Puntata di "Notiziario del mattino" di venerdì 22 aprile 2022 , condotta da Michele Lembo .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
11:00
09:30
11:00 - CAMERA
11:30 - SENATO
11:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Camera dei Deputati
11:30 - Camera dei Deputati
11:40 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
Nove undici minuti radio radicale questa dunque la rassegna stampa di oggi a cura di Alessandro Barbano acquisì dunque l'appuntamento
Con la edizione del mattino del nostro notiziario IVA radice in regia Michele lembo in studio per arrivare alle nove e trenta quando ci collegheremo in diretta con la Camera dei deputati il primo punto all'ordine del giorno lo svolgimento di interpellanze urgenti
In apertura faremo il punto sulle ultime notizie all'Ucraina parliamo poi di riforma della giustizia di referendum poi ci occuperemo della sfida ma crolla e penne
Di domenica prossima in Francia ci collegheremo poi con la Turchia con Mariano Giustino inseguito parleremo della decisione del sindaco di Roma
Di installare un termovalorizzatore a Santa Palomba chiuderemo ascoltando il regista docu-film sulla storia di radio radicale onde radicali Gianfranco Pannone
Sulle prossime proiezioni pubbliche questi i termini del notiziario di radio radicale di questa mattina dunque gli aggiornamenti da la Ucraina
Nella notte le truppe russe hanno attaccato la città
Di Slovenia schema nella regione del Donetsk che probabilmente con bombe a grappolo dice il sindaco della città citato dall'Ansa Buddy nell'Iraq lo ha scritto su Facebook e nella notizie punto Lanza la rilancia la notte è stata agitata la città è stata presa di mira probabilmente si trattava di bombe a grappolo questa la citazione fortunatamente non ci sono state vittime i danni sono ora in fase di accertamento ha detto ancora il sindaco e intanto tre quarti della popolazione della intera regione del Donetsk che ancora ha controllato dall'Ucraina escluso dunque il territorio dell'autoproclamata Repubblica filorussa di Donetsk che è stata sfollata
A causa della invasione russa naturalmente anche perizie per iniziativa delle stesse persone secondo quanto scrive
Il sito di informazione incrinò chi ebbe indipendente che cita il governatore locale alcuni dati l'approvazione originale circa un milione e seicento mila persone si è ridotta
A quattrocentotrenta mila dall'inizio dell'invasione del ventiquattro febbraio questi
E i dati per quanto riguarda invece lo scenario più in generale in un nuovo messaggio del presidente se a lei Skip
Lo stesso presidente ha rivelato che la Russia ha rifiutato la proposta di una tregua per la Pasqua ortodossa come auspicato ieri dallo stesso papa Francesco questo aggiunto Gianneschi
Dimostra quanto i leader e di questo Stato tengano in considerazione la fede cristiana questo commenta di di Zaleski riportato
Dalle agenzie durante un collegamento video con i leader del fondo monetario internazionale
Ha detto Zaleski ancora che l'Ucraina ha bisogno di miliardi di dollari al mese per affrontare le devastanti perdite economiche inflitte dalla Russia immaginati satellitari della cittadina vicino Mariù Pollock
Riportano che fino a nove mila residenti potrebbero essere sepolti in una Fossa Comune intanto c'è un aggiornamento di Human Rights Watch che ha raccolto prove
Durante la missione condotto da un gruppo di suo Parigi suoi ricercatori dall'inizio del mese a Bush a seduzioni sommarie torture deportazioni sono questi crimini di guerra e potenziali crimini contro l'umanità qui si alcune
Delle notizie che viviamo citato dalle agenzie ci torneremo naturalmente anche nel corso dei prossimi appuntamenti con l'informazione di radio radicale veniamo ora al tema giustizia innanzitutto ricordando che il prossimo dodici giugno si voterà per i cinque referendum sulla giustizia giusta promossi dal Partito radicale e dalla lei che avete sentito anche sui voli e di oggi se ne parla l'aula della Camera
Sta intanto esaminando il complesso degli emendamenti di questo si parla succo di cani purtroppo del referendum molto molto molto di meno Laura della Camera sta intanto esaminando il complesso degli emendamenti della riforma dell'ordinamento giudiziario del CSM si tratta di circa duecentotrenta emendamenti da esaminare un lavoro che proseguirà poi martedì prossimo quando dovrebbe arrivare il via libera al provvedimento la Lega ieri
