La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 ore e 16 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 ore e 16 minuti.
10:00
14:00 - CAMERA
15:00 - SENATO
9:30 - Roma
10:00 - Roma
9:00 - Evento online
9:30 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
Buonasera a tutti e benvenuti all'ascolto dello Speciale giustizia Corrado Carnevale torna in magistratura l'ex presidente di sezione della Cassazione
Ha ottenuto l'ok dal plenum del Consiglio superiore della magistratura che però sia spaccato l'assemblea di Palazzo dei Marescialli con un solo voto di scarto ha preso atto della sentenza con cui il Consiglio di Stato aveva bocciato la sua Presidente delibera che negava a Carnevale di poter tornare ad indossare la toga
è richiesta avanzata in applicazione di una legge che lo prevede nei casi in cui un magistrato ma anche un pubblico dipendente sia stato sospeso dall'incarico per procedimenti che si sono poi conclusi
Con l'assoluzione ribattezzata all'epoca della sua approvazione proprio legge Carnevale
Sono stati undici i voti a favore del rientro in magistratura di Carnevale che potrà continuare ad esercitare le funzioni giudiziarie per sei anni sei mesi e ventiquattro giorni il vicepresidente Nicola Mancino la legge c'è va applicata ha detto ricordando però di essersi opposto in Parlamento al momento della sua approvazione
Assieme ai tre né consiglieri laici della casa della libertà alla collega del centro sinistra letizia Vacca i togati di Magistratura indipendente ai tre
Colleghi di Unità per la Costituzione Berruti Napolitano e Carrelli Palombi
Dieci invece i contrari i togati di Magistratura democratica e del Movimento per la giustizia assieme ai laici di centro sinistra Mauro Volpi di Rifondazione Comunista e Celestina Tinelli dell'Ulivo
è al al procuratore generale della cassazione Mario Delli Priscoli si sono astenuti invece in quattro i togati Roja Abiola e Mannino tutti e tre di Unità per la Costituzione e il laico dei DS Vincenzo Siniscalchi
Al centro del dibattito che sentirete fra poco che ha impegnato il plenum mercoledì sette marzo l'interpretazione nella sentenza dei giudici amministrativi a giudizio della maggioranza il CSM non aveva alcuna discrezionalità nella valutazione e doveva limitarsi a prendere atto della sentenza discrezionalità
Sostenuta con forza invece dai colleghi di minoranza i quali cioè come dicevamo Magistratura democratica e Movimento per la giustizia i quali avevano anche proposto che la pratica tornasse in commissione proposta poi bocciata per poter valutare le vicende giudiziarie che hanno coinvolto Carnevale conclusasi positivamente ma che secondo questa tesi
Potevano essere oggetto di procedimenti disciplinari
Fra l'altro sia preso proprio quest'oggi sembrerebbe che il ministro Mastella abbia già controfirmato il decreto lo abbia trasmesso al Capo dello Stato quindi a questo punto il ritorno in magistratura di Corrado Carnevali in particolare
E i come presidente di sezione della Cassazione è davvero questione e di giorno e questa sera come nostro costume vogliamo farvi ascoltare integralmente da radio radicale il dibattito che si è tenuto in plenum quindi iniziamo subito ad ascoltare la voce del vicepresidente Nicola Mancino
Quarta commissione gli ammissione nell'ordine sia meglio
Pagina pagina cinquantaquattro considerano avremo
Corrado Carnevale
Il dottor Corrado Carnevale magistrato in quiescenza già Presidente della Sezione della Corte di Cassazione aveva presentato istanza
Chiedendo di essere riammesso all'ordine giudiziario ai sensi della legge numero trecentocinquanta del ventiquattro dicembre due mila e tre con successive modifiche
Nonché di essere assegnato alle funzioni di presidente aggiunto della Corte di Cassazione
Il con riguardo a detta istanza il Consiglio superiore della magistratura con ricorso del tredici dodici due mila e quattro
Aveva sollevato conflitto di attribuzione nei confronti della Camera dei deputati e del Senato davanti alla Corte costituzionale
La quale con sentenza duecentottantaquattro del due mila e cinque aveva dichiarato inammissibile il ricorso in quanto la questione non poteva essere sollevata
Nel corso di uno dei giudizi comuni che possono essere attivati
Dagli interessati a seguito dell'adozione da parte dello stesso Consiglio dei provvedimenti regolati dalle norme di cui Bush pertanto con delibera del diciannove ottobre due mila e cinque
Il consiglio rigettava la domanda del dottor Carnevale in quanto il magistrato era cessato a seguito della revoca della istanza di permanenza in servizio oltre il settantesimo anno di età
Per raggiunti limiti d'età e non anticipatamente
Per cui non sussisteva il presupposto legittimante la richiesta mancando ogni discrezionalità da parte del consiglio in ordine all'accoglimento della domanda di cessazione così presentato
Il TAR Lazio dello con sentenza del due mila e sei sul ricorso al dottor Carnevale
Ha annullato cita la citata delibera ritenendo che anche nel caso di cessazione o oltre il settantesimo anno di età
Sussistessero i presupposti indicati dalla normativa dovendosi interpretare la nozione di ordinario il limite di età come comprensiva di quella derivante dall'applicazione del decreto legislativo cinquecentotré del novantadue e riconoscendo altresì il diritto del dottor Carnevale
Al prolungamento del servizio per il Periodo risultante dal cumulo della sospensione ingiustamente subita variasse gli anni sei mesi è ventiquattro giorni nonché del Periodo non espletato fino al compimento del settantaduesimo età per effetto delle dimissioni anticipatamente rassegnate
E respingendo la domanda dell'istanza dell'istante limitatamente all'attribuzione
Del posto di presidente aggiunto della Cassazione quindi accogliendo solo parzialmente le istanze del ricorrente
Il Consiglio di Stato davanti al quale il consiglio superiore ha proposto appello a con decisione del due mila e sei si numero settantadue dieci
Riformato in parte la sentenza del TAR di primo grado
Affermando
La correttezza dell'interpretazione del consiglio quanto alla distinzione fra Collocamento anticipato in cui è scienza è Collocamento per limiti di età per rinuncia alla proroga fino al settantaduesimo hanno
Quanto ardito del prolungamento del rapporto per il periodo di sospensione ingiustamente subita e quindi sei anni
Ventiquattro e cos'era se gli anniversari mesi ventiquattro giorni
Il Consiglio di Stato ha affermato l'avvenuto passaggio in giudicato della sentenza del TAR
A pesa la mancata impugnazione in parte de qua del relativo capo della sentenza
Da parte del CSM e quindi riconoscendo il diritto e il dottor Carnevale al prolungamento del rapporto peso detto Periodo di sei anni
E disse sei anni e sei mesi ventiquattro giorni
La formazione del giudicato risulta ostativa l'ulteriore esame da parte del Consiglio superiore della magistratura
Pertanto a fronte del divieto dell'istante a ottenere il prolungamento del rapporto resta preclusa
Secondo la commissione che si è pronunciata in questo senso la maggioranza
La possibilità di ogni ulteriore valutazione sull'eventuale sussistenza e permanenza di elementi valutabili negativamente da parte del consiglio avuto riguardo al complesso al complessivo profilo professionale del magistrato
Resta dunque esclusa perché già assorbita nel riconoscimento da parte del giudice amministrativo
Anche il diritto al ripristino connesso prolungamento del rapporto di servizio per tempo corrispondente alla durata aveva sospensione la possibilità di effettuare un giudizio di meritevolezza ed idonei Tati tour finale dell'interessato alla stregua dei parametri di professionalità e sulla base di fonti informative previsti dalle circolari
Dell'ottantacinque del novantanove ha avuto riguardo eventuali pregressi
Comportamenti rilevanti sotto il profilo disciplinari appare ha disciplinato
Con Ferrero risultando inoltre confermata decisione del giudice di primo grado quanto al rigetto della richiesta del dottor Carnevale
Di assegnazione del posto di presidente aggiunto della Corte di cassazione esaminato il fascicolo del dottor Carnevale
La Commissione a maggioranza ripeto delibere alla riammissione in magistratura dal dottor Carnevale
Già presidente di sezione della Corte di Cassazione ai sensi dell'articolo tre comma cinquantasette della legge trecentocinquanta del due mila e tre
E il prolungamento del rapporto quel periodo di sei anni mesi sei e i giorni ventiquattro dalla data della delibera
E si dice chiede altresì nel sentire la trasmissione degli atti alla quinta Commissione per l'assegnazione dalla sede al magistrato
Grazie consigliere Rizzato prego
Allora parto anch'io dalla sentenza della Corte costituzionale alla duecentottantaquattro del due mila e cinque
Che come antica ricordato anche la relatrice va dichiarato inammissibile il conflitto d'attribuzioni
Sollevato dal Consiglio superiore della magistratura dopo la richiesta del dottor Carnevale di riammissione in servizio
Osservando che nel caso di specie determinante la circostanza che il CSM nel corso di uno dei giudizi comuni che possono essere attivati dagli interessati a seguito dell'adozione da parte dello stesso CSM
Dei provvedimenti regolati dalle norme di qui posso o comunque inseguita l'inerzia serbata su istanza del tendenti all'emanazione di tali provvedimenti dispone della possibilità di eccepire in via incidentale l'illegittimità costituzionale
Delle norme legislative presentate in questa sede come strettamente lesive delle proprie attribuzioni
Però la sentenza della Corte Costituzionale continua dicendo
La possibilità che le disposizioni contestate siano scrutinate in via incidentale nel corso di simili giudizi nei quali il CSM può far valere le proprie ragioni
Comporta pertanto la dichiarazione di inammissibilità del ricorso per conflitto di attribuzione
Ora questa autorevole decisione della Corte costituzionale
Ha comportato quindi il superamento dell'impostazione interpretativa a fondamento della scelta del Consiglio di sollevare il conflitto di attribuzioni e cioè e l'assunto che la normativa della della legge trecentocinquanta del due mila tre le successive modifiche sembravano escludere ogni spazio di discrezionalità nella valutazione dell'istanza di riammissione
Infatti è evidente che se l'articolo tre comma cinquantasette avesse imposto con obbligo di qualunque
è possibile valutazione dei profili attitudinali e di idoneità l'automatico accoglimento delle istanze degli interessati salvo ma soltanto il positivo riscontro dei requisiti formali e di legittimità stabiliti dalla norma non si sarebbe potuto instaurare nessun contenzioso tanto più che siccome l'articolo due comma terzo del decreto livelli legge del decreto legge sessantasei due mila e quattro convertito nella legge centoventisei due mila e quattro
Ride vedeva la possibilità di destinazione del magistrato riammesso in servizio alle stesse funzioni ricoperte o funzioni di grado superiore anche in soprannumero sarebbero mancati contro interessati
Titolari di un interesse attuale specifico suscettibile di lezione
Quindi ne deriva che l'unico soggetto titolare di una situazione tale da legittimare l'accesso alla sede giurisdizionale ordinaria a fronte delle condotte delle decisioni
Del Consiglio è proprio il soggetto istante che può agire in via preventiva lamentando eventuale inerzia del consiglio di fronte alla sua domanda oppure poi gira posteriori
Impugnando il provvedimento adottato perché non soddisfa le sue richieste
Sono entrambe queste due ipotesi espressamente considerate dalla Corte costituzionale
Quali occasioni in cui sollevare in via incidentale la lesione delle attribuzioni costituzionali e che hanno comportato l'inevitabile dichiarazione di inammissibilità del ricorso per conflitto d'attribuzione
I conti principi costituzionali ricavabili dagli articoli centoquattro e centocinque della Costituzione come il Consiglio ha ripetutamente affermato in parecchie delibere
Simili su su istanza di riammissione ricordo le delibere di rigetto
Stasi e dolci le delibere di accoglimento Fornace Costantini
Presuppongono che il Consiglio operi necessariamente nell'ambito delle sue prerogative con un margine di discrezionalità funzionale alla compiuta valutazione dei provvedimenti da adottare
Che incidono sul corretto ed efficace esercizio della giurisdizione che trova la sua espressione fondamentale direi la più importante proprio nella valutazione dell'idoneità di chi è chiamato esercitarla
Quindi
Non è determinante la circostanza che l'articolo tre comma quaranta e cinquantasette
Si limiti a riconoscere il diritto del pubblico dipendente a ottenere in caso di proscioglimento con formula ampia danni un processo in cui sì è stato imputato il ripristino del rapporto d'impiego senza precisare nulla in ordine ai poteri e alle valutazioni da parte dell'amministrazione competente perché se per la generalità delle amministrazioni questa mancata previsione in positivo di una potestà dell'amministrazione di valutare eventuali profili di di di idoneità
Può fare valere in assenza di una copertura di ordine costituzionale all'affermazione di un divieto
A qualunque ad esprimere qualunque apprezzamento non può dirsi certo lo stesso per le considerazioni che ho svolto per il Consiglio superiore della magistratura e per la riammissione nell'ordine giudiziario
Questo discorso serve a dire che correttamente alle domande di ammissione all'ordine giudiziario oltre a richiedere la verifica ovviamente dei presupposti formali previsti dall'articolo tre comma cinquantasette della legge di cui stiamo parlando
Possono debbono anche costituire oggetto di valutazione sotto il profilo della compiuta idoneità del magistrato alla destinazione attuale all'esercizio delle funzioni giurisdizionali
