per l'eventuale ricostruzione di un centrodestra credo che questo sia una un fatto politico di grande rilevanza che solitamente tranne un'eccezione un articolo sul il giornale ma per il resto non non fa da titolo lo si trova nel corpo degli articoli in alcuni quotidiani non lo si trova nemmeno credo che sia la
La notizia di oggi da approfondire in particolare
Vediamo subito le aperture quindi Corriere della Sera Salvini la coalizione si è sciolta questo
è il titolo di apertura il leader della lega il cosiddetto centrodestra come neve al sole e quindi questa è la dichiarazione che fa titolo è in effetti una dichiarazione che che colpisce ma forse
L'obiettivo politico scelto per determinare una possibile ricostruzione che ancora più rilevante che non la dichiarazione ad Effetto su qualcosa che tutti avevano già ampiamente considerato e della quale ciascuno aveva già preso nota e poi sommario
Cinquestelle Di Maio lascia il comitato di garanzia duro scontro con Conte anche il quotidiano il Messaggero apre su quel che accadeva a destra centro destra alla resa dei conti Salvi nella carica alleanza finita Berlusconi basta attacchi la Meloni e riconoscente questo
Sul Messaggero poi vedremo i appunto i quotidiani che scrivono del referendum e quelli che non scrivono minimamente non ne scrivono minimamente e poi dalla parte di Fratelli d'Italia di Forza Italia le reazioni il tema della giustizia
Per quanto riguarda
Il Movimento cinque stelle aprono fatto quotidiano Giorno Nazione Resto del Carlino e manifesto prendiamo
Il
Manifesto foto di Di Maio che va a votare credo che sia l'elezione del presidente Repubblica non garantisco
E il titolo di apertura di mai anticipa Conte che meditava di chiederne la rimozione e lascia il comitato dei garanti del Movimento cinque Stelle sostengono nuovo corso ma voglio essere libero di criticare
Secondo i vertici è un atto dovuto e Grillo dice basta ardori giovanili serve maturità
Il tempo della maturità
Bellissimo Giorno Nazione Resto del Carlino cinque stelle cadenti la resa dei conti Di Maio si dimette dei garanti sfida contro il movimento ci devi spiegazioni
Strigliata di Grillo
Che tira fuori il tema della rotazione delle cariche mentre il populismo sembra in crisi ma non è morto Salvini archivia il centrodestra si è sciolto come nere al sole il fatto quotidiano Di Maio si sfila
Conte non cede Grillo torna quel se le tre
Figure sulle guerre stellari resa dei conti sul Colle sul DRAG verso la conta di ministro lascia i garanti per evitare il processo il capo
Dice il capo sarebbe Conte atto dovuto e Grillo cerca una tregua beh cerca una tregua
Ponendo la questione del limite dei mandati che guarda caso farebbe fuori proprio Di Maio
Con tanto di intervista a patois belli c'è una batteria di pentastellati intervistati su quotidiani cercheremo di darne conto così come dei commenti Travaglio sul fatto quotidiano Morosini su Avvenire del dico sul giornale Marisol sul Corriere
Messina su Repubblica il domani parla anche di una possibile recupero di Di Battista da parte di Conte insomma molto anche su questo
Fronte le e anche qui le reazioni degli alleati interviste Serracchiani del PD Serracchiani sulla stampa
Parrini sul manifesto si parla qui di legge elettorale deleterio su Repubblica il tema della legge elettorale
Tema centrale perché
è collegato anche alle ipotesi l'intervista
Ieri al ministro Brunetta di costruzione del centro del grande centro oppure del centrino a partire dai partiti che già stanno al centro insomma si trova anche molto oggi su questo un'intervista Pier Ferdinando Casini sul Corriere le riflessioni di Minzolini sul giornale di ah come ti su Libero
Anche del rio intervistato su Repubblica parla del tema dell'hotel centro
Escludendo questa possibilità ma comunque rilanciando la prospettiva di una legge proporzionale
Le manovre di Renzi e Totip per andare a una o federazione un partito unico sul Messaggero incubi guai insomma guai il la
Rendicontazione dei soldi ricevuti da Renzi dalla parte del regime dell'Arabia Saudita qualcosa sul Corriere sulla stampa oggi e le inchieste nei confronti di insomma la questione finanziamenti al Movimento cinque Stelle ruolo di Grillo ne scrive il fatto quotidiano ma per restare titoli di apertura cosa c'è ancora cioè il coronavirus naturalmente un apertura è quella di Repubblica coprite torni la normalità chi parla il generale figliuolo il commissario omicron in calo le terze dosi ci hanno protetto protettore agli ospedali si occupino degli altri malati e poi sulla scuola scattano le norme anti date per i vaccinati da domani può rientrare in classe pure chi è in quarantena oltre a figliuolo parlano Locatelli Ricciardi
Però vediamo anche l'apertura del verità
Perché è questa la grande fuga degli impuniti del Compeed è una corsa intestarsi l'uscita dall'emergenza pian piano
Esperti politici e media scoprono i problemi di conteggio dei decessi l'importanza delle terapie e gli effetti avversi dei vaccini Benvenuti
Ma la dignità citata dal capo di Stato impone di non dimenticare di chi siano le responsabilità dei disastri
Questo sul verità e poi anche sorge sulla stampa sulle conseguenze diciamo così politiche dalle prostitute del delle prospettive di uscita dall'emergenza
Poi esce tutto un aspetto di temi più legati all'economia partendo dall'allarme di Confindustria
E quindi prendiamo l'apertura del Sole ventiquattro Ore caro energia industria in caduta secondo il centro studi di Confindustria gennaio la produzione è diminuita dell'uno virgola tre per cento oltre rincari incide la carenza di materie prime
E secondo fu Confcommercio il PD è in calo ecco questo è il tema
Diciamo più prettamente
Economico al quale collegato un sono collegate
Dei temi delle questioni politiche scossa al governo apre così il giornale sul caro bollette tariffe centrodestra in pressing
Forza Italia chiede una nuova strategia energetica il Salvini contro il ministro
Giovannini
E quindi non è appunto solo un tema
Economico ma con ripercussioni sul governo tanto da portare libero ad aprire così Dradi perde il tocco magico lo spread torna e le vele di Conte
Il ministro Giovannini vicino al premier dice che non si farà altro debito per ridurre le bollette due lega e azzurri s'infuriano
Vogliono il debito l'industria ora rallenta causa superbonus e il governo non sa che fare libero critico nei confronti del governo
Del governo Draghi poi ci sono temi di rilievo europeo sul patto di stabilità anche sul comportamento dell'Unione europea sui migranti Furio Colombo sul fatto quotidiano
E altre questioni che andremo poi a vedere la politica internazionale quella magari non di attualità ma molto significativa all'Africa della siccità
La troviamo su Avvenire l'Africa dei golpe sul Sole ventiquattro Ore
E poi notizie dagli Stati Uniti dalla campagna elettorale francese e naturalmente la crisi
In Ucraina con avvenire con interesse lo vedremo a che punto
A che punto siamo poi c'è un approfondimento sul supplemento la Lettura del Corriere della Sera sul Sudamerica che in qualche modo diciamo potremmo dire in sintesi torna a sinistra il tema della del fumo grafia mondiale anche qui sul Corriere e poi approfondimenti sullo stato di diritto e sulla figura di Ursula io Schumann
Mentre ricordiamo che oggi lo abbiamo trovato solo sulla stampa pagina venti ci colleghiamo così
In
Apertura di rassegna a una storica campagna
Partito radicale di non c'è pace senza giustizia oggi si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale contro l'infibulazione e le mutilazioni genitali femminili l'Organizzazione mondiale della sanità
Ha stimato che siano già state sottoposte a questa pratica ben centocinquanta milioni di donne nel mondo che circa tre milioni di bambine
Siano rischio ogni anno le mutilazioni sottolineano le Nazioni Unite riflettono una radicata disuguaglianza tra i sessi rappresentano una forma estrema di discriminazione contro le donne e le ragazze la pratica costituisce inoltre una violazione del loro diritto alla salute alla sicurezza all'integrità fisica del diritto a non subire torture e trattamenti inumani crudeli e degradanti e del diritto alla vita a dispetto di una procedura che può causarne
La morte la pratica è concentrata soprattutto nei Paesi africani in alcune nazioni musulmane
Qualche miglioramento c'è per esempio l'Egitto approvato una legge per proibire le la promozione dell'abolizione
Delle mutilazione genitale femminile deve pertanto passare attraverso azioni coordinate sistematiche capaci di coinvolgere le intere comunità e concentrarsi sui diritti umani
E sull'uguaglianza di genere la Stampa di Torino pagina
Un venti la giornata mondiale
Contro l mutilazioni genitali femminili e veniamo ai referendum ci sono due articoli che mettono i referendum al centro
Noi partiremo da quello sulla giustizia ma segnaliamo subito anche l'altro che sul manifesto a pagina quattro a firma di Eleonora Martini il referendum eutanasia la carica dei centouno sì
I primi big da Dacia Maraini a per Giorgio di fredde da Giorgio paese Daisy a Massimo Recalcati Vito Mancuso Carlo Rovelli e molti altri
è vedremo questo articolo così come le critiche al referendum invece da parte del direttore di Avvenire Tarquinio ma al centro della politica
C'è o meglio ci potrebbe essere se fosse valorizzato con me che merita
Merita di indipendentemente da come la si pensi nel merito le dichiarazioni di Salvini perché tutto ovviamente si può essere contro il merito di questi referendum ma dopo mesi verrebbe da dire o magari persino di più
Di dibattiti fondati sul veramente sul nulla sulla geografia delle coalizioni è un po'più centro un po'più destra un po'più centrodestra un po'più
Con con lo sguardo a sinistra eccetera eccetera eccetera Salvini magari certamente per la difficoltà nella quale si trova tutto si può naturalmente
Si può speculare su
Motivazioni intenzione eccetera ma il fatto quello sì oggettivo è che un tema
Molto concreto viene posto al centro del dibattito politico perché
Perché appunto se
Se
Vogliamo vedere
Le difficoltà di Salvini per esempio Susanna Turco sull'Espresso il capitano all'avventura Salvi intrappolato dalle sue stesse
Macchinazioni mentre i sondaggi dimezzano i consensi della lega e incombe già al voto amministrativo al Nord sola questo è lo scenario di difficoltà che certamente arriva da al segretario della lega dalle anche dall'elezione sulla presenza di Repubblica ma ecco l'unico quotidiano che pone un titolo
Non semplicemente una citazione nell'articolo che si sa poi essere molto meno letto dei titoli è il giornale a pagina quattro il titolo e questo governo e camere fermi sulla giustizia
Verso il referendum lega due punti banco di prova vedremo chi ci sta
E Massimo mal Pica che scrive e lo leggiamo integralmente sul giornale si scrive riforme si legge referendum è stato buon profeta maggio scorso Giuseppe Rossodivita responsabile della Commissione giustizia del partito radicale spiegando su questo quotidiano
Che la giustizia in Italia si può riformare solo a colpi di referendum
E in effetti
Undici mesi dopo i sei quesiti referendari promossi dai radicali e lega sono sbarcati insieme a quelli su eutanasia cannabis alla Consulta e aspettano che tra nove giorni la Corte si pronunci sulla loro ammissibilità se arriverà un sì
Si potrebbe andare al voto già in primavera nello stesso periodo invece la politica ha nicchiato giocato di rimandi così le ottimistiche previsioni espresse tra gli altri dalla responsabile giustizia del Pd Anna Rossomando che disse i tempi del referendum sono lunghi e le riforme arriveranno prima
Sono andati in fumo e l'ipotesi che la volontà delle camere anticipi e disarmo i la democrazia diretta dei sei quesiti appare a questo punto remota anche perché e ricorda il giornale una fonte del governo
Che qui viene virgolettata alla riforma ha una sola norma precettiva quella sui criteri di elezione dei componenti del CSM le altre sono tutte leggi deleghe che poi devono essere esercitate con i decreti e sembra difficile che possono essere che possono smontare i quesiti referendari e quindi questa fonte anonima governativa virgolettata ci dice una cosa importante che
Se i quesiti passano dalla Corte costituzionale forse solo quello sul CSM potrebbe essere superato in tempio tra virgolette utile dal
Dalla riforma
Diciamo del Governo e poi approvata in Parlamento
La strada per Palazzo Chigi proseguiamo con la lettura di questo articolo di me Pica sul giornale dunque quella che la Guardasigilli Marta Cartabia aveva già indicato nel pestaggio messaggio inviato a ottobre scorso a un incontro dell'Anm ossia che i due percorsi quello parlamentare quello referendario
Procedono paralleli ciascuno lungo binari destinate a non incrociarsi
E che i quesiti referendari riguardano aspetti certo non secondari citazione di Cartabia ma comunque specifici
Non sovrapponendosi ai più sistematici progetti di riforma su cui anche il Governo si accinge a intervenire
L'urgenza è tutta per la riforma elettorale del CSM ad approvare entro la primavera per scongiurare che il CSM va dal voto con le vecchie regole nonostante gli scandali le storture e le promesse di intervento della politica
E se tra palazzo Chigi e Parlamento i tempi sono quelli che sono stante anche la la delicatezza e la sensibilità Bione argomento che divide le diverse anime della maggioranza la partita adesso si gioca tutta alla Corte costituzionale
Lì punta anche il leader leghista Matteo Salvini
Che dopo le difficoltà incontrate come King maker
Per l'elezione del capo dello Stato cerca puntelli per la sua leadership con il referendum
Per cui Luís e la lega per primi si sono schierati a fianco dei radicali e infatti ieri in collegamento col convegno il futuro della destra in Europa
Il leader del Carroccio definiti sei quesiti un banco di prova per il cosiddetto centrodestra così detto ha rivendicato Salvini perché alla prova dei fatti sono stato uno dei pochi a credere all'unità della coalizione che si è sciolta come neve al sole
E banco di prova ha proseguito perché una riforma della giustizia che ci porta sul modello occidentale con la responsabilità civile diretta dei magistrati
Con la separazione delle carriere la riforma del CSM metterà in chiaro all'interno della coalizione uscita ASP spaccata al voto per il Colle
Continua la citazione di Salvini chi avrà un atteggiamento liberale moderno conservatore europeista atlantista e chi invece giocherà per la conservazione e giocherà di rimessa
Quindi Salvini
Addirittura forse persino forzando la mano no atlantista il collegamento coi referendum giustizia ma magari nemmeno pure ma
Sceglie questo tema e solo questo tema come banco di prova
Parole sue per
La ricostruzione
Del centro destra e allora mal Pica come chiosa sulla carta nel centrodestra
Sono tutti d'accordo sui referendum con qualche perplessità di Fratelli d'Italia su due quesiti abolizione della legge Severino i limiti agli abusi della custodia CartOrange cautelare ma Salvini rivendica il suo ruolo di motore
Sui referendum ha concluso Salvini io ci lavoro e spero che nel centrodestra non ci sia qualcuno che SISM marchi perché le firme qualcuno le raccolte e qualcun altro no
Se non si recupera uno spirito di squadra e ognuno pensa su orticello non si vende non si vince
Meritavano queste parole
Caputo non per adesione del nel merito ma magari anche per feroci critiche attacchi dei titoli magari diritto e di apertura di quotidiani o comunque dei titoli gli articoli ma francamente
Francamente sì e invece questo non accadeva
Non accadde
Da nessuna parte prendiamo
Prendiamo
I vari titoli dedicati al
Alle parole se al Viminale Fatto Quotidiano pagina quattro
Colle e Salvini vide Belloni c'è tutto l'aspetto di retroscena su quanto accade per il Quirinale e decreta destra sciolta
Che i rapporti tra alleati siano ai minimi termini lo ha detto ieri Salvini
E poi non ce l'ha lanciato la stoccata Berlusconi e poi ha detto il primo banco di prova del centrodestra saranno i referendum sulla giustizia e secondo Giacomo Salvini sul fatto quotidiano è un attacco a Fratelli d'Italia che ha firmato quattro quesiti su sei e non ha intenzione di fare campagna referendaria proprio per non fare un favore a Salvini e e qui cioè
Un primo punto
Del quale poi troveremo subito un riscontro
Dalle parti di Fratelli d'Italia ma andiamo avanti intanto con come è stata tolta trattata
La
Dichiarazione Salvini Anna
Sulla verità eccitato il passaggio sui referendum sul libero il suo avvenire sul Corriere della Sera che aggiunge un commento andiamo a prenderlo il Corriere della Sera a pagina cinque
Anche qui il titolo è su questa su questo centrodestra sciolto come neve al sole all'orizzonte scrive Zapperi
C'è un appuntamento i referendum sulla giustizia su cui leghista
Ha raccolto le firme che potrebbero fare da spartiacque e qui
è riportata la dichiarazione
Di Salvini con tutti le foto dalla sua Karan quarantena arance Pizzolante la vitamina va bene sulla regime alimentare di Salvini possiamo solo sorvolare mandiamo a un ha un aspetto del retroscena
Di Zapperi Salvini e Berlusconi dialogano sono consapevoli che per andare al Governo ed essere accettata in Europa la coalizione deve essere ancorata al centro e non perdere e pendere troppo verso la destra proprio per questo la lega serve un passaggio in più l'adesione al PPE Giorgetti lo va dicendo da tempo il segretario freme coltivati l'idea di urrà coro paramento a se
E quindi diventa interessante capire le reazioni all'interno della coalizione perché
L'attenzione del giornale che naturalmente più che vicino a a Silvio Berlusconi abbiamo visto almeno dal punto di vista editoriale una attenzione è una valorizzazione forte delle parole di Salvini e forse in questo retroscena di Zapperi sul Corriere si individua il il perché dal punto di vista di schieramenti politici cioè una possibile attenzione di Forza Italia
A una svolta centrista della lega addirittura in una prospettiva di ALLES di adesione al Partito popolare europeo se allora se Salvini sceglie i referendum sulla giustizia come banco di prova
Forza Italia potrebbe anche potrebbe anche starci finora in questi mesi non mi è parso che abbiano salvo prese di posizioni individuali particolarmente mostrato particolare Guttuso e entusiasmi diciamo sui referendum ma la cosa potrebbe potrebbe cambiare le dichiarazioni di Berlusconi di ieri non sembra abbiano colto
Il guanto di sfida per il che
Prendiamo sempre dal giornale a pagina tre cosa ha detto
La nota ufficiale
Credo di Berlusconi stesso Forza Italia vuole deve essere protagonista del rinnovamento del centrodestra alternativo alla sinistra quindi un modo per dire
Non non vogliamo fare il centro un centrodestra che sarà chiamato a governare dalla maggioranza degli italiani in occasione delle prossime elezioni politiche
L'azione di governo non potrà che essere ispirata ai valori del Ppe e qui c'è questa sorta di mantra ripetuto da Berlusconi in questi casi europeismo atlantismo garantismo libertà e cristianesimo
Cristianesimo
E e quindi cioè il cristianesimo ma non ci sono
Il referendum sulla giustizia però magari poi ci saranno invece dalle parti di Fratelli d'Italia
Non c'è
Sembra una presa di posizione esplicita contro l'obiettivo individuato da Salvini però già quando si cambia argomento vuol dire che l'entusiasmo non è enorme e allora pagina sette di Libero raccolta firme per voi direte va be quelle preferendolo sono già state raccolte raccolta firme per
Il presidenzialismo
Minoli rilancia la proposta di far votare gli italiani agli italiani Capo dello Stato lette Grillini dicono subito di no apertura da frasi da Forza Italia
Libero pagina sette e quindi Meloni invece che discutere di una proposta
Che incardinata è tra una settimana verrà
Valutata dalla Corte costituzionale in termini di ammissibilità preferisce
Raccogliere le firme per il presidenzialismo chissà la validità di queste firme
La possiamo immaginare nonché correntizia
Vietato inutile raccogliere delle firme prendiamo anche il capogruppo Lollobrigida
Sul Messaggero a pagina quattro
Come ha come la Presa Lollobrigida
Le dichiarazioni di Salvini vediamo
Migranti presidenzialismo vedremo in Parlamento chi è alternativo alla sinistra è poco credibile chi dice di voler rinnovare il centrodestra mentre governa con la sinistra
Cioè a mancare una domanda
Su il referendum no
Vi sentite isolati all'interno del centrodestra sulla giuste domande più psicologiche
Chiede Acquaviti annullo Brigida e Lollobrigida rassicura no per niente insomma non ci sentiamo isolati anzi
Sentiamo molto più calore umano Rispetto non solo da parte degli elettori nostri del centrodestra ma anche dei tanti che hanno fatto altre scelte
Eccetera eccetera eccetera va bene questo
Lollobrigida quindi non c'è un
No esplicito
Belloni sul tema di referendum ma questo
Cosa rimane già
Già e poco comprensibile
Come
Articoli
Mettano con non non ti tiro non titoli no su questa
Dichiarazioni Sardinia né ci sono poi invece sulla stampa sul suo
A quelli quotidiani che proprio censurano la dichiarazione
Di Salvini sui referendum non non saprei chi altro termine usare perché
Che ci sia una rilevanza politica mi sembra evidente l'articolo sulla Stampa
A pagina otto
Il centrodestra si squaglia e Antonio Bravetti ci spiega tutto quello che dice Meloni quello che dice Salvini quello dice Berlusconi ma non c'è traccia del referendum meno che mai nell'intervista
Al presidente emerito Flick
Secondo il quale Mattarella rilancia la giustizia e allontana il presidenzialismo
Flick tratta tutti i temi referendari il CSM
Il ruolo della magistratura
Le parole di Mattarella ma né chi lo intervista Giuseppa salva giuro né Flick intervistato trovano spazio
Per
Occuparsi del tema
Flick trova occasione quindi inseriamo questa parentesi
Per attaccare
La Corte costituzionale stessa sul tema del fine vita
Vediamo un po'
Opinione pubblica evoluzione tecnica richiedono riconoscimento di nuovi diritti si pensi alla bioetica offre salva Giulio e Flick Salvo giuro che FLI e Flick che oltre a essere ex presidente la Corte costituzionale e anche ex ministro credo allorché allora fossero i DS o qualcosa del genere sono perplesso ad esempio da certe decisioni della Consulta come quella sul fine vita
Che manifestano un coraggio ammirevole ma assai prossimo Allo scopo affinamento nella creatività e quindi presidente emerito Flick che spesso leggiamo intervistato ad avvenire su Avvenire rivendicare proprio quella sentenza della Corte su costituzionale quella sul mio pro cesso in tema di fine vita
Come baluardo che invece il referendum rischierebbe di fare cadere poiché in questa intervista dice che poi in realtà neanche il Baluardo
A lui e piaceva tanto perché sconfina nella
Creatività
Ma d'altronde sulla stampa anche lì di teorie di Giannini
Pagina ventitré lo prendiamo
Giannini fa un parallelo tra Amadeus perché siamo anche
Nella la giornata del Dopofestival naturalmente tra Amadeus Mattarella non approfondisco questo tema
Secondo Giannini
