Puntata di "Speciale Giustizia" di giovedì 2 febbraio 2023 condotta da Lorena D'Urso .
Tra gli argomenti discussi: Avvocatura, Diritto, Giustizia, Magistratura, Roma.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 49 minuti.
11:00
09:30
11:00 - CAMERA
11:00 - Roma
11:00 - Roma
18:00 - Roma
11:36 - Milano
18:00 - Milano
17:00 - Milano
9:30 - Roma
9:40 - Catania
Buonasera a tutti da Lorena Durso benvenuti all'ascolto e lo Speciale giustizia dunque così come vi avevamo preannunciato questa settimana vogliamo soffermarci ancora sulle cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario due mila ardenti tre che si sono svolte sabato scorso sabato ventotto gennaio nei ventisei distretti di corte d'appello e questa sera in particolare sì soffermeremo sulla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte d'Appello di Roma le pendenze
Della corte d'appello di Roma pari a circa quaranta mila processi civili e del lavoro e a cinquanta mila processi penali
Costituiscono da sole circa il venti per cento delle complessive pendenze civili e penali a livello nazionale e trasformano il problema del numero dei processi e la corte capitolina in una questione giudiziaria nazionale così
Il presidente della corte d'appello di Roma Giuseppe Meliadò nella sua relazione appunto in occasione dell'inaugurazione dell'anno o giudiziario sabato lo scorso non aiutano nel recupero dei tempi e del retratto della giustizia penale ha detto media dopo i più recenti interventi normativi
E in particolare il regime dell'improcedibilità con la conseguente necessaria definizione entro il biennio dei processi che riguardano tutti i reati commessi dal primo gennaio due mila venti
Introdotto dalla legge ventisette settembre due mila ventuno numero centotrentaquattro la cosiddetta riforma Cartabia che desta gravi preoccupazioni nella Corte d'Appello di Roma preoccupazioni che si accentuano con il passare del tempo e con la progressiva concreta attuazione della riforma
Sta continuamente aumentandolo il flusso dei processi con priorità trattazione sol perché relativi a a reati commessi dal primo gennaio due mila venti è diminuisce in parallelo con la possibilità di definire i procedimenti per reati commessi in tempi ben più datati
Ed anche se più gravi per la natura delle imputazione per l'allarme sociale che producono in una realtà quale quella di Roma Accio potrebbe prevenire sì solo ove si potesse eliminare in tempi ravvicinati ha spiegato il presidente della corte d'appello grazie
A un aumento straordinario dell'organico della corte l'arretrato nel tempo sedimentato sì facendo decollare la riforma con minime
Oggi a cent'c'è diversamente nell'arco di pochi anni la riforma rischia di produrre effetti sicuramente paralizzanti Perrella giurisdizione penale e poi ancora ha aggiunto il al presidente della corte d'appello di Roma gli stanziamenti milionari previsti per nella realizzazione degli obiettivi del Pnr tre e le ingenti risorse che affluiranno a Roma in vista del Giubileo
Rendono concreto il pericolo di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata una macchina burocratica lenta è farraginosa è il principale terreno di coltura vitali pericoli un virtuoso equilibrio fra celerità trasparenza nell'affidamento delle risorse ed effettività dei controlli specie preventivi ne il principale antidoto
Nella nel distretto di Roma e Lazio sono in aumento i processi per reati associativi e di criminalità organizzata
Quanto allo Stato della giustizia penale ha detto ancora il presidente della corte d'appello di Roma Giuseppe Meliadò il numero dei processi con oltre trenta imputati celebrati nell'anno decorso conferma il peso crescente assunto nel distretto dai reati associativi
E di criminalità organizzata questo in sintesi appunto quanto ha detto il presidente della corte d'appello
Di Roma nella sua relazione alla cerimonia è intervenuto anche il capo dell'ufficio legislativo del al ministero della Giustizia Antonio Mura
Secondo il quale che l'impegno dell'amministrazione nell'anno passato si è concentrato anzitutto sugli obiettivi del PM RR da raggiungere come noto entro il due mila ventisei e che riguardano la riduzione del cosiddetto disposi son Time è l'abbattimento dell'arretrato nei termini convenuti con l'unione europea grazie al contributo di tutti il percorso verso i traguardi del piano è stato avviato con agli avvocati magistrati ha detto ancora il capo dell'ufficio legislativo di via Arenula il ringraziamento deve andare a tutti coloro che hanno operato al personale amministrativo
Alla polizia giudiziaria alla polizia penitenziaria è a tutti gli altri collaboratori è stata poi è la volta del procuratore generale facente funzioni il dottor Salvatore vitello
Che nella sua relazione ha detto fra l'altro che è sotto gli occhi di tutti il massiccio carico di lavoro che affligge gli uffici giudiziari
Il Pnr R. ha indicato nella riduzione della durata dei tempi dei processi un obiettivo il cui raggiungimento condiziona
La mia fruizione di Abbey finanziamenti europei ha spiegato appunto il procuratore
Generale Salvatore vitello nel suo intervento per l'inaugurazione dell'anno giudiziario nonostante ha detto la risposta collaborativa della magistratura italiana
A questo importante impegno ai segnali positivi di una inversione di tendenza che incominciano
A accogliersi il sistema continua ad essere in crisi di efficienza funzionalità
E e conseguentemente di credibilità la cui caduta e difesa anche in misura significativa da fenomeni di abbassamento del livello etico della magistratura emersi dai recenti gli scandali poi il procuratore generale facente funzioni ha fatto un cenno anche al Gracco dice
Del relativo ai crimini internazionali deve essere dato atto ha detto dei lavori della commissione ministeriale incaricata della redazione di un progetto di Codice relativo ai crimini internazionali genocidio crimini di guerra crimini contro l'umanità
Istituita dalla ministro della giustizia con decreto ministeriale ventidue marzo due mila ventidue il Progetto del codice elaborato dalla Commissione una volta approvato divenuto esecutivo consentirà di disporre della leva penare per sanzionare anche nel nostro Paese gli orrendi crimini commessi nei conflitti tra i quali quello in atto in Ucraina questo appunto ha detto il procuratore generale della corte d'appello di Roma Salvatore vitello nella sua relazione e lo ricordiamo a proposito appunto del codice
Relativa ai crimini internazionale ricordiamo l'auspicio dei dirigenti del partito radicale del segretario Maurizio Turco ebbe la tesoriera
A Irene Testa già nella scorsa a primavera
Con appunto una richiesta in tal senso alla all'allora ministra della Giustizia
Marta Cartabia per avere presto un codici appunto per per punire anche in Italia i crimini di guerra
Ma sentiamo dunque un'ampia sintesi di questa cerimonia che si è tenuta sabato ventotto gennaio presso la nella corte d'appello di Roma la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario due mila ventitré
E dunque sentiremo la prima relazione quella del presidente della corte d'appello Giuseppe nel media dove sentiremo Point
L'intervento della consigliera Paola D'Ovidio componente del consiglio superiore della magistratura componente togato di Magistratura a indipendente poi sentiremo l'intervento del capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia Antonio Mura
Il procuratore generale facente funzioni Salvatore Vitello e il neo presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati
Di Roma l'avvocato Paolo onesta ma sentiamo innanzitutto la relazione del presidente della corte d'appello di Roma Giuseppe mediato
Autorità signore e signori e vi ringrazio per la partecipazione a questa cerimonia di inaugurazione in forma pubblica e solenne dell'anno giudiziario due mila e ventitré
Anche quest'anno giudiziario si inaugura mi in una situazione difficile e del tutto straordinaria
A causa di eventi che se non hanno avuto nel origine nel nostro Paese coinvolgono al pari della pandemia l'intera comunità internazionale ed in particolare la Comunità degli Stati europei
Era nell'auspicio di tutti che l'hanno trascorso
Segnasse l'uscita definitiva dall'annus horribilis della pandemia e che al tempo stesso il forte investimento finanziario e organizzativo patrocinato dall'Unione
Dessì impulso in una situazione progressivamente normalizzata ai processi di riforma conseguente all'anno assistita di sostenere l'economia e reattività stenta etiche dei Paesi europei
Ivi comprese per la massima importanza avesse da tempo e riconosciuta alle attività concernenti l'amministrazione della giustizia
Nessuno poteva presagire
Che dopo un lungo periodo di pace nel cuore stesso dell'Europa si accende su un conflitto che non solo turba l'ordine internazionale e la pacifica coesistenza fra i popoli
Ma apre una nuova stagione di incertezza e di difficoltà economiche sociali che incidono in particolari sui soggetti più deboli e rallentano le prospettive di crescita e di super e di superamento delle diseguaglianze
Ciononostante è fuor di dubbio che solo l'attuazione responsabile dei processi di riforma può costituire un antidoto a tale nuova congiuntura e che ogni istituzione fra queste certi in primo luogo la magistratura deve dare il suo garage contributo per garantire i livelli di efficienza di cambiamento e di responsabilità richiesti per superare le criticità vecchie e nuove
Che si frappongono al miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e alle politiche sociale ed economiche comune al contesto europeo da questo punto di vista il problema che pone il piano nazionale di riprese divise udienza non è solo quello di come incidere sulla produttività degli uffici senza altri miglioramento a Roma e in molti altri distretti
Dopo la cessazione della fase più acuta dell'emergenza sanitaria
Ma di come garantire margini più ampi di certezza del diritto in un contesto di accentuata instabilità che crea contraddizioni con le esigenze di protezione uniforme delle persone
E con i bisogni della crescita economica e sociale
Se infatti è indubbio che le società moderne non possono fare a meno né dei giudici nei dei giudizi di valore dei giudici dal momento che la crisi regolativa dalla legge
La sua difficoltà intercettare tempestivamente il cambiamento sociale
Così come l'estensione dei diritti dilatano il ruolo di ordinatore del giudice nondimeno al trend ardo indelebile diviene l'assoluzione d'una forte responsabilità sociale della magistratura
Il che vuol dire che la magistratura deve porsi il problema sia del rafforzamento dell'immagine di imparzialità dell'ordine giudiziario
Serie A della sua capacità di dare risposte affidabili sul piano della qualità dell'intervento giudiziale della sua insufficienza risposte affidabile in quando frutto di una equilibrate sta sparendo e ponderazione degli interessi ricavabili dal sistema legale e costituzionale
Ed in quanto operate in tempi ragionevolmente accettabili
Solo a queste condizioni la magistratura può contribuire a costruire per citare un autorevole giurista isole di ordine in un ordinamento ed in disordine e spesso caotico
E per necessità di cose e pertanto la risposta della giurisprudenza per essere artefice credibile di un processo realmente giusto non può essere ritardata ma non può essere nemmeno affrettata
Al groviglio di questi problemi tenta di dare risposta su impulso dell'Unione Europea
La costituzione dell'ufficio per il processo quale struttura organizzativa posta al servizio degli uffici giudiziari
Per le attività di innovazione di monitoraggio statistico e di supporto alla creazione di buone prassi organizzative giurisprudenziali
Funzionale alla realizzazione degli obiettivi di riduzione dell'arretrato giudiziario e dei tempi del processo
Che costituiscono il risultato atteso dalla Commissione europea e la ragione giustificativa degli imponenti finanziamenti di scopo concessi per come ha già detto nella relazione dello scorso anno nella Corte d'Appello di Roma l'ufficio per il processo a me non è stato per così dire imposto dall'Europa nel senso che ha preceduto il nome in seguito l'intervento normativo che lo ha reso obbligatorio in tutti gli uffici in attuazione degli obblighi del piano di nazionale di riprese di residenza estati in altri termine una scelta organizzativa autonoma della corte
