Modererà Angelo Albanese.
leggi tutto
riduci
9:30 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Roma
15:00 - Roma
9:30 - Mantova
14:30 - Rapallo
18:00 - Ferrara
9:30 - Palermo
15:00 - Salerno
leggi tutto
riduci
Torno a tutti grazie per essere venuti qui in senato per partecipare a questo importante convegno in cui parleremo di quinta degli Harlem prese un argomento fondamentale secondo ma io sono un senatore Antonio servizi di Forza Italia
Lavoro in Commissione finanze proprio in Commissione Finanze si sta occupando di diverse misure che riguardano Investimenti dei dei risparmiatori italiani
Noi in Italia abbiamo una Bond andò un'abbondanza di risparmio siamo un un Paese che virtuosi in questo senso però non non riusciamo a trasformare questo grosso flusso di denaro in investimenti chiesti minore perché possono stimolare la crescita del nostro Paese
Allora abbiamo deciso proprio di organizzare questo convegno per loro unire
Vestiti restituzioni quindi il Senato della Repubblica o le banche le imprese padane di questo tema che è così importante Comotti rizzare questa grossa risorsa che il risparmio degli italiani proprio per sviluppare
Per un breve fare facilitato uno sviluppo economico del nostro Paese
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria emorragia di capitali dell'Italia verso l'estero solo una piccola parte dei nostri risparmi rimane in Italia circa il sedici per cento questa scelta dipende sia dalla e
Dalla diversificazione perché logicamente gli istituti che si occupa di investimenti tendo a diversificare in varie aree del mondo ma dipende anche dal fatto che il nostro Paese poco attrattivo perché altre arie
Economiche per fattori come può essere spesso il costo dei beni
Delle materie prime e dell'Energia il costo del lavoro per altri motivi che sono esogeni non dipende dal nostro Paese diventano più attrattiva dell'Italia e quindi i si vedono quell'economia che ha con economie si ritengono che hanno più potenzialità di crescita
Alcuni strumenti che sono stati messi in atto penso a piani individuali di di risparmio come il piede non si non sono riuscite ad azzardare un numero sufficiente di risparmiatori
E quindi le conseguenze di questa fuga di capo Ditadi per noi sono preoccupanti
Perché le piccole imprese le piccole e medie imprese italiane per non sono il motore dell'economia e quindi faticano oggi a trovare d'investimenti né necessarie la liquidità per creare sviluppare nuovi progetti e non ride
E necessario quindi invertire questa tendenza e di conquistare la fiducia dei risparmiatori italiani chiedevano
Operare appunto di più per finanziare vede la crescita del nostro sistema serva ad esempio una Borsa più dinamica che riesca ad attrarre la quotazione di nuove aziende ne abbiamo una borsa italiana che
è in crisi rispetto agli altri mercati finanziari scendesse se toccano scelte fiscali che incoraggiano appunto investimenti nel nostro Paese e anche
L'industria diciamo deve essere collegata di più al sistema delle banche al sistema finanziario inoltre serve una maggiore presenza
Di investitori istituzionali ad esempio pensa d'Inghilterra che ha proposto di vincolare il cinque per cento del portafoglio dei fondi pensioni ad aziende inglesi quindi si possono fare tante cose ma abbiamo un parterre di illustri relatori che ci terranno deve
Delle loro idee delle loro proposte per come la politica l'impresa del sistema può migliorare lo status quo però ecco
è importante anche che il sistema bancario faccia dal lato Descent che valuti di investimenti non solo sulla capacità di
Le avremo navale il il prestito ma anche deve avere una visione più ampia noi io sono molto felice del lavoro che abbiamo sviluppato nelle ultime settimane in Forza Italia perché abbiamo rilanciato due importante
Misure dal punto di vista energetico ne approfitto perché anche c'è il presidente di Federico elettrica come credito energetico per esempio dei più energetico abbiamo stanziato duecento milioni per dare un impianto fotovoltaico alle famiglie
