Tra gli argomenti discussi: Borgese, Cultura, Giornali, Periodici, Politica, Rassegna Stampa, Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 33 minuti.
10:00
09:00
10:00
9:30 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Torino
10:00 - Milano
10:00 - Genova
10:00 - Firenze
10:00 - Venezia
14:30 - Milano
9:30 - Catania
Parliamo anche oggi di storia in questa parte della programmazione di Radio Radicale oggi partiamo subito da una segnalazione tratta da un quotidiano dal Corriere della Sera di venerdì diciassette novembre per cercare di presentati anche oggi il tema che in qualche modo cercheremo di presentarvi di utilizzare per legare insieme le segnalazioni di oggi è una recensione di Paolo Di Stefano il titolo e questo Borgese
Il non allineato antifascista anche come romanziere fu estraneo alla temperie della sua evocano anteprima mentre torna il suo capolavoro non rubare Roubaix la nave dite se ho propone tutta l'opera narrativa a cura di
Gandolfo liberi si è questa recensione di Paolo Di Stefano appunto sugo questa riscoperta diciamo così in questi mesi viene riscoperto scrive infatti
Poco più avanti una presentazione veri riscoperto alla grande lo scrittore critico di Polizzi generosa che Sciascia ammirava senza riserve per ragioni sia civili cioè l'antifascismo sia letterarie morto settantenne nel mille novecentocinquantadue
Borgese caduto fuori diritti e così tanti editori meritoriamente si sono precipitati in questo Perillo pubblicarlo producendo una sorta di curioso e inatteso
Incontro quindi sono le edizioni di rompere ma scrive poi Di Stefano Elisabetta Sgarbi la più convinta sembra più comunità fautrice di Borgese
Nel giro di un anno la nave di Teseo ha riproposto l'ambizioso manifesto politico scritto in America è rimasto inedito in italiano fondamenti della Repubblica mondiale e con questa citazione ritorniamo ancora su un tema che oggi e affrontato forse solo dai complottisti in una chiave naturalmente drammatica con una prefazione di Sabino Cassese un'altra pubblicazione importante Golia presentato da Francesco Merloni c'è una breve citazione sull'Italia fascista un libro
Dio è radicale importanza così lo definisce nasce forse questa volta la parola radicale non è usata in senso generico da Sciascia e ora arriva scrive Distefano
Sempre a bordo della nave di Teseo Progetto puri o ampio confluito in un volume di oltre mille pagine il core Tier romanzi racconti a cura di
Gandolfo Librizzi dove come spiega per esempio Salvatore e fertile nella prefazione troviamo una ampia varietà delle prove narrative di Borgese la rimozione di Borges si parla anche di questa questione perché è vero processi un una personalità dimenticata in qualche modo in primis come scrittore
Come mai si interroga appunto
Di Stefano in questa recensione sul Corriere della Sera vent'anni fa è stato Massimo nuove spiegare e quanto il suo o isolamento sia stato non solo di ordine politico Borgese fu infatti tra i pochi che non giurarono fedeltà al regime
Fascista che qui dovette abbandonare la cattedra universitaria riparare negli Stati Uniti nel mille novecentotrentuno anche la settimana scorsa abbiamo parlato di un altro di questi pochi
Protagonisti della cultura italiana di quel momento isolato anche in quanto partigiano di un liberalismo non allineato sempre più distante da Croce
E del tutto alieno al marxismo si trattava
Anche di una estremità più profonda in nome di una visione filosofica molto ampia cosmopolita sensibile soprattutto alla cultura
è tedesca e per solo dare un accenno ma naturalmente leggete Borgese Verre capire
Quello che qui accenniamo Rubei per esempio
è un intellettuale acceso dal desiderio di impegnarsi Marvin media atto e frustrato dalla suo stesso soli psichismo un eroe predestinato al fallimento interventista spaventato
Dalle bombe avrà amante modesto martire per equivoco è una citazione fratello dice il recensore degli inetti invisibile col padre degli indifferenti di Moravia autore che fu come soldati e Piovene questo è il quadro in brevissima sintesi ma naturalmente