Basata sull'idea di fondo di un ufficio giudiziario ove alla cultura dell'adempimento burocratico si sostituisce la cultura del servizio
In un contesto in
Voi prevale sulle iniziative individuale e l'organizzazione del lavoro di squadra
E che si pone pertanto come strumento eminente per la realizzazione di alcuni obiettivi prioritari ed innanzitutto per la riduzione dei tempi del processo
E il miglioramento della loro qualità
Se tuttavia il vecchio ufficio per il processo era costituito a risorse invariate oggi i finanziamenti europei aprono per come mi sento ancora di ribadire un nuovo scenario per l'amministrazione della giustizia e pongono i presupposti per un possibile balzi in avanti in termini di efficienza e di produttività
In questa prospettiva i primi mesi di sperimentazione della riforma quando ancora non è superata in tutti gli uffici del distretto alla prima fase organizzativa
La faccia organizzativi iniziale danno conto di duce di ombre di potenzialità e di limiti che possono variamente evolversi
Un dato positiva che d'ingresso negli uffici dei nuovi funzionari per lo più giovani normalmente preparati sta progressivamente erodendo fra i magistrati critiche e scetticismo i circa la loro utile funzione
Che sono figli di una concezione antica del ruolo del giudice per tradizione portatore d'una cultura individualistica insensibile ai problemi complessivi dell'ufficio
Ed è l'organizzazione della giurisdizione sostanzialmente concepita come un insieme di sistemi fra di loro non comunicanti si intravede da questo punto di vista all'inizio di un cambio di mentalità che è del tutto decisivo per la buona riuscita della riforma
Va segnalato invece criticamente
La fuga degli uffici che induce la precarietà dello status giuridico dei nuovi funzionari assunti a tempo determinato che li spinge a ricercare altrove stabile occasioni d'impiego basti dire
E la Corte d'Appello di Roma a in pochi mesi perduto più di cinquanta addetti all'ufficio per il processo su centottantacinque originariamente assegnati
Così come va segnalata la stessi stende scopertura degli organici del personale amministrativo ancora superiore al trenta per cento sia presso una corte che presso il tribunale di Roma
Che è compensata a stento dalla destinazione dei nuovi funzionari specie nel settore penale a funzioni strumentale di cancelleria più che all'assistenza ai giudici
Questi primi dati
Sembra un Opel mi sembra almeno pertanto confermare come sarebbe illusorio pensare che negli uffici ove più si è sedimentato l'arretrato civile penale
I grandi numeri del nuovo ufficio per il processo eccede un investimento finanziario limitato nel tempo delle motivazioni politiche sociali possono da solo radicalmente ridimensionare i tempi del processo italiano
Senti in particolare un'ulteriore straordinaria mutamento delle organico delle corti maggiore senz'conferenza essenza collinare rivedere gli organici del personale amministrativo stabilmente il servizio
In altri termini si pone il problema di proseguire al di là della stagione dell'emergenza
Riforme di struttura di iniziare dalle politiche di assunzione del personale amministrativo e di razionalizzazione degli organici del personale della magistratura finalmente avviate dal ministero della giustizia ma non certo portata a regime e che necessariamente debbano correre in parallelo con gli interventi straordinari ma temporanei concessi dall'Unione in una logica di necessaria complementarietà in questo quadro resta complessa ma con segni di positiva evoluzione la situazione della giustizia civile a Roma e nel Lazio
Nel settore civile nel primo anno successiva all'allentamento della crisi sanitaria
Deve riscontrarsi insieme ad un generalizzato aumento della domanda di giustizia
Un significativo aumento della produttività e un altrettanto significativa abbattimento dell'arretrato
Che testimoniano la crescente attenzione dei giudici civili per le strategie di riduzione dell'arretrato collar sperimentazioni di prassi virtuose
Che si sono spesso accompagnato ad iniziative dei miglioramento organizzativo perseguite congiuntamente dalla magistratura e dall'avvocatura
E che sono state agevolate dalla Costituzione anticipata a Roma dell'ufficio per il processo e dalla diffusione generalizzata del processo civile telematico le sezioni civili della corte in particolari hanno definito le pendenze del cinque per cento e i tempi medi di definizione di quasi il tre per cento le sezioni lavoro rispettivamente del quindici per cento
E del quattro per cento ma che ma quel che più merita di essere evidenziato
E come la corte abbia ridotto in Umbria in un biennio l'arretrato ultra biennale del trenta per cento
E come lo abbia quasi annullato presso le Sezioni lavoro ove le pendenze ultra biennale sono passati in un biennio dal trentotto per cento al dodici per cento dell'arretrato
I tribunali del distretto hanno ridotto le pendenze nella misura del tre per cento e ancor più significative la riduzione dell'arretrato nelle procedure esecutive in e immobiliari che Pasini quasi al venti per cento
Particolarmente significativo e tanti in primo che in secondo grado l'aumento della domanda di giustizia e quindi delle nove iscrizione rispettivamente pari in primo e secondo grado più nove per cento e più tre per cento
E soprattutto la loro dislocazione che dimostra lo stato a parer mio lo stato di sofferenza
Di importanti i sentimenti del tessuto economico e sociale se si pensa che presso i tribunali del distretto le controversie di lavoro diminuiscono del dieci per cento
Mentre aumentano del trentaquattro per cento le richieste di prestazioni previdenziali così come aumentano del quattordici per cento due procedure di esecuzione immobiliare ed è sei per cento di fallimenti
Per garantire più alti livelli di efficienza alla giustizia civile venendo incontro ad una delle principali richieste del Piano nazionale di riprese di resilienza il registratore ha varato da poco nel messi male riforma del processo civile
Che potrà essere valutata con favore solo sesso Effetto finale non sarà quello di aggiungere norme a norme rendendo ancor più confusionali sistema ma se riuscirà a produrre effetti di semplificazione
Che unita ad un miglioramento dell'organizzazione degli uffici
Facciano fare un salto di qualità alla tutela processuale dei diritti
Migliorando i tempi e l'effettività sono sempre stato convinto che il problema preminente la giustizia civile non è nel nostro Paese solo un problema di il rito di modelli processuale astratti
Ma è innanzitutto un problema di organizzazione efficiente delle risorse in quanto per come ben si è detto non te Processo per quanto imperfetto che non possano ben funzionare in un buon contesto organizzativo
E non vi è processo per quando perfetto che non sia destinata a naufragare in un pessimo contesto organizzativo
Prova ne sia che il migliore dei modelli processuale ad oggi sperimentato e cioè il processo del lavoro che in vigore da cinquant'anni senza sostanziali mutamenti
Funzionerà ove i numeri degli organici e dei ruoli sono sostenibile e ne danno prova egregiamente gli uffici del lavoro romani mentre in affanno dove i carichi di lavoro dei magistrati sono impraticabile
E più in generale ne dà prova una considerazione che significativi miglioramenti dei tempi del processo civile che nonostante tutto si sono realizzati in quest'ultimi anni sono senz'altro frutto più che nell'affannosa ricerca
Di nuove riforme processuale a più riprese varate dal legislatore sono frutto dell'informatizzazione del processo e delle prassi virtuose che sono state sperimentati da magistrati capi degli uffici avvocati per realizzare in concreto una più moderna organizzazione della giurisdizione
Se queste sono le prospettive del sia meno queste mi sembrano le prospettive della giustizia civile ancor più complesso e il quadro della giustizia penale
I dati relativi alla corte evidenziano un incremento delle iscrizioni nell'anno trascorso del ventisei per cento
Che grazie al momento delle definizioni caro al dodici per cento ha consentito di limitare l'aumento delle pendenze rimaste nello scorso anno sostanzialmente quasi invariate rispetto a quella dell'anno precedente
Ma attestandosi a oltre quarantanove mila processi
Penali quanto ai tribunali del distretto anche qui si è registrato un assai significativo aumento delle sopravvenienze
Sia nel rito collegiale pari a quasi il diciotto per cento al suo sia soprattutto in quello monocratico pari a quasi il trenta per cento nonché un aumento anche qui delle definizioni sia nel rito collegiale più tredici per cento
Sia nel rito monocratico più quasi dieci per cento
Con un armamento tuttavia quasi necessitato delle tendenze finale del sette virgola quattro per cento nel rito collegiale
E una diminuzione delle pendenze di circa il due virgola sei per cento
Nel rito monocratico
Alta resta l'incidenza nel nostro distretto dei cosiddetti maxiprocessi eccede i processi con più di trenta imputati nello scorso anno ne sono stati celebrati quarantacinque dei quali trentadue nel Tribunale di Roma
Mentre ridotta in primo grado a differenza che in appello l'incidenza della prescrizione
Se questi sono in termini estremamente sintesi citati dell'anno
è indubbio che l'obiettivo del della rete di riduzione dei tempi di trattazione dei processi penali suggerite imposto anche dal PM RR
Risente fortemente della pendenza presso la Corte d'Appello di Roma di una quantità imponente di procedimenti allo stato assestata siccome saluto ha detto su nel numero di quasi cinquanta mila fascicoli
Su tale situazione
Potrà positivamente incidere nel breve termine ma in modo solo parziale
La riorganizzazione in atto delle sezioni penali e la sempre crescente produttività dei magistrati ma introspettiva solo ed esclusivamente la copertura degli organici della corte e soprattutto il loro potenziamento apparente entrambi condizioni indispensabili e ineludibili
Per lo scioglimento del nodo dell'arretrato della corte di appello di Roma e della sua incidenza sull'arretrato complessivo della giustizia penale italiana
Non è aiutarli invece e voglio dirlo nel recupero dei tempi dell'arretrato e della giustizia penale i più recenti interventi normativi ed in particolare il regime dell'improcedibilità
E cioè della necessaria definizione entro il biennio dei processi
Che riguardano tutti i reati commessi dal primo gennaio due mila e venti introdotta dalla prima riforma Cartabia nel settembre del due mila e ventuno
Che desta perplessità e fondate preoccupazioni della corte d'appello di Roma preoccupazione che s'accendono col passare del tempo e con la progressiva attuazione della riforma
Ed infatti con il passare del tempo stabile più aumentando il fusto dei processi con priorità di trattazione
Sol perché relative a reati commessi dal primo gennaio due mila e venti
E diminuisce in parallelo la possibilità di definire i procedimenti per reati commessi in tempi ben più risalenti anche se più grave per la natura dell'imputazione e per l'allarme sociale che producono infatti oggetto dell'incriminazione
Risultato che l'aspetto dell'inedita sovrapposizione tra prescrizione sostanziale e processuale che caratterizza la riforma in tal senso da testimonia
Il programma di gestione adottata dalla Corte per l'anno venire ventidue
E prevede acque al pari di quelli in corso una riduzione degli obiettivi di definizione del processo il tributo a ultra biennali più risalenti gli spetta al numero delle definizioni complessivamente attese
Per Dacia scura delle sezioni penali
Correttamente pertanto si osserva dei presidenti delle sezioni penali
Che la riforma per evitare effetti destabilizzanti della giurisdizione penale
Presuppone minimi preesistenti giacente e comunque rallentato di minima consistenza
E che gli affetti intensi indesiderati della nuova disciplina in una realtà quale quella di Roma potrebbero prevenire sì solo ove si potesse eliminare in tempi ravvicinati
Grazie a un aumento dell'organico complessivo dell'ufficio è comunque almeno con la copertura degli organici previsti ma la condizione determinante nell'altra sono sorpresi potesse eliminare l'arretrato nel tempo sedimentato sì facendo decollare la riforma con minime giacente
Uno scenario che se non mi inganno il legislatore sarà comunque costretto a rimeditare avvalendosi delle disposizioni di coordinamento previste nel provvedimento normativo di riforma
Al fine di rendere in concreto compatibile il principio di ragionevole durata del processo penale con l'esigenza parimenti irrinunciabile di effettività della giurisdizione
Diversamente nell'arco di pochi anni penso che la riforma rischia di produrre effetti paralizzanti per la giurisdizione penale a Roma
In questo contesto la magistratura giudicante e requirente romana ha continuato a fronteggiare nell'anno decorso una criminalità variegate The articolata che per lungo tempo bisogna ricordarlo è stata minimizzata è sottovalutata
Specie negli svolta associativi e nei collegamenti criminali nazionale e sovranazionale esaltando destra piuttosto i tratti più strettamente urbani e metropolitani
La verità che l'inchiesta degli ultimi decenni hanno dato riscontro quello che Leonardo Sciascia nel
Indi novecentosessantuno definì come la profezia della Palma
E cioè che la mafia al pari della palma che ogni anno risale dell'attitudine avrebbe risalito la penisola fino ad occupare i territori per tradizione IST e storia immuni dal metodo ma famoso il numero dei processi con oltre trenta imputati del celebrati Fernando decorso testimonia il peso crescente assunto del distretto
Dai reati associativi e di criminalità organizzata così come vanno ricordati i grandi numeri della sezione misure di prevenzione che gestisce il trentanove per cento dei beni sottoposti a confisca nell'intero Paese
Gli stanziamenti miliardari previsti per la realizzazione degli obiettivi del piano nazionale di riprese di ritagli Enza
E le ingenti risorse che affluiranno a Roma in vista del Giubileo rendono concreto il pericolo di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata
Una macchina burocratica lente farraginosa
E il principale terreno di coltura di tali pericoli un virus tosse equilibrio tracce verità trasparenza nell'affidamento delle risorse tecniche ed effettività dei controlli specie preventivi ne il principale antidoto
Su questo terreno difficile la magistratura continuerà a fare la propria parte contribuendo per quanto di propria competenza
Anche ad un miglior coordinamento per controllo giudiziario quell'amministrativo affidata alle prefetture in modo da favorire l'efficacia generale persiste
Tanto in primo che in secondo grado continua per il resto a registrarsi un costante aumento dei flussi dei reati contro la persona
Con una progressione diventa geometrica per i delitti concernenti gli atti persecutori
E reati contro le donne che vedono un aumento dal trenta al cinquanta per cento in Corte e che costituiscono il Tribunale di Roma il ventisei per cento dell'imputazione complessivamente pervenuta giudizio
Si segnala altresì nell'intero distretto e specie nel circondario di Roma
Un aumento un aggravamento dei per rapine e dei furti in appartamento e un'allarmante diffusione dei reati predatori in particolari ai danni di anziani all'interno delle abitazioni private
Tra le condotte di maggiore allarme sociale si evidenziano anche l'estorsione ai danni dei locali di ristorazione e quelle finalizzate al riciclaggio e alla ricettazione così come per Verdi ripercussioni ambientali
Si segnala il fenomeno delle occupazioni abusive così come che fra l'altro ha condotto l'anno scorso all'accertamento di un'associazione a delinquere finalizzata alla dazione illecita di casi e di case popolari
Così come ci segnalano i reati in materia di lavoro e in quelli di caporalato che interessa in particolare importanti i tribunali del distretto
Correttamente orientate verso le indagini patrimoniali volta alla sottrazione dei proventi reati
Sono le attività di contrasto ai reati in tema di stupefacenti
Mentre per quanto concerne il contrasto al terrorismo la Procura di Roma svolge in modo sistematico un'importante continuo monitoraggio delle fonti che promuovono il compimento di atti di violenza con finalità di eversione
E che ha già è uno scambio di informazioni e la propaganda di di ideologie razziste e xenofobe
Gravato da flussi crescenti di affari non agevola tuttavia l'efficienza del dibattimento penale di primo grado il numero irrisorio di processi definiti con i riti alternativi
Che riguardano presso il tribunale di Roma appena il quindici per cento e il ventidue per cento delle definizioni complessive distanti rispettivamente nel rito collegiale
E in quello monocratico sebbene riti alternativi il nuovo codice di procedura penale come ancora si tende a chiamarlo affidasse il compito è imminente di deflazionare il dibattimento penale
L'idea avviarmi a concludere
Questa relazione evita di dover constatare che se il quadro dell'amministrazione De Nardis della giustizia che ho sommariamente descritto declinati incertezze e preoccupazioni ma al tempo stesso una persistente volontà di cambiamento e di rinnovamento
E più che mai necessario che la giustizia a Roma possa continuare a fare affidamento sulla coesione che si realizza fra le istituzioni sul rapporto positivo che si instaura fra l'amministrazione della giustizia e l'ambiente sociale sulla disponibilità degli enti territoriale ad essere parte attiva dei processi di innovazione capaci di incidere sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini
In particolare il nostro distretto e proseguita dell'anno scorso
Nell'anno trascorso d'azione comune fra la magistratura e l'avvocatura che ha dato importanti risultati durante il periodo del lampo bande mia e che ormai si proiettano ben al di là dell'emergenza con gruppi di lavoro comuni
Volta consolidare di informatizzazione di settori decisivi dell'organizzazione della giurisdizione
Quale l'Ufficio notifiche che a Roma vedevano sino a qualche anno fa prassi gli accessi ai servizi indegni per la Capitale del Paese
Così come gruppi di lavoro saluti a far muovere con importanti protocolli Combat condivisi
I primi tassa al processo penale telematico la cui mancanza di all'origine di non pochi dei mali in termini di arretratezza e di inefficienza
Della giustizia penale
Proseguono altresì e voglio ricordarle di attività di collaborazione che si sono misurate con la Prefettura di Roma per razionalizzare
Le procedure di esecuzione distratto che costituiscono un problema sociale norme nella realtà romana
E che hanno già permesso di di renderne più certe prevedibili i tempi e criteri
Così come voglio ricordare le attività di collaborazione instaurate nell'ambito del piano nazionale di riprese di resilienza
Colleoni vestita del Lazio al fine di monitorare in particolare la Gius prudenza del distretto
Favorendo la Q conoscibilità e la fruibilità da parte di tutti gli operatori di giustizia della produzione dis giurisprudenziale della più grande corte di appello di Europa
Egualmente voglio ricordare le attività di collaborazione con la Regione Lazio l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza che consentono alla corte e agli uffici giudiziari del distretto di continuare ad usufruire di distacchi di personale
Che per quanto limitati dei numeri permetteranno di realizzare anche per il futuro risultati strategici come è avvenuto per l'attività di esecuzione delle sentenze penali
Che registrava presso la Corte si rapporti fra anni pochissime
Anni fa enormi ritardi
Prosegue l'infine con grande alacrità
I lavori svolta dare concreta attuazione al protocollo d'intesa stipulato fra il ministro della Giustizia il ministro della difesa
Il ventisette luglio due mila e ventuno e che ha disposto la definitiva cessione alla Corte d'Appello di Roma degli storici locali dell'ex Caserma Manara
Si prevede che locali saranno consegnati al termine di un'imponente attività di ristrutturazione entro quest'estate e con la conclusione della prima fase dell'intervento
Ma è stata già avviata anche la seconda fase di intervento grazie ai fondi europei
Si consentirà finalmente alla corte di su di usufruire distanze
Diavoli di udienze di ambienti di lavoro allunga tesi e la cui mancanza è inciso gravemente in questi anni sulla possibilità di lavorare di più è meglio
Auspichiamo che lo stesso ritmo Venditti presso quest'anno al protocollo sottoscritto fra il Ministero abbia giustizia alla Regione Lazio e Roma Capitale
Per la creazione di un nuovo polo giudiziario nell'ara Prati che consentirà al tempo stesso la ristrutturazione degli uffici giudiziari di piazzale Crodo ormai inesorabilmente obsoleti
Per concludere questa redazione
Mi sento di affermare per complessa delle iniziative dei dati che ho cercato di esporre
Valgono a testimoniare se non sbaglio come la grandezza dei problemi che sui senta l'amministrazione della giustizia a Roma
Non costituisce ormai per quantità essa operano un alibi per non farsi cambio per non farsi carico di un cambiamento necessario
Per Monti spiegare un impegno parlo alla partita dei problemi che qui presente all'esercizio della giurisdizione
Purché si abbia nelle altre istituzioni tali consapevolezza i problemi della giustizia a Roma non sono un grande problema locale ma un grande problema nazionale che incide sul futuro complessivo della giustizia nel nostro Paese
E che merita attende pubblica riflessione e conseguente iniziative ma sarebbe Due soli oggi pensare alla giustizia nel nostro Paese
Senza pensare alla giustizia nella crisi che attraversa l'Europa tutta ed è proprio per questo che per la copertina del testo scritto di questa redazione ho voluto con collocarlo antica allegoria
Quella della giustizia e della pace che stanno congiunto insieme per rappresentare che qui sta all'origine dello Stato di diritto e del progetto europeo
E che solo attraverso il progetto europeo si può pensare ad una nuova ripartenza fondata appunto sulla giustizia e sulla pace vi ringrazio per l'attenzione
Grazie
Prende ora la parola etica presentando il Consiglio superiore della magistratura la dottoressa Paola D'Ovidio da pochissimo insediatisi e qui a nome di tutta la corte d'appello di Roma rivolgo gli auguri di un po'fisico e buon lavoro
Riguardo alle
Il procuratore generale rappresentante degli
Vi sentite
Allora stavo ai saluti a lei signor presidente al signor Procuratore generale
Al alla rappresentante del ministero al presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati alle autorità civili militari religiose ai signori avvocati e quella di magistrati a tutti i presenti in aula e a chi ci ascolta
Il saluto rispettoso e cordiali al nome di tutto il Consiglio superiore della magistratura che oggi ho l'onore di rappresentare in questa solenne cerimonia d'inaugurazione dell'anno giudiziario due mila ventitré nel distretto di Roma
Un pensiero rispettoso consentitemi di rivolgere anche in questa sede al Capo dello Stato che solo pochi giorni fa ha ricevuto i nove consiglieri del Quirinale per l'insediamento del Consiglio
Ringrazio i colleghi magistrati ordinari onorari e il personale amministrativo per la dedizione con cui esercitano in questo distretto i propri doveri
Ho ascoltato con grande interesse la relazione del presidente della corte dalla quale accanto ad una puntuale analisi generale e a molti spunti
Di riflessione emerge nitidamente il quadro della stato della giustizia in questo prestigioso distretto caratterizzato da problemi ancora risolto e da nuove criticità
Mancherà importanti risultati ed a traguardi raggiunti con encomiabile impegno dedizione posso assicurare signor Presidente della Corte signor procuratore generale la costante viva attenzione del Consiglio superiore della magistratura
Ai problemi e alle criticità dell'esercizio della giurisdizione nel distretto di Roma il più grande d'Europa ed unico nel panorama nazionale per le sue peculiarità storiche ed istituzionali
Sono particolarmente felice di essere qui oggi all'indomani dell'insediamento del nuovo consiglio anche perché proprio in questo distretto cui ho avuto l'onore di svolgere le funzioni giurisdizionali di merito per oltre vent'anni la peculiarità del momento derivante del recentissimo insegnamento della nuova compagine consiliare mi consiglia di riferire solo per brevi segni le attività del Consiglio relative all'anno appena trascorso e di prospettare le furie le future attività solo in linea generale
Emerge infatti la necessità da un lato di evidenziare la continuità dell'istituzione e dall'altro di continuare a svolgere le attribuzioni che nascosti Duzioni assegna al Consiglio
Valorizzando e se del caso riscoprendo quei valori costituzionali su cui la magistratura si fonda è infatti con la forza di tali valori che seguendo l'insegnamento illuminante del Presidente della Repubblica potranno essere attinte le risorse al fine di affrontare le difficoltà e per assicurare con autorevolezza e credibilità il rispetto della legalità indispensabile per la vita e la crescita civile della società
In questo momento risulta necessario opporsi alle spalle quelle sofferenze
Che hanno caratterizzato la precedente consigliatura ancorandosi fermamente alle coordinate costituzionali e a quell'ideale del magistrato che è stato bene sei semplificato mi pare no nelle parole del vicepresidente del CSM ossia di un magistrato che si distingua ed il rigore professionale per il servo di tutti i comportamenti e per il rispetto della dignità delle persone
In questa prospettiva mi sento di condividere l'auspicio formulato sempre del vicepresidente in ordine la necessità che il nuovo consiglio si apra in un'ottica di collaborazione effettiva e concreta al dialogo costante e continuo
Tra i componenti in modo che le diverse sensibilità ivi rappresentate lungi dal costituire un ostacolo al suo funzionamento stimi non stimoli il dibattito consentendo di pervenire a un equilibrio a un più equilibrato contemperamento di interessi a vantaggio dell'ordine dell'Abi gestiva magistratura e più in generale della società
Nell'affrontare le numerose sfide del sistema giustizia sarà altresì necessario che il novello consiglio
Non dismette a quel ruolo politico costituzionale che la Costituzione gli assegna
Risultando centrale da un lato il confronto costante con le altre istituzioni e poteri dello Stato con le quali dialogare imposizioni di piena parità dall'altro la capacità del consiglio medesimo di comprendere attraverso un continuo ascolto e dialogo con le singole realtà giudiziaria tra cui spicca per importanza e dimensioni presente distretto
Le problematiche e le difficoltà di ciascun ufficio giudiziario
Problematiche che si può osservare rappresentano spesso il portato di carenze di organiche
Che costituiscono come abbiamo sentito anche il presente distretto
Se pur debba considerarsi che in forza del trasferimento nell'ultimo anno di ventinove magistrati di primo grado
Diciassette negli uffici di secondo grado e l'immissione in ruolo di nove magistrati ordinari in tirocinio il distretto del di Roma sulla base della relativa pianta organica giornata al gennaio del due mila ventitré
Costa allo stato attuale di centoquaranta vacanze su mille quarantotto unità di organico di magistrati di merito
Resta sempre allarmanti Nolte la pesante carenza del personale amministrativo
Cardine essenziale del funzionamento degli uffici
In proposito ferma la competenza ministeriale sul punto posso rappresentare che il Consiglio non farà mai mancare l'attività di impulso e di attenzione verso il ministero quali interlocutore istituzionale
Al fine di aggiungere alla risoluzione dei problemi organizzativi evidenziati
Ciò premesso e passando all'esame dei lavori consiliari svolto nell'anno due mila due
Occorre aver evidenziare che il Consiglio superiore della legislatura in coerenza con le competenze consultivo ad essi assegnate dalla legge del cinquantotto ha elaborato parecchie proposte allo specifico fine di implementare l'efficienza e l'effettività di ciascun ufficio giudiziario anche alla luce degli obiettivi posti dal Piano nazionale di riprese pestilenza ma sempre nel rispetto e nella salvaguardia della tutela effettiva dei diritti
Più precisamente per quel che riguarda specificamente il dialogo con le istituzioni nazionali
Il Consiglio ha segnalato alcuni specifici aspetti problematici dell'intervento riformatore che ha interessato da un lato i settori della giustizia civile e penale e dall'altro l'ordinamento giudiziario
Per quel che concerne l'ordinamento giudiziario il consiglio ha ravvisato alcune criticità della riforma contribuendo a determinare una sia pur parziale rivisitazione di alcuni aspetti quali ad esempio la disciplina del trasferimento di ufficio
Di cui all'articolo due comma due della legge sulle guarentigie o il tempo di permanenza dei consiglieri nelle singole Commissioni ridotte da ventiquattro a sedici
In relazione ai settori delle giustizia civile e penale il Consiglio nel confermare un giudizio globalmente positivo in ordine allo schema del decreto legislativo relativo alla riforma del processo civile
Se pur temperato da alcune criticità già evidenziate con riferimento ai testi preparatori della legge delega
Ha evidenziato per quanto riguarda la giustizia penale e il relativo atto delegato diverse criticità tanto di natura interpretativa quanto di ordine applicativo
Riferibili tra le altre al processo penale telematico all'udienza privati mentale che giudizi l'impugnazione
Per quanto concerne lo schema di decreto relativo all'ufficio per il processo si è sottolineato per un verso l'importanza di tale intervento funzionale a obiettivi di maggiore efficienza e celerità della giustizia civile e penale
Per altro verso si è tuttavia osservato che l'effettiva utilità di questo strumento dipenderà essenzialmente dalla possibilità di organizzare l'attività degli uffici disponendo di una pianta organica tendenzialmente coperta e non caratterizzata dagli attuali gravi carenze
Nell'ambito di questa attività di interlocuzione tra Consiglio governo meritano altresì menzioni pareri resi sugli emendamenti alla legge di bilancio due mila ventitré
In tema di modifiche del regime transitorio riguardante l'entrata in vigore della riforma Cartabia e la proposta poi condivisa da Governo e Parlamento
Di riduzione della durata del tirocinio di magistrati ordinari vincitori del recente concorso e attualmente in servizio in modo da agevolare la più celere copertura degli organici tragicamente carenti
Va altresì ha segnalato il pari approvato il ventidue dicembre due mila ventidue sul decreto legge numero centosessantadue del due mila ventidue in ordine al tema al delicato tema dell'ergastolo ostativo
Passando in rassegna sia pur sentiti sinteticamente senza pretese di completezza l'attività svolta dalle Commissioni durante il corso dell'ultimo anno
Ricordiamo in tema di amministrazione della giurisdizione che merita di essere segnalata alla disillusione la decisione
Di avviare un monitoraggio sullo stato e sulla manutenzione degli uffici dei diversi distretti
In considerazione delle gravi criticità emerse con riguardo al sempre più intenso coinvolgimento dei dirigenti di uffici giudiziari in compiti strettamente amministrativi e come tali del tutto esulanti dall'organizzazione dell'attività giudiziaria
Per quanto concerne più nello specifico l'attività della settima Commissione tra le attività più rilevanti vanno segnalate le direttive date agli uffici giudiziari di merito a seguito dell'entrata in vigore della legge numero settantuno del due mila ventidue che ha introdotto importanti milita sia con riferimento alle più belle
Se in ordine progetti organizzativi
Non che le modifiche apportate alla circolare sull'organizzazione degli uffici di procura concernenti nello specifico la definizione di una durata minima e massima di permanenza dei magistrati nei gruppi di lavoro
E la previsione del dovere del procuratore della Repubblica di indicare nel progetto organizzativo i criteri applicati per l'individuazione dei procuratori aggiunti e dei sostituti procuratori da assegnare ai d'ufficio ai gruppi di lavoro
Il Consiglio peraltro ha proceduto alla ricognizione di buone prassi come quelle che sono state indicate in materia di procedure concorsuali con la contestuale elaborazione delle linee guida destinate agli uffici nonché in tema di intercettazioni
In materia di conferimento di incarichi direttivi essi semidirettivi va segnalata l'attività della quinta Commissione che ha regolarmente provveduto alla pubblicazione dei posti vacanti in uffici direttivi e semidirettivi
Ha dato impulso alle procedure di conferma ha definito numerose procedure per il conferimento di incarichi nel rigoroso rispetto delle regole di trasparenza quali quelle di seguire l'ordine cronologico delle vacanze nonché di procedere alle audizioni dei candidati
Deve ritirarsi tra le altre la definizione delle pratiche relative agli uffici di primo presidente di presidente aggiunto e di procuratore generale della Corte di Cassazione nonché la nomina del Procuratore nazionale antimafia antiterrorismo
Quanto al settore della mobilità dei magistrati e della distribuzione delle risorse nonostante le evidenti difficoltà derivanti dalle condizioni di sofferenza di singoli uffici
In ragione sia delle vacanze negli organici che delle nuove competenze attribuite ai tribunali distrettuali
La terza commissione avvalendosi della collaborazione dell'ufficio statistico del CSM
Hai lavorato alcuni criteri generali di Indirizzo in materia di distribuzione delle risorse quali quello di mantenere tendenzialmente omogeneo il tasso di scopertura a livello nazionale
Di privilegiare la copertura degli uffici giudicanti e requirenti di piccole dimensioni esposti com'è intuitivo a maggior sofferenza conseguente alla mancanza di anche di poche unità
Si è provveduto alla pubblicazione di cinquecentosei posti vacanti di primo e secondo grado presso uffici giudicanti e requirenti con conseguente copertura di trecentocinquanta posti vacanti
Da evidenziare l'allarmante dato del numero dei posti rimasti scoperti nonostante i bandi perché privi gli aspiranti
In questo quadro concorre altresì evidenziare la prima pubblicazione di un bando
Per la copertura di posti di magistrato della pianta organica flessibile distrettuale introdotte dal legislatore con legge numero centosessanta del due mila diciannove
Al duplice scopo di sostituire i colleghi temporaneamente assenti dal servizio e di far fronte alle necessità degli uffici giudiziari del distretto
A riguardo deve segnalarsi che a fronte di trenta posti pubblicati e sono stati coperti solo sei
Ciò soprattutto a causa della scarsa consistenza dell'incentivo economico previsto attualmente dalla normativa in vigore in proposito il CSM in sede di tavolo di interlocuzione con il ministero
Ha proposto una necessaria revisione nel senso di un aumento dell'incentivo a monte dell'oggettivo disagio connesso alla flessibilità delle funzioni che il magistrato è chiamato a ricoprire
Per quanto riguarda il lavoro della quarta commissione molto significativa risulta l'approvazione della circolare sull'essenza del magistrato di tutte le tipologie congedi aspettative e permessi posti e tutela della salute e della maternità paternità e della formazione
Che raccoglie in un unico testo le varie ipotesi di assenza del servizio del magistrato e le relative discipline finora oggetto di regolamentazioni disorganiche e difficilmente consultabili
La circolare risulta quindi ad oggi un terzo soggetto agevolmente fruibile da magistrati e dirigenti degli uffici con positive ricadute sia sull'organizzazione degli uffici sia in ordine alla doverosa tutela delle esigenze del singolo magistrato
Merita ancora una menzione l'attività svolta dalla prima Commissione sia per ciò che riguarda l'accertamento di possibili situazioni di incompatibilità ambientale o funzionale
Con un impudente imponente attività istruttoria tradotta sino all'incremento del numero totale delle audizioni
Alcune delle quali espletate anche fuori sede
Sia per la definizione delle pratiche in punto di eventuali incompatibilità parentale nonché di espletamento incarichi extragiudiziari