A intanto votato a favore insieme renziani alle opposizioni di due emendamenti presentati da Italia viva alla riforma del CSM che miravano a restringere le maglie della norma sulla separazione delle funzioni così come prevista dal testo licenziato dalla Commissione gli emendamenti miravano ad azzerare qualsiasi possibilità di passaggio dalla funzione giudicante a quella requirente o viceversa in sostanza per la proposta di modifica il magistrato al termine il tedeschino avrebbe dovuto scegliere quale funzione svolge lei senza più la possibilità di cambiare in seguito entrambi gli emendamenti con parere negativo di governi relatori sono stati poi respinti con duecentocinquantaquattro i duecentocinquantacinque voti contrari mentre i voti favorevoli sono stati centocinquanta hanno votato a favore Italia viva lega alternativa che fratelli d'Italia Lanfranco Palazzolo di questi emendamenti aveva parlato con il deputato della lega Roberto Turri porrò poco prima del voto soffermandosi poi sui quesiti referendari ascoltiamo
Quegli emendamenti son proprio gli emendamenti che riguardano i temi proposti dalla il dal referendum sui quali tra l'altro abbiamo detto fin da subito anche in Commissione di tavoli con ministro che avremmo votato
A favore qui anche in difformità da quello che il il pareva aver del Governo con cui dire l'attore quindi è evidente che su quello noi nostra posizione rimane molto chiaro
Cosa abbiamo toccato già questa mattina mi ha votato in realtà alcuni emendamenti non nostri ma del delle ATER di altri lupi deposizione
Sulla separazione delle funzioni quindi abbiam detto votiamo sicuramente la si tratta delle funzioni a un passaggio che è comunque migliorativo rispetto a quella del ministro che prendeva prevedeva due
Però noi siamo per intero passaggi così come previsto i quesiti referendari quindi voteremo anche il nostro emendamento che sono scarsissime possibilità che possa passare però la nostra posizione su questo deve essere chiaro quindi quello che è un tema evidentemente su quali non ci possono essere equivoci quindi e il vostro sostegno nei confronti dei referendum presta ai referendum non sono stati toccati finora va in realtà alcuni quesiti vengono disciplinati vengono vengono già toccati dalla riforma Cartabia in particolare l'uso le firme
Quello sul quello sicuramente quello quello completamente perché la le sottoscrizioni a diciamo a sostegno della candidatura del magistrato Acsm quello praticamente recepisce a centotré quel che hanno seguito quindi dimostra che era che era un buon quesito e dica sì si arrivava mi a racchiudere la riforma prima del referendum perché mi ha detto perciò dal Senato che per quanto anche su questo me ne ha dichiarato non c'è alcun accordo cioè non gli ha detto per noi è buono anche nell'esaminare provedimento al Senato
Quindi e poi se l'altro documento quello dei del del voto degli avvocati vi consiglio di giustizia anche quello in io credo che possa travolgere il quesito referendario rimangono in piedi invece gli altri tre purtroppo perché i il quarto spesa abbia dichiarato inammissibile
La corte con la Consulta e quindi rimane separazione di funzioni che ho detto responsabile di stato delle funzioni che ho detto e poi vengono misure cautelari e Severino
Allora
Oggi il il fatto quotidiano dedica un articolo al prossimo all'atteggiamento all'osso atteggiamento dei confronti referendum allora e si chiede se voi avete in qualche modo mollato le chiedo se è così o se contesta la la versione data dal fatto Quotidiano assolutamente abbia dimostrato con gli emendamenti che mi han proposte dei con la posizione mantenuta nei vari tavoli però sapevamo che in una maggioranza così eterogenea era difficile immaginare trova una condivisione ampia che potesse passare diciamo
E lo dimostra il fatto che stessa ci stiamo organizzando stiamo organizzando la macchina per arrivare al dodici giugno e quindi però così supportare ovviamente
Chi intenderà perché ce lo facciamo lo facciamo a supporto di molti professionisti che intendono sostenere la campagna referendaria
Così dunque Roberto Touré alla micro e Lanfranco Palazzolo costituito intanto il comitato per il no ai referendum sulla giustizia su cui si potrà il prossimo dodici giugno tra i componenti anche il professor Massimo Villone emerito di diritto costituzionale