Questa riscoperta di Borgese e interessante perché vede anche con questo libro sull'Italia fascista un punto di vista molto particolare per capire la storia appunto al nostro paese con questa segnalazioni abbiamo aperto oggi il filo
Quanto mai fragile che tentiamo qualche modificare anche oggi ci porta a segnalare veri una edizione
Interessante di internazionale storia dedicata interamente al Cile
Cile mille novecento settanta per il governo di agli enti il golpe e la dittatura la dittatura di Pinochet scene la stampa di tutto il mondo queste iniziative di internazionale storia naturalmente
Sono molto utili per guardare alla storia non più recentissima appunto torniamo al mille novecento settantatré storia mondiale ma il Cile è una storia molto importante per il novecento lo capite anche dalla introduzione
Il sogno illusione di agli enti di costruire un socialismo senza strappi rivoluzionari e in questa pubblicazione di di internazionale storia naturalmente trovate analisi anche una prospettiva molto chiare ma analisi che servono a far comprendere anche la contraddittorietà di questo Progetto però noi vogliamo segnalarvi alcuni contenuti di questa pubblicazione partiamo da un articolo appunto sono articoli questi in questa pubblicazione di internazionale storia che ha questo titolo una storia vera un articolo di Monica Gonzales pubblicato su analisi signor Cile il dodici febbraio del mille novecento
Novanta si tratta della storia di una famiglia il dramma di una famiglia divisa schiacciate arnica lì è annichilita
Dalla violenza del regime militare le ferite lasciate dalla dittatura nel racconto di una delle più importanti giornaliste cilene e forse questi racconti in prima persona hanno un carattere paradigmatico paradigmatico proprio per comprendere anche il valore della memoria individuale
Della risorsa della memoria individuale per costruire raccontare
La storia Amburgo dodici febbraio mille novecentosettantaquattro freddo gelido della città e il primo schiaffo ricevuto da Francisco o se Pastore dopo il suo lungo e movimentato viaggio a nove anni con gli occhi sbarrati stringendo la mano della madre comincia a camminare verso la sua nuova casa
Si lascia alle spalle la sua amata Valparaíso l'appartamento di famiglia inizi la nonna la maestra delle elementari tutto quello che lo ha reso un bambino felice successo tutto molto rapidamente
Ma ogni ora trascorsa dopo l'undici settembre mille novecentosettantatré e impressa a fuoco nella sua memoria
Gli spari la paura il panico la madre che deve nascondersi gli uomini che irrompono in casa cercando lei edilizi
Nel giro di poche ore aveva dovuto lasciare la casa di Cerro e speranza non si sarebbe e più non ci sarebbe più stata una famiglia felice
Poi il giorno in cui l'avevano portato fuori dal carcere circondato da uomini armati aveva camminato fino alla casa in cui era nato le domande dov'è tua madre dove sono le armi rispondi gli schiaffi questa è una storia vera
L'urina che gli colava lungo le gambe calda bruciante il calore che sfuggiva e l'abbandonata
Dagli occhi arrossati della non aveva capito che stava succedendo stavano succedendo cose molto gravi
Così ascoltando mezze frasi sussurri soffocati e parole spesso incomprensibili aveva ricostruito che sua zia Silvia
Era è tenuta prigioniera su una nave non poteva crederci la labour era una delle sue navi preferite protagonista di tanti sogni e avventure non ci sarebbero stati più giochi chiunque
Chiudere gli occhi con forza e trattamenti respiro perché dire che fosse tutto un sogno al suo risveglio
Tutto sarebbe tornato come era prima dell'undici settembre mille novecentosettantatré ma non era un sogno tenendo gli occhi spalancati
E le orecchie in allerta aveva saputo anche che suo zio Mario Morris non avrebbe mai più accompagnato Lugli e i suoi giochi d'infanzia gli avevano sparato da qualche parte al nord un giorno lo portarono a Santiago su un Piaggio accidentato non come la grande visita nella capitale con i compagni
Della scuola elementare alcuni genitori dalla cima del Cerro Santa Lucia a sua madre
E aveva raccontato come era nata la città la piscina