A testimonianza della costante attenzione inoltre dedicata dal CSM alla magistratura onoraria ormai elemento essenziale per il funzionamento degli uffici giudiziari
Va ricordato che nel corso dell'anno ventidue mila ventidue in relazione alla magistratura onoraria sono state complessivamente definite due mila cinquecentoventisette pratica
In corsa tra gli altri fattori del completamento delle procedure bandite negli anni precedenti tra il due mila diciotto due mila ventuno per la nomina e la conferma Digilio piede dei Pio
Il CSM si guida con massima attenzione i necessari progetti che il feto di riforma che interessano la categoria nella salvaguardia del buon funzionamento degli uffici e della professionalità dei magistrati onorari
Mi avvio alla conclusione di questa breve relazione
E ritenendo opportuno ribadire la necessità che i lavori del nuovo consiglio si declino in concreto assicurante un contatto un costante dialogo insieme al metal se medesimo e con tutte le figure istituzionali di riferimento
In modo da garantire l'apertura alle varie sensibilità alle varie posizioni istituzionali su sia pur nell'ambito di un'azione improntata al rigore istituzionale
Che la Rivaldo di rilevanza costituzionale
Dell'organo consiliari impone si tratta di due linee direttrici imprescindibili sia per la credibilità della magistratura e del suo organo di autogoverno che per affrontare governare adeguatamente questa nuova stagione e le relative scrive ad essa legate
Ringrazio tutti i presenti e porgo dunque i migliori auguri per il nuovo anno giudiziario a tutti gli operatori della giustizia
Graziano in California un pediatra Barona dottor Antonio ma una che saluto con particolare affetto rivolgo anzitutto un pensiero deferente al Presidente della Repubblica modello di riferimento per fedeltà equilibrio e misura per tutte le istituzioni è per ciascuno di noi cittadini signor presidente signor procuratore generale signora rappresentante del Consiglio superiore della magistratura signori rappresentanti dell'avvocatura del distretto di corte d'appello di Roma
Autorità tutte civili militari e religiose signore e signori
Non è senza emozione che rivolgo loro il rispettoso saluto istituzionale a nome dell'onorevole ministro della giustizia
Cui mi sia consentito aggiungere caro Presidente a titolo personale una nota di affetto
La mia emozione deriva dalla prospettiva in cui mi colloco oggi vedendo dall'altro lato della sala
Quel seggio dal quale ho avuto l'onore di parlare sino a poche settimane fa a nome del Pubblico ministero
Un seggio oggi degnamente occupato dal collega amico Salvatore vitello
Sotto la cui guida saggia ho la certezza che la Procura Generale della capitale
Continuerà nella sua tradizione offrendo un contributo essenziale alla giurisdizione nella persona di tutti i suoi valorosi sostituti procuratori generali
E di tutti i loro collaboratori cui desidero rivolgere qui il mio saluto
Oggi è prioritario assicurare all'amministrazione per la giustizia ogni sforzo per realizzare le Rispetto compiuto dei diritti un sistema moderno efficiente e tempestivo per questa ragione l'impegno dell'amministrazione nel corso dell'anno passato
Si è concentrato anzitutto sugli obiettivi del piano nazionale che riprese resilienza obiettivi come è noto da raggiungere entro il due mila ventisei che riguardano la riduzione del cosiddetto disposi Shawn
Ma anche e l'abbattimento dell'arretrato nei termini convenuti con l'Unione europea
Grazie al contributo di tutti il percorso verso i traguardi del piano è stato avviato con gli avvocati e i magistrati perciò il ringraziamento deve andare a tutti coloro che hanno operato al personale amministrativo alla polizia giudiziaria
Alla polizia penitenziaria e a tutti gli altri collaboratori
Gli obiettivi previsti per il due mila ventidue con riferimento alle linee progettuali riguardante l'ufficio preprocessuale sono stati tutti raggiunti in anticipo rispetto alle scadenze previste
In particolare per quanto attiene al target relativo al reclutamento di almeno era fissato otto mila settecentosessantaquattro unità entro il trentuno dicembre due mila ventidue sono stati assunti dieci mila settecentottantanove addetti dei quali oltre nove mila hanno già preso servizio
Anche l'assunzione del personale tecnico di supporto all'attuazione del piano è stata conclusa prima della fine dell'anno
E poi in stato avanzato l'attuazione degli investimenti sull'edilizia giudiziaria
Per riqualificare il patrimonio immobiliare dell'amministrazione anche in chiave ecologica e digitale
Procedono inoltre gli interventi per la trasformazione digitale che sono essenziali per innalzare il livello dei servizi garantiti ai professionisti alle imprese e più in generale alla cittadinanza attraverso piattaforme telematiche
Naturalmente siamo tutti consapevoli che il perseguimento degli obiettivi nel quadro del piano nazionale ha richiesto richiederà a tutti noi impegno e sacrifici
Il ministero della Giustizia profonda era ogni sforzo per garantire il necessario supporto organizzativo
In uno spirito di collaborazione che intendiamo consolidare che abbiamo già rafforzato anche attraverso l'istituzione di un filo diretto
Che garantisce agli uffici giudiziari per le criticità da loro segnalate una risposta tempestiva da parte dell'amministrazione
Già da dicembre due mila ventidue è attivo in fase sperimentale il servizio denominato appunto filo diretto
Che consente la soluzione dei quesiti operativi posti dagli uffici posti con l'invio anche di una semplice e-mail realizzando così un canale di comunicazione facile ed immediato
In questa prospettiva il ministero coltiva anche ulteriori contributi per la concretizzazione della cittadinanza digitale
Ad esempio il progetto in corso di perfezionamento significativamente denominato Police che attraverso uno sportello di prossimità che sarà attivato in circa sette mila comuni consentirà ai cittadini di usufruire dei servizi di accoglienza informazione accompagnamento in diverse materie
Quali a titolo esemplificativo la volontaria giurisdizione e il rilascio di certificati
Anche al di fuori dell'orizzonte segnato dal pm RR il ministero si è mosso nella prospettiva di assicurare il necessario supporto agli uffici giudiziari in primo luogo con adeguate politiche assunzionali
Le soluzioni possibili sono state tutte praticate dalla mobilità volontaria a quella obbligatoria
Dai pubblici concorsi allo scorrimento di graduatorie dei concorsi di altre amministrazioni
Alla raccolta in qualificazione del personale finalizzata alla valorizzazione di quello meritevole già in servizio
E abbiamo salutato con favore in tale contesto la soluzione e qua di un decennale problema la definitiva assunzione quali operatori giudiziari degli ex tirocinanti amministrativi
Ora la legge di Bilancio due mila ventitré ha previsto l'autorizzazione straordinaria all'assunzione di ottocento unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato
Che contingenti era considerare aggiuntivo rispetto al piano assunzionale già programmato per il triennio ventitré venticinque
Il decreto legge milleproroghe inoltre contiene una serie di interventi ulteriori quali la proroga del divieto di comando del personale amministrativo giudiziario presso altre amministrazioni
E quella dei contratti a tempo determinato degli operatori giudiziari ancora in scadenza al trentuno dicembre due mila ventidue in vista della loro definitiva stabilizzazione
Con riferimento al personale di magistratura sul quale giustamente si è insistito nella relazione del presidente nell'intervento della consigliera
Le iniziative sono state incentrate sul rafforzamento degli organici e sull'introduzione di criteri di duttilità nell'assegnazione dei magistrati ordinari con l'introduzione delle cosiddette piante organiche flessibili distrettuale
Con il recente provvedimento legislativo
è stato disposto l'incremento di ottantadue unità del personale di magistratura al fine di adeguare l'organico alle più gravose attività connesse alla protezione internazionale alla sorveglianza
Nonché alle funzioni di legittimità in relazione alle competenze della procura europea
Per il reclutamento di nuovo personale di magistratura il ministero ha portato avanti tre procedure concorsuali per oltre mille duecento posti complessivi
E con la legge di bilancio per il due mila ventitré
Abbiamo proposto ed è stata accolta
L'idea della riduzione in via straordinaria della durata del tirocinio dei magistrati vincitori di concorsi banditi nel due mila diciannove il due luglio ventuno per consentire una più celebre coppia celere copertura degli organici negli uffici giudiziaria di primo grado
Su altro versante il due mila ventidue è stato per il ministero un anno di impegno nelle politiche concernenti l'esecuzione della pena
Che deve essere degna e volta la rieducazione senza mai abbassare il livello della sicurezza interna ed esterna agli istituti di pena
In questa direzione si colloca il recentissimo ampliamento della pianta organica della magistratura di sorveglianza e della dotazione organica del corpo di polizia penitenziaria
è massima l'attenzione al doloroso fenomeno dei suicidi e dell'autolesionismo tra le mura carcerarie attenzione assolutamente doverosa in un Paese civile
Come ebbi modo di dire da procuratore generale mi permetto di ribadire cioè molto da riflettere e molto da fare
In linea con le mie funzioni di capo dell'ufficio legislativo non posso esimersi esimermi da un cenno conclusivo alle prospettive d'intervento normativo per esigenze di sintesi mi limiterò a due soli profili il primo le riforme in atto
Dovrà esercitarsi ancora la delega conferita al Governo per la riforma ordinamentale
Contemporaneamente
Curando la stesura dei decreti attuativi delle già adottate riforme civile penale decreti che ad una stima forse riduttiva non dovranno essere meno di ventidue
E ancora occorre dare corso all'elaborazione dei cosiddetti decreti correttivi in entrambi i settori civile penale per rettificare i punti che nella pratica faranno emergere criticità dipendenti dalla normativa
Si tratta di un impegno consistente rispetto al quale mi sento di rinnovare
L'appello a tutti i professionisti della giurisdizione avvocati in primis
Magistrati requirenti e giudicanti personale amministrativo e collaboratori tutti perché ciascuno si sforzi di offrire però positivamente ogni possibile spunto per un utile intervento normativo che personalmente concepisco anche in chiave di semplificazione delle procedure
L'ufficio legislativo del ministero della giustizia si sforza era di raccogliere ogni stimolo o apprestato allo scopo una specifica struttura destinando qui dei magistrati per realizzarla
E facendo oggetto appunto ogni stimolo di approfondimento nella convenzione che solo condividendo un'autentica cultura comune nella giurisdizione possano realizzarsi il salto di qualità del sistema giudiziario
Il secondo profilo cui conclusivamente ritengo di fare riferimento e il progetto di un codice dei crimini internazionali
Che costituisce anche adempimento di obblighi assunti dall'Italia con l'adesione allo statuto della corte penale internazionale
Con il concorso anche di apporti esterni qualificatissime da parte di esponenti tanto della giurisdizione quanto dell'Accademia nonché dei ministeri degli esteri e della difesa contiamo di addivenire nei prossimi mesi
Direi nelle prossime settimane alla stesura di un corpo organico di norme penali su materie di stretta attualità sanzionando quei delitti che significativamente dei nomineremo crimini che vanno dall'aggressione al genocidio dai crimini di guerra ai crimini contro l'umanità
Sancendo nell'impresa scritti verità e la perseguibilità in base alla cosiddetta giurisdizione universale
Concezione inedita nell'ordinamento italiano affinché mai il nostro Paese possa essere visto come un paradiso di impunità per i responsabili di crimini offensivi dei diritti fondamentali
Si tratta di un complesso di iniziative sulle quali si sta profondendo davvero il massimo sforzo affinché quella che abbiamo davanti Possa a pieno titolo definizioni una nuova stagione
