Cos'è l'autonomia differenziata? Intervista a Gianfranco Viesti
Con il professor a Gianfranco Viesti che abbiamo al telefono professore di economia all'Università di Bari ma anche di teoria lista del mattino e del Messaggero vogliamo parlare di autonomia differenziata buongiorno professore buongiorno dunque autonomia differenziata di cosa stiamo parlando
Dunque stiamo parlando di una possibilità offerta dalla nostra Costituzione
Per come è stata riformata nel due mila uno cioè non c'era nella versione originale è stata introdotta con la riforma del cosiddetto Titolo quinto che quello appunto che riguarda l'organizzazione dei poteri imitarle dato peggiore in città
E questo articolo consulente
Ad alcune regioni che ne fanno richiesta
Il potere da acquisire c'è indossato al Governo centrale glielo concede maggiori poteri in alcuni ambiti in alcune materie specifiche molto molto molto ampia è un complemento
Della ripartizione dei poteri la nostra Costituzione dice che al Pd alcuni ambiti ci sono poteri esclusivi dello Stato
In molti altri ambiti ci sono per così dire poteri concorrenti fra Stato e regioni ed altri sarà reso ciò
Attraverso questo articolo centosedici le Regioni possano ad chiedere
Di avere voce in capitolo su alcuni ambiti riservati allo Stato oppure di avere competenza esclusiva su alcuni abiti per i quali oggi c'è insieme l'azione dello Stato delle Regioni
Come si arriva alle richieste di oggi dunque questo articolo Pirovano è stato mai applicato
Anche perché
Come dire ci sono state delle richieste da parte tende di alcune regioni Piemonte e la Lombardia il Veneto anche la Toscana in passato va
Siccome la ai nostri poteri regionali in Italia sono già abbastanza aprire giocheranno un potere molto importante nella sanità molti altri aspetti
I governi dell'epoca non hanno mai dato seguito a queste richieste qui non sono mai arrivate forte
Adesso però viviamo in un mondo completamente diverso nel quale siamo passati attraverso una grande parte io tali tutto il che ha ridotto volto le risposte soprattutto per Regioni ed enti locali
E questa crisi FIAT come dire sollecitato una limpidezza di questi processi di richiesta di autonomia di dettata soprattutto in Lombardia
E in Veneto perché sono stati molto legati al desiderio di queste regioni riavere insieme alle nuove competenze anche risorse aggiuntive a loro disposizione
Quindi come dire il percorso attraverso una doppia valenza da un lato la lettera della Costituzione si occupa delle materie
Dall'altro però le richieste della Regione riguardano anche i soldi serve dare queste richieste più forti in Veneto e Lombardia nel due mila diciassette sono stati anche effettuati dei referendum consultivi questi referendum punto consuntivi
Che non hanno alcun potere decisionale
Non sono previsti da questo percorso di richiesta ma sono stati voluti dalle giunte regionali dei consigli regionali della Lombardia del Veneto per dare maggiore forza politica alle loro richieste
E dunque alla fine del due mila e diciassette si è votato Lombardia e il Veneto il risultato è stato un po'diverso il Veneto accettato oltre il cinquanta per cento di persone che aspetto sia ora dopata
Per la verità molto generica volete voi maggiore autonomia per la vostra telefonico e Lombardia invece ha votato molto vera ho votato circa il quarantotto per cento tempi eletto
Sull'onda di questo
Spicca politica queste due regioni hanno sottoposto delle richieste al governo
Sono stati conclusi dei tre accordi già ancora con ricoverato al gettito e qualcosa giorni prima delle ultime elezioni del quarto l'altro dall'anno scorso e poi la cosa è tornata
Nell'attualità politica questa legislatura perché naturalmente queste richieste di autonomia sono molto sponsorizzate dalla lega perché provengono
Dal punto in cui Pilar nonluogo riportate dai territori Peter riaperto pure più parte della verità lei accennava la questione dei soldi ma quali sono le materie che si chiede di trasferire