All'università Federico secondo di Napoli già senatore che al microfoni Giovanna Reanda
Ha spiegato la la sua contrarietà ai quesiti indie invitando arrecarsi alle urne e votare no ascoltiamo
Un motivo essenzialmente perché io diciamo in termini generali
Non sono contrario ad un uso più ampia dello strumento referendario in un contesto nel quale i partiti politici si sono sostanzialmente risolte le e il Parlamento a una caduta verticale nella sua capacità rappresentativa e ancor più lo sarà poi dopo il parere parlamentare
Quindi avere nel referendum come ex articolo settantacinque la Costituzione
Un punto un elemento di riequilibrio nel senso del democraticità complessiva del sistema politico istituzionale non mi sembra male
Questi referendum non mi piacciono perché sono referendum che io leggo nel senso di un decidente Sordi un attacco alla magistratura come tale per il peso magistrature negli ultimi tempi a alle sue colpe diciamo no perché c'è stata una caduta
Notevolissima nel consenso verso la magistratura e la pubblica opinione per vicende che conosciamo
La vicenda del del clan Palamara e dintorni per consentire e però se è vero che le tre versioni vanno corretta io credo che lo strumento referendario non sia accusato in questo modo il vero
Lo lo strumento migliore lo strumento utile per ottenere il risultato
E qui abbiamo referendum alcuni diciamo poco utili o del tutto inutili
E qualcuno invece anche addirittura dannoso ma guardi io non mi sento di di dare consigli da questo punto di vista io personalmente andrò a votare e voterò no però c'è una una diciamo una forte corrente di opinione che piuttosto favorevole a non votare perché nel contesto dato mentre una vittoria del no sembrerebbe improbabile un la possibilità che non si raggiunga il il quorum
Potrebbe essere più ravvicinata come come sito quindi non mi sento di e dare consigli da questo punto di vista io personalmente del Comune sono malato
Diciamo da lunga data non di dire che il voto spiega di non votare ai membri del suo consiglio dei mandala ma è anche tu va be
Quello quello il professor Massimo villone alla microfono di Giovanna Reanda sono le nove e ventiquattro minuti radio radicale vi ricordiamo che a partire dalle nove e trenta saremo in collegamento in diretta con la Camera dei Deputati torniamo
Ora parlare della corsa all'Eliseo della sfida Macron le penne protagonisti l'altro ieri sera
Di un acceso duello televisivo la Franco Palazzolo che su un paniere ad Alessandro Tessari già parlamentare radicale ascoltiamo
Chi farà la differenza ecco rosso elettorato in arancione insomma c'hanno il venti per cento per un pelo al ballottaggio andava macro emergere cioè la sinistra che il centro destra moderato moderno tecnologico tecnocratico
Allora il problema è questo perché sono ha detto votate macro controllate estere perché ha capito che Manna boh grossa parte del suo elettorato
Ragiona con la pancia esattamente come a ragionare vale per in questo momento in cui si da tutto il mondo
Si imbocca l'arrivo della del Settimo Cavalleggeri per fare piazza pulita e finalmente l'anticomunismo trionferà perché questo dietro le l'attacco appunti che un povero funzionario perché che ebbe che certamente grave povero mica tanto anche se ha dichiarato poco ha fatto c'ha presentata sette trenta dichiarato poco però c'è un sacco di soldi poveraccio moralmente e culturalmente lo vediamo era un funzionario del KGB una spia
Ecco la spia che comanda un impero allora il problema è questo
Perché l'Occidente anticomunista non aperto gli occhi in tanti anni o perché pensava che punti non fosse comunista e che quindi potesse essere un nostro alleato abbiamo tentato di mettono dentro la l'Europa e non era sbagliato
Beh perché abbiamo fatto tutti questi accordi per l'Energia che oggi Putin ha in mano i cognizioni del mezzo mondo ora vogliamo dire che a noi non ce ne frega niente che vogliamo la la vittoria Dini Teresa
Secondo me è una follia io se fossi ucraino lo dico perché mi farei ammazzare
Per sparare a Mazzarri cuciti vado a casa mia questo è fuori discussione
Mai io osservatore esterno non butto benzina sul fuoco perché scoppia il mondo sconti al mondo agricolo il mondo non fa messo sulla bilancia cosa ce lo giochiamo non ci sarà vincitore
