Agenda di Lunedì 18 Marzo 2024

Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.

 

A cura di Barbara Alfieri.

LUOGOORA DI INIZIODESCRIZIONE
CAMERA
13:03
video

Seduta 264ª (XIX legislatura)

Discussione del testo unificato delle proposte di legge: Vinci; Foti; Giovine ed altri; Zanettin ed altri; Amorese; Messina; Loizzo ed altri; Andreuzza: Dichiarazione di monumento nazionale di teatri italiani (982-1214-1347-1584- 1639-1677-1685-1754-A). Discussione del disegno di legge: Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (già articoli 10, 11 e 13 del disegno di legge n. 1532 - Stralcio disposto dal Presidente della Camera, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, e comunicato all'Assemblea il 28 novembre 2023) (1532-ter-A). Discussione della proposta di legge: Davide Bergamini ed altri: Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (851-A)

leggi tutto

Camera dei Deputati
Aula della Commissione Agricoltura, Palazzo Montecitorio
17:30
video

Comitato per la Legislazione Camera dei deputati e Comitato per la legislazione del Senato della Repubblica

Audizione di Nicola Lupo, ordinario di Diritto delle assemblee elettive dell'Università Luiss Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'indagine conoscitiva "Profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione".

leggi tutto

Roma
Aula A, Edificio di Scienze Politiche, Università Sapienza
08:30
video

Dialoghi sull'Europa - Per cosa si vota il 9 giugno? Competizione elettorale e politica di coalizione nel parlamento europeo

Nell'ambito del ciclo di seminari organizzato dalla cattedra di Diritto pubblico comparato e dal master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti d'assemblea
Roma
Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Via di Campo Marzio, 78
10:00
video

Le politiche scolastiche: prospettive di cambiamento

Organizzato da: Alleanza Verdi Sinistra
Il convegno ha affrontato vari temi; dalla legalità alla rete interscolastica ed interistituzionale sul bullismo: dal cyberbullissmo alla cooperazione tra scuola e territorio, fino a toccare i temi dei patti educativi e la formazione continua
Roma
Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto
10:30
Roma
Sala Caduti di Nassirya, Palazzo Madama
11:00
video

Giornata mondiale del riciclo

Nel giorno in cui si celebra il riciclo dei rifiuti, il convegno fa il punto sul settore in Italia con alcuni dei principali operatori a confronto con i legislatori. Un filiera importante che nel settore degli imballaggi ha raggiunto un numero di aziende di circa ottocento mila, oltre sei milioni di dipendenti, un fatturato di circa due mila miliardi di euro, con un tasso di riciclo di oltre il 70%

leggi tutto

Corte costituzionale
Palazzo della Consulta, Corte costituzionale, Salone Belvedere, Piazza del Quirinale, 41
11:03
video

Riunione straordinaria della Corte costituzionale - Relazione annuale del Presidente Augusto Antonio Barbera

Alla presenza del Capo dello Stato e delle più alte cariche, il Presidente Augusto Antonio Barbera svolge la relazione sull'attività e sugli indirizzi giurisprudenziali della Corte costituzionale nel 2023

Verrà trasmesso in diretta video

Roma
RAI, Sala Zavoli, Viale Mazzini, 14
11:10
Corte costituzionale
Palazzo della Consulta, Corte Costituzionale, Piazza del Quirinale, 41
12:13
video

Conferenza stampa del Presidente della Corte Costituzionale, Augusto Antonio Barbera, in occasione della presentazione della Relazione annuale 2023

Il Presidente della Corte costituzionale, Augusto Antonio Barbera, ha svolto oggi, a Palazzo della Consulta, la sua Relazione annuale alla presenza del Capo dello Stato e delle più alte cariche

Verrà trasmesso in diretta video

Roma
Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza Montecitorio
15:00
Roma
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia
15:30
video

Ecodigital: PNRR e Smart Governance. Best practice tecnologiche e normative di attivisti, imprese e Istituzioni per una transizione ecologica e digitale giusta