Invece lo condussero direttamente in una grande casa sorvegliata da uomini armati lo perquisirono con sguardi d'odio che alla fine c'era sua madre che lo aspettava dell'ambasciata della Repubblica federale tedesca fu un momento meraviglioso
Stringerla di nuovo sentirsi al sicuro tra le sue braccia paghi dissero che il giorno dopo avrebbero lasciato il Cile sarebbero partiti per la Germania non riuscì a sentirsi felice la nonna non sarebbe andata con loro inizi Lexie erano in posti sconosciuti e lo zio Mario
Era al nord era stato fucilato dicevano chi si sarebbe occupato della casa di Cerro Esperanza quando si ritrovò ad Amburgo capì che la sua impianti infanzia era rimasta in Cile non riuscì a piangere lo avrebbero raccontato in una lettera anni dopo anni dopo questo importante ancora una volta a uno dei suoi amici non avrebbe mai dimenticato il dodici febbraio
Mille e novecento settantaquattro con questa testimonianza abbiamo cercato anche ancora una volta di raccontarvi la fatica della memoria difatti come questi e allora il Cile nel mille novecentosettantatré
Ormai la storiografia ha lavorato con concretezza di mezzi e all'inizio degli anni Duemila
Negli archivi Statunitensi sono state scoperte molto importanti di Guido vi parleremo tra un attimo però
Adesso ancora per raccontarvi attraverso questa pubblicazione di internazionale storie il Cile del mille novecentosettantatré vi segnaliamo un altro importante articolo di testimonianza
Di John Burns che pubblica questo articolo l'otto ottobre del mille e novecentosettantatré su ogni Usui che il titolo esplicito macelleria cilena
Scrive il giornalista in premessa di questo suo articolo il il Newsweek che scriveva
I libri di ogni genere quelli di Neruda e poi si accenna anche alla questione dinner una mano
Magari ne parleremo in un altro momento perché sul destino di di Neruda si è continuato a indagare fin in tempi recentissimi libri di ogni genere non solo quelli di Verona ma anche quelli di Mao di masse di Marcuse
Sono prelevati dalle librerie in questi giorni scrivevano appunto nell'ottobre del settantatré e dalle biblioteche per essere ammassati e bruciati nelle strade di Santiago questo è il civile del settantatré
Ma la giunta militare governa il Cile tre settimane non si è limitata
Al rogo dei libri lei università cilene un tempo roccaforti di autonomia e indipendenza sono state ripulite tra virgolette
Da chiunque fosse sospettato di avere simpatie di sinistra cittadini comuni hanno imparato ad avere paura che qualcuno posso bussare alla loro porta nel cuore della notte e questa è la la prassi il linguaggio delle dittature e scriveva appunto questo giornalista John Burns su Newsweek che poche settimane dopo il golpe sono riuscito ah intrufolare mi nell'obitorio comunale di Santiago al piano terra ho trovato centocinquanta cadaveri inattesa di essere identificati dai familiari siamo all'otto ottobre
Al
Al piano di sopra dove aver attraversato una porta avvento mi sono ritrovato in un corridoio poco illuminato dove giacevano almeno altri cinquanta corpi senza vita stretti uno accanto all'altro con la testa appoggiato al muro erano tutti nudi
La maggior parte dei cadaveri presentava fori di proiettili sotto il mento tipici dei colpi sparati a distanza ravvicinata un reportage di un giornalista molto esperto molto qualificato da da questo punto di vista al alcuni erano stati falciati da raffiche Dimitri attutito orari ci erano stati aperti e ricuciti
Dopo quella presumibilmente era stata un'autopsia pro forma erano tutti giovani aggiudicare e dalle mani lavoratori c'erano anche un paio di ragazze distinguibili
Nella massa di corpi solo per la curva dei segni
E molti avevano la testa fracassata sono rimasto lì per almeno due minuti poi sono andato via il giorno successivo sono tornato all'obitorio i cadaveri erano aumentati erano una settantina
Diversi da quelli che avevo trovato il giorno prima mentre stavo per tirare fuori dalla giacca la macchina fotografica un uomo in camice bianco e apparso all'altro capo del corridoio cosa vuoi mia chiesto sto cercando il bagno ho ho risposto vieni con me mi ha ordinato cominciato a seguito poi all'improvviso ho svoltato a destra sono corso fuori dall'edificio l'uomo con il camice bianco mi ha gridato qualcosa