Allora io penso che la prudenza tedesca prudenza che questa ambigua presidente della Gazprom e l'ex premier tedesco però stavo parlando delle cifre ci sì ma per dirti che il quadro è talmente incasinato
Che mettersi a fare che cosa l'anti-Putin
E quasi un esercizio retorico quindi secondo secondo lei lì l'anti Putin Nismo di Macron non basta per vincere le presidenziali non basta assolutamente anzi apparentemente una furbetta rumena le pene
Che ha avuto traffici con l'Unione Sovietica o la Russia
E che eccome casa allo stato
E quindi le visite della lega a a Mosca sono significative ciò che il mondo degli affari spesso molto spregiudicato e non papà Panto alla correttezza ideologie anche il Movimento cinque Stelle a un rapporto i conti certo ma anche il mio vecchio partito avuti quella un'altra storia tra storia ecco ma anche lui era una doppia storia perché tu sai che dei quando arrivava da Mosca i finanziamenti al partito comunista
Non versava traccia negli archivi del partito ma restava traccia negli archivi privati dalla mamma di Giuliano Ferrara certa Ferrara e di Giuseppe da marchiare il direttore della scuola frutto
Perché anche all'epoca era preoccupante esibire che il Partito comunista italiano si fatica a finanziare da però tornando a noi
La le Pen è certamente una donna spregiudicata affatto fuori e secco suo papà che il fondatore del partito ma anche la concorrenza di questa nipotina che sembrava essere lei
Quella che poteva prendere in mano la destra moderna eccetera in realtà lei è molto più solida di quanto non appaia
E io ho qualche perplessità che possano stravincere macro come ha vinto l'altra volta
Così Alessandro Tessari intervistato da Lanfranco Palazzolo la Franco Palazzolo intervistato anche il deputato dei cinque stelle Francesco Berti membro della commissione Esteri chiedendogli perché i partigiani e la corsa all'Eliseo
Ma qui faccio etiope Macron sembra chiaro è la persona che cioè ma anche per diciamo un egoismo nazionale permettetemi perché chiaramente ne siamo adesso vogliamo un'Europa federale con titoli di Stato europei spesa europea e chiaramente ma affronta ancora direzionalità né no quindi è chiaro che è fallita se l'Italia
Andare a maggio Lacan comunque è stato tirando fuori fanno importanti conclude la gestione dell'immigrazione cantava che assicura assolutamente va affrontato quindi anche all'età è una delle ragioni però aiuterà i assolutamente Macron e
Il tema di
Dei rapporti con la Russia il suo store più firmatari di una legge che ha che piazza per i parlamentari in carica di grande finanza incassati aste di pena la decadenza l'incandidabilità per cinque anni abbiamo che il caso grazie Italia caso volontà
Con l'Azerbaijan dobbiamo cantava sia molto sensibile cantano e sicurezza nazionale perché non possiamo pensare di avere cioè il Parlamento con novecentoquarantacinque pensioni pagate dalla Russia
è chiaro che dona qualche tutti noi sono un po'sorpresi dalla dalla Russia da un Paese che diciamo storicamente ha avuto delle Venditti Interspar società mista però chiaramente qui siamo nel cuore dell'Europa
Non dobbiamo criminalizzare troppo il fatto che anche con come Italia ma anche la Germania parlando appunto alla CIRM ci siamo fidati abbia avuto relazioni commerciali con la Russia però è chiaro che in campagna elettorale ci sta diciamo puntualizzare questo tema usarlo come argomento politico però tutti lo abbiamo avuto rapporti con la Russia cioè ricordo che Napolitano ed erano in Siria
Dieci Assad quindi chiaramente se vogliamo aveva dato anche un titolo esatto quindi è chiaro è stata una polemica i radicali due legislature fa perno sull'evasione quindi se volessimo fare una revisione storica ecco però siccome importante tra postura successiva sia chiaro che però poi uno può fare tutti mea culpa del mondo proposi sei dipendente finanziariamente dalla Russia è chiaro che tuttora coi integrarsi disdetto padrone chi ti paga acque quindi e questo è sicuramente importante dotarsi di leggi che prevalgano a prescindere diciamo il finanziamento di partiti sa Stati esteri a maggior ragione se non democratici assolutisti verso politica italiano anche l'opera
Ed era Francesco Berti con il quale ci fermiamo e ci colleghiamo in diretta con la Camera dei deputati
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0