13 DIC 2023
dibattiti

Le ex colonie portoghesi: media e decolonizzazione - prima giornata

CONVEGNO | - Roma - 10:41 Durata: 6 ore 3 min
A cura di Alessio Grazioli e Pantheon
Player
Promosso nei giorni 13 e 14 dicembre 2023.

Convegno "Le ex colonie portoghesi: media e decolonizzazione - prima giornata", registrato a Roma mercoledì 13 dicembre 2023 alle 10:41.

L'evento è stato organizzato da Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Fondazione Istituto Gramsci Onlus.

Sono intervenuti: Damiano Garofalo (ricercatore di Cinema, Fotografia e Televisione all'Università degli Studi La Sapienza di Roma), Francesco Giasi (direttore della Fondazione Istituto Gramsci Onlus di Roma), Christian Uva (vice presidente della Consulta Universitaria del
Cinema), Vincenzo Vita (presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), Ermanno Taviani (professore), Luca Caminati (professore), Luca Peretti (professore), Marco De Bartolomeo (dottorando in Scienze dello Spettacolo all'Università degli Studi di Verona), Mariano Mestman (professore), Maria Do Carmo Picarra (ricercatrice dell'Instituto de Comunição da NOVA dell'Università di Lisbona), Alessandro Triulzi (professore), Raquel Shefer (ricercatrice all'Università della Sorbona di Parigi), Ines Cordeiro Dias (ricercatrice all'Univerità di Leeds), Sima Kokotovic (ricercatore alla Concordia University), Gabriele siracusano (componente della Fondazione Istituto Gramsci Onlus di Roma), Catarina Laranjeiro (ricercatrice dell'Instituto de Historia Conteporanea dell'Università di Lisbona), Beatrice Buzzi (ricercatrice indipendente), Rui Lopes (ricercatrice dell'Instituto de Historia Conteporanea dell'Università di Lisbona), Alice Ortenzi (componente dell'Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Aamod, Africa, Angola, Archivio, Capo Verde, Cinema, Colonialismo, Diritti Civili, Diritti Umani, Donna, Film, Guerra, Guinea Bissau, Italia, Mass Media, Mozambico, Politica, Pontecorvo, Portogallo, Rivoluzione, Solidarieta', Storia.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 3 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Saluti istituzionali

  • Introduzione

    Damiano Garofalo

    ricercatore di Cinema, Fotografia e Televisione all'Università degli Studi La Sapienza di Roma

    10:41 Durata: 59 sec
  • Francesco Giasi

    direttore della Fondazione Istituto Gramsci Onlus di Roma

    10:42 Durata: 5 min 40 sec
  • Christian Uva

    vice presidente della Consulta Universitaria del Cinema

    10:48 Durata: 5 min 28 sec
  • Vincenzo Vita

    presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

    10:53 Durata: 11 min 32 sec
  • Panel 1: "Italian Anticolonial Cinema and Guinea-Bissau, Cape Verde, Angola, Mozambique"

  • Ermanno Taviani

    professore

    Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Catania, modera il primo panel
    11:05 Durata: 3 min 10 sec
  • Relazione: "Anticolonial Italian cinema and the former Portuguese colonies"

    Luca Caminati

    professore

    Concordia University
    11:08 Durata: 11 min 39 sec
  • Relazione: "Anticolonial Italian cinema and the former Portuguese colonies"

    Luca Peretti

    professore

    University of Warwick
    11:20 Durata: 10 min 22 sec
  • Ermanno Taviani

    professore

    11:30 Durata: 3 min 8 sec
  • Relazione: "«Il nostro scacco»? Prassi istituente e strategie dell'impersonale nel film 'I dannati della Terra' (1969)"

    Marco De Bartolomeo

    dottorando in Scienze dello Spettacolo all'Università degli Studi di Verona

    11:33 Durata: 24 min 53 sec
  • Proiezione di un video

    11:58 Durata: 1 min 14 sec
  • Relazione: "I dannati della terra e le riprese del 1967 in Guinea Bissau tra l'Ager Film e l'Unitelefilm"

    Mariano Mestman

    professore

    Università di Buenos Aires
    11:59 Durata: 24 min 39 sec
  • Ermanno Taviani

    professore

    12:24 Durata: 4 min 15 sec
  • Relazione: "Women's gazes on Angola's liberation struggle: political images by Augusta Conchiglia and Sarah Maldoror"

    Maria Do Carmo Picarra

    ricercatrice dell'Instituto de Comunição da NOVA dell'Università di Lisbona

    12:28 Durata: 17 min 48 sec
  • Ermanno Taviani

    professore

    12:46 Durata: 1 min 49 sec
  • Domande e interventi dal pubblico

    12:48 Durata: 7 min 4 sec
  • Rispondono:

    Luca Caminati

    professore

    Luca Peretti

    professore

    Ermanno Taviani

    professore

    Maria Do Carmo Picarra

    ricercatrice dell'Instituto de Comunição da NOVA dell'Università di Lisbona

    Marco De Bartolomeo

    dottorando in Scienze dello Spettacolo all'Università degli Studi di Verona

    Mariano Mestman

    professore

    12:55 Durata: 14 min 51 sec
  • Pausa pranzo

    13:10 Durata: 2 ore 10 min
  • Panel 2: "Mozambique's Internationalist Struggles"

  • Alessandro Triulzi

    professore

    Ordinario di Storia dell'Africa Subsahariana all'Università degli Studi L'Orientale di Napoli, modera il secondo panel
    15:21 Durata: 1 min 11 sec
  • Relazione: "Trajectories of Internationalist Cinema: the Case of Oficina-Samba in the Portuguese and Mozambican Revolutions. Circulation of Archives, Radical Pedagogy, and Technological Tropicalism" e proiezione di video

    Raquel Shefer

    ricercatrice all'Università della Sorbona di Parigi

    15:22 Durata: 29 min 27 sec
  • Alessandro Triulzi

    professore

    15:51 Durata: 2 min 53 sec
  • Relazione: "Brazilian Film Workers and the Mozambican National Film Institute"

    Ines Cordeiro Dias

    ricercatrice all'Univerità di Leeds

    15:54 Durata: 15 min 18 sec
  • Relazione: "The Time of the Leopards and Tensions within Non-Aligned Solidarities"

    Sima Kokotovic

    ricercatore alla Concordia University

    16:09 Durata: 21 min 47 sec
  • Alessandro Triulzi

    professore

    16:31 Durata: 2 min 26 sec
  • Domande del pubblico. rispondono:

    Ines Cordeiro Dias

    ricercatrice all'Univerità di Leeds

    Sima Kokotovic

    ricercatore alla Concordia University

    Raquel Shefer

    ricercatrice all'Università della Sorbona di Parigi

    16:34 Durata: 12 min 27 sec
  • Pausa caffé

    16:46 Durata: 25 min 35 sec
  • Panel 3: "Anticolonial Solidarity in Guinea-Bissau, Capo Verde, and beyond"

  • Proiezione di un video di un brano dell'intervista ad Amílcar Cabral conservata all'AAMOD

    17:12 Durata: 8 min 23 sec
  • Gabriele siracusano

    componente della Fondazione Istituto Gramsci Onlus di Roma

    modera il terzo panel
    17:20 Durata: 1 min 49 sec
  • Proiezione di un video

    17:22 Durata: 8 min 16 sec
  • Relazione: "Diplomatic Weapon or Fiction? The role of women in the filmography of the PAIGC liberation struggle" e proiezione di video

    Catarina Laranjeiro

    ricercatrice dell'Instituto de Historia Conteporanea dell'Università di Lisbona

    17:30 Durata: 22 min 15 sec
  • Relazione: "Solidarietà internazionalista e riuso politico dell’archivio. La pratica di Chris MarkerRelazione" e proiezione di video

    Beatrice Buzzi

    ricercatrice indipendente

    17:52 Durata: 24 min 55 sec
  • Relazione: "The transnational path of an imaginary anti-colonial war: the case of Queimada (Gillo Pontecorvo, 1969)"

    Rui Lopes

    ricercatrice dell'Instituto de Historia Conteporanea dell'Università di Lisbona

    18:17 Durata: 22 min 50 sec
  • Domande del pubblico, risponde:

    Rui Lopes

    ricercatrice dell'Instituto de Historia Conteporanea dell'Università di Lisbona

    18:40 Durata: 10 min 59 sec
  • Relazione: "Il fondo AAMOD e un film ritrovato"

    Alice Ortenzi

    componente dell'Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

    18:51 Durata: 11 min 3 sec
  • Proiezione di un video

    19:02 Durata: 18 min 35 sec