Ma non mi ha seguito il nonno avuto poi il coraggio di tornare
All'obitorio diceva il corrispondente di Newsweek e dipendenti
Dell'obitorio testimonia è stato fatto presente che chiunque oserà rivelare quello che succede all'interno di questa struttura sarà processato da una corte marziale e giustiziato ma dai racconti delle Deux
Né che entrano per identificare i cadaveri è possibile ipotizzare che ogni giorno al piano terra vengono deposti tra i cento e i centocinquanta corpi sono riuscito a ottenere un conteggio ufficiale
Dalla figlia di un dipendente dell'obitorio a quattordici giorni dal colpo di Stato aveva visto e registrato due mila settecento novantasei cadaveri e questo diciamo il biglietto
Di presentazione
Della Giunta militare guidata da Augusto
Pino Shetta l'altro il corrispondente del mio speaker diceva nessuno sa quanti altri corpi siano stati portati altrove un becchino
Mi ha spiegato che secondo alcune voci molti cadaveri sarebbero stati caricati sugli elicotteri del soccorso d'emergenza e poi gettati in mare e di questa storia
Si è parlato a lungo poi
Nei e decenni
Successivi racconta di altre storia racconta dei
Delle
Dei civili delle persone paralizzate dalla paura e questo è un elemento
Con cui fare i conti con cui gli storici oggi hanno imparato a fare i conti la paralisi diciamo dei testimoni un processo difficile
Da affrontare noi vogliamo però ancora andando avanti con alcune segnalazioni tratte da questa segnalazione da questa pubblicazione Cile mille
Novecentosettantatré di internazionale storia venire a un tema abbastanza controverso
E lo facciamo attraverso una testimonianza di Orlando lettiere per che pubblicò un articolo Sudden esce o nel negli Stati Uniti il ventotto agosto mille novecento settantasei
Letti Letelier R un personaggio interessante perché peraltro è stato un uomo politico diplomatico cileno collaboratore di alle Ande ambasciatore negli Stati Uniti dal settantuno al settantatré poi ministro del governo di Unidad Popular e fu arrestato dopo il golpe militare di uscire
A fuggire nel settantaquattro a Washington dove però il ventuno settembre pochi giorni dopo questo articolo dopo la pubblicazione di questo articolo
Fu ucciso in un attentato dei servizi segreti cileno una testimonianza interessante che appunto entra nel merito di una questione che
è stata raccontata in molti modi DiVersi i Chicago Boys al comando e e appunto racconta di questa vicenda
Leterrier e noi di segnaliamo qualcosa di questo di questo suo intervento può sembrare semplice
Buon senso sostenere che le politiche economiche sono condizionate dalla situazione sotto sociopolitica in cui sono applicate allo stesso tempo le modifiche non sono introdotte proprio allo scopo di modificare le e strutture
Sociali naturalmente Orlando Leterrier racconta questa vicenda dal suo punto di vista abbiamo detto collaboratore di Allende chiaro il suo punto di e vista però ecco che cosa è interessante di questa sud di questo suo racconto come il concetto di libertà economica dei Chicago Boys su concretamente almeno secondo
Una di queste testimonianze ma le avete sentite tante altre
E quindi questa si aggiunge alle altre come questo concetto di libertà economica fu declinato nel contesto del Cile che vi abbiamo rappresentato in termini forse anche troppo espliciti poco fa sul mio Usui che ha del quattordici giugno del mille novecentosettantasei scrive appunto
Questo collaboratore di Allende
Milton Friedman è che l'architetto consigliere non ufficiale
Nel gruppo degli economisti che oggi gestisce l'economia cilena
è un articolo del settantasei ha detto nonostante il mio profondo disaccordo con il sosta con il sistema politico autoritario del Cile
Non considero sbagliato fornire consulenza tecnico economica al governo cileno non più di quanto consiglierei sbagliato per un medico fornire consulenza
Tecnico medica al governo cileno per aiutarlo a risolvere un problema sanitario fine della citazione pari questa questione
Come avete sentito avuto tanti strascichi ma vediamo invece in questo articolo come viene interpretato