La prosecuzione del lavoro dei due presidenti Draghi Mattarella è una buona notizia ma dobbiamo dirlo è anche la prova che la nostra diventato una repubblica fondata sullo status quo
Tocca davvero la politica rifondare se stesse a rimettersi in sintonia con la società assecondarne le istanze di cambiamento non toccherà Checco Zalone spiegare agli italiani cosa c'è dietro l'angolo essi
Va bene ma chi toccherà
O magari potranno essere direttamente gli italiani a decidere qualcosa magari sì magari si magari con il referendum ma o non è oggi sulla stampa che si trova quest'opzione né sul Sole ventiquattro Ore pagina sette l'articolo
Sulle dichiarazioni Salvini nessun'Giorno Nazione Resto del Carlino e nemmeno su il manifesto nell'articolo quello
A pagina tre
Su Saldini i referendum invece si trovano restando sul manifesto e recuperando ora il tema
Del
Del degli altri degli altri referendum Eleonora manca Martini pagina quattro
Il corpo umano essa poi poi ovviamente andremo al all'altro fatto politico del giorno quello delle dimissioni di Di Maio ma dicevamo manifesto pagina quattro il corpo umano è sempre stato oggetto di interdizioni e c'è sempre stato qualcuno che accampato la proprietà di questo corpo la Chiesa prima di tutto oppure lo Stato è invece il corpo umano è di proprietà della persona che lo vive per cui credo che debba esserci entro i limiti della legge
E se non nuoce ad altri il diritto di gestire il proprio corpo così al Manifesto Dacia Maraini spiega come mai
Il suo nome compare in un elenco di cento uno grandi personalità che per prime chiedono di poter votare per il referendum sull'eutanasia legale anche matematico Piergiorgio Odifreddi spiega il manifesto sul personale motivo è semplice perché ho settantadue anni
E sarebbe bene che la vita finisse nel modo migliore possibile e non solo per quelle persone che vivono casi eccezionali di sofferenza e che finiscono per attrarre
Maggiormente l'attenzione è un fatto personale mi piacerebbe sapere che a un certo punto nel momento in cui considera sì la mia vita non più degna di essere vissuta potrò andarmene nella maniera più soft
Cosa che d'altra parte
Riescono a fare come ha fatto il vostro Lucio Magri persone che hanno mezze conoscenza per andare in Svizzera sono convinto che il diritto alla morte sia un diritto fondamentale si parla sempre di diritto alla vita ma si dimentica che c'è l'ultima parte della vita l'uscita quindi credo
Che sia una cosa che interessa tutti non solo gli altri quelli malati perché come diceva qualcuno gli altri siamo noi
E e si fanno poi qui gli altri nomi nel corpo dell'altro dell'articolo di Eleonora Martin sul manifesto il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi il teologo Vito Mancuso il fisico e saggista Carlo Rovelli l'accademico psicanalista
Massimo Recalcati il magistrato Gherardo Colombo Chiara Rapaccini scrittrice compagna di Mario Monicelli l'astrofisica
Eh sì da Valdo Scarpetta il prete
Don è Ettore canna vera
Il filosofo Giovanni Fornero Paolo Flores d'Arcais lo scienziato Michele De Luca Gilberto Corbellini
L'ex direttore del CNR Paolo annunziato il vicepresidente dell'Unione buddista europea Bettera tanti altri sono voci di medici scienziati
Filosofi magistrati intellettuali accademici persone che conoscono sulla propria pelle la mancanza di norme sul fine vita in Italia spiega l'Associazione Luca Coscioni promotrice e finanziatrice
Del referendum
E che ha divulgato lo l'appello e poi ci sono gli altri nomi ancora più familiari agli ascoltatori di radio radicale Carmen Carollo Valeria imbroglio la mamma e compagnia e la compagnia di dj Fabio di Fabiano Antonia naturalmente Mina Welby
Beppino
Englaro si ricorda tutta la l'articolo di martedì sul manifesto ricorda tutta la procedura
E l'iter del parlamento e i referendum sono in attesa dell'ammissibilità della corte costituzionale anche referendum sulla cannabis legale le qui seicento mila sottoscrizioni sono state raccolte per la prima volta tutte attraverso le firme digitali e i sei quesiti sulla giustizia
Promossi dalla lega e dal Partito radicale transnazionale tra spartito ma che alla fine sono stati depositati da nove Consigli regionali guidati dal centro destra e quindi se non si trovano il referendum sulla giustizia nell'articolo dedicato alle dichiarazioni di Salvini si trovano invece in questo team Martini sul sempre sul manifesto il referendum
Promosso da decine di organizzazioni sindacati e partiti vuole abrogare parzialmente la norma penale che impedisce l'introduzione dell'eutanasia in Italia
E c'è una de che l'azione che è anche di Filomena Gallo è fondamentale
Nella distrazione assoluta delle forze politiche
L'impegno per il sì non tutte
Distratta allo stesso modo però chi vuole fermare referendum scrive Martini è già attivo dentro il Parlamento Oltretevere e ora perfino nei salotti televisivi più seguiti
E questa è un'osservazione importante quest'Martini infine articolo ma come si sta comportando l'informazione
Sui referendum qui intendo tutti quanti quelli sulla giustizia naturalmente e anche qui su cannabis
E eutanasia allora se anche il la Repubblica nelle pagine torinesi d'acconto della mobilitazione delle associazioni a Torino
In questo caso in difesa sia del referendum cannabis che quello che eutanasia
L'attenzione ai referendum al referendum tra l'Asia viene
Rivolta
In senso critico nuovamente dal direttore di Avvenire Marco Tarquinio che risponde alla lettera di un
Non lettore e prendiamo alcune delle
Delle critiche più significativi il cosiddetto referendum sull'eutanasia
Che i promotori avrebbero voluto intitolare anche disponibilità della propria vita mediante consenso libero consapevole informato in realtà è solo e soltanto contro una parte del Codice penale
E il suo titolo per decisione della Cassazione è semplicemente correttamente questo
Abrogazione parziale dell'articolo cinquecentosettantanove del codice penale omicidio del consenziente
Omicidio del consenziente non è un'espressione tecnica è il reato che si intende quasi del tutto depenalizzare
Che è appunto l'uccisione di una persona che o viene presentata come d'accordo con questo gesto comunque terribile
Non si tratta dunque di un principio astratto ma di un atto e attualmente di un reato preciso l'omicidio del consenziente se il referendum abrogativo fosse ammesso
La Corte costituzionale deciderà il quindici febbraio e se il quesito venisse approvato l'Italia sarebbe l'unico Paese al mondo ad avere una normativa radicalmente amputata su un fronte così delicato e umanamente prima che penalmente
Decisivo
Poverini
Proietti scrive Tarquinio
Non mi permetterò mai di giudicare il dolore degli altri ma l'uso del dolore sì e quindi qui l'accusa
Ai
Referendari
è quella di usare il dolore e la lasciamo la lasciamo così l'accusa ciascuno
Naturalmente di
Di valutare e allora andiamo
All'altro fatto politico del giorno che non include
Il tema referendario ma chissà che perché poi potrebbe anche essere
Interessati a intanto avevamo dimenticato un'apertura quella del domani così facciamo anche la parentesi Sanremo nei termini politici però il vero vincitore di Sanremo è stato il green washing
Gli attivisti di Greenpeace che giovedì sera hanno manifestato hanno ricevuto il foglio di via per tre anni l'unica narrazione ammessa sulla transizione ecologica è stata quella degli sponsor campioni di emissioni scrive
Ferdinando Cotugno sponsor credo che si tratti in particolare
Dell'ENI
In ogni caso questa l'accusa che va sulla prima pagina del domani
Però la notizia qual è la prendiamo così in sintesi
Dalla prima pagina pagina del giornale Luigi Di Maio gioca d'anticipo scrive Domenico Di Sanzo
Prevede le mosse di Giuseppe Conte annuncia le sue dimissioni cioè di di Mario da componente del comitato di garanzia del momento cinquestelle il leader del nuovo corso avrebbe preferito dare le carte
