Puntata di "Notiziario del Mattino" di mercoledì 19 settembre 2007 , condotta da Dino Marafioti .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 24 minuti.
11:00
10:00
09:00
15:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
11:30 - Roma
14:30 - Roma
14:30 - Roma
19:00 - Evento Facebook
11:00 - Taormina
Che sono le otto e cinquanta Monchieri zero del mattino del notiziario di radio radicale
Tornate molto ricche di appuntamenti queste oggi pomeriggio in una sala della Camera sia per il convegno dei radicali su Energia ed ambiente con molti esperti o meglio che sarà aperto da Emma Bonino è chiuso domani da a Marco Pannella e domani pomeriggio c'è come abbiamo ascoltato la manifestazione a Porta Pia
E nel weekend ora grande mobilitazione in vista della sessantaduesimo Assemblea generale o no e come sapete infatti domenica sera questa sessantaduesimo Assemblea
Quella che dovrebbe essere dopo quindici anni di attesa l'occasione per vedere approvata la risoluzione per lo stop alle esecuzioni capitali in tutto il mondo
Perché questo obiettivo si è raggiunto però occorre che il Governo italiano non sia estromesso dal momento decisivo quello della preparazione della presentazione
Nella proposta di risoluzione che secondo le rassicurazioni date dal sottosegretario Vernetti in Commissione esteri del Parlamento
Dovrebbe essere presentata il venticinque settembre il fatto è che al momento non risulta al palazzo di vetro un documento e la Presidenza dell'Unione europea in questo semestre alla Portogallo
Rischia di non avere tutti gli strumenti per affrontare questa delicatissima fase
Il Governo italiano sta preparando un convegno che si terrà il prossimo ventotto settembre al palazzo di vetro e ieri il Presidente del Consiglio Romano Prodi ha fatto un gesto quasi radicale ha scritto una lettera e a decine di premi Nobel invitandoli
A partecipare a questo evento che l'Italia vuole siano testimonianza dell'impegno per la risoluzione però moratoria ve lo leggiamo dal testo
Della lettera di Prodi desidero ringraziarvi di cuore per l'appello che mi avete rivolto a sostegno di una causa così nobile anche grazie al vostro sforzo e la vostra mobilitazione un numero crescente di paesi di organizzazioni governative di esponenti della società civile hanno risposto positivamente
Alla nostra iniziativa contro la pena di morte siamo adesso giunti ad un momento decisivo
All'inizio dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che si aprirà nei prossimi giorni l'Europa i Paesi di ogni regione del mondo presenteranno insieme una risoluzione sulla moratoria universale delle esecuzioni
E l'abolizione della pena di morte l'obiettivo e giungere al più presto alla sua approvazione in Assemblea
Per prepararci al meglio a questa scadenza l'Italia il Portogallo promuovono a New York come la riunione dei ministri degli esteri dei novantacinque Paesi firmatari della dichiarazione di associazione
Del dicembre scorso sulla moratoria delle esecuzioni capitali l'abolizione della pena di morte
La riunione cui sono invitati anche i Paesi delle Nazioni Unite che hanno abolito la pena di morte o stabilito una moratoria si terrà il ventotto settembre prossimo alla palazzo di vetro con inizio alle ore otto e tre
Un vostro autorevole sostegni a questo evento e la partecipazione di quanti di voi saranno a New York in quei giorni sarebbe una testimonianza straordinaria di un impegno comune per vincere tutti insieme
Questa sfida decisiva per una sempre più piena realizzazione dei diritti umani universali
Ringrazio fin da ora tutti coloro che vorranno raccolga il nostro invito ad essere presenti così
Romano Prodi in questa lettera aperta
Mai cinquantacinque premi Nobel firmatari dell'appello per la
Presentazione della risoluzione per la moratoria
