L'evento è stato organizzato da Partito Radicale.
Sono intervenuti: Francesco Rutelli, Gianfranco Spadaccia.
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Partito Radicale, Referendum.
16:00
15:00
15:00
9:00 - Roma
9:30 - Argenta (FE)
10:00 - Roma
10:45 - Roma
11:00 - Roma
14:00 - Roma
14:30 - Roma
17:30 - Roma
9:15 - Rimini
Ma noi dicevamo allora è diciamo oggi che scontrosi deve si deve avere che scontro ci deve essere sulle grandi scelte di libertà sui grandi valori che costituiscono o dovrebbero costituire
Il patrimonio la forza
Delle forze progressiste della sinistra di questo Paese
Forse progressista e di sinistra che hanno costruito
Le sconfitte di tutti questi anni proprio sulla volontà di non andare con chiarezza con limpidezza con tutte le garanzie di democrazia allo scontro conti detiene il potere da quarant'anni questo Paese e attorno a cui da quarant'anni l'unico scopo della sinistra i partiti laici sembra essere quello di alternarsi la democrazia cristiana sta come
Il pianeta attorno a cui
Questi inutili saltelli ti girano con l'unico intento di darsi gomitate di scalzare anzi l'uno con l'altro per spartirsi quelle briciole di potere
Che rimangono no
Da questa occupazione permanente sistematica da questa identificazione del partito di maggioranza relativa del nostro Paese con lo Stato
Ma io vorrei iniziare questo nostro incontro appunto che è un incontro innanzitutto di informazione vorrei che ci scambiarsi mo'e anzi tra l'altro in particolare se magari Gianfranco dovesse tardare perché non sarebbe affatto male si al termine del mio intervento qualcuno volesse porre domande o o o a opporsi o chiarimenti
Ove si chiarimenti da richiedere sui temi dei referendum io vorrei proprio che andassimo ad affrontare esaminare i temi dei referendum proprio perché non se ne parla perché non se ne può parlare e cominciamo da quello che scotta più di tutti
E c'era la porto
Qualcosa
Sull'aborto
Cari compagni e cari amici c'è una campagna di falsificazione
Denigrazione
Sistematica nei confronti le posizioni del Partito Radicale
Verrebbe da dire senza precedenti ma lo possiamo dire senza precedenti che tra l'altro già da un precedente molto vicino e molto precisa
I radicali oggi vogliono abolire la legge sulla porta
Far tornare l'aborto clandestino arricchire i cucchiai d'oro alle Mammana
Togliere la gratuità togliere l'assistenza abolire le strutture pubbliche questo in
Centinaia di volantini
Articoli di giornale manifesti
Trasmissioni radiofoniche e televisive questo è
In tutta Italia capillarmente come si presenta la parte innanzitutto il Partito Comunista
La proposta radicale i referendum sulla Borsa attacca e allora siamo massacrati su queste cose
E perché siamo massacrati su queste cose
Allora dicevo non è una cosa senza precedenti ma perché la distorsione la proposta politica radicale sia un fatto inconsueto la censura la proposta politica radicale sia un fatto inconsueto ma ricordiamoci un po'che cosa è successo nel mio novecentosettantotto sulla legge reale
Allora allo stesso modo era il Partito comunista che diceva
Abolire
La legge Reale significa rimettere in libertà Curcio Concutelli Vallanzasca gli stupratori del Circeo
Perché menti vano allora così come mentis con oggi quando dicono che ne vogliamo far tornare le donne all'aborto clandestino
Perché hanno paura
Avevano paura
Avevano paura allora
Perché sulla legge Reale si misurava la tenuta ed in realtà il fallimento
Per la politica di compromesso storico presso la base comunista perché non potevano loro che avevano votato contro la legge Reale in Parlamento difenderà nel Paese votando no al referendum dichiaro che voleva spazzare via almeno questo strumento di politica inutile la lotta al terrorismo liberticida liberticida e totalmente contraria
A ciò che indica la Costituzione
E oggi allo stesso modo
Il Partito comunista deve mentire sulla politica e la proposta radicale sulla Bortot perché preso in castagna
Sull'aborto perché sa che questa legge assicura centonovanta mila interruzioni gravidanza in un anno
Ma mantiene seicento mila aborti clandestini in un anno
Che ci sono in tutta Italia con questa legge solo novecentosessantaquattro medici abilitati a far fronte a questi ottocento mila Bortot in un anno
E che questi o sono e diventano i forzati della Borgio una cosa
Da circo equestre oppure non ce la fanno e non ce la fanno infatti
E allora sono costretti a spolverare queste menzogne per non dire come ha detto Laura Conti e comprate Panorama
Per non per sentirvi dire come c'è scritto sul panorama che Pannella e per il sì al referendum clericale perché lei una volta di più ci sono due comuniste a confronto e due modi di essere comunisti a confronto
Qualora giornalista di Panorama Chiara Valentini esce mal come fari
Tu a dire che voti si al referendum radicale tu comunista di prima linea da decine e decine di anni non di prima linea di quelli che sparano della prima linea della prima ora comunista che dibattiti si è battuta sei verso nelle lotte ecologiche nelle lotte per la liberazione della donna e come voti sì al referendum radicale
E risponde sì
Riguardate anch'io avevo letto i volantini che mi davano in sezione
L'ho raccontato la Laura Conti ai compagni e compagne Partito Radicale Lombardia che andava glieli chiedevano
Di intervenire di partecipare nostre manifestazioni quanto poi prende posizione racconta io ho letto i volantini
Ho creduto a quello che diceva il partito c'ho creduto perché mai dovrebbero dire i radicali vogliono abolire la legge voglio partono a Bortolami destino voglio sono alleati papa Wojtyla vogliono tornare
All'epoca dei conti ai loro come tornare tra l'altro ci siamo in pieno all'epoca dei con chiedo e poiché ho fatto ho letto la legge
E ho letto a fronte la proposta era saranno radicale
E mi sono accorta che non era vero
Cioè mi sono accorta i radicali voglio il miglioramento di questa legge