Ma in ambienti cosa succederà in realtà sembra uno spreco di denaro ma non è così perché quei duecento milioni produrranno in cent anni circa quattro cinque volte lo stesso valore in termini di energia all'Energia che il cittadino di uscita utilizzabile
Andrà ad abbattere la bolletta del cittadino ma l'Energia
In surplus solo venga data allo stato quindi lo stato di Enza dati quei duecento milioni ne prende anche di più ecco questo è un sistema che abbiamo fatto con fondi pubblici però non capisco come l'autoproduzione energetica non possedesse finanziata dal sistema bancario considerando che in Sicilia oggi il costo di un impianto
Fotovoltaico viene ripagato Mende durante la vita dell'impianto almeno sei-sette volte quindi investendo umiliato sul fotovoltaico nel Mezzogiorno d'Italia in trent'anni ad un ritorno di sette miliardi circa dette miliardi di energia
Quindi questi investimenti che oggi stiamo sollecitando tramite
è una mia proposta di legge ora secondo me potrebbero rientrare anche dei finanziamenti
Solo fra privati perché poi consegnate che questi impianti da un lato vengono anche
Sovvenzionati con una con dei crediti fiscali poi anche un altro importante misura che abbiamo fatto una Forza Italia quella di aver corretto degli autori che c'erano nelle comunità energetiche che non partivano
Sono stati stanziati del PNR del due virgola due miliardi per le comunità energetiche anche di purtroppo la legge scritta del precedente governo che fece scritta male e dalla questo incentivo solo ai Comuni sotto i cinque mila abitanti quindi non non venivo saltati le comunità energetiche non partivano nessuno
Utilizzava questi soldi grazie Forza Italia abbiamo sistemato questa legge fra le varie misure abbiamo alzato
Da cinque mila a cinquanta mila abitanti quindi quasi tutti i Comuni italiani oggi potranno beneficiare di questo incentivo riuscirono a salvare questi due virgola due miliardi del PM per che se no sarebbero stati persi quindi stiamo facendo degli importanti progressi
Non solo l'urgenza dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista dello spread quindi paghiamo meno interessi sul debito pubblico questo significa di per aderire risorse stiamo lavorando in maniera prodotto positiva e costruttiva come credo che un quello che ogni parlamentare dovrebbe fare invece spesso purtroppo le opposizioni si ferma no polemiche sterili tante volte tifano contro il nostro Paese invece dovremmo comunque tutti insieme a lavorare per trovare le giuste soluzioni perché questa la casa di tutti gli italiani nella casa dei nostri TG tre nostri nipoti quindi non dobbiamo mai tifare contro il nostro Paese ma dobbiamo sempre essere dalla parte del nostro Paese qualunque sia il nostro ruolo io credo che questo convegno potrà portare degli spunti interessanti lascio la parola al dottor Angelo albanese che un esperto del settore che modererà il convegno grazie a tutti e buon lavoro
Buongiorno a tutti
Ringrazio innanzitutto il senatore Trevisi chiamo voluto con forza tutto ciò
Un ringraziamento particolare va
Al senatore Gasparri al presidente Garavaglia al senatore Damiani
Un grazie davvero di cuore
A tutti i nostri senatore
E i partecipanti al convegno
Noi siamo convinti
Che il futuro dell'Italia
Passerà da quello che avverrà nel mondo dei capitali finanziari
E dei benefici
Che ne avranno le nostre imprese Italia spesso definita il paese dell'opportunità
La sua ricchezza storica e culturale la sua posizione strategica
All'interno dell'euro OPA il costo della vita relativamente basso
E città come Roma Venezia e Firenze la rendono unica al mondo
Ma l'Italia degli ultimi dieci anni
è diventata un esportatore netto
Di capitali finanziarie
Una dinamica che ha visto
Volare fuori dal nostro Paese
Ad oggi un trilione di Europ
Tali capitali sono approdati in titoli esteri e fondi alternativi esteri questi ultimi
Sono molto dannose per lo sviluppo del nostro Paese
Ad aggravare tutto ciò
Ritroviamo le assicurazioni italiane le nostre compagnie di assicurazione
A fine due mila e ventitré hanno investito cinquantasette miliardi
In fondi alternativi di cui il novantacinque per cento
All'estero
Porre rimedio a tutto ciò è possibile Nicolas Sarkozy nella Francia dei primi anni due mila è intervenuto sul comparto finanziario