Questo ragionamento curioso dice dice Orlando lette lieve dice è curioso che l'uomo
è che nel mille novecentosessantadue ha scritto un libro dal titolo capitalismo e libertà
Per avanzare la tesi secondo cui solo il liberismo economico classico può garantire la democrazia
Diceva possa ora separare così facilmente l'economia dalla politica quando le Doria che sostiene coincidono con una restrizione assoluta di ogni tipo di libertà democratica quello che fece P. nasce ci si aspetterebbe
Logicamente che se chi limite all'impresa privata deve essere ritenuto responsabile degli Effetti dei suoi provvedimenti in ambito politico lo debba essere anche chi impone una libertà economica scontro sfrenata quando questa in posizione è inevitabilmente accompagnata da una massiccia repressione dalla fame e dalla disoccupazione e da un brutale
Stato di polizia questa è
Posizione che sul punto qui si parla di libertà economica sfrenata ma la lettura e chiara i Chicago boy si prendono questo nome appunto proprio in quei momenti dice dice il collaboratori di agli enti vengono infatti chiamati così in in Cile dopo un anno di relativa confusione hanno poi cominciato a proporre le loro le loro idee Friedman impersonata ha visitato il Cile insieme al professore era Berger ha fatto una serie di apparizioni ben pubblicizzate per promuovere quello che è stato chiamato il trattamento shock per l'economia cilena che Friedman ai fatica mentre definito l'unica medicina possibile senza dubbio non ce ne sono altre però diffida di Friedman non c'è altra soluzione a lungo termine è questa
Quello che
Dichiarò poi nell'articolo molto lungo noi ve ne segnaliamo sono alcuni punti voglio concentrarmi solo su ciò che accade
Quando il loro modello applicato appunto del paese nel Cile del mille novecento settantasei dove queste teorie di Friedman diventano particolarmente discutibili dice l'Autore
Da un punto di vista economico oltre che morale perché propongono una politica di libero mercato in un quadro di estrema disuguaglianza
Tra gli agenti economici coinvolti tra monopolisti
E piccoli e medi imprenditori da chi ha il capitale chi solo le braccia per lavorare e così via situazioni simili si verificherebbe una qualsiasi altra economia sotto sviluppata e non indipendente
Che adottasse questo moderno è questo il punto assurdo parlare di libera concorrenza nel Cile del mille novecentosettantasei
L'economia in mano a un poco a pochi Monopoli monopolisti uno studio condotto durante il regime del presidente Frey evidenziato che nel mille novecentosessantasei
Ben prima naturalmente del colpo di prima scelta duecento ottantaquattro imprese controllavano tutti seduti settori dell'economia cilena
In quello industriale centoquarantaquattro aziende controllavano tutti i sotto settori
Dal mille novecentosettantuno al settantatré la maggior parte delle industrie monopolistiche e Ologu oligopolistico erano state nazionalizzate e quindi aggiungiamo noi naturalmente non è l'impostazione di chi ha scritto questo articolo sono passati da un monopolio a un altro ma le teorie di Friedman propongono quindi una politica di libero mercato in un quadro di estrema disuguaglianza da dei dati che sono dati però del Fondo monetario internazionale
E poi scrive più avanti
E ci sono molti esempi per quello che riguarda la concorrenza che la ricetta di Friedman nel Cile del settantasei non produce gli effetti economici descritti dal suo modello teorico nella prima metà del settantacinque nell'ambito del processo di A Bola di abolizione della regola regolamentazione dell'Economist
Il latte per esempio è stato esentato da controlli qual è stato il risultato il prezzo consumatore
Aumentato del quaranta per cento quello pagato al produttore diminuito del ventidue per cento ci sono più di dieci mila produttori di latte in Cile in quel momento ma solo due aziende di trasformazione che controllano
Il mercato più dell'ottanta per cento della produzione
Della carta cilena l'interruzione di alcuni tipi di cellulosa e fidata un'unica impresa controllata da un solo gruppo che decide i prezzi senza temere concorrenza sul mercato cileno