Voglio togliere norme più ingiuste più controproducenti quelle che non la fanno funzionare ma faranno mai funzionale o che la fanno funzionare del trenta per cento d'Italia come abbiamo detto con ponte svedesi in alcune città italiane
E la coerenza o nelle regioni rosse o il controllo sociale capillare
Ma che non funziona e lo funzionerà mai
Al sud nelle isole nelle periferie urbane nelle zone bianche di questo Paese
E che tiene in vita una concezione vergognosa di a Bortot avvistato
Anti libertaria statalista questa
è l'opzione questa legge afferma
E queste cose ha detto Laura Conti alla giornalista di Panorama salvo poi sentirsi dire ma come mai anche tu aderisce alla proposta radicale ma non lo sai che i radicali vogliono votare sì
A referendum di Papa Wojtyla
E il che non è vero
E quindi ancora una volta un servizio un buon servizio di informazione reso alla gente viene deformato e distrutto
Con la falsità con la falsificazione
Ma sulla Bortot
Hanno paura normale e siccome hanno paura ricordiamoci un altro
Precedente che ci arriva mila centosettantotto
Cos'altro diceva al settantotto sulla legge Reale mentre dicevano si libera Curcio Concutelli Vallanzasca
Dicevano da questa legge la vogliamo tenere
La vogliamo salvare
Vogliamo che vinca il no
Però
Dopo
La miglioriamo
Credo che ciascuno di noi abbia potuto verificare in questi anni quali siano stati i miglioramenti
Alla legge reale
Ancora un altra caterva di norme fasciste autoritarie liberticide inutili
Legge Cossiga in testa
Perché
Perché in realtà
Era prezioso opera politica del compromesso storico allora non toccare la legge Reale
è prezioso oggi per la politica ancora compromissorie consociativa in primo luogo del PCR grave gravissimo che il Partito Socialista oggi schiacciato totalmente sulla scena politica di questo Paese
Si è appiattito sulle posizioni comuniste oggi allo stesso modo il PC non tocca non vuole toccare non modificherà mai
La legge sull'aborto lei modifica che ci promettono non arriveranno mai
Perché non le vogliono perché non possono realizzarlo
Perché gli costerebbe troppo caro
Perché in realtà questa legge
è una ottima legge del compromesso storico
è una legge su cui si è realizzato l'accordo sostanziale su cui la democrazia cristiana dato il via libera e su cui non vogliono e non intendono
Minimamente tornare indietro
Quindi la battaglia per il referendum radicale è una battaglia difficile voi tutti lo sapete
Difficile perché certi
Abbiamo Loris Fortuna
Nel comitato perizia referendum radicale
A Milano ad esempio abbiamo oltre Laura Conti perizie abbiamo D'Ambrosio che responsabilità politica la sanità del Partito socialista che è presidente del Comitato per il sì ma purtroppo
Il partito socialista italiano
Sta scegliendo
Sull'aborto come sulle altre battaglie sulle quali sta spendendo
Sta svendendo innanzitutto
Quella credito
Che si era fatto la scorsa primavera guardate
Non c'è stato nella scorsa primavera
Il baratto
Tra radicali e socialisti
Tu mi dai una firma me io ti dono voto a te
Non c'è stato questo
C'è stata
Ma costatazione hanno potuto fare
I cittadini che la gente ha potuto fare
Trasparente mente
Il Partito Socialista sceglieva il momento difficile la vita politica
Sceglieva di essere copromotore
I tre su dieci referendum
Assieme al partito radicale
E se li era quindi
Quell'atteggiamento politico che lo ha premiato
Ogni volta che lo ha
Messo in atto e lo ha punito ogni volta che lo ha abbandonato non ce lo dimentichiamo il Partito socialista ogni volta che si è presentato al voto
Con una politica libertaria con un volto di progresso con un volto umanitario
Il Partito socialista ha vinto le elezioni ha vinto lo scorso anno mai ha vinto nel settantacinque quando proprio sulla Bortot aveva raccolto le firme assieme al partito radicale assieme a L'Espresso lo ricorderete
Ed ha avuto mazzata in testa ha perduto il partito socialista
Quando
Come nel settantasei
Come nel settantanove come oggi si direbbe
Ha creduto anche esso
Di potere schiacciare
L'eresia radicale
Di potersi unire
Al coro
Anti radicale
Che da destra e da sinistra
Tenta di liquidare l'unica forza politica alternativa di questo Paese l'unica proposta politica alternativa di questo Paese
E le tappe
Di questa rottura come è stata chiamata radicali e socialisti realtà questa cartina di tornasole
La politica che torna estere politica degli spiccioli governativi e sottogoverno attivi
Praticata da Partito Socialista
Sono tappe conosce tradotti ha più grave è quella la sentenza della Corte costituzionale
Il partito radicale ha portato al Paese
Un gruzzolo il patrimonio
Il potenzialità di cambiamento di rinnovamento
Ha portato dieci referendum
Sui temi più importanti della vita del Paese
Sul nucleare
Sull'ecologia sui diritti civili
Sulla questione l'ordine pubblico sulle grandi scelte di libertà
E ha detto
è il popolo
Che deve scegliere su queste cose
Il Partito Socialista è stato determinante lo abbiamo denunciato e lo ripetiamo ripetiamo pubblicamente
è stato determinante
Per la liquidazione della metà dei referendum
è stato determinante
Perché i referendum più scottanti quelli vincenti quello sulla caccia che avrebbe trainato l'intero pacchetto referendario quello sul nucleare ma diciamo no a quelli a quegli a spese dei grilli parlanti che hanno detto
Per mesi noi non firmiamo referendum radicale contro il nucleare
Perché andiamo perde e in questo modo diamo una botta definitiva l'opposizione anti nucleare in Italia
Ce ne siamo accorti di che cosa è successo
Appena il giorno dopo che la Corte costituzionale ha liquidato il referendum sul nucleare il giorno dopo
Sembrava di stare al Gran Premio di Monza con la bandierina scacchi hanno dato il via alla corsa
Al piano nucleare
Sbagliato tutto
Montalto di Castro è partita
Cauto in funzione con strombazzata menti a trecentosessanta gradi le regioni che fino a quel momento non antinucleari firmano immediatamente le convenzioni come la Puglia si parla di centrali nucleari dappertutto anche in Umbria addirittura
