La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 12 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 12 minuti.
Rubrica
Convegno
10:00
18:30 - Roma
Buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento costante regime la rassegna stampa di Radio Radicale
Questa mattina sui quotidiani se dovessimo
Scegliere un tema come tema
Perché subito viene proposto ai lettori non c'è dubbio che l'argomento GE il rincaro dei prezzi
Non è tanto la questione delle spese di Natale quello del primo e di chi di tutti gli anni praticamente
Quanto piuttosto una serie di rincari centrati per esempio sulla benzina prezzi record in Italia a proposito di benzina titola il Corriere della Sera e analogo titolo fa anche la Repubblica stangata di Natale sulle strade
La stampa però
Avverte subito il lettore perché oltre
Alla pieno pagherà di più anche il pedaggio dell'autostrada e dunque i prezzi il servizio più approfondito si ritrova forse sulle pagine immediatamente successive alla prima
Della Repubblica
Ma la politica non è certo espunta dalle
Dagli approfondimenti dei quotidiani anche se una un filo conduttore un tema centrale non c'è oggi
La giornata è a sei che si apre almeno per quel che riguarda i quotidiani e assai sfrangiata rispetto alla questione delle riforme e rispetto alle questioni della riscrittura del
Dell'assetto politico
Più che interviste ci sono
Approfondimento che retroscena un po'come da diversi da diversi giorni
In realtà una novità riguarda il al Quirinale Presidente della Repubblica ecco prendiamo per esempio il Corriere della Sera a pagina
A pagina dieci
Parla
Di un tema che poi ritroveremo variamente interpretato da alcuni quotidiani
Il college sessant'anni della Carta si tratta di una Costituzione ora togliamole qualche ruga riforme Napolitano invita ad aggiornare la Costituzione
Dalla vedremo poi che
Oscar Giannino sul libero interpreta questa
Questa sortita del Presidente della Repubblica come invece un tentativo di blindare
Di blindare il Governo Prodi mentre L'Unità accentua singolarmente in un titolo a pagina quattro
Più l'aspetto di continuità insomma la celebrazione dei sessanta anni e la intoccabilità dell'altro Costituzione piuttosto che la sua sia pur parziale riforma
Ma in realtà la questione del Governo e della riforma elettorale ritorna attraverso
Da un lato la le dichiarazioni di Berlusconi che hanno grande spazio sul libero ma ovviamente possono citati da tutti i giornali
Il titolo di Libero e come spesso capita
Irriverente scanzonato
Il cabaret di Berlusconi dice non ha bisogno di soldi o diciotto case la barca più bella dell'oceano gli alleati meglio perdere da solo
Dini era con noi la questione dei senatori poi il riscatto sulla moglie le questioni giudiziarie
Che hanno coinvolto la signora Dini e poi il nuovo premier ecco la novità sarà Gianni letta questa forse la
Notizia che infatti campeggia del titolo di pagina due il jolly letta Silvio lancia il suo braccio destro sarà lui il prossimo premier o questa notizia con questa evidenza però la trovate solo sul libero sono lì
Cose dette da Berlusconi ieri alla tradizionale cena private Alicia dei gruppi parlamentari mentre sull'altro fronte il fronte e Veltroni ritorna un'altra questione che
Da un po'il senso di tutta la tale vicenda della riforma elettorale
Prendiamo
Repubblica qui a pagina undici Veltroni sistema francese contro la crisi Marco
Massi fino a ieri si parlava della riforma elettorale a due Veltroni Berlusconi il Vassallum vada aggiornare i da vedere e da mettere
Da mettere in sesto con i consigli e anche del capo dell'opposizione ora invece ritorna il sistema francese di per sé non sarebbe un male anzi tutt'altro
Ma la notizia forse solo che ogni tanto appare e scompare tutti dicono lo preferiremmo ma
La notizia forse rispetto alle questioni del sistema elettorale e della sua riforma si ritrova
Non tanto nel titolo che campeggia su questa pagina di Repubblica
Per presentare ivi l'articolo di Goffredo De Marchis quanto nell'occhiello che suona così riforme D'Alema boccia l'asse PD forza Italia e questa forse
E dal punto di vista dei complicati e decisamente poco stabili
Equilibri nella riscrittura dello scenario politico ed elettorale la notizia D'Alema prende le distanze
Da questo punto di vista Torre utile anche un intervento del
Senatore Latorre braccio destro attualmente di Massimo D'Alema sul riformista
Ma insomma è un grande pasticcio quello che sta avvenendo intorno alla questione della riforma
E non è solido per questo anche solo lo sappiamo lo leggiamo tutti i giorni nemmeno il le solite nemmeno la situazione del Governo qui
Ci sono tre i giornali libero il giornale ma anche l'unità che ci propongono il tema delle fiduciosi che il Governo dovrà affrontare in questa fase prenatalizio
L'operazione non è esente da rischi così come sulla questione del decreto sicurezza l'operazione della al Governo di insomma salvare il salvabile
Non è trionfale sul decreto sicurezza gli articoli e interviste più interessanti sono sulla stampa un retroscena che uso Minzolini
Una intervista Luciano Violante che pone il problema troppi errori troppe troppi sbagli da parte degli uffici tecnici prima la questione speciale Paul questa questione
Del decreto sicurezza
Vediamo invece alle
Questioni radicali il cui
Dobbiamo il tetto segnalare una cosa la moratoria scelto la moratoria oggi la ritrovate in parte sui giornali
Anche qui dichiarazioni del Presidente della Repubblica questa vittoria importante è un inizio per arrivare poi all'effettiva abrogazione della pena di morte
Nessuno si nasconde le difficoltà vengono votati da alcuni giornali nuove esecuzioni in Iran e poi un articolo diede a Shanghai del Sole ventiquattro Ore per chi lo ignora la moratoria il richiamo alle tradizioni continua a pesare sull'opinione pubblica
Dunque quello che ancora e molto c'è da fare
Poi però anche vi segnaliamo non lo abbiamo letto i settimanali non sono oggetto di questa rassegna stampa
Ma in ogni caso almeno la segnalazione sull'Espresso questa settimanale Espresso in edicola quest'oggi
Il diario di una vittoria al questore il titolo il Ministro Emma Bonino racconta la battaglia contro la pena contro la pena di morte
è uno dei rari casi dice Bolillo in cui il sistema Italia ha funzionato abbiamo avuto il sostegno di tutte
Le forze politiche a New York in quattro giorni quaranta incontri bilaterali due riunioni collettive insomma il diario di come
L'Italia è stata al centro anche di una iniziativa di questa portata e di questo prestigio internazionale
Non manca almeno a giudicare dai sommari lei l'intervento del ministro Bonino anche una punta polemica nei confronti del Vaticano
Bonino nota come Papa Ratzinger non abbia benedetto la marcia di Pasqua papà voi tregua ci aveva dedicato maggiore attenzione la differenza
Va bene e del sulla moratoria poi varrà la pena di di tornare
Intanto questa segnalazione dell'Espresso e comunque quello che oggi troviamo nelle edicole
Però vogliamo ricordare anche un'altra cosa questo Gino ricorda Radio Radicale lo farà anche in altre trasmissioni naturalmente l'anniversario della morte di Piero Way
Come funzione sui giornali
Per quello di cui
Siamo stati capaci di accorgerci
Ecco l'unico giornale quindi onore al quotidiano ha ragione l'unico giornale che si è ricordato di questo anniversario il Riformista
Gueli bis e il coraggio di rompere un tabù quell'articolo di Carlo Troilo anche la Chiesa mediti sulla eutanasia per i malati terminali è un atto di pietà
