L'intervista è stata registrata martedì 4 ottobre 1994 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Governo, Pensioni, Previdenza, Sciopero, Sindacato, Stato, Welfare.
Rubrica
11:04 - CAMERA
16:30 - SENATO
9:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Senato della Repubblica
10:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Senato della Repubblica
11:00 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
PROGRESSISTI
L'aria radicale abbiamo i nostri microfoni Giuliano Cazzola già segretario confederale della CGIL una delle più importanti confederazione sindacale del nostro Paese colui che vogliamo parlare di pensioni ovviamente uno dei temi più anzi all'ordine del giorno attualmente nel dibattito politico ed economico in Italia la riforma pensionistica varate in particolare dal governo Berlusconi allora la prima domanda che ti volevo fare era questa come valuti che giudizio dai della riforma strutturale delle pensioni avviata dal governo onda sinistra è stata presa abbastanza male è stato proclamato uno sciopero generale e poi invece e che sia un sindacalista se è stato un sindacalista che cosa ne pensa
Ma io non vorrei parlare tanto come sindacalista quanto come studioso ed esperto di questi problemi io credo che governo soprattutto le misure d'urgenza a quelle che sono rimaste nella finanziaria che non sono state stralciate dopo l'intervento di Scalfaro
Abbia messo le mani in alcuni aspetti bisognosi d'intervento non c'è dubbio Cuny abbia continuato in buona sostanza l'azione di riforma intrapreso da Giuliano Amato portata avanti seppure in tono minore dal governo o dal governo Ciampi
Quali sono questi aspetti sì in particolar modo e la questione delle pensioni d'anzianità che vengono in qualche modo a Pegu atti a alle normative esistenti negli altri paesi europei laddove l'istituto del pensionamento anticipato dalla ferita esistente
E ovunque il pensionamento anticipato dal finita viene penalizzato sul piano economico
Perché questa misura per quanto dolorosa per quanto tale da colpire per un settore molto delicato e importante del mondo del lavoro al quale il Paese
Deve molto non dobbiamo mai dimenticare questo dato di fatto ma io credo che la misura fosse necessaria perché finiva per scoprire il fianco
A un'altra misura importante per il futuro del sistema previdenziale che l'innalzamento dell'età pensionabile nate nell'età pensionabile che è stata accelerata rispetto la gradualità prevista dalla riforma Amato
Infatti lei non si fosse provveduto a rendere quindi
Ficini diciamo l'accesso alla pensione di anzianità sarebbe stato inutile aver innalzato l'età pensionabile in quanto un gruppo di generazioni di lavoratori quelli del PPI con quelli della società industriale quelle che per le condizioni generali economica del paese hanno cominciato a lavorare presto e si trovano a compiere trentacinquenne atleta contributi Goggi avrebbero potuto esercitare questo diritto e già lo stanno esercitando lo stanno esercitando
Mettendo in forte difficoltà i conti previdenziali e purtroppo glielo dico con molto dolore perché
E sono molto vicino anche al dramma umano che vivono queste persone purtroppo questo Paese non può permettersi di pensionare centinaia di migliaia di persone cinquanta che poco più ecco questo il solo punto importante di questi di cambiamento obiezioni quali sono gli altri ad esempio altri punti che non vengono contestati mi pare nel una una forte accelerazione alla omogeneo otto dei trattamenti tra settore pubblico e privato
Pubblico settore privato qui sul piano dei rendimenti e sul piano anche dello stesso pensionamento anticipato di anzianità le baby pensioni e diciamo
Stanno per essere spazzati via ci aggiungiamo le misure di Amato alle misure prefigurato dal governo credo che
E altri aspetti per esempio come
La revisione della della perequazione automatica delle pensioni la Scala muove delle pensioni sia sufficienti venti in linea con quanto è avvenuto con l'evoluzione salariale dei lavoratori dipendenti per il resto poi la riforma in quanto tale è stata affidata a una legge delega che viene sganciata dalla legge finanziaria cointestato un intervento del presidente La Repubblica verso il quale credo dobbiamo solo inchinarci che tuttavia sottoscritto molto umilmente terza qualche perplessità perché sia il Governo ma tutto il governo Ciampi avevano fatto un grande uso dello strumento della delega per realizzare interventi in materia pensionistica
Chiamato se non valeva Renato mi scusi servizio scusami se ti interrompo ma ha fatto addirittura quattro leggi delega in quattro campi diverso promettere mercoledì
Sì ci sia se le pensioni e la sanità nella riforma del pubblico impiego e nella come la finanza locale