Il referendum radicale contro il nucleare era un tappo non molto di più
Ma è stato per mesi e mesi un tappo posto su questo avviene proprio vaso di Pandora che la scelta nucleare
Tale fatto saltare questo tappo questa fragile
Opposizione ma in realtà potentissima è enorme
Al nucleare si sono scatenati e piano nucleare ormai marcia a tutta birra in questo Paese
E perché non volevo dare il via prima il referendum ma non volevo dare il via perché conoscevano i sondaggi li facevano
E avete sentito anche con gli ultimi sondaggi sul nucleare il sessanta per cento degli italiani si è dichiarato favorevole a che si tenesse un referendum
La maggioranza degli italiani qualora si fosse tenuto un referendum avrebbe votato contro la scelta nucleare lo sapevano
Per questo stavano immobili per questo non appena la Corte costituzionale ha dato il via libera si sono scatenati
Ma ci hanno tolto reperendo sulla Guardia di Finanza
Reso esplosivo dagli scandali la malversazione
Questi qui arrestano Paolo vigevano la frontiera
Con la Francia
Perché a voi direte a Paolo vigevano li diamo al ministero del Tesoro questo può anche darsi
Però perché si è scordato di portare in tasca gli assegni fa infatti è stato assolto addirittura requisitoria il pubblico ministero contro di lui è stata una requisitoria contro la legge oggi in vigore
Sulle esportazioni valuta che non punisce demolisce i distratti
E lasciata ai cioè mai e passare iradiddio esportazione clandestina i capitali e di illegalità valutaria
Ma insomma spese restano Paolo vigevano ma qualcuno di voi si ricorda
Qualcuno di voi ha sfiduciato che i due mila che poi invece sono quattro mila miliardi rubati con il petrolio qualcuno di voi ha fiducia
Che i responsabili di questo la Trocin io ladrocinio di massa
Popolare e di massa
Perché dal camionista Moselle ai alle segreterie di partito centinaia di persone hanno mangiato extra Manzato
Qualcuno di voi ha fiducia
Qualcuno di voi ha fiducia
Dopo la liquidazione dei referendum da parte la Corte costituzionale
Non è questa una istigazione da un lato a dire
Ecco davvero non c'è più niente da fare
Dall'altro a dire proprio va be
Basta del richiamo c'era altro davvero magari ho raccolto le firme ho fatto un così
Ah ho piegato le pochissime ore di tempo libero di cui dispongo
Le poche lire di cui dispongo per raccogliere firme perché ci credevo perché Santa Santa Madonna sul sul nucleare sulle altre cose era giusto che fosse la gente a pronunciarsi
Su queste scelte era giusto portare il Paese a decidere e poi niente
Ma queste sentenze questa giustizia
Che differenza c'è tra il processo di Piazza Fontana
E le sue conclusioni
E le conclusioni dell'istruttoria della Corte costituzionale
Contro l'istituto referendario
Per la liquidazione
Dell'istituto referendario
E allora i radicali
Ricominciano dicono alcuni non mollano dicono alcuni
Vanno avanti
Eppure questi referendum che gli hanno lasciato non sono quelli che volevano non sono quelli che hanno proposto al Paese mancano i reati d'opinione quali su cui
Santo cielo dopo trent'anni a sinistra forse saremmo riusciti ad unirla per liquidare i reati d'opinione fascisti ancora in piedi
Grazie a persistenza del codice Rocco
E non c'è nucleare non ce la caccia non c'è lascia la marijuana referendum probabilmente perdente in termini numerici ma che era uno dei classici referendum radicali
Cioè di quelli che smuove le viscere la gente che fanno incassare che fanno discutere che fanno magari litigare all'interno le famiglie o magari ritrovare unità
All'interno delle famiglie tra le persone e capaci però di mobilitare
Su una battaglia politica
Su un obiettivo apparentemente minimo certamente migliaia di giovani
Che altrimenti non sarebbe stato possibile
O non sarà magari possibile attirare mobilitare
Coinvolgere in questa campagna referendaria insomma
Questi referendum non sono quelli che volevamo
Addirittura e questa è la ragione per cui abbiamo più gridato
Quando la Corte ci ha liquidato cinque referendum su dieci
Perché la corte un Progetto di alternativa
La forza e l'Istituto referendum è quella che nasce in seno al popolo in seno al popolo si conclude e che i vagli che spettano al potere sono vagli automatici la corte che ha di cassazione corte costituzionale questi invece
Hanno preso il progetto referendario l'hanno capovolto
L'ho trasformato nel suo contrario
Hanno portato il Paese al voto fatti fateci caso sui referendum di Almirante
Su quelli che sono al contrario
Indicazione radicale
I temi della campagna politica di Almirante
E l'ergastolo c'è quello che chiede la pena di morte
I tribunali militari
Questo chiede l'attivazione di tribunali militari in tempo di pace
La legge Cossiga ma ancora più leggi speciali eccezionali per favore
Il porto d'armi ma il cittadino si difenda da sé
Ecco
Il progetto alternativo dei referendum
Hanno ben pensato
Di capovolgere lo di rivoltare lo come una giacca
E di trasformarlo in un plebiscito sulle scelte dell'ordine pubblico convinti che anzi che è un progetto eversore tra virgolette ma eversore di questi equilibri Martucci i sempre più la politica della politica italiana i referendum invece diventassero così ridotti un'occasione di Rincoti ricompattamento della classe politica
Di ricompattamento dell'unità nazionale
Eppure non ci riescono non ci riusciranno fino in fondo
Non ci riusciranno fino in fondo per molte ragioni perché la proposta del partito Crispino del partito repubblicano
Cioè italiani e di Spadolini di fare Totino valanga di no sui radicali non è stata accolta non è stata colta
Anche dei comunisti in primo luogo dei comunisti
Che hanno scelto
Una linea difficile
Difficile rispetto a loro storia recente non rispettano loro storia antica
Quello di dire sì all'abolizione dell'ergastolo guardare un po'
Perché difficile
Una bandiera dei partiti progressisti una bandiera dei partiti di ispirazione socialista