Questo è l'impostazione che è stata ribadita ripeto più volte dal consiglio e ricordo che questo consiglio questa composizione Consiliare
Al deliberato deliberando all'unanimità il venticinque ottobre due mila e sei il rigetto dell'istanza del dottor Stasi di riammissione all'ordine giudiziario proprio ai sensi dell'articolo tre
Comma cinquantasette della legge trecento cinquanta
Abbia affermato questo principio in quell'occasione di fronte a una sentenza di assoluzione in sede penale
Per reati di cui agli articoli centodieci e quattrocentosedici bis del codice penale
Si è ritenuto non abbiamo ritenuto di dover valutare la sussistenza di elementi negativi ai fini della riammissione in servizio
Secondo le linee indicate dalla Corte costituzionale con la sentenza numero tre del mille novecentonovantaquattro
Relativa alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell'articolo centotrentadue primo comma
Del DPR tre del cinquantotto
Per cui il CSM deve procedere al rigoroso accertamento dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti dalla legge e possiede comunque un ampio potere discrezionale
Nella valutazione dell'esistenza dell'interesse pubblico all'adozione del provvedimento
Questa valutazione
Nel caso del dottor Stasi si è tradotto in un giudizio di non meritevolezza Dini idoneità attitudinale dell'interessato condotto alla stregua usuale insomma di parametri di professionalità
Con conseguente particolare attenzione in senso preclusivo ai pregressi comportamenti accertati in sede penale
Che sebbene inidonei o insufficienti a fondare una condanna erano sicuramente rilevanti sotto il profilo disciplinare Tara disciplinare tali comunque da generare un appannamento dell'immagine del magistrato
E veniamo alla posizione del dottor Carnevale che tra l'altro è già stato ricordato presentava un diverso tratto caratterizzante
E evidenziato dalla delibera Consiliare del due mila e cinque di rigetto della sua istanza perché aveva proseguito il il rapporto oltre il settantesimo anno e poi nel rinunciare a questa facoltà era cessato dall'ordine giudiziario per raggiunti limiti di età
Situazione che comportava l'automatico collocamento a riposo senza possibilità per il consiglio di valutare se accogliere o meno la domanda
Fatto che ha la sua importanza perché elimina qualunque spazio discrezionale di valutazione
Quindi la situazione non era paragonabile a quella prevista dall'articolo tre comma cinquantasette dentistici patto collocamento in quiescenza
Altre situazioni diversa in cui il Consiglio ha sempre la possibilità di dire no non ti faccio uscire dall'ordine giudiziario perché magari devo accertare in sede disciplinare se il al il tuo comportamento
è intervenuta la delibera del nel cioè la delibera del consiglio è stata annullata dal TAR è stato già ricordato dalla relatrice
Che con la decisione del due mila e sei consiglio di stato suo appello del CSM ha riformato in parte la sentenza di primo grado del TAR
Confermando per un verso la correttezza dell'interpretazione del consiglio quanto alla distinzione fra collocamento anticipato in quiescenza e collocamento di il per limiti di età per non rinuncia alla proroga fino al settantaduesimo anno e quindi annullato
Il riconoscimento del diritto al ripristina il prolungamento del rapporto per il periodo di servizio non espletato dal dottor Carnevale fra la cessazione del compimento del settantaduesimo anno di età
Invece a ritenuto quanto al diritto al ripristino e al prolungamento del rapporto per un periodo pari al periodo di servizio non prestato in ragione della sospensione
Che il Consiglio non avesse presentato impugnazione e che pertanto in questa parte
E la sentenza fosse passata in giudicato e allora esaminiamo non l'ambito di questo giudicato perché è questo il il e quello che dobbiamo fare
Sicuramente in ordine alla portata del giudicato si verte in questa fattispecie e l'uno ipotesi di giurisdizione esclusiva
Per cui giudicato si estende oltre che alle questioni effettivamente prospettate in giudizio anche a quelle deducibili in via dazione o eccezione in altri termini copre il trentotto al deducibile
Quindi in questo caso il giudicato si estende sicuramente in questo sono d'accordo con tutti gli altri colleghi della Commissione si estende sicuramente al pieno e completo riconoscimento di tutti i presupposti contemplati
Dall'articolo tre comma cinquantasette come se il dottor Carnevale non fosse cessato dall'ordine giudiziario per raggiunti limiti di età
Con la conseguenza anche su questo sono d'accordo del diritto del dottor Carnevale della fermata sussistenza del diritto del dottor Carnevale al ripristino con prolungamento dal rapporto per il periodo di sospensione però bisogna osservare che a fronte del diritto affermato dalla norma
Permane in capo al Consiglio la possibilità di valutare per fatti diversi e successivi e quindi non coperti dal giudicato perché neppure deducibili essendo successivi l'idoneità del magistrato
Lo stesso Consiglio di Stato nella sentenza alle pagine diciotto e diciannove
Nella decisione d'appello promuove un'interpretazione costituzionalmente compatibile della norma
Ancorando all'esistenza di un potere discrezionale in sede di valutazione
Delle dimissioni quindi con la possibilità pratica di rigettare le dimissioni la possibilità di una successiva valutazione discrezionale da parte del Consiglio ai fini della riammissione
Quindi la mancanza di una valutazione discrezionale in ragione della cessazione per limiti di età già giustifica una valutazione discrezionale da parte del CSM per l'accoglimento dell'istanza
Per altro verso il diritto altre integrare alla relativo prolungamento
è dalla legge strettamente ancorato all'evento penali o di Cipro o disciplinare che ha dato origine all'ingiusta sospensione oppure all'anticipato pensionamento
Perché la disposizione non prende in considerazione tutti gli ulteriori possibili accadimenti successivi a quello che costituisce il fondamento per l'attribuzione del diritto
Per fare un esempio
Se per fatti ulteriori il magistrato si è diventato fisicamente o come a volte ci capita di verificare anche psichicamente inabile questa circostanza si pone sicuramente al di fuori dell'applicazione dell'articolo tre
Comma cinquantasette
La Spring sostanza la fattispecie delle costitutiva del diritto è integrata ma è destinata a rimanere al recessiva rispetta circostanze nuove e diverse rispetto a quelle considerate della legge e sulle quali CSM mantiene la piena in pieno la sua valutazione
Accade lo stesso ovviamente se invece di emergere malanni fisici o malanni psichici emergono dalla storia professionale e personale del magistrato
Fatti diversi ulteriori rispetto a quelli a fondamento del diritto al ripristino dal rapporto suscettibili sotto il profilo di farlo di valutazione suscettibili di valutazione sotto il profilo della meritevolezza dell'idoneità attitudinale
Del resto non sembra corrispondere a principi di buona amministrazione
E ancor meno e valori mentì per mezzo il prestigio della magistratura ritenere che questa valutazione possa essere operata soltanto dopo che il magistrato è stato ammesso ex in servizio nell'ordine giudiziario
Perché paradossalmente significherebbe che il giorno dopo carriera è stato riammesso in servizio dovrebbe essere valutata eventualmente deliberata la dispensa del magistrato
E il occorre poi in ogni modo notare proprio alla luce della sentenza del TAR e del Consiglio di Stato
Che se una valutazione possibile dopo il gel pristino dal rapporto e può condurre a una nuova risoluzione del rapporto a maggior ragione nell'ambito del novum ovviamente
La medesima valutazione non può necessariamente non essere affermata in via preventiva perché investe gli stessi e presupposti costitutivi del rapporto ora passiamo al fatto il dottor Carlo per il dottor Carnevale il diritto al prolungamento sorgente relazione alle vicende giudiziarie che lo avevano visto imputato davanti all'autorità giudiziaria di Napoli
Quindi su tali vicende ripeto su questo sono assolutamente d'accordo ma soltanto su tali vicende da esclusi da sicuramente alla luce della decisione del giudice amministrativo e del giudicato che si è formato ogni ulteriore disamina ogni ulteriore valutazione da parte del consiglio ma il dottor Carnevale è stato coinvolto in altri giudizi in sede penale
Per condotte poste in essere successivamente
Il cui esame si è concluso dopo sua cessazione dall'ordine giudiziario tant'è che le manca traccia nel fascicolo personale ricordo che in commissione la stessa relatrice aveva chiesto
Di acquisire aveva disposto di acquisire al fascicolo personale del magistrato per verificare se per caso rispetto ai fatti
Che avevano portato alla sospensione
C'era qualche cosa di nuovo qualcosa di nuovo nel fascicolo non poteva esserci ovviamente perché essendo andato in pensione e la la la tenuta del suo fascicolo personale c'è stata al due mila e uno ma assumono rilevanza invece i giudizi che non hanno visto imputato dopo in seguito in particolare con una condanna da parte della corte d'appello di Palermo nel due mila e uno
Che si sono conclusi con una sentenza pronunciata dalla Cassazione nel due mila e tre che è di assoluzione ma questo come nel caso Stasi non ci impedisce di andare a vedere se sono emersi fatti che pur non costituendo reato non per i quali non è sufficiente la prova
Per dimostrare il reato siano comunque valutabili
Dal punto di vista disciplinare o para disciplinare
Quindi su questi episodi e sui fatti accertati dalle sentenze non sussumibili nel Giudicato ripeto perché successive
Il Consiglio mantiene integro il proprio spazio discrezionale di valutazione e questo spiega il mio voto contrario alla proposta della commissione
Consigliere
Io volevo richiamare l'attenzione innanzitutto il plenum sulla delicatezza della decisione che dobbiamo andare assumere oggi dopo che il Consigliere Pilato con un con pacatezza vi ha richiamato i punti essenziali e in diritto della rapporto tra la sentenza del Consiglio di Stato la decisione che dobbiamo prendere oggi
Perché io non ci fosse nessuno e non si può negare che il nodo centrale dell'attività consiliari tutti quanti lo abbiamo ripetutamente richiamato il presidente Mancino più volte l'ho detto
Solennemente nell'anno del plenum è diventato il problema Tella rapporto tra giudicano amministrativo e l'iniziativa del Consiglio a questa progressiva
Violente erosione
Di quella connessione tra quattordici articolo centoquattro articolo centocinque della della Costituzione attraverso la quale si cerca di ridurre la il Consiglio superiore a stretto organo di un'amministrazione questo non vuol dire che il consiglio abbia sempre e comunque fatto un uso eccezionale di pagode discrezionali ne vuol dire che noi dobbiamo diciamo ostinatamente
Impuntarci sulle sulla sulla sulla difesa di prerogative prive di contenuto questo vuol dire però che quando noi dobbiamo dobbiamo assumere decisioni che estremamente significative
Rispetto all'avanzamento di questo processo di erosione
Delle prerogative costituzionali consiliari dobbiamo riflettere in modo particolari non è un problema di affermazione estrema il lato dichiara il Consiglio neo un problema di ribellione che mai
Sarebbe istituzionalmente accettabili nei confronti della l'autorevolezza del giudicato amministrativo è un problema di consapevolezza e di responsabilità del contenuto delle decisioni che assumiamo
Perché la decisione che noi stiamo assumendo oggi in questa sede particolarmente importante io credo che meglio una riflessione più approfondita e più coinvolgenti di quella che stiamo facendo fino ad ora io credo che per Pd siano in questa direzione ragioni di diritto in ragione di coerenza e le attività consiliari
La prima ragione per la quale questa decisione si pone al limite
Della di resistenza tenda al massimo la corda della compressione dei poteri della loro mi a consigliare stava nella legge che ci che apre da applicare la norma
Cioè la legge che noi stiamo con la quale stiamo facendo riferimento è una legge di tipo derogatorio
Eccezionale che deroga ai principi generali in tema di riammissione dei pubblici funzionari individua una cosa valida di soggetti assai limitata
Che un pilota assai limitato di tempo è destinata di un trattamento eccezionale ma non sindachiamo su cui sull'esistenza o meno ci mancherebbe altro
Di quella presunta situazione ingiustizia che ha legittimato la missione della mille missione della legge
Diciamo però che e questo è applicazione corretta del principio di diritto di Lele norme eccezionali su norme di stretta interpretazione
L'interpretazione estensiva e l'interpretazione in alloggi non incontrano in questi in queste situazioni i limiti derivanti dalla naturale espansione del del del principio al quale si è fatto deroghe ma voi non c'è di più non soltanto questa è una norma eccezionale rispetto alla quale non era dobbiamo fare un'interpretazione
Di stretta interpretando una un'applicazione di stretta interpretazione ma noi dubitiamo l'abbiamo detto ufficialmente e continuiamo legittimamente a dubitare della costituzionalità della norma
I di di la costituzionalità delle norme generali di studio dubitiamo in particolare di di quella modifica introdotta con il decreto legge di conversione che su somme da un livello di normativa primaria
Quella riserva regolamentare
Che era contenuta nell'articolo della legge finanziaria ha introdotto un meccanismo Decor derogatorio in più non soltanto nelle difformi confronti della normativa generale
