Puntata di "Speciale giustizia" di lunedì 24 marzo 2008 condotta da Lorena D'Urso .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 53 minuti.
09:30, Roma
10:00
11:00
10:03 - SENATO
14:58 - CAMERA
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:45 - Parlamento
13:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
Non solo i giudizi presto anche i pubblici ministeri non potranno restare più di dieci anni e lo stesso gruppo di lavoro in Procura specializza
Atto nel perseguire determinati reati scaduto il termine infatti dovranno passare ad un altro settore nello stesso ufficio
Buonasera a tutti e benvenuti all'ascolto lo speciale e giustizia
E questo quanto prevede in una circolare approvata il tredici marzo scorso dalla plenum della Consiglio Superiore della Magistratura
Il documento arriva dopo
L'avvio della riforma dell'ordinamento giudiziario che era stabilito che tutte le funzioni giudiziarie dove essere vere o tetto massimo tetto che fino ad oggi era diverso a seconda della ruolo ricoperto ma la Commissione competente quindi Palazzo dei Marescialli per l'organizzazione degli uffici giudiziari la settima
A voluto stabilire un limite valido per tutti eccetto qualche caso come per esempio le procure generali dove non esistono dei gruppi a loro specializzati per determinate tipologie di reati restano fuori dalla regola anche i piccoli uffici dove il il numero dei magistrati non supera le otto unità
Il legislatore ha ritenuto inoltre opportuno proporre una figura di magistrato non identificabile nel lungo periodo con uno un'unica funzione promovendo all'ATER possesso la circolarità dei singoli incarichi e l'arricchimento professionale
Che ne consegue grazie alla positiva trattazione diverse per materia
La vera novità della circolare riguarda comunque le procure
Perché questo tetto per le toghe in servizio presso i tribunali italiani era già operativo darmi anche per i pubblici ministeri in servizio presso le procure
Distrettuali antimafia il tetto massimo che fino a oggi era di otto anni passa a dieci anni di permanenza la mobilità all'interno delle procure comincerà a far vedere i suoi effetti almeno tra tre anni a partire dalla due mila undici quando dovranno obbligatoriamente spostarsi coloro che sono nello stesso gruppo
Di lavoro dalla due mila uno ma per evitare che queste nuove regole possano avere conseguenze negative per le indagini in corso e gli uffici interessati
E dunque il rischio
Di azzerare il lavoro svolto dal pool di magistrati coinvolti importanti inchieste e le
Uscite saranno graduali e spalmate nell'arco di due o tre anni
Noi vogliamo farvi ascoltare questa sera nel dibattito che si è tenuto in plenum lo su questa
Delibera il i relatori erano tre erano Dino Petralia dell'ammonimento per la giustizia ex gamma Corradi magistratura democratica
E Francesco Mannino di unità per la Costituzione iniziamo dunque ad ascoltare questa seduta che si è tenuta a Palazzo dei Marescialli il tredici marzo scorso
Regolamento in materia di permanenza nell'incarico presso lo stesso ufficio alla luce della modifica introdotta dal decreto legislativo organico che sorga trenta gennaio due mila sei come modificata dalla legge trenta luglio due mila sette numero cento e undici
Allora Presidente questa volta con un precedente che già tocca questo Consiglio faremo una relazione più che stereo fonica triplice cioè la divideremo in tre parti
La affronteremo in rapida su in rapida rapida successione io
Il la consigliera Maccora il Consigliere Mannino che siano i relatori allora vengo odori o anche di emendamento forse dovremmo
Dovremmo forse trattare prima l'emendamento conoscono
L'emendamento lo facciamo è nostro e lo facciamo proprio infatti ci accorgiamo che ormai
E quindi lo diamo per
Abbiamo sempre
Allora si tratta della nuova normativa dell'articolo diciannove del decreto legislativo centosessanta del due mila sei
Che è modificato dalla vita articolo due comma quinto della legge Mastella
Dall'articolo cinque comma due della legge Mastella a introdotto il principio della temporaneità delle funzioni
Affidando al Consiglio superiore il compito di stabilire
Il periodo massimo il tetto massimo di durata delle funzioni di ogni funzione anche specialistica
Del dei mestieri del giudice in una forbice stabili introducendo una forbice tra cinque e dieci anni
Questa forbice tra cinque dieci anni è una forbice che si attaglia al termine massimo sì che non prevede un termine minime uno massimo ma sono minimi e massimi che riguardano il tetto massimo
Fatta questa premessa legislativa e considerato anche che l'articolo diciannove introduce il suo enunciato sostenendo che questa disciplina sulla temporaneità delle funzioni si applica a chi svolge
Funzioni di primo e secondo grado
Da questa affermazione proceda la conseguenza che pertanto non si applica le funzioni di Cassazione
Non si applica le funzioni di coordinamento nazionale che il nuovo articolo dieci intere modificato dalla legge Mastella a isolato considerando le funzioni totalmente diverse da quelle di prima di secondo grado e di legittimità
Individuando le definendole come funzioni di coordinamento nazionale dunque ladini e alla DNA Direzione nazionale antimafia
Non si applica agli principio della temporaneità delle funzioni
E non si applica anche per una questione di simmetria operativa e di incardinamento oggi questo termine civili
Insegue all'interno dell'ufficio di legittimità della Cassazione all'ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione proprio per questa simmetria operative funzionale
Dell'ufficio del massimario del ruolo a rispetto alle funzioni di legittimità
è ad ancorché
Le funzioni
Di primo e secondo grado potrebbero astrattamente secondo il dettato legislativo indù inglobare includere le funzioni
Di ha detto di giudice addetto al massimario al ruolo della Corte di Cassazione
Fatta questa premessa in
Diciamo introduttiva anche dello stesso dettato legislativo va completata con una ulteriore specificazione che procede indirettamente dalla formula legislativa cioè non espressa su questo la forma legislativa
Ma la Commissione ha ritenuto di individuare comunque questa conclusione dalla natura stessa dall'in se stesso delle funzioni dei magistrati distrettuali sia giudicanti che requirenti che in quanto magistrati distrettuali destinati pertanto
A supplire aggirare investi diverse per le esigenze previste dalla legge siano fisiologicamente distanti dalla possibilità di introdurre dei tetti massimi alle loro funzioni così come dire mutevoli
E e facilmente interscambiabili
Fatta questa premessa fa ancora giunto che la disciplina dell'articolato che è stato che esiste in proposta alquanto breve e che possiamo idealmente ma che sostanzialmente dividere in nelle tre parti fondamentali che esamineremo
E cioè la parte fisiologica a quale funzioni sì
Attagliano il termine il tetto massimo della dura della loro durata a quali funzioni invece il tetto della durata la temporaneità non si riferisce quindi quali siano le funzioni esonerate
Dalla temporaneità introdotta dalla legge infine
Il capitolo non meno interessante ed importante della Norma transitoria ossia la disciplina dell'Inter tempo tra quello che è quello che è stato è quello che sarà il che è un'introduzione assolutamente necessaria dal punto di vista della nostra para normazione perché la norma si introduce come dire in una disciplini in corsa in cui avevamo un ultimo una decennalità pregressa
Stabilita in parte per legge in parte per circolare a cui adesso si sostituisce una temporaneità non è detto che sia solo decennalità ma vedremo poiché decennalità Terni le funzioni
Quelle funzioni che meritano di essere disciplinate ha durata
Prima di passare la parola come vede Presidente sono sempre rapido alla consigliera Maccora per l'illustrazione delle
Funzioni che meritano questa durata massima
E va soltanto detto che nell'atto nel computo di questa durata massima
è sembrato giusto introdurre e coerente anche con la normazione consiliare
I casi di astensione obbligatoria di astensione facoltativa introducendo lì come casi di sospensione della durata
Lo troveremo nello specifico articolato nel senso che l'astensione obbligatoria per maternità e quella facoltativa per periodo superiore a tre mesi determina la sospensione dei termini massimi
Però vi è sito diciamo e esigenze di analogia la stesso tipo di sospensione è stata stabilita per il congedo straordinario nonché per l'applicazione a tempo
Pieno in altro ufficio in altri incarichi dello stesso ufficio in supplenza a tempo pieno sia nell'ambito dello stesso ufficio che nell'ambito infradistrettuale
Cioè si sono voluti accorpare tutti i casi di possibile sospensione della durata per non infierire troppo su una durata che ovviamente non può che soffrire i periodi di
Lo dico a tecnicamente interruzione del suo corso
è stato anche stabilito e questo è un principio molto interessante che è stata estesa a tutte le funzioni il cosiddetto
Bagno di giurisdizione diversa cioè in che senso
Siccome la legge non preclude la possibilità che dalla funzione che termina per la sua durata un domani si possa tornare a rivestire la stessa toga con quella stessa funzione non lo esclude
Siamo stati chiamati a disciplinare
Quanto l'individuazione del tempo che deve intercorrere tra
Il termine di una funzione e l'eventuale suo sua ri accensione con una con un incarico che preveda lo stesso tipo di posizione tabellare dunque di funzione
Allora dopo ampia discussione che ovviamente ha tenuto conto anche dei precedenti che esistono le l'attività consiliare si è ritenuto
Sia ritenuto e possiamo dire all'unanimità di individuare il termine di
Durata intermedia tra una funzione la stessa funzione ripensato di cinque anni
Questo è molto importante anche in riferimento alle funzioni speciali specializzate specifiche che sono quelle di Direzione distrettuale antimafia in cui il termine era individuato prima in una durata inferiore quindi su questo
Quinquennale termine
Esteso a qualunque tipo di funzione certamente una novità che stabilisce comunque una
Un principio lineare uguale ed uniforme per tutti i tipi di funzione
Concludo la prima parte affermando che la grande novità di questa nuova disciplina dell'articolo diciannove riguarda le Procure della Repubblica
Perché se prima la cosiddetta decennalità quindi la temporaneità riguardava esclusivamente gli uffici giudicanti
E non attingeva invece gli uffici requirenti in cui le funzioni monocolore possiamo dire non potevano essere ha durata
C'è da dire che dal due mila e uno esattamente dalla confezione della circolare due mila due mila e uno del biennio due mila due mila uno
è stato introdotto il principio anche della circolarità e della turnazione dei gruppi di lavoro introdotto questo istituto e questo concetto proprio con la circolare due mila due mila uno sulle tabelle
Dove si recita con una locuzione che poi si è come dire perenni Zatta negli ulteriori circolari il principio della specializzazione sì ma temperato dalla rotazione periodica
Adesso quello che era una un principio e una criterio del tutto
Consiliare introdotto due per la prima volta nella circolare del due mila e uno vedremo perché poi importante questa citazione della circolare del due mila uno oggi è diventato legge
Perché ne vediamo che non solo le posizioni tabellari dei giudicanti di incarichi ma anche i gruppi di lavoro ruotano in un termine massimo che quello sempre della solita fornisce da cinque a dieci anni io mi fermo qua per il momento passo la parola alla collega consigliera Maccora che illustrerà la parte come in come come dire fisiologica della cura