E poi
è un altro articolo di Alessandro Calvi sempre il ricordo di Piero Welby era un uomo che amava la vita e ne fece un manifesto politico questa sera uno spettacolo di Ugo De vita lo commemorerà la moglie
Mina dice ora occorre fare la legge su
Testamento biologico dunque il Riformista e il quotidiano che ricorda ricorda Piero Welby
E per quel che riguarda i radicali bisogna
Pur segnalare invece le questioni che poi rimandano alla attualità della politica
Qui c'è della politica dei partiti insomma il Parlamento qui c'è da segnalare l'indipendente
Che con una certa lo si può dire continuità perché esce un articolo di due mesi però insomma
Sì con una contiguità piuttosto
Allungata segue con più attenzione e di altri due vicende radicali oggi c'è un articolo di Susanna il turco intitolato il capolinea della Roche
Di che si tratta di un cambio di nome già lo sapete del gruppo parlamentare radicale i socialisti cambiano nome finiscono nel Museo della politica oggi M. questo lo chiedo vediamo cosa scrive
La giornalista la Rosa nel Pugno non è diventata una forza politica
Proprio nel giorno della vittoria all'ONU sulla pena di morte il Capogruppo Villetti annuncia così con l'asciuttezza la decisione di cambiare il nome e cancellare la Rosa nel Pugno presa ieri durante una riunione del gruppo parlamentare
Siamo due componenti autonomia e non è che non si sapesse per carità soltanto che da oggi la separazione di fatto diventa un fallimento di diritto
Raccontano che perfino la decisione su quale nome assumere sia passata per un litigio coi socialisti che proponevano socialisti e radicali R.N.I. piccola soluzione poi adottata e
I radicali si contrapponevano socialisti e radicali per la Rosa nel pugno
Enrico Boselli che svuotava sei la decisione è questa il gruppo si scioglie entro ventiquattro ore
Da divorzio con tanto di avvocati è stata pure la dichiarazione ufficiale fatta subito dopo da Villetti un comunicato che i parlamentari Alletto virgola per virgola per essere sicuro di non irritare nessuno
La Rosa nel Pugno gran trovata di Pannella e Boselli finisce dunque qui per la soddisfazione dei tanti che avevano creduto nel polo laico socialista liberale radicale scelto con la decisione di ieri il gruppo ribattezzato si allarga ventuno deputati
Grazie all'ingresso in quota socialista di tre fuoriusciti da Sinistra Democratica Grillini Valdo Spini e Barattella
E di Paolo Del Bue eletto con il Partito socialista nuovo si però da oggi la Rosa nel Pugno abbandona per sempre
Ogni ambizione di essere stata qualcosa di più di un cartello elettorale e malgrado facesse pensare in qualcosa di più entra ufficialmente del Museo delle ricombinazione i mari uscite
Di esperimenti dell'ingegneria genetica fatta sì politica laddove fanno mostra
Dissi e tutte le pecore dove li della storia elettorale italiana
E il quid volte vengono citate dall'accoppiata Di Pietro Occhetto
A quella di Giorgio La Malfa Vittorio Sgarbi
Ora
Philadelphia ritornare al polo laico dell'ottantanove da la Malfa lanciato da la Malfa altissimo e Pannella teorizzava lo la necessità di un quarto polo oltre quello democristiano socialista e comunista
Finirono per perdere un terzo dei voti un tonfo anche in quel caso
E perché anche
La verità e che con tutti paragoni un po'azzardati con le pecore Dolly e quant'altro Rosa nel pugno in realtà
Un milione di voti lo presi non è questo forse il problema
Forse le aspettative erano diversi penso
Quanto alla
Quanto alla questione socialista e la questione radicali poi segnaliamo sul free press e Polis
Una lunga intervista di al dottor chiaro a Boselli e qui torniamo a un'altra questione la questione delle unioni civili del voto del Campidoglio
Veltroni influenzato dal Vaticano a Roma sia data l'opportunità ai cittadini di esprimersi con referendum
E Boselli ritorna su quella che deve essere una chiara distinzione fra principi religiosi e principi dello Stato la laicità combatte il fondamentalismo ricorda
Il segretario dello SDI non la fede religiosa naturalmente l'intervista poi tocca
Altri temi ma intanto si può notare come appunto Boselli ma non è la prima volta scelto non c'è bisogno dell'ufficializzazione tali ormai a Roma dei socialisti euro della Rosa nel Pugno ma questo ripetiamo succedeva già
Della questione voto d'Roma poi
Ci sono due giornali che ancora se ne occupano il riformista
Che affronta la questione con un
Diciamo così forte corsivo
Di Emanuele Macaluso che
Ah ma a volte le tinte forti
Il titolo del corsivo dedicato alla faccenda delle unioni di fatto
Un verbo a l'infinito ma il problema e il Vespro coglione
Questo il titolo
Macaluso scrive il capogruppo del PD al Consiglio comunale di Roma battaglia
Ieri ha scritto una lettera riformista per spiegare la vera fra virgolette posizione del suo partito che ha respinto insieme alla Destra alla mozione del socialista Quadrana sul registro delle unioni civili
Tra le varie cose battaglia scrive che quel registro raggiungerebbe una virgola la battaglia sulle coppie di fatto
Ma se il fatto è così influente mi domando perché non votare la mozione
E il vicariato che ha rivendicato la sacralità della città di Roma che sarebbe stata ISO casata da quel registro si è mosso solo per una ridicola anzi per nemmeno una virgola
Quando leggo queste cose mi viene da dire quel che ora dico i nuovi con un punto interrogativo fra parentesi
Leader del Partito Democratico pensano che la gente si accoglie o una o vogliono cogli ornare chi non è disponibile a farsi coniugare
E così con questa chiusura genitale
Il corsivo di per Macaluso sul Partito Democratico e la vicenda delle unioni civili
Dalla questione dalla questione Partito Democratico sulla quale torniamo adesso andiamo ritorniamo in testa sulle prime pagine la questione dei prezzi che abbiamo già detto le cose più interessanti
Forse per fare presto naturalmente le possiamo trovare su Repubblica benzina prezzi record in Italia da gennaio autostrade più care allarme del Governo intanto
Per la Banca centrale europea Trichet e al sull'allarme l'inflazione a scegliere in tutta Europa evidentemente
C'è poi un dossier il che parla delle polizie del gas della luce e dei trasporti del due mila otto aumenti fino a mille cinquecento euro qui di ricavi non si fisse hanno solo sugli alimentari non è che ci costerà di più come tutti gli anni del resto il panettone non è solo questo
Per esempio le ferrovie aumenteranno del quindici per cento l'RC auto dopo un periodo di relativa stabilità che forse solo questo quotidiano ha visto aumenterà mano di quaranta euro
Quanto alla bolletta della luce obietterà del due marzo per cento quella del gas quasi del cinque
Naturalmente poi l'andamento dei prezzi
Solo quello della benzina ma anche altri per esempio il balzo dell'inflazione
è venne rappresentato da Honda ricco apparato grafico a corredo di questi articoli come potete vedere
Se ci seguite da nessuno ci fu
La questione dei apprezzi ci porta delitti a un'altra vicenda che tocca l'economia insomma il Governo ad affrontare
Anche la finanziaria la questione non è finita
Basta prendere L'Unità a pagina due
Il Governo alla prova della fiducia
Oggi a Palazzo Madama inizia la maratona sui tre maxiemendamenti alla legge di bilancio domani si conclude con il collegato welfare la lega in Aula chiede le dimissioni del titolare del Tesoro
Nella maggioranza molti mal di pancia per le norme sulle ferrovie e quelli sull'ambiente in sostanza già questo suo meglio ci fa capire che