Organizzato da: Fondazione UniVerde
Non si può compiere la transizione ecologica se non coniugandola a una necessaria rivoluzione tecnologica, puntando cioè sull’innovazione incentrata sul cittadino, sull'alfabetizzazione digitale, favorendo conoscenza ed esperienza degli ambienti digitali, e sul monitoraggio delle attività svolte dalle istituzioni e dalla Pubblica amministrazione. Un'occasione senza precedenti è rappresentata dalle ingenti risorse del Pnrr e non va sprecata: la sfida che attende il Paese è assicurare all'Italia un ruolo da protagonista in tutti i campi, primi fra tutti proprio quelli dell'innovazione ecodigital. Altro punto di riflessione riguarda la governance intelligente, quella che mira a migliorare il buon governo per facilitare, supportare la pianificazione e i processi decisionali democratici nelle modalità di fornitura dei servizi della PA, ma anche l'accesso ai dati, semplificando la comunicazione e la collaborazione con il cittadino, rese possibili dalla digitalizzazione. Sono questi i principali propositi della Rete EcoDigital che, insieme a Fondazione Homo Ex Machina e con il patrocinio della Fondazione UniVerde, hanno rilanciato il nuovo incontro nazionale "EcoDigital: Pnrr e Smart Governance. Best practice tecnologiche e normative di attivisti, imprese e Istituzioni per una transizione ecologica e digitale giusta"

leggi tutto

YouTube
16:00
video

War Room InnovAction - L'intelligenza artificiale nella policy europea. Critica della ragion pubblica

Organizzato da: War Room
L'intelligenza artificiale nella policy europea. Luca De Biase ne discute con Gianluca Misuraca, Direttore del Master sull'Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici Università Politecnica di Madrid
YouTube
16:30
video

War Room Business - Ersilia Pica ha intervistato Francesco Riboli, responsabile del Laboratorio di Cyber Physical Security presso il Lens e CNR di Firenze

Organizzato da: War Room
La sicurezza delle password che utilizziamo per accedere ad applicazioni web, servizi online o per effettuare transazioni bancarie, viene quotidianamente minacciata da un crescente numero di attacchi informatici. In questo contesto, è stata sviluppata una tecnologia per creare password maggiormente sicure

leggi tutto

YouTube
17:30
video

War Room Business - Ersilia Pica ha intervistato Letizia Magaldi, Vice Presidente di Magaldi Green Energy

Organizzato da: War Room
Si parla della storia del Gruppo Magaldi, una delle più antiche aziende del Mezzogiorno, arrivata alla terza generazione, che affronta la sfida della transizione energetica con la forza della propria storia e una forte spinta innovatrice. Magaldi si occupa della progettazione e produzione di sistemi per la movimentazione di materiali ad altissima temperatura in molteplici settori industriali e ha brevettato in ambito energetico una tecnologia che è stata definita "rivoluzionaria" perché capace di immagazzinare energia in modo totalmente green, attraverso l'uso della sabbia

leggi tutto

Roma
Sede di Giustizia e Libertà, via Andrea Doria 79
18:00
Piattaforma Zoom
18:00
video

Scuola di Liberalismo 2024 - Gaetano Salvemini e la critica del bolscevismo. Lezione di Gaetano Pecora

Nell'ambito della Scuola di Liberalismo 2024, il corso di formazione politica diretto da Enrico Morbelli, in programma dal 26 febbraio al 10 giugno, facente parte delle attività del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi

leggi tutto

Firenze
Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Biblioteca, via Pian dei Giullari 36/A
16:45
Napoli
Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di giurisprudenza, Aula De Sanctis
14:51
video

Causalità e responsabilità omissiva

Quarto incontro de "I Lunedì del Diritto Penale"
Roma
4° sezione penale del Tribunale
09:34
Roma
Aula Bunker Rebibbia, Via Casal S.Basilio 168
09:41
Roma
Corte d'appello
16:18