E adesso chiaramente tanto i militanti e dirigenti che da diciassette giorni sono in sciopero della fame hanno annunciato la trasformazione ad oltranza della loro iniziativa proprio perché il Governo italiano
In aperta violazione delle delibere dello lo stesso Consiglio dei ministri degli esteri dell'Unione viene escluso dalla presidenza portoghese dalla gestione di questa iniziativa
E allora fra poco ascolteremo una torneremo su questo argomento intanto
Vogliamo parlare di grosso modo la fame che coinvolge
Oltre duecento trenta persone e molti di coloro che stanno accompagnando lo sciopero della fame
Di Pannella Delia Vercelli agli altri stanno anche dando un contributo economico
Ieri Emma Bonino a Bruxelles per occuparsi d'altro anche risposto a qualche domanda sulla pena di morte sentiamo
Ho sempre ritenuto che l'iniziativa abbiamo sempre ritenuto che l'iniziativa della moratoria non era indispensabile che fosse l'Europa contro tutto il mondo che era il sarebbe stato molto più utile
Se fosse stata una coalizione
Di di di Paesi rappresentativi o comunque
Al di là del dell'Unione europea quindi io aldilà delle posizioni e non c'è niente di più fragile della politica a volte si assumono posizioni che velocemente cambiano l'anno successivo
Perché cambia la politica o il Governo di Ciampi Lunelli coalizione se può essere questo la prossima insomma
Non c'è niente di più fragile della politica come
Fra nel frattempo si va avanti con la risoluzione Nazioni unite che non necessita dell'autorizzazione degli amici polacchi notizie portoghesi sono ancora ben chiaro
Sono abbastanza noti
Bellissimi richiede quando pesanti proporre
Alla fine della signora signor no ma infatti questa è l'attuale ci preoccupa molto come sapete come radicali è in corso ignora ignorati è ignota ma comunque
Di già da due settimane una una pesante mobilitazione non violenza perché ci preoccupa moltissimo come dire intanto che in qualche modo l'Italia sia stata un po'esclusa da una gestione politica dell'iniziativa in ambito Nazioni Unite e due che la presidenza portoghese francamente Veron dà segni di nei termini di timidezza e siccome il tredici anni che vedo fallire questa iniziativa
Non perché manchino i numeri francamente ma perché espresse mancato il coraggio
Sicuramente noi abbiamo una forte preoccupazione perché ancora non è chiaro se la deposizione al ventiquattro
Quale sia il testo su cui cioè il testo c'è ma su cui stanno raccogliendo le altre adesioni appunto per presentarsi con una qual zione mondiale per la moratoria quindi tutta la gestione
Obiettivamente ci preoccupa molto altrimenti e credo che anch'anche in Italia anzi abbiamo chiesto la convocazione avuto martedì scorso delle Commissioni in campo
Affari esteri Camera e Senato a anche apre scopriva era questa davvero preoccupazione molto profonda certamente riformata di Tremonti Assocasa rese
Fiammiferi numero discorsi si stesse commisurare era che allora di fatto la situazione si fosse accelerata nonché sbloccarsi salari l'evento del ventotto viene confermato anche questo va bene in ambito Nazioni Unite però il problema che non non riusciamo a capire bene è quando venga depositata la lares l'uccisione e con quali firma e vi dico sponsorizzazione quindi la mia preoccupazione che come già avvenuto negli anni scorsi poi tutto si finiscano fra un
Come dire un comitato l'altro insomma
E restiamo in tema adesso siamo collegati telefonicamente con Marco Pannella che salutiamo buongiorno
A questo proposito
Dire intanto che non è un fatto di poco conto
Credo che andrebbe fatto conoscere da
Nei giorni quattro giorni
Lo sciopero della fame che
Ha votato anche nella sottoforma
Di sciopero altro oltranza
Uno stormo
Poco più quella formula di RAI Uno
Con pochi
Ma credo che
Su questo piano
Abbiamo cercato anche il ritardo di un
Annunzio in un monumento l'ennesimo