Credo che il presidente Petralia sia preoccupato all'idea che le questioni di Settima non vengono mai ascoltate da nessuno per cui se il figlio Luigi sembra minori tentiamo tutte per tre volte forse restano più impresso no scusa scherzando
No
Per fissare meglio i problemi no allora parte tutto e dico pochissime cose perché in realtà sono state già tutte dette
Noi abbiamo ritenuto che in questa primo momento di applicazione di queste nuove norme il questo primo approccio sia un approccio che deve essere verificato perché sicuramente si crea una situazione di mobilità interna degli uffici
Che sulla base anche di altri problemi della mobilità dettata per esempio dall'incompatibilità o della contemporanea temporaneità delle funzioni semidirettive e direttive creerà dei nuovi avranno necessità di essere testata
Con nuovi moduli organizzativi ed è questo il motivo per cui il termine di permanenza massimo che abbiamo individuato nella forbice tra cinque dieci si è attestato per tutte le funzioni
Su dieci ovviamente sono funzioni
Tabellari questo è poi quello che dirà credo e ribadirà anche il collega Mannino cioè si può parlare di permanenza soltanto laddove è possibile fare una identificazione tabellare
E laddove i moduli organizzativi e lo consentono quindi tutte le posizioni tabellari le direzioni distrettuali antimafia i gruppi di lavoro delle procure laddove ovviamente le procure hanno dei moduli organizzativi che lo consentono
Dico solo una cosa per quanto riguarda la DDA
Perché sulla DDA
Sulla DDA accede prete che c'è un testo di maggioranza e di minoranza allora
La indicazione del termine anche per la direzione distrettuale antimafia che l'unico settore in cui che per gli uffici requirenti in cui era già prevista in circolare un termine di permanenza massima
Ci siamo attestati anche qui sui dieci anni per due motivi innanzitutto perché non abbiamo ritenuto di dover fare una differenza rispetto agli altri gruppi che comunque di lavoro si creano nella Procura che sono altrettanto
Importanti come possono essere quelli dell'economia o come possono essere
Quelli di criminalità organizzata e così via
Ma soprattutto perché in realtà c'è un dato testuale della legge che dice che negli ultimi dei due anni antecedenti la scadenza del termine di permanenza non è possibile
Assegnare altri procedimenti quindi restare su un termine di otto anni che a nostro modo di vedere era incongruo per la specializzazione che quegli uffici e richiedono sarebbe stato nel caso di specie un termine in realtà di sei anni
Perché siccome negli ultimi due non gli si può assegnare
Procedimenti veniva addirittura ridotto rispetto a quello attuale e questa è la molla motivazione per cui per un discorso anche di omogeneità ci siamo attestati sui dieci anni fermo
Restando che nel futuro sulla base anche di una rilevazione statistica vedremo che cosa comporterà
Questo tipo di mobilità all'interno degli uffici io mi permetto solo di aggiungere perché ho visto che c'è un emendamento in questo senso da parte dei colleghi
Patrono Romano e Ferri il problema della decantazione dei cinque anni
Dei cinque anni rispetto I tre che vengono proposti
Allora qui c'abbiamo molto riflettuto noi su questo punto quello che faccio che rilevare all'assemblea plenaria e che il termine di tre anni che sarebbe sicuramente il tempo
Più congruo rispetto alla legittimazione esternare i trasferimenti che quello di tre anni avrebbe però secondo noi un effetto negativo che è quello di parcheggiare i colleghi in altre funzioni semplicemente in attesa del rientro nella funzione che si desidera mentre noi
Riteniamo che un termine più lungo spinga tutti sostanzialmente ad affrontare le nuove funzioni con un Energia è una esigenza di smaltire di impegnarsi in quella professione è pari a quella precedente che si abbandona
è stato ovviamente come ripeto una prima valutazione
Nella parte finale anche della relazione illustrativa c'è un punto che caro diciamo a tutta la settimana
Cioè quella di evitare come era stato in passato che quando si maturare i dieci anni inizia va questo pungolo dei dirigenti a dire devi spostarti devi andare via
In realtà quello che auspichiamo è che la capacità di organizzazione in futuro dei dirigenti tenga conto di questa mobilità diversa disegnata da leggi Torre e quindi progetti di organizzazione spingano nelle verso una mobilità ragionate non uno andrebbe mobilità imposto all'ultimo giorno dei dieci anni
Vannino
Rapidamente io mi occupo della parte riguardante le eccezioni
Sono stati posti problemi di funzionalità di organizzazione degli uffici per evitare che questa disciplina potesse pregiudicare la funzionalità degli stessi e porre problemi di organizzazione i capi degli uffici stessi evidente che quando organizzò un ufficio serali
Un piccolo ufficio e cominciano a esserci dei paletti della permanenza dei singoli magistrati allora diciamo che non puoi fare delle scelte mai delle indicazione obbligate
Si è voluto evitare tutto questo ponendo la sede cessione al principio della centralità
Prima eccezione riguarda gli uffici giudicanti mono sezionali
Già nello scorso dello scorso anno avevamo visto come vi fossero grandi difficoltà nell'applicazione della decennalità permane permanenza di magistrati nell'ambito di una stima degli uffici composto da una sola sezione perché
Si comportavano necessaria a rotazione tra giudicare tra civilisti e penalisti anche quando questo diciamo comportava grosse difficoltà allora abbiamo ritenuto in Commissione che e gli uffici giudicanti negli uffici giudicanti mono sezionali
La rotazione decennale è prevista solo per le materie sensibili che sono state individuate in quelle fallimentari in quelle di esecuzione
è in quelle riguardanti il G.I.P. G.U.P. per materie concernenti la libertà personale
Altrettanto si è ritenuto per le procure della Repubblica presso i tribunali aventi un organico fino a otto unità in esse compreso anche il procuratore la Repubblica
Su questo che è stato un po'di dibattito all'interno della Commissione perché all'inizio era stato ristretto questo numero a quattro procuratori un procuratore e quattro sostituti
Poi sull'esperienza dei colleghi che fanno parte della Commissione di quelli che da esterni io ricordo il collega Patrono hanno partecipato il collega Galli Paloma il collega viola e il collega Roia hanno partecipato alle riunioni di Commissione si è ritenuto che una procura perché possa costituire
Con la serietà e regolarità dei gruppi di lavoro debba essere composto da almeno un procuratore e se tu sostituti
Ecco perché per questi uffici giudicanti mono sezionali e perché le procure de la Repubblica con questo organico si è ritenuto che non risponda buoni principi e organizzazione prevedere una rotazione fra i magistrati decennale
Sono state escluse per analoghi motivi anche le procure generali
In questo caso perché ha vinto le procure girare difficile poter ipotizzare
Dei gruppi di lavoro quindi gli uffici requirenti di secondo grado e quindi
In questo caso abbiamo ritenuto anche le procure generali andassero assenti dalla nota che i colleghi delle Procure giornale da sola e sempre a rotazione decennale
Ultima considerazione per essere eccezioni quelli diciamo rientranti nelle cosiddette funzioni specialistiche
In essi intendiamo i tribunali di sorveglianza i tribunali dei minorenni e i giudici del lavoro di pianta organica oltre che le sezioni lavoro intendo uffici minorili sia Procura che tribunali evidentemente e tribunali di sorveglianza
Come ha detto perché e perché
Si va a si arriva a questi uffici specialistici a seguito di regolare interpello con bando di concorso quindi è una destinazione di giudice naturale
Già indicata con designazione appunto del Consiglio
Per trasferimento
Prevedere una rotazione dei tribunali di sorveglianza nei tribunali minorenni e nelle sezioni di lavoro
L'al cui interno è impossibile andare a creare delle specializzazioni dei settori delle competenze diverse quattordici Anita equivaleva a costringere un magistrato
Al trasferimento da un ufficio all'altro al compimento del decennio con evidenti
Nostri abbiamo ritenuto evidenti problemi di incostituzionalità
E diverso l'ipotesi nelle sezioni civili laddove il
L'incarico la funzione di giudice del lavoro venga svolto da un giudice non in pianta organica come lavorista
Perché lì si tratta appunto di una
Indicazione di settore tabellare e come tale può essere mutata senza ledere il principio dell'inamovibilità
Ultime due considerazioni e poi si può chiudere con la disciplina transitoria
Per quanto riguarda i proposta di maggioranza riguarda la proroga dello svolgimento di funzioni giudicanti penali in fase dibattimentale udienza preliminare in questo caso si vuole evitare la dispersione delle conoscenze processuali già acquisite
Dai magistrati che hanno incardinato procedimenti penali e quindi evitare di rinnovare l'attività istruttoria già svolta ci siamo preoccupati di predisporre delle modalità perché tempestivamente si possa
Verificare
Quali siano i procedimenti processi e già incardinati per cui occorra chiedere la proroga e abbiamo indicato un termine temporale di almeno tre mesi prima della scadenza del termine asse di permanenza
Per consentire così milizia esprimo un parere al Consiglio superiore di provvedere ove lo ritenga a questa proroga
Credo che non vi sia altro perché sulle modalità di rientro quinquennale è stato già indicato dai colleghi quindi credo che si possa concludere con la normativa transitoria
Sì Presidente ringrazio l'emendamento romanico prodromo nessuno parla
Concludiamo prima Presidente concludiamo con la normativa transitoria
Notaio
Allora vogliamo prima affrontare o poco concludiamo la relazione
Io direi poche battute Presidente dice
Concludiamo
Il primo il
Il primo errore alla sintesi tutela
Allora
Sì ma ma brevissimamente in sostanza la legge avete introdotto quella forbice tra cinque dieci anni che necessitava l'intervento del Consiglio richiesto espressamente per individuare il tetto massimo
La stessa nello stesso articolo diciannove nuovo aver introdotto al comma due bis però un meccanismo di ricollocazione introducendo quindi un itinerario che vedeva il capo dell'ufficio attore del della ricollocazione del magistrato che va superato il tetto massimo con un provvedimento immediatamente esecutivo
Da d'onda il dubbio che questa comma due bis fosse immediatamente applicabile
Do ricorderemo tutti che con risoluzione del quindici novembre del due mila sette noi abbiamo detto che siccome il comma due bis sulla disponibile sulla disposizioni del dirigente di ricollocamento era dipendente dalla fissazione termine massimo si dovevano utilizzare fino a
Ad ora e in prosieguo fino a questo Regolamento che oggi applichiamo le disposizioni di circolare dei dell'articolo del punto quarantasei pre punti tre quattro e cinque sulle ricollocato sulla ricollocazione asta affine decennalità
E nel dire quello avevamo anche annunciato e assicurato che avremmo dettato una disciplina transitoria che questa disciplina transitoria assolutamente necessaria
Perché la disciplina transitoria si innesta in un meccanismo dicevo prima in corsa in cui i dirigenti devono sapere con essi tutti i magistrati
Qual è la disciplina da applicare su un termine che non si ferma per l'introduzione della legge del regolamento ma che continua a correre e quindi bisogna conoscere se il pregresso vale non vale
E se si somma non si somma all'attuale al futuro
E così è stata dettata una disciplina che nei punti fondamentali sintetizzo
