Seduta antimeridiana All'ordine del giorno: 1) Commemorazione di Carlo Verardi
2) Ricorsi al TAR
3) Aumento del ruolo organico e disciplina dell'accesso in MagistraturaModifica della pianta organica della Cassazione
4) Domanda di revoca del trasferimento
5) Collocamento a riposo per raggiunti limiti di età del dr.
Corrado Carnevale a domanda 6) L'Ufficio Federale della Giustizia della Svizzera informa della richiesta della Commissione del Parlamento Elvetico di sentire un rappresentante del CSM per organizzare un CSM svizzero 7) Ordine del giorno speciale, sezione A 8) Interventi … assistenziali straordinari 9) Copertura posti 10) Richiamo in ruolo 11) Ricorso al TAR Lazio 12) Relazione al Parlamento Il CSM nelle agenzie di stampa CSM: CARNEVALE LASCIA LA MAGISTRATURA, OK DAL PLENUMERA STATA CHIESTA SOSPENSIONE, MA DISCIPLINARE NON AVEVA DECISO Roma, 19 set.
(Adnkronos) - Corrado Carnevale appende la toga al chiodo.
Dopo quasi 48 anni trascorsi in magistratura, il presidente della prima sezione civile della Cassazione ha chiesto e ottenuto di andare in pensione.
La decisione ha avuto stamattina l'ok del plenum del Csm, che ha in parte revocato una delibera precedente in cui all'alto magistrato era stato concesso di restare in servizio fino al compimento di 72 anni.
Carnevale ha deciso invece di andare via prima dalla magistratura: 71 anni compiuti a maggio, sara' quindi in pensione da venerdi' prossimo, 21 settembre.
Sul capo di Carnevale pendeva ancora la richiesta di sospensione dalle funzioni e dallo stipendio, avanzata dal pg della Cassazione dopo che era stato condannato in appello a Palermo a sei anni di reclusione per concorso in associazione mafiosa.
Richiesta sulla quale la sezione disciplinare del Csm non si era ancora espressa.
FALSO IN BILANCIO: MD, RISCHIO DI FACILITARE FONDI NERI AVER PREVISTO IL FALSO IN BILANCIO COME ''REATO DI DANNO'' - AVVERTE NELLO ROSSI, CONSIGLIERE TOGATO DEL CSM - ''PUO' CREARE PROBLEMI DI NATURA INTERPRETATIVA''.
SENZA CONTARE IL FATTO - AGGIUNGE - CHE ''TUTTO CIO' RENDEREBBE MENO TRASPARENTI I MOVIMENTI ECONOMICI, FACILITANDO QUELLE SOCIETA' CHE FINANZIANO ATTIVITA' ILLECITE O LA FORMAZIONE DI FONDI NERI''.
UN ALTRO PUNTO DELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO DURAMENTE CRITICATO DAGLI ESPONENTI DI MD E' POI LA PERSEGUIBILITA' NON PIU' D'UFFICIO, MA SOLO DIETRO QUERELA DELLE SOCIETA' NON QUOTATE IN BORSA DA PARTE DI CHI E' STATO DANNEGGIATO: IN QUESTO MODO - VIENE FATTO NOTARE - ''SI SOTTRAGGONO A OGNI POSSIBILE CONTROLLO SOCIETA' DI GRANDISSIMO RILIEVO, QUASI SI TRATTASSE DI ENTITA' ECONOMICHE MINORI''.
Corrado Carnevale a domanda 6) L'Ufficio Federale della Giustizia della Svizzera informa della richiesta della Commissione del Parlamento Elvetico di sentire un rappresentante del CSM per organizzare un CSM svizzero 7) Ordine del giorno speciale, sezione A 8) Interventi … assistenziali straordinari 9) Copertura posti 10) Richiamo in ruolo 11) Ricorso al TAR Lazio 12) Relazione al Parlamento Il CSM nelle agenzie di stampa CSM: CARNEVALE LASCIA LA MAGISTRATURA, OK DAL PLENUMERA STATA CHIESTA SOSPENSIONE, MA DISCIPLINARE NON AVEVA DECISO Roma, 19 set.
(Adnkronos) - Corrado Carnevale appende la toga al chiodo.
Dopo quasi 48 anni trascorsi in magistratura, il presidente della prima sezione civile della Cassazione ha chiesto e ottenuto di andare in pensione.
La decisione ha avuto stamattina l'ok del plenum del Csm, che ha in parte revocato una delibera precedente in cui all'alto magistrato era stato concesso di restare in servizio fino al compimento di 72 anni.
Carnevale ha deciso invece di andare via prima dalla magistratura: 71 anni compiuti a maggio, sara' quindi in pensione da venerdi' prossimo, 21 settembre.
Sul capo di Carnevale pendeva ancora la richiesta di sospensione dalle funzioni e dallo stipendio, avanzata dal pg della Cassazione dopo che era stato condannato in appello a Palermo a sei anni di reclusione per concorso in associazione mafiosa.
Richiesta sulla quale la sezione disciplinare del Csm non si era ancora espressa.
FALSO IN BILANCIO: MD, RISCHIO DI FACILITARE FONDI NERI AVER PREVISTO IL FALSO IN BILANCIO COME ''REATO DI DANNO'' - AVVERTE NELLO ROSSI, CONSIGLIERE TOGATO DEL CSM - ''PUO' CREARE PROBLEMI DI NATURA INTERPRETATIVA''.
SENZA CONTARE IL FATTO - AGGIUNGE - CHE ''TUTTO CIO' RENDEREBBE MENO TRASPARENTI I MOVIMENTI ECONOMICI, FACILITANDO QUELLE SOCIETA' CHE FINANZIANO ATTIVITA' ILLECITE O LA FORMAZIONE DI FONDI NERI''.
UN ALTRO PUNTO DELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO DURAMENTE CRITICATO DAGLI ESPONENTI DI MD E' POI LA PERSEGUIBILITA' NON PIU' D'UFFICIO, MA SOLO DIETRO QUERELA DELLE SOCIETA' NON QUOTATE IN BORSA DA PARTE DI CHI E' STATO DANNEGGIATO: IN QUESTO MODO - VIENE FATTO NOTARE - ''SI SOTTRAGGONO A OGNI POSSIBILE CONTROLLO SOCIETA' DI GRANDISSIMO RILIEVO, QUASI SI TRATTASSE DI ENTITA' ECONOMICHE MINORI''.
leggi tutto
riduci