Come dire come sostegno perché di questo si fa
Anche qualche ombra del paradosso da
L'ennesimo sostegno per esempio al Ministro degli esteri D'Alema
Devo proprio dire
Che
Credo sia davvero la non violenza ribadire questo sostegno forse
Per iniziativa non violenta ad oltranza
Nei confronti
Di
Una iniziativa politica
Che
Come dire devo dire il vero a
Dell'incredibile in alcuni momenti diciamolo francamente
Errori i ritardi
Insensibilità
Il giorno
Grave ma che comunque
Speriamo appunto che
Riesca
A quindi
Essere buoni e qualcosa
Su questo che
Un
Obiettivo mancato mancato
Quattordici
Mancato da sempre come proprio obiettivo dal
Tutte network politica italiana
Lo ripeto come proprio obiettivo piccolo come propria iniziativa
Ora non è appunto di coloro che
Non esistono ha portato via
Non esistono fra tre ore o sei contenitore con
Un grande convegno sull'ambiente no nel diritto
Direi
Che forse sarebbe il caso che alcune
Autorità
Rendessero conto che in questo Paese sempre più si sta vivendo
Do come negli anni Trenta
Ecco ed è all'esterno al centro di questo Paese sarà
Credo
Titolo dittatoriale
Per questo Paese
Che malgrado tutto
Questo Paese
Sarà quello che avrà dall'alto
Il maggior contributo Burgio per non
Continuare ha riscontrato il fallimento di questa grande battaglia
Per la moratoria sulla pena di morte
In queste condizioni di non democrazia e di nuovo Stato di diritto uscire da questo
A fare
Rendere
Notizia
La forte perché la possibilità che il processo è molto bello
Io ci provo personalmente per due minuti
Sottolinearlo
Personalmente mentre appunto il tutto a iniziative violente apertura
La
Io da due giorni però sospeso il mio sciopero della fame del personale
E
Partecipò all'effettiva come tanti altri e poi forse riprenderò
Ma
Quello che è fondamentale che l'iniziativa che lo choc relazionarmi ad oltranza
Il quei compagni e quelle compagnie
Che tra l'altro giorno ho ricordato e come coloro che portano avanti
Il Governo
Lo ripeto ancora
Oggi
Travanut tutti quanti
Attorno
Altro
Lasciar vogliamo ringraziare
Scegliere
Coloro che grazie alla riunione di creare
Sono informati e il tutto alcune
Nella loro vita personale non cambia un carcere
Tutto qui nemmeno
Uno scellino nemmeno per venire incontro
Nota
Un sospiro
Grazie allora Marco Pannella restiamo sull'argomento ieri pomeriggio in un convegno con l'ex ambasciatore italiano l'ONU all'ONU Fulci Lorenzo rende intervistato dal Ministro degli esteri D'Alema che la Presidente della Commissione esseri del Senato
Avvocato presentiamo D'Alema
Stiamo lavorando perché sia la volta buona solamente la condizione perché la risoluzione venga approvata e
Chi si mantenga L'Unità europea che ha da tra questi iniziativa o norme peso e nello stesso tempo si consolidi la partecipazione di altri Paesi che noi vogliamo insieme con noi con pari dignità come promotori della risoluzione
Siamo arrivati
Diciamo
Siamo in dirittura d'arrivo come si riesce nella
Nella definizione anche dell'assetto con cui affrontare questo confronto
Credo che anche qui
L'Italia sta seguendo con impegno perché
Vorrei che fosse chiaro non è una battaglia scontata sia approvato altre due volte non ci si è riusciti e questa volta vogliamo fare c'è la nel nome di quei principi di quei valori a cui noi ispiriamo la nostra politica internazionale non sarebbe forse opportuno che
Pallino l'iniziativa politica tornasse Alitalia che ha una noi siamo
Noi collaboriamo con
La Presidenza corte d'altro canto non ci siamo battuti perché questa iniziativa diventasse iniziativa dell'Unione europea
E abbiamo ottenuto un grande successo perché l'Unione europea ha deciso di fare propria questi siete
E Unione europea a dei meccanismi di funzionamento che sono quelli europea
Se noi dopo esserci battuti perché iniziativa sia dell'Unione europea per primi ci sottraiamo ESA devono penalizzare le contraddizioni erano gli stessi
Però l'Italia è presente
Presente stimola incoraggia la presidenza portoghese non è affatto vero che noi siamo
Esclusi come è ovvio da questa iniziativa quando
Che ci ha visto protagonisti fin dall'inizio
E sentiamo adesso Presidente la Commissione esteri del Senato Lamberto Dini
Ma io credo che effettivamente il Governo faccia tutto quello che è possibile quindi abbiamo anche
Accettato iniziative di dell'IRAP eroe discuterne comunicazioni del Governo di governo e fortemente impegnata proprie speriamo che a New York si possono raccogliere gli ottantanove voti che sono necessari mi pare anche che il Segretario generale delle Nazioni Unite che parteciperà all'incontro del ventotto settembre anche questo sia un buon segnale ecco Presidente mi mi auguro che si tiri indietro anche un po'alcuni Paesi asiatici e che sono ancora così importante certi sessanta Presidente le perplessità sono due la prima riguarda intanto il testo di questa RIS cioè non è chiaro se sarà poi incentrata sulla moratoria non è detto ne sono ancora chiari i contorni non è definita la seconda questione che
Questa materia della portata avanti dall'apparato burocratico dell'Unione europea dalla presidenza di turno portoghese anche se non era proprio ad essa competente diciamo così sarebbe opportuno forse evitare le indicazioni sulla leadership su questo tema l'Italia può rivendicare la sua leadership ma deve assolutamente avere tutta l'Europa dietro e quindi se la Presidenza portoghese porterà quanti con decisione l'iniziativa avrà tutto tutto il nostro sostegno non possiamo separarci dall'Europa questa iniziativa so che ci sono state diciamo preoccupati Cioni da parte in particolare del radicale
Che la presidenza portoghese non sia sufficientemente impegnata nostro compito invece era di verificare che ciò non avvenga
E ancora sulla moratoria sentiamo ora il vicepresidente della Commissione europea Franco Frattini intervistato ieri da dal Carretta dopo il veto posto dalla Polonia ma Mascid appunto come sappiamo di una giornata europea contro la pena di morte
Per età ha chiesto a Frattini se questa vicenda può avere dei Porcu Schumi sul percorso dell'altro posto di morto
Io credo che non debba averne perché io per la prima volta parlare di questo tema dicendo per avere successo all'assemblea generale l'Europa
Deve parlare con una sola voce
Io credo che sulla contrarietà alla pena di morte l'Europa abbia una sua opinione non ci sono divisioni abbiamo una diversa opinione sull'organizzazione di la giornata quindi io credo
Che nessuno dubiti che all'Assemblea generale i ventisette Paesi europei saranno uniti contro la pena di morte
E che abbiamo argomenti Toro l'ultimo numero della rivista Micromega contiene proprio una ricostruzione della
Vicenda relativa appunto sulle ultime ore di
Papà Giovanni Paolo secondo
Dorigo socio e la firma di una docente nonché anestesista che dimostra come
La smentite di Buzzonetti
Relativa appunto fa questa ricostruzione in realtà non smentisca ci ha spiegato il perché il direttore di micron Menga Paolo Flores D'Arcais
Non è una intuita per moltissime Regioni in primo luogo
Molto bizzarramente imporre scorbutico Netti
Nella
Intervistati dato Repubblica
Intervista mi grande evidenza perché fu pubblicata in prima pagina con grandissimo titolo
Faceva riferimento voci
Mentre ovviamente non si tratta di voci si tratta di un lungo e dettagliato saggio che è Huscher sul numero di MicroMega uscito qualche giorno fa della
Adesso che essa Pavanello
Una anestesista che ricostruisce minuziosamente
E sulla base esclusivamente di documenti ufficiali del Vaticano perché la cosa fondamentale da sottolineare si costruisce
Esattamente sulla base di tutte le
I comunicati medici e della sala stampa il Vaticano