Come è sempre a Palazzo Madama e come sempre nelle vicende che riguardano la finanziaria per il Governo non sarà una passeggiata
E se a dirlo è l'Unità quotidiano
Occhi un partito il primo partito della maggioranza figuriamoci cosa dice l'opposizione e infatti andiamo a vedere libero a pagina dieci
E la questione è così presentata quattro fiducie in tre giorni la via Crucis del professore
Il Senato il Governo brinda alla finanziaria divisa in tre i maxiemendamenti poi passo si passerà al voto sul welfare e a gennaio
Toccherà al caso Padoa Schioppa di cui abbiamo avuto qualche avvisaglia ieri per chi ha seguito la diretta
Dopo l'intervento del ministro dell'economia in Aula Palazzo Madama una serie di interventi dei senatori della lega Carrie sollevava nel caso del Generale Speciale di CDR ai
E della sfiducia che poi verrà discussa
Alla fine di gennaio nei confronti del ministro
Ho naturalmente la maggioranza anche problemi interni basta vedere questa intervista Lamberto Dini ma questa per la verità non è cosa nuova
Lamberto Dini intervistato da Fabrizio lavori sul giornale dice la manovra e Del Noce se il Governo non avrei voluti non chiamateci traditori
Il giudizio di dell'ex premier Dini e di questo tenore politica economica e inadeguata alla crescita a gennaio siamo pronti alla crisi ma non si tratta solo di questo
Intervista spazi anche su altri temi se la Consulta non desse il via libera sul referendum elettorale andrebbe contro la sua stessa giurisprudenza
Dice Dini che però da questo punto di vista è un filo urti mista tante volte le Corti costituzionali ha fatto tutto e poi il contrario di tutto non è questione è un argomento del genere che potrebbe ove fosse fermarla
Sul decreto sicurezza Dini dice che il provvedimento era sbagliato il Capo dello Stato non l'avrebbe mai firmato il la sua diagnosi è impietosa dilettantismo come dargli torto
Mai sul caso speciale che parla di spoil system famelico anche con gli incarichi non in
Scadenze insomma e difficile
Vista l'intervista di leoni pensare a Dini come un esponente della maggioranza
Però d'altro canto che la situazione sia complicata andiamo a vedere cercando intanto di mettere un punto fermo
E tenendo a mente questo accenno alla Consulta perché dopo di questo ci occuperemo ancora
Vediamo intanto per un inquadramento generale dice hanno il punto di Stefano Folli oggi che una giornata è più complicata dal punto di vista della lettura politica
Perché era una un vero e proprio centro folli la mette così nella bonaccia di Natale emerge la debolezza dei leader
Forse a ragione Bertinotti dice folli quando afferma che oggi ci si deve rifugiare nell'ottimismo della disperazione
Parafrasando gran uscì il Presidente della Camera e coglie una verità siamo ormai arrivati al punto di stallo del sistema politico
E gli aeroplani quando vanno in stallo non vollero più figurarsi i partiti
A ben vedere la vicenda nazionale in questo fine anno e piuttosto disperante
Il Governo riuscirà ad approvare la legge finanziaria il pacchetto welfare ma solo attraverso una serie di voti di fiducia nel frattempo si deve rifare il decreto sulla sicurezza
Ho lasciato decadere dopo i noti errori
L'impressione di un esecutivo costretto all'ordinaria amministrazione in condizioni di crescente affanno
In attesa non solo della fatidica verifica di gennaio ma soprattutto che qualcosa si muova sul terreno dei rapporti politici
Perché la bonaccia dire tale mette in luce in modo impietoso i limiti oggettivi dell'Esecutivo
Pur con un'eccezione che va segnalata e che riguarda le maggiori entrate fiscali i risultati resi noti dalla lotta all'evasione ed elusione fiscale perché va dato atto a via venti Settembre
E questo aggiungiamo noi un bel paradosso perché a più miti settembre c'è il Ministro dell'economia di quel Ministro l'opposizione chiede le dimissioni eppure quel Ministro che porta al caso secondo il punto Di Stefano Folli l'unico risultato positivo
Poi c'è la stasi della politica prosegue l'articolo in apparenza è tutto un cantiere effervescente nuovi partiti grandi conflitti nel senso che qualcosa si può ma è davvero così
Le difficoltà di Veltroni sono invece solo evidenti e ieri Riccardo Barenghi sulla stampa ha usato un'immaginifica
La sensazione che Veltroni si sia lasciato prendere la mano dal nuovo se stesso
Cioè da leader votato incoronato delle primarie fra virgolette in grado di decidere come andare e viceversa i voti raccolti nei gazebo non bastano a creare dal nulla uno statista capace di superare di slancio le infinite ingessatura del sistema italiano
In altri tempi il tasso mediatico della politica italiana e continua a essere intollerabile
Invece a mente proporzionale alla concretezza di cui ci sarebbe urgente bisogno ieri ad esempio il Sindaco di Roma ha detto una frase di buonsenso a proposito dell'eccesso di burocrazia l'Italia il demone del non fare ha detto si guarda con sospetto chi invece fa
Ma
Osserva fonti questa adesione alla cultura del fare non rappresenta di per sé un messaggio positivo all'opinione pubblica anzi mette ancora più in luce che la politica è impotente prigionieri delle buone intenzioni prive di risvolti pratici
Spezzare abbia difficile finora non si vedono i segni della svolta lo stesso Berlusconi si muove e certo non da oggi sul terreno mediatico di cui un notevole interesse
In fondo il presidio delle libertà assomiglia fin troppo al Partito Democratico belle sigle
Ma finora poco altro
I due per essere credibili dovrebbero avere la volontà e la forza politica per stringere intese da far valere in Parlamento senza dilazioni
Sulla legge elettorale scelto neanche su molto altro tuttavia questo scenario
Tale da configurare una sorta di grande coalizione non ufficiale è del tutto irrealistico Veltroni nonostante i voti delle primarie deve ancora dimostrare di non avere le mani legate sia del PD sia del centrosinistra
E Berlusconi deve probabilmente rendersi conto che i gazebo non bastano nemmeno a lui
E dubbio infatti che la resa dei conti con Fini e Casini sia utile alle fortune del centrodestra
Se davvero gli alleati e una spina nel fianco sarebbe stato meglio che Berlusconi avesse fatto piazza pulita dopo il primo dei suoi cinque anni di Governo adesso è tutto vero credibile
Più il teatro per i media che un servizio per il Paese
Va bene letta questa
Questo articolo di fondo verrebbe voglia dire va bene passiamo alla politica estera
Anche perché in fondo a noi pare che folli abbia perfettamente ragione o almeno colga un punto assolutamente assolutamente importante
E però poi dei giornali vi dobbiamo nel coltelli quindi quindi andiamo avanti fatta però questa premesso appunto messo delle questioni in questa in questa cornice
Poi c'è il precedente Governo del fare noi adesso c'è prendetela col beneficio d'inventario vi credete vero
Oggi per esempio
Vedendo le cose sui radicali
Spiccare un un qualcosa di davvero singolare abbiamo sull'Espresso in edicola il diario di una vittoria il palazzo di vetro una battaglia di respiro internazionale i diritti civili
All'ennesima potenza la pena di morte protagonista Emma Bonino però
Stesse Emma Bonino protagoniste su un cinque giorni un free presso della provincia laziale
Distribuito in tutte le stazioni del Lazio di unità di un accordo che viene molto evidenziato nel questo free presso
Che certo non ha un taglio particolarmente volto alla politica