Intanto per quanto riguarda gli uffici giudicanti si è deciso con molta come dire e Comba sta considerazione anche per le esigenze degli uffici che coloro che avessero già maturato la decennalità Ocolo o coloro che la maturasse ero
Entro il termine di vigenza della tabella che ricorderete che abbiamo prorogato al trentuno dicembre due mila otto allora viene fatta salva la disciplina della circolare
Punto quarantasei tre quattro e cinque con l'unica differenza che i termini
Per la definizione delle l'incidente di ricollocamento che sono previsti in un anno in annualità vengono dimezzati i fatti l'articolato prevede con i termini dimezzati dell'anno di quei punti quarantasei punti tre quattro cinque
Questo per ridurre facilmente nel più breve tempo possibile la procedura di ricollocazione
Per quanto riguarda invece coloro
Che matureranno il termine decennale oltre la data di vigenza della circolare quindi dopo il trentuno dodici due mila otto duemila e otto quindi dal primo gennaio due mila nove si applicherà
La nuova disciplina di legge che è quella che vede un provvedimenti immediatamente esecutivo del di del dirigente dell'ufficio
Novità per gli uffici inquirenti requirenti invece nessuna disciplina era prevista prima mentre l'articolo diciannove comma due bis introduce anche per gli uffici requirenti tetti e disponibilità da parte del dirigente l'ufficio di ricollocare affine a termine
Anche su questo abbiamo detto con quale differenza rispetto alla transitoria di cui abbiamo parlato che mentre per i giudicanti il della decennalità esisteva per i referenti non esiste
Siamo andati a pescare quale circolare e mi ricollego a quello che aveva prima anticipato
Avesse previsto una rotazione dei gruppi di lavoro individuandone in quella tabelle duemila e e due mila uno
Dove si parlava di rule temperata dalla rotazione periodica quanto la specializzazione e abbiamo fatto decorrere il periodo pregresso ma a far data dal trentuno dodici due mila uno in poi
Sommando a quello eventualmente maturato dopo stabilendo quindi che affine
Decennalità per quanto riguarda i gruppi di lavoro che a questo punto inizieranno a
Scadere non prima del trentuno dodici due mila e undici due mila uno più dieci due mila undici il ricollocamento si avrà
Con l'unica disciplina possibile che quella prevista dal comma due bis
Resta da dire per ultimo la questione delle DDA
Esattamente capovolto perché mentre e per tutti gli altri uffici abbiamo elevata dieci anni
Per tutte le funzioni mentre per gli uffici requirenti è la legge non potevamo che adeguarci abbiamo livellato dieci anni la durata dei gruppi di lavoro per quanto riguarda invece il DDA era previsto un termine minore un termine di quattro bienni pari ad otto anni questo termine un po'perché ritenuto sulla prassi e e di voglio dire insufficiente
Un po'perché quasi tutti i procuratori distrettuali lo avevano come dire un po'elasticizzato fino a giungere alla decennalità tipica delle altre funzioni
Un po'per considerazioni che attengono all'importanza della specificità delle funzioni di direzione distrettuale antimafia l'abbiamo equiparato nel decennio
Dicendo che il decennio si applica nella norma transitoria immediatamente o l'unica differenza che coloro che avessero maturato otto anni
Potrebbe potranno continuare fino a dieci coloro che per ipotesi avessero già maturato il decennio
Cosa che alcuni diversi procuratori distrettuali hanno già fatto allora a quel punto la procedura di ricollocazione non potrà che essere unità e quella del comma due bis cioè il provvedimento immediatamente esecutivo del capo dell'ufficio
Non mi resta altro da dire perché abbiamo esaurito la trattazione di tutta la circolare
E oralmente abbiamo riferito alla stessa stregua della relazione che l'accompagna l'unica cosa che mi sia consentito dire un ringraziamento non
Retorico ai componenti della Commissione perché siamo qua per questo
Ma anche I magistrati segretari Castaldo e Brancaccio perché hanno accompagnato la redazione lo studio
E voglio dire la lunga elaborazione non sempre uniforme perché siamo passati da termine a Termini per poi giungere a questa conclusione
Per l'opera veramente
Esemplare che hanno svolto a fianco I relatori e direi a fianco della Commissione grazie
Grazie
Perché l'ho detto che e di maggioranza
Per queste cose
Va beh vediamola relazioni illustrative
Presidente
Io intendo innanzitutto sottolineare che condivido pressoché completamente il Regolamento che stiamo per approvare e in particolare le scelte che con grande attenzione ponderazione abbiamo cercato di fare in settima Commissione
Quindi intendo innanzitutto sottolineare ciò che mi unisce a questa a questa relazione rispetto a un piccolo punto di cui però per me abbastanza importante che CPP della mia proposta
Diciamo opporsi a quella di maggioranza
è stato è già stato detto è stato necessario forse più tempo del previsto per arrivare a questo a questo Regolamento e però devo anche dire che in più di occasioni ci siamo resi conto
Che delle soluzioni che avevamo raggiunto che di qui eravamo ormai soddisfatti all'improvviso le sono state necessario a bambini che fossero abbandonati qualche volta abbiamo recuperato posizioni che invece avevamo già abbandonato quindi c'è voluto del tempo e però oggi con
Cerchiamo di portare questo questo Regolamento
Sapendo e qui giustamente Ricci sottolineo quello che ha già detto è IPSIA
Se Marcora nella consapevolezza di aver scritto delle regole che comunque dovranno essere verificate nella loro applicazione
La proposta mio nome che questa volta il consenso anche del consigliera Tinelli lavora sempre dire che non parlo più questa volta a titolo personale ed anche per questo che la illustro con maggiore ancora
Così diffusione perché e condivisa anche da lei si distingue sul punto come è già stato detto della permanenza nelle sezioni DDA presenti negli uffici di procura dei tribunali capoluoghi di distretto
Il tema e gestendo è già stato detto aveva ha fatto da tempo una scelta che è quella della permanenza massima nell'incarico
Pari a quattro bienni e qui bisogna però precisare io scusate un secondo perché interessato magari per chi un domani anzi per i colleghi che sicuramente guarderanno a queste nostre decisioni voglio ricordare che in realtà la durata non era proprio di quattro bienni
Il testo desse Tentella piccola settantasei della circolare ultima sulle tabelle parla di designazione del magistrato addetto alla distrettuale
Per due anni con possibilità di rinnovo di questa destinazione per altri due bienni il quarto biennio in realtà
Era previsto dal punto quattro di questo articolo laddove si diceva qualora più di un terzo dei componenti della direzione distrettuale Attilio antimafia scadano
Tre bienni per per più di un terzo di dei componenti della direzione se tanti mafia scadano tre bienni designazione il procuratore distrettuale antimafia
O suo delegato provvederà con atto motivato motivato ad individuare
I magistrati per i quali sia necessario procedere ad un'ulteriore designazione biennale quindi diciamo che quarto biennio non era diciamo automatico si collegava ad era una situazione obiettiva di fatto in cui si voleva evitare un turnover troppo massiccio all'interno dell'ufficio ed era comunque poi un ruolo del procuratore
Quello di procedere alla proroga
Di alcuni sostituto
Ecco le scelte del piano del C.S.M. su questo versante era stata fatta sulla base di valutazioni riferite principalmente alle delicatezza dei compiti di chi e ha detto alla DDA e all'esposizione in termini di visibilità e di rischio per questi sostituti io nella mia breve relazione che troverete scritta
Ritengo che e queste scelte conservi no intatte la loro validità
Per tenere per rispondere a quelle che sono state le motivazioni esposte soprattutto mi sembra dette Marcora quando dice ci siamo attestati sulla permanenza dei dieci anni in quanto non riteniamo che siano differente tra chi I Sezione DDA e chi invece è inserito in un gruppo di lavoro specializzato nella Procura ecco io su questo non sono d'accordo perché
Perché un conto è permanere per dieci anni prese per esempio nella Sezione nel gruppo di lavoro che si occupa dei reati ambientali
E poi tra trasmigrare dopo altri dieci anni dopo dieci anni ad esempio nel gruppo dei reati contro i soggetti deboli le violenze in famiglia un conto e qui lo dico brevemente anche nella motivazione della mia proposta
è rimanere invidia per dieci anni senza ritornare un po'un po'prima di aggiornarsi nelle funzioni gira generaliste che sono particolarmente importanti anche le funzioni generaliste
Perché lo lo spiego sempre molto sinteticamente
Chi è invidiata spesso rimane lontano dalla trattazione di affari di diritto penale speciale io oggi ho in mente molto il caso di Napoli dove penso che il setto chi ha invidia e si occupa della criminalità organizzata
Se non ha una conoscenza dei reati ambientali se non ha avuto anche diciamo un approccio recente aggiornato con quelle che sono le normative le la giurisprudenza i rapporti con la PG i su questo versante rischia di essere una magistrato una sostituto specializzato di DDA però inadeguato rispetto a quelli che io definisco
Quelle che definiscono le materie di interesse della ma le attività a organizzata questa la ragione per cui secondo me non si può ragionare in termini di parificazione
Sull'altro dato richiamato nella relazione di maggioranza per cui
Per questa c'è la scelta di prevedere una permanenza decennale sì
Dovrebbe collegare la nuova previsione dell'articolo diciannove del decreto legislativo articolo diciannove non ve lo leggo perché a questo punto non interessa ma diamo per scontato l'articolo diciannove della legge centosessanta
Diciamo che la mia proposta né da tenuto conto perché io di fatto dei sei anni che sarebbero i tre bienni ordinari
Ho già previsto una permanenza di otto anni e quindi già la mia proposta va oltre quella che era la previsione la DDA
Io a questo punto spese
Confidando che magari magistrati che sono nelle procure o quelle che cerchino di andare a meno che interessa per questa questione chiudono dicendo che come
E la vivo fin dall'inizio sostenuta e pensata
Ritengo che debba ancora formare oggetto discussone perché questo in effetti in una Bondi in una riforma che ci invitava forse un pò contrari i tempi di permanenza massima proprio su questa specifico punto uno dei più delicati diciamo questo punto
Abbiamo proporre previsto una ampliamento dettami permanente e quindi casomai se insomma qualcuno interesserà qualche chiarimento risponderò in sede di replica e poi casomai sarà consente l'abbiamo distinto con la consigliera Tinelli
La relazione ma proprio perché era di minoranza non pensiamo che primo relatore possa es
Grazie
Grazie Presidente
Devo dire che i nostri emendamenti solo due diciamo uno riguarda il periodo quello che si chiama di decantazione di Cosio di finito nella relazione
è il primo riguarda il massimario inizio dal primo
Almeno io personalmente penso anche gli amici del Gruppo di Magistratura Indipendente
Siamo sempre stati abbiamo visto sempre con diffidenza le circolari dell'organo di autogoverno che riguardavano l'ultradecennalità
Perché questa parte dell'ordinamento giudiziario è una delle tante parti ricerche a
Che ha voluto l'Associazione magistrati e legislatore non ha fatto altro che
Recepire
Dei diciamo consigli e delle e delle punto dei suggerimenti da parte delle componenti associative io non ho la cultura del sospetto del magistrato e non capì io allora come mai il
Il nel ciclo il CSM dovesse introdurre perché l'abbiamo introdotto né con le nostre circolari