E attraverso una serie tv pressioni governative ha portato tale comparto a investire sin da subito nei capitali
Nel mercato dei capitali ben sei miliardi
Ad oggi la Francia il secondo mercato dei fondi alternativi in Europa e compete al pari con quello inglese
Il confronto col nostro mercato domestico
è impietoso
Dall'altro lato abbiamo le nostre aziende
Che sono ancorate a una dinamica
Di governo Hans che paralizza il giusto passaggio generazionale e paralizza
Quello che l'ingresso di capitali in azienda
Rimanendo sull'unica leva che è quella del finanziamento del finanziamento bancario
Le nostre imprese oggi si ritrovano ad affrontare ancora nuove nuove sfide che sono quelle legate a alle nuove direttive normative protocolli di compliance di tutto il mondo SG
E allora voglio voglio aprire questo tavolo dei lavori
Dando
Subito la parola al professor Valerio Malvezzi
Professor Malvezzi
Le chiediamo quale la sua visione d'insieme su tutto ciò grazie
Grazie dottor Albanese
Quando il senatore Trevisi mi ha invitato e ringrazio e poi parlandoci al telefono
Tu mi hai detto ma mi piacerebbe che tu facessi una sorta di introduzione per affrontare di tutti e tre i temi io ho pensato
Come si fa in dieci minuti a parlare di tre temi come la liquidità delle imprese
Il tema del passaggio generazionale e via discorrendo è quasi impossibile
E poi ho pensato di fare allora un'apertura dove molto sinteticamente parlando di questi tre temi che vedete così nel titolo ho pensato caro senatore che esattamente trent'anni fa io in queste aule all'epoca ero alla commissione Finanze alla Camera
Si dicevano già questi temi già questi erano gli argomenti all'ordine del giorno
Già si parlava di empowerment per esempio già si parlava di governance una lettera che stiamo per togliere dal nostro vocabolario quello caro senatore
Appuntatelo sarebbe un errore strategico
Sostituire la parola Gitti ING con geopolitiche Strategy che vuol dire fare delle bombe per fare le deroghe ai patti di stabilità credo che sarebbe uno degli errori più gravi del nostro Paese
Questo l'ho detto subito perché se no poi mi rischiamo di dimenticarmi allo a fine convegno ma stiamo sul tema allora liquidità alle imprese viaggi passaggio generazionale
Affrontiamo le ad uno ad uno il mio compito in dieci minuti è soltanto quello come capite di dare delle suggestioni soltanto di ognuno di questi temi bisognerebbe parlare delle ore o dei giorni allora parliamo di liquidità alle imprese perché già ripeto sono decenni ma quali prese spesso sento partire parlare scusate di PMI o estremismo se preferite
Non esistono in Italia
E la classe politica dovrebbe prendere atto del fatto che non esistono in Italia le piccole e medie imprese
Ma andiamo per ordine
Intanto qui abbiamo una fotografia degli ultimi venticinque anni cioè i prestiti all'impresa non finanziarie in Italia e cioè i prestiti alle famose aziende di chiamiamole produzione poi io non ricordo se in questo momento non consulenza trentacinque o quarantacinque ma sono tante le incontro tutti i giorni
E sono aziende di tutti i settori chiaro che se parliamo di un albergo è una cosa se parliamo di un'azienda industriale un'altra ma sono queste cose qua allora noi abbiamo tre fotografie del nostro Paese
Perché purtroppo Rispetto a quando io ero giovane cioè trent'anni fa le cose mi dispiace ma non sono andate come venivano raccontati annoio come in quei convegni si diceva che sarebbero andate le cose
Ne abbiamo avuto sostanzialmente un periodo in cui fino praticamente all'ingresso nell'Euro i prestiti alle imprese cresceva la freccia è rossa io amo sempre fare dei grafici semplici concetti semplici poche parole numeri poi c'è stato un periodo in cui ci siamo stabilizzati fino più o meno la crisi che una delle tante crisi che abbiamo affrontato e poi c'è stato il crollo molte volte mi si dice che non è così cioè che il fenomeno del cosiddetto credit crunch
Si sarebbe fermato nel due mila quindici anno due mila quindici dieci anni fa dicevo no guardate che non si fermerà per niente
E questo grafico è impietoso Batacchio parlato ovviamente di finanziamenti bancari perché qualche anno fa