Le imprese guardino all'estero una legge per le aziende del Lazio siglato un accordo fra la Bonino e Marrazzo il Presidente della Provincia l'obiettivo l'internazionalizzazione
Insomma un po'la politica è anche questo riuscì era mettere insieme la provincia laziale e palazzo di vetro
A volte leggendo appunto
Articoli come quello bello di di Forlì si ha l'impressione che
Che tutto ciò non basti che
Sfiora i l'inutilità ingiuste naturalmente
E allora riprendiamo un poco cerchiamo di vendere qualche qualche filo in una situazione assai complicata
La Corte Costituzionale torna d'attualità perché ci si è accorti che poi in realtà dovrà dire la sua parola essere la parola decisiva sul fronte dell'ammissibilità per il referendum che è un passaggio non irrilevante
E allora di Corte costituzionale si torna a parlare
Sul Corriere della Sera una polemica già
Già presentate al signor qualche mese fa
Lei signor giudice Vaccarella il professore perché nella fra l'altro che non è più giudici costituzionali rappresenta la casella mancante
Nel prego
Che si avvia a decidere sulle questioni non irrilevante senza essere appunto nella pienezza delle dei suoi membri la Corte costituzionale c'è anche questo è un altra
Battaglia radicale il solo dei radicali perché non c'è
Si dirà va bene le batterie dei radicali
Sono su
Su cose bizzarre mica tanto
Le potrebbero fare tutti certo ne potrebbero fare tutti per come è che non li fanno come che oggi nessuno solleva questo aspetto sui non ci fosse dagli radicale non ci fossero le battaglie radicali
Alla questione nemmeno ci penserei bene allora
Il l'ex giudice ancora pressioni sulla Consulta il titolo in un richiamo di prima
Ad un articolo di Francesco Verderami che inizia così ardua aggiornato il suo DNA in questi giorni dal maggio scorso non lo faceva lei quando si dimise dalla Corte costituzionale fu un gesto clamoroso deciso il segno di protesta
Contro quelle voci mai smentite dice di pressioni esercitati dei politici sulla Consulta per bocciare i referendum elettorali
C'è un motivo c'è Romano Vaccarella tornato al ruolo di avvocato civilista di professore universitario ha riaperto quell'agenda che custodisce nel suo studio
Oggi come allora dice si torna a parlare di pressioni e oggi come allora i vertici istituzionali tacciono
Lei signor giudice ha scritto in una pagina non sono un marziano le faccio in pulita non lo so che molti nodi politici vengono scaricati sulla Corte
Ma c'è una linea di coerenza e dignità che va salvaguardata invece niente e il livello di credibilità e precipitato
Sul margine del foglio c'è un appunto che è un attestato di solidarietà immagino cosa stia passando in questi giorni Franco poveri
Franco e Franco Bile Presidente della Consulta
Dal Carella deve immaginarlo al centro del crocevia dove il potere politico spinge si affanna consapevoli che la sentenza della Corte a gennaio potrebbe cambiare il volto del sistema
D'altronde prosegue l'avvocato nella nota a margine non è la prima volta quando c'è miserie ferendo un contro cui Craxi chiese ai cittadini di andare al mare non si era capito che sarebbe cambiata la storia d'Italia
Lo sanno tutti quali giochi politici si celino dietro i referendum per Veltroni e Berlusconi se si arriva o meno alla consultazione non cambia nulla per Prodi si
è l'unico che ci rimettere la chiusa rimanda un ritaglio di giornale a uno di quegli articoli che lo indussero alle dimissioni sottolinea una frase del Guardasigilli Mastella
Anche Prodi dovrebbe mettersi a tifare contro i referendum se ci tiene al suo Governo
Fosse un penalista userebbe quel ritaglio come prova certo gli serve per allegarci alcune considerazioni è vero che il referendum ha valenza politica scrive ma Lacorte deve decidere in punta di diritto
Il rischio e che accettando le pressioni Scredi di istituzione che ammetta di rispondere al fischio della politica che lo ammetta in piazza sarebbe dichiarare bancarotta c'è un modo per evitarlo così si intuisce dalla lettura
Su una materia delicata come quelle elettorali una Corte che si rispetti si attacca i precedenti e si uniforma per evitare che nel Paese si accrediti un'idea qualunquista e pericolosa in base alla quale non esistono più organismi
Quindi di organismi di garanzia
è così noi abbiamo letto l'incipit di questo articolo di Verderami che attingere copiosamente alle pagine di diario del dell'ex giudice costituzionale professor Vaccarella
E come capite c'è ulteriormente delicatissimo la credibilità della Corte costituzionale i radicali questo problema per me e lei questo problema
Diciamo così dal già risolto dalla fine degli anni Settanta in modo
Non così indietro nei confronti della Corte della situazione politica italiana il problema però per altri che in altri momenti si ripresenta ciclicamente far nell'economia sempre non essere
Deve essere possibile come come inevitabile fra l'altro e dunque le pressioni e le sentenze della consumata
Ma non c'è solo questo
Allora sulla questione degli riforme intanto la questione delle riforme costituzionali prima di arrivare a quelle elettorali che parla il Presidente della Repubblica non è questione da poco il Corriere della Sera dedica alla questione della lotta politica
Napolitano evidenzio il Corriere della Sera le sessanta Dinale della Carta costituzionale
Inaugurando le celebrazioni parlato della Carta costituzionale come di una signora che presenta assai più valori che rughe
Ma
Il Corriere della Sera dopo questo sommario titola ora togliamole qualche ruga ed è sempre un virgolettato del Presidente
Come interpretare questo discorso
Si esercita sul tema Massimo Franco nella sua nota politica
Il Capo dello Stato detta l'agenda parallela per i due schieramenti l'accenno al Capo dello Stato alle rughe da togliere alla Costituzione sembra fatto più per puntellare aula che per cambiarla
Si sta per celebrare il sessantesimo anniversario della Carta fondamentale e Napolitano ha cominciato a sottolinearne la validità
Ma le sue parole finiscono anche per ricordare l'esistenza di un secondo fronte del dialogo oltre al sistema elettorale le riforme istituzionali si tratta di un territorio di confine per antonomasia
Che nelle ultime settimane ha avvicinato maggioranza e opposizione e che invece crea astensioni nei due schieramenti esattamente come la politica estera
è significativo quanto ha detto ieri il Capo dello Stato sulla missione in Afghanistan per l'Italia ha detto rappresenta un impegno di lungo periodo da mantenere con pazienza
La dichiarazione impegnativa ma basata sui dati di fatto d'altronde prima della visita ufficiale degli Stati Uniti da Politano si è voluto consultare anche col centrodestra e la posizione che ha espresso riflette le convinzioni della stragrande maggioranza del Parlamento
A nessuno è sfuggito il voto decisivo a favore del Governo dato al Senato dall'ex Presidente della Repubblica Cossiga ufficialmente è servito a salvare Prodi dal naufragio sul decreto sulle espulsioni degli immigrati Autority reati in realtà
Si è voluto anche scongiurare una crisi mentre l'Italia è chiamata a fronteggiare lo scontro fra Kosovo Serbia dei Balcani la situazione internazionale si sta rivelando una sorta di agenda parallela delle istituzioni
Viene alla superficie raramente annegata come nelle polemiche quotidiane su riforma elettorale decreti sulla sicurezza diatribe sull'omofobia eppure pesa
Di più
E preziosa per spiegare almeno in parte la sopravvivenza miracolosa di Prodi