Il termine della ultradecennalità fatto sta che oggi c'è la legge le leggi vanno rispettate dunque questa è una premessa che lascia il tempo che trova che però è importante per il discorso che voglio sviluppare in quanto
Da una parte
E questo discorso può salvare alcuni non voglio contraddirmi però voglio arrivare poetico amiche dico se da una parte
Noi qui
Cerchiamo di agevolare perché ora il legislatore ci dice che dobbiamo fissare un termine per le varie funzioni
Che vada a cinque a dieci anni dunque ci dà un minimo e un massimo noi giustamente
E su questo sono d'accordo abbiamo scelto il massimo proprio perché anch'io sono convinto incoerenza con la premessa che ho fatto siccome non credo molto
Nell'ultradecennalità oggi c'è sostenersi per alcuna per qualche funzione un termine meno dei dieci anni mi contraddire e dunque in questo ben venga
Che abbiamo da omologato di fatto tutte le funzioni infatti se vi ricordate e simili fu un'idea agli devo dire il merito per primo che la collega Napolitano che per quanto riguarda le funzioni fallimentari
Tutti io per primo forti diciamo nomadi SIB esso non si tratta di
Insomma ci sono di mezzo punto l anche dal punto di vista economica meglio che ci sia un ricambio siamo andati dagli otto anni dieci anni è cambiata oggi la figura del giudice fallimentare
Ed è stato giusto anche in quelle funzioni portarle a dieci anni
Però allora io mi chiedo da una parte scegliamo e politicamente siccome corretto di fissare per tutti e io voterò
Proprio in coerenza con quanto detto anche per le DDA il termine di dieci anni perché oggi l'unica differenza rimane in questa proposta solo quelle per le DDA dall'altra però inseriamo una serie di deroghe
E le deroghe son davvero troppe
Perché allora dico se si segue la strada della deroga
In questo che poi
Può sembrare una contraddizione ma secondo me mollare perché se noi eroghiamo per una serie di funzioni e poi arrivo al problema del massimario allora dobbiamo vederla con un'altra ottica anche per le funzioni giudicanti
Perché oggi mi sembra che da questo Regolamento i più penalizzati
E il sospetto maggiore si abbia per chi svolge le funzioni di città di gruppo
Di giudice penale e di giudice civile perché se noi guardiamo le deroghe e per quanto riguarda la Procura alziamo il non vale l'ultradecennalità i gruppi di lavoro per le Procure con otto PM
Non vale per le procure generali in appello lasciamo perdere la la la che la che la Cassazione non vale per quelle funzioni tipo la sorveglianza i minori e tutte le altre le altre deroghe e poi per quanto riguarda allora chi rimane
I quelli che rimangono invece vengono puniti ulteriormente e vengo pure e come con periodi di decantazione perché si stabilisce una serie di deroghe giustissime secondo me perché io sono sempre per allargare i
Però allora vedo l'allargamento da tutte le parti vedo l'allargamento nella scelta dai cinque dieci anni si fissano i dieci anni
Vedo l'allargamento nelle deroghe e poi quando vado al periodo di decantazione dove legislatori nulla dice dove legislatore lascia ampia
Discrezionalità allorché il Governo e dunque non è andare un contrasto con la legge si porta il termine a cinque anni un termine approfitterò che vale solo per ancora in funzione di giudice
Io vengo dall'esperienza giudicante e devo dire penso da voi svolto
Come sicuramente in modo normale non è il mio lavoro però non ho questa cultura del sospetto di volontà e Cioce e li vede penalizzato da questo Regolamento vedo penalizzati tutti specie
Perché qui c'è il sospetto solo nei confronti di quei giudici
Perché sicura solo perché per cinque anni devono stare in Purgatorio e poi dopo cinque anni possono rientrare ed allora non comprendo
Allora dico perché allora fare tutte queste deroghe perché allora cercare di inserire tra le deroghe tutta una serie di di dei di di categorie
Poi sempre sul piloti decantazione altro osservazione oggi io se sono al Tribunale di Roma per passare dal penale al civile dopo due anni io posso fare un concorso interno
Dopo tre anni io qualora maturarsi l'ultradecennalità al Tribunale di Massa
Dopo tre anni io potrei andare al Tribunale di Lucca dunque io dopo tre anni
Faccio confidò maturati dieci anni come giudice penale
Faccio la domanda di trasferimento e non mi si può dire ma di fatto ci sono i tempi del bollettone i tempi del trasferimento perché io credo in un autogoverno efficiente
Io credo e mi ha insegnato per primo la collega Tinelli e le cose stanno cambiando grazie anche all'apporto e dobbiamo dire grazie dei componenti eletti dal Parlamento perché stiamo lavorando sull'organizzazione
Sull'efficienza l'ha dimostrato anche l'ultimo bollettone che lo stiamo esaurendo nel giro di tre mesi dunque io credo che sia possibile dopo tre anni
Per me giudice penale di Massa passare a fare il giudice di penale di Lucca a distanza di tre chi l'ho metri distanza di trenta chilometri allora io dico perché
Inserire un termine di cinque anni o due anni per la legittimazione interna tre anche per trasferirmi da un tribunale all'altro a volte con una distanza diventi ho trenta chilometri come ho fatto l'esempio che facevo pocanzi addirittura esista un altro termine che quella dei quattro anni che incappa i direttivi per la verifica e noi no vogliamo creare siamo liberi di creare e di inserire
Un qualsiasi periodi decantazione e parliamo di cinque anni mi pare assurdo allora io per questo con i colleghi romani e quattro
Proponiamo proponiamo un termine ragionevole che quello di tre anni che lo stesso termine per il quale io magistrato sono legittimato a trasferirmi in un tribunale vicino dove molte volte Lucca Massa ci sono gli stessi
Gli avvocati
A volte almeno io la mia esperienza di giudice a volte purtroppo sono anche gli stessi imputati perché poi temi soprattutto in materia di criminalità e con un è di troppo può a volte sono quasi le stesse mi pare assurdo intende porre un termine proibitivo Poletto solo per una parte di magistrati
Dunque io chiedo
Chiaramente non so IRE la che esito potrà avere questo emendamento però chiedo perché poi invece
Per altri versi come dicevo pocanzi
Mi complimento con la Commissione e voglio votare anche questo Regolamento però non posso votare
Il l'articolo quattro perché proprio questo termine di decantazione loro ritengo ingiusto da laddove stato FIS dato in cinque anni anziché in tre anni perché un un termine e un periodo addirittura come dicevo diverso
Da tutti gli altri che esistono che esistono già per quanto riguarda il massimario
La cosa che mi preoccupa e che sia questa norma contra legem perché per il massimario
I magistrati che sono al massimario sono come voi sapete i magistrati di tribunale
Allora perché il magistrato di tribunale che lavora presso il massimario può stare vent'anni al civile non deve invece fare l'altra un altro tipo di esperienza e spostarsi dal civile alte tale dopo dieci anni parte che non so poi quanto di fatto i magistrati stiano al massimario perché poi molte volte poi dal massimario la mia esperienza di questi ultimi concorsi possono fare i consiglieri di Cassazione
Però mi sembra contra legem ritenere che un magistrato di tribunale seppur addetto al massimario possa stare invece vent'anni e per lui non valga il termine il termine per luglio sia prevista la temporalità è un'altra disparità di trattamento con gli altri magistrati
Di tribunale e dunque secondo me proprio per garantire la circolarità delle esperienze giuridiche oltre che un periodo di ricambio siccome questa è la ratio di tutta la
La circolare tutta la risoluzione sarebbero siccome poi di fatto inevitabilmente impediti dalla previsione della non temporaneità
Perché si cristallizza un ruolo per magistrati il tribunale perché lui i colleghi che sono al massimario sono magistrati di
Di tribunale tra l'altro
Tornando chiudo al periodo di decantazione un'altra considerazione da fare che oggi
è talmente
La il punto quarantasei della circolare viene superato seppur
Mantenuto che la parte transitoria dunque anche oggi quando uno matura l'ultradecennalità sei mesi prima deve indicare dove andare se non lo indica mi pare nel giro di la norma parli di tre mesi o di altri sei mesi
D'ufficio il Presidente lo sposta dunque non c'è nemmeno quel problema di cristallizzazione
Mi pare prima la collega Marcora faceva riferimento ai dirigenti e i problemi che hanno a volte alle alla anche nello spostare il magistrato oggi tutto questo è risolto perché la norma dice che maturati dieci anni
Sei mesi prima il magistrato deve indicare dove vuole andare se non lo indica entro sei mesi deve andare via dunque la norma è chiara
Non c'è questo rischio che
Quindi di mettere in imbarazzo il dirigente e poi tutti parliamo di nuovi dirigenti io credo che i nuovi dirigenti credo nel mai regole e sono sicuro che i dirigenti
Che ci sono e che andremo a nominare con tutte questi nuovi criteri e principi saranno dirigenti ingrato di far funzionare
E di applicare un Regolamento che preveda un premio di decantazione di tre anni
Nel primo intervento è avvenuta
No no
Volutamente presentato degli emendamenti
Cura avendole tanto in mente novembre soltanto per
Un omaggio alla un omaggio alla sintesi
Per una considerazione di carattere generale che è questo
Questa è una circolare
Nella quale
Legittimamente
La Commissione ha tenuto
Presente le ragioni gli interessi dei magistrati non le ragioni e l'interesse generale
Questo io lo dico perché comprendo
Cambiare funzioni peggio cambiare sede è un dei pasti maggiori che possa accademie e che sia
Ragionevole
Aspettativa evitarlo
E comprendo anche dette
Il collega i magistrati che fanno parte del CSM
Pomigliano
Il termine
Non vuole essere sgarbato scusatemi vogliono favorire i loro colleghi
Non soltanto per la ricerca del consenso ma anche per la ragione ragioni obiettive
Perché faccio questa osservazione
Innanzitutto perché
Nella scelta
Tra
Tante nella scelta della forbice
Minimo-massimo la maggioranza dalla Commissione si è attestato a fermarsi
Dieci anni anziché cinque
Ai cinque anni non ci ha manco pensato nessuno c'è il tempo fallito tentativo degli otto che rimane
Un tentativo e tese rimane molto pallido
Ma
Credo che le mie osservazioni
Timidamente ante se son dell'opinione
Che forse la voce dei di noi non magistrati
Dovrebbe essere maggiormente sentita proprio ascoltata io in posizioni di questo genere piuttosto che in altri
Perché in fin dei conti
Per carità certamente spesso sbagliando noi portiamo Lescaut
Del pensiero degli utenti della giustizia
Tanto spesso inascoltato
Perché di tutto ci si preoccupa
E certo di queste persone
è la prima osservazione oltre quella circa i termini massimi e minimi è proprio riferita all'articolo uno
Che come sempre accade nella lettura
Però profano come sono io poi suscita un attimo di sconcerto
Perché la presente normativa
Si applica esclusivamente magistrati che esercitano funzioni giudicanti e requirenti di primo e secondo grado benissimo
Escluse le seguenti funzioni sorvolo chiaro sintetico però
Come mi hanno insegnato certe le norme bene leggiamo a voce alta Walter se si legge per se stessi
Sono escluse prego
Giudice presso il Tribunale ordinario composto di un'unica Sezione
Fatta eccezione
Per le seguenti posizioni tabellare quindi c'è
Una esclusione generale e poi tutta una serie di eccezioni per rendere la vita
Un po'più difficile all'interprete altrimenti si annoierebbero
Ma
La
Se invece volete Cioce e sono escluse dalla no giudice abbia puniscono deve ma anche qui è un'eccezione
Giudice per i tribunali Vigorelli ma non G.I.P. G.U.P.