Costringere al ministro al passo il ministro al passo indietro dopo una bella ramanzina in pubblico davanti agli iscritti
Non in punta di Statuto ma facendo battere in ritirata sull'onda dell'indignazione della base invece Di Maio sorprende tutti
Scriva scrive una lettera indirizzata Conte a Beppe Grillo e spiega i motivi alla base
Della sua Scelta
Vogliamo approfondire tutto ciò
Prendiamo
Comprendere il manifesto
Il gioco ad incastri del Movimento cinque Stelle prevede che il giorno dopo che Giuseppe Conte sia andato da Mario Draghi violando simbolicamente la giurisdizione di Di Maio
Sulle faccende di governo quest'ultimo torni a occuparsi pubblicamente della gestione interna
Il ministro degli Esteri ha capito fin da quando fece un passo indietro da capo politico che è una dimissione può pesare più di una promozione e così annuncia di voler lasciare il comitato di garanzia
Del quale fa parte insieme al fisco e raggi
Di Maio dice chiaramente che si dimette dall'organismo interno per partecipare con maggiore libertà alle scelte di indirizzo politico dei Cinque Stelle io sarò tra le voci che sono pronte a sostenere del nuovo corso
Mantenendo la libertà di alzare la mano e dire cosa non va bene cosa andrebbe migliorato
Si legge nella lettera
Mi rendo conto che per esprimere queste idee seppure in maniera propositiva e costruttiva non posso ricoprire ruoli di garanzia nel Movimento cinque Stelle
Tutti avranno notato che in questi giorni il dibattito interno è degenerato si è iniziato a parlare di scissioni procedesse gogna se provato a colpire e screditare la persona
Prosegue rivendicando la democrazia interna quella che commossa retorica vista essa mette di non aver coltivato quando era capo politico e del Movimento cinque stelle ma
Che bello questa ai tempi del Partito comunista italiano si chiamava l'autocritica
Tutte le anime anche chi la pensa in maniera diversa devono avere spazio e la possibilità di esprimere le proprie idee e lo dico perché anche io in passato ho commesso degli errori su questo aspetto errori che devono farci crescere maturare
D'altro canto Di Maio prova ad allargare il varco che si è aperto tra i parlamentari che pur non schierandosi apertamente con lui chiedono a Conte di trovare una forma di coesistenza con il suo predecessore alla guida dei Cinque Stelle
Ho apprezzato molto il tentativo di chi in questi giorni a parte dai capigruppo e da Beppe Grillo ha provato a favorire un dialogo sereno super partes tra diverse linee di pensiero
Secondo la versione che trapela dallo stato dell'iter tuttavia Di Maio ha scelto di dimettersi per anticipare le mosse di Conte e questa è anche l'abbiamo
Già vista
Grillo invece reagisce pubblicando sul blog un testo nel quale ridefinisce il senso del cinque Stelle alla luce del fatto che rivoluzione democratica
Di queste sono portatori è chiamata a passare dai suoi ardori giovanili alla sua maturità
Senza negare le sue radici ma individuando percorsi più strutturati per realizzarne il disegno e dunque Grillo propone che cosa alla leggerezza dell'economia circolare
La rapidità di un sistema di attuazione delle regole decentrato
Che tradotto significa incentivi a Cassetti Jean e sussidiarietà
In effetti se questa è la traduzione serviva l'esattezza di un sistema di regole certe prevedibili la visibilità che assicuri trasparenza dei dati personali
La molteplicità
Abbiamo non si capisce bene per estendere la partecipazione dei cittadini
Ci sono dei referendum
Ma no questo non funziona corto Grillo tra le misure si annovera anche il coinvolgimento dei percettori di ammortizzatori sociali in in attività di utilità sociale
E poi ci Grillo ribadisce specifica il principio della rotazione o limiti alla durata delle cariche e questo poi il tema che rischia di avere maggiori conseguenze la fine della legislatura comincia ad avvicinarsi e si affilano i coltelli per le ricandidature
Giuliano Santoro sul fatto quotidiano e allora
Di mai ha fatto l'autocritica perché probabilmente aveva già letto
Quello che scrisse Travaglio nei giorni scorsi che somma comportamento di Di Maio ai tempi del Di Vaio dei tempi andati avrebbe meritato l'espulsione da parte di Di Maio
E insiste sul sistema sempre sul fatto quotidiano Daniela Ranieri le espulsioni sono sempre un'arma
Double-face ma
Ai suoi tempi il ministro si sarebbe espulso da solo è questo cd c'è anche un po'qual è la linea del fatto quotidiano che intervista Paduanelli che definisce Luigi incomprensibile
E poi
E poi con la partecipazione
Evocata da Grillo prevederebbe anche referendum consultivi passi forse prima però ci sono quelli che ci sono poi i referendum consultivi e possono avere altro tipo di pericoli ma vediamo come Podini Interpreti perché
Allora le delle interviste a mio modestissimo avviso sono un po'meno significative
De dei commenti le interviste sono quelle a Patronelli sul fatto quotidiano pace Mario Turco sulla stampa Paola Taverna sul Corriere
Crippa sul Messaggero Riccardi su Repubblica sono molte interviste di esponenti del Movimento cinque stelle andiamo però vedere dei commenti che possono essere significativi quello di Travaglio Di Maio non vuole cacciare Conti otto mesi dopo aver conto di Beuys tua incoronato lo né prendere il suo posto
Da quel che si intuisce vuole dirottare la nave verso la stella polare Draghi perché la ritiene irrinunciabile per i prossimi anni e se non ci riesce a farsi una corrente nel momento cinquestelle o traslocare altrove ma sempre all'ombra del premier
Conte non vuole purtroppo per Travaglio uscire dal governo ma lo considera una parentesi emergenziale da sopportare per limitare i danni all'interno e chiudere a fine legislatura per tornare alla politica
Perciò Conte piace alla base perché appare molto più grillino di Di Maio basta leggere un team post di Grillo
Che ritrova lucidità secondo travaglio e indica obiettivi incompatibili col Draghi Isma'così discute un movimento che vuol Purple che vuol passare dagli ardori giovanili alla maturità non dei battibecchi dei tradimenti personali ma delle norme questioni politica che li ha originati
Scrive Travaglio siccome il governo Draghi e nato anzitutto per spazzare via i Cinquestelle questi non possono sostenerlo per altri dodici mesi
Solo per difendere le cose fatte ma a patto di ottenerne di nuove salario minimo e qui ecco
Travaglio
Traccia l'agenda
Di trapelate governo o contro governo per il Movimento cinque Stelle salario minimo nuovi Ristori aiuti contro il caro bollette no al nucleare nessuna scappatoia per i boss al quarantuno bis qui
Si parla la nobilitate dei Cinquestelle di Conte e di Di Mario sempre che non sia già diventato di Mario Dimaio di Mario travaglio adora
Il giochini di storpiatura cognomi e quindi Di Maio di Mario è questa la torneremo a leggere
Possiamo prevedere abbastanza spesso ci sono
Con venti
Diversi li cerchiamo di prendere degli estratti velocemente
Maria del Vigo su Francesco Maria Del Greco sul giornale pagina sei la risposta di Grillo arriva poco dopo con un lungo e fumoso quindi quello che per Travaglio un recupero di lucidità
Per del Vigo
è un articolo fumoso
Un pizzico interminabile
Il cui Di Maio non viene mai citato mai presenti in ogni parola Grillo ribalta al tavolo la frittata vagheggia un rilancio di un movimento agonizzante delinea un nuovo significato per le cinque stelle
Senza accorgerci che accorgersi che ormai sono precipitate
Al suolo e come se Grillo sprofondato nel divano della sua villa genovese si fosse in prosa prima improvvisamente a corto che gli si sono scaricate le pile del telecomando schiaccia il pulsante ma dall'altra parte a Roma