La visita il Presidente del Consiglio farà nei giorni di Natale in Afghanistan per salutare il contingente italiano conferma la priorità della missione e le esigenze di rispettare gli accordi
Una con la NATO
E così in questa nota si parte da lei riforme costituzionali ma si arriva poi a un altro aspetto quello della politica estera
Che forse paradossalmente sembrava che fosse il suo tallone d'Achille invece oggi si sta rivelando anche uno dei momenti di forse Governo dei reali momenti di forza e aggiorna un estraneo l'apporto dedicare con la vittoria sulla moratoria
Ma tornando alle questioni dei partiti andiamo a vedere
Cosa fanno maggioranza e opposizione anzi composizione e maggioranza intatto libero
Renato Farina il che a Bari di Berlusconi
Berlusconi scrive famiglia sembra un altro rispetto a quello dei giorni scorsi aveva detto che mai e poi mai avrebbe mollato
RAI sarebbe stato l'unico capo aveva smentito di avere dato la colpa di tutto all'UDC e aveva lasciato posto sul predellino di San Babila I vecchi sodali
A chi l'accusava di voler andare da solo per avere le mani libere ha ribadito la sua fede del bipolarismo ritenendo necessaria la confluenza nel Popolo della libertà di tutti i condomini della Cassa demolita
Questo fino a due giorni fa
Adesso invece si cambia anzi sembra che Sica in realtà si è confermata l'unica certezza che Silvio di cognome fa Bonaparte
E dirige il suo cavallo bianco ora di qua ora dilla ma è consapevole torto o a ragione si domanda
Farine di tenere il week le briglie della storia politica e forse non solo politica di questo Paese
Ha comunicato che qualunque tattiche adotterà alla fine lo dicesse male che vada già tutto
Se le elezioni lo premiano meglio ma se è che perdesse mica si sparare non è come i parrucconi che fanno compromessi per tirare a campare dice risiedo faccio politica per un meschino tornaconto per i miei interessi e che gli importa dei giochetti
Ha raccontato di avere le balla barca più bella di tutte le Americhe
A diciotto case in tutto il mondo probabilmente non sono monolocali quindi ha sistemato in quattro mosse il futuro dell'Italia ha piazzato a Palazzo Chigi non se stesso ma Gianni Letta
Ha fatto la domanda retorica chi sarà il futuro Presidente del Consiglio
Tutti gli astanti hanno trattenuto il fiato gli altri non possono dirlo solo lui a questa autorità
E ha detto il lume della persona di cui si fida di più perché conosce tutti ed è il suo contrario ed è in questo il board aperti di Arcore che si dimostra volpino e con l'intenzione di durare non vuole un po'quasi come lui un Bruschino
Un imitatore sarebbe un disastro peggio una serpe in seno
Letta invece eletta unico questo è il dato da tenere a mente del cabaret
Il resto
Silvio ha spedito all'inferno Casini e in purgatorio Fini
Non ci pensa nemmeno a perdere il Popolo della Libertà e al trentotto per cento e pronto ad andare da solo alle urne piuttosto di perdere in compagnia tenendosi sulle spalle pappagalli chiusero gli artigli per svelare lui invece degli avversari
Preferisce un Randello ti colpisce solo né sul costo tanto a bordo di tirarsi su il morale
Non ha tirato fuori dal suo cervello Veltroni si vede che lo custodisce come cosa sacra non vuole sul parlo saltimbanco sì il Berlusca ma sempre attento a non lasciar cadere dalle sue tasche
Grasso le reazioni
La nostra il detto latino è ridendo castiga turbogas e siamo quasi al caso nostro c'era da brindare a una bella mora e poteva mancare
Quanto ai castighi perché ma insieme a Natale un leader contento che canta poi parla di politica con lo stesso tono divertito con cui fa il galante con le signore
All'area di avere qualcosa qualche numero in più per risorse passare la Spagna quanto al reddito o no
Ci rendiamo conto
In un
Tempo di crisi mentre la tv vostra la fila fuori della mensa dei poveri alzare il calice come fa Silvio gli attiverà la media dei moralisti i quali godano in segreto ma ostentano pubblica tristezza
Qui dalle parti del Cavaliere c'è la sfacciataggine che ci salverà
Così la voglia dell'impresa impossibile così Farina vivida ricostruzione insomma del discorso di Berlusconi alla cieca
Dei Gruppi di Forza Italia naturalmente noi abbiamo preso questo articolo perché il più vivace e poi sostanzialmente le informazioni ci sono tutte
Ma sentiamo allora
Una cronaca
Che viene dalla
Da al Corriere della Sera ecco il Corriere della Sera parla di altre
Gli altri aspetti
Altre cose di che Gare Berlusconi intanto il titolo della cronaca di mercurio Nuzzo è bizzarro e si ustione con la borsa d'acqua calda
Vediamo di che si tratta allora visto che l'età la già candidato un centinaio di volte a Palazzo Chigi perché dice non ho alcuna voglia ritornarci lui sarebbe perfetto
Visto che ha già detto nei giorni scorsi del Popolo della Libertà è aperto a tutti che gli uni con gli ex alleati alla fine torneremo insieme l'unica notizia nuova che riguarda il Cavaliere che ieri mattina si è schierato con una borsa d'acqua calda
Ustionato addirittura in modo non lieve ustioni di secondo grado
Tutto nasce dalla Cina di due sere fa ospite di Mara Carfagna la bella deputata di Forza Italia che ha festeggiato
Il suo compleanno qualcosa della scena ha fatto male allo stomaco del Cavaliere una colica mattutina reso necessario l'intervento del medico una borsa applicata sulla pancia avrebbe dovuto alleviare i dolori
Il vecchio sistema avuto però dei risvolti inattesi dell'acqua molto calda è fuoriuscita l'ex premier sia scottato sul serio
Anche per questo motivo Berlusconi ieri ha lasciato anzitempo
I funerali della mamma del centrista Donofrio l'indisposizione una comunque cambiato l'umore del Cavaliere ieri sera presente alla cena di Natale con i deputati due sere fa Mara Carfagna in braccio Berlusconi ha cantato con Apicella
A giugno ha espresso giudizi estetici Mara le gambe un po'Peluso è tornato sull'argomento senatori mi continua a dire che il Governo che tra gennaio fra l'altro a Dini hanno minacciato rimandare la moglie in galera
Si è schernito io comunque ho registrato tutti i colloqui che ho avuto ha commentato le ultime uscite di Veltroni anche noi dovremo andare da soli meglio che gli alleati meglio che gli alleati che conoscete
Uno scenario che è un corollario previsto da Beppe Pisanu che ne ha parlato ce n'è anche con Giuliano Amato una fase di transizione nell'interesse del Paese Partito Democratico il Partito della Libertà insieme al Governo
è così si ritorna a parlare appunto di di questo Ente però intanto a proposito delle telefonate di Berlusconi e dei suoi colloqui lui li aveva registrati tutti però vorrei solo
Silvio Saccà e le attrici la telefonata di assemblea uffici partito otto Silvio Saccà l attrice bellissimo la telefonata dell'accusa nuove intercettazioni nell'inchiesta per corruzione nell'articolo di siglato di Bianconi
Per la procura di Napoli l'ex premier promise sostegno politico ed economico
Alle iniziative private dell'indagato
Così con sacca che voleva mettersi in proprio e
Berlusconi che
Lo gli annuncia sostegno
Intanto a proposito di alleati se la questione a pressione libero segnaliamo sono due giorni
Che sta aprendo un dibattito su Gianfranco Fini e il il suo problema a destra diciamo
Oggi è la volta di Francesco Storace che assicura dopo l'intervento di Daniela Santanchè sempre sul libero la questione confini è solo politica
Storace An apertura ringrazio e del dialogo
Sul tema appunto della nuova formazione politica e dei problemi di AN