Dei diritti
Grazie per l'attenzione
Grazie dottore mura pericolanti una parola ma il procuratore generale riproduzione Roma prego
Grazie signor Presidente
Al saluto deferente del presidente Mura Presidente della Repubblica
Aggiungo
Il deferente saluto della magistratura requirente
Che intende Spini no signor presidente della Repubblica il ringraziamento per le preziose indicazioni in materia di giustizia di ordinamento giudiziario
E per i moniti rivolti a noi magistrati che ci richiamano alla responsabilità all'equilibrio nell'esercizio delle funzioni all'eticità dei comportamenti spronando il cioè non cadere nella sfiducia
Nella rassegnazione polemiche sterili polemiche
Sono convinto che questo sia il tempo in cui l'impegno responsabile e personale è dovere di tutti
A tutti e a ciascuno è di dieci e un contributo diretto libero e coraggioso
Vincere il silenzio
Il disimpegno la fuga
Per ripercorrere i sentieri della giustizia della pace e della libertà è questo il messaggio sempre attuale di Giovanni Paolo secondo
Nella storica visita ad Agrigento del nove gennaio mille novecentonovantatré dove ha ricordato il giudice Rosario Livatino oggi beato un grazie particolare h deve essere rivolto oggi all'Arma dei carabinieri alle forze di polizia è magistrato della Procura della Repubblica di Palermo
Da anni impegnati nell'attiguo alla ricerca del latitante Matteo Messina Denaro arrestato nei giorni scorsi con un'azione che premia l'impegno la costanza l'efficace e l'intelligente attività investigativa e di coordinamento
Rivolgo un caro saluto ai giudici della Corte Costituzionale qui presenti consigliere Giovanni Amoroso e Maria Rosaria San Giorgio
Al rappresentante del CSM Paolo D'Ovidio e al rappresentante del ministero della giustizia dottor mura che oggi io l'onore e l'onere di sostituire e che ringrazio per le parole affettuose nei miei confronti
Un saluto come rappresentante del Pubblico ministero del distretto deve essere rivolto al dottor saldi già procuratore generale della Cassazione
L'assemblea generale della corte d'appello
Nella quale sono più niente alla presenza dell'incarico istituzionale religioso di maggior rilievo alle quali va il mio riconoscente saluto
Tutte le componenti del servizio giudiziario del distretto e l'occasione per ringraziare il signor presidente della corte d'appello i presidenti di sezione tutti i consiglieri i presidenti e i giudici del settore giudicante
A quale va un sentito augurio di buon lavoro
Ringrazio i rappresentanti della classe forense con la quale non sono mai venute meno le ragioni di occasioni sia che si esplicano con interlocuzione incontro su tutte le tematiche che riguardano che riguardano il funzionamento dei servizi giudiziari come già ha indicato il presidente della corte ringrazio la magistratura onoraria per la disponibilità e l'attenzione con le quali svolge il servizio istituzionale
Un ringraziamento sentito deve essere rivolto al personale amministrativo e alla polizia giudiziaria perché il loro supporto di loro contributi sono essenziali e determinanti per l'efficace esercizio dell'azione di giustizia
L'attività degli uffici giudiziari non è concepibile al di fuori di una dimensione di condivisione
Resa possibile grazie alla partecipazione di dei componenti che l'attraversano mediante un approccio sistemico indirizzato un valore superiore qual è la giustizia è accaduto e potrà continuare a cadere che in alcune circostanze si creino momenti di tensione
Dovute chiaramente alla situazione di forte affanno degli uffici ma con la buona volontà il buonsenso e il dialogo è possibile avviare percorsi virtuosi che conducono un lavoro costruttivo consentitemi ora un riferimento per me doveroso faccio questo lavoro di pubblico ministero da oltre vent'anni alle procure del distretto
Grazie all'azione di Indirizzo ecco
Crollo del Consiglio superiore della magistratura si può serenamente affermare che le decisioni organizzative delle procure sono il frutto di confronto e di dialogo con i magistrati dell'ufficio e sono naturalmente il risultato di una condivisione interna
Ringrazio i magistrati della Procura generale i procuratori e i sostituti degli uffici requirenti di primo grado per il lavoro che svolgono con grande professionalità e spirito di servizio
Sento forte il bisogno di riconoscere loro la correttezza professionale il costante impegno nel lavoro giudiziario lo sforzo per migliorare lo stato della giustizia nei rispettivi ambiti di competenza il sistema giudiziario con le sue difficoltà e criticità è imperniato sulle sulle azioni positive tra un insieme di individui che nella diversità delle competenze interagiscono si influenza creando un legame ed è proprio grazie a questo legame che è possibile trovare un percorso relazionale che contribuisca a migliorare le condizioni della giustizia
Ha già accennato a a questa grave emergenza il presidente della corte e non ci possiamo sottrarre dalle rilevarla purtroppo ancora oggi
Mi riferisco alla guerra che sta devastando l'Ucraina ancora oggi si continua a pensare di risolvere i confini i conflitti tra gli Stati con linee la violenza non comprendendo che le soluzioni delle controverse realizzate con la forza sono quelle in cui sovrasta una minaccia permanente e ho apprezzato molto il deferimento alla Commissione
A cui si riferisce a si è riferito appunto il dottor Mura per la redazione di un progetto di Codice relativo i crimini internazionale
Il progetto di codice una volta approvato consentirà di disporre della leva penale per sanzionare anche nel nostro Paese gli orrendi crimini commessi nei conflitti tra i quali quello in atto in Ucraina
La prospettiva di miglioramento e la base da cui partire per avviare una riflessione anche sulle riforme che riguardano due sentori importante della vita economica e sociale del Paese il nuovo codice della crisi d'impresa
Dove delineato una figura di pubblico ministero quale organo pubblico portatore di interessi collettivi e la riforma penale
Nel dibattito sulla separazione del PM dall'ordine giudiziario
Un invito alla riflessione viene offerto dalla citazione di Calamandrei che già nel mille novecentoventidue quando il pubblico ministero era posta alle dipendenze dell'esecutivo sosteneva
Apri virgolette la prima forma e la più normale di ingerenza della politica nella giustizia è quella che potremmo chiamare ingerenza preventiva consistente in gioco
Che l'autorità governativa sebbene si siano verificati in concreto
I precisi presupposti di fatto che richiederebbero senz'altro in virtù di una norma giuridica preesistente l'intervento dell'autorità giudiziaria impedisce o ritarda per considerazione essenzialmente politiche l'entrata in azione di questa ciò può avvenire come tutti sanno nel campo della giustizia penale in cui l'azione esercitata dallo Stato come titolare del diritto di pulire e per esso dal PM
Dire da un lato che la giustizia indipendente dalla politica e dall'altro a lasciare al governo la facoltà di decidere in base a considerazioni politiche se la giustizia debba o non debba seguire il soccorso affermare da una parte che la legge è uguale per tutti
E dell'altra lasciano al potere esecutivo la facoltà di farle osservare e tale è un controsenso che non importa spendere di molte parole per rilevarne tutta l'enormità Calamandrei Governo e magistratura
Siena mille novecentoventuno mille non centoventidue
Nel nostro ordinamento
La Magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere i magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzione nel processo penale il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale
Il principio di uguaglianza formale impone di svincolare il potere politico da quello giudiziario la cui natura tecnico discrezionale resta così vincolate esclusivamente al suo fine applicare e far rispettare la legge
Questo è il senso profondo dell'esistenza di un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere garantire ai cittadini di essere trattati tutti in modo effettivamente uguale davanti alla legge
L'indipendenza del singolo sostituto procuratore Esterna
Dal potere politico è interna rispetto agli organi sovraordinati procuratore procura generale procuratore della Repubblica risponde al disegno della Costituzione
Ed è disciplinata dalla legge come risultato del componimento tra la necessità di uniformità e il controllo dell'azione penale da un lato e libertà da ogni condizionamento nell'esercizio della stessa dall'atto
Occorre quindi tenere presente che il Pubblico Ministero e obbligato è indipendente allo stesso tempo obbligato ad esercitare l'azione penale e di indipendente nel farlo
E imprescindibile che la che l'indipendenza non sia mai arrivata dalla responsabilità perseguendo il profilo qualitativo dell'esercizio dell'azione penale ed esigente professionalità costantemente elevati e durevole attenga la garanzia individuale i diritti dei singoli e questa la cifra della nostra legittimazione
Per questo punto occorre ribadire la centralità all'autonomia dell'indipendenza del pubblico ministero e l'importanza della comune cultura della giurisdizione
Si dirà che nessuno nel dibattito attuale ha pensato di di assoggettare il pm al Governo ma solo se si si è sostenuta la necessità di separarlo dal corpo della magistratura giudicante proprio per evitare che lo stesso gongola presso i giudici di una maggiore credibilità rispetto alle altre parti
In un meccanismo in grado di infrangere la parità delle armi nel processo
Se questo è il fine della proposta
Prima di intervenire sugli assetti costituzionali sarebbe opportuno verificare se la rigorosa distinzione delle funzioni pesantemente rafforzata dalla riforma Cartabia non legalizza e lo spirito
Allo scopo di salvaguardare la natura del Pubblico ministero quale organo di giustizia
Che nella dialettica del processo riterrei riveste il ruolo formale di parte ma con il compito di cooperare con il giudice in vista dell'attuazione del diritto e garanzia dei valori di legalità
Luigi salvato procuratore generale della Cassazione anno giudiziario due mila ventitré
Nel sistema costituzionale
Un potere che non sia legislativo ore amministrativo oppure giurisdizionale l'istituzione di un borgo autonomo dei pm sottratto all'assetto ordinamentale della magistratura e destinato ad una debolezza endemica
Peraltro l'appartenenza del Pubblico ministero l'ordinamento giudiziario trova conforto non solo in ambito dell'unione europea
E anche di Consiglio d'Europa raccomandazione numero diciannove del due mila ma anche nella previsione dell'articolo sei del decreto legislativo centosei due mila e sei
Sullo status delle procure della Repubblica e istituisce la funzione di coordinamento delle procure generale distrettuale
E della procura generale della Cassazione per quanto riguarda le riforme ha già molto detto il presidente della corte la principale diciamo il principale obiettivo della riforma
Della nel principale o di obiettivo del Piano nazionale di ripresa e residenza eh dell'aggiungere entro il due mila e ventisei la riduzione del venticinque per cento della durata media del processo penale nei tre gradi di giudizio
La riforma Cartabia che cerca di attuare questo obiettivo atteri giusto una maggiore progetti procede in Intel procedimentalizzazione della fase delle indagini preliminari
Introducendo tutta una serie di controlli sull'attività del pm e indirettamente anche della polizia giudiziaria
A ciò si aggiunga che l'articolo la modifica dell'articolo centoventisette delle disposizioni di attuazione fra le spiega delle norme attuative istituisce una inedita
Forma di flusso informativo settimanale tra le procure delle della Repubblica territoriale e la competente procura generale della Repubblica
I nuovi adempimenti minuziosi addirittura settimanali non sembra essere affatto risolutivi rispetto ai problemi evidenziati dal legislatore anzi essi potrebbero essere persino controproducenti e inutilmente dispendiosi di risorse se non gestiti interamente da software automatizzati
Tutto questo mentre gli adempimenti di segreteria senza un panino aumento di personale amministrativo
