Roma, 29 ottobre 2004 - La Camera dei deputati e il Senato hanno ricordato in modo diverso l'anniversario del ritorno di Trieste all'Italia (26 ottobre 1954).
Una ricorrenza importante nella storia italiana del secondo dopoguerra.
Nella seduta della Camera dei deputati del 26 ottobre (seduta antimeridiana) il Presidente dell'assemblea Pier Ferdinando Casini ha letto un messaggio di poco più di un minuto, mentre al Senato il Presidente della Camera alta Marcello Pera non ha pensato di farlo.
Ci ha pensato invece il capogruppo della Margherita Willer Bordon intervenendo sull'ordine dei lavori … (seduta pomeridiana).
Due modi diversi di ricordare l'anniversario.
Vogliamo proporli alla vostra attenzione.
A cura di Lanfranco Palazzolo.
Una ricorrenza importante nella storia italiana del secondo dopoguerra.
Nella seduta della Camera dei deputati del 26 ottobre (seduta antimeridiana) il Presidente dell'assemblea Pier Ferdinando Casini ha letto un messaggio di poco più di un minuto, mentre al Senato il Presidente della Camera alta Marcello Pera non ha pensato di farlo.
Ci ha pensato invece il capogruppo della Margherita Willer Bordon intervenendo sull'ordine dei lavori … (seduta pomeridiana).
Due modi diversi di ricordare l'anniversario.
Vogliamo proporli alla vostra attenzione.
A cura di Lanfranco Palazzolo.
leggi tutto
riduci