Libero che vi è così e attento poi c'è anche l'articolo di Vittorio Feltri che ancora una volta
Si assume il compito di avvocato difensore di Gianfranco Fini e così
Si Storace rispolvera un leitmotiv per la verità non proprio della sua area culturale ma di quella opposta il personale e politico come gli errori di Fini
E inveisce Feltri ribattendo ricordare gli altri di sbagli anche tuoi Fini non è un traditore adesso l'ho fatto alcune aperture legittime invece di criticarlo sarebbe meglio riflettere su scelte che hai fatto pure tu dice
Feltri a Storace
Bene che dal canto suo accusa invece il leader BL di giravolte su cui valori insomma il dibattito prosegue
Così come è sul libero che toccherà i temi del centrodestra è davvero ad ampio ad ampio spettro
Occorre non farci ingegneri dei titoli in realtà poi cresciuto appunto molto
Molto così molto sulla punta delle baionette
Poi in realtà negli articoli giura approfondimenti seri
Ecco qual è il sogno azzurro
è l'intervento del professor Gaetano Quagliariello che il senatore e soprattutto è ritenuto uno degli sherpa
Uno lei messaggeri di Berlusconi nei confronti dell'altra parte è quella del Partito Democratico veltroniano dice
E in sostanza che cosa sostiene il se senatore Quagliariello nel lungo articolo che e poi Gigli a pagina otto di Libero
Si tratta come lo presenta il titolo di un piano azzurro per scongiurare il grande centro il tattica proposta e per evitare il referendum Forza Italia vuole una legge che porti ad alleanze chiare
E scoraggi Lachlan uscita della Cosa bianca
A proposito della Corte e Quagliariello scrive di la sua prossima sentenza
Cerchi di all'ombra sta premendo sulla Corte costituzionale affinché i quesiti referendari vengano bocciati si realizzerebbe così la profezia del professore Vaccarella verrebbe scritta una delle pagine più nere della storia delle nostre istituzioni
Fino a prova contraria noi nutriamo di fiducia dell'indipendenza dei giudici ma sappiamo anche che politicamente in modo più efficace per contrastare certe pressioni
E fare tutto il possibile fino in fondo affinché il Parlamento recepisca con una propria riforma gli stimoli che il referendum ha voluto fornire il che maliziosamente potrebbe anche essere dire tutto così però
Dove è necessario che la Corte si esponga fino ad una sentenza di inammissibilità per il referendum PIL che uscirebbe notevoli polemiche
Si può arrivare alle neutralizzazione del referendum anche attraverso la legge elettorale modificate che vanificherebbe gli effetti
Il referendum stesi su e di questo in effetti maggioranza e opposizione parlano andiamo a vedere ecco abbiamo vissuto centrodestra e vediamo il centro CDS qua c'è
Quella cosa che avevamo già segnalato sulle pubbliche cominciamo subito due articoli oggi sull'argomento Goffredo De Marchis e Maria Teresa Meli
Goffredo Demel Kiss Veltroni torna guardare a Parigi
L'Italia spiega ha bisogno di uscire dalla crisi decisionale provocata dall'attuale sistema elettorale di annullare l'effetto dei veto players quelli che mettono i veti come farcela con un sistema presidenzialista di tipo francese
Una risposta istituzionale moderna a un sistema democratico
Che sia messo in grado di decidere doppio turno Mon Amour vecchio pallino del centrosinistra una proposta che in teoria se ho sempre detto non avrebbe i numeri per l'approvazione del Parlamento
Dunque quella del segretario del PD è un'improvvisa botta di utopia
Oggi Veltroni usa la Francia per mandare un messaggio a chi tifa per il tedesco puntando così dicono i suoi fedelissimi a un accordo sostanziale con il centro che non è solo la Cosa Bianca ma può essere anche Forza Italia
C'alla presentazione del libro di Soro
Tre giorni fa il Sindaco aveva spiegato che incombe Rusconi si dialoga per essere poi davvero alternativi cioè il contrario dell'inciucio
Il tedesco invece a giudizio del segretario del PD finirebbe per creare le condizioni di un'alleanza tra il PD e Forza Italia perciò Veltroni
Legge le parole di un'intervista D'Alema anticipata ieri le valuta bene e sposta la partita sul modello francese che anche un modo per ribadire il no secco al sistema di voto tedesco
Allora
Qua facciamo le l'articolo di De Martis è precisissimo fino era Minuzzi e raccolta con alcun me quello che in effetti si muove nel dibattito politico italiano però se voi prendete solo questa colonna
E la fate leggere a o una persona normale che vive Oltralpe si conferma nell'ombra
Nel suo pregiudizio che l'Italia un Paese di pazzi perché è assolutamente evidente che un dibattito politico su queste basi che sono poi le basi vedi l'articolo inverte nulla
è un dibattito pazzesco che può portare solo alle conseguenze peggiori
Però così è
E l'articolo di De Marchis avverte che D'Alema intanto però ritira in qualche misura il
Suo sostegno a Veltroni almeno tra cose dette
Con una certa evidenza nell'occhiello D'Alema Boscia lasciò il Partito Democratico Forza Italia nel senso che abbiamo appena
Visto
E allora si può tranquillamente
Si fa a pezzi passare adesso all'altro articolo sui rapporti D'Alema Veltroni che è quello del Corriere della Sera
Lo firma Maria Teresa Meli e dovette a pagina tredici
Walter agli alleati non mi cuocete a fuoco lento
Da D'Alema paletti sul voto due mila nove cioè il G otto
Quand'è che io non mi faccio bruciare a fuoco lento e una frase che Veltroni è costretto a ripetere sempre più spesso negli ultimi tempi
Da quando ha capito che di alleati dell'Unione nel suo stesso partito né a pochini e che a prendere le sue difese come è accaduto ieri sotto il forzista Bondi e il braccio destro del Cavaliere Gianni Letta
Certo la confusione del centrosinistra non aiuta il leader del PD la situazione è tale che Prodi non esclude di rinviare il vertice di maggioranza e del dieci gennaio perché tenere quell'incontro per ottenere una bella rissa di tutti contro tutti sarebbe quanto meno inopportuno
Ma è Veltroni nel mirino in questo momento cioè D'Alema che insiste sul sistema tedesco di un'intervista feriti fece e mette in guardia Veltroni dal fare una legge elettorale su misura di PD è Forza Italia uno stop veri e propri
E c'è chi a sinistra sta dando degli inciuci sta al capo del Partito Democratico che si confronta con Berlusconi
Ma non solo io a fare gli inciuci ed al giuramento del Sindaco di Roma semmai il sistema di vescovi inciucio che rischia di portarci indietro ai tempi del pentapartito
Insomma nessuno sembra disposto a fare sconti a leader del PD tanto meno D'Alema
E quando qualche amico di Veltroni gli ha chiesto il perché di tanta insistenza del ministro degli esteri infastiditi su infastidito ha risposto così
E che dovrei fare secondo voi stare lontano dal suolo patrio e occuparmi d'altro
D'altro il titolare della Farnesina effettivamente si occupa ma non sembra voler abbandonare il campo del PD a Veltroni per esempio non è una novità per nessuno che il Sindaco di Roma voglia andare a votare presto
Ed ecco D'Alema a spiegare i compagni di partito che non si può sciogliere le legislature nel due mila e nove perché l'Italia avrà la presidenza del G otto
E che perciò il Governo durerà fino al due mila e undici un lasso di tempo che chi non vuole farsi bruciare a fuoco lento don può permettersi
Eppure sembrava essere stato proprio D'Alema lanciare la candidatura di Veltroni adesso qualcuno si ricorda quel che andava dicendo Clemente Mastella all'epoca massimo è arrabbiatissimo con Walter perché i patti erano altri