Non risponde più nessuno
Risponde solo Conte che non avendo nulla da perdere alla speranza di fare qualcosa da guadagnare ma siamo alla resa dei conti finale come nella saga di fine Länder ne rimarrà solo uno il peggiore
Quelli che sanno fare qualcosa ormai è chiaro li fanno scappare
Nulla di più diverso di quanto scrive Travaglio ci sono anche
Critiche interessanti su avvenire a pagina sei
Tutto incentrato sulla sul sul sul crollo delle caratteristiche di non Partito del Movimento cinque stelle ma non è una novità ma che Ski scrivere
Morosini che ha estratto collaboratori di Grillo
L'elezione del presidente Mattarella sei segna il tramonto di alcuni cardini dell'ideologia Cinquestelle antipolitici primo
I partiti sarebbero mare della democrazia dovrebbero scomparire secondo i politici di professione sarebbero un virus civile gli eletti dovrebbero occupare cariche politiche al massimo per due legislature ma in realtà qui Grillo ci torno al terzo una competenza acquisita in cariche politiche pregresse non sarebbe necessaria
E sono Mattarella è il contrario di queste professioni di fede Imarisio sul Corriere a pagina due
Anche in vari sul Corriere
Allarga il campo di analisi non ci saranno arrivederci solo questione di tempo
Il vero problema
In questa formula liederistica che già aveva
Mostrato i suoi enormi limiti
Poi
Quello che in questi mesi avrebbe dovuto fare Conte per dare al suo partito una direzione che al momento
Non si riesce a vedere una visione in assenza di una visione il primo segno distintivo del nuovo corso avrebbe dovuto e potuto essere la disponibilità a un confronto serio e non
La prostituzione
Dei metodi del passato comprensivi della minaccia di pubblica gogna invece siamo al solito Randello mediatico che nessuno ha mai voluto deporre neppure Di Maio che dopo essere stato Poli capo politico del Movimento cinque Stelle per quasi tre anni e solo oggi si accorge dell'assenza di qualunque
Dibattito al suo
In eterno
Rimane Messina su Repubblica pagina ventisei
Anche Luino particolarmente tenero con la situazione del Movimento cinque stelle
In movimento nona mai sperimentato qualcosa che somigliasse a un vero congresso
Se finalmente Conte Di Maio si confronteranno in un luogo fisico con regole degne di un moderno partito occidentale sarà una buona notizia non solo per il movimento ma per tutti anche per Beppe Grillo
Ormai trattato come un anziano zio che tutti fingono di ascoltare annuendo con ostentato Rispetto perché solo lui ha le chiavi di casa il simbolo con le cinque stelle ma senza più prenderlo troppo sul serio
Eppure è in fondo al lungo posta apparso ieri sul suo blog che c'è forse la chiave giusta per interpretare il vero oggetto del contendere tra i due rivali la nota a piè di pagina in cui ricorda Grillo
Che tra i principi fondamentali del movimento c'è quello che prevede rotazione o limiti alla durata delle cariche ovvero il divieto della terza elezione e chiosa Messina su Repubblica Luigi Di Maio è ormai alla fine del suo secondo mandato
E quindi
Il punto individuato da Messina come centrale e potrebbe nona vere torto resta
Una un così un retroscena che sembra avere solo il quotidiano il domani o almeno l'ho trovato solo qui
Conte punta su Di Battista secondo Lisa Di Giuseppe
Una storia di un floppy disk Successo vediamo se il flop
Tende di conto di Di Battista l'ex premier lancia segnali se si potesse riaprire un dialogo con l'UE a me farebbe sicuramente piacere
Questo virgolettato
Di Conte
Non sappiamo se esplicito col di retroscena ma da quando è fuori dal Parlamento l'ex gemello diverso di Di Maio ha collezionato ben pochi successi
E e quindi no floppy si riferisce a di Battista
E quindi
Questa è una possibilità
La possiamo chiudere con le vicende con le vicende del Movimento cinque stelle a questo punto proviamo a vedere velocemente le ripercussioni di questi due così smottamenti dell'atto Salvini hanno e da quello di Magliano
Che cosa resta da vedere resta da vedere le conseguenze le prendiamo diciamo al per il centro e per il Pd tanto per il centro
Segnaliamo
Un
Un'intervista
A Pier Ferdinando Casini che comunque è uscito dignitosamente dal lezione al Presidente della Repubblica e oggi intervistato da Tommaso Labate sul Corriere essere dice io Berlusconi abbiamo fatto tanta strada insieme
Adesso sa che deve unire
Anche se Casini nega di essere il grande suggeritore del centro il tema del centro oggi
Qualche spazio lo trova anche oggi perché
Tanto
Da un punto di vista più cronachistico dei movimenti dei partiti il Messaggero pagina cinque Lenzi e Toti accelerano entro il cinque marzo via libera di Italia vive Coraggio Italia
Al terzo Polo nel programma garantismo attenzione al Mezzogiorno e lotta all'assistenzialismo
Ok questo è il programma
De Lorenzi e Totti sperano di vedere pezzi del partito di Berlusconi ad esempio i ministri Brunetta e Carfagna transitare verso il centro e chissà se ciò
Accadrà o meno
Poi c'è il centro analizzato
Da gli osservatori e Minzolini sul giornale
Ci tiene a distinguere
Diciamo le manovre centriste da i progetti del centro destra
Quindi descrive quelli di Berlusconi di Salvini di meloni che secondo secondo Minzolini sono comunque progetti che possono vivere con il maggioritario e in qualche modo specifico IMI due cioè Berlusconi Salvini pure con il proporzionale
Il tram rischia di questi giorni invece punta a mettere in cantiere partiti che possono nascere solo con il proporzionale che è una condizione tutta da verificare vista l'inconcludenza dell'attuale Parlamento specie al centro
Si mettono insieme spezzoni di cose diverse
Forse specie se
Calcolando più le percentuali dei sondaggi coniugati a un nuovo sistema elettorale ancora da provare che non su altro
Ho altrimenti si ragiona sul proporzionale per mettere in piedi un soggetto funzionale ad un'ipotesi di governo è la metamorfosi di un disegno che prima veniva descritto come il partito di Draghi senza Draghi se fosse riuscito l'approdo del premier al Quirinale e che adesso riveduto e corretto persegue il partito di Draghi con Draghi
Sarà un'illusione un miraggio wishful thinking
Ma molti ministri ne parlano vedi le uscite di Brunetta il certi atteggiamenti di De Maio alcune congetture di Giorgetti non si sa
Se con la benedizione del premier o a sua insaputa evidente però che un'operazione del genere permette in piedi i piedi per terra ha bisogno del proporzionale Draghi per storie personalità non potrebbe mai mischiarsi con uno dei due poli
E quindi e qui c'è un elemento importante che inserisce Minzolini non tanto quello del proporzionale necessario RNC e Toti quant'altro può accadere al centro ma
A Draghi se veramente
Volesse o fosse comunque disponibile a una prospettiva magari per la prossima legislatura di una sorta di partito di Draghi o comunque di aggregazione nel nome
Nel nome di Draghi
Sul tema
Egli ha Cometti su libero
Lo Stella lo stellone di Draghi
Brilla sempre meno qui ci sono le critiche al Draghi
L'Espresso si occupa dell'ipotesi partito di Draghi
A me sembra pagina quattordici librai di Fight Club scrive Carlo Tecce
Dopo le turbolenze per la presidenza della Repubblica si forma un'alleanza trasversale tra leader di formazioni diverse che punta sul premier per governare meglio guarda già al dopo voto del due mila ventitré il partito di Draghi quindi Minzolini sul giornale e
E Tecce sull'Espresso
Esplicitano questa prospettiva contro ipotesi centriste del rio intervistato su Repubblica del rione il caso mi sembra non vorrei sbagliare il capogruppo prendiamo Repubblica allora pagina
Undici
No non è più capogruppo
Allora intanto
Cosa dice tra le altre cose per le quali sono le priorità del Pd la Preta il lavoro