E quella di una giustizia giusta qui la concezione non vendicativa della pena ma il Partito comunista perché è in crisi per la raccolta delle firme di Almirante perché è tanto spaventato perché sono i comunisti a firmarla
Solo anticomunisti e nelle città rosse nelle regioni rosse perché era firmano la firmano perché la politica autoritaria
Che il Partito Comunista sposato in questi anni
La votazione a favore delle leggi peggiori liberticide
E anticostituzionali che il Partito comunista ha scelto fino a poter essere giustamente candidato con Pecchia oli e Pajetta dal direttore del Corriere la sera Di Bella regioni più neri del sequestro dorso
E se il candidato alla gestione del ministero degli interni e il ministero della giustizia proprio per questo volto autoritario perché come diceva di Bell hanno le palle
Costoro
E Partito Comunista
è in crisi
Perché costretto Arias a ritirarlo fuori altro rotolare le bandiere che ha messo in cantina da anni quelle appunto del socialismo umanitario
Quelle di progresso pure di civiltà giuridica della civiltà giuridica della Costituzione
E deve farlo contro la sua stessa politica di tutti questi anni questo in crisi e per questo è importante invece questa indicazione dissi però anche qui aggiorniamoci sopra
è importante ma è pericolosissima
Come pericolosissima nomina proveniente
E pericolosissima perché in realtà quello che sempre più chiaramente emerge in queste ore in queste settimane e che il Partito Comunista la campagna per il sì non la fa
Tanto
Che viene il sospetto che il Partito comunista e con loro i più che mai fiancheggiatore mediocre ed appiattito lo ripeto il partito socialista
Il Partito Comunista addirittura
Ponti ad una sconfitta dei sì
Per dire aveva avevamo detto
Il paese non è maturo
Ve l'avevamo detto che sbagliavate nostri referendum l'abbiamo detto si bisogna votare sì PRA avete perso anzi abbiamo perso e voi radicali
Volete essere i fautori dell'unità della sinistra
E portate la sinistra finalmente unita per l'abolizione dell'ergastolo alla sconfitta contro il fronte moderato ecco quindi che bisogna cambiar politica ecco quindi che le proposte e la politica di alternativa solo sconfitte sono morte e sepolte
Questo è un pericolo molto grosso compagni e compagne serio
Di fronte al quale noi ci chiediamo e chiediamo
Ai partiti della sinistra che cosa intendono fare
In che misura davvero
Vogliono riprese queste bandiere davvero farle sventolare davvero
Farle attraversare far loro attraversare le piazze le strade di questo Paese male coscienza dei cittadini non solo dei loro elettori
Perché chiediamo al Partito comunista perché volete fare solo la campagna sulla Borsa
Perché volete fare solo cioè la campagna sul referendum che divide oggi come oggi la sinistra sono mesi che vi diciamo siamo pronti a far cadere il referendum radicale sulla Borsa
Siamo pronti avvisi interessarcene a marciare compatti sul no al referendum clericale tutti uniti non della sinistra tutti uniti tutti insieme contro la campagna di papa Wojtyla e dei vescovi
Ma ad una condizione
Che si marci effettivamente
Scudetto nessuno
Se lei diciannove cinque
Che si marci effettivamente uniti sul miglioramento di questa legge perché guardate lì questa legge così come non ci sogniamo neanche di difendere la così come questa legge vogliamo migliorarla
Questa legge
è inaccettabile perché l'abbiamo detto non funziona
Ma i referendum radicali coranica le quale finalità quelle migliorative di migliorare la legge sull'aborto
Quindi se la sinistra unita se i laici come per il divorzio e la similitudine è facile lo ricordate cosa successe nel settantaquattro sul divorzio fino a una settimana dalla convocazione dei comizi
Berlinguer tentava in tutti i modi di dissuadere le forze di sinistra dall'andare allo scontro
E da un lato c'era Gabrio Lombardi e tirava per la giacchetta Fanfani
E dall'altro c'erano i radicali che tira la giacchetta socialisti comunisti laici i radicali e Loris Fortuna e
Alcuni altri laici che facevano il loro mestiere device
Entrambi clericali da un lato radicali dall'altro erano convinti di vincere
Alla comitiva del Paese alla parte erano convinti che quell'occasione era decisiva
La storia il Paese
E lo è stato
Lo è stato ma
Ecco il Partito comunista
Per questa prospettiva e scelte di prospettiva consociativa compromissoria
Ha considerato la vittoria sul divorzio
Quella che gli ha dato i due più grandi successi elettorali del dopoguerra quello delle amministrative del settantacinque e le politiche del settantasei sull'onda lunga della vittoria
A schiacciante maggioranza del divorzio abbia considerato questo voto del tredici maggio del settantaquattro un incidente di percorso
Ed ha utilizzato questa grande forza che in senso di alternativa gli era venuta sul divorzio la utilizzata per condurre la politica del compromesso storico
Questa è stata la tragedia della sinistra negli anni passati e per questo ci troviamo oggi lei che non abbiamo guardate mai creduto come altri nostri compagni della sinistra
Ai cento fiori alla rivoluzione permanente mai
Perché abbiamo sempre detto che le occasioni arrivano
Perché sono faticosamente costruite
Perché se sono cento sono due i fiori nascono se si è stati per anni magari a curare il terreno a seminare a innaffiare e a curare quella pianta che vien fuori
E abbiamo detto non si perdano queste occasioni perché una volta perse
Non ritornano
E oggi
Non è con soddisfazione ma semmai con amarezza con tristezza che vediamo la sinistra questo insegnamento lo ha voluto cogliere
Perché ancora una volta sulla Bortot si preferisce andare divisi per mantenere una legge compromissoria
E si rischia di perdere contro i clericali anziché migliorare questa legge quindi vincere su posizioni di forza utenti che di progresso
La sfida con i clericali questa è
La domanda che ci ha che ci dobbiamo porre oggi questo l'interrogativo che abbiamo davanti
E vale per gli altri referendum
Perché vedete
Il settantaquattro è stata
L'unica occasione dicevo incidente di percorso per alcuni