Non avendo le procure ottenuto alcuna risorsa aggiuntiva dall'utilizzo dei fondi del PM RR e da quella massa di personale che gli uffici giudicanti hanno avuto perché le procure non hanno hanno avuto zero la regola di giudizio per esercitare l'azione penale è passata dall'essere una vera regola forme formale elementi non idonea a sostenere l'accusa in giudizio a una regola sostanziale questo è molto importante
Gli elementi acquisiti nel corso delle indagini preliminari non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna questo è un passaggio importante della riforma tappate
Il pubblico ministero ha chiamato quindi all'esito dell'indagine ad effettuare un giudizio prognostico sul fatto che l'imputato risulterà colpevole oltre oltre ogni ragionevole dubbio spesso a questa condizione potrà esercitare l'azione penale
Occorre però evitare di cadere in questo doppio vaglio di ragionevolezza positivo sulla previsione di condanna e negativo sui dubbi che possono essere avanzate rispetto alla tesi accusatoria
In un eccesso di Logic cinismo che potrebbe generale effetti distorsivi
E perciò fondamentale che la valutazione del Pubblico ministero circa la sussistenza o meno delle condizioni per esercitata l'azione penale non sia mai superficiale ma si traduca in un'analisi accurata nella quale vengano scrutinati
Profili non solo sostanziale ma anche processuale in un'ottica di posizione dibattimentale delle scelte di assumere vi è poi un punto importante della riforma che riguarda le notizie di reato il nuovo articolo trecentotrentacinque reca
La definizione di notizie di reato costituita dalla rappresentazione di un fatto determinato non inverosimile riconducibile astrattamente ad un'ipotesi di reato
Deve ritenersi che la precisione normativa costituisca una opportuna specificazione dei criteri e devono presiedere all'utilizzazione del modello quarantacinque un registro che noi chiamiamo fatti non costituenti notizia di reato
Quel che ne limitano il ricorso ai casi di fatti non determinati inverosimili o non astrattamente riconducibili a ipotesi di reato
è stato aggiunto Point una un comma all'articolo otto trecentotrentacinque il comma uno bis che consente l'iscrizione di una persona identikit identificata solo in presenza di indizi le modifiche introdotte hanno ripetitivi dare prassi estensive con iscrizione a modello ventuno noti basate sulla vera attribuzione del fatto ad una determinata persona pur in assenza di un quadro indiziario ancorché minimo di riferimento
Passiamo alle risorse
Per quanto riguarda le risorse la presenza di personale magistrature negli uffici le correnti del distretto come già indicato il rappresentante del CSM risulta soddisfacente tranne che per la Procura di Roma evidenzia una pesante scoperture tranne che per la procura generale
E perché a una scopertura notevole su ventitré in organico solo sedici presenti
Di magistrati
Sul fondo del personale amministrativo permangono le criticità già segnalate quel che abbiamo una percentuale di scopertura in genere su tutte le procure del distretto del trenta per cento
Sento sempre in tema di risorse altre importanti criticità riguarda l'insufficienza e inadeguatezza degli strumenti informatici sia come numero che in alcuni casi per obsolescenza
Con riguardo al l'importo all'informatica una cosa deve essere detta ripetuta la centralizzazione dell'assistenza tecnica non consente di supportare in modo adeguato lo sviluppo del processo penale telematico ci si blocca
Ci si blocca e non c'è nessuno che ci può dare un contributo è necessario quindi porre leggo le procure in condizione di poter operare efficacemente
Anche con un adeguato potenziamento e copertura degli organici e delle sezioni di polizia giudiziaria non solo per realizzare gli obiettivi di efficienza quantitativa e qualitativa ma anche a salvaguardia della funzione del pubblico ministero così delineata dall'ex procuratore generale Mura primo tutore dei diritti fondamentali i quali non costituiscono per la parte processuale pubblica medi limiti al suo potere configurano piuttosto obiettivi primario della sua azione
Sull'andamento della criminalità del distretto già molto
E riferito il signor presidente della corte io mi mi limito solo a fare alcuni accenni come riportate dalla direzione distrettuale antimafia di Roma quale confermate nel territorio metropolitano di Roma
Nell'aria limitrofa nel basso Lazio sono radicate numerose organizzazioni criminali
Qualificabili sensi dell'articolo quattrocentosedici bis e tra loro diversificate per quanto riguarda la struttura in modelli operativi praticati e l'origine della forza di intimidazione
In tale contesto si configura quello che viene definito come pluralismo strutturale
Alle organizzazioni mafiose di matrice autoctona si affianca una galassia criminale fatta di singoli o gruppi
Articolazione delle organizzazioni mafiose tradizionale tali gruppi proprio mediante la sistematica adozione del metodo mafioso vengono ricompresi nel paradigma delle associazione per delinquere di tipo mafioso
Le risorse l'incitamento ottenute dalle organizzazioni criminali vengono utilizzate per acquisire il controllo di attività imprenditoriali o per penetrare nel mondo degli appalti
In questo contesto l'azione di contrasto dei fenomeni così invasive del tessuto economico e amministrativo
Anche se non inseriti nel perimetro della criminalità organizzata non può prescindere dall'attività di intercettazione che portava Cetto essere meglio puntualizzata per evitare indebite propalazione nei confronti di persone strana procedimento
Ma senza restringere nell'uso anche perché l'esperienza mi investigativa dimostrato abbondantemente delle intercettazioni disposte per delitti comuni comunque grande enfasi corruzione hanno permesso di svelare pericolosi intrecci mafiosi come già detto il presidente alla Corte d'appello sono al momento le rapine e furti in appartamento ma anche un dato allarmante che è quello che soprattutto riguardi circondare di Roma e Velletri di azioni fino
Commesse con modalità fraudolente minacciose nei confronti di persone anziane
Un particolare riferimento merita anche la segnalazione al procuratore della Repubblica per i minorenni sui reati commessi dalle cosiddette baby gang
In organi quale ha precisato che trattasi di situazioni emergenziali numericamente contenute legati a particolari territori a fatti di cronaca talvolta infatti Inzaghi che richiedono invece un analisi di apistica dei diversi contesti e dei reati commessi che spaziano dalla rissa aggravata e lesioni alle violenze private atti persecutori danneggiamenti e furti e rapine
Infine la procura generale evidenzia l'impegno a sostenere un incremento notevole del carico che lavora dalla corte d'appello che di cui va dato assolutamente atto
E che riguarda tutte le sezioni delle corti d'appello penale
E il rito cartolare ormai utilizzato nell'ottanta per cento dei processi l'approvazione da parte della riforma Cartabia delle preclusioni oggettiva concordate in appello sta determinando un aumento notevole delle proposte di concordato
Dal mille sessantatré case dell'anno scorso sono stati ad oggi a mille duecento mi avvio alla conclusione
è sotto gli occhi di tutti il massiccio carico di lavoro che affligge gli uffici giudiziari il PNR ha indicato nella riduzione della durata dei tempi dei processi un obiettivo il cui raggiungimento condiziona l'audizione rifinanziamento europei
Nonostante batte detto è ribadito la risposta collaborativa dalla maggioranza della magistratura italiana questo importante impegno
E i segnali positivi di una inversione di tendenza che incominciano accogliessimo il sistema continuano ad essere in crisi di efficienza funzionalità e conservare e conseguentemente di credibilità la cui caduta di pesa anche in misura significativa Baveno medi abbassamento del livello etico della magistratura emessi emessi dai recenti scandali all'origine della dilatazione dei tempi di durata dei processi non vi è soltanto un momento di di litigiosità nel campo civile o della criminalità in campo penale
Le cause sono molteplici e hanno le loro radici anche nelle trasformazioni in atto nelle società moderne caratterizzate da rapida evoluzione dei processi economici e di accrescimento dei diritti e interessi diffusi
E allora è inevitabile che la giurisdizione sia massicciamente interpellato e sia chiamato a dare risposte pur in assenza di un definito quadro normativo dell'assetto degli interessi in gioco
Aumento dei carichi di lavoro senza che talent tecnica avendo corrispondono aveva venduto le risorse necessarie un potenziamento della struttura informatica tutte queste situazioni
Determinano insoddisfazione per la lentezza dei giudizi e timori
Per la sovraesposizione della magistratura possa alterare il delicato equilibrio istituzionale per deve segnare il rapporto tra i poteri dello Stato
Nel panorama rappresentato la magistratura avanza una semplice richiesta
Porre la giurisdizione nelle condizioni per esercitare con pienezza di legittimità e credibilità sociale l'essenziale funzione di tutela dei dei diritti e della legale il nostro collettivo sforzo dovrebbe costantemente tenderà a comprendere cosa funziona e cosa si può migliorare a confrontarsi nel comune intento di corrispondere sempre meglio le aspettative dei cittadini che richiedono risposte tempestive in termini di giustizia
Dal confronto possibile su problematiche concrete senza cadute gli inutili quanto dannosi individualismo possono nascere proposte migliorative tutto il servizio
Il nostro comune paradigma deve essere l'albero della realtà che affonda le sue radici nel terreno della lealtà grazie
Grazie al procuratore generale prende ora la parola all'avvocato Paolo Testa presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma
E anche l'avvocato l'Istat da pochissimi giorni nominato rivolgo il mio augurio di una proficua attività attività lunga di collaborazione grazie prego grazie
Signor presidente della corte autorità tutte presenti cari colleghi intervengo e ho il privilegio di partecipare per la prima volta alla cerimonia distrettuale di inaugurazione dell'anno giudiziario
Quale rappresentante dell'avvocatura romana e distrettuale
Nelle ringraziare i consiglieri per la fiducia accordatami il mio predecessore avvocato Antonino Galletti che nello scorso quadriennio svolto mirabilmente le funzioni di presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma
Mi rivolgo a voi con particolare emozione nella consapevolezza della responsabilità che ho assunto accettando il prestigioso incarico
Per troppi anni la giustizia è stato trascurato dalla politica che il comune ingiustificata miopia
Ha destinato poche risorse al settore non rendendosi conto che tale penuria di risorse avrebbe avuto gravi ripercussioni e un negativo impatto sulla vita delle persone e sull'economia della nazione
E necessario procedere ora e con urgenza a riforme organiche fondamentali per garantire i diritti dei cittadini per muovere l'economia e consentire quindi all'Italia di aumentare lo sviluppo attraendo investimenti dall'estero
La lentezza dei processi arreca pregiudizio non solo al nostro tessuto economico via allo sviluppo degli investimenti stranieri in Italia ma avvio anche il principio di legalità in quanto ritardare la giustizia vuol dire negare la giustizia
Ben venga quindi ogni riforma che consenta di ovviare alle disfunzioni attualmente esistenti e soprattutto che garantisca
Ai cittadini di ottenere la tutela dei loro diritti in tempi ragionevolmente brevi in attuazione del principio sancito dall'articolo centoundici della Costituzione
Troppo spesso trascurato dal legislatore ma che costituisce uno dei fondamenti della nostra civiltà giuridica
Nel due mila ventitré e l'anno dell'entrata in vigore della riforma Cartabia il cui obiettivo e quello di implementare l'efficienza dei processi civili e penali al fine di ridurre la durata dei processi
Nell'ambito civile oltre le modifiche previste per il processo viene incentivato il ricorso agli strumenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie per deflazionare il numero dei procedimenti pendenti in tribunale