Sulla riemissioni pubblici dipendenti ma dando ad essa del del l'espansione dell'interpretazione lampi anche altre centocinquantatré del codice procedura penale al vecchio ventinove della legge per l'antigelo all'attuale articolo venti
Del decreto legislativo centosei i dubbi di costituzionalità noi abbiamo espressi li manteniamo e sia chiaro per tutti che i dubbi di costituzionalità non sono stati risolti a nessuno
Non sono stati risolti né esplicitamente né implicitamente neanche dalla sentenza del Consiglio di Stato
Siamo solo noi in questo momento che possiamo assumerci con la decisione che prendiamo oggi una risoluzione implicita di cui lei dubbi di costituzionalità abdicando alla posizione che abbiamo ottenuto fino adesso
Non lo ha detto la Corte Costituzionale quei quei dubbi di costituzionalità
Erano infondati perché quando non ammesso non il conflitto insieme il ricorso dopo avere a no ha messo in linea di di di principio la possibilità del conflitto
Ha detto che la il conflitto non è ammissibile non perché la norma fosse pienamente costituzionale ripeto una cosa
E tutti sappiamo ma che forse conviene richiamare alle varie ancora una volta che la norma anche il conflitto il ricorso non il conflitto da era inammissibile non perché la norma fossi costituzionale ma perché è della norma delle della rilevando il della Costituzione a norma
Sì ci si poteva e quindi si doveva parlare nel corso di un giudizio attraverso una ricorso incidentale alla corte costituzionale mentre noi avevamo ritenuto e poiché era la legge che che chiamava in causa direttamente il Consiglio applicarla norma ritenuta incostituzionale fosse legittimo il nostro ricorso per conflitto attribuzione
Qui non ce lo dice la Corte costituzionale che la norma è incostituzionale non ce lo dice neanche il Consiglio di Stato
Perché il Consiglio di Stato nella sua sentenza riserva questo o a questo punto un incisori limitato che è quello che fa è stata la pagina unisce pagina dodici evasioni
Della sentenza
Dove lei ama che la questione era stata sollevata sull'in via subordinata rispetto al primo motivo di ricorso il primo motivo di ricorso era limitato esclusivamente alla censura della sentenza di primo grado nella parte in cui negava ogni differenza tra diciamo pensioni dimissioni anticipate rinuncia
Alla prossima prosecuzione del rapporto e siccome su quel punto il Consiglio di Stato dava ragione la posizione del Consiglio il problema di rilevanza di costituzionalità della norma interpretato dal Consiglio di Stato come riferito soltanto a quel punto di non ma non non aveva più rilevanza perché su quel punto il Consiglio di Stato ci aveva dato ragione
E noi possiamo dire che credo che facendo queste esercitiamo un legittimo esercizio di critica nei confronti di provvedimenti giurisdizionali dire che il Consiglio di Stato ha eluso il tema della costituzionalità della norma e lo diciamo legittime
Ma non possiamo mai glielo abbia deciso torno a ripetere che lo decidiamo qui noi oggi affermando che quella previsione che esclude ogni margine discrezionale il consiglio è una previsione che che non contrasta coi nostri poli autonomia e che non dobbiamo pedissequamente applica della legittimità della della della della normativa non ci han detto niente naturalmente neanche il TAR che pure tante affermazioni apodittiche perentorie reinserito nella prima sentenza perché non era stato né motivi corso il fatto che non abbia eccepito di d'ufficio non vuol dire che abbia implicitamente affermato la costituzionalità della norma dico una cosa che insomma voglio dire nel dirla risulta talmente superflua dessert quasi offensiva per i giuristi restano in questa in questa in questa quindi la possibilità di ottenere una valutazione sulla costituzionalità dalla norma che noi tutti siamo convinti esterni incostituzionali non vuol dire creare pretestuosamente un'occasione qua anche quando non vi sia di giudizio incidentale sulla costituzionalità significa però valutare attentamente che si è quella ragione di eventuale esercizio alla discrezione del consiglio
Esistente allora l'incidente deve essere determinato prima atto fa a attuando una applicazione la norma costituzionalmente orientata che rivendichi
Al Consiglio gli spazi eccezionalità che la formulazione della letterale della norma ci sì ma legale poi eventualmente sostenendo questa posizione come ci ha detto la corte costituzionale
Nel corso di un giudizio
Incidentale
Però per sapere per valutare se la vuoi la riammissione del dottor Carnevale corrisponda o meno a quei criteri ne dovremmo almeno discutere ne dovremmo almeno parlare di questo punto il consiglio né in corner nel prova passata consigliatura
Né in questa né in Commissione né in plenum ha mai
Ha avuto o piccolo un'occasione di parlare perché non abbiamo mai discusso del merito della posizione del dottor Carnevale abbiamo Sempre soltanto discusso della sua appartenenza alla categoria di coloro che potevano esservi ammessi e su questo si è formato ineludibilmente il giudicato un giudicato che lo stesso Consiglio di Stato si ci dicesse un giudicato contrario all'interpretazione che lederebbe la legge ma comunque il giudicato quindi la
Problema del giudicato è un falso problema è uno schermo dietro il quale non ci possiamo se vogliamo se riteniamo se lo riteniamo più conveniente
Cercare di nasconderci come come dietro un dito
Il giudicato attiene esclusivamente all'appartenenza del dottor Carnevale alle categorie di coloro che possono Ersilia Messi probabilmente alla contigui di coloro che hanno diritto alla remissione non si è mai formato il giudicato sulla automaticità della riammissione
E in questa sede noi stiamo parlando di automaticità della tra della riammissione perché noi stiamo discutendo della possibilità di discutere
Se vi siano la posizione del dottor Carnevale i presupposti per la remissione noi stiamo affermando con la nostra decisione se sarà una decisione conforme alla proposta della della commissione la automaticità della comici che non discende e men che ama gli stessi sulla fermiamo dal giudicato perché non è mai stato oggetto del giudizio non possiamo sentirci dire che la nostra ragione
E non può essere accolta perché non era stata irregolarmente eccepita nei modi di corso e trovarci vincolate ma decisioni che non è mai stata oggetto del giudizio cioè l'automaticità della riammissione
Quindi i rinunciando a non non non qui a negare l'ingresso di reingresso tutto camminare ma a discutere l'esistenza
Dei presupposti di merito per la riammissione detti del dottor Canale noi all'interno di quella categoria ad eccezione che è previsto nella norma stiamo creando una sottocategoria uninominale costituito dal suo volto il Carnevale per il quale la riammissione sarà disposta senza neanche discutere
Sull'esistenza delle dei dei suoi presupposti
In nessuna siede il conto un momento neanche escusso e non voi tenendo ferma l'intangibilità di giudicato andiamo oltre quel giudicato
Do fuoco poi facendo noi un passo decisivo
Nel senso dell'elusione dei poteri e dell'Empoli prerogative consiliari oltremare ha ragione che ci secondo me ci vincola una maggiore riflessione e a un ritorno della pratica in commissione
è una ragione di coerenza minima con quello che noi stessi abbiamo detto con quelli con noi abbiamo detto noi questo Consiglio all'unanimità in una riunione recente ventisei ottobre scade questo bus scorso
Quando abbiamo detto al voto Stasi e Luís non aveva non sussistevano per lui le condizioni la riammissione in servizio e che noi recuperavamo anche in quella formulazione
Letteralmente così e stringente della comma cinquantasette l'articolo tre come emendato dal decreto legge
Della legge finanziaria uno spazio di valutazione del consiglio noi in quella occasione abbiamo detto una cosa delle due l'una o la norma ci lascia un minimo margine discrezionalità
Per la collezione di condizioni di aggressioni e quindi lo utilizziamo o la norma è incostituzionale ce lo dirà il giudice stiamo dicendo oggi rispetto a questa alternativa dove veramente una terza via
Mi sembra difficile da individuare segue scendono una terza strada
La norma o lascia discrezionalità o è incostituzionale ma comunque al dottor Carnevale
Si applica così come l'automaticità vale soltanto per il dottor Carnevale devo dire che forse in questo modo però offrono compiendo un percorso assai piuttosto coso
Assecondiamo la originaria
E volontà del legislatore che è stata poi tradotta
Dalla della percezione collettiva nella vulgata che ha sempre interpretato quella lei legge sempre definito alle quella legge come la legge Carnevale forse noi stiamo dando esattamente applicazione all'intenzione originale legislatori ma dobbiamo avere la consapevolezza che lo facciamo
Contro
Il dettato della legge lo facciamo con contro la nostra stessa volontà contro i nostri stessi precedenti contro i nostri stessi interessi e contro un livello di legittimità minima io chiedo che la pratica ritorni in commissione perché si possa discutere in quello del quale il Consiglio non ha mai discusso né in Commissione mentre no
Grazie presidente
Io mi ero astenuto in Commissione e va sostenuto perché non ero stato messo in grado di valutare esattamente i limiti del giudicato a rischio siccome i nostri copre il De tutto il deducibile ma qui c'è un qualche cosa ci sono dei fatti che non sono stati oggetto della contenzioso amministrativo fatti diversi o successivi ebbene anche alla luce degli interventi della grazie dottoressa Cesqui oggi non sono entrato ancora oggi di valutare quei fatti perché non sono stati portati all'attenzione per
Quindi ci sono anch'io per la una proposta di ritorno della pratica in commissione devo dire anche che e se non verrà a ascolta questa proposta di ritorno in Commissione sulla base degli atti per quello che dirò adesso voterò contro la riammissione nell'ordine giudiziario del dottore Carnevale tante cose non le dico perché sono state dette meglio di me dalla consigliera Pilato e poi dalla consigliera Cesqui
Ma un fatto eccetto io partirei da un fatto
E sempre nello spirito della e del diritto di critica che compete a tutti ne quando si legge una sentenza bene io voglio sottolineare questo
Il Consiglio di Stato
Ha illuso il problema non lo ha deciso ha escluso il problema principale che è quello del dell'automatismo nel diritto al ripristino del diritto al ripristino della carriera del dottor Carnevale la sentenza del Consiglio di Stato
è arrivata su questo presupposto sul presupposto che il CSM avrebbe prestato acquiescenza all'aspetto proprio preliminari di questo diritto del dottore carnevale alla ripristino del rapporto e sulla base di questo erroneo presupposto all'uso anche l'altra questione che eppure il consiglio aveva posto la questione è fondamentale della possibile illegittimità costituzionale della norma dette del conflitto di attribuzione e via dicendo
Quindi a questo punto il consiglio di stato perviene ad una soluzione che non condivido ma questo può far rilevare a poco ma che lo stesso Consiglio di Stato
Abbia dei dubbi sulla automatismo della integrazione del dottor Carnevale si evince proprio pagina diciotto e diciannove della sentenza del consiglio di quando dice che per quanto detto prima ne risulta un vero e proprio automatismo al ricorrere delle condizioni di legge di che cosa del meccanismo di reintegrazione non della reintegrazione del dottor Carnevale e questa è l'unica lettura possibile
Costituzionalmente orientata delle norme e sulle quali a grazie delle quali a Walter del cui valuta ha valutato il Consiglio di Stato questa è l'unico modo per essere coerenti anche su quello che noi stessi abbiamo detto qualche mese fa quando abbiamo esaminato
La richiesta di ride riammissione nell'ordine giudiziario del consiglio del del dottor Stati dello stato che ricordo bene perché sono stato relatore di quella pratica e dopo una mia ampia relazione nessuno è intervenuto al consiglio a deliberato all'unanimità
Che cosa si diceva nella delibera Stasi si diceva chi è residuava un potere discrezionale del Consiglio alla anche anche alla luce di una sentenza di assoluzione in sede penale
Ecco proprio perché era esigono dei fatti che possono essere oggetto di valutazione disciplinare ma prima ancora in questa sede prima ancora di compatibilità con l'esercizio della fu delle funzioni giurisdizionali del richiedenti
E poi che ricorda ancora il giudicato amministrativo coprite edotto il tuo el deducibile
Residua al CSM la potestà discrezionale e valutare quei fatti che non sono stati valutati in sede di contenzioso amministrativo perché DiVersi o perché sul sicuro o perché successivi non voglio spendere altre parole perché sarebbero parole ripetitive su quelle in relazione a quanto hanno già detto le Consigliere Pilato Cesqui e ribadisco quindi la mia proposta di ritorno in Commissione della pratica preannunciando però un voto contrario nell'ipotesi in cui venisse non approvata questa
Consigliere Berruti tra
Ma io devo dire che ho sentito magnifico dibattito fino a questo momento
Probabilmente lo avevo preparato di di parlare ma ci sono delle cose che vanno dette però
Perché se questa fosse una vicenda
Come dire fotocopia Stasi
E io non avrei dubbi
Ma francamente non mi pare che sia così e allora in tutta pacatezza come è stato detto molto bene ed in modo molto pacato da tutti
Devo dire che oggi ho sentito due interventi che hanno onorato il consiglio in particolare chiedo scusa
Sono rimasto molto colpito dal capacità di analisi dispiegata oggi Fiorella Pilato
E da Betta Cesqui non avevamo dubbi ma
Considero un arricchimento per il consiglio questa occasione però fatemi dire
Che questa non è la pratica Stazzi
Per due ragioni innanzitutto perché la vicenda Carnevale è un po'scoperto del Paese questo lo sappiamo tutti benissimo
