Puntata di "Derrick" di martedì 1 marzo 2016 con gli interventi di Michele Governatori (economista).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Economia, Energia, Mercato.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
9:30 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Roma
15:00 - Roma
9:30 - Mantova
14:30 - Rapallo
18:00 - Ferrara
9:47 - Palermo
15:00 - Lecce
economista
Scrive Jenson Saltarin last Night la gente dice spesso che qualcosa li ha cambiati completamente un'esperienza un libro una persona ma se uno lo conosci dapprima ti accorgi che non è poi cambiato così tanto
Ecco ci ad errori allora quanti di voi ascoltatori non hanno ancora cambiato il fornitore di luce e gas
Non mi dite che siete ancora il cosiddetto servizio di maggior tutela cioè la fornitura condizioni standards quella di chi dopo averne avuto la possibilità per quasi dieci anni non ha ancora mai fatto un contratto sul mercato
Lo so visto che la tutela c'è ed è ragionevolmente conveniente uno non ha molta voglia di darsi da fare però il risparmio possibile per una famiglia media vale la mezzora di tempo per scegliere sul web
Dove è facile risparmiare una cinquantina di euro hanno rispetto alla maggior tutela
Cosa c'è da sapere intanto un po'di terminologia cosa sono una cultura un cambio di fornitore un'attivazione o riattivazione
La cultura e il passaggio di un contratto ad un altro intestatario per la stessa fornitura
La modifica nessuna delle condizioni contrattuali se non l'anagrafica del consumatore ma costa molto perché l'Autorità garantisce al distributore gestore della rete locale della misura ventisette euro per l'operazione che richiede l'invio di copie di documenti
E altri importi simili richiede di norma il venditore in alcuni casi si aggiunge un bollo per l'aggiornamento del contratto quindi spostare un contratto può costare una cinquantina di euro più
Un'ottantina fissi se si resta in maggior tutela
Un cambio di fornitore invece quando cambia l'altra parte del contratto chi vende appunto se siete già titolari di una fornitura attiva di solito avete accesso alle condizioni più favorevoli sul mercato perché un nuovo fornitore ha interesse a strappargli è quello vecchio
Mentre difficilmente permette a un già cliente di accedere senza costi di passaggio a contratti altrettanto vantaggiosi
Un'attivazione o riattivazione di fornitura presso un contatore che era stato disalimentato di solito e meno immediata e richiede un'interazione anche telefonica con il fornitore
E che tipo di offerte si trovano sul mercato e differenze principali sono il prezzo fisso o variabile della componente Energia in base all'andamento di indici energetici
E presso un orario uguale per tutte le ore della settimana oppure differenziato più caro medi feriali con due o tre fasce di prezzo
Attenzione tipicamente la differenza di prezzo tra fasce orarie sul mercato libero e molto più spinta di quella nel mercato della maggior tutela quindi per scegliere occorre fare bene i conti ragionando sulle proprie abitudini che sulla probabilità che cambino
Poi tipicamente ogni fornitore a una famiglia di offerte aggressive nel prezzo
E senza servizi aggiuntivi e un'altra o più con opzioni più complesse nella fissazione degli importi della bolletta o con la fornitura di altri servizi per esempio assicurazioni per la caso apparecchi di solito utili all'efficienza nei consumi
Però oggi abbiamo finito ogni tanto tornerò su questo punto
Verri che anche un blog con i testi di questa trasmissione e molto altro un saluto da Michele governatori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0