Lo stesso Ciampi nella finanziaria del mille novecentonovantaquattro la legge cinquecentotrentasette del mille novecentonovantatré aveva previsto diverse norme di delega e non su cose di scarso rilievo per esempio attraverso normative
Lega è stata fatta la ristrutturazione degli enti previdenziali di cui per esempio la privatizzazione di taluni enti previdenziali come quello dei giornalisti coi dirigenti dalle industriali quelle di liberi professionisti addirittura sono purtroppo io sono uno che mi occupo di queste coglievo la memoria lunga addirittura
Il disegno di legge
Donde la legge approvata ma il disegno di legge quello sottoposto alla firma del presidente La Repubblica prevedeva che
La ristrutturazione degli enti previdenziali venisse tramite Regolamento
E non quindi con uno strumento ecco legislativo come strumento amministrativo più che uno strumento legislativo insomma o il Parlamento introdusse
Tutto della delega del decreto delegato ma addirittura la nel disegno di legge finanziaria sotto porta alla firma del preserale pure che prevedeva questa cosa ecco c'è anche se non vado errato un'altra innovazione in campo Benzoni si
Con la diminuzione dei cosiddetti coefficienti di rendimento si quello è un mestiere possiamo spiegare i nostri ascoltatori che cosa sono i coefficienti di rendimento pericoli perché ripeto sono
Diciamo quanto la retribuzione pensionabile anno per anno rende in termini di pensione e nell'interesse c'era una grafico assolutamente lineare rispondente a quest'equazione due perenne dove è netta al numero degli anni uguale a x
E al massimo del rendimento due per quarant'anni di anzianità contributiva davo l'ottanta per cento è produzione pensionabile
E questo è Leary il regime la normativa tuttora vigente per quanto riguarda l'assicurazione generale obbligatoria garantito dall'INPS che diciamo riguarda i lavoratori dipendenti lavoratori autonomi ed è la colonna sostanzialmente della previdenziale pubblico in alto
I sistemi anche regimi questo rendimento era maggiore quindi ogni anno di lavoro di versamenti contributivi dava diritto orribili euro maggiore quota circa di
Ora la spetto viene armonizzato nel senso che Dorin poi una volta approvata la legge per tutti il rendimento sono solo il due per cento
Ovvio a spiegare che c'è un fatto importante che bisogna che la gente lo conosco lo sappiano poi e questa per la verità è una norma passato singolare poi
Dal novantasei per cinque anni ci sarà una riduzione di questo tasso di rendimento soltanto vero coloro che hanno più di quindici anni di anzianità contributiva
Questa è una norma che
Ne solleva qualche dubbio ma che nel di legno il governo ha inteso correggere
Un una sostanziale tutela maggiore che la riforma Amato diede a suo tempo a ai lavoratori non giovane quei lavoratori che avevano già una certa storia contributiva e previdenziale alle spalle rispetto a quelli che avevo la storia inferiore e ai nuovi assunti
Ecco questo è un po'l'impianto collaborano fondata da chiarire
Questo intervento sui rendimenti
Beh non guasta la storia contributiva passata non è retroattivo agisce e per gli anni a venire quindi anche coloro che si trovano ad avere oggi vi rendimenti maggiori e avranno una riduzione a partire dall'anno prossimo cioè si muova
Hai intenzione mille novecentonovantasei fino al novantaquattro cioè il vecchio queste centonovanta una tempo il nuovo
Ecco questo per quel che riguarda l'impianto della a dell'innovazione nel campo pensionistico fatte dal proposte dall'al governo Berlusconi ecco ma tu avevi detto pongo anche un po'poco fa l'innalzamento dell'età pensionabile per perché questo innalzamento si rende necessario tra l'altro non ci potremmo non ci possono essere dei grossi effetti negativi di rigidità nel mercato del lavoro
Ma guarda e in tutti i Paesi ci sono provvedimenti che tendono a dare risposte previdenziali a tostatura contraddizioni che si aprono mercati del lavoro in Italia pare dei prepensionamenti nel decennio ottanta hanno provveduto a consentire a favorire la ristrutturazione industriale
E accensione però è un conto è e misurarsi con trecento mila prepensionamenti in un decennio grosso modo quanti sono stati i prepensionamenti
E un conto è consentire e che che per dare una risposta cali tutto sommato circoscritti come sono quelli prepensionamenti
E consentire che il sistema si strutturi su parametro età pensionabile che non sopporta più gli andamenti demografici dalla Società italiana di cui dodici questa versione dell'età pensionabile leve che era strettamente a Jenin dagli andamenti deve aver grafici non c'è dubbio insomma cioè se ci sono troppi ci sono molti anziani rispetto la popolazione attiva così e poi soprattutto RFI si è prolungata l'aspettativa di vita e quindi una pensione viene goduta molto di più ecco ma quello che ti volevo