Giudice presso l'Ufficio di Sorveglianza
Magistrato addetto ne ha parlato il collega all'ufficio del ruolo del massimario della Corte di Cassazione
Sostituto procuratore della Repubblica presso l'ufficio di Procura composto da magistrati in numero appena otto unità
Magistrato distrettuale giudicante e requirente giudice della Corte d'Appello unica sezione giudice presso una sezione distaccata della Corte d'Appello di un'unica Sezione Sostituto Procuratore Generale viene da chiedersi chi rimane fuori
Allora io mi son posto una domanda
Alla quale ho dato una risposta che può essere sbagliato
Ma perché questa normativa
Perché porre un limite di permanenza
Qual è la ragione
La Regione mi son detto è soltanto quella di evitare che
Stando a lungo in una sede o in un è in una funzione bensì creo una sorta di di capsula diciamo così gonna una
Ci stizza azione distante funzioni
E
Ho detto sempre a me stesso ma questo è tanto più vero
Quanto più è piccola la sede
Io credo che
Roma-Milano
Su gran all'attenzione qualcosa di questo genere
E sfugge a meno faccio esempi di casa mia
Funge meno a Nuoro
Sfugge almeno certamente
A Tempio eppure
Laddove i magistrati sono pochi non si applica la normativa dei termini massimi
E del cambio di funzione
E allora quella mia preoccupazione iniziale
E diventa ancora ancora più
Come dire più pregnante e più e più pressante in queste considerazioni di carattere generale credo sia
Sarebbe possibile ma
Solo lo volevo fare solo il titolo esempi anche guardando i singoli i singoli articoli
E allora
E qui
E qui finisco perché non voglio non voglio annoiare
Allora come sempre occorre avere il coraggio di essere semplici
Il coraggio e di essere semplici eh
è giusto lo spirito della norma allora la si applica con rigore e con semplicità non è giusta la norma allora si cerca di non applicarla
E si rende la vita molto più semplice a tutti
E si rende il tutto molto più trasparente
Perché come sempre della mia ultima considerazione vale un principio che si ripete ripetiamo ogni giorno di più perdiamo nuovi lo ripete chi ci ascolta lo ripetono gli utenti
Non vale ciò che
Perché se valesse ciò che è
Non avremmo e non avreste bisogno di
Prego
Quello che vale e ciò che appare
E le regole sono scritte per evitare che nell'apparenza
Noi diciamo all'immagine del magistrati e questa apparenza dieci anni sono moltissimi
E queste all'apparenza certamente nuoce
E certamente darà l'uomo a distorsioni questa è la ragione per la quale io voterò alcune alcuni emendamenti voterò con lode degli otto anni giusto per
Per principio ma
Non darò il mio parere favorevole alla circolare nel suo complesso
Va beh Cesqui
Grazie Presidente
Effettivamente Lella lavori del Consiglio hanno degli andamenti piuttosto strani a volte perché noi
I ci spesso ci accaloriamo con grande passione su questioni piccole che poco interessa dei colleghi invece con una certa distrazione generale stiamo cercando stiamo valutando la circolare che interessa tantissimo che cambia la vita quotidiana
Vi di tutti i nostri colleghi facciamo a volte delibere lunghissime
Su cose che non interessano molti colleghi abbia e qui devo apprezzo tantissimo ha fatto con una Risoluzione così fondamentale per
Latita così cari colleghi sia contenuto in un Russia così chiare così contenuto in un numero ristretto di pace
Io devo dire che non voglio polemizzare con con
Consigliare dato anche per quanto
Perché devo dire che mi oltre perenne dispiacere per lui nel senso che se io penso a una diciamo aggregazione professionale per la quale no no
Nessuna simpatia e di non so i costruttori di mine antiuomo e mi avessero mandato
A far parte del comitato direttivo era fa dei costruttori mine antiuomo vive quotidianamente una su una sorta di saggio ho l'impressione che il Consigliere Anedda stia subiva tra noi e a volte il disagio di stare
Nel comitato direttivo dei fabbricanti delle mine antiuomo
La problema del fatto che il consiglio superiore si preoccupi di tutelare gli interessi magistrati
Può darsi che qualche volta sì è vero sicuramente non è vero in questa occasione il problema della temporaneità della presenza degli e dei magistrati in uffici è un problema che si è posto per primo il Consiglio superiore
Che si è posto ripetutamente proprio consiglio superiore che il Consiglio superiore ai laboratori con ripetute
Circolari che ha costruito in assenza di previsione normativa
Ponendosi il problema
Della di un anche di quelli dell'apparenza i guardiani della quale parlava il Consigliere ammenda ponendosi il problema che la l'eccessiva permanenza nello stesso ufficio è e problema tutti lo sappiamo è nato a Rio de dalle sezioni fallimentari
Potesse determinare non soltanto un effetto esterno ma anche un effetto interno sul modo il magistrato di vivere la propria professione e il proprio ruolo che ne potesse intaccare il ruolo la prima volta che il legislatore ha recepito
Questa esigenze questa sensibilità lo ha fatto con la riforma dell'istituzione dell'ufficio del G.I.P. dovuto quando ha determinato con la legge Carotti
Nel due mila uno i probabili migliore ma di permanenza delle e nel due mila uno per la prima volta il legislatore si è posto questo problema ora il legislatore dice al Consiglio superiore
Ci deve essere un equilibrio normativo tra il profilo da professioni della specializzazione il profilo della rotazione
Il profilo della specializzazione come a rotazione ti dico che tu Consiglio superiore di ritrovare questo comma punto equilibrio nell'interesse della giurisdizione nell'interesse dell'ufficio e non è che interessa i magistrati
Io dico che il ranger quando qua trovare tra i cinque dieci anni i dico che c'è un un piccolo dettaglio per sul quale legge il legislatura ordinario ha ritenuto di non potere intervenire che era quella di quella banale previsione costituzionale dell'inamovibilità dei giudici
Che impedisce di intervenire sulla sulla variazione dal punto di vista viste tabellare distribuzione sul territorio
Dei magistrati ha ritenuto che nel bilanciamento tra il principio costituzionale di Nanni amovibilità
E l'interesse a evitare questa incrostazione delle funzioni qual è il principio dell'inamovibilità
Fosse prevalente e che quindi non si potesse obbligare i magistrati a chiedere un trasferimento
Nell'ambito della distribuzione all'interno lo stesso ufficio ha detto Consiglio Superiore cerca ad un equilibrio nell'interesse
Degli uffici e nell'interesse del servizio
La settima Commissione lavora su questo punto trova un punto di equilibrio generale avendo la ne abbiamo
Ad oggi testimonianze discusso se fosse il caso di differenziare di recuperare quella prevalenza di accortezza di timore per alcuni uffici come la fallimentare come dieci
Però questo un punto di equilibrio nei dieci anni che è il tetto massimo indicava il legislatore che mi sto mi pare l'esito di una discussione
Checché che so è che tutti ci riferiscono essere stata approfondita chiara serena
E il punto di equilibrio stabilito in dieci anni trova tranquillizza tutti è un punto di equilibrio nell'interesse degli uffici non è che interessa i singoli magistrati perché è chiaro che e spesso non è non è gradevole per per magistrati anche bravi che hanno maturato competenza conoscenze un determinato settore di mettersi in gioco ridiscute Azzi però è anche vero che anche qui torniamo al concetto di equilibrio che se non determina astio questo criterio
Nessuno lo sforzando qualcuno a cambiare uno a correggere o aggiustare la progressione determineremo peraltro l'impossibilità di variare le proprie esperienze professionali
Per questo io ritengo che la la circolare nel suo complesso abbia lo straordinario e devo dire non così frequente come piacerebbe a tutti noi pregio della chiarezza
Ed è la sinteticità e che indica metta dei punti fermi
A questo punto io vorrei a due punti quello del otto anni DDA e quello della i tre punti del massimario e del periodo di decantazione
Allora se il del Consiglio ritiene di aver trovato il punto di equilibrio nei dieci anni non capisco davvero perché questo punto di equilibrio debba essere di otto anni per la DDA
Sembra un
E io non riesco a trovare altre ragioni rovesciando l'approccio l'approccio di fondo e a Abbate citando sia l'approccio che il il Consigliere Anedda rilevava come comune a tutti noi
Cioè se non mettendo così dal punto di vista dell'interesse al giudice vero la DDA è un ufficio più interessante che la Procura normale in molti posti è un ufficio forse anche un po'meno faticoso
Comunque è un ufficio tra virgolette più bello allora se non lo portiamo da dieci a otto
E il che vuol dire tra l'altro la permanenza portarla sei perché dopo i sei anni abbiamo il vincolo di non che ha di non avere more assegna ogni non la facciamo più nell'interesse in ufficio perché non possiamo dire che l'esigenza di specializzazione che quel punto di equilibrio alto
Sia
Più contenuto per la per l'idea che per loro difficile ormai e non possiamo neanche dire perché non ce lo dice la storia la magistratura
Che le gli inquinamenti o le incrostazioni o le per il pericolo egli azioni siano stati storicamente più forti per le DDA e siamo soltanto che l'idea è un ufficio più bello più appetibile e che vogliamo fare nei confronti dei colleghi il gesto di aver detto che noi forniamo a una maggiore possibilità di accedere a un posto che loro preferisco
Ma se il punto di partenza il punto di arrivo deve esservi interessa dell'ufficio io veramente non riesco a capire perché ci sia un interesse degli uffici procurare una permanenza
Nella DDA agli otto anni e nei gruppi specializzati di procura di dieci anni
Esplicitiamo questo calendario diciamo che noi dobbiamo anche fare l'interesse
Del del del dell'affezione al lavoro dei singoli magistrati però ha una prospettiva l'acquario non mi rassegno di Roma di rovesciare la mia posizione
La stessa cosa secondo me e credo di che smista contenendo nei termini e finirò rapidissimamente vale per il massimario anche per il massimario
L'esigenza ed affermare il principio a rotazione è un'esigenza di mettersi dalla parte del magistrato che si lamenta di come lavorano gli altri
Il problema della rotazione tutto quello che ho firmi l'ha detto l'elaborazione consigliare delle circolari svalutazione la rifacimento normativo l'esigenza della relazione
Nasce proprio dal fatto che stanno lo stesso vostro il magistrato radica rapporti con lo stesso pubblico gli stessi avvocati con gli stessi utenti con gli stessi consulenti con le stesse parti processuali
E colleghi al massimario fanno attività di studio
Rispetto alla quale il problema della specializzazione diventa un po'diverso da quello della specializzazione la giurisdizione non vanno in udienza non hanno rapporti con le parti
Non hanno rapporti con
Con con gli uffici non hanno rapporti con i consensi colgono i consulenti fanno un un'attività preminentemente vi studio per la quale dire che dopo un certo periodo di tempo dove do fornire il massimo della competenza possibile io debbo cambiare il mio settori di competenza mi sembra un'assurdità un'assurdità che Presidente di Priscoli ha vissuto quando sta ammessi Mario dire sistematicamente
Stando in Procura generale quando si trova costretto a destinare civilisti al penale penalisti al civile e non assecondare un'attività che un'attività eminentemente in studio
Le vocazioni e le specializzazioni naturali questura diciamo la relazione anche per il massimario
Perché dobbiamo dire la generalità dei colleghi che quei al massimario non sono una categoria sotto sottratta altre al pavimento generale come Sipa divento generale fosse una questione dipartimento dei colleghi e non di esigenze d'ufficio
Se parliamo dell'esigenza in ufficio non c'è nessuna ragione al mondo anzi ci sono mille ragioni che mi diano il senso della notazione per per i colleghi massima che adesso sorti anzi aumenterà stessa
Che non far votare i giudici di legittimità è assolutamente la stessa
La strettissima correlazione tra l'attività di giudizio di legittimità della Corte l'attività il supporto a quell'attività
Che quel massimario rende veramente inconcepibile che vengano utilizzati quei livelli diverso uno ultime due parole flussi padiglione che mi sono rimasti se me ne sono rimasti
Sui tre anni
Per ritornare anche qui ci rimettiamo nuovamente nell'ottica dell'interesse del giudice non dell'interesse del servizio
Tre anni di decantazione vuol dire che la decantazione diventa una sorta
Di parcheggio nel quale il collega che non ha nessuna voglia di riciclarsi di rimettersi in discussione
Aspetterà in apnea che maturi il termine minimo
Per tornare alle vecchie funzioni alle vecchie passioni alle vecchie competenze dando il meno possibile all'ufficio nel quale viene collocato non ponendo in gioco
La propria riconversione professionale non mettendosi in Giappone e la riqualificazione del proprio valida ma la giurisdizione
E aspettando a testa bassa
Che passino questi tre anni per lamentare il secondo anno cominciare a fare già la domanda per ritornare dove si stava prima
Se è l'interesse deve essere l'interesse degli uffici noi dobbiamo assicurare con assicuriamo cinque anni di peggio periodi Cantat non è a chi ritorna dalla da fuori la giurisdizione e gli chiediamo di stare cinque anni prima di potere di cambiare la propria esperienza perché riteniamo che cinque anni sia un termine ragionevole permettere fortemente in gioco tutta la propria professionalità
In un modo diverso e arrivare a livelli di eccellenza nella