Potete anche accusarmi di tentare di drammatizzare non ci sto provando
Dico semplicemente che ci troviamo di fronte ad un nervo scoperto del paese e ad una brutta legge incostituzionale
Questa legge e brutta ed è incostituzionale e lo sappiamo tutti
Perché è una legge che oltre ad invadere lettere erogative del Consiglio superiore della magistratura in tema di valutazione della idoneità di una persona a entrare o a rientrare in magistratura ma peggio ancora introduce un criterio di risarcimento in forma specifica una specie di tutela reale del posto di lavoro se non vado indietro negli anni ai miei ricordi di lavorista che fa letteralmente a pugni con la valutazione costituzionale dell'interesse dalla pubblica amministrazione
Ma questo è un altro discorso perché io ho l'impressione che oggi stiamo tutti quanti correndo un po'il rischio di confondere i ruoli perché c'è il ruolo del giudice
C'è il ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura Cerro dalla Corte costituzionale
Allora certo
Che noi dobbiamo applicare interpretando la legge in modo costituzionalmente orientata cioè ma quando non vi sono degli sbarramenti costituiti dal giudicato l'altro e naturalmente a parità di condizioni rispetto ai nostri
Stasi e Carnevale
Mi sembra lo dico con grande umiltà di fronte alla grandezza del problema
Che non c'entri caso Carnevale perché Carnevale
Dopo della sospensione
è rientrato in magistratura e affatto il magistrato per anni fino a quando non è andato in pensione
E durante questi anni nei quali ha fatto il presidente di sezione della Corte di Cassazione
Nessuno gli ha detto nulla circa quello che sarebbe stato rilevante a farlo cacciar via dalla magistratura per Patti
Diversi magari anche connessi alle sue vicende ma non toccate non escluse dal dalla sentenza di assoluzione
Voglio dire che poi dopo nulla è accaduto ed è talmente poco automatico il suo rientro in magistratura lo rammento tutti i campi quantità ha dovuto fare anni di causa davanti al giudice amministrativo per vedersi riconoscere quello che tra un minuto dirò gli è stato riconosciuto durante tutto questo periodo
L'organo disciplinare che quando era in servizio si sarebbe potuto anche determina
Il Consiglio superiore che si sarebbe potuto determinare non gli ha detto nulla oggi dopo anni e dopo di due giudizi amministrativi uno dei quali vedremo che cosa ha detto
Noi diciamo ma tutt'potresti AVEPA certo che potreste aver fatto allora non è la situazione Stasi
La situazione sta se la situazione di un signore che passa dei guai giudiziari da fuori e chiede di rientrare questo signore era già rientrato ove la sospensione ed è stato per anni giudice dalla corte di cassazione come presidente di una sezione allora ammette sembra che qui il problema si ponga nei termini della vicenda giudiziaria che lo ha coinvolto cioè di valutazione del giudicato che è un po'particolare sono d'accordo anch'io sul fatto che questa sentenza è una sentenza opinabile discutibili molto discutibile però qui scusate mi ma senza retorica perché questa non è la mia battaglia vi assicuro
Non lo è proprio
Qui il problema è il nostro rapporto come ha detto molto bene Betta nostro rapporto con la legge e con le sentenze e quindi io dico
Siccome si tratta di principi il nostro rapporto con i principi perché i principi più difficile applicarle a caso Carnevale
Perché è un caso limite
Sarebbe molto facile applicare questo principio al dottor Pinco Pallino invece si tratta di Carnevale
Cioè si tratta di quella persona che ha attraversato la storia giudiziaria del Paese come lui la traversata
Si tratta di quei morti a Palermo si tratta di quelle vicende di di intercettazioni si tratta di tante cose dolorose brutte allora il principio si vede in questi casi non quando è tutto facile se fosse stato il dottor Carnevale imputato di furto e poi assolto sarebbe tutto semplice invece il suo processo non era di furto e un'altra cosa perciò edifici allora perdonatemi
Il TAR
Il TAR
Con la sentenza
Nell'aprile del due mila e sei
Ha pronunciato contro la delibera nostra nella parte in cui era stata rigettata la sua istanza diretta ad ottenere quella tale di ammissione ai sensi dell'articolo tre e per un periodo pari al cumulo dei periodi di sospensione ingiustamente subita e di servizio non espletato per l'anticipato con cui collocamento in quiescenza due susseguente a due processi penali cioè il giudice amministrativo si occupa di questa vicenda dice ballare questo è un signore che è tornato in servizio poi è uscito dall'amministrazione ed è uscito per quella vicenda perciò ha collegato con un salto logico che non dico però lo ha fatto insomma
Non è la vicenda Stasi per questo perché la sua uscita dall'ordine giudiziario non è avvenuta per l'arresto per la cattura per una condanna e uscita perché gli uscito a un certo punto se ne è andato in pensione dopo essere stato in servizio successivamente alla sospensione cessata
Ebbene
Non espletato per parrebbe due processi panna penali conclusi con sentenza passata in così giudicate ebbene il Starr
Ha dichiarato l'illegittimità della deliberazione del Consiglio nella parte in cui nega il ripristino e il prolungamento del rapporto per il periodo risultante dal cumulo dei due periodi questo il TAR il Consiglio di Stato con la decisione ultima pronunciata sull'appello anche di Carnevale relativa al rigetto dell'istanza di attribuzione di grado secondo perché Carnevale diceva
Questa è una riammissione automatica mi dovete anche valutare perché il Consiglio superiore non ha alcuna possibilità di compiere valutazioni Dorella migrato secondo
E qui evidentemente il consiglio di stato detto mai torto
Perché lo spazio di determinazione del consiglio rimane tutto quanto e il consiglio che attribuisce le funzioni
E però ha respinto ha raccolto quindi arresto raccolto quella del CSM volta censurare attenzione
Esclusivamente la configurabilità nel caso di anticipato Collocamento in qui è scienza colleghi vorrei che su queste riflettesse ecco perché non è la vicenda sta perché qui il Consiglio di Stato si occupi di una fattispecie basata su un presupposto preciso l'anticipato Collocamento in quiescenza
E ritenuto rilevante dal giudice di primo grado ci vuole un po'di pazienza leggere quella sentenza ma voi avete tanta pazienza e certamente la capacità di farlo io l'ho trovata orrenda perché i periodi diciotto righe bisognerebbe proibire lì con legge
Di difficilissima comprensione ma questa è la mia analisi l'anticipato collocamento in quiescenza è stato espressamente considerato dal giudice di primo grado
Come lamento della fattispecie rilevante solo in relazione alla durata del prolungamento del servizio e non anche ai fini del ripristino
Del rapporto di impiego
E allora il consiglio di stato muovendo da questa lettura da questa rilettura da questa come devo dire
Diagnosi che ha fatto della sentenza di primo grado
Ha osservato che mentre i che il giudice di primo grado aveva ritenuto che la situazione di cui pacificamente
Rileva il Consiglio di Stato riflettete su questo pacificamente il dottor Carnevale è riconducibile all'ipotesi tra quelle nuclear free dal dettato della nuova nel del pubblico dipendente sospeso e collocato sì anticipatamente a riposo
Per il quale il prolungamento deriva dalla sommatoria del perito di sospensione del periodo non espletato con la conseguenza che il pregiudizio Daloui partito per la sospensione il commesso prolungamento
Conducono eccetera eccetera ecco a un certo risultato poi dice
L'unico tema censurato dal CSM era stato quello del possesso o meno del requisito
Che il giudice di primo grado aveva ritenuto rilevante una volta fermata la sussistenza della fattispecie e cioè in relazione al doppio prolungamento alla sommatoria dei due periodi
Dice il Consiglio di Stato di è stato solo questa impugnativa
Questa impugnativa ha fatto sì che l'altra parte della sentenza di primo grado quella che riguarda il ripristino per i sei anni e rotti non sia impugnata è diventata definitiva è una questione tecnica certo
Però
Qui il principio del tantum devolutum quantum appellatum scusatemi tanto lo dico a me stesso perché sto parlando colleghi e ad avvocati
Che non hanno bisogno dalla mia elezione quindi non sto spiegando il principio ma l'applicazione usuale corretta costante ripetuta cento mila volte di questo principio
Fa sì che l'effetto dei evolutivo della lo perché certo che va interpretato cento ma l'effetto dei evolutivo dell'appello è limitato ai punti della sentenza specificamente investiti con i motivi di impugnazione non ad altri questo in devoluto
Certo che il devolute certo che va interpretato accerto però il principio del devoluto è questo altrimenti lei i processi sarebbero eterni altrimenti non finirebbero mai io non lo so se c'è stato un errore se c'è stato un non lo so
So che il Consiglio di Stato dice badate che qui c'è un devoluto e c'è un appellato e il principio del devoluto della pelato ci dicono che l'effetto di evolutivo è limitato sempre soltanto ai punti della sentenza specificamente investiti con i motivi di impugnazione
E qui il Consiglio di Stato spesso esso il consiglio di stato non io dice quali sono i punti investiti dalla sentenza e a pagina non ricordo se il diciotto diciannove scusate l'orecchietta non vi faccio perdere tempo li identifica e quali non vi leggo più nulla e dice a pagina venti
Ne consegue che l'accoglimento dell'appello dell'amministrazione
Per l'assorbente veduta fondatezza del primo motivo di gravame comporta semplicemente che
Ai fini del calcolo della durata del prolungamento del rapporto di servizio spettando l'odierno appellato
Non potrà essere preso in considerazione i periodi di servizio dallo stesso non espletato tra la data dell'effettivo collocamento a riposo e quella del compimento del settantaduesimo anno di età
Questo è l'accoglimento dell'appello da parte del CSM tutto il resto del primo grado resta salvo questo capisco io questo capisco io
Allora
Betta detto delle cose molto belle
Noi dobbiamo stare attenti a non farci espropriare figuriamoci
Figuriamoci cioè
Sono convintissimo che questa è una grandissima preoccupazione
Credo però che noi non ci facciamo espropriare anche nella misura in cui non espropriamo gli altri organica e poteri dello Stato
Certo c'è stata molta timidezza in questo balletto tra il Consiglio superiore
E la Corte costituzionale io non mi permetto di fare apprezzamenti naturalmente
Non qui non a microfono acceso voglio dire
Ma sicuramente se ci fosse stato più coraggio probabilmente oggi avremmo una situazione giuridicamente picchiata
Ma voglio dire anche se ci fosse più coraggio da parte di un legislatore che fino ad ora
Di brutte leggi non ne ha tolta ancora o una
Però questa è una lei CE io sto facendo dispiacere a tutti agibilità dieci queste
Però questa è una legge e questa è una legge che lo rammento a me stesso all'articolo tre parla di introduzione del diritto al ripristino dei diritto al ripristino
Allora la regina nera e certamente brutte
La sentenza non ci piace
Però ecco senza retorica
Ma
Noi possiamo confondere le sedi istituzionali fino a questo punto noi possiamo dire ritorni la pratica in commissione per vedere se
Ma ci sono stati anni perché non si è detto perché quando Carnevale in Cassazione non vi è stato nulla era in Cassazione presiedeva la prima sezione la sezione che dal punto di vista ordinale fare grandi cause perché non è accaduto nulla io non so se eventuali prescrizioni sono di così non mi interessa però dico dico che questa è una situazione paradossale noi stiamo dicendo andiamo a vedere se
Non è vero che non se ne è parlato in Commissione In commissione se ne è parlato quando si è potuto parlare di una situazione di questo genere si è andato a vedere che cosa c'era
E non c'era nulla per la buona ragione che negli anni nei quali questo signore ha fatto il giudice nulla è emerso allora di che cosa andiamo alla ricerca diciamo la verità di una occasione di fermare questa legge
E magari di dar tempo si dice ad un decreto legge che mi farebbe molto piacere
Però credo che questo non sia il compito del Consiglio superiore della magistratura
Dico con chiarezza che noi oggi affrontiamo un nodo delicato perché dobbiamo applicare un principio ad una vicenda che non mi piace affatto avrei preferito parlare d'altro
Dico anche che più che mai in questa vicenda le coscienze sono libere
La mia sensibilità deformata dalla legittimità
Mi fa dire che il giudicato non si tocca il miglior giudicato come quello di un altro il giudicato non si tocca e il devoluto non si interruppe quindi per quel che mi riguarda io voterò
Vorrei dire perché ho letto ogni tanto le mailing che io non le scrivo ma qualcuno si preoccupa di farmela leggere
Non con imbarazzo no no
Assolutamente convinto che la prima regola della democrazia del diritto è quello del rispetto delle proprie competenze
Io cerco di rispettare la mia come posso e per quello che c'ho capito e naturalmente considero questa discussione assolutamente alta ed elevata ho rispetto per tutte le posizioni diverse
Non so come voteranno i miei amici dico
Che il mio voto è assolutamente convinto né rischiamo in questa fase di giocare
Un brutto
Un brutto ruolo quello del Consiglio superiore che per non farsi valere invade ecco di questo io sono molto preoccupato
Peppino
Io concordo con
Uno degli ultimi passaggi dell'intervento di Berruti cioè con il fatto che ci stiamo apprestando a scrivere una pagina importante per certi aspetti a mio modo di vedere decisiva
Del consiglio e non solo perché Carnevale rappresenta un nervo scoperto della storia giudiziaria e non solo del nostro Paese
Io credo che oggi diremo ai colleghi e alla società che ci guarda
