Tra gli argomenti discussi: Asia, Cina, Economia, Esteri, Geopolitica, Guerra, Informazione, Pace, Putin, Rassegna Stampa, Russia, Tecnologia, Ucraina, Usa, Xi Jinping.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 11 minuti.
Rubrica
09:00
10:00
10:00
9:30 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Consiglio di Stato
10:00 - Roma
11:30 - Roma
14:00 - Roma
14:30 - Roma
15:00 - Roma
17:00 - Roma
Buongiorno buongiorno agli ascoltatori da Bangkok a Francesco Radicioni Piero un nuovo appuntamento con la rassegna della stampa e della blogosfera cinese di radio radicale
Dieci senza che la cosa o salvo oltraggiosi site in sequenza il sì su cui colosso del Pam uscì famoso si può
E così la CCTV così la televisione di Stato di Pechino dava conto la scorsa settimana della conclusione della visite in Russia del leader della Repubblica popolare
E al di là della retorica sul viaggio di pace sulla soluzione politica della crisi in Ucraina
Quel che in realtà emerso dagli incontri a Mosca tra si Jinping il Vladimir Putin è stato soprattutto il rafforzamento delle relazioni economiche e strategiche tra Cina in Russia
In modo particolare su una rinnovata sfida all'ordine internazionale liberale i a guidarlo americana
Ecco dopo il cosiddetto patto delle Olimpiadi e cioè il lungo documento firmato applichino solo venti giorni prima dell'invasione dell'Ucraina e che sanciva l'amicizia senza limiti tra Cina in Russia
La scorsa settimana si Jinping e Vladimir Putin hanno riso pubblico un altro comunicato congiunto volto ad approfondire il partenariato strategico globale per la cooperazione in una nuova era
E si tratta senza alcun dubbio di un vero e proprio manifesto delle relazioni tra Pechino e Mosca
Si va dall'opposizione alle cosiddette rivoluzioni colorate alla preoccupazione per le attività
Bío militari degli Stati Uniti
E poi si chiede la costruzione di una governance multilaterale su internet e il rafforzamento del forma di Brix i dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai
Ma allora andiamo a vedere qualche dettaglio di questo documento cioè le russi hanno sottolineato che le relazioni tra Pechino e Mosca non sono del tipo delle alleanze militari e politiche degli anni della guerra fredda
Non vanno oltre quello modello di relazioni tra Stati
Hanno la natura del nessuna linea mento nessuno scontro in nessun obiettivo contro Paesi terzi le relazioni tra Cina e Russia sono mature stabiliti indipendenti e resistenti
La Russia ha bisogno di una scina prospera e stabile così come la Cina ha bisogno di una Russia forte e di Successo
Nel documento si afferma che Cina in Russia si rispettano sempre e si trattano alla pari così che questa relazione è diventata un modello per le relazioni tra grandi potenze
Cile Russia hanno sottolineato che il mondo sta subendo rapidi cambiamenti e lo scenario internazionale deve fare i conti con aggiustamenti profondi pace sviluppo e cooperazione vantaggiosa per tutti sono le tendenze irresistibili della storia
Un panorama internazionale multipolare sta prendendo slancio mercati emergenti e Paesi in via di sviluppo acquisiscono un peso maggiore
Un numero crescente di potenze regionali con influenza globale e determinato a difendere i propri legittimi diritti interessa i allo stesso tempo però e John monismo unilateralismo e protezionismo sono ancora dilaganti
Mentre inaccettabile sostituire i principi e le norme universalmente riconosciute dal diritto internazionale con il così detto Urbino è basato sulle regole
Dovremmo sostenere i principi di universalità aperture inclusione e non discriminazione
Così è come tenere conto degli interessi di tutte le partite era garantire multilateralismo e sviluppo sostenibile di tutti i Paesi Cile Russia proseguiva il documento firmato a Mosca da Xi Jinping e Vladimir Putin
Invitano tutti i paesi a portare avanti i valori comuni della pace dello sviluppo dell'uguaglianza della giustizia della democrazia e della libertà
Ultrà impegnarsi nel dialogo invece che nello scontro
Ad essere inclusivi invece che esclusivi a vivere in armonia e a cooperare così da ottenere risultati vantaggiosi per tutti e a promuovere pace e sviluppo mondiale
E in questo contesto che Cina e Russia hanno mantenuto uno stretto coordinamento diplomatico hanno portato avanti uno stretto coordinamento multilaterale
Hanno sostenuto uguaglianza ingiustizia hanno promosso la costruzione di un nuovo tipo di relazioni internazionali
Cina e Russia hanno sottolineato che il consolidamento e l'approfondimento del partenariato strategico globale per la cooperazione in una nuova era
Rappresenta una scelta strategica fatta dalle due parti sulla base delle rispettive situazioni nazionali
Che questo è conforme agli interessi fondamentali dei due Paesi dei due popoli che in linea con la tendenza di sviluppo dei tempi e che non è soggetta influenze esterne
E ancora