Io ero a colloquio non la lezione privata con Ennio Doris il quale mi raccontò tutta una serie di retroscena con il suo socio che tutti sapete essere Silvio Berlusconi
E mi spiego il perché il nostro è un Paese bancocentrico quindi scusatemi se non parlo di altri temi di capitale
Dei quali il nostro mondo completamente impreparato pensò la la la Borsa Private equity eccetera eccetera mi ricordo che ieri o Interbanca ho interrogato una studentessa universitaria che aveva una laurea triennale in Economia viene da mettere un
Esame di corpo Strategy quindi loro specialistiche info in nella gente le chiedo che cosa leva cioè l'Economic value added
Non sapeva
Allora queste questo è il tessuto nostro ok ma quindi non sapeva che cos'è un Roy non sapevo che cosa un depressi si quindi non sapeva che cos'è
Un empi di non sapeva le basi sostanzialmente dell'economia delle formule per l'ho sentito parlare di borsa e noi o o d'Inghilterra noi rispetto quel mondo lì che io amo
Beh in Europa abbiamo scelto un'altra strada ce lo vogliamo dire non stiamo parlando di stakeholders e io sono demodé e vi vengo a parlare di logiche di shareholder
Ok così mi posso permettere il lusso di delle robe che normalmente non si possono dire perché altrimenti noi rischiamo di fare dei discorsi sui quali dopo fra un brevissimo cenno
Cioè di ambiente eccetera eccetera poi cambiano gli scenari internazionali cambiamo le aggettivi cambiamo governasse la chiamiamo geopolitiche strette Geppo ci dimentichiamo
Che il PIL viene fuori da un altro mondo dove invece si parla di quella roba lì di equity di tutela del capitale allora dobbiamo essere almeno coerenti una strada strategica o l'altra strada strategica
Se parliamo di liquidità all'impresa dobbiamo sapere che nei sistemi di rating internazionali sapete ci sono i rating Esterni rating interni rating sintetici e via discorrendo qui mi riferisco ovviamente a rating interni cioè quali riferiti al mondo bancario c'è una grande differenza tra il mondo delle cosiddette senese è il mondo invece delle corporate
O di quelle che alle volte incontro
Ma spesso incontrando le piccole e medie imprese la differenza di
Passo è significativo perché perché tutti i sistemi da moda Run coprano eccetera tutti i sistemi di rating premia non rischio delle imprese più piccole in modo molto superiore sì ma qual è il nostro tessuto questa la domanda che ci dovremmo fare
E poi quando io ero a colloquio ripeto qualche a me fa ricordo questo episodio con affetto dissi ma secondo me il mondo bancario si ridurrà a quindici venti imprese
Intendo ritmi mi guardò e mi disse lei un grosso ottimista
E quando io qualche volta sui soci al quando ancora andavo sul socio ormai da da da un po'di anni non ci vado più cioè c'è qualcuno che mi dicono che io tanti follower mi interessa poco ma non ci vado perché ho scoperto che una perdita di tempo
Però scrivo pubblico no ecco quindi lo uso come un canale unidirezionale quando ancora leggevo le risposte
Mi si contestava il fatto che c'è stato un mondo in cui non avevamo mille banche Ina in Italia beh si andasse indietro invece che al due mila undici andasse gli anni settanta il grafico dimostra perché così o di grave è normale così in tutto il mondo ne siete sicuri
Si è sicuri che per esempio l'attacco al mondo delle piccole medie banche parlo delle Popolari parlo
Di tutto un mondo che è stato fondamentale simbiotico pre nostro Paese sia stato un fenomeno europeo non non credo proprio
Perché quando usavano le termini anche volgare come l'ex significa Banks nei nostri confronti
Altri Paesi altri mondi gli Stati Uniti per esempio la Germania oppure altri Paesi dell'Unione europea andrà vero nell'altra direzione allora perché noi abbiamo permesso che tutto questo succedesse impunemente
E quindi il trend mi sembra abbastanza evidente
Arrivo dire che non credo che ci saranno le banche fisiche fra un po'di anni ok quindi il nostro mondo
Che il mondo degli imprenditori che per scelte strategiche e geopolitiche vide negli anni cinquanta la scelta italiana di non andare verso il capitale di rischio mandare verso il capitale di debito
