Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Energia, Francia, Governo, Monti, Stato, Tariffe.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
00:15
10:00
10:00
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Milano
11:00 - Milano
9:45 - Orvieto
economista
Questa è la puntata centoventicinque di Derrick rubrica settimanale di radio radicale dedicata energia e ambiente
Nei primi giorni di luglio la stampa ha diffuso la notizia che la cosiddetta spending review del Governo avrebbe contenuto un congelamento per tutto il due mila tredici delle tariffe regolate dallo Stato con meccanismi di indicizzazione automatica anche tramite le autorità
Incluse evidentemente le tariffe dell'energia
Subito dopo però i giornali riferivano il disaccordo di passava e poi altri giornali come Milano Finanza affermavano la contrarietà dello stesso Monti che invece secondo staffetta quotidiana era il fautore della proposta di cui per ora non si è fatto nulla
Se il Governo avesse proceduto non sarebbe stata comunque la prima volta anche Marzano e Scajola se non ricordo male hanno in passato attuato congelamenti temporanei di tariffe
Il Governo francese in questi giorni bloccata l'Inter ha fatto
Ma ottenuto in breve un ricorso avverso del Consiglio di Stato transalpino motivato leggiamo sul quotidiano francese le seconde lo scorso undici luglio
Dal fatto che un intervento sulle tariffe nello specifico quelle dei casi è illegittimo se non si assicura di garantire la copertura dei costi d'acquisto dei fornitori
Il Consiglio di Stato francese più in generale sembra dire al Governo che se le tariffe devono mutare devono farlo attraverso una revisione generale sulle regole dei prezzi amministrati di settore e non con un blocco estemporaneo
Mi sembrò visione interessante della quale vorrei approfittare per aggiungere qualche considerazione
Le cosiddette tariffe dell'energia sono prezzi regolati dall'autorità di settore sulla base delle norme primarie e che si applicano alle parti del costo dell'energia che non sono tiretto esito competitivo
Cioè o non dipendono da segmenti del settore affidati alla concorrenza oppure sono segmenti in cui lo Stato non ravvisa una concorrenza matura
Per esempio sono tariffati in Italia i prezzi della remunerazione delle reti energetiche perché sono un monopolio legale ma anche per i clienti tutelati la componente del costo di approvvigionamento del gas
Perché l'autorità di settore non ritiene gli strumenti di mercato esistenti sufficienti a renderlo competitivo
Per inciso su quest'ultima città se non vado errato l'Antitrust ha più volte invece mostrato critici ISMU
Ora un blocco tout-court delle tariffe equivale una sorta di sospensione di fiducia del Governo o del legislatore alle autorità indipendenti di settore a mio parere piuttosto grave
Infatti se il Governo blocca le tariffe si deduce che ritenga vi era una delle seguenti affermazioni
La prima le tariffe sono troppo alte rispetto ai costi dei fornitori interessati e allora l'Autorità sta facendo male il proprio lavoro oppure le norme primarie sono inadeguate e quindi avrebbe senso non un blocco a una revisione delle regole del gioco
La seconda
Le regole e la loro applicazione sono corrette ma bisogna sterilizzarli temporaneamente l'effetto
Nel qual caso abbiamo che fare con un palliativo una mera rateizzazione degli aggiornamenti che anch'essa potrebbe essere ottenuta con una revisione del sistema di aggiornamento delle tariffe stesse
Ma si è un'indiscrezione di staffetta quotidiana fosse corretta la motivazione di passerà per soprassedere sarebbe un'altra preoccupazione degli effetti del blocca tariffe sul valore di mercato di aziende controllate dal Governo
Ciò qui affermerebbe il conflitto di interessi tra il Governo arbitro e il Governo azionista dell'Energia e mostrerebbe che un Governo azionista dell'energia potrebbe non essere un buon regista del settore dal punto di vista del consumatore
Del rito punto Energia chiocciola gmail punto com Derrick si scrive così K un saluto da Michele governatori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0