Cartina di tornasole
Per noi
Del fatto che esiste dai liberali e comunisti era di cali nel Paese una maggioranza progressista che può contrapporsi e vincere a quella clericale e moderata
Il settantaquattro è stata una cosa nel settantotto è stata un'altra ed ha funzionato bene lo stesso
Nel settantotto
Siamo andati al voto contro
La politica partitocratica e non per nulla avevamo richiesto i referendum abrogativi dell'inquirente
Affossa attrice degli scandali di regime e del finanziamento pubblico
Emblema è sostanza
Dell'appropriazione da parte dei partiti
Dello stato
Ed avevamo un altro aspetto decisivo credo la nostra
Proposta politica l'attuazione e la Costituzione spazzar via il concordato clerico fascista spazzar via
Il Codice Penale fascista spazzar via i tribunali e i codici militari fasciste
Spazzar via leggi liberticide
E anche allora la Corte Costituzionale Circuito metà dei referendum il Parlamento altre
Tre proposte referendarie
Ma ugualmente ciò che rimaneva fu decisivo
Perché sul finanziamento pubblico anche qui cartina di tornasole
Di quanto la gente fosse disgustata ma non della politica non della politica di questa politica
Di questo modo di fare politica di questo modo di occupare da parte dei partiti non la politica ma tutto tutto per cui oggi nessuno può avere una casa nessuno può avere un posto di lavoro
Ciascuno deve andare deve pietire alle forze politiche fino al più infimo rappresentante del consiglio di quartiere
Perché tutto è intriso in questa società
Per questa invasione
Delle forze politiche tutto è intriso dell'ASP dei meccanismi di spartizione di lottizzazione
Ma più importante ancora sei quarantaquattro per cento ha detto sì sul finanziamento pubblico il ventitré per cento del oh sì sulla legge Reale erano le settimane immediatamente successive al sequestro i Lao l'uccisione di Aldo Moro ve lo ricorderete
I radicali erano linciati su questa proposta politica del referendum contro la legge Reale linciati
Letteralmente eppure un italiano su quattro si è dichiarato per l'abolizione a legge Reale
E tra questi sette milioni dissi sua legge Reale
C'erano milioni e milioni di sì comunisti
Determinanti per spezzare innanzitutto all'interno al partito comunista la politica del compromesso storico e rilanciare guardate io son convinto che la proposta di Alternativa democratica abbia anche molti elementi strumentali
Dettati da necessità anche tattica del momento abbia finalità prevalentemente interna di partito degli interni al Partito Comunista ma io sono convinto che ormai sull'alternativa e supposizioni alternativa il Partito Comunista marcerà nei prossimi anni
E non potrà con facilità tornare indietro anche se il Progetto dalla sua classe dirigente ancora quello dell'incontro con la democrazia cristiana della spartizione del potere con la democrazia cristiana e della sfiducia
Nei confronti di ogni possibilità di alternativa
Ma vedete le non crediamo neanche
Alle proposte del di Bettino Craxi
Non ci crediamo proprio perché alla terza forza
A chi ci parla oggi di terza forza
Diciamo e queste sono velleità
Che questa è la ripetizione di errori di anni ed anni
E che come il Partito socialista oggi è il primo responsabile del fatto che l'Italia è l'unico Paese occidentale nel quale non c'è un grande partito socialista
Per la sua politica di subalternità pendolare alla DC o al pc i tutti questi trent'anni noi diciamo che la soluzione terza forzista moderata è impraticabile l'unica via praticabile
è quella di creare una prima forza libertaria
Protagonista del processo di unità e di alternativa di tutta la sinistra non si fa senza e contro il Partito comunista nessuna politica di alternativa al nostro Paese
Lo sa Bettino Craxi fa finta di non saperlo dobbiamo ricordarglielo perché su questo e con questo va a incontro nove sconfitte perse ma per tutta la sinistra ma dicevo una cosa nel divorzio
Un'altra cosa era referendum altrettanto preziosi del settantotto un'altra cosa ancora sono i referendum di questa
Il sei referendum di cui cinque promossi dal Partito Radicale
Che guardate
Sono per il nostro Paese
Una delle ultime occasioni
Davanti a noi
Una delle ultime occasioni davanti a noi
Perché è vero ha ragione Leonardo Sciascia
In Italia non è tanto grave non è vero non c'è la questione morale
In Italia c'è una questione immorale
è la questione immorale di una classe dirigente inamovibile
Che sta al suo posto da quarant'anni
Chissà che non si muove che nessuno a smuovere a
D'ora in avanti
Ed allora
Questi referendum
A che servono
Servono per porre davvero la questione morale a questo Paese
Perché scusate tanto il porto d'armi ma che ci importa porto d'armi abbiamo tante questioni serie a cui pensare
E cioè il crollo della lira e ce la stretta creditizia e qua non bastano più i soldi per andare avanti certi e voi ci venite a parlare del porto d'armi
Ma che ci fa che ci importa
A che ci serve suo referente
Io credo che abbiamo riflettere anche e soprattutto su queste questi giorni
Perché dobbiamo dire che nei momenti più bui
Più difficili quelli in cui
Un'alternativa
E davvero noi siamo il partito dell'alternativa democratica
Ma non dell'alternativa democratica intesa come tattica di partito
E l'alternativa democratica come metodo come proposta di governo i progressisti da una parte i conservatori dall'altra e un programma di governo dei progressisti per governare
Il paese in contrapposizione a chi lo si governa quarant'anni con la complicità dei progressisti queste è l'alternativa democratica e oggi se è vero che sui tribunali militari e sull'ergastolo probabilmente aggreghiamo tutta la sinistra su progetto riformatore finalmente ma che a sinistra non vuole o sembra non volere
Andare allo scontro anche qui sembra ritrarsi farsi indietro aver paura
Dobbiamo dire con molta chiarezza che su scelte di valori su scelte di fondo che si misura la possibilità della sinistra di essere nuovamente alternativa