Di qui tutta quella mancanza di cultura quale facevo cenno siamo così convinti che non ne subirà un certo tipo di influenza voi mi direte ma c'è tutto il mondo del capitale di rischio ben venga
Però abbiamo lo spiegano la studentessa che non eleva e che domani andrà a gestire un'azienda mandiamolo spiegare ai tanti imprenditori che pensano che finanzierà un'azienda si è una questione di tasso d'interesse non hanno i concetti di
Ai arare eccetera
Bene quindi nel nostro Paese certamente tantissimo da fare Cerci
Eh sì non so che tempio spero di essere ancora nei tempi io sì ed è qui e mi interessa molto parlare di produzione perché ci siamo dimenticati di parlare di queste parole
Quindi chiaro se io vedo dove si parli delle norme dell'impianto di oggi ho scritto anche libri su questo ripeto non basterebbero ore ore ore
Stiamo facendo tesi su queste materie ma ci siamo resi conto che il mondo va da un'altra parte o ce ne accorgeremo quando la direzione gli altri Abramo l'avranno presa e noi continueremo schiacciare bottoni alla Camera e al Senato seguendo delle indicazioni che sono delle indicazioni vecchie di quindici o vent'anni
Questo il punto
Perché avete visto cosa dice Franco avete visto cosa dice la borsa di New York avete visto cosa dicono le large corporate quelle che muovono i mercati finanziari non parlano più quella lingua che noi continuiamo a parlare e delle quali informiamo quel tessuto di imprese come se fosse normale l'approccio stakeholder io sono un demodé sono di approccio shareholder che l'approccio dalla finanza perché da e per una ragione molto semplice che ho visto banche fare dei bellissimi riportando in tali e poi fallì lire
E ho visto delle aziende
Piangere perché avevano fatto delle scelte ideologiche e morali chez cuento degli orientamenti che trovavano poco spazio nella logica finanziaria che per me è la retribuzione del capitale di rischio
Son venuto dire delle robe che ovviamente non sono la maggioranza del pensiero dei miei colleghi ma al mondo va in quella direzione ha lì secondo me fra qualche anno
E allora noi che abbiamo seguito invece le morde a livello italiano che risultati abbiamo avuto anche quindi faccio vedere un due tre non è difficile capire
Allora dagli anni Settanta che che me la raccontino l'Italietta della lira fino al due mila il trend è quello lì punto quello quello che interessa a me la produzione industriale
Poi abbiamo un periodo in cui entrati nell'euro ci siamo fermati
E poi abbiamo un terzo periodo mi spiace doverlo dire in cui quando un certo punto si decise che un certo governo che era presieduto dall'onorevole Berlusconi dovesse essere messo da parte non sono di Forza Italia quindi non prendetela come una posizione politica
Ma quando qualche anno fa combinazione era in un convegno alla Camera a ricordare quello che aveva fatto l'onorevole Berlusconi il giorno della morte nei giorni successivi ho preso tutta una serie di insulti sui social dei quali sono onorato
Ma questi sono fatti storici siccome inconfutabili quindi dal due mila e undici vediamo il trend che non è cambiato
E quando io faccio vedere queste cose non faccio vedere libri mi viene in mente che qualche giorno fa io ero a Gallarate che perché non lo sapesse è una zona industriale italiana ed ero facevo consulenza di strategia in una in una S.p.A. settore moda tessuti eccetera eccetera un certo punto l'imprenditore che avrà circa ottant'anni dice guarda ti faccio vedere
Il libro della industria e c'erano quattrocento aziende nella provincia e poi comincia a dirmi la vedi questa qua era di un mio amico è morto va be l'azienda non lui
La vedi questa qua è morta la vedi questa qua è morta io devo venire in Senato a dire che di quelle quattrocento aziende di una provincia della regione Lombardia che continuiamo dirci motore d'Italia di quattrocento ne son rimaste duecento
Questa è la realtà italiana quindi non è soltanto grafici ok
E allora e allora dobbiamo anche considerare quello che è successo in termini di risultato
Cioè seguire le mode al nostro Paese caro senatore non conviene
