20 MAG 2025
dibattiti

Verità e Riconciliazione

DIBATTITO | - Roma - 15:38 Durata: 3 ore 10 min
A cura di Pantheon e Simone Sapienza
Player
Nel corso del dibattito sono presentati i seguenti libri: "Sono stato l'assistente del dott.

Mengele" e "Nell'inferno Sovietico", curati e tradotti dal dott.

Augusto Fonseca, "Il Secolo Madre" di Loris Facchinetti.

Registrazione video del dibattito dal titolo "Verità e Riconciliazione", registrato a Roma martedì 20 maggio 2025 alle ore 15:38.

Dibattito organizzato da Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem e Unione Italiana Forense.

Sono intervenuti: Elisabetta Rampelli (avvocato, presidente dell'Unione Italiana Forense), Elisabetta Zamparutti (tesoriere di Nessuno tocchi Caino - Spes contra
Spem), Loris Facchinetti (scrittore), Marco Scurria (segretario della IV Commissione Politiche dell’UE del Senato), Federico Mollicone (presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati), Rita Bernardini (presidente di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem), Sergio D'Elia (segretario di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem), Michela Di Biase (deputata PD), Augusto Fonseca (scrittore), Piero Sansonetti (giornalista, direttore de L'Unità), Foad Aodi (presidente della Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-Mai)), Patrizia Patrizi (ordinaria di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa, Università di Sassar), Antonio Ferdinando De Simone (presidente della Sezione di Roma dell'Unione Italiana Forense), Roberto Rampi (già parlamentare, membro del Consiglio direttivo di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem).

Tra gli argomenti discussi: Agenti Di Custodia, Campi Di Concentramento, Capitalismo, Carcerazione Preventiva, Carcere, Comunismo, Democrazia, Diritti Sociali, Diritti Umani, Diritto, Etica, Europa, Fascismo, Filosofia, Guerra, Istituzioni, Italia, Mercato, Nazionalismo, Nazismo, Pace, Pannella, Parlamento, Partiti, Politica, Psichiatria, Rebibbia, Religione, Russia, Salute, Sanita', Storia, Unione Europea, Urss.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 3 ore e 10 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci