18 MAR 2008
rubriche

Speciale Commissioni

RUBRICA | di Federico Punzi e Roberta Jannuzzi - RADIO - 21:02 Durata: 1 ora 34 min
Player
La prima parte trae spunto dalla crisi tibetana ed è dedicata alla Cina, allo sviluppo della sua economia e dei rapporti commerciali, a cui però non sembrano corrispondere cambiamenti politici e progressi nel rispetto dei diritti umani.

Abbiamo mandato in onda l’audizione dell’ambasciatore italiano a Pechino, Riccardo Sessa, dello scorso 24 luglio 2007; dei rappresentanti di alcune minoranze religiose, tra cui Erping Zhang, portavoce mondiale del Falun Gong, ed Enver Can, presidente del Congresso nazionale del Turkestan orientale; di Paolo Pobbiati, rappresentante di Amnesty International
Italia; del ministro degli Affari esteri, Massimo D’Alema.

La seconda parte ripropone nel trentesimo anniversario del 16 marzo 1978 alcuni documenti d’archivio di Radio Radicale relativi alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di Via Fani, il sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (1979-1983).

leggi tutto

riduci