Noi dobbiamo a bere delle scelte strategiche che siano coerenti con la nostra storia perché i dati naturalmente io potevo prese
Capite bene ci sono migliaia di slide ho detto cosa faccio vedere in dieci minuti
Quattro slide quattro numeri ma questi quattro numeri ne ho scelte poche Sona dicono delle cose cioè risultato quello lì l'Italia nel circa vent'anni fa pentito ventidue ventitré passi guardasse i dati di oggi forse sarebbe peggio
Noi abbiamo perso un diciotto per cento di produzione industriale quando il mondo è dato va anche fatto più ventidue allora è inutile che noi continuiamo a fare tematiche ambientali quando la Cina fa altre cose
E noi siamo perché poi bisogna avere una visione internazionale noi siamo pochi vecchi e poveri
Che che che che ci dicano e dobbiamo prendere atto di questa realtà per fare le scelte strategiche del nostro Paese
E allora dobbiamo guardare quello che il grosso traffico e dobbiamo essere dicevo rispetto a trent'anni fa quando già si discuteva a me ai giovani della mia generazione ragazzi avrete davanti un futuro radioso ma dove chiedo io trent'anni dopo i numeri sono questi le scelte non sono state quelle giuste
Non dico queste cose per fare denunce dico queste cose per dire cambiamo strada e da ultimo quei pochi minuti concesse per questo tema un tema al quale sono molto affezionato passaggio generazionale che cos'è
Be'di queste cose se ne parla sempre è uno dei leitmotiv di questo per di questo motivo perché perché l'Italia non è soltanto fatta non di piccole e medie imprese ma di piccole e micro imprese che è tutto un altro concetto
Ma è fatta anche di family business ed è fatta di impresa di terza e quarta generazione
Quando io vado fare consulenza alle imprese che al mio mestiere quotidiano io trovo sistematicamente dei sessantacinquenni accompagnati da dei trentenni e sono padre e figlio
E il problema del passaggio generazionale italiano è che i padri sono quelli che vivevano nel mondo che ho descritto prima i figli sono quelli che vivono nel mondo che ho descritto adesso
E per raccontarvi degli aneddoti veri di vita reale
I primi piangono letteralmente io ho visto l'altro giorno un imprenditore di settantotto anni mettersi a piangere rispetto alla situazione oggi industriale di fronte al figlio questo passaggio generazionale allora i tanti convegni nei quali messi
Chiede di partecipare in cui il passaggio da nazionale riguarda sempre due cose il lato fiscale e l'atto patrimoniale quindi gli scudi Trust eccetera eccetera il vero problema no invero preme il linguaggio è fare dialogare il padre con i figli e soprattutto una parola che forse temo che e che invece di strategia un grande valore è cioè Linus allora forse dobbiamo decidere di che cosa parliamo
I valori ovviamente qui non parlo dei valori intermedi gol sottogiacca Tears di pianificazione strategica o di valori cashflow preti in cash flow o o Financial Flo qui parlo invece dei valori
Italiani veri e questa non è retorica che ci invidiano da tutte le parti del mondo che invece noi politicamente dobbiamo difendere parlo di valori di morale quindi per me passaggio da nazionale vuol dire prendere atto intanto della situazione smetterla di parlare di PMI perché non ci sono e quindi prendere almeno no nozione dei numeri le micro imprese sono il novantacinque per cento
Cioè l'azienda sotto i dieci dipendenti punto quindi noi io alle volte mi stanco perché faccio le tesi
Facci convegni e discuto di legge che riguardano lo zero virgola per cento del nostro Paese mi direte no perché le altre danno posti di lavoro non è vero non ho avuto il tempo me ne sono dimenticato di far rivedere anche i posti di lavoro i posti di lavoro nella maggioranza sono fatti cui poi c'è sulle quattro sulle piccole imprese cioè le aziende dai dieci cinquanta dipendenti un quattro per cento circa qua neanche il quattro e mezzo del sistema italiano questa l'Italia perché se fatti Conti siamo al novantanove
Poi possiamo anche metterci le medie impresa che sono lo zero cinque e le grandi imprese che sono lo zero uno allora di che parliamo
Almeno queste cose dobbiamo conoscerle per cui quando io vi dico l'altro giorno vedo una S.p.A. probabilmente se non ricordo male stanno allo zero cinque per cento del campione