Il
Il percorso clinico della morte del Papa e dimostra mi sembra il modo
UDC le da confutare e che la morte del Papa è stata dovuta
Fondamentalmente al fatto che
Nelle ultime settimane il Papa non era più nutrito non poteva deglutire
E quindi poteva essere nutrito solo attraverso un santo sondino nasogastrico questo sondino nasogastrico
Se non gli è stato messo è stato messo solo il giorno prima del crollo definitivo come si esprime la professoressa
Paganelli e non gli è stato messo perché evidentemente il Papa non la voluto allora
Sulla base non di ciò che noi laici pensiamo dell'eutanasia ma sulla base
Di ciò che la Chiesa nell'enciclica nell'enciclica di Giovanni Paolo
Secondo e non sui documenti successivi accettabili per gli affermato
L'ultima volta proprio qualche giorno fa è uscita da questo ultima dichiarazione vaticana cita proprio mentre usciva Micromega sulla base ripeto dei principi
Sì della morale cattolica
Andare attento chi è in una fase terminale equivale ad eutanasia e allora
Qui c'è poco da
Mentire infatti professor Buzzonetti
Scevro di voci che riguardano gli ultimi istanti della vita del Papa ma invece abbiamo visto che non si tratta di voci bensì di un saggio molto documentato
E non si tratta degli ultimi istanti del Papa ma il periodo che viene esaminato dalla professoressa Paola neri su Micromega riguarda le
Domani e precedenti la morte
Del Papa ecco perché
La smentita del professor Buzzonetti non smentisce
Le nove e quattordici minuti edizione del mattino della notiziario di radio radicale ci avviamo alla conclusione hanno fatto molto tardi quindi per assoluta mancanza di tempo siamo costretti a far slittare la consueta rubrica
Di io di Maria Prado onda questa dizione alla prossima cioè quella delle quattordici ne scusiamo con l'interessato e con i nostri ascoltatori giusto il tempo di ricordarvi l'appuntamento di oggi alle quindici a Roma la Sala del Refettorio in via del Seminario settantasei convegno dal titolo
Energia e ambiente scenari e e prospettive per l'Europa e per l'Italia un convegno promosso da radicali italiani inizio alle quindici e lo ribadiamo
Oggi interverranno il presidente dell'Autorità per l'energia elettrica il gas Alessandro Ortis il Ministro delle politiche dell'Unione europea del commercio interna Emma Bonino e la responsabile degli affari istituzionali dell'ENI Leonardo Bellodi il responsabile affari soluzione nell'ENEL Francesco
Giorgianni la segretarie di radicali italiani Rita Bernardini il fisico ed economista dell'energia Bernard la Porsche il segretario dell'associazione radicale rientro dolce e membro di Aspo Italia Luca Pardi
Ancora il direttore editoriale del di Quotidiano Energia Diego Gavagnin il segretario dell'associazione Adelaide Aglietta Igor Boni a presiedere questo primo dibattito dedicato a petrolio e gas risorse problemi geopolitici
Antonio Bacchi della direzione di radicali italiani a seguire un dibattito sul tema efficienze risparmi più venti per cento una Risoluzione sempre più rivoluzione scusate sempre più necessaria a partecipare Aldo Gavazzi Presidente del Comitato OCSE per le politiche nazionali ambientali Matteo Serraino del Dipartimento di politica energetica del Politecnico di Torino Massimo beh carrello responsabile energia di Confindustria
Aldo Loris rosse ordinario di progettazione architettonica ed ambientale dell'Università
Di Napoli Federico II a presiedere questo secondo dibattito Bruno Mellano deputato della Rosa nel futuro appuntamento alle quindici di oggi a Roma la Sala del Refettorio
Via del Seminario settantasei e davvero tutto per l'informazione del mattino di Radio Radicale
Un grazie allora su Brusca regia un saluto ed un grazie per l'ascolto da Dino mare fiotti ora stampe a regime Massimo bordi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0