E vincente nel nostro Paese oltre e contro ogni previsione
Oltre contro previsioni analoghe a quelle
Che facevano da uccellacci del malaugurio nel settantaquattro quando si diceva perderete il referendum sul divorzio
Oltre contro
Queste paure
Queste inadeguatezza
Questa filosofia perdente per cui appunto oggi Partito comunista non contrappone al MSI e alla sua raccolta di firme per la pena di morte la forza che ci viene dall'avere un referendum abolì per l'abolizione del gatto
Ma la battaglia difensiva
Delle manifestazioni ma quella che esso si è tenuta qui
Ancora poco fa
Appunto contro la pena di morte cioè conto un referendum che non esiste
Si contrappone il Partito Comunista Sinistra tutti anche Repubblica
Ad un referendum che non esiste
E non fa nulla per vincere il referendum che esiste e che occorre vincere ma che è possibile vince
Noi siamo in una fase molto difficile la disinformazione su questi referendum è generale certamente anche l'attenzione e la attenzione su questi referendum è bassa le forze politiche lo ripeto vogliono andare a questo appuntamento
Clandestino a mente silenziosamente
Qua pare che la campagna per il referendum la faccio solo il Papa
E anzi debbo dire abbiamo farli fiducia Papa Wojtyla cioè speriamo che questo almeno in combutta con il TG uno
Si scateni e quindi anche lui come fece Gabrio Lombardi del settantaquattro tiri dentro per i capelli queste altre forze politiche dovrebbero contrapporgli s'
Dovrebbero contrapporgli sì insomma
Una volta tanto
Ad andare allo scontro e quindi indurre a queste forze politiche a capire a questo scontro ci si ma solo se si è forti
Ma al pari quindi schools e quindi d'accordo sulle proposte migliorative del Partito Radicale o sulle proposte migliorative la legge sull'aborto ma al Papa
A Papa Wojtyla ai vescovi
Ai preti che sicuramente in tutta Italia
Sistematicamente violando il concordato
Nelle parrocchie come a piazza San Pietro si affanna Ranno
A condurre la loro campagna
Contro la Bortot
Lo diciamo ma
Con quale faccia
Con quale faccia andate a fare
La campagna sulla Bortot detta certe
Ad esempio sul porto d'armi
Volete violare concordato
Lo violate sistematicamente cosa avete da dire
Clero e vescovi e papà
Sulle ragazze sono
Sulla concezione vendicativa della giustizia
Siete per la Bibbia letta in un certo modo magari per il Vangelo cosa avete da dire sul porto d'armi
Sul cittadino che si fa giustizia da sé
Sul far West trasferito nelle nostre metropoli la nostra città
Trasferito negli autobus
Dove il nostro vicino a magari la giacca un po'rigonfia perché ha una pistola
Che mi dà più forza
Nella società difficile curo entra in cui viviamo
Cosa avete da dire su queste cose
Così sono scelte grandi scelte di moralità
Sono scelte credo autenticamente
Christian
Cosa avete da dire voi più che mai uomini di potere
Più che mai organici al potere
Su queste grandi scelte che noi poniamo
Davanti
Ma davanti a che cosa davanti ai partiti no
Davanti alle coscienze della gente
Perché vogliamo che di queste cose
Del porto d'armi appunto del fatto che se sia giusto o meno ma in queste ore
Gli schermi televisivi di casa nostra si sono riempiti per decine di volte di queste immagini incredibili
Del tentato assassinio il Presidente degli Stati Uniti
E quanti di noi hanno pensato
In fondo si cerca in America non si può fare un referendum abrogativo il porto d'armi perché non c'è il porto d'armi
Ma quante ho riflettuto sul fatto che
Siamo felicemente incamminate su quella su quella via
E che il fatto che negli Stati Uniti quaranta sette cittadini su cento hanno una pistola in tasca uno su due
Uno su due in questa piazza la metà
Con una pistola in tasca magari
Nelle case la metà con una pistola in tasca nelle automobili
Perché questa protesi d'acciaio
Dà più sicurezza la più forza
Non ci rendiamo conto che anche noi siamo incamminati su questa filosofia è su queste scelte
Con la politica del cittadino si fa giustizia da sé
Di questo surrogato
Dei cento venti mila vigilantes che esistono oggi in Italia per la stragrande parte Bra brava gente
Persone perbene ma totalmente al di fuori da ogni controllo
è una filosofia allucinante
Chi alimenta la logica del cittadino e si fa giustizia da sé i periti
Ma è evidente
Perché non si ha più fiducia nel fatto che
Lo Stato
Le istituzioni tutelino la nostra sicurezza
E allora
A cui ciascuno di noi
Viene portato giorno dopo giorno
Su queste cose noi chiediamo e nelle case italiane sull'aborto deve essere lo Stato a decidere poteva essere la persona deve essere la donna decide vogliamo tenere sotto tutela per i prossimi trent'anni perché guardate che se questa legge
Non riusciamo a migliorarla
E per trent'anni che ci porteremo appresso
Questa legge le sue inadeguatezze le sue insufficienze ecco
Mentre Gianfranco arriva e quindi a lui adesso do la parola da una ritirata un po'
Questo intervento ecco queste sono le opzioni sulle quali vogliamo chiamare la gente a votare ma prima che a votare a riflettere a guardare dentro di sé a parlare col più distaccato
Perché questa politica radicale perché noi crediamo che su queste scelte poi si misuri la possibilità è un'alternativa di governo
Delle forze laiche e progressiste si realizzi nel Paese ed è per questo che diamo appuntamento al Paese e alle forze politiche
Per il diciassette di giugno perché allora così come il quattordici maggio quando sono aperte le urne delle votazioni al divorzio
Potrebbe da quelle urne venir fuori una grande bella sorpresa che possa aprire mentre tutto sembra essersi rinchiuso nuove pagine di speranza
Per gli anni a venire nel nostro Paese mi ringrazia
Quasi
Quindi
Qui
Questi
Qui
Quindi
Qui
Quella
Qua
Quindi
Qui
Qui
Qualche
Qui qua
E
Qui
Qui qui
Qui
Qui
Qui qui
Quindi
Qui
Quindi
Quanto
Qui
Qui
Qui
Qui
Quanto quella
Quattro
Qui
Qua
Quella quella quindi qui
Quattro
Qui
Quanto
Qui
Qui
Qui qui
Quindi
Quanto qui
Quindi qui
Qui quella
Questo
Quanto qui quindi
Quindi
Qui
Qua
Qui
Qua
Qua
Qua qua qui
Qualche