Ho ma anche di chiedere la nella domanda precedente ma se noi manteniamo molto di più i lavoratori attualmente attivi in fase di attività produttiva non rischiamo di chiudere con il mercato del lavoro alle giovani generazioni
Ma guarda e io ti voglio fare la un altro ragionamento che secondo me il mercato del lavoro in generazioni è chiuso dalla gravosità del costo del lavoro
Se noi ripetiamo le politiche del lavoro degli ultimi anni ci siamo resi conto ci possiamo rendere conto benissimo con un po'di onestà intellettuale di un dato di fatto che tutta la precarietà tutta la saltuarietà tutto alla stagionalità
Tutta la mancanza di garanzia possibile che si è pensato ecco sul lavoro lo si è fatto per quello delle giurie generazione
Se se si vuole assumere un giovane oggi bisogna pensare ad uno gli Opal agevolazione contributiva questo perché perché siamo cattivi
No questo perché ci rendiamo conto che sul lavoro esiste una tassa che poi il modo di pagare lo Stato sociale anche qui non è frutto dalla fine degli uomini ma è il finanziamento stato sociale che rende diciamo per finalmente controproducente lo sviluppo dell'occupazione e allora è questo costo del lavoro che serve a compensare un sistema previdenziale eccessivamente oneroso che allontana i giovani da un lavoro stabile
E noi oggi abbiamo due mercati del lavoro sono sotto i nostri occhi in buona sostanza quello residuo dell'economia strutturata delle proprietaria dell'economia garantita è quello dei servizi vicolo del piede specchi dell'hotel Piario quello dell'occupazione ancor più precaria
I garantiti e non garantiti gli archivi non garantiti insomma quindi bisogna anche tener conto di queste cose qui e infine fine poi non è che noi possiamo pensare di
O noi oggi nel fondo del presepe lavoratori per il più importante abbiamo il questo rapporto uno virgola due
Fra dipendenti tra attivi e pensioni erogate non è non è possibile che nessun attivo gravi una una pensione
è chiaro che una coda di questo genere fiaccole supportati nel nel futuro sarà sempre peggio nel futuro sarà sempre peggio e l'innalzamento dell'età pensionabile il modo per allargare il denominatore
Che la platea degli attivi in che restringere il numeratore che il numero delle pensioni
Mi sembra chiarissimo questo ragionamento ti volevo chiedere ancora tu come valuti il comportamento dei sindacati del forse di sinistra
Questo aspetto nel sindacato ha programmato per il prossimo quattordici ottobre uno sciopero generale conto come che giudizio dà di questo fatto ma guarda io penso che tutto Oriente abbastanza normalità
Nel senso che ogni finanziaria cosa potrà essere un po'rituale ma è il sindacato sempre sostenuto le sue proposte con iniziative di lotta io un'altra preoccupazione
E ce l'ho ho sentiti i discorsi rivedendo la reazione della gente
La mia preoccupazione vedendo l'atteggiamento duro posizioni tra parlamentari e preoccupazione che su questa visione delle pensioni esiti si faccia e più confusione di quanto sarebbe necessario in buona sostanza che cliniche colgo lo le pensioni come il casus belli buona sostanze come questo sarebbe sbagliato io sono serenamente convinto che un Governo Ciampi bis avrebbe messo le mani magari forse l'ho fatto con più competenza e più rigore valore ha messo le mani gli stessi punti in cui la messa la merce governo Berlusconi perché sono punti ineludibili attivo l'impressione che tutto sommato sto governo scelta tirato per i capelli senza perché in fondo questi ci sono dei piacione o come dicono a Roma no il loro problema è quello di un mano una cultura da polizia fondo come una passeggiata fra tra applausi e consenso se avessero potuto evitare di mettere le dita negli occhi qualcuno davvero fatto molto volentieri buona sostanza sono sono stati portati dal fatto che sulla capacità di proseguire l'azione di risanamento e sulle pensioni erano attesi al varco non solo
Dalle forze dell'economia del Paese ma anche da da dai dominus dai toni diciamo dei mercati internazionali diciamo dei famosi mercati internazionali Caldarella riunioni di Zurigo come richiamava Harold Wilson ecco io ti volevo chiedere
Anche però un'altra domanda sempre in questo campo c'è chi critica la manovra di governo dicendo sì sulle pensioni lo giusto intervenire però non è giusto intervenire solo sulle pensioni bisognerebbe farla pagare a tutti
Be'quelli categorie dei ceti sociali questa è una è una cosa delicata e del diciamo la critica più intelligente che ho sentito fare questi provvedimenti