Dunque sono entrambi questi aspetti sono molto importanti allora per quanto riguarda le materie dell'articolo centosedici offre una specie di catalogo cioè di questioni molto molto diverso sono ventitré in tutte le materie su cui è possibile
Richiedere maggiore autonomia naturalmente la lettera della Costituzione questa volta i costituzionalisti la interpreta o intendo che spetta contente come dire aggiustamenti limitati quello le gli ambiti in cui hanno voto e le regioni sono espressamente elencati e quindi l'articolato ed ora potrebbe chiedere una maggiore competenza nel campo dei beni culturali e ora capo del governo del territorio
L'aspetto fondamentale da conoscere molto importante di quello che sta succedendo oggi Italia e che Lombardia e Veneto hanno chiesto tutto
Cioè di tutte le possibili materie tra le quali si poteva scegliere come dire a ambiti rispetto ai quali richiedere motivatamente
Di avere maggiore potere quindi spiegando perché in una certa materia sarebbe meglio avere un maggior peso della regione mica il peso dello Stato centrale la Lombardia il Veneto non sono andati come dire con
Unico attore diretto nel testo che hanno detto voglio tutto voglio maggiore competenza in tutti i casi in cui questo sia possibile e quindi questo copre una grammatica arterie terminata molto molto grave a cominciare da alcune importanza cruciale la più importante di tutti e la scuola
Chissà quale il Veneto e la Lombardia chiedono di avere molto più potere rispetto alla situazione di oggi sai tanto per la formulazione dei programmi per le stesse finalità della scuola quanto
Perde la gestione del personale la gestione dell'organizzazione quindi targato ha chiesto che i i dirigenti scolastici intrepidi diventino dipendenti regionali e che i concorsi in queste regioni per la scuola ribattono su base regionale perde una delle ventitré
Poi c'è la parità che come abbiamo detto è già largamente regionalizzata ma conserva un potere fatale nella determinazione di quelli che sono i livelli di assistenza che si dovrebbero aggiungere in tutt'Italia
E invece queste regioni chiedono di avere un potere assoluto e esclusivo per quanto riguarda la sanità poi c'è l'ambiente e poi ci sono i beni culturali e poi c'è l'affetto del territorio poi ci sono ha retto da strutture poi c'è la previdenza integrativa come dire i dossier presentati da queste ragioni sono molto interessati ma anche terminati perché appunto
Come dire non è
Un processo amministrativo cioè Natale regione in quella specifica materia dice allo Stato dammi più potere che così governo meglio è un processo politico
Cioè di profonda trasformazione degli affetti dello Stato e l'Italia
Trasferendo un insieme amplissimo di polveri dal governo centrale ad alcune regioni soltanto il che naturalmente poi provoca il problema di come funzionano questi servizi
Nelle altre Regioni non momento in cui lei
Raffiche di insegnanti in Veneto si erano reclutati dai con concorsi della Regione Veneto questo interessa tutti gli altri italiani tardiva sì
Bisogna andare a fare il concorso liquide cercano di cadute sulla vita di tutti gli altri italiani e per esempio ricordare questo che le regioni possono chiedere possono chiedere tutto quello che voglio RAI Fabiano chiesto
Il passivo tutto qua
Ma il potere di concedere questa maggiore autonomia
E al Parlamento come come dire lo stato italiano che decide di spogliarsi di alcuni poteri che la Conferenza delle Regioni non sintetizzano
Dunque ecco intanto cedendo una quota molto spara anche questa molto politica e cioè che
Quetta iniziativa di Veneto e Lombardia si è rapidamente diffusa penso che un'altra regione molto molto importante questo processo è dedicato pacca
L'Emilia Romagna è importante anche perché come ovviamente capiamo tutti il colore politico di quella regione diverso da quello di Lombardia
Emilia-Romagna e partita diversamente da tempo all'epoca nome non ha richiesto tutte le competenze
Però ne ha ricchezze Santi fine quindici supervisore quindi una forma di autonomia non estrema come quella di Lombardia e Veneto ma
Molto molto sensibile dopodiché