Forse quelli di dare un segretario tipo Dario Franceschini al PD e dica di dare come prede di un futuro non prossimo Veltroni chissà
Ma il fatto è che non c'è solo da lei ma a complicare la vita del Sindaco di Roma che continua a ripetere che non intende polemizzare coprire ostilità nei confronti del titolare della Farnesina c'è anche tanto per fare l'uno per far sì
Di far sì che ha vissuto il contentino Ivan Segreto l'altro giorno
Il Sindaco è venuto a saperlo e ha subito chiamato uno dei partecipanti verso il responsabile organizzativo dei DS Andrea Orlando perché rendiconto dell'iniziativa poi c'è chi rivela fiero la mia corrente non l'ho mai sciolta
Trattasi di Beppe Fioroni
Hanno voluto chiamare aderenti iscritti e conferisce unico che si ironizza
Ma tanto sono la stessa cosa e certo non fa parte degli amici di Veltroni chi sta spingendo in questo momento perché il congresso del PD si tenga prima delle europee dalla sua il Sindaco oltre alle tre board di almeno finora solo Bertinotti
Il Presidente della Camera temi referendum che vuole fare assolutamente una legge elettorale con l'idea che nella prossima legislatura una grande sinistra potrebbe solo all'opposizione
Così insomma la situazione non esaltante di di Veltroni poi ben sulla riforma elettorale il sistema dei partiti tutte cose assai complicate che noi adesso andiamo a vedere
Rapidamente con ecco per esempio l'editoriale della stampa che ritorna sulla questione Partito Democratico
Se ne occupa se ne occupa il professore gelidi corpuscoli democratico Marlon democristiano
E qui veniamo a un tema di cui mette conto ritornare a parlare
è sconcertante quando stacca del quanto sta accadendo nel Partito Democratico in tema di laicità pare che si debba chiedere scusa di essere laici o se ne abbia un'idea molto povera
L'enfasi con cui si riconosce alle chiese il diritto di esprimersi nella sfera pubblica
Suggerisce che l'essere laico sia una faccenda privata scarsamente significative che il pubblico debba essere gestito in esclusiva secondo le direttive della Chiesa
Tutto questo non solo è sbagliato Marilena un impoverimento della cultura che si dice Raitre
Per cominciare laicità è un'espressione eminentemente pubblica sia laici non semplicemente per sentire personali perché ci si impegna a favore di un ordinamento pubblico e garantisce a tutti credenti non credenti e diversamente credenti
Il diritto di orientare autonomamente severamente la propria esistenza compresi i rapporti interpersonali
Che si manifestano nelle diverse forme delle unioni familiari naturalmente è un diritto che non interferisce o ferisce il diritto degli altri anche e soprattutto se si è in maggioranza
In questo senso la laicità coincide con l'essenza stesse del politica democratica
Ma
Le cose sembrano andare diversamente oggi nel nostro Paese dice il professor Rusconi
Che poi prosegue è incredibile che si debbano ricordare queste cose al Partito Democratico che nella stesura della sua carta fondativa prima ancora di entrare nei dettagli delle
Delle singole questioni
Il laico oggi ha tra i compiti ribadire il principio secondo cui il tridente può introdurre nel discorso pubblico e quindi delle deliberazioni politiche soltanto tesi che non disconosco le non limitano l'autonomia di giudizio il comportamento degli altri cittadini
Naturalmente vale anche il reciproco ma quando il credente si atteggia talvolta vittime e protesta di essere discriminato nell'esercizio del suo diritto di costruire una società buona secondo i suoi criteri
Dovrebbe ricordare che l'edificio legislativo della nostra società democratica non lede in nulla l'autonomia la libertà di espressione di pratiche di testimonianze del suo crediti mai laico ci troverete un altro compito più impegnativo
Deve sviluppare un discorso pubblico che è dotato di forse persuasiva ed efficace pari a quella dei suoi interlocutori
Deve falsificare l'inconsistente obiezione che la laicità sia dei migliori dicasi soltanto una procedura un metodo mentre la religione offrirebbe contenuti sostantivi dissenso
Va fermamente respinto il luogo comune che la laicità favorisce l'individualismo anziché il solidarismo
Che impoverisce anziché arricchire i rapporti umani è una pura sciocchezza scambiare come indifferenza il pudore che laico che non sente il bisogno di usare le retoriche del senso tanto care I clericali
In terzo luogo il laico deve contrastare la tendenza di rinchiudersi in forme di cittadinanza e comunica vista che fa appello a tradizioni ore tredici univoche
Il laico deve far valere il principio universalistico della cette della cittadinanza e Costituzione
Il problema della laicità in Italia non riguarda soltanto la riconferma dei grandi principi del pluralismo
Ma l'affermazione di una cultura che dà sostegno concreto alla cittadinanza e costituzionale questa e la democrazia laiche
Nel senso che quando in esso si manifestano credenze nel convinzioni incompatibili fra loro Ai fini dell'etica pubblica e delle sue espressioni normative non decidono verità sull'uomo ma le procedure democratiche
Che minimizzano il dissenso fra i partecipanti al discorso pubblico la verità se vogliamo usare questo concetto impegnativo
Consiste nello scambio amichevole gli argomenti della lealtà reciproca
Chi accetta questo atteggiamento il ragionamento e laico
Chi non lo accetta e lancia contro di esso l'accusa di relativismo non solo nel grafico ma usa il concetto di relativismo come una parola killer che uccide ogni dialogo
E
Il titolo
è molto interessante perché ci porta poi poi ci porta addirittura furie
Addirittura il titolo e approssimato per difetto perché editoriale di Rusconi sembra essere per esempio le risposte alla
All'articolo di Giuliano Ferrara sulla moratoria per l'aborto
E
Sembra essere una risposta ad altri posizioni che per la verità la democrazia che servono a me in quanto tale praticato
E che oggi ritroviamo
Ma il titolo e allusivo a un rischio che comunque il Partito Democratico sta proprio il partito democratico sta paradossalmente correndo
Va bene noi invece qua correre anche il tempo noi vorremmo restare un momento sulla stampa però prima su queste questioni delle unioni civili su queste questioni di
D'Alema e Veltroni due segnalazioni vorremmo fare intatto sull'Unità cicerchia un po'di riequilibrare perché se io ricevere l'articolo di Cotroneo che era duramente critico nei confronti di quello che è successo in Campidoglio
Oggi nella stessa posizione in prima pagina di spalla interviene il senatore Giorgio Tonini di essi cattolico
Che sulle unioni civili invece difende l'operato Denver Partito Democratico e anche qui ecco l'articolo lo troviamo
Lei è titolato parlare a tutto il Paese
Cotroneo scrive che forse metà del Paese e contrario a coppie di fatto a registi civici ma l'altra metà è figlia di una tradizione laica liberale progressista e che richiede certi diritti fondamentali per il rispetto e la convivenza civile
Non condivido questa semplificazione anche perché se dovessimo farla nostre ci condurrebbe alla conclusione che nell'attuale Parlamento che pure ci consente di governare una maggioranza per una legge
Sulle coppie di fatto semplicemente non c'è e non per responsabilità del Partito Democratico per fortuna la semplificazione di Cotroneo non è una descrizione fedele convincente della realtà in Parlamento il come nel Paese ci sono molte più sfumature
E perfino contraddizioni di quelle che siamo disposti a dicono
C'è dunque un grande spazio