Qui qui quest'
Quest'qualche
Qui
Quindi
Quindi
Qui qui qui
Quanto qua quest'qua
Quanto qui quindi qua
Qui
Qui quindi qui qui quindi
Qui quindi quanto
Quindi qualche quindi questo
Quella questo
Quindi
Qualche
Qui qui quindi quel quanto quanto qua qua qui quindi
Questo quindi qui quest'qui quindi quindi qui
Qui
Quest'
Quindi qui quindi questo
Qui
Questa qui quanto quindi
Quanto quindi qui quindi quanto
Tutto
Quindi quella questa
Qui qui quella
Qui
Questi
Quindi qual qui qui quindi quindi
Qui quest'qui quattro quindi quanto quindi questo
Quindi qui
Qui quindi a qualche qui quindi qui qui quanto qui qui qui qui quindi questi qui qui qui quindi qui qui qua
Bene
Grosso dei temi sia stato trattato da Francesco Rutelli
Io mi limito quindi a fare alcune considerazioni
Su questa campagna dei referendum
Nella quale saremmo ancora
Spero non isolati
Ma comunque protagonisti
E antagonisti nello stesso tempo
Protagonisti
Di un programma alternativo su alcuni problemi essenziali della vita civile e sociale del Paese e antagonisti
Di questo regime
E io spero differenza del settantotto
Non antagonisti del resto della sinistra italiana
Però diciamo subito che potrebbero essersi due referendum quello su l'ergastolo e sui tribunali militari che circoscrivono un perimetro di consenso a sinistra molto importante
E potenzialmente molto seria
Ce ne sono due quello sulla legge Cossiga e quello sul porto d'armi
Che circoscrivono invece il primo un dissenso il secondo una grave incertezza della sinistra italiana
E c'è infine quello sull'aborto partiamo da i primi due sui quali Partito Comunista e Partito socialista si sono espressi per il sì all'abolizione dei tribunali militari per il sì all'abolizione del gas
Dicevo che sono due referendum che potrebbero segnare una svolta importante
Potrebbero essere due referendum i vincenti
L'ergastolo in sé non è un fatto di ergastoli credo che siano ormai poco vicine
Nell'ordinamento penitenziario italiano
è un fatto simbolico importante
L'ordine pubblico la giustizia ficcata alla rapidità dei processi all'efficacia dei collegi Judi
Canti all'efficacia degli strumenti istruttori alla rapidità della combinazione delle pene
E non affidata invece in termini di civiltà giuridica
A istruttori lunghe defatiganti che durano anni che non fanno giustizia ma consegnano anche problemi gravi come quello di piazza Fontana come dire le dieci negli anni che abbiamo conosciuto all'ingiustizia
Di queste società e di questo Stato una risposta quindi emblematica in termini di civiltà giuridica
Che può rappresentare o potrebbe rappresentare una svolta
Nell'intera politica della giustizia dell'ordine pubblico
Per riprendere la politica delle riforme e smetterla con illusione della durezza delle pene
O con l'illusione delle leggi speciali
Lo stesso per i tribunali militari questo residuato non isolato dell'ordinamento giudiziario fascista
In stridente contrasto con la nostra Costituzione repubblicana
Ma se noi guardiamo le strade le piazze nelle città italiane i manifesti che sono stati fatti dal partito comunista
Partito socialista sembra che non si vada
Il diciassette maggio a votare su questi due referendum sui quali pure il Partito comunista il partito socialista hanno dichiarato dichiarato di votare sì ma che si vada invece a votare per il referendum inesistente di Almirante sulla pena di morte
Io credo che questo sia stato un grave errore politico per due motivi primo perché in questa maniera si avallata una vera e propria truffa del partito dalla dal miranti che ha fatto credere alla gente che faceva
La una campagna per l'introduzione della pena di morte mentre in realtà chiedeva la militarizzazione della giustizia la maritarsi il regime di stato d'assedio nella guerra contro il terrorismo est
E le Brigate Rosse io mi domando quanti anche di coloro che hanno firmato per la pena di morte erano invece il raccordo per la vera sostanza
Della petizione Almirante Diana
Ma soprattutto lo sbaglio
è stato commesso perché montando questa campagna difensiva per la pena di morte sia in realtà inseguita o a polemiche con la polemica un referendum è inesistente eh sì eh smobilizzato
Il terreno sul referendum esistente sul referendum sul tappeto sulla scelta sul tappeto
Che per la quale pure si è proclamato di scegliere il sì all'abrogazione dell'ergastolo
Allora io ho l'impressione che questo potenziale
Tale anche se circoscritto consenso intorno a questi due referendum
Che può essere un potenziale segno di speranza
Di rinnovamento del Paese sia in realtà affrontato non credendoci da una sinistra che non ci crede da una sinistra che paga le sue contraddizioni sulla legge Cossiga
Sul sul porto d'armi sull'intera politica che con
Che sostiene nel Paese
E che in realtà
Non si può
No non dire sì all'abrogazione di queste due norme perché altrimenti si entrerebbe in contraddizione con la propria storia le proprie tradizioni ma si rimane in bilico fra la civiltà giuridica del socialismo reale fra la civiltà giuridica dei codici napoleonici o stalinisti giacobini o bonapartisti
Ma
Da una parte e dall'altra con i grandi principi della civiltà giuridica
Che è una sinistra libertaria la sua storia ha sempre sostenuto
Almeno dalla opposizione ma poi non si crede su questa qui in queste scelte non le si affronta come le si dovrebbe affrontare
Non si individuano gli strumenti unitari per affrontarle per vincerle
E in fondo
Ci si prepara non assumersene la responsabilità per poterla scaricare
Sui radicali io credo
Che se ci fosse dietro la sinistra questa riserva menta Ale sarebbe una riserva mentale suicida perché questi referendum ci sono su di essi si voterà e sbaglia il Partito Comunista sbaglia il Partito socialista se pensa
Che una vittoria una sconfitta su questi come su gli altri referendum sarebbe ininfluente sulla situazione politica nel mille novecentosettantaquattro la vittoria sul divorzio
Va
