06 FEB 2025
dibattiti

Immigrazione: normative, diritti e sfide globali - prima giornata

CONVEGNO | - Napoli - 10:09 Durata: 6 ore 7 min
A cura di Valentina Pietrosanti e SI
Player
Individuare le strategie più efficaci per gestire i flussi migratori, con un’attenzione particolare alla diplomazia migratoria e all’uso delle nuove tecnologie per la gestione delle frontiere.

È questo il focus della sessione internazionale che ha concluso il corso di formazione "Immigrazione: normative, diritti e sfide globali", organizzato dall’Università Pegaso in collaborazione con l’Associazione Pro-Rights, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Gazzetta Forense e Lacittadinanzaeuropeaonline (6/7 Gennaio).


Convegno "Immigrazione: normative, diritti e sfide globali - prima giornata", registrato a Napoli giovedì 6 febbraio 2025 alle 10:09.

L'evento è stato organizzato da Associazione Prorights e Università Digitale Pegaso.

Sono intervenuti: Michele Corleto (professore associato di Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea all'Università Pegaso), Carmine Foreste (presidente dell'Ordine degli Avvocati di Napoli), Michel Emi Maritato (giornalista medio orientalista, Paese Roma), Maria Vittoria Bramante (professore associato di Istituzioni di Diritto Romano e Storia del Diritto Romano, Università Pegaso), Maria Natale (professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università Pegaso), Vasco Fronzoni (professore associato di Diritto ecclesiastico e Diritto mussulmano, Università Pegaso), Domenico Crocco (professore universitario), Luca Longhi (professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università telematica Pegaso), Angela Correra (professoressa associata di Diritto dell'Unione Europea, Università Pegaso), Luca Longhi (professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico all'Università Telematica Mercatorum di Roma), Fabio Caffio (ammiraglio, esperto di Diritto Internazionale marittimo), Aldo Iannotti Della Valle (professore di Diritto costituzionale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli), Valerio Maione (avvocato del Foro di Napoli), Giuseppe Cataldi (professore ordinario di Diritto internazionale all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale), Francesca Rondine (assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli L'Orientale), Anna Fazzini (assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli L'Orientale), Veneranda Nazzaro (presidente dell'Associazione Pro-Rights), Umberto Limongelli (consigliere del Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Africa, Albania, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Diritto Internazionale, Economia, Geopolitica, Giustizia, Immigrazione, Islam, Italia, Mare, Mattei, Meloni, Religione, Rifugiati, Storia, Sviluppo, Unione Europea.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 7 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Michele Corleto

    professore associato di Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea all'Università Pegaso

    10:09 Durata: 1 min 9 sec
  • Carmine Foreste

    presidente dell'Ordine degli Avvocati di Napoli

    10:10 Durata: 4 min 59 sec
  • Introduzione ai lavori

    Michele Corleto

    professore associato di Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea all'Università Pegaso

    10:15 Durata: 9 min 46 sec
  • Michel Emi Maritato

    giornalista medio orientalista, Paese Roma

    Moderatore
    10:24 Durata: 3 min 9 sec
  • Modulo 1 - I fondamenti dello ius migranti; Le migrazioni di massa sfidano il diritto:norme e prassi tra Otto e Novecento

  • Maria Vittoria Bramante

    professore associato di Istituzioni di Diritto Romano e Storia del Diritto Romano, Università Pegaso

    10:28 Durata: 8 min 55 sec
  • Maria Natale

    professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università Pegaso

    10:36 Durata: 16 min 50 sec
  • Modulo 2- Lo Straniero nello Stato di Antico Regime. Migrazione e libertà religiosa: pagine da (ri)scrivere

  • Vasco Fronzoni

    professore associato di Diritto ecclesiastico e Diritto mussulmano, Università Pegaso

    10:53 Durata: 20 min 35 sec
  • Domenico Crocco

    professore universitario

    Professore di Istituzioni di diritto pubblico e Diritto pubblico comparato, Università degli studi di Napoli Parthenope
    11:14 Durata: 22 min 53 sec
  • Modulo 3 - Il Piano Mattei tra solidarietà internazionale e coesione territoriale. Il Piano Mattei e il Global Gateway dell'Unione Europea: complementarietà o concorrenza?

  • Luca Longhi

    professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università telematica Pegaso

    11:37 Durata: 13 min 48 sec
  • Angela Correra

    professoressa associata di Diritto dell'Unione Europea, Università Pegaso

    11:51 Durata: 18 min 39 sec
  • Interventi dal Pubblico

  • Aldo Iannotti Della Valle

    professore di Diritto costituzionale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

    Fabio Caffio

    ammiraglio, esperto di Diritto Internazionale marittimo

    Luca Longhi

    professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico all'Università Telematica Mercatorum di Roma

    Michel Emi Maritato

    giornalista medio orientalista, Paese Roma

    Angela Correra

    professoressa associata di Diritto dell'Unione Europea, Università Pegaso

    12:09 Durata: 20 min 22 sec
  • Michele Corleto

    professore associato di Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea all'Università Pegaso

    12:30 Durata: 8 min 55 sec
  • Sospensione

    12:39 Durata: 1 ora 46 min
  • Valerio Maione

    avvocato del Foro di Napoli

    14:25 Durata: 3 min 17 sec
  • Modulo 4 - Il diritto dell'immigrazione e i rapporti tra ordinamenti: norme nazionali, il diritto dell'Unione europea, le regole di diritto internazionale

  • Giuseppe Cataldi

    professore ordinario di Diritto internazionale all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    14:28 Durata: 32 min 51 sec
  • Francesca Rondine

    assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    15:01 Durata: 34 min 9 sec
  • Anna Fazzini

    assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    15:35 Durata: 26 min 49 sec
  • Valerio Maione

    avvocato del Foro di Napoli

    16:02 Durata: 5 min 58 sec
  • Interventi dal pubblico

    Veneranda Nazzaro

    presidente dell'Associazione Pro-Rights

    Giuseppe Cataldi

    professore ordinario di Diritto internazionale all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    Anna Fazzini

    assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    Francesca Rondine

    assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    Valerio Maione

    avvocato del Foro di Napoli

    Umberto Limongelli

    consigliere del Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito

    16:08 Durata: 30 min 8 sec
  • Modulo 5 - Le operazioni di ricerca e soccorso in mare. Le pratiche di esternalizzazione: il Protocollo Italia/Albania

  • Giuseppe Cataldi

    professore ordinario di Diritto internazionale all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    16:38 Durata: 26 min 57 sec
  • Anna Fazzini

    assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    17:05 Durata: 20 min 31 sec
  • Giuseppe Cataldi

    professore ordinario di Diritto internazionale all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    17:26 Durata: 9 min 52 sec
  • Fabio Caffio

    ammiraglio, esperto di Diritto Internazionale marittimo

    17:35 Durata: 21 min 11 sec
  • Giuseppe Cataldi

    professore ordinario di Diritto internazionale all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale

    17:57 Durata: 4 min 28 sec
  • Valerio Maione

    avvocato del Foro di Napoli

    18:01 Durata: 1 min 21 sec