Per una politica che punti ad unire e non a dividere il Paese sulle grandi questioni etiche riguardano la vita alla morte
La sessualità e la famiglia come avvenne nel settantacinque un anno dopo il referendum sul divorzio quando un vastissimo arco di forze politiche si per produrre quella grande svolta legislative culturale che è stato il nuovo diritto di famiglia
Già
Però
Se il senatore Tonini consente
Quella grande svolta quella grande unità partitiche non sarebbe stata possibile
Se non vi fosse stata il referendum sul divorzio che all'epoca per lungo tempo fino quasi all'incirca il PC di allora voleva evitare con argomentazioni non dissimili da quelle che oggi
Proprio il senatore Tonini usa aprirebbero repliche Area Cotroneo le sfumature nel Paese non si può dividere in due il paese non si può spaccare il Paese da società politica
Da queste questioni ci sembrano ritornare sempre non finire mai
Le questioni della riforma elettorale invece bisogna ritornare sul Riformista se non fosse altro che per segnalare questa questo intervento del senatore diessino Latorre che dell'economia e delle cose che abbiamo letto
A la sua importanza senza
Senza dubbio però dobbiamo dividerci avrebbe la segnalazione ho paura privo perché non ritroviamo il Riformista eccolo qua
E secondo perché è tardi e allora
Del PD c'è un gran bisogno di pluralismo parla l'attore
E il senatore Dalì mi ero dice di no a una riforma che porta il bipartitismo e insiste sui tempi del congresso democratico
E allora è così ecco i due temi vero all'accordo il PD forse i canali
E sì invece a un congresso altro che conferisce
L'ed essere contenuto sembra dire una componente mai mai
Ma esperite nella politica come Giustolisi
Tornando invece al Governo altra questione importante è la questione del decreto sicurezza mica sulla Finanziaria
E allora sulla stampa ci sono due pagine assai interessanti sulla questione
La pagina otto della pagina nove alla pagina otto Amedeo la Mattina ci informa che il decreto sulle espulsioni sita in tre
La sinistra però non vuole alcuna modifica intanto appunto c'è questo escamotage circa
Per trovare il passaggio dopo il
Pasticcio combinato
Che viene commentato così da Luciano Violante intervistato da Francesco vigneti
Troppi errori sospetti negli uffici del palazzo il Presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera è lapidario o il Governo corredi pari oppure rischiamo una crisi politica irrecuperabile
E
Fra l'altro dice Palazzo Chigi deve accertare se si tratta a proposito di questi errori di incapacità di disattenzione oppure di slealtà
Non posso nemmeno escludere che la gaffe fosse stata segnalata
E questo per la verità sta in molte dichiarazioni in alcune dichiarazioni di alcuni politici mi dicono che l'avevamo detto
Però in sostanza
La la questione poi ritorna mille retroscena di Minzolini
Che è così rubricato Giuliano Amato al centro dei giochi il Dottor Sottile chiede consiglio agli ex del Viminale già c'è stata una scena una sorte di summit dei ministri dell'interno
Oltre a Giuliano Amato sedevano a tavola bianco Scajola e Pisanu
E
L'ex Presidente della Regione Piemonte spiega il giallo del pasticcio sul decreto sicurezza ma mi pare che gli uffici del Senato in Segreteria Generale lo si siano accorti dell'errore con la preparazione che hanno diciamola tutta
Hanno ricevuto un input politico dal Governo perché se avessimo messo in luce il prestigio la mediazione fra cattolici sinistra antagonista sarebbe da fregate ci sarebbe stata la crisi
Imputo intervento politico non certo quella sorta di complotto degli uffici che secondo Violante avrebbe mandato l'Esecutivo allo sbaraglio
E che prima del voto del Senato il Governo avesse avuto sentore che il decreto c'era qualcosa di marcio non c'erano dubbi l'ex presidente del Senato Pera
Che ha ottimi rapporti con la burocrazia di Palazzo Madama aveva denunciato il problema in Aula qualche giorno fa lo stesso Ministro Mastella confessa dove i suoi uffici lo avevano avvertito ma lui ha fatto finta di niente in ossequio alla Realpolitik insomma la storia del decreto sicurezza sbagliato
Il tutta farina del Governo e della sua maggioranza ed è un'altra botta l'immagine di Prodi
Per evitare nuovi errori il Ministro dell'interno che malgrado le voci penso a tutto meno che a dimettersi ha avuto una Cina riservata con gli ex ministri che lo hanno preceduto
In una saletta di un ristorante del centro il Turato si sono seduti a tavola Enzo Bianco Claudio Scajola e Giuseppe e Pisanu e due ex sottosegretari Giampiero D'Alia dell'UDC e Gian Nicola Sinisi del Partito Democratico
D'Amato ha spiegato che non potrà ripresentare il decreto tale e quale la Consulta gli si è pronunciata contro la reiterazione dei decreti per cui il responsabile del Viminale bicipiti molta fantasia
Per accontentare da una parte Veltroni che dall'altra la sinistra di Bertinotti
Così dunque la scena degli ex
Ministri anche questa andava sicuramente segnalata noi abbiamo finito qui sicuramente il tempo non possiamo però non si di avervi almeno un altro paio di notizie
Da un lato
Il giornale che apre con una notizia che tutti gli altri quotidiani dovranno il crack Parmalat si poteva evitare e Stefano giuro che ne parli
Il Nicola forse Cimiano firmare il Tigo di fondo intitolato allora ditelo i truffati la notizia qual è
Nel due mila e due la procura di Parma aveva tutti gli elementi per scoprire il disastro ma inspiegabilmente archivio una mossa costa dai risparmiatori duecento milioni insomma si ritorna a
Cercare nel passato tracce dei di quello che poi ha esploso improvvisamente due anni fa il costo dell'indagine non fatta duecento milioni dei risparmiatori naturalmente di euro
La finanza nel due mila e due scoprivo strano buco da sei milioni di euro ma la Procura di Parma indago solo per evasione fiscale questo il precedente un'esclusiva del giornale poi non sapremmo dire sempre magari queste vicende da già delle pieghe di qualche inchiesta già emerso
Sulla questione sulla politica estera invece domina la scelta del Time
Di
Dichiarare uomo dell'anno Vladimir Putin è il Corriere della Sera dare massima pubblicità alla fra dalla alla scelta pubblicità negativa
Un nuovo grande pericoloso dice il Time preferendo Putin ad Al Gore
Ma André Glucksmann inflessibile fra generatore dell'autocrate moscovita definisce la scelta del conto del
Settimanale americano una scelta ingenua è immorale
Da Putin invece al Kosovo e
A un'altra questione importante di politica estera sulla questione del Kosovo usciva
Ad una ulteriore drammatizzazione il Kosovo infiamma l'ONU e la corrispondenza di Maurizio Molinari
Da lì Emma D'Alema presiede la seduta e dice il dissenso profondo sono impossibili soluzioni negoziate in Russia contro Stati Uniti divisioni all'interno dell'Unione europea è la più grave spaccatura
Dai tempi dell'Iraq intanto una realista americano dell'ex Jugoslavia
La vede così attenti la nuova guerra comincerà a Mitrovica
Del Kosovo uscivo occuperemo naturalmente con corrispondenze di Arthur urgenti Peter giuridica che Pristina
E con it commenti politici anche di Nuraghe nel suo programma settimanale che cercheremo di rafforzare magari raddoppiando
Va bene cornee queste notizie di politica estera Prussia nuovo o chiudere qua sulla visioni Sir così in Italia e con l'ultima segnalazione la cosa più interessante l'articolo di fondo del Sole ventiquattro Ore a firmarlo Fiorella Kostoris
Abbiamo veramente Fini
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0