Sulle grandi manovre al centro Brunetta ieri su questo giornale ha parlato di bipolarismo bastardo e finito dunque
Il bipolarismo per me no
Dice Del Rio il progetto del Centro di cui sento parlare già vecchio questa società chiede programmi chiari alleanze per raggiungerli non si deve tornare al proporzionale per avere partiti che possono indifferentemente
Fare scelte di un tipo dell'altro
E quindi qui uno potrebbe pensare che quindi Del Rio vuole il maggioritario invece stradale interviste perché il Pd per intenderci non farà mai all'alleanza con chi propone la Flat Tax
Poi come Democratici dobbiamo avere l'ambizione di rappresentare tutti gli strati sociali deprecare l'imprenditore che vuole pagare meno tasse sul lavoro per i dipendenti non deleghiamo ad altri la rappresentanza dalla Società nemmeno del centro
Ma Renzi ancora un alleato del Pd Bersani Renzi Calenda sono tutte persone uscite dal Pd sarebbe un errore pensare che non ci siano prospettive di alleanza con loro è un filo che non va rotto
Ma il PD però discute sul proporzionale
E decide osserva De Cicco e
Del Rio di risponde il proporzionale è utile per gli equilibri istituzionali e se si trova un rapporto diretto e lettore eletto ma mi auguro che venga conservato uno spirito maggioritario nel senso di proporre e realizzare obiettivi con alleanze chiare davanti agli elettori
Lo spirito maggioritario forse un fantasma
E poi sull'alleanza con il momento Cinquestelle la nostra convergenza con il Movimento cinque Stelle e sui temi vediamo allora quali sono i temi l'idea di una società che abbraccia l'ecologia integrale cioè ambientale sociale ed economica
Questo è il tema che unisce secondo Del Rio PD e Movimento cinque stelle sul fronte Pd ci sono anche le interviste a
Serracchiani sulla stampa la diaspora cinquestelle ci preoccupa no al rimpasto di governo la legge elettorale da aggiustare assieme
Va bene poi sulla lepre gel sulla legge elettorale un deputato magari meno note di Serracchiani ma con una responsabilità
Istituzionale quindi da tenere d'occhio Dario Parrini senatore toscano del Pd presidente della Commissione affari costituzionali cosa dice
Ed è del Pd e dice proporzionale e niente più premio basta con l'imbroglio delle coalizioni
E quindi forse può rimanere lo spirito ma nel nella carne almeno secondo questo presidente del PD della commissione Affari costituzionali ben poco potrà restare
Del maggioritario
Abbiamo visto non non tutto perché ovviamente potenzialmente
Ci sarebbe tantissimo da vedere
Sarebbe tantissimi da vedere
Intanto visto che Renzi
Abbiamo visto per quanto riguarda il protagonismo politico insieme a Totti segnaliamo anche dalla prima pagina del Corriere della Sera e poi era anche le pagine interne e anche sulla stampa troviamo questa
Notizia
Che forse qualche problema politico può opporre
Fiorenza Sarzanini per le consulenze scrive per le consulenze in Arabia Saudita Matteo Renzi ha percepito un milione e cento mila euro
La somma pagata in più tranche da società arabe la segnalazione arrivata da Bankitalia la finanza sarebbe la conferma il rapporto anche economico tra leader di Italia viva e il principe Mohammed Bin Salman
Questo sul corriere
Andiamo velocemente a vedere il temi economici più o meno
Abbiamo già visto
Prendiamo invece
Quelli del
Quelli del coronavirus le le varie interviste
Repubblica intervista il generale figliuolo
Il virus arretra ora negli ospedali si torni alla normalità
L'accelerazione su buste in autunno ci ha protetti da Omicron altrimenti le conseguenze su sanità economia sarebbero state diverse
La quarta dose per ora non è prevista in futuro se non ci saranno emergenze le iniezioni si faranno in farmacia ed ai medici e pediatri di famiglia
E voi
Locatelli sul Corriere della Sera
Quarantena
Si sta aprendo intervistato Margherita De Bac si sta aprendo una nuova fase per il Paese perché usciamo dalla fase critica
Dice Locatelli e Ricciardi che è consulente del Ministero della salute ma che a volte sembra proprio anticipare
Le politiche
Del Governo stesso e qui addirittura in prima pagina sul focus sul Messaggero bisogna mantenere il green pass per tutta l'estate
Non dice neanche a seconda della situazione della Pania no è proprio tassativo
Ricciardi a febbraio vedremo la diminuzione dei positivi la primavera sarà ottima e così l'estate ma non possiamo fare a meno delle restrizioni delle regole del pass altrimenti rischiamo una risalita
E questo dice Ricciardi
Uno sforzo in queste s'dichiarazioni senza sapere se ci sarà una nuova variante un nuovo senza sapere se il vaccino sarà efficace contro la variante e sembrano
Veramente
Incaute Emma va be'
Parere ovviamente
Del tutto personale ci sono anche le voci critiche sulla strategia
Del del
Del governo
E come sempre la verità che da particolare spazio abbiamo già visto il titolo di apertura prendiamo anche
Qui l'intervista un virologo che però dice che l'impasse è una misura politica
Non ha senso la terza dose ai guariti dal punto di vista scientifico il lasciapassare è senza fondamento
Costringere a fare il Booster chi ha titoli anticorpale alti è una violenza ed è pericoloso sono troppe le incongruenze
Questo Francesco broccolo intervistato da Francesco Borgonovo sulla verità
Interessante anche nel rapporto politica pandemia Sorgi pagina sette soci della stampa
Mai come nei due anni di pandemia il Governo ha goduto dei pieni poteri Conte Draghi speranza che ora dovrà secondo sorge rientra non pone grandi forse anche il CTS
Comitato tecnico scientifico sparirà o sarà di me ridimensionato Manta i veri avvantaggiati saranno i leader dei partiti tornerà ad essere un governo di coalizione più politico che tecnico questa la previsione di Sorgi
Di una politica oltre il covo di te anche questa potrebbe essere una previsione
Prematura ma comunque uno scenario possibile in materia di giustizia oltre tutto ciò che abbiamo già letto
Su i referendum le riforme del governo la reazione dell'Anm alle dichiarazioni di Mattarella al discorso di insediamento del Presidente della Repubblica
Il nel mese L'Unità radio radicale ha seguito credo in integrale la riunione dell'Anm quindi qui possiamo andare
Semplicemente a citare sommario di prima del manifesto possiamo chiedere e sollecitare non fare la legge
Reagisce così l'Associazione nazionale magistrati all'affondo del Presidente della Repubblica che ai mali della giustizia ha dedicato buona parte del suo discorso del giuramento il presidente dell'Anm Santa Lucia denuncia il rischio concreto che le prossime elezioni del CSM si tengono ancora con le vecchie regole e boccia il sorteggio come metodo di selezione dei togati
Forte del risultato di un referendum interno che però non tutte le componenti hanno intenzione di rispettare
Poi sul fronte giustizia abbiamo anche un'intervista a il procuratore Gratteri che attacca
Le norme su intercettazioni
Il clan approfitteranno di questo bavaglio imposto ai magistrati
Le marce potrebbero approfittare della recente legge sulla presunzione di innocenza che limita le comunicazioni istituzionali sulle indagini giudiziarie mettendo di fatto un bavaglio ai magistrati questo
Nicola Gratteri sul fatto quotidiano
La stampa ci informa che il Papa andrà da Fazio
Furio Colombo
Si occupa della politica critica in particolare il Silenzio dei leader europei sul tema dei Micra emigranti di massacri beh prendiamo prendiamolo questo passaggio così
Almeno revochiamo l'Europa e la maledizione dei migranti invisibili si cita tra l'altro la tragica storia del tre febbraio
I profughi morti di freddo otto profughi
Abbandonati
Che avevano tentato di passare un fiume tra Turchia e Grecia abbandonati nudi a morire nel gelo lo sdegno dovrebbe essere immenso e non c'è