Degli elettrodomestici e si sono poi più di quindici marchi stranieri ma sono tutti nelle mani di tre solo aziende che le assemblee in Cile e innestando ne stabiliscono i prezzi al dettaglio
Questa era la situazione che si era avvenuta a determinare quindi i conti scrive più avanti
Scrive più avanti appunto
L'autore che stiamo citando Orlando Leterrier nel mille novecentosettantatré sono passati tre anni dall'inizio di questo esperimento ma ci sono dati sufficienti per concludere che i discepoli cileni di Friedman hanno fallito
E almeno nei loro obiettivi dichiarati e misurabili in particolare nel tentativo di controllare l'inflazione sono invece riusciti almeno temporaneamente nello scopo il più ampio sicura di potere economico e politico a una ristretta classe dominante
Effettuando un massiccio trasferimento di ricchezza dalle classi medio-basse a un gruppo selezionato di monopolisti e speculatori finanziari e poi
Da altri dati che non vi leggiamo perché poi
Sono molto specifici questa attuazione di questo modello modello di Chicago non ha portato scrive più avanti a una significa significativa riduzione anche dell'espansione monetaria piuttosto provocato una spietata riduzione del reddito dei salari un drammatico aumento della disoccupazione allo stesso tempo aumentato la quantità di moneta in circolazione naturalmente e questi sono dati che vengono riportati e poi le interpretazioni
Sono chiaramente orientate
Al alla impostazione che viene che viene presentata o ancora altre due segnalazioni da questo da questa importante pubblicazione sul Cile del mille novecentosettantatré per farvi
Capire come in cercare di interpretare quanto avvenne c'è un articolo di Raimondi Aronne che tante volte avete
Sentito citare da Marco Pannella che pubblicava
Sulle Figaro del quattordici settembre mille novecento settantatré un articolo un'analisi una tragedia già scritta di cui vi leggiamo solamente un passaggio perché anche oggi il tempo sta correndo velocemente
Non cerchiamo insegnamenti particolari diceva ai loro a Aron
Da a questa vicenda cilena di quei giorni la storia più vicino a noi ci offre tutt'al più un'illustrazione di vecchie idea all'origine della tragedia di quella tragedia vedo un deplorevole aspetto della Costituzione cilena infatti sulla base del sistema adottato i cileni scelgono che il loro presidente a suffragio universale diretto a turno unico questa procedura nelle sul Regno Unito negli Stati Uniti è resa tollerabile dal bipolarismo politico diventa funesta quando in seguito alla pluralità dei candidati
Fa in modo che la più alta carica della Repubblica fosse essa era sostenuto da una minoranza del corpo elettorale scelto solo dal trentasei per cento degli atti degli elettori presidente agli under aveva il diritto di istaurare il socialismo chiedeva Aronne
Legalmente sì senza dubbio ne aveva però la capacità politica
Su questo punto i dubbi sono con numerosi un presidente di minoranza senza maggioranza dell'Assemblea principali ha cercato di conciliare Socialismo e democrazia proprietà pubblica e degli strumenti di produzione libertà indie di cui individuali il successo del sud suo esperimento ci avrebbe sorpresi di più del suo fallimento dice Ron di fatto il progetto si è arenato nella burocrazia è nella
Inflazione questa la la riflessione di Raimon Aron è poi un articolo invece per questa diciamo segnalazione multipla di oggi da internazionale storia Cile mille novecentosettantatré conta Gioppo rivoluzionario e con questo articolo che comparve il tredici gennaio del mille novecentosettantuno sul New York Times gli utenti della guerra un po'diverso da quello che conosciamo noi oggi naturalmente
Però torniamo al nostro Paese lo facciamo proprio attraverso questo articolo l'articolo di sei silos Leo salsa Berger Sirius
Salse Berger una personalità importante perché punto internazionale internazionali ci spiega che era un
Giornalista e scrittore statunitense tra gli anni quaranta e cinquanta corrispondente all'estero il New York Times apparteneva alla famiglia che controllava il quotidiano dal mille ottocentonovantasei quindi una voce diciamo importante