E riducendo il ricorso all'attività giurisdizionale per la definizione delle vertenze
Nell'ambito penale l'obiettivo è stato già detto e quello di ridurre la durata media dei processi penali del venticinque per cento entro il due mila ventisei
Così da rafforzare il rispetto del diritto costituzionale delle vittime e degli imputati a una ragionevole durata del processo
A tal fine la riforma Cartabia ha apportato modifiche alla procedura penale intervenendo anche sul sistema sanzionatorio penale e sulla giustizia riparativa
Al riguardo sono state apportate significative modifiche più largo uso della digitalizzazione delle tecnologie informatiche diversa disciplina dei termini durata delle indagini preliminari maggiori filtri per la celebrazione dei processi
è stato esteso regina di procedibilità a querela per alcuni reati contro la persona e contro il patrimonio e prevista una disciplina organica della giustizia riparativa in contrapposizione alla tradizionale giustizia punitiva così da superare la visione carcere Centrica della prima e risultano essere stati istituiti centri per la giustizia riparativa in ogni corte d'appello
L'obiettivo è evidente e quello di ricomporre il conflitto tra la parte offesa l'autore del reato mediante la partecipazione di entrambi per risolvere le questioni derivanti dal reato con l'aiuto di un terzo imparziale
In tal modo si tende a dare attuazione al compito dello Stato di promuovere la pacificazione sociale
Richiedendo a tutti come sancisce l'articolo due della Costituzione l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica economica e sociale
E il pacifica dei conflitti rientra certamente tra i doveri inderogabili di solidarietà
La riforma Cartabia entra in vigore in un contesto temporale nel quale l'Unione europea ha destinato ingenti fondi Pnr R. subordinando l'erogazione degli stessi ad alcune riforme strutturali del sistema giustizia
E indispensabile al riguardo che tali fondi siano ben utilizzati senza sprecare nemmeno un euro e adottando politiche lungimiranti ed ispirate non solo alla risoluzione delle divergenze immediate
Ma anche a una visione del futuro nell'ambito di un progetto organico
Ritengo però chi nella riforma Cartabia negli altri progetti di riforma annunciati dall'attuale Governo ed eventualmente approvati dal Parlamento
Potranno conseguire l'obiettivo di rendere più efficiente il funzionamento della giustizia senza adeguati interventi finalizzati a una migliore organizzazione degli uffici giudiziari
Intendo riferirmi all'adeguamento e comunque l'intera copertura dell'organico dei magistrati e del personale amministrativo a un incremento era maggiore utilizzazione della tecnologia informatica
Che però dovrà essere posta nelle condizioni di funzionare effettivamente superando quelle situazioni di criticità che troppo spesso si sono verificate sino ad oggi
Rendendo particolarmente difficoltosa l'attività degli avvocati e anche degli stessi magistrati
E ancora sotto diverso profilo e con riferimento alla digitalizzazione si avverte la necessità non più eludibile di un'unica piattaforma che sostituisca ai sensi analisi deposito e di consultazione oggi esistenti civile penale amministrativo tributario contabile finanche sportivo
Oltre che la necessità della digitalizzazione del giudice di pace
Se ci sarà la volontà politica di incidere efficacemente sul sistema giustizia
Effettuando gli interventi obiettivamente necessari per ovviare alle attuali situazioni di criticità Ciogli entreremo verso un percorso virtuoso certamente in linea con i principi dell'Unione europea in tema di giustizia
Le riforme però non dovranno in alcun modo limitare l'effettività del diritto di difesa in tutti i settori penale civile amministrativo e tributario
Non è condivisibile né accettabile che il nome di un preteso efficientissimo e di una rapida definizione dei processi sia compresso ingiustificatamente il diritto di difesa
L'effettività del diritto di difesa è un principio fondamentale della giurisdizione che trova espressione nel principio della parità delle parti nel processo contenuto nell'articolo centoundici della Costituzione
E nel principio di inviolabilità del diritto di difesa in ogni stato e grado del giudizio sancito dall'articolo ventiquattro della Costituzione
L'avvocatura quale componente essenziale della giurisdizione ha il dovere di verificare la piena attuazione
Dei principi fondamentali della giurisdizione stessa e tra questi il principio della parità delle parti nel processo che risulta inattuato o comunque non adeguatamente attuato nell'attuale realtà giuridica
Infatti non è obiettivamente condivisibile
Parlare di parità delle parti in un processo penale quando il pubblico ministero allo stesso status del giudice nonostante l'evidente diversità delle funzioni
Il principio di parità implica che le parti del processo siano in una posizione di effettiva uguaglianza a prescindere dell'offerente i ruoli di carattere pubblico quello svolto dal Pubblico ministero
E di carattere privato quello svolto dall'avvocato parimenti vanno tutelati i diritti fondamentali delle persone private della libertà personale
Alle quali deve essere consentito proprio perché esseri umani di condurre una vita dignitosa all'interno degli istituti penitenziari
Chi invece troppo spesso in Italia si rivelano strutture insufficienti e inadeguate a causa del sovraffollamento
Il condannato deve certamente scontare la pena inflittagli ma non può mai essere privato della sua dignità
I legislatori inoltre dovrà intervenire per dare attuazione effettiva al principio di non colpevolezza previsto dall'articolo ventisette secondo comma della Costituzione secondo cui l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva
Tale principio molto spesso in Italia non viene rispettato
Infatti accade costantemente specialmente quando il processo penale vede coinvolto un personaggio pubblico che addirittura nella fase delle indagini preliminari si accrediti una presunzione di colpevolezza nei confronti dell'indagato
Frutto di processi mediatici strumentista strumentalizzati dagli avversari magari anche politici dello stesso
Il tema è delicato
Se è vero che sussiste la necessità di tutelare il diritto di cronaca
E altrettanto vero però che l'indagato nel rispetto del principio costituzionale ha il sacrosanto diritto di non essere vittima della presunzione di colpevolezza e quindi di non veder lesa irreparabilmente la sua reputazione tanto più ove si consideri
Che spesso associato indagato viene assolto nel corso del giudizio quando però la sua reputazione è stata lesa ieri irreparabilmente
E auspicabile quindi un adeguato intervento del legislatore per ovviare a tale criticità che certamente non è in linea con le regole europee
Venendo alle condizioni nelle quali versa attualmente l'avvocatura
Debbo constatare con rammarico che la professione legale una volta ambita nel corso degli anni e caduta in una condizione di marginalità sociale che talvolta ne compromette il prestigio e la rappresentatività
La conseguenza che si sta verificando una vera e propria fuga dall'esercizio dell'attività professionale verso altre occupazioni lavorative che garantiscono un reddito dignitoso e sicuro
Non fa certo onore a un paese come il nostro di antica civiltà giuridica aver consentito lo scadimento della qualità dei servizi resi dall'avvocato la collettività
E quindi una minore tutela dei diritti in conseguenza dell'attuazione di una politica orientata a uniformare l'attività legale
A una qualsiasi altra attività commerciale
Favorendo una esasperata concorrenza sui costi delle prestazioni professionali
Il tutto a vantaggio non dei cittadini ma esclusivamente dei poteri forti banche assicurazioni e altri che impongono agli avvocati attualmente in grave difficoltà economica di accettare condizioni relative al corrispettivo professionale
Lesive non solo della dignità degli avvocati ma di qualsiasi lavoratore
Il comma d Roma nella scorsa consiliatura si è molto impegnato a riguardo per ovviare alla pregiudizievole situazione
E ha prodotto svagata azioni anche giurisdizionali in materia di equo compenso a favore degli avvocati e ha anche ottenuto dalla Regione Lazio l'approvazione della prima legge regionale sull'equo compenso
Duole constatare però che a livello nazionale e nell'ambito della
Orti con i privati ad oggi ancora non è stata approvata nonostante gli impegni assunti dei politici la legge sull'equo compenso così da restituire dignità l'avvocatura
L'avvocatura riveste una particolare importanza non solo per la tutela dei diritti fondamentali ma anche per assicurare la funzionalità e l'efficienza dell'intero sistema
Da ciò discende l'opportunità che gli avvocati siano chiamati a dare il loro contributo sia nelle scelte di politica legislativa che nell'organizzazione degli uffici giudiziari
Proprio per assicurare il miglior funzionamento della giustizia nell'ambito dell'organizzazione degli uffici giudiziari il comma di Roma svolge da anni
Un significativo ruolo di supporto ai vari uffici giudiziari romani accollandosi il relativo onere economico per supplire alle carenze di organico così contribuendo a rendere migliore il servizio giustizia reso nell'interesse della collettività
Attualmente l'ordine degli avvocati di Roma
Fornisce agli uffici giudiziali di Roma quindici unità lavorative per un costo complessivo a carico dell'ordine quindi degli avvocati tutti scritti di circa quattrocentocinquanta mila euro annui
Abbiamo attualmente cinque unità lavorative al tribunale civile quattro al giudice di pace civile due al tribunale di sorveglianza due alla Corte d'Appello e due al tribunale dei minori
Dei minori mi avvio alla conclusione
Gli avvocati vogliono in una condivisione di valori e di speranze e con l'impegno comune di tutte le componenti della giurisdizione magistrati in primis
Far recuperare la giurisdizione la credibilità e l'efficienza che i cittadini e anche l'Europa ci chiedono
Sotto questo profilo alcova di Roma e pronta a fare la sua parte continuando nel percorso virtuoso già intrapreso nella precedente consiliatura
E basato su incontri mensili con i capi degli uffici giudiziari
Ritengo infatti che attraverso la reciproca conoscenza delle difficoltà
Lo scambio di proposte e idee si possano affrontare meglio e anche superare le situazioni di criticità sempre uno spirito di leale collaborazione e nel rispetto dei reciproci ruoli con tale auspicio a nome dell'avvocatura romana e di quella del distretto della Corte d'appello di Roma porgo al presidente dalla corte al procuratore generale io a tutti gli operatori della giustizia
I migliori auguri di buon lavoro grazie per l'attenzione
Ecco ci fermiamo qui con quest'ampia sintesi della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario due mila ventitré presso la Corte d'Appello di Roma che si è svolta sabato scorso il ventotto gennaio scorso abbiamo sentito in particolare e in apertura la relazione della presidente della corte d'appello di Roma Giuseppe Meliadò l'intervento di Paola D'Ovidio consigliere
Togato di Magistratura indipendente del consiglio superiore della magistratura
All'intervento del capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia Antonio Mura poi ancora la relazione del procuratore generale facente funzioni presso la Corte d'Appello di Roma Salvatore vitello
E l'intervento del neo presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma Paolo o Nesta
Di ricordiamo anche che sul nostro sito
Né radio radicale www radio radicale punto Itta si possono trovare le diverse cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario due mila a ventitré che si sono svolte
Sabato scorso nei diversi distretti di Corte d'appello è appunto si possono
Sentire si possono ascoltare a Blair diverse cerimonie che radio radicale
A ha registrato intanto per questa sera ci fermiamo qui si conclude così la puntata dello Speciale giustizia grazie a tutti per l'attenzione da Lorena D'Urso una buona ascolto con i successivi programmi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0