Segnò le basi le premesse le condizioni per la vittoria successive nel settantacinque nel settantasei della sinistra italiana nel mille novecentosettantotto la sconfitta sostanze tale
Avuta dal partito comunista il consenso del quarantatré per cento sull'abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti il consenso del ventiquattro per cento del Paese sull'abrogazione a reggere Ale in contrasto con il perimetro del novanta per cento da il no dei partiti dello schieramento di regime
Mino la politica d'unità nazionale segnò la rivolta del Paese contro la politica dell'
Unità nazionale
E a seconda di come andranno questi referendum quello sulla Bortot e gli altri
Ci sarà un desiderio di rivincita democristiana
O ci sarà una ripresa
Potenzialmente positiva della sinistra italiana nel suo complesso
Lo stesso discorso vale sulla Bortot
Sul quale siamo stati vittime credo che abbia parlato ampiamente Francesco Rutelli siamo vittime di una campagna di disinformazione
Vergognosa continua
Sì a questa brutta legge infame leggi
Che perpetua l'apporto di classe clandestino in Italia
E che introduce l'apporto di Stato siamo arrivati ci siamo arrivati grazie alla disubbidienza civile dei radicali
Alla galera dei radicali
Agli abortite fattiva accisa per tre anni non in clandestinità ma la luce del sole
Il referendum del mille novecentosettantacinque
Se non ci saremmo mai arrivati e siamo improvvisamente diventati gli antiabortisti quelli che non vorrebbe che vogliono riconsegnare la donna nientepopodimeno Chiara Bortot clandestino
Chi seguirà radio radicale sa che non è così ma solo radio radicale
Ha dato lettura del testo di legge così come risulterebbe
Dalla vittoria del referendum radicale
Ma quello che è chiaro è che il fronte della sinistra a differenza di quanto accade nel settantaquattro sul divorzio quarta volta era rotto perché noi non chiediamo di miglior
Dare questa legge perché si migliora qualche cosa che è già buono in partenza noi chiediamo di trasforma
Mare questa legge di trasformarla profondamente per abolire la Bortot distante insieme con la Bortoli classe come aborto clandestino nel nostro Paese
Allora io credo che dobbiamo che chi in questo momento mettesse le carte in tavola nel perimetro di consenso potenzialmente esistente a sinistra
Ma anche per dissenso che esiste
E lo mette con est
Procreare ancora le premesse dell'unità
Per unità possibile dell'Unità realizzabile nei prossimi giorni prossime settimane nei prossimi mesi io mi auguro e lavoreremo per questo che questa unità si realizzi
Che anche lì dove il dissenso si dimostri insuperabile ci si confronti lealmente senza ricorrere al sistematiche campagne di linciaggi
Senza doversi costringere alle dieci ignorare centinaia di querele per diffamazione a L'Unità o a Paese Sera
O agli organi di informazione della sinistra
Che la si smetta con questa linciaggio sistematico le dissenso a sinistra per poter combattere insieme nel perimetro di consenso che avremmo verificato
Libano battaglie vincenti se questo non si verificherà ancora una alta come nel settantotto con il pericolo di essere sconfitti dovremo affrontare contro tutti insomma anti una battaglia dura che non sarà una battaglia tuttavia di verità io credo che questo si deciderà non in un arco molto lungo di giorni ma in un arco molto breve perché i tempi stringono io mi auguro profondamente
Che non si ripetano gli errori
Che furono commessi nel settantotto che synth
Un patto una politica di polemica
E di linciaggio nei confronti dei sin senzienti radicali
Ma perché questo si verifichi dobbiamo dire che dobbiamo avere il coraggio di continuare a parlare il nostro linguaggio
La verità
E di non rinunciare neppure per un millimetro per acquiescenza agli errori altrui
Ai dati di verità che sono la nostra battaglia allora io la proposta che rivolgo
Al PSI epici
E di
Studiare insieme tutte le forze a sinistra nei prossimi dieci giorni quindici giorni
Una piattaforma comune sui temi sui quali il consenso esiste esplorare le possibilità di consegna il sogno di sbocco politico positivo e vincente sui temi dove il dissenso e ancora
Grave e lì dove il dissenso non potrà essere superato stabilire un modus vivendi che ci costringa tutti noi a confrontarci sui dati di verità solo differenti posizioni senza inventare bisogna senza combattere sua base menzogne le battaglie politiche come si fece sulla legge Reale nel mille novecentosettantotto e come si sta facendo oggi orgogliosamente sull'aborto questa può essere una strada che fra i guasti e le incapacità
Tra l'incapacità di proporre alternative di cui la sinistra dà prova ogni giorno può essere tuttavia un'inversione di tendenza importante un segno di speranza per il Paese
Ma perché questo si verifichi
Occorre appunto chi oggi parla che oggi mette l'accento sul dissenso sulle divisioni
Chi sottolinea
Allarme che da queste liste da questi e dagli errori
Unire la sinistra può derivare questo è l'unico modo
Che ha per lavorare oggi per superare questi errori e per creare le premesse se non de L'Unità almeno di una convergenza che possa essere premessa di una unità che invece in questi anni si è stupidamente bruciato sul terreno programmatico sul terreno della politica delle alleanze Mai come ora
La sinistra altrimenti rischia di apparire di essere divisa queste sue classi dirigenti non solo ci allontanerebbero definitivamente da ogni speranza e possibilità l'alternativa
Ma si consegnerebbe lo definitivamente alla democrazia cristiana che non potrebbe che trarre vantaggio
Dai colpi subiti questa circostanza credo quindi che questo sia il linguaggio di verità che dobbiamo portare in questa campagna referendaria nei prossimi giorni e prossime settimane credo che il i ritardi che ci sono stati
Nel discorso mail nel comizio
Non dovuti alla nostra volontà ma dovuti ai ritardi degli aerei
Il lungo discorso cui è stato per questo costretto Francesco Rutelli misi mano dal da altre considerazioni grazie
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0