E che dalle nostre scelte trarrà fiducia o sfiducia nei confronti della giustizia nei confronti dell'organo di autogoverno diremo se il consiglio vuole essere custode
Della questione deontologica e della questione morale interne alla magistratura
Oppure se non lo vuole fare
Interpretando in un modo che considero un alibi
Per scelte o non scelte
Le decisioni della giustizia amministrativa
Fiorella Pilato e Betta Cesqui hanno ampiamente dimostrato io credo come la questione dalla riammissione di Carnevale nell'ordine giudiziario
Non sia un atto dovuto ma una scelta io aggiungo su questo solo una cosa rispondendo alle considerazioni come sempre
Interessanti
Ma da me non condivise che faceva poco fa Berruti
Riassumo il precedente Consiglio
Ha respinto l'istanza del dottor Carnevale di riassunzione in servizio per ragioni di diritto ritenendo a Luís non applicabile la legge trecentocinquantadue mila tre
Su questa questione si sono pronunciati il TAR e il Consiglio di Stato e con motivazioni diverse hanno respinto la tesi del precedente Consiglio
Hanno detto che la legge trecentocinquantadue mila tre si applica Carnevali
E questo è fuori discussione e nessuno lo discute
Questa era la richiesta questo è stato ciò che ha deciso la giustizia amministrativa
Che a Carnevale si applica la legge trecentocinquanta due mila tre
Ma io al governo
Della legge trecentocinquantadue mila tre e di quanto questa legge prevede
è un governo che compete in via esclusiva al Consiglio superiore della magistratura guardate nella sentenza d'Italia in una sentenza del Consiglio di Stato lo dico a Berruti perché me l'insegna a queste cose
Ci troviamo e spesso investe inopportuna di obiter dictum tutto e il contrario di tutto tu hai citato la pagina venti del Consiglio di Stato io ti potrei citare non le leggo perché ne hanno già parlato
Fiorella Pilato e Betta Cesqui le pagine diciotto e diciannove che dicono
Apparentemente il contrario
E cioè che ciò a cui Carnevale ha diritto e accedere al meccanismo
Alla procedura
Per la riassunzione e non ad essere riassunto che evidentemente cosa ben diversa ma per questo io non faccio l'esegesi di questa o di quella pagina io dico la questione era si applica o non si applica a Carnevale la legge trecentocinquanta
Si applica ma come la si applica ma la procedura che poi va seguita ma le scelte che poi vanno fatte no all'interno della legge trecentocinquanta sono tipiche prerogative consiliari guai
Se abbandonassimo queste nostre prerogative e guardate se così non fosse
Significherebbe negare al Consiglio in sede di esame delle condizioni per la riassunzione quei poteri che il consiglio ha in sede di assunzione ma nei confronti di un udito di un aspirante che ha vinto il concorso e che ha tutti i titoli per accedere il consiglio deve valutare se ha i requisiti comportamentali usiamo questo termine per essere ammesso non ammesso
Questa stessa valutazione deve fare nel momento della riammissione guardate se non è così
Se mai non fosse così noi arriveremo ad affermare
Che l'essere stato ingiustamente sospese o o le le situazioni assimilate significa dare un lasciapassare per qualunque diversa nefandezza
Significa che se uno è stato ingiustamente sospeso l'ingiusta sospensione si estende a dismisura coprendo qualunque Area comportamentale e che il Consiglio non può più valutare nulla
E dico a Berruti beh
E vero
Non era stato valutato prima ma guardiamo le date perché non erano stati valutati certi comportamenti di Carnevale cardinale era soggetto a procedimento penale
Non non va evidentemente ogni procedimento disciplinare iniziato sarebbe stato sospeso
Per la pendenza del procedimento penale il procedimento penale si conclude in secondo grado il ventinove giugno due mila uno
Io non so la data in cui sono state depositate le motivazioni ma certamente data la sentenza qualche mese passato Carnevale si dimette il ventuno settembre due mila uno
Siamo in una situazione in cui non poteva materialmente essere valutato concerto comportamento di Carnevale
Non è che c'erano stati anni decenni in cui tutto avrebbe potuto essere valutate non è accaduto non c'è stata la possibilità perché legittimamente
Il dottor Carnevale ha ritenuto di dimettersi
E quindi di evitare che il suo comportamento fosse oggetto di valutazione da parte dell'organo disciplinare e da parte del consiglio legittima scelta ma che questo comporti che in eterno
Questi comportamenti siano destinati a non essere più valutati mi sembra francamente un'affermazione un pochino sorprendente
Allora riassumendo su questo punto e poi passando alla seconda considerazione su cui concludo io credo che quello che il Consiglio non può fare
Quello che se facesse commetterebbe un abuso
Sarebbe respingere l'istanza del dottor Carnevale per quelle ragioni che la giurisprudenza che la giustizia amministrativa ha detto essere infondate
Ma la valutazione
Delle condizioni
Perché il dottor Carnevale possa essere riammesso a questo è compito specifico del consiglio superiore tra magistratura
Per questo io mi associo alla richiesta di ritorno in Commissione perché questi elementi io credo che debbano essere valutati e visto che stiamo parlando apparentemente in astratto io vorrei dirvi qualcosa in concreto io vorrei dirvi quali sono i comportamenti che io vorrei che fossero valutati
Perché poi e questo che che la sostanza che noi dobbiamo dire se interessa al Consiglio esaminare oppure no beh noi dovremo esaminare per esempio senza e lo voglio dire con grande chiarezza
Senza nessun pregiudizio colpevolista
Ma anche senza sottovalutazione perché questo va esaminato e non è la stessa cosa perché certo questo non potremo fare che è stata esclusa nel processo penale quella dei fatti
Valutabili sono dei fatti chianche sono stati presenti nel processo penale ma sono del tutto diversi noi abbiamo dei magistrati che sono stati destituiti in presenza di sentenza di assoluzione
Perché gli elementi che sono emersi nel processo irrilevanti ai fini di una condanna penale erano sono stati ritenuti assolutamente rilevanti per esaminare la compatibilità della permanenza dello status di magistrato è bene che cosa io vorrei esaminare prima di tutto a cercando severo
Perché io non sto dando per scontato che sia vero
Ma io credo che il Consiglio non possa astenersi dall'esaminare quello che dice
Un consigliere della Corte di Cassazione il dottor Antonio Manfredi la penna che dice che la mattina
Del processo per l'omicidio Basile il dottor Carnevale non presidente del collegio lo convoca nel suo ufficio
E in presenza iniziale di un siciliano di mezza età dall'aria modesta definito un Massaro esageratamente ossequioso a cui viene presentato ecco il nostro la penna
Se in presenza di questa persona sia un fatto irrilevante severo severo
Sia un fatto irrilevante spiegare al dottor la penna chi non è il presidente del collegio quella che deve essere la giusta decisione di quella sentenza qualcuno dovrà dire se questo è un comportamento compatibile
Con lo status di magistrato e dovrà dire se è compatibile parlare con un difensore di un imputato del processo del maxi ter
Del fatto che nella che risulta da intercettazioni telefoniche anche del dottor Carnevale
Parlare del deposito nello studio di un avvocato
Difensore di uno degli imputati di una borsa con dentro cento milioni
Secondo un collaboratore di giustizia depositati per sondare
La disponibilità del dottor Carnevale
Io non dico altro io dico parlare di questo argomento se è lecito che il presidente del collegio parli di questo con un avvocato difensore interessavano interessa al Consiglio superiore della magistratura
Interessa o non interessa al Consiglio superiore della magistratura parlare del fatto che nel caso che risulta da intercettazioni ambientali che nel caso di una condanna del figlio dell'avvocato Bullo
Assolto in sede d'appello a fronte del ricorso in Cassazione e la procura generale l'avvocato Gullo ai familiari dell'avvocato Gullo vanno a casa del dottor Carnevale
A parlare come si può concludere questo processo io voglio sapere se è vero o non è vero ma severo voglio sapere se questo è compatibile con lo stato di magistrato
Voglio sapere se è compatibile con lo status di magistrato quello che risulta da intercettazioni telefoniche
Per cui il presidente del collegio del processo Basile di cui abbiamo parlato prima
Sentito dal pubblico ministero di Palermo su questa vicenda concorda con il dottor Carnevale le dichiarazioni che dovranno essere prese al Pubblico ministero di Palermo questo è compatibile con lo status di magistrato
Io credo che di questo noi dobbiamo discutere per dire casomai che tutto questo non è vero che tutti questi fatti che stanno rigorosamente negli atti noi l'interpretiamo come circostanze non fare
E che quindi il dottor Carnevale è stato calunniato e deve essere liberato
Da questi ingiusti sospetti oppure se non sono ingiusti sospetti se compatibile con la riassunzione come chiedersi si sarebbe compatibile con l'assunzione
A magistrato uno che mantenga comportamenti di questo genere io credo che questa sia per noi una decisione assolutamente fondamentale credo che sia una decisione fondamentale
Per che
Oggi su questi temi non sarebbe neppure possibile per ragioni di tempo un procedimento disciplinare che non è stato precedentemente possibile
Questi fatti sarebbero tutti fatti non oggetto di accertamento io credo che su queste cose si giochi la credibilità della magistratura
La credibilità taglio giustizia la credibilità del Consiglio superiore della magistratura
Io per questo mi permetto
Di chiedere a tutti un momento di di riflessione di ripensamento se non sia il caso di ritornare
In Commissione e di ragionare di discutere di questi fatti di leggere queste carte di guardare queste carte e di non dare un messaggio che chiunque legittimamente leggerebbe nel senso che di fronte a due interpretazioni possibili io non nego che la interpretazione di Berruti sia un'interpretazione possibile della sentenza del Consiglio di Stato
Ma quanto meno di temi che c'è un'altra interpretazione possibile allora che di fronte a due interpretazioni possibili noi abbiamo scelto quella che di fatto dirà che comportamenti di questo genere sono ritenuti dal Consiglio superiore della magistratura immeritevole di di approfondimento
Ecco io dico solo questo in meritevoli di approfondimento per questo insisto e voterò per il ritorno della pratica in commissione
Consigliere Patrono
Quando mi ero iscritto a parlare non pensavo di dover prendere la parola dopo un intervento mia perorazione di questo livello anche il pathos emotivo come
Emersa
Bravissimo Pepino che veramente ha attirato la nostra attenzione con discorsi non solo Petty bene ma che anche hanno dei contenuti sui quali bisogna certamente ai quali bisogna certamente prestare attenzione Mario
Sono meno
Patetico nel senso greco del termine cioè prendo meno Pato se nel mio intervento non nel senso che voi offensivo che ha assunto l'espressione in volgare
E quindi mi attengo un pochettino a quelle brevi riflessioni che avevo fatto in termini un pochettino più tecnici poi magari vediamo anche di dire qualche cosa su questi ultimi ah spetti innanzitutto devo dire che ringrazio molto soprattutto ma mi scusino gli altri ma la collega Pilato perché mi approprio spiegato per filo e per segno perché stavamo discutendo di questa questione in quanto io vedevo soltanto una proposta di commissione sia pure a maggioranza ma non vedevo
Null'altro quindi
Le voci l'eritema sia perché eccetera mi ha spiegato devo dire in maniera molto molto corretta e precisa
Allora c'è anche qui come spesso accade in termini un pochettino po'più razionali io cioè almeno io mi sforzo di distinguere i profili da valutare e anche determinate impostazioni e passo prima a qualche riflessione su un'impostazione del discorso che è stata data invece da Elisabetta Cesqui che mi sembra un po'diversa dall'impostazione che era stata data dalla Fiorella Pilato
In particolare sul rapporto tra il Consiglio superiore della magistratura quando si trova come organo purtroppo i metodi solo amministrazione sia pure alta a doverne misurarsi con un giudicato amministrativo
E quindi vedere quali sono i limiti e se in questo caso ci sono degli spazi di intervento che a cui si è fatto riferimento specialmente per i Sabetta Cesqui esprimo la mia opinione innanzitutto su quel paragone che è stato fatto anche da spese ed altri con il precedente del caso starsi
Anticipando che non mi soffermerò molto sulla questioni di diritto che è stata affrontata prima dalla nostra Commissione poi dalla commissione poi dal Consiglio nel caso sparsi e poi anche dalla dal Consiglio di Stato in quanto il suo nome
Qui siamo in una situazione diversa ma non solo per le questioni di merito giuridiche che ha rappresentato prima Berruti ma per una questione fondamentale
Perché nel caso Stasio qui la delibera il Consiglio era chiamato a interpretare una norma nel caso Carnevale di oggi il Consiglio è chiamati invece a interpretare ad applicare dopo averle interpretata una sentenza
E quindi son due situazioni completamente diverse libertà piena evidentemente del consiglio nel caso Stassi non avendo una sentenza
E
Leggere interpretare e applicare come riteneva una norma quella deprecata norma della legge Carnevale e Vitalone quel che che tutti ne sappiamo da chi è stata fatta perché è stata fatta e soprattutto per aiutare chi è stata fatta io e quello che non capisco è perché non è stata poi abrogata
Per il resto teniamo c'era così come ecco qual è la differenza parka sostasse più il caso Carnevale ci saranno anche quelle differenze priorità approfonditamente specificato Stasi non lo studiato giuridiche colma per me per come la vedo io e che io qui debbo leggere interpretare una sentenza mentre l'idolo leggevano purtroppo la sentenza e quella che il problema quindi e dire vere che cosa ci dice nella sentenza
E io devo dire la verità che io non ho dubbi su quello che ci dica quella sentenza no spendo nemmeno un minuto a ripercorrere i passaggi argomentativi che ho sentito al riguardo ma mi richiamo esclusivamente alla sintetica
Però chiara direi completa esposizione che si legge nella proposta del quarta commissione perché non ho dubbi però capisco che opinabile quindi io rispetto chi la pensi diversamente che la sentenza dica esattamente quello che c'è scritto nella proposta
Cioè che Carnevale ha il diritto ad essere rimesso non ha il diritto ad avere la funzione superiore ricordate che la legge prevede due ipotesi diritto ad essere immesso e non c'è precisazione il consiglio valuta cioè poi possibilità o diritto condizionato diciamo ad avere una funzione superiore a quella che era la prima il consiglio valuta le attitudini è quindi c'è marchi discrezionalità riconosciuto all'organo di autogoverno quindi noi qui non siamo come nel caso stasi noi siamo come nel caso Stasi se il caso Stasi fosse stato seguito poi da un ricorso di Stasi che sta si vince quindi quindi deve interpretare il ricorso la sentenza sul ricorso definitiva
Dal caso Carnevale
E allora dico subito e nemmeno questo su questo mi soffermo anche perché francamente dobbiamo qui chiudo la sua pratica prima o poi che non dico nemmeno quello che io penso di quella sentenza come altre volte ho messo per pietà di commentare sentenze della giustizia amministrativa perché in questa fase smentisco il mio ruolo o meglio lo ridimensiona o meglio lo porta a quello che è giusto che sia con l'umiltà che deve esserci dico che non può interessare a nessuno come io parte di un organo amministrativo in questo caso di alta amministrazione
Giudichi questo giudicato ma soltanto come io lo capisco e poi
Lo applico dopo averlo capito
E ricordo anche scusatemi che già in passato c'è stato chi Socrate bevve la cicuta per rispettare una sentenza e quindi la legge che sottintendeva questa sentenza per rispettare un principio noi siamo qualcosa di meno e quindi questo dobbiamo fare questo perché riguarda l'impostazione diciamo Cesqui quindi il rapporto fra quello che deve fare il Consiglio di fronte a giudicato impostazione Pilato diversa forse non so se alternativa o aggiuntiva sulla possibilità invece di valutare gli accadimenti successivi diversi da quelli che sono stati oggetto del procedimento
Per dire che anche da questo punto di vista ci sono due argomentazioni che secondo me si debbono guida da un lato la sentenza ci dice quello che dobbiamo fare che non fa aggiunto precisazioni e dall'altra tutto quello che è successo
Dopo o anche prima comunque di diverso rispetto a quello che è oggetto della vicenda in generale che ha comportato la necessità di applicazione dell'articolo tre che ha costi dopo il getto della delibera del Consiglio poi annullata e del
Io non vedo come sia possibile ritenere che ciò che al di fuori ossa influenzare quello che invece è dentro questa vicenda laddove abbiamo una legge che ci dice quali sono le condizioni in base alle quali scatta questo diritto di esse rimesso nell'ordine giudiziario una sentenza che la interpretata la applicata e nessuna né previsione di legge né indicazione giudiziaria e ci dice che a questi fini non rubo siamo tener conto anche di altro ecco perché noi siamo a mio giudizio obbliga a tener conto soltanto di questo fatto è i fatti che possono essere che siano diversi tra tutti quelli che sono stati considerati nell'ambito di questo iter procedimentale amministrative poi giudiziario è certo che non muoiono e anch'io spero che possono ridere ancora
Se sono rilevanti sotto qualche aspetto ma non incidono sulla vostra decisione e anche se ciò potrebbe essere in ipotesi anche antieconomica in via generale
Vuol dire semplicemente che il dottor Carnevale oggi rimesso in ruolo se fosse inabile al servizio per fatti diversi da quelli considerati da questo iter domani li si aprirà una procedura di dispensa e sarà mandato via per questa ragione
Se ci sono dei fatti per i quali si fosse eventualmente attivare un'azione disciplinare il titolare dell'azione disciplinare io penso che lo e potrà tenerne conto e svilupparli così come è possibile se ci sono fatti diversi da quelli per i quali si possono ricavare gli estremi per una incompatibilità ambientale e funzionale anche se qui c'è il solito problema ormai sappiamo in questi casi
Si aprirà una pratica di quel genere ma fare influenzare da quei fatti eventuali estranei a questo oggetto di giudizio la decisione obbligata ex lege ed ex giudizio io credo che sia del tutto sbagliato considerazioni finali di natura politica
Io ho scritto due parole poi non ossari Petter l'esattamente ma o coraggio
Dopo la l'intervento di Peppino perché è chiaro che ci ha rammentato fatti
Presentati in modo tale e che oggettivamente apparirebbero di una gravità eccezionale io mi sono sempre non dico annoiato ma diciamo sempre lavorato con molto impegno quindi casi però ecco il processo Carnevale io non lo conosco il processo penale eccetera esattamente nei termini precisi in cui c'è stata ritengo che quelle circostanze quei fatti quegli elementi di prova
Abbiano costituito perché per la gravità eccezionale che rappresentano oggetto elementi di prova del processo penale nell'ambito del quale costui è stato giudicato se non vado errato anche assolto però so bene anch'io che è ben possibile che fatti di rilevanza disciplinare possano poi non assurgere a livello di rilevanza penale e quindi per carità
Se c'è da parlare ancora di Carnevale perché ha parlato con l'avvocato col collega dinanzi all'avvocato ha raccomandato Tizio e Caio ne parleremo anche dopo venti dopo venticinque dopo trenta dopo trentacinque dopo quaranta dopo quarantacinque dopo cinquant'anni se vogliamo continuare a parlare di ciò io però vi dico quello che penso apertamente
Proprio in questo caso secondo me forse è opportuno che il Consiglio faccio il contrario di quello che qualcuno ha suggerito cioè si attenga strettissima mente ai suoi compiti con grande rigore sia prudente e affronti in termini tecnici tecnicismi le questioni
Attenendosi rigorosamente le sue competenze del sui conti
Perché per la verità Carnevale come è stato detto non è stato imputato di furto e non si chiama Mario Rossi si chiama Corrado Carnevale è imputato di altro e i giornali non fanno altro che sperare che non ne parliamo per poter riempire di inutili parole dico la verità perché siamo pronti a livello ventitré assoluta articoli sapendo che con ciò richiameranno l'attenzione ma c'è una ragione per questo
Perché Carnevale è diventato per ragioni è inutile un simbolo un simbolo che è stato abbracciato dalla politica
In termini e con contenuti che hanno e devono essere del tutto estraneo una parte politica ne ha fatto un simbolo del male
Un'altra parte politica in contrapposizione mi ha fatto vittima simbolo di tutte le vittime delle ingiustizie dei pregiudizi politici o giudiziari
E allora io dico che il Consiglio superiore della magistratura è opportuno che per quanto possa fare rimanga estraneo a questo tipo di logica completamente sbagliata completamente estranea ai nostri scoppia le nostre competenze e devo dire estranea gli interessi nostri e del Paese
Ecco perché chi vuole continuare fra cinquant'anni a parlare ancora di questo lo faccio ma io me le tengo al di fuori se ci sarà bisogno di riparlarne perché ci saranno azioni disciplinari perché inizieremo altre pratiche è parleremo ancora di Camera facciamo come volete io vi dico però che ci sono dei nomi nel nostro Paese
Dei quali con tutto il rispetto per l'orrore per costoro sui quali sarebbe bene che calasse definitivamente il silenzio
E Carnevale non è il solo ma è certamente uno di questi
E questa è un collega che a quanto pare a norma di legge in base alle sentenze dei giudici ha diritto a che gli sia riconosciuto un suo diritto e non glielo vogliamo negare e quindi avrebbe ha il diritto di fare il giudice nelle funzioni che aveva in precedenza
Ma è il collega che non ha il diritto secondo me noi non dobbiamo fare l'errore di riconoscerglielo di fatto che si continui a parlare di lui che continuo ad assurgere
Al ruolo di vittima o di carnefice a seconda dei punti di vista di chi ne parla perché questo non fa bene a nessuno
Non so se posso far bene a lui forse ma solo guida nessun'altro certo
E allora se Carnevale vuole visto che ha questo diritto che la esercitato gli è stato riconosciuto facce il giudice in silenzio è nel più completo anonimato
Che dovrebbe essere proprio ogni magistrato ma che per Luís e per qualche altro nome come il suo è bene che si ancor più rigoroso altrimenti si riposi come meglio farebbe a mio giudizio
Ma noi non dobbiamo fare allenare in RAI ancora l'UE ad essere qualche cosa di più
Soprattutto a quindi non dobbiamo aiutare gli altri a strumentalizzare ancora la sua storia e con ciò a strumentalizzare anche noi stessi per queste ragioni io annuncio che voterò a favore della proposta della Commissione
Allora
Presidente mi scusi non volevo intervenire però il collega Patrono responsabilità sua mi ha suscitato quest'intervento che
Con l'orologio alla mano non sarà più di quattro minuti
Perché io sono sempre molto colpita quando mi si dice che non insomma che quando si interpretano delle sentenze non ci sia devo a al principio che la sentenza afferma
Ora questo l'affermazione per un giudice da sentire molto difficile io quando una sentenza anche un giudicato amministrativo mi adeguo però ribadisco che c'è il diritto di tutti perché facciamo tutti i giudici quindi tutti interpretiamo di vedere sei quella sentenza lascia degli spazi non li colma completamente
Consente ancora oggi di discutere ora noi abbiamo affrontato io sono d'accordo con Pino Berruti in modo anche molto alto e credo anche molto pacato
Una la sentenza che è una sentenza difficile nella lettura e non è un caso che questa sentenza ha comportato io credo in modo assolutamente legittimo due interpretazioni diverse però vorrei che questo sì accettasse
Io lo accetto ci sono due possibili interpretazioni non ce n'è una sola
Allora questo poi e il punto successivo quindi noi non è che non rispettiamo le sentenze l'abbiamo interpretata le colleghe l'hanno detto prima e quindi non mi riporto
Interpretiamo quella sentenza dicendo che su un punto quella sentenza non ha formato il giudicato non c'è un automatismo e c'è la possibilità a nostro modo di vedere per il consiglio di poter esercitare completamente quella che la valutazione dei presupposti per cui chiunque qualsiasi magistrato può rimanere in servizio o può essere riammesso in servizio
Il punto è questo allora mi si dice questo è un altro argomento molto suggestivo
Distinguiamo i casi in questo caso da quello di Stasi perché sono due casi diversi
E soprattutto riammettiamo logica che ci atteniamo al giudicato amministrativo e vedremo dopo di valutare se ci saranno i presupposti quei comportamenti
Guardate questo non è possibile lo sappiamo tutti
Oggi noi con questa riammissione sostanzialmente copriamo quei fatti perché quei fatti
Non hanno consentito perché c'era il processo penale l'inizio dell'azione disciplinare oggi ovviamente c'è la prescrizione lo sappiamo tutti
Quindi noi oggi in questa decisione scegliendo una linea interpretativa perché questo facciamo io sono convinta che permangono due linee interpretative
Ma sono convinta che noi scegliamo quella che non ci consentirà assolutamente di ripercorrere diciamo che quel collega come dice Antonio Patrono resterà in silenzio a fare il magistrato ecco a me questa conclusione devo dire non mi soddisfa
E credo che come è successo nel passato soprattutto ai giovani colleghi che entrano in magistratura saremo chiamati a spiegare perché il Consiglio superiore che poteva scegliere delle strade anche diverse ha scelto questa strada
Questo è il motivo per cui io sono assolutamente devo dire ho molto riflettuto su questo caso anche a meno fa piacere parlare di alcuni nomi siamo qui costretti abbiamo la magistratura alta e siamo costretti sempre ad occuparci di quei pochi casi di colleghi che comunque ci creano delle difficoltà nella nostra immagine ma qui ci sono due profili
Il profilo è quello non di dire non impariamo le sfere di competenza altrui perché sarebbe molto grave ha ragione Pino Berruti se noi questo lo facessi o ma noi abbiamo anche un dovere
Il dovere di esercitare i compiti per cui siamo qua
E se non lo esercitiamo nei confronti dei colleghi che tutti riteniamo non debbano rimanere e fare i magistrati perché non è come dice Antonio Patrono dobbiamo stendere un velo su queste persone e fare in modo che non se ne parli più
Noi oggi siamo chiamati a dire se c'è un margine di discrezionalità se il consiglio lo può fare
Ripercorrendo da presupposti diversi lo stesso percorso che ci ha portato all'unanimità al caso Stasi in cui abbiamo detto quei fatti sono fatti
Che fanno venir meno il presupposti per cui uno può esercitare le proprie funzioni e su questo e su un'altra cosa
Che ha richiamato Betta Cesqui all'inizio che secondo me è una cosa su cui ci dovremo molto interrogare
Oggi diciamo che il consiglio non può più non ha nessun margine discrezionalità nella riammissione e un'affermazione pericolosa
Perché noi e lo stiamo vedendo
Rispetto a quello che la rilevanza costituzionale di questo organo ci ritroveremo costretti se accettiamo queste strade a non esercitare mai l'alta amministrazione a cui siamo chiamata nelle scelte
Questo del rapporto tra l'organo l'organo di autogoverno le scelte discrezionali alte di politica e il rapporto con la giustizia amministrativo