Scrive Colombo ogni voce dei leader europei avrebbero dovuto far sentire l'orrore l'offesa che segna per sempre
Ciò che credevamo forse la civiltà europea
Ho occidentale invece questo
Presidente non si è sentito
Politiche migratorio fondate sul il contenimento nei mari e
Nelle mani di chi ce lo spiega il quotidiano domani a pagina otto
Le mani dei gruppi armati libici sulla tratta direi migranti per ottenere legittimazione presso il debolissimo governo di accordo nazionale le milizie controllano porti aree di sbarco centri di detenzione
Dove i migranti vengono tenuti in condizioni disumane torturati sono coinvolte nell'operazione di recupero in mare sono legate alla guardia costiera ai servizi di sicurezza
E che dire si sapeva si sanno queste cose ma
è bene che si sappia no meglio e di più e magari che si tenga anche conto di tutto questo
Politica internazionale intanto l'Africa oltre all'editoriale di Romano Prodi sul Messaggero e Mattino su l'Unione Europea la necessità
Di una politica europea in Africa
C'è l'Africa del siccità descritta da Avvenire con Paolo non bruschi la grande sete del Corno d'Africa sta mettendo in fuga nell'indifferenza globale milioni di persone milioni di persone sta minando
Il futuro di una generazione che lotta per sopravvivere il corvidi cambiamenti climatici la guerra civile in Etiopia hanno rimesso in moto verso l'Europa flussi migratori destinati a crescere come le emergenze
Umanitarie allora forse se si vuole andare alla radice del problema in più che accordi con le milizie libiche bisognerebbe affrontare
Appunto i temi che pone questo approfondimento di avvenire su la siccità in Africa e poi c'è la l'Africa politica l'Africa dei golpe così la chiama
Il Sole ventiquattro Ore
Cerchiamo di andare a prenderla
L'Africa del golpe e le difficoltà di Macron che sogna un new deal per stabilizzare l'Africa scriveva Alberto Magnani di un continente che è stato sconvolto dalla recente ondata di colpi di Stato
Sei in meno di tre anni lungo la linea rossa del martoriato
Assai il
Ed è un po'il punto di partenza questo del golpe è anche il punto di partenza dall'editoriale di Prodi sul Messaggero Mattino che poi appunto riduca la necessità di un ruolo dell'Unione Europea gli Stati Uniti due temi di
Anzi tre due temi
Ritroviamo sul
Un manifesto uno sul
Sempre sul fatto quotidiano anziano tutte e due sul manifesto
Allora Minneapolis ventiduenne nero ucciso dalla polizia nel parlarne scrive anche il fatto quotidiano tra gli altri e era tra l'altro non era la persona per la quale
I poliziotti avevano che c'è la la persona che cercavano i poliziotti
La questa persona
E però sputata
Uccisa
Caro stava dormendo sul divano quando gli agenti sono entrati c'è anche il video
E manifestazioni di protesta che nessuno seguite nella pagina accanto sempre sul manifesto le Sandro De Pascale scrive della decisione storica alla corte dell'Ohio tre mila querelanti per un'epidemia collettiva e io oppioidi fecero strage di nativi
Ora Johnson & Johnson deve pagare la società e tre distributori accettano di risarcire il tribù degli Stati Uniti con cinquecentonovanta milioni di dollari con i fondi ricevuti saranno finanziate cliniche e terapie per i dipendenti dai farmaci da gli oppioidi negli Stati
Uniti poi in Francia
La sfida a destra della destra destra diciamo se molle penna scrive in particolare il giornale a pagina tredici sull'Ucraina le notizie sono quelle dei primi militari americani e ripete arrivati in Polonia è un contingente molto limitato ma è un segnale giudicato significativo e poi
Ma Kron apripista con Putin
Luca Geroni convenire pagina dodici atterrata l'avanguardia dei mille settecento uomini attesi altre andranno in Romania
Il capo dell'Eliseo chiama segretario Granato Stoltenberg Johnson alla vigilia del viaggio a Mosca chiedendo una de escalation
E questo è un tema poiché Corriere della Sera pagina dodici con
I tedeschi delusi da Scholes perché è invisibile Corolla nei sondaggi per insomma per l'opinione pubblica tedesca Merkel evidentemente aveva un altro peso Sergio Romano
Scrive di come i Paesi satelliti dell'Europa dell'Est preferiscano la NATO all'Unione Europea e questo è un elemento molto importante di riflessione questo di Romano sul Corriere perché
Perché ci spiega tutto il limite di una unione che potrebbe attrarre
I Paesi dell'Est europeo sulla sul sulla politica sui diritti sulla democrazia e
Quando si invece il tema è quello unicamente di una alleanza militare poi le tensioni
Sono più difficilmente gestibili
Interessante approfondimento del supplemento la lettura del Corriere se della sera sulla
Sull'America Latina
Gianni la Bella l'America Latina sta assistendo a un altro giro alla Izquierda cioè una svolta a sinistra ma una sinistra rinnovata ma graficamente più giovane talvolta giovanissima come appena successo alle presidenziali cilene ideologicamente lontana dalla tradizione marxista e rivoluzionario il primo Paese augurare questa tendenza è stato la Bolivia poi è toccato al Perù matto cambiamento clamorose avvenuto in Cile
Dopo un ex leader studentesco di trentacinque anni ha battuto lo sta al Gico di Pino Scelsi capovolgimento anche in Honduras inattesa che Colombia e Brasile riscrivono la loro storia l'America latina può rappresentare oggi più significativo laboratorio
Del volto maturo plurale di questo socialismo partecipativo del ventunesimo secolo attento all'ecologia alle questioni migratorie e ai sconti scrive Gianni la Bella e il titolo
è il pueblo è tornato la lettura del Corriere della Sera poi sempre sulla lettura
Una notizia che don farà piacere a chi dice che potremmo dire tranquillamente diventare
Dieci venti trenta miliardi
Di abitanti nel pianeta forse per fortuna no nel due mila e sessantaquattro la terra per della
Abitanti Roberto Volpi la popolazione globale continua ad aumentare ma si avvicina al momento in cui inizierà a scendere prima di raggiungere i dieci miliardi complessivi
Chissà se poi invece si riuscirà
A scendere ulteriormente quel rientro dolce che evocava Marco Pannella rimane da ricordare del firmate da ricordare da segnalare due
Segnalazioni una
Un libro di Giulio a quelle di Giuliano Amato Benedetta Barbisan e Cesare Pinelli su la tensione tra democrazia e stato di diritto tema importantissimo che ovviamente
Difficile da riassumere il libro
Recensito da Sabino Cassese domenicale del Sole ventiquattro Ore in seconda pagina ma poi a pagina sette l'ultima segnalazione di questa
Rassegna stampa egli era Di Caro scrivendo il libro noi senza patria di Ursula Hiroshima e in questo periodo di e vocazioni Sempre
Un po'anche un modo posticcio patriottiche
Conviene prestare attenzione la vocazione europea maturata nel tempo dal confine a ventott'dal confino abietto a Ventotene accanto agli autori del Manifesto
Alla creazione del movimento femm Publio Coop ecco tutta in quel senso di sradicamento con cui si apre il libro che accomuna lei ai tanti della sua generazione europei erranti
Che hanno cambiato più volte di frontiera che di scarpe come dice Brecht questore dei Dea Frassine
Anche noi non abbiamo altro da perdere che le nostre catene in un'Europa unità e perciò siamo federalisti
Quasi e da pensare leggendo così tanti decenni dopo queste parole di Ursula Hiroshima né che sarà più facile
Trovare federalisti nel senso più attivo e concreto del termine tra i nuovi sradicati di questa Europa magari proprio gli irregolari immigrati ma insomma questa
Un
Questo è un pensiero aggiuntivo mio il libro invece da leggere Ursula Hirsch Marie noi senza patria
E con questa segnalazione chiudiamo qui la puntata di oggi di stampa e regime
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0