Nel nel servizio che viene dato se ci vogliamo mettere da una parte la tutela degli interessi singoli
Ai singoli colleghi distribuiti sul territorio allora facciamo un periodo di captazioni due anni di storia accontentiamo quelli che brontolano controlli DDA
Accontentiamo quelli che brontola molto il massimario ma facciamo un pessimo servizio alla magistratura e tradiamo
Lo spirito della legge che è quello che non amo costruito in Consiglio attraverso le circolari
Vede viola
Allora io mi soffermerò su tre punti premetto solo io
Ringraziamenti per tutti i colleghi della Settima Commissione per i
Colleghi magistrati che hanno collaborato perché come ha già detto
La consigliera Cesqui questa circolare interessa tutti gli uffici giudiziari interessa sostanzialmente tutti i magistrati anche i dirigenti che ovviamente dovranno applicarlo
Mi soffermo condividendo il lavoro della Commissione mi soffermo solo su punti specifici perché appunto trattandosi di materia importante
Conviene approfondire tutti gli aspetti allora
Il primo
Quello relativo agli uffici pluri sezionali in cui però tutte le sezioni trattano le medesime materie molto opportunamente si dice in relazione che il superamento del termine massimo rende indispensabile il trasferimento del magistrato ad altra Sezione che tratti materie diverse
Perché appunto la ratio della circolare volta la circolarità chiedo scusa per la ripetizione degli incarichi e all'arricchimento professionale grazie alla positiva trattazione di diverse materie
Si dice spero
O meglio si formula solo un auspicio
Che i dirigenti degli uffici che non vi abbiamo già provveduto attuino una specializzazione per materie nei casi in cui vi siano più sezioni civili o penali che trattano gli altri gli stessi affatto
Ecco io credo che questo
Sia un punto sul quale poi ci dovremmo soffermare non lo facciamo in questa sede ma dovremo fare ma per il circola perché non può essere semplicemente un auspicio
Perché altrimenti il numero di eccezioni che già sottolineato dal Consigliere aumenta che in effetti è consistente diverrebbe poi troppo ampio
Perché se non vi fosse specializzazione anche lì poi ho si dovrebbe arrivare alla conseguenza di
A addirittura di cambiare materia con perdita di professionalità o dovrebbero essere inserite nel novero delle eccezioni
L'una e l'altra soluzione non possono essere praticate questo il primo punto
Poi questa volta invece una osservazione che non
Immagino che sarà stata discussa in Commissione quindi probabilmente otterrò una risposta dei relatori altrimenti forse
Varrebbe la pena agire anche con
Un emendamento perché
E nel credo sia necessaria la chiarezza perché poi le ipotesi nella pratica sono con molte si dice al
Punto quattro computo dei termini di permanenza
E modalità di rientro che il periodo di astensione obbligatoria per maternità e quella facoltativa per un periodo superiore a tre Ministri
I periodi superiore a tre mesi trascorsi in congedo straordinario in supplenza in applicazione a tempo pieno determinano l'efficacia sospensiva dei termini di permanenza massima in sostanza determinò la sospensione dei termini non decorre
E e però appunto poi si cumula il periodo successivo sì sospendono semplicemente
Sono rimaste fuori altre ipotesi come quella del collocamento fuori ruolo credo che questa sia perché poi
Ecco non è detto che si prendono le stesse funzioni però secondo me ceda Chiarillo se per caso si prendono le stesse funzioni il periodo fuori ruolo che cosa fa determina solo una sospensione o importa che i termini debbono ride correre
A me insomma sembra che forse
Sia il caso di dirlo così come poi c'è un'ipotesi che limitata ma non tanto che quella legge sono in totale di per esempio per tutti i colleghi che sono
Componenti delle commissioni di concorso in magistratura e si susseguono questi l'esonero totale forse sarebbe il caso di inserirlo tra le sospensioni perché mi sembra un'ipotesi
Assimilabile
Lo suggerisco sono ipotesi che lì si verificano di frequente
Sarebbe bene puntualizzare
Infine
La questione relativa al periodo di decantazione
Io ho ascoltato l'intervento della consigliera Cesqui in realtà poi
Non mi sfuggono le ragioni che militano Pella interruzione per un periodo abbastanza
Lungo specie per certe funzioni
In effetti vi sono delle ragioni che depongono in in tal senso però mi sembrano insuperabili gli argomenti
Che sono stati illustrati dal
Dal Consigliere Ferri che
Nel presentare l'emendamento nel senso che se comunque
Il criterio di fondo
Della riforma dell'ordinamento giudiziario e comunque nel senso di una specializzazione
Va bene allora che un collega voglia come dire conservare una specializzazione prevalente quindi magari tornare a svolgerle originarie funzioni
Non non mi appare disdicevole e comunque mi sembra insuperabile l'argomento derivante dal termine di legittimazione se possibile certamente interrompere la permanenza
Che superi il limite decennale
Con il trasferimento ad altro ufficio allora insomma
Dire che nel caso invece di
Permanenza nello stesso ufficio si debba restare lontani dal
Dal precedente ruolo per così dire Presidente cinque anni insomma non mi appare convincente
Detto cui visto
A proposito invece del discorso che faceva il Consigliere Anedda sul fatto che il Consiglio avendo a disposizione una forbice si sia attestato sempre sui termini massimi
Mi rendo conto che può
Apparire come dire una scelta per qualche verso così è stata definita domestica
Faccio però osservare che ove avessimo voluto stabilire dei termini diversi avremmo dovuto comunque prevedere poi una disciplina transitoria più articolata
Perché
Questa circolari comunque interviene in situazioni che sono già in atto col primo secondo che appunto la la riforma e nel senso della specializzazione quindi a me pare
Che entro certi limiti non ci si debba preoccupare eccessivamente
Di attestarsi
Sul termine massimo per cui
Salve eventuali di meditazioni i
In un futuro credo che allo stato la scelta fosse per qualche verso anche per evitare proprio rivoluzioni negli uffici obbligato in questo senso per cui a prescindere da quel che ho detto sugli emendamenti a prescindere a quei chiarimenti ovviamente il mio voto sarà favorevole condividendo del tutto l'impianto della circolare carrelli
Sì brevemente perché molto è stato detto volevo un attimino soffermarmi ancora su questo discorso delle
Negli uffici dove divisi in sezioni che trattano le stesse materie per le quali appunto il superamento del termine massimo rende indispensabile il trasferimento del magistrato ad altra sezione che tratti materie diverse
Quindi questo comporta che nel momento in cui in ufficio in uffici di grandi dimensioni come per esempio è quello del Tribunale di Roma non si verifica non esiste una ripartizione
Per competenza per materia fra le diverse sezioni non si verifica quella per mine Massimo così di decennalità perché in caso contrario ciò con porterebbe la necessità secondo la circolare che andiamo va ad approvare che il magistrato dal settore civile debba essere trasferito al settore penale o viceversa al settore penale nel settore penale
Non esistono a Roma ma anche in altri uffici allo Stato specializzazioni per materia e ciò comporta quindi che la normativa allo Stato e inapplicabile certo sulla base della scelta effettuata dal legislatore e in tal senso
Sì si pronuncia la relazione esplicativa della circolare
La scelta del legislatore nel senso della specializzazione e quindi è assolutamente condivisibile l'indicazione contenuta nella relazione
Dove si dice che i dirigenti degli uffici che non vi abbiano già provveduto devono attuare una specializzazione del materia nei casi in cui più se vi siano più sezioni civili o penali che trattano gli stessi affari
Quindi ciò comporta che questo percorso deve essere attualmente altra assolutamente iniziato in quegli uffici e solo allora potrà darsi concreta attuazione alla previsione legislativa quindi
Il passaggio successivo per rendere coerente la previsione contenuta nell'articolo diciannove del decreto legislativo centosessanta
Del due mila sei e quella che nella prossima circolare sulle tabelle venga previsto espressamente che i tribunali pluri sezionali devono essere per forza sia nel settore civile che il settore penale organizzati
Prevedendo sì una competenza una competenza per materia perché se no in caso contrario e devo dire sì che si devo dire che sulla base della normativa secondaria si sono verificate quelle che io considero alla assolutamente nelle disfunzioni
E dei dei carichi organizzativi assolutamente ingiustificati rispetto al servizio si obbligava un magistrato Lavarda di passare dalla Prima alla Seconda Sezione Penale che trattavano esclusi dalle stesse le stesse materie
Creando dei problemi di ripetizione dei dibattimenti e di carichi di lavori per le cancellerie assolutamente ingiustificate non rispondendo alla ratio della
Della previsione normativa
Devo dire che ho partecipato parzialmente lavori della Commissione e devo dire nella giudicare il prodotto finale che ne è venuto fuori mi sembra che si sia raggiunto una un punto intermedio mò assolutamente soddisfacente si è riusciti a contemperare diverse e contrapposte esigenze
La gente raggiungendo un equilibrio fra appunto l'esigenza di garantire comunque una specializzazione dei magistrati
E l'altrettanto sentita esigenza rappresentata da legislatori di evitare alla cristallizzazione di posizioni di competenze
In single nell'esercizio di singole funzioni
Pertanto io penso che la scelta effettuata
è coerente con la previsione il legislatore e le innumerevoli eccezioni che sono state indicate sono state una scelta obbligata a fronte di una previsione generale astratta che non poteva
Non poteva necessariamente e non era questa la norma che avrebbe voluta l'Anm oppure oppure la fa parte della cultura della ma socio dell'associazionismo giudiziario nel quale mi riconosco
Ma comunque non poteva prevedere tutte le multiformi
Esperienze che il magistrato può fare nel corso della sua carriera è chiaro che questo era lasciato alla normativa secondaria e mi chiedo
Di chi è do come potrebbe essere possibile attuare una temporaneità negli uffici mono sezione a negli uffici molo sezionali con meno di e cinque sei magistrato nelle Procure con un altrettanto numero di sostituti dove veramente e difficile e se non è assolutamente impossibile garantire una temporaneità nelle nelle stesse funzioni
L'unica soluzione veniva ad essere imporre il trasferimento d'ufficio un altro che evidentemente era
Violava il principio costituzionale della inamovibilità
Quindi ritengo che sia opportuno garantendo ad assicurare
La che tutte le funzioni sulla previsione sia analoga per tutte le funzioni e non sia giustificata assolutamente una distinzione rispetto a tutte le altre funzioni per le direzioni distrettuali antimafia
Quanto alla termine dei tre anni che è stato proposto io penso che questa e indicazione verrebbe sostanzialmente a svuotare la previsione di legge
Prendendo la in in sostanza in inattuabile nel senso che basse per tre anni vengono lasciate quelle funzioni e per poi per poi poterci sono subito tornare
Sicuramente non si riesce a co a consentiti al magistrato o meglio all'imporre come vuole il legislatore un arricchimento professionale così come deve ad attendere la specializzazione
Grazie al Royal
Io volevo volevo rispondere al consigliere Anedda che però si è allontanato quindi fra l'altro suo era un intervento come dire di grande di grande stelle
Di grande stimolo e volevo difendere ma ma lo farò avere veramente a sintesi perché
Ecco il Consigliere né
No dicevo Gianfranco che il mio intervento giustificato dal fatto
Dell'attuale riflessione che io
Capisco capisco perché effettivamente ma qui voglio difendere il lavoro del Consiglio
Questa è un Regolamento che ci approviamo ci apprestiamo ad approvare può apparire un Regolamento domestico io mi rendo conto che l'apparenza può essere questa però
La Commissione ha fatto uno sforzo ha fatto una sorta
Secondo me a veramente apprezzabile di quadratura del cerchio
Sotto tre poli che oggi si pongono all'attenzione della giustizia cioè la necessità di avere un magistrato specializzato su questo credo che siamo tutti d'accordo sono determinati settori in cui
L'utente della giustizia l'avvocato
Il semplice cittadino ha necessità di una specializzazione in determinate materie
Vi è poi un problema che si può creare di sclerosi del sapere il magistrato specializzato che dopo un certo numero di anni si occupa sempre della stessa materia alla fine può perdere la volontà e l'attenzione di come dire coltivare quel sapere in quella materia
E c'è il terzo punto che qui però non ha risolto la legge il problema dell'incrostazione ambientale soprattutto in quegli uffici di medie e piccole dimensioni
Che non possono essere toccati dal Regolamento per una precisa
Omissione o scelta volontaria da parte del legislatore l'hanno già detto tutti io mi ripeto a flash sostanzialmente non abbiamo una normativa che prevede come sanzioni di tipo amministrativo
La la possibilità per il capo dell'ufficio il Presidente del Tribunale di trasferire d'ufficio all'interno dello stesso tribunale il magistrato che all'esito di questo termine stabilito oggi dal Consiglio superiore non cambi settori di specializzazione ciò non è previsto per legge per quegli uffici mediamente o piccoli che ho in maniera piccola dimensionati quindi mono sezionali