è un problema su cui in tante occasioni stiamo intervenendo allora dobbiamo anche renderci conto che se questo l'abbiamo sollevato in altri casi come un punto cruciale se noi abbiamo oggi giuristi amministrativisti che ricominciano a ripensare a quella che è l'assoluta discrezionalità alta a del Consiglio nelle nomine dei dirigenti che deve essere una discrezionalità che trova eventualmente un contraltare nella responsabilità politica
E nel procedimento partecipato
E incongruente che da un lato ci interroghiamo su questo dall'altro non aderiamo a delle interpretazioni in cui ci prendiamo appieno il potere di accettare che c'è una discrezionalità del consiglio nel valutare se i presupposti rimangono e per questo motivo credo per una coerenza complessiva delle cose che stiamo facendo senza un grande pathos io rispetto tutte le interpretazioni
Però scelgo quella che mi sembra più coerente in assoluto con la riaffermazione dei valori dell'autogoverno per cui io mi sono candidata che sono qui come tutti
Questo vuol dire che non solo voterò a favore del ritorno in Commissione ma preannuncio anche il mio voto contrario nel caso in cui il ritorno in Commissione non venga colto
Io blocca
Non è dominante consigliera Vacca essendo relatrice farà
Diciamo l'arretratezza
Ma io dirò qualcosa anche perché i
Non sono stagionato politicamente al punto da dimenticare che cosa pensavo che cosa penso
Della legge trecentocinquanta del due mila tre
Io ho votato contro con la persuasione
Il convincimento
Che l'eccesso legislativo dovrebbe essere intanto al di là dei numeri che non sono i numeri
Che possono far parlare di eccesso legislativo
Però la legge viene inquadrata
All'interno di una di una fase storica in cui la magistratura stampa oggetto di valutazioni di critiche di consenso
Che ha diviso il venti il Paese la magistratura all'epoca
E la magistratura però
Ordinaria non è solo
Quella
Degli ultimi tempi
Ha fatto la sua parte dal fatto alcun nobiltà d'intenti qualche volta
Diciamo cito hai messo sentenze che sono state oggetto di contrapposte valutazione
Ma
Che discorso è o sarebbe il nostro
Se non vi trasferirsi uno
Il Consiglio superiore della magistratura in una istituzione diversa da dove la legge ci ha collocato la Costituzione ci ha convocato
Con i limiti che che si hanno
Ma anche con i ridimensionamenti che ci sono stati
Io ringrazio la consigliera Cesqui per avere ricordato quante volte io so ho sottolineato che il Consiglio superiore della magistratura oggi
Ha poteri minori rispetto al Consiglio superiore la magistratura di ieri
Non solo guardando
Complessivamente otto alla funzione col funzionamento all'organizzazione della magistratura sul territorio
Prima Commissione
Ma anche guardandolo nell'insieme quali sono i limiti e i punti
Del Consiglio superiore del resto io non credo che possiamo
Distinguere fra la consiliatura di oggi rispetto a quella di ieri
C'è sempre una continuità e tuttavia nella continuità bisogna comprendere anche le ragioni
Dei deliberati che sono stati assunti
Fino a portare il Consiglio superiore dalla magistratura dinanzi alla Corte Costituzionale PM
Un conflitto
Che a mio avviso a giusta ragione la Corte costituzionale
Ha ritenuto
Non sussistessero le ragioni perché
Continuasse
E cioè sulle attribuzioni noi dobbiamo stare alla regola delle attribuzioni così come recita la norma costituzionale e così come
Disciplina
Sulle modalità e sui contenuti il legislatore ordinari
Quindi io
Mi attengo un po'ai fatti sapendo che questi sono i poveri in rapporto a questi può dei rinnovi dobbiamo
Tre comportarci
Io non ho nessun dubbio che la legge trecentocinquanta avesse profondi vizi di incostituzionalità
Ma questo non consente a noi
Per quanto di rango costituzionale
Di prescindere dalla natura del provvedimento che andiamo ad emettere
Fosse anche
Di applicazione
Di una sentenza passata in giudicato
E natura ministra viva tant'è che questa natura apportato gli atti compiuti nella passata consigliatura
Dinanzi al TAR
E il TAR re si è pronunciato
Parzialmente condividendo il merito della decisione del TAR
Noi oggi ci troviamo di fronte a una sentenza del Consiglio di Stato
E noi contro possiamo avere
Nel merito anche nella Val valutazione del magistrato Carnevale
Le opinioni le più varie
Ma che importanza hanno le nostre opinioni rispetto ad una decisione passata in giudicato
è il limite del giudicato ed io così con grande attenzione rispetto agli sviluppi futuri
Io vorrei dire quale sarebbe il comportamento del dissenziente di chi vota contro nel merito
Se venisse nominato commissario ad acta come probabile ci sarà il commissario ad acta sui nomi non adottassimo una conseguente
Decisione
Di presa d'atto di una sentenza passata in giudicato
Ci sarebbe il rifiuto
Cioè e dove non s'metteremmo
Dall'essere ciò che siamo
Dal punto di vista della rilevanza istituzionale ci vogliamo anche della rilevanza costituzionale
Dal momento in cui dovessimo eseguire
Una sentenza perché chiamati a eseguirla da parte
Emessa da parte del Consiglio di Stato
Di Chio Borrelli ridimensionarsi mo'un po'tutto a mio avviso non è esatto l'affermazione secondo cui non li possiamo discutere profili diversi da quelli strettamente giuridici dal caso
Teniamo
Perché autore la riammissione in soli in servizio e altro la valutazione delle
Delle attitudini dei propri figli
Anche comportamentali morali
Quando si è all'inizio della carriera di magistrato una volta che
Dove dovessimo valutare singoli
Diciamo posizione singole posizioni di
Vincitori del concorso in in magistratura la legge ha il vizio della indifferenza rispetto all'età
Perché
Consente anche a chi eletti avesse superato un limite temporale inammissibile assurdo per la generalità dei cittadini di rientrare in servizio
Perché non basta il danno morale
Inventano materiale c'è anche il danno morale il danno morale è stato risarcito dal legislatore dall'epoca
Attraverso il re ingresso
Nella carriera di magistrato
è un errore
è stato un errore ma possiamo discutere di una legge in vigore
Ad applicare la quale non siamo chiamati Nuvoli
Ma sono chiamati organi giurisdizionali
E noi non siamo un organo giurisdizionale
Ora
Rocco vorrei chiedere noi abbiamo fatto tutto quando dico nulli dico ossia quelli della passata consiliatura sia quelle dell'altra consiliatura ancora ne abbiamo fatto tutto
Ci siamo difesi abbiamo appellato
Abbiamo dedotto
Abbiamo risposto
Ai motivi di rito del ricorso da parte dottore Carnevale
E poi abbiamo avuto una decisione finale una sentenza
Ora come ci siamo difesi
E quali limiti abbia assunto la nostra difesa scarsa rilevanza oggi come oggi perché oggi come oggi noi
Dovremmo
Soltanto valutare
Quali sono state le considerazioni giuridiche
Del giudice amministrativo di appello
Indipendentemente da altre considerazioni cioè consigliere Berruto ha parlato anche
Di responsabilità della magistratura
Nel procedimento procedimenti disciplinari che si potevano anche aprire
Qui sembra
Che il caso Carnevale tocchi
In radice una questione molto importante e delicata che ha attraversato il Paese abisso tutto il Paese che ha contrapposto anche all'interno
Degli schieramenti politici ma com'è che è una maggioranza diversa sia pure risicata non si è
Attrezzata per modificare quella legge
Com'è che tutti discutiamo della incostituzionalità di quella legge tuttavia il Parlamento non è prende atto
Ma se noi diciamo che il Parlamento non ne prende atto abbiamo soltanto soddisfatto una nostra esigenza intellettuale
Ma io vorrei dire alla alla consigliera Maccora che non è affatto vero
Che le sentenze a propria avranno altri spazi le sentenze sono quelle che sono limitatamente al giudicato e limitatamente al giudicato ci possiamo comporta
E non credo che noi possiamo distinguere tra la sentenza passata in giudicato del giudice ordinaria sentenza passata ingiudicata dei giudici amministrativi giudice amministrativo lo stesso rilievo costituzionale che hanno altre pronunce
Diciamo fatte anche da magistrati di altro di altro ordine
Questa è la realtà riammissione in servizio ora io non so vogliamo leggere le pagine del processo penale
Ma perché non ci chiediamo perché i processi penali hanno avuto quella conclusione
Cioè storicamente possiamo anche
Dare un giudizio ai comportamenti dei singoli magistrati
Però noi qui siamo in una sede diversa lo stiamo scrivendo nella cronaca della storia ne possiamo leggere pagine
Inquietanti dei processi quando sappiamo che i processi hanno avuto una loro conclusione ma è ma vogliamo avere rispetto delle conclusioni
Che sono leggibili in sentenze poi passato in giudicato o non dobbiamo averle qui non è la sede io vorrei dire al consigliere Pepino non è la sede perché non stiamo valutando il profilo etico
Perché stiamo soltanto applicando una sentenza passata in giudicato perché il profilo etico peraltro e ha formato anche oggetto di qualche nostra riflessione
Oggi
Per sette marzo
Evidentemente noi ne abbiamo ne abbiamo parlato in questa sede ci sono stati quelli che hanno ritenuto prevalente il profilo comportamentale di un magistrato rispetto ad altri che ritenevano che questo potesse anche non essere preso nella nella considerazione
Io vorrei soltanto dire ad alta voce quello che ha formato oggetto di un mia di una mia sofferenza io sono stato nominato commissario ad acta da parte del giudice amministrativo
E di fronte all'attuazione della sentenza passata in giudicato mi sono sentito no ferito
Per disinvolti svicola menti da parte di alcuni
Quando si è chiesto che si possa revocare una sentenza passata in giudicato
Io vorrei dirlo a tutti ad alta voce
Che questo è anche inammissibile quando ci si trova di fronte un giudicato uno può anche votare contro io non voterei
Io non voterei contro perché giudicato resta giudicato
Al di là del
Dei precedenti
E al di là delle inquietanti pagine che pure sono state scritte sul caso specifico
Però
Si sbaglia il giudice amministrativo perché non dovremmo dire che avrà avrà potuto sbagliare anche il giudice penale
Però oggi giudice penale
è indenne da censure in questa sede perché
è passata in giudicato la sua decisione
Così come in passato in giudicato la decisione del Consiglio del Consiglio di Stato
Il punto è che noi a mio avviso io qui lo voglio dire
Stiamo modificando comportamenti perché non è vero
Che tutto quello che fa il Consiglio Superiore della Magistratura debba essere deciso anche in secondo grado se il primo grado con congrua motivazione Dapporto ai provvedimenti del Consiglio Superiore Magistratura
Noi abbiamo percorso anche disinvoltamente il secondo grado nonostante il convincimento da parte di alcuni forse non c'entriamo noi
Che il secondo grado poteva potesse anche essere evitato condannate all'ospizio sia difeso le ragioni vere
Del Consiglio superiore dalla magistratura
Noi abbiamo avuto difensori
Abbia li abbiamo avuti con un ex gruppo del resto se ci sono state delle limitazioni che sono state anche sottolineate dal Consiglio di Stato
Ebbene noi appelliamo
E affidiamo al giudice d'appello quando gli attribuiamo come come giudice di appello se manchiamo manchiamo anche noi
Io allora dico
Evitiamo i commissari ad acta perché è molto facile lavarsi le mani
E stare in regola con la propria coscienza perché c'è qualcuno che deve poi adempiere mia con un funzionario qualunque
Ma non certo Kiko anche con sofferenza apprezzando vai ribattezza del dibattito e tuttavia ritenendo che io debba rimanere con questa mia dichiarazione
Al di qua
Dei limiti che sono assegnati
Al Consiglio superiore della magistratura noi non ce li possiamo inventare limiti superiori non ci sono limiti superiori
Perché quando ci fosse un apprezzamento sulla sulle sentenze passate in giudicato te io personalmente dico
Che l'ordinamento ne avrebbe un colpo duro
Perché il giudicato un resta giudicato per chiunque anche essi ciascuno
In buona fede con intelligenza con acutezza non ne condivideva non le condivide la la motivazione
Io posso pure dire che
Non è condivisibile
Però voi che siamo
Persone di dialogo
Ciascuno faccia la sua parte può darsi che il danno morale
Pretenda
La riammissione in servizio ma non è detto che uno debba fare entrando a ottantacinque anni non è il caso però che debba debba rimanere sei anni sette anni otto anni nove anni tenuto conto della il ragionevole durata durata dei processi basterebbe anche un solo giorno ma questo è compito del legislatore non è compito nostro
E chi ha capacità di dialogo posso col mondo esterno e credo che siamo tutti in condizione
I piedi dialogare anche quando viene il nuovo ordinamento della
Diciamo
Approvato oggi in Consiglio dei in Consiglio dei ministri b ci sono non solo le carriere ma ci sono anche le posizione del Consiglio superiore la magistratura io vorrei che non sottolinea assumo questi accenti io mi sento dire non qui
Ma fuori di qui
Mi sento dire ma qui noi siamo accusati di fare fare troppo nei confronti dei magistrati
E io nei confronti dei magistrati
Dico che noi forse facciamo poco perché i limiti delle nostre funzioni e quindi dei nostri poveri
Sono quelli che si si leggono nelle si leggono nelle norme
Ritenete davvero che di fronte a quello che sta accadendo in alcuni territori del nostro Paese non ci debba essere una funzione di attiva organizzazione della magistratura in periferia sul territorio con riscontri che ci sono e con la indifferenza che molte volte ci colpisce e il ponte questo questo Consiglio Superiore rivendichi ciò che serve all'autonomia e all'indipendenza della magistratura ma lasciando alla magistratura
Una nobiltà di comportamento quando questi comportamenti