Cina e Russia sottolineano che ogni Paese ha storia cultura condizioni nazionali diverse
Così che ogni Paese ha diritto di scegliere in modo autonomo il suo percorso di sviluppo così come non esiste un tipo di Democrazia che sia superiore alle altre
Cina e Russia si oppongono a imporre i propri valori agli altri io a tracciare linee ideologiche
Rifiutano la falsa narrativa di Democrazia contro autoritarismo rifiutano di usare i Democrazia e libertà come pretesto e strumento politico per fare pressione sugli altri Paesi
Tutti i Paesi hanno così diritto di seguire in moto autonomo il proprio percorso di sviluppo dei diritti umani
Civiltà e pesi diversi dovrebbero rispettarsi reciprocamente tollerare Azzi condividere esperienze i imparare gli uni dagli altri
E insomma fin qui fin qui il documento firmato a Mosca da si Jinping i Vladimir Putin ma per capire un po'il con testo di questo viaggio aggiungeva ancora la sin qua
Questa visita coincide con un evento importante il decimo anniversario della proposta di sì John Pini per la costruzione di una comunità dal futuro condiviso per l'umanità
Nel marzo due mila e tredici durante la prima visita di Stato in Russia si Jinping ha tenuto un discorso all'Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca
In cui ha detto che le relazioni l'interdipendenza tra i Paesi hanno oggi raggiunto un livello senza precedenti
Così come che l'umanità di vivi in un villaggio globale in cui il destino di ogni nazione strettamente collegato a quello degli altri
Negli ultimi dieci anni il concetto della costruzione di una comunità dal futuro condiviso per l'umanità è diventato sempre più popolare
Mentre la costruzione di un mondo di pace duratura sicurezza universale prosperità condivisa aperture Bellezza e diventato l'obiettivo comune di un numero sempre più ampio di paesi in quel famoso discorso di dieci anni fa concludeva sin qua sì Jinping ha sottolineato che la marea mondiale si sta gonfiando se la si segue essi prospera mentre se la si contrasta si muore
è così che per stare al passo coi tempi non possiamo permettere che le nostre menti rimangano nel passato nella vecchia era coloniale nel pensiero della guerra fredda e del gioco a somma zero
Quando i nostri corpi sono invece già entrati nel ventunesimo secolo e l'abbiamo visto oltre a condividere l'idea dell'inevitabile declino delle democrazie liberali e di diritti umani universali
A Mosca si giunti in e Vladimir Putin hanno anche firmato un altro documento congiunto sulla rafforzamento della cooperazione economica tra Cina e Russia che guarda molto lontano che guarda fino al due mila e trenta
In realtà anche in questo caso sembra di essere davanti a un manifesto più che ha obiettivi economici precisi
Estiva dall'uso della munita cinesi del renminbi negli scambi internazionali allo sviluppo di infrastrutture transfrontaliere dalla rafforzamento del partenariato in materia di Energia alla promozione di scambi e tecnologici
è invece rimasto deluso chi si aspettava da questa visita di sì John Pike a Mosca una svolta per la guerra in Ucraina
La Repubblica Popolare continua infatti a non condannare l'invasione da parte della Russia e restano estremamente vaghi anche i contorni dell'iniziativa diplomatica di Pechino vera una soluzione politica della crisi in Ucraina
La questione ucraina non dovrebbe essere il usata come un indicatore della qualità delle relazioni tra Cina i russi a cui studi il titolo di una lunga intervista pubblicata dal portale guancia all'accademico cinese John Long
E scriveva invece in un editoriale il Quotidiano del popolo
Il mondo sta soffrendo terribilmente a causa degli Stati Uniti egoisti e concentrati solo sui propri interessi
Al tavolo del conflitto gli ucraini hanno perso molto gli europei sono stati trascinati in questo pantano e il mondo è stato diviso lungo una frattura ideologica
Inoltre la crisi alimentare la crisi energetiche la crisi finanziaria che sono state provocate dal conflitto continuano a creare instabilità
E ora sempre più chiaro proseguiva il Quotidiano del Popolo che per inseguire i propri interessi egoistici nuoce intona è disposta a qualsiasi cosa come bloccare gli sforzi di pace e opporsi al cessate il fuoco
Per essere un Paese responsabile gli Stati Uniti dovrebbero smettere di essere distruttori di pace e creatori di crisi invece dovrebbero passare dalla parte giusta della Storia e contribuire a porre fine a questo disastro
Ma nessun tutto questo ci torneremo intanto anche però ci dobbiamo fermare qui non prima di aver ricordato che ci trovate anche su Twitter rei su Instagram chiocciola f Radicioni
Mentre l'ipoteca sta di questa e delle altre puntate si può scaricare dal sito radio radicale punto it
Un saluto da Francesco Radicioni e con la rassegna della stampa e della blogosfera cinese ci risentiamo lunedì prossimo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0