è come dire che sfascia un po'la voce per cui anche altre Regioni hanno cominciato ad avviare questo processo è successo in Piemonte tessute per Liguria è successo in Toscana e poi via via a scendere
Nelle altre regioni perché naturalmente
Come dire bisogna capire che
Lilian gli amministratori regionali sono molto contenti di questo processo perché naturalmente questo processo sposta potere risorse finanziarie dalle mani dei ministeri e dei lui alle mani dei consiglieri regionali delle regionali quindi che le amministrazioni regionali richiedono maggiore autonomia è un patto molto comprensibile
Perché
Possono avere per capire quanto professore le faccio un'ultima domanda lei ha fatto un'ottima panoramica ma la questione sarebbe ed approfondire con altri sparsi con altri tempi vorrei chiederle per quale motivo lei nei suoi diversi interventi invita la ponderazione spiega che se si va avanti in questo percorso poi non si torna indietro perché non si torna indietro
Dunque allora come comunicazione di servizio dagli ascoltatori sul sito della casa editrice Laterza
Possono trovare un libriccino che discarica gratuitamente nel quale cinquanta pagine sono raccontati tutti questi fatti
Non si torna indietro perché essendo una intesa fra lo Stato e la Regione
Una volta che il è finita questa intesa aperti Spatola ci vuole l'accordo della Regione quindi parlamento e governo non possono avere dei ripensamenti lo possono dire andiamo avanti un poi vediamo
Pezzi cedono questi poteri e difficile di patate
Quello che non abbiamo detto che diciamo quelle graficamente e da spiegazione fondamentale di questa storia è appunto che soprattutto Veneto e Lombardia in piena tutte queste competenze vogliono un sacco di soldi
Vogliono molti di più dei soldi che lo Stato chi spende nei loro territori per gestire gli stessi servizi
Lo Stato spende cento in Lombardia per la scuola la Lombardia vuole pratici qua centoventi centottanta naturalmente questa richiesta di maggiore finanziamento alcune regioni
Date le condizioni della finanza pubblica italiana automaticamente significa di minore finanziamento per le altre regioni quindi tutto questo processo è un grande processo politico non è una questione amministrativa o di limatura di quote ed è un grande processo politico
Nel quale soprattutto Lombardia e Veneto bar con una posizione molto ambigua dell'Emilia Romagna vogliono cambiare diciamo come funzionalità
Come lo vogliono cambiare riducendo massicciamente i poteri del governo centrale portandoli nelle loro regioni e ottenendo la gestione delle loro risorse finanziarie di quello che i loro cittadini pagano ditta
Monta una di oppure molto maggiore rispetto a oggi i temi come dire una grande questione politica non a caso io patrioti secessione dei ricchi perché e come se fosse un percorso di un pezzo del Paese che se ne vuole andare per conto suo
Non chiede l'indipendenza ma diciamo a acquista un potere quasi simile a quello di uno stato dell'iter l'ex e lo vuole fare colonna maggiori risorse di quelle che ha a disposizione oggi come dire più guai a chi è più ricco e meno a chi è più povero
E epatite avvolto in sordina questa iniziativa
Però come dire abbiamo provato a spiegare agli italiani che comunque la si pensi
E Uda cambiamento radicale di come funziona l'Italia e può avere conseguenze molto forti sui diritti di tutti gli italiani e all'istruzione alla salute alla previdenza
E dunque quei gran microspie presentati dalle Regioni avrà bisogno
Di un grande dibattito pubblico nel Paese e di un'analisi molto molto attenta da parte del Parlamento anche perché non si torna indietro ai tempi appunto notiamo come dire ragionando su piccoli trasferimenti di poteri da un ministero un assessorato regionale ma abbiamo o riscrivendo come funziona l'Italia in maniera asimmetrica perché appunto non si tratta di spostare
Tutti i poteri dallo Stato tutte le regioni ma soltanto ad alcune regioni
Grazie al professor Gianfranco Viesti per la sua disponibilità a risentirci presto grazie a voi