Si prestino a censure ciascuno di noi dovrebbe censurare oppure dovrebbe poter contribuire a censurare senza chiudersi in alcune logiche che a mio avviso noi stiamo tentando di allontanare dalle attività del Consiglio Superiore della Magistratura quindi io personalmente
Voterò contro il del ritorno in Commissione anche perché il tempo
E da qui vorrei dire a patrono però e il tempo lavora anche contro di me
E lavora contro tutti quelli che fanno parte della sezione disciplinare perché dopo avere partecipato a una riunione come questa
Se dovessi mandare dinanzi alla disciplinare per giudicare il profilo attitudinale del magistrato nessuno di noi
Sarebbe liberato dall'obbligo dell'astensione e avremmo sancito un'altra diciamo pagina nobile che è quella della inerzia del legislatore rispetto all'autonomia degli organi giurisdizionali disciplinare
Non necessariamente collegati
Diciamo come fiancheggiatori del Consiglio superiore
Del Consiglio superiore la magistratura questo è un e questo è un altro punto che ci interessa guardare io lo dico con grande con grande sofferenza però vorrei anche far comprendere ai colleghi che è meglio la sofferenza divisa per venticinque
In questo momento piuttosto che la sofferenza assegnata scusate Micci Nica mente ad una sola persona
Consiste nella precedente io per fatto personale essendo stato chiamato in causa chiedo la parola Pavel mobile che la prossima volta pregherò i colleghi richiamare Pipino replica no chiamano in causa chiama in causa l'ex presidente manda i colleghi non
Ma lo dico con molta con molta tranquillità
Io ho sentito con molta attenzione come sempre comma profonda attenzione le le osservazioni del vicepresidente che profondamente Rispetto dalle quali dissento
Non credo che il dibattito sia però se operazioni Omar percepito me ne scuso ma suo percepito un richiamo rispetto alla mia attitudine all'attitudine anche di qualcun altro al rigoroso rispetto della legge lo respingo nel modo più fermo credo lo richiama meglio così
Lo parlo per niente richiamato ritengo che noi dobbiamo rispettare giudica
Ma la discussione era finita per Roberto
Consigliere Siniscalchi
No Presidente solo per dichiarazione di voto se lo condusse la Cina dopo la vacca allora
Prego grazie
No anche la mia vuol essere Sala con Edith anziane dibattiamo perché l'anta di banche che mi ha preceduto
Contiene tutti gli elementi del problema
Valeva sarò
Ovviamente esprimere innevata o contrarietà noi in Commissione pregiudizialmente perché
Tutti gli elementi che si erano stati qui così approfonditamente discussi sono già stati considerati da commissione
Così come preannuncio laddove sia respinta la mozione di ritorno in Commissione il mio voto a favore ovviamente volevo solo dire una cosa
Che
Questa relazione e questo morto non non è che non mi costi sofferenza e non è che non sia stata o dibattuto nella mia coscienza
Ed è evidente le motivazioni politiche che hanno ispirato anche molti dei dubbi di altri consiglieri
Mi sono ben presenti
Però prevale il mio senso di giurista
Io in coscienza ritengo che il giudicato debba essere applicato
Può darsi che la mia interpretazione come tutte le interpretazioni umane non sia l'unica possibile o peggio ancora sia sbagliata
Però la mia coscienza e in questo senso e fra la mia coscienza politica e la coscienza di giurista non c'è contraddizione
Perché la mia coscienza politica mi impone anche di applicare il diritto sia esso legge in giudicato o qualunque altro principio che non sia per me discutibile
Quindi in questo senso esprimo l'Amia conferma convinta alla relazione che è stata presentata e il mio voto in quel senso grazie
Consigliere Siniscalchi prego
Gente molto rapidamente volevo motivare la mia dichiarazione di astensione nei confronti sia della richiesta di ritorno in Commissione sia nei confronti della successiva proposta di delibera
Una dichiarazione che si collega intanto ad una attenta
Lettura della ampia discussione che c'è stata su questo
Delicato problema oggi in questa Assemblea
Che mi vede leggermente diciamo dissenziente nei confronti della ragione
Personale istituzionale che rispetto cioè quella della necessità fin dove possibile di impedire l'investitura come commissario ad acta dell'organo di rappresentanza dissenziente non per la dignità e per la importanza delle ragioni che sono state portate
Ma perché se si istituissero forme comunque di automatismo in relazione a questi questioni non si capirebbe perché le dobbiamo anche votare
E e non si capirebbe perché e possiamo discutere non siamo credo
Ancora una volta come in altri casi nella materia dell'atto derivato dell'atto consequenziale dell'atto dovuto quindi posso sbagliare ma mi permetto di
Tenera è ampiamente conto delle ragioni che lei ha espresso che valgono anche
Nei confronti della mia perplessità sulla questione del giudicato
Se veramente questi fossero dei medi adempimenti amministrativi e non invece degli adempimenti che implicano anche un giudizio politico politica delle nell'ambito dalla nostra competenza è che noi ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad un giudicato in effetti avremmo già istituito una prevalenza nei confronti delle possibili manifestazioni di volontà il che mi rende perplesso
Potrei senz'altro per le ragioni che sono state dette
Aderire alla idea
Che in Commissione
Si possono fare un lavoro di una qualche utilità soprattutto attraverso la ricomposizione di alcuni quadri molto importanti dal punto di vista storico dal punto di vista ma io
A dei livelli a questa richiesta se fossi convinto di aver trovato finalmente lo sbocco
A quello che anche lei ha detto all'inizio del suo intervento
Cioè la possibilità di rispondere almeno in questa sede ad una legislazione sbagliata
Ad una legislazione particolare
Ad una legislazione che ha mortificato soprattutto il livello di autonomia e di indipendenza del Consiglio superiore e della magistratura mi riferisco alla legislatura nella quale
Io certamente lei compiamo Turetta di me abbiamo ampiamente sostenuto
Non vedo ragioni di contrasto
Perché come è noto non vi sono stati particolari dibattiti su queste leggi che partono da decreti
Leggi decreti legge e sono state risolte soprattutto attraverso
La chiusura del dibattito nei confronti del voto di fiducia soprattutto il dibattito non c'è stato e non credo purtroppo che possa rivivere condivido anche l'invito che lei implicitamente con rispetto ha fatto la legislatura
Per cominciare a porsi seriamente il problema della revisione di questo tipo di legislazione Fotografia di questo tipo di legge assume particolare non riguarda l'interessato diretto perché vi erano anche altre questioni particolari
Nella legge trecento cinquanta
Ma il ritorno in Commissione potrebbe finalmente portare alla individuazione precisa dei meccanismi con cui dimostrare e ottenere la dichiarazione di incostituzionalità io credo che nessuno
In questa How la non è convinto che qui di articolo tre disapplicato bene uno solo ed è l'articolo tre della Costituzione
Di articolo tre non applicato in virtù dell'automatismo di questa legge speciale che è stata fatta
Non ecco perché io non sono convinto del carattere cogente astratto automatico del rispetto delle giudicato
Purtroppo mi rendo conto che i il ritorno in Commissione però non potrebbe colmare un vuoto io non so
Se non dobbiamo doverci che le difese
Del consiglio superiore della magistratura non abbiano eccepito nelle giuste sedi la violazione degli articoli tre novantasette
E
Cento e cinque della costituzione che è stata fatta con una la formulazione dell'articolo tre di questa legge
Solo anche perplesso lo chiedevo poco prima per avere un chiarimento anche tecnico sul fatto che si sia attivato il meccanismo del conflitto di attribuzioni e non invece il meccanismo della vera e propria eccezione di incostituzionalità nelle sedi domandava fa poiché non credo che il ritorno in commissione posso a risolvere la mia astensione a il significato di una coerenza con il voto che ho dato né mi si dica
Con vaghi
Ricordi di carattere altamente socratico che non possono assolutamente comparsi però alla mia richiesta di cancellare
Quello nel quale ho creduto che comunque una legge anche ingiusta
Deve essere applicata è un rischio Dolph Lundgren discorso ripeto che riguarda il giudice nel momento dall'applicazione della legge
Ma non può vedermi consenziente nel momento in cui si è aperto un libero dibattito intorno alla possibilità di votare o meno sulla applicazione di all'articolo tre di questa legge ecco perché io augurandomi
Che questo valga anche come segnale il rapporto non tanto e non soltanto a questa situazione legislativa davvero grave
Ma nei confronti di tutto il complesso di leggi che hanno caratterizzato la presente legislatura vi sia una iniziativa legislativa
Parlamentare e governativa adeguata
Degna delle promesse che sono state anche tracciate e degna della coerenza con l'atteggiamento che noi abbiamo assunto nei confronti di questa legge ecco perché io dichiaro
La mia assegnazione la ringrazio per avermi consentito di esprimere questa dichiarazione vorrei solo vorrei solo far rilevare che noi stiamo discutendo
Su una questione preliminare porno ritorno in Commissione la stiamo discutendo anche di una questione di metri il che significa aveva superato l'obiezione secondo pubblichiamo qui soltanto per prendere atto senza votazione noi votiamo
O diamo con libera coscienza sapendo benissimo quali sono anche i limiti di un Consiglio superiore della magistratura
Benché di rango costituzionale che in questo momento stanno svolgendo una funzione amministrativo consigliere VOLPI prego
Una brevissima dichiarazione di voto come si conviene quando si è arrivati alla alla al momento in cui bisogna finalmente votare dopo un dibattito così ampio così elevato io preannuncio che voi però in senso favorevole al ritorno in Commissione e qualora questa risposta proposta sia respinta voterò contro la proposta tuttavia tengo a precisare che questa mia posizione nuove come dire da un presupposto e la considerazione di metro che sono identiche a quelle che ha esposto poco fa la professoressa Vacca
Non devono come dire fare aggio sulla nostra decisione considerazioni di natura politica e nel mio caso e credo anche nel caso di altri consiglieri non sono queste le considerazioni che vengono in primo piano
è un punto di diritto
Una parte del consiglio ritiene che in occasione della riammissione in magistratura il dottor Carnevale
Dopo la sentenza passata in giudicato che il Consiglio di Stato non vi sia come dire alcun margine di valutazione di apprezzamento discrezionale tra virgolette del consiglio
Alcuni come me al termine di questa discussione hanno maturato la convinzione propendono per la tesi secondo la quale invece un margine di valutazione in questa occasione debba essere e quindi questa esclusivamente la ragione per cui esprimerò il voto nei termini in cui ha detto grazie
Carrelli Palombi
Sì
Io voterò contro la richiesta di ritorno in Commissione in particolare per un motivo procedurale perché mi sarei aspettato che a fronte di tutte le argomentazioni
Utilizzate anche molto convincenti ci fosse stata una delibera del rigetto della richiesta della richiesta di riammissione il ruolo del dottor Carnevale cosa che invece non è stato e quindi si volere introdurre in Commissione argomentazioni che invece a mio avviso dovevano trovare oggi una discussione nel plenum pertanto all'esito della Della discussioni io penso che il prenome sicuramente pronto per arrivare a una deliberazione e questa deliberazione a mio avviso non potrà essere conforme che conforme alla proposta del relatore per il rispetto che è dovuto alla giudicato del Consiglio di Stato grazie
Mettiamo in votazione la proposta di ritorno in Commissione preliminare rispetto alla questione di merito chi è d'accordo perché la pratica torni in commissione alzi la mano
Chi è contro
Astenuti
Siniscalchi
Di un
C'è una discussione sul dodicesimo sul giudice sì dobbiamo dobbiamo rifare
Sono i contrari bisogna ripetere la porta
E undici undici e tre
C'è una proposta non è approvata
Come
Per io ho votato
Da una parte avvocato contaminata io ho votato contro concorre il ritorno in Commissione contro un
Nella proposta non è passata adesso passiamo al merito chi è d'accordo accordo con la proposta esposto alla consigliera Vacca alzi lama
Chi è contrario
Undici perché astenuto
Uno due tre quattro
Centoquattro torna sì sì Lundy tolto favorevoli undici contrari dieci astenuti quattro
La proposta è approvata
Vorrei soltanto pre così per la regolarità del verbale
Che la proposta di passaggio in Commissione ha ottenuto undici voti contro undici non centra il voto del Presidente per bocciare la pratica ecco
Sì
Ecco così l'avete sentito il sette marzo scorso il plenum del Consiglio superiore della magistratura deliberato undici a dieci il rientro in magistratura di Corrado Carnevale sarà assegnato alla Cassazione con le funzioni di presidente di sezione per il suo reintegro ha votato anche il vicepresidente del CSM Nicola Mancino nonostante gli attacchi dei consiglieri
Delle correnti di sinistra si chiude così un lunghissimo braccio di ferro fra il giudice e il CSM uno scontro che ha visto anche l'intervento della Consulta iniziato all'indomani della sua richiesta di entrare in magistratura in seguito alla legge che prevede per i pubblici dipendenti il recupero degli anni lavoro perduti a causa di processi e inchieste giudiziarie che si sono conclusi con la soluzione Corrado Carnevale potrà restare in servizio per sei anni sei mesi e ventiquattro giorni
E si conclude così lo Speciale giustizia da Lorena Durso grazie per l'attenzione a un buon ascolto i successivi programmi di radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0