Per rappresentare la posizione del New York Times in quel momento contagio rivoluzionari si chiama questo articolo pochi giorni fa
Debba lei giovane attivista francese di sinistra accettato un incarico
Alla nuova amministrazione ci tiene ha dichiarato che la produzione in Cina avrà in Cile avrà ripercussioni importanti in Europa nessun osservatore attento della politica internazionale potrebbe mettere in dubbio questa affermazione lui
Karbala nell'idea dei comunisti cileni ha ribadito il concetto scegliendo di diffonderlo dalle pagine dell'Unità cui diano l'unità il giornale del partito comunista italiano sottolineando che il popolo del Cile ha conquistato il Governo che però rappresenta solo una parte del potere politico
Corbani ha fatto presente che per i suoi è arrivato il momento di consolidare la vittoria a fare ulteriori passi in avanti fino
Controllare l'intero apparato statale e politico la situazione non è ancora irreversibile tocca a noi
Fare in modo che lo diventi a queste dichiarazioni si possono trarre due conclusioni diceva a salsa Berger la prima che il Partito comunista cileno i suoi alleati
Che nella coalizione di Unidad Popular operano a fianco dei gruppi hutu moderati sono determinati ad assumere il pieno controllo di quel Paese
Gradualmente ma irrevocabilmente nascondendosi dietro l'apparente moderazione di alle Ande la seconda che lo stesso potrebbe succedere in Italia non a caso L'Unità e considerato uno
Uno strumento di propaganda ideale questo l'allarme lanciato i sul New York Times il tredici gennaio del mille e novecento settantuno siamo appunto nelle fasi iniziali della avventura di Allende come vedete poi più avanti sanse Bach parla anche nello scenario cella nato del pericolo italiano è questo il tema lui storici si stanno occupando ci fermiamo qui con questa segnalazione nazionale storia che carica poi un capitolo alle scoperte archivistiche da abbiamo detto della fine degli anni Novanta
E dell'inizio degli anni due mila che testimonia il coinvolgimento diretto di Kissinger nella nei fatti della settantatré andate a leggere il saggio che viene pubblicato interamente di Christopher Hitchens
Chi
Pur fu pubblicato nel due mila e uno noi siamo in conclusus in chiusura anche oggi di questa trasmissione vogliamo solo se gli araldi qualcosa appunto siamo tornati del nostro Paese che cosa succedeva che cosa è successo in nel contesto
Del dopoguerra che in qualche modo abbiamo raccontato anche oggi abbiamo raccontato però un altro
Scenario
Una recensione di Paolo Mieli che trovate sul Corriere della Sera di martedì quattordici novembre a una importante pubblicazione ma un volume
Di Guido Formigoni Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio autori del libro Storia della Democrazia Cristiana mille novecentoquarantatré mille novecento novantatré il mulino
Guido Formigoni professore ordinario di Storia contemporanea alla Università Iulm di Torino Paolo o Pompei professore emerito all'università di Bologna Giorgio Vecchio insegna
Storia contemporanea all'università di Parma l'importante libro che ci riporta
Su una realtà fondamentale per comprendere la realtà la
Diciamo la vicenda del nostro Paese nel dopoguerra Paolo Mieli si concentra sui primi passi della
Democrazia Cristiana
E all'inizio papa Pio dodicesimo rimase perplesso per via dell'alleanza colle Sinise poi davvero importanti questo articolo Paolo Bielli un'ampia bibliografia che vi segnalarmi richiedi consente appunto di capire di tornare sulla storia della DC scrive Paolo Mieli uno dei paradossi della cultura storiografica Polito logica contemporaneo più difficile spiegare consideraste nella scarsa attenzione al partito italiano che ha tenuto banco dettato legge quasi su tutto nella seconda metà del secolo scorso con questo libro appunto si riaccende l'attenzione ma anche l'impostazione di questo libro importante cercheremo di tornarci e magari anche riproponendo i il giudizio di Paolo Mieli su questo libro e su quella parte della storia del nostro Paese ma però circa poi finito ci fermiamo qui e vi diamo appuntamento a settimana prossima
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0