Dicendo che in realtà in questo modo si è evoluto a colpire una una particolare realtà sociale e premiare i propri trova in buona sostanza siccome questa cosa non è del tutto le era anche perché voglio ricordare insomma che l'unico parlamentare che lo schieramento progressista ha letto in Lombardia tanto per parlare di una Regione dove il tasso di occupazione versioni ancora qualche altra forza enorme esiste anche una classe lavoratrice tradizione
A lecco no parliamo del mezzogiorno l'unico parlamentare che progressista eletto nei confronti diretti stato su gara crea ovile Bordon insomma quindi quando Berlusconi
Più preciso non ho votato per questo governo che non ho simpatie generali ecco per questo Governo e per la sua maggioranza ma quando Berlusconi il PC che ci sono anche molti di quelli che sono colpito questa è una nota l'ho votato per lui lo dice una bugia senti non però volevo ragionamento ecco io credo che invece l'aver messo questo accento sulle sospese
La vero mantenuto l'impegno Rometta la pressione fiscale tutto sommato ci una scelta giusta perché questo Paese secondo me soffre sul versante delle uscite nella storia recente
Perché abbiamo le spalle la pressione fiscale è aumentata ma non è servita a nulla perché si è tradotto immediatamente a maggiori spese in maggiori spese
E quindi è come mettere belluina in un motore che perde anche in questo caso il ragionamento è chiarissimo
Volevo un po'conclude questa alleanza chiacchierata Conte ricordando appunto che tu se uno studioso di questi problemi e hai scritto recentemente sta per uscire anzi uscito per ora in questi un libro sulla crisi dello stato sociale e con quale innanzitutto il titolo del libro e poi quali quali testi porti avanti come si usa dire
Ma è il il titolo del libro e lo stato sociale tra crisi e riforme il caso Italia inedito per Molino costa ventidue mila lire circa centosessanta pagine passo in rassegna sia previdente che la sanità che l'assistenza con diciamo scopi più che altro divulgative se è un libro destinato a spiegare come stanno le cose quindi non è un libro nel quale prendo posizione ho ottenuto dimostra una tesi e appartata giornate sto nel senso che arriva fino a un minuto prima della della finanziaria certo purtroppo nelle pensioni con rischi di pensioni gruppo come tesse la tela di Penelope pericoli cambiano sempre
In ogni caso io cerco di collocare le questioni dalla spesa sociale d'Italia nel contesto europeo negli impegni derivanti dall'integrazione europea e dall'interna situazione dell'economia in buona sostanza non c'è dubbio che nel momento della competitività globale i costi dello stato sociale e finiscono essere anche
Lo dico un handicap ma uno dei degli elementi pedanti nel consentire a un Paese di recuperare costantemente margini di competitività ecco ma nella complice la nascita di questa aspra non meno Abb
Altro che la competizione economica globale lo stato sociale Ciani più grossi problemi anche specialmente sul lato del finanziamento lo stato sociale si rischia di andare sempre più verso situazioni e società dove vi è un
Basso grado di protezione sociale per riuscire a competere sul mercato internazionale voi c'è questo rischio e soprattutto lo stato sociale
Non riesce a trovare ragioni di finanziamento diverso serietà da quelle
Proprio dalla società industriale buona soltanto la questione diventa che che
E la massa delle retribuzioni ingente di lavoratori che sono in in fabbriche grandi ieri Queen facilmente individuabili misurabili e raggiungibili in buona sostanza oggi lo stato sociale subisce anche una crisi sul versante delle entrate ma proprio perché e profondamente trasformato il lavoro trasformata la composizione la classe lavoratrice intesi tra anche le diverse dei diversi settori merceologici dubbio che operai dell'industria molto più raggiungibile molto più passabile che non
Il lavoratore del del terziario però oggi cinquantotto per cento euro sui dipendenti degli altri servizi siccome ci sono delle possibili soluzioni questo è un problemino non da poco ma secondo me
Le le possibili soluzioni sono quelle di realizzare forme di tutela di padre
Rispetto alle quali diciamo il finanziamento fiscale o il finanziamento contributivo sono praticamente la stessa cosa e consentire a ai gruppi sociali una maglia
Ore al risparmio privato ecco una maggior funzione nel nel campo dell'autotutela collettiva ecco quindi una situazione più modulata qualche dottore una situazione tumulate certo bene bene ti ringraziamo Ring
Siamo e Giuliano Cazzola già segretario confederale della CGIL studioso dei problemi di lavoro colui come avete sentito abbiamo parlato di pensioni di riforma pensionistica e di stato sociale o per meglio dire di crisi dello stato sociale buon ascolto la radio radicale
Inutile
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0