Questo è quello di cui stiamo parlando di quello zero cinque per cento quindi lei normative per le quali stiamo cambiando i termini per esempio Erchie sostituendo governance che è cruciale perché passaggio razionale è governance e sostituirla con geopolitiche strette circa che vuol dire lo ripeto fare delle deroghe per i patti di stabilità per consentire le manovre che serviranno a finanziare armi
Togliendo risorse sanità scuola e quant'altro ma scusa ma non va bene questa la mia personalissima opinione politica e infine e chiudo spero di essere stato nei dieci minuti
Come tempi come tempi siamo giusti ecco chiudo dicendo che passaggio nazionale vuol dire quello cioè noi abbiamo quante imprese sopravvivono dopo la prima generazione e poi mettete insieme le tue informazioni da una parte i trend che ha fatto vedere
Dall'altro i numeri di produzione industriale e la terza informazione queste sopravvivono alla seconda generazione il trenta per cento delle aziende
Ok quanti arrivano alla terza il dodici per cento
E quanti arrivano la quarta il quattro per cento
Ora un'informazione aggiuntiva questo connotato strategico della discussione ma le nostre imprese secondo voi sono di seconda di prima si chiaro poi ce le start-up lo so anch'io d'accordo ma la maggior parte il tessuto
Quelle aziende che son passate da quattrocento a duecento in dieci anni cosa sono di prima di seconda di terzo ve lo dico io in larga parte sono il passaggio tra la terza e la quarta generazione
La consulenza che spesso
C'ho io faccio gli imprenditori vedi a fianco loro dei figli
E allora forse noi dovremmo preoccuparci
Di consentire meglio questo tema di dialogo tra imprenditori figli in un contesto come questo perché altrimenti il trend del nostro Paese se questi sono i numeri statistici e non facciamo nulla per in via in per Pirlo
Da beh
Non abbiamo dei ragazzi che vanno diversità si sentono parlare dieci
Poi fanno in azienda e scoprono che loro non devono occuparsi di misurare quanta CO due serve per andare a lavorare nel mezzo di un capannone di Arezzo per fargli dei casi che io vedo ok
Ma si devono occupare di come competere con i francesi i tedeschi eccetera
Per andare a vendere i loro pezzi che sono manufatti di ferro prodotti nel mezzo di una zona agricola dove non c'è la metropolitana dove non c'è il taxi dove non c'è l'autobus e quindi tu mi devi spiegare come diversamente ci arrivi se non producendo C o due allora cos'è la priorità che ci vogliamo dare rispetto a questa che è la fotografia
Del tessuto industriale o su questi temi vogliamo trovare altri imprenditori di settantotto anni che piangono
Perché lasciata ai figli trentenni una situazione che non sanno gestire grazie
Grazie al professor Malvezzi passo la parola al direttore Marco Muller direttore Murdoch
La
Poi dopo comunque signor Presidente alle
La Banca Popolare di Puglia e Basilicata opera da illo tempore a stretto contatto con il tessuto economico tipico delle aree del sud Italia
Ed ha sempre avuto un approccio di grande responsabilità sociale grande attenzione all'erogazione del credito
In un mondo che cambia alla velocità della luce come pensate di rimanere un faro per le imprese grazie
Buongiorno a tutti grazie dottor Albanese per o no invito ovviamente con con un grande senso di responsabilità e gratitudine
Porto il contributo della Banca Popolare di Puglia e Basilicata in questo importante contesto promosso dal senatore Trevisi che ringrazio sinceramente
Bene come diceva il dottor Albanese viviamo un momento in cui le accelerazioni sono improvvisa abbiamo tre transizioni profonde il sistema bancario non le posso dire
Li deve governare
La Banca Popolare di Puglia e Basilicata è una banca popolare e quindi con il suo alto concetto mutualistico supporta le aziende del territorio in una maniera in una contesto che va ad affiancarsi che va non sicuramente non in alternativa a quelle che sono le grandi imprese quelli che sono i grani istituti bancari perché vuole sviluppare
La residenza e comunque il progetto Paese
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0