Perché qui il legislatore si è limitato a dire decorso il periodo di permanenza massima il capo dell'ufficio trasmette al Consiglio superiore questo tipo di organizzazione
E ovviamente non si può interpretare
Con normazione secondaria un trasferimento d'ufficio di un magistrato che come si sa è un principio costituzionalmente protette che prevede delle deroghe normative espressamente previste quindi certamente il Consiglio superiore
Non poteva rendere applicabile questa normativa quegli uffici che sono individuati all'articolo uno e che sono il giudice composto da un'unica Sezione
Il giudice del lavoro all'interno del quale è impossibile quasi
Trovare una specializzazione per area il giudice minorile questo anche per dimensioni il giudice di sorveglianza effettivamente manca qui bisogna dare atto al consigliere Anedda ma non credo che questo possa essere in qualche modo addebitato ad una volontà domestica del Consiglio Superiore
Uno strumento normativo che andasse a incidere su quelle situazioni che obiettivamente determinano nella nostra storia della nostra esperienza le preoccupazioni più ampi probabilmente dal punto di vista delle incrostazioni ambientale
Nel rapporto fra magistrato e servizio giustizia
Allora fatta questa premessa
Voglio anche dire che comunque
Proprio per evitare questo tipo di lettura esterna io credo che il Consiglio superiore al momento in cui andrà
Ad approvare la nuova circolare sulle tabelle e i nuovi criteri guida sulle procure dovrà pretendere
Una specializzazione laddove ovviamente queste possibile compatibile con le dimensioni dell'ufficio anche all'interno di quegli uffici che sono ai sensi dell'articolo uno del Regolamento esclusi dal campo di applicazione di queste circolari
Questo proprio per dimostrare che
Si vuole in qualche modo determinare una circolazione interna
Anche all'interno di quegli uffici che per legge oggi non consentono il trasferimento di ufficio di un magistrato all'esito della permanenza decennale
Io credo che questo sia uno sforzo doveroso sul piano organizzativo che il Consiglio dovrà fare proprio per far vedere che non c'è stata sostanzialmente una volontà elusiva della legge
Ma che c'è anche sì una volontà di creare una specializzazione di coniugare quei tre termini della questione specializzazione speleologi del sapere incrostazione ambientale che difficilmente sono coniugato
Punto delle sezioni e anche cui
Intanto questo Regolamento ha un senso in quanto nei tribunali che possono avere delle sezioni specializzate si crea una specializzazione all'interno delle sezioni
Quindi io mi stupisco che a Roma non esistano sezioni specializzate ma esista nel progetto organizzativo sezioni generaliste per cui tutti fanno sostanzialmente tutto questo secondo me è contrario buona andamento
Dell'ufficio
Crea dei problemi sotto il profilo per esempio delle incompatibilità parentali nei rapporti foro magistrati
Che è un problema poi di fattibilità e di rotazione all'interno delle sezioni attraverso l'applicazione di questo Regolamento quindi
Senta l'unica degli uffici nell'organizzazione tabellare non procederanno alla specializzazione io credo che il Consiglio Superiore dovrà richiamare
Ad uno sforzo organizzativo sempre più specializzato tutte le sezioni di tribunale e per altro verso i dipartimenti delle procure medio-grandi
Terzo punto del termine di decantazione
Io credo che cui
Forse sbaglio mi rivolgo i relatori questo discorso del termine di decantazione abbia in qualche modo risentito della discussione interna sul termine di permanenza sulle direzioni distrettuali antimafia
Perché questo è verissimo vista dall'ottica diciamo del magistrato e non del servizio quello che diceva la consigliera Cesqui
Che ci sono forme diverse di presenza all'interno delle liste Direzione distrettuale antimafia ci sono certi Direzione distrettuale antimafia soprattutto negli uffici
Magari del nord del centro nord
Dove il punto di approdo è un punto di approdo privilegiato da parte del magistrato e dove magari non è richiesta quella specializzazione che sicuramente anche in termini di permanenza richiesta negli o fine le DDA delle procure del Sud che hanno a che fare
Con fenomeni di criminalità storici storicizzate
Allora il problema è che sostanzialmente riducendo il termine di decantazione
Si può di fatto evitare quella soluzione di continuità fra incarico precedentemente ricoperto e nuovo incarico che veniva ricoperto
Perché ovviamente il magistrato secondo la vecchia disciplina doveva continuare a svolgere i processi incardinati e quindi sostanzialmente se il termine decantazione molto compresso di fatto
Pur essendo assegnato ad altro gruppo di lavoro ad altra Sezione quel termine decantazione viene eluso dalla prosecuzione di un'attività non più investigativa ma di fatto dibattimentale
Pure essendo virtualmente assegnato ad un altro gruppo
Concludendo concludendo
Allora io credo che questi innanzitutto sia un Regolamento assolutamente apprezzabile che non evidenzia uno sforzo domestico di difesa delle prerogative dei magistrati
Che ci debba essere però l'impegno da parte del Consiglio di valorizzare la specializzazione per favorire la circolazione anche all'interno degli uffici che non sono toccati ex articolo uno da questo Regolamento
Che debbano essere richiamati tutti i dirigenti degli uffici metropolitani e dei Medi uffici a creare specializzazioni proprio per rendere applicabile questo tipo di Regolamento
Sugli altri punti sono intervenuti gli altri Consiglieri e quindi non voglio rubare c'è quel problema dei fuori ruolo su cui si è soffermato il consigliere viola adesso sentiremo un attimo la replica dei relatori grazie
Professor
Allora io oppure intervengo
Facendo immediatamente i complimenti alla Commissione ed a chi vi ha collaborato credo che questo Regolamento che oggi andiamo ad approvare sia un Regolamento chiaro semplice completo
Anch'io devo dire non credo sia un Regolamento domestico ma anch'io sono sollecitato in positivo dalle dall'intervento del consigliere Anedda
E allora vorrei fare anch'io alcune considerazioni brevissime di carattere generale
E
Sono tanti anni che il Consiglio superiore ma anche l'Anm e si occupano e valorizzano due principi il principio di rotazione
Specializzazione sono entrambi dei valori positivi
Il vero problema e il problema di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di rotazione e le esigenze di di rotazione e specializzazione e danni
Questo la difficoltà di trovare un il punto di equilibrio e
è stata caratterizzante nell'attività del Consiglio questo lo si vede anche attraverso la lettura delle varie e diverse circolari consiliari noi abbiamo spesso e volentieri degli apparenti
Punti di divergenza e il da circolari e circolari
Perché a volte e anche nella stratificazione degli anni si è privilegiato il criterio di specializzazione
Altre volte si privilegiato il criterio di rotazione allora
Devo partire da una constatazione il legislatore si è posto quel problema che da anni l'organo di autogoverno si poneva
E a invitato Longato di autogoverno spesso individuate
In un termine variabile tra i cinque e i dieci anni quel termine quel punto di equilibrio tale da far sì che il criterio di specializzazione da valore positivo
E con il passare degli anni diventi un valore non più positivo per non dire negativo
O dall'individuazione specifica però
Con riferimento ai diversi settori e tipologie di materia è
Devo dire non è semplice noi siamo anche impegnati in altre Commissioni ad esempio senta individuare per settori e tipologie diverse ad esempio gli standards di di rendimento ed è un altro punto importantissimo posto
In evidenza dal legislatore nel quale il il Consiglio si è occupato e molto arduo quindi trovare questo punto di quindi allora
Come primo intervento io dichiaro subito di essere d'accordo con una omogeneizzazione come punto di partenza come Regolamento iniziale di partenza anche tenuto conto delle esigenze attuali degli uffici
Dei problemi di cambio di ricambio derivanti anche da una disciplina transitoria
Anche se debbo dire in linea astratta sono favorevole
Ad una diversificazione nel futuro nel tempo quando avremo magari raggiunto un maggior grado di cultura e in materia ad una diversificazione una scadenza diversificata dei termini massimi di durata di specializzazione
Nelle varie materie oggi come oggi tenendo che sta in sarebbe stato assai difficile andare a trovarli i singoli punti di equilibrio nelle singole tipologie di materie dei settori
Diversi e allora per non soffermarmi più di tanto sul sui principi embargo sui tra i punti di divergenza e dico la mia sui tre punti di divergenza
Che si evidenziano anche alla luce delle discussioni DDA
è la storia è l'atteggiamento del CSM in relazione
Alla permanenza in DDA è e è una storia molto complessa che non sto a ripercorrere qui
Devo dire però che offre molti di noi hanno sempre con riferimento alle DDA
Privilegiato un criterio di specializzazione piuttosto che di rotazione anche perché la memoria storica in tema di reati contro la criminalità organizzata è un valore particolarmente positivo
Quindi io ovvero positivamente la proposta di maggioranza della Commissione di fissazione del termine a dieci anni proprio perché forse la DDA ha un esigenze di stabilità maggiore rispetto ad altri ad altri uffici anche se ripeto in questo momento non sarebbe stato
Razionale andare a a diversificare il termine di idee e di decantazione e io sono d'accordo con chi ha affermato che è una necessità il termine di decantazione
Di cinque anni rispetto alla scelta all'opzione giuridica che con questo Regolamento si è
Deciso di fare
Anche se devo dire e sempre in futuro in prospettiva diversa andando a diversificare in futuro le divergenze durate allora è possibile anche avere dei termini di decantazione diversi si potrebbe arrivare al termine di decantazione
Di tre anni quando si dovesse restringere per dire la durata dell'attività presso che so le sezioni fallimentari perché mi vengono in mente o le sezioni commerciali
E via dicendo in questo momento però no è una sorta di contrappeso il termine di decantazione di cinque anni altrimenti
Consentitemi una battuta ma questo Regolamento assomiglierebbe un po'al Regolamento della marina borbonica dove l'ordine di fare Abu Lina e di ruotare continuamente guardarlo ecco e quindi fosse a quel punto non si renderebbe un servizio
Agli uffici giudiziari ma al contrario un danno
Da ultimo due parole per l'ufficio del massimario come sapete il mio
Ufficio di provenienza ma non è certo questo che mi spinge a parlarne ma
E l'emendamento dei colleghi DM i mi lascia un po'perplesso perché parte fosse da un presupposto sbagliato intanto
Gli uffici e mi il l'ambito di applicazione del Regolamento riguarda gli uffici giudiziari di primo e di secondo grado quindi non riguarda Lourdes l'ufficio della Corte
Di Cassazione ora ecco il presupposto con tutto il rispetto che non condivido è che e il l'ufficio del massimario sia un ufficio equivalente alla agli uffici giudicanti di primo grado
Questo è vero quanto alla qualificazione perché è necessaria una qualifica una vecchia qualifica di magistrato di tribunale per svolgere le funzioni di massimario ma non è vero che e i magistrati del massimario svolgano funzioni di primo grado
E non è neanche vero che svolgano funzioni giurisdizionali è questo il nocciolo della questione nel massimario non vengono svolte funzioni giurisdizionali al più si potrebbe dire che vengono svolte
Funzioni giudiziarie serventi però all'ufficio di legittimità alla Corte Suprema di Cassazione
Quindi
è stato detto Illy magistrati il massimario non hanno un problema
Di rischi di cristallizzazione del ruolo derivanti dai rapporti con gli avvocati dai rapporti con i colleghi io con o con una il personale amministrativo in relazione ad attività giurisdizionale
è un ufficio essenzialmente di studio e di ricerca
E come tale vengo al punto di partenza del mio discorso e a mio parere andrebbe assolutamente premiato il criterio di specializzazione anche perché poi l'ufficio del massimario non è diviso in sezioni semplicemente di e diviso in settori di specializzazione allora ed io
Non vedo quale utilità
Possa vedere da un punto di vista dell'ufficio giudiziaria quindi dal punto di vista della Corte di Cassazione
Spostare
Una detto al massimario dal settore civile alla al penale o viceversa quando viceversa il l l'ufficio del massimario dovrebbe rappresentare un po'la memoria storica della Corte
Suprema e quindi proprio in questo senso dovrebbe essere privilegiato epiteto di specializzazione ma ripeto non è ufficio giurisdizionale questo sarebbe già assorbente per estrapolare l'ufficio del massimario della Cassazione
Dalla l'ambito di applicazione della presente circolare
Grazie grazie parco romano
No io intervengo soltanto sulla proposta
Relativa alle direzioni distrettuali antimafia
In cui praticamente c'è l'alternativa in parole povere fra la permanenza di otto di dieci anni dieci anni come perduti otto unico ufficio che dovrebbe ma permane avere una permanenza inferiore
Io sono d'accordo con la proposta di maggioranza di mantenerlo a dieci anni come per tutti gli altri uffici
è per la Regione dirimente che purtroppo l'Italia non è nella Svizzera ne è un Paese scandinavo perché quanto meno in Europa la criminalità organizzata di stampo mafioso
Siamo noi che l'abbia inventata e in parte esportata ma comunque noi purtroppo è ancora particolarmente attiva professore io penso quindi che Consiglio Superiore della Magistratura abbia il dovere nell'esercizio del suo potere di scelta delle soluzioni più opportune caso per caso
I privilegiare in questa materia l'esigenza di specializzazione che e comunque garanzia e di il miglior risultato sul piano tecnico professionale
Questo nell'ottica proprio di privilegiare l'interesse generale rispetto all'interesse della generalità o comunque della maggior parte dei magistrati che io capisco anche
Che potrebbe avere interesse a una rotazione più frequente in un incarico particolarmente stimolante ma nel quale comunque la rotazione assicurata già nei termini fisiologici previsti per tutti gli altri uffici
Per non parlare poi dell'applicazione dell'articolo centodieci bis primo comma dell'ordinamento giudiziario che negli uffici che sono ben gestiti come
Mi permetto di dire la Procura di Torino e frequentemente mi ha adottato con la possibilità quindi di applicare anche magistrati non della DDA a processi di DDA affianco dei titolari
Quindi questa è la mia posizione su questo aspetto un considerazione soltanto con riferimento
A all'altra questione dell'emendamento del massimario che questioni opinabili signor per carità come abbiamo presentato l'emendamento avendo un'opinione ma e più che legittimo ovviamente avere anche l'opinione diversa
Però soltanto ecco su un'ultima considerazione
L'articolo dieci del tra sei del decreto legislativo
In effetti definisce le funzioni al terzo comma le funzioni di presso di magistrato addetto all'ufficio del massimario come funzioni giudicanti di primo grado proprio ex legge
Che sono
Credo che rientrino almeno letteralmente poi ripeto è opinabile però ecco è un punto di diritto in astratto penso che sia sostenibile anche desidero emendamento
Poi
Temi opportunità si può scegliere che rientrano fra quelli di prima di secondo grado per le quali in via astratta l'articolo diciannove prevede la votazione fermo restando poi che nel merito evidentemente tutte le opinioni sono leggi
Grazie Peppino
Grazie Presidente breve come patrono
Ormai sono state lette tutte le cose io vorrei solo soffermarmi su due anche se intervengo soprattutto per unirmi alla ringraziamento ai lavori della settima Commissione in particolare anche dei segretari che ci hanno lavorato anche per la
Concisione vede di questa nostra delibera
Che mi sembra un fatto prezioso perché la rende anche più facilmente accessibile usufruibile le due cose che vorrei dire sono queste la prima anche in risposta ai rilievi fatti danneggia
Noi dobbiamo credo avere presente che questa legge ha cercato di realizzare una sorta di punto di equilibrio
Che è un punto di equilibrio che ad alcuni di noi può piacere ad altri di meno ma che noi dobbiamo poi cercare di tradurre nel momento della disposizione attuativa allora è un equilibrio difficile quello che pone per una serie di esigenze che non sto qui a ricordare dei termini
Massimi di permanenza il fatto che sia stabilito per alcuni e non per altri che la Procura grande in cui ci sono delle sezioni specializzate abbia al suo interno dei periodi di permanenza più prolungata e la Procura più piccola non ce li abbia
Riguardato dal punto di vista dei magistrati interessati è chiaro che può realizzare delle forme di disparità di trattamento credo che nell'esigenza di utilità collettiva questo abbia un senso comunque questi poi quello che ha scelto il legislatore a questo credo che dobbiamo dare attuazione senza porci dei problemi che sotto questo profilo mi sembrano fuori luogo di disciplina di carattere domestico oppure no
Detto questo
Vorrei intervenire solo su un ulteriore problema che è quello del un periodo di decantazione salvo un cenno finale sul massima
Io credo davvero che portare il cosiddetto periodi recante azione a tre anni anziché a cinque significhi in sostanza eludere la norma
Questo sistema se riguardato non sotto il profilo che pure poteva essere in alcuni dei proponenti come una norma punitiva per alcuni ma se ha riguardato come normativa che può determinare una crescita
Nell'organizzazione degli uffici che cosa deve significare deve significare una promozione di nuove professionalità
Qui il problema della permanenza non è solo il problema di evitare incrostazioni e quant'altro e anche quello di promuovere nuove professionalità disse a fare accedere ai Gruppi un numero di magistrati diversi far sì che ci siano
Situazioni in cui si creano delle professioni anche se quello che originariamente
Viene trasferito in un certo gruppo avrebbe voglia di ritornare il più presto possibile nel precedente allora o favoriamo questo profilo oppure davvero ci mettiamo in un'ottica puramente punitiva che mi sembra francamente insensata
E l'argomento di Ferri e un argomento suggestivo perché è vero che da Massa si può andare a Lucca ogni tre anni ma io vorrei capire
Quanti ci possono andare da massa non è che ci siano posti limitati mentre nel trasferirsi da una sezione all'altra di una Procura più grande tribunale è una cosa di per sé Abbas l'agevole i trasferimenti a sede così vicini sicuro si contano sulla punta di un delle dita allora l'argomento è suggestivo e brillante mai del tutto inadeguato ultima cosa
Essendo arrivato a tre minuti e mezzo riguarda il massimario
Io credo per le ragioni che hanno detto tutti Caretto in particolare da ultimo Mario fresa che non abbia senso questa applicazione nel massimario e richiamo l'argomento classico che ci ha insegnato
Nientemeno che il Consigliere troppo
E sì perché quando Patrono ci spiega delle funzioni che ormai di Verga uno le funzioni della Procura nazionale antimafia per esempio sono delle funzioni diverse il saluto delle funzioni di coordinamento e non sono d'le funzioni giudiziarie in senso proprio non potrà negare che le funzioni del massimario sono delle funzioni diverso andiamo in una complessità del sistema giudiziario in cui ci sono delle funzioni diverse
Allora se siamo coerenti rispetto all'interpretazione di questa diversità di funzioni non dobbiamo poi cercare di riportare ad unum quello che non può essere riportato ad unum credo che le le le le cose le situazioni sono diverse bisogna esaminarle in un modo diverso qui non sono funzioni
Giurisdizionali in senso proprio ma sono funzioni
In realtà di studio di collaborazione e quant'altro
Credo che quell'esigenza che esiste per altri non esiste non non sussista per il massimario ed anzi sussista piuttosto l'esigenza contrari
Per queste ragioni credo che gli emendamenti
Proposti
Illustrati in particolare da Ferri non possano essere accolti voterò a favore della proposta così come
Formulata dalla maggioranza della Commissione e e lo farò con convinzione
Beve adesso io chiedo polizza realizzato
Vuole intervenire adesso o illustrerebbe dire replica perché già ci sono
Adesso
Voglio io
Io volli per stare qui c'è un farei una breve replica presto Presidente perché sono stati sollevati de ma proprio breve come come sembra
Anche sugli emendamenti e
Sugli emendamenti che solo emendamenti diciamo del collegio tutte e tre i va beh ma qua c'è l'emendamento D
Su quello si dovrebbe arrivare sì fare su questo vorrei intervenire in sede di replica appunto allora brevemente inizio dalla e cos'è una cosa vorrei aggiungere non ho enfatizzato ma anche per una questione di scrupolo e di pudore se mi consentite
La settima Commissione lavora con un obiettivo che sarà modesto ma quello di cercare di fare chiarezza nei provvedimenti abbiamo per esempio ho detto che nei provvedimenti che risolvono i quesiti abbiamo fatto chiarezza su dispositivi diamo della forma una forma di dispositivo semplice agire
è così mi fa piacere che qualcuno l'abbia sottolineato questo lo prendo come un complimento per la Commissione e ovviamente per i segretari che hanno aiutato la semplicità consigliere Anedda Gian Franco Anedda e invece proprio assolutamente eccezionale in questo Regolamento cioè si è
Come dire stipato
Sì è proprio voluto restringere in articolazione chiara semplice
Al proprio nello sforzo di rendere l'articolazione più chiara più schematica più semplice
Più brand è possibile si è dovuto purtroppo ahimè ricorrere in quell'eccezione dell'eccezione che proprio perché è stata affrontata e detta in un'obiezione vuol dire che è chiara
E quindi credo che non possa creare problemi ai dirigenti che vivaddio hanno ancora più esperienza di noi nel dovere poi decodificare le nostre a volte difficili circolari ad applicarlo
Vorrei tranquillizzare il consigliere Anedda su un altro punto
Non è vero che nei piccoli uffici il problema della rotazione non venga affrontato tutt'altro solo che non è affrontato del secondo questa nostra circolare per legge in maniera rigorosa rigoristica nei piccoli uffici la circolare sulle tabelle lo faceva prima
E lo continuerà a fare dopo in termini ancora più chiari darà comunque un input di rotazione tenendo conto e rispondo anche al collega all'intelligente obiezione fatta dal collega Roia e Carrelli Palombi adeguando la specializzazione all'esigenza di rotazione laddove è possibile
Perché negli uffici minimali e qua si toccano aspetti che esulano dal nostro argomento quelli della geografia giudiziaria
L'abbiamo uffici dove le procure hanno due sostituti e un procuratore cosa mai andiamo a chiedere specializzazione a rotazione
Abbiamo uffici mono sezionali CONS cinque o sei magistrati giudicanti compreso l'unico Presidente cito lanciano mi viene in mente proprio una carezza
Ecco
Ecco
Cosa chiediamo noi rotazione specializzazione quindi agevoliamo i dirigenti dei magistrati esonerando lì dalle pastoie
Di una turnazione ma nei piccoli medi uffici che comunque rientrano ne sono la turnazione c'è attenzione col discorso dei
Cinque anni di decantazione stiamo bene attenti a me risulta per esempio che
I cinque anni di decantazione possono apparentemente sembrare molti ma favoriscono la turnazione delle specializzazioni
Cioè garantiscono un ricambio e poi diciamocelo anche onestamente la classe degli avvocati il foro che contribuisce nell'interfaccia che partecipa alla giustizia vuole la decantazione
E la moglie in termini che cinque anni sembrano rispettabili
Cinque anni di decantazione non significa cinque anni di pena Lizza azione
Significa cinque anni di
Approfondimento di altre specialità
Che non possono mai aversi se il termine di decantazione solo triennale senza tenere conto che il termine triennale noi magistrati lo sappiamo bene gli avvocati sfiorano bene questa conoscenza significa non interrompere mai le funzioni
Perché al traino qualcosa la si porta sempre
E la si porta sempre per cui questo mi saggio tra le
Stesse funzioni prima e stesse funzioni dopo con un termine minimo di tre anni significa annullarlo quasi a zero
Ci attiveremo le critiche di chi invece vuole tutte quelle esigenze che sono state sottolinea
Concludo dicendo assicurazione sulle specializzazioni la settima se le posta in sede di ampia discussione e la garantiremo chiaramente semplicemente nella circolare sulle tabelle sul massimario
Restituiamo correttezza e onorabilità all'affermazione resa dal collega Patrono Patrono non ha censurato la decisione sul massimario ha detto una cosa vera e cioè che le funzioni di massimario sono funzioni di primo grado
Ma le funzioni di primo grado sono anche quelle contenute negli esoneri
E allora abbiamo fatto una considerazione l'ho fatta in premessa personalmente quando ho detto che sono esonerate le DNA per legge e poi ci sono altri uffici come distrettuali che sono funzioni di primo grado ma vediamo esonerati e il massimario per quella continuità
Sostanziale che c'è con le funzioni di legittimità direi un po'servente ma è meglio dire strumentale non ci siamo sentiti in tutta onestà divincolarmi ad una turnazione civile e penale che finirebbe per non fare funzionare il massimario
Credo di avere detto tutto e sottolineo solo l'aspetto relativo al termine di decantazione perché attenzione che diminuire da cinque anni è un pericolo e soprattutto è anche un poco
Quasi un rischio perché ciò serva se a volte spezziamo l'occhio anche a chi da fuori ciò serve ci controlla
Ecco così alle ATER Nieri questo dibattito che tenuto il tredici marzo scorso al Palazzo dei Marescialli il Consiglio Superiore della Magistratura stabilito anche dei pubblici ministeri
Che anche dei pubblici ministeri non sarà più possibile restare oltre dieci anni in un gruppo di lavoro specializzato in determinati tipi reati
Alla scadenza del termine stabilito infatti i pubblici ministeri dovranno passare ad altro settore nell'ambito di uno stesso ufficio regola che oggi è già applicata alla magistratura
Giudicante e la verità appunto è contenuta in una circolare e redatta dalla
Settima Commissione della CSM approvata dalla plenum di e Palazzo dei marescialli
Il documento lo ricordiamo arriva dopo l'avvio della riforma dell'ordinamento giudiziario che aveva stabilito che tutte le funzioni giudiziarie dovessero avere un tetto massimo tetto che fino ad oggi era diverso a seconda del ruolo ricoperto
E la settima Commissione ha voluto stabilire invece un nel limite valido per tutti eccetto qualche caso come per esempio le procure generali dove non esistono dei gruppi di lavoro specializzati per determinate
Tipologie di reato i e anche i piccoli uffici dove il numero dei magistrati non supera le otto unità e anche per lei questa sera si conclude
La spesa del giustizia da Lorena Durso grazie per l'attenzione è un buon ascolto e successive programmi di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0