Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura, Era, Ferrovie, Italia, Lingua, Menia, Parlamento, Spagna, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
Rubrica
9:30 - Milano
Ritrovati agli ascoltatori i tre lo Slimen qui sulle onde di Radio radicale da Giorgio cadono pagano che apre questa settimana con una buona notizia cominciamo dall'inizio ossia dalla puntata del ventotto maggio due mila ventitré dove qui a te lo Slimen vi avevamo dato conto del fatto che addirittura il Telegrafo ci prendeva in giro perché
L'Unione Europea vuole costringere macchinisti ferroviari degli Stati membri a parlare inglese è bene il senatore Menia che
Avete già avuto modo di conoscere qui attorno Slimane ha presentato l'interrogazione a tale proposito importante interrogazione perché solleva anche alcuni punti
Come quello di una lingua comune europea dal quale finora si è completamente disinteressata alla commissione che forse dovrebbe essere l'organo
Che più dovrebbe porsi all'attenzione di questo elemento fondante fondamentale come dire della continuità Rispetto
A quella che avevamo lasciato un po'ormai in disarmo con la grande esperienza positiva esperienza dell'euro che in effettiva Mammano scemando momenti in cui la politica
Non lo sorregge più con gli atti dovuti e necessari per costruire per mettere insieme un popolo europeo perfino a qualche decennio fa era diviso nelle varie nazioni dandosi persino due guerre mondiali lavora il tentativo che viene fatto è quello di abbandono della costruzione di uno spazio libero e indipendente europeo
Per farle
Uno spazio coloniale anglo americano in barba ai trattati in barba ai regolamenti
Che riguardano le lingue dell'Unione Europea soprattutto per quanto riguarda la cattiva amministrazione proprio del Consiglio dell'Unione europea che dovrebbe
Rispettare quel Regolamento numero uno del cinquantotto che prescrive gli elementi in base ai quali possono entrare a far parte del lingua ufficiale europea alcune lingue piuttosto che altre è il caso della Spagna e di questo anche parleremo ma intanto ecco vi l'interrogazione del senatore Menia
L'interrogazione all'atto numero tre tratto zero zero sei sette otto presentato in ottava Commissione e pubblicato il diciannove settembre due mila ventitré nella seduta numero centodue
E rivolto ai ministri degli Affari europei su delle politiche di coesione il PLI RR
Degli affari esteri della cooperazione internazionale delle infrastrutture e dei trasporti ed ecco il testo
Premesso che la creazione di uno spazio ferroviario europeo unico attraverso una migliore integrazione dei vari sistemi ferroviari nazionali
è un obiettivo a lungo termine dall'Unione Europea le numerose differenze tra i sistemi ferroviari nazionali dall'infrastruttura e dalla segnaletica alle norme e regolamenti rendono complesso il traffico transfrontaliero
E l'armonizzazione può migliorare il trasporto ferroviario a tutti i livelli
Nel due mila diciannove l'Associazione europea del trasporto ferroviario di merci lei fa dichiarò che si rappresentanti sindacali dei macchinisti l'Ale
Che le società private di trasporto merci hanno concordato che in futuro l'inglese dovrebbe essere adottato come seconda lingua operativa per le ferrovie
Facilitando i servizi ferroviari transfrontalieri in Europa in quanto ciò contribuirebbe a rendere la professione di macchinista più attraente accessibile per una nuova generazione di macchinisti l'inglese ha oggi la seconda lingua più studiato dell'Unione Europea Efa aveva già proposto l'eliminazione dei requisiti bis uno introducendo gradualmente l'inglese come lingua comune
Riconoscendo che si tratta di un obiettivo a lungo termine me lavoro di sviluppo di questo progetto dovrebbe iniziare ora in modo che tutte le parti della ferrovia possono prendere in considerazione l'assunzione di personale con competenze in lingua inglese
Tra dieci anni saranno loro i macchinisti e segnalatori
L'associazione di marcava che le operazioni ferroviari sicure possono funzionare solamente se la comunicazione tra macchinisti e controllori del traffico
Servizi di emergenza e altro personale ferroviario è chiara e precisa in particolare in situazioni di interruzione o emergenza
Si sostiene che una lingua unica per i macchinisti dell'Unione opera ridurrebbe i costi e renderebbe il trasporto ferroviario passeggeri più attraente
Tale posizione ha portato ad incoraggiare la Commissione europea a ragionare con maggiore determinazione sulla proposta che emendi
La direttiva due mila sette barra cinquantanove ci è del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori
E treni sul sistema ferroviario della comunità
Tenuto conto come indicato nel preambolo della stessa
Che vi sarà negli anni avvenire una crescente domanda di macchinisti addestrati abilitati a lavorare in più Stati membri al momento la legislazione europea prevede che i macchinisti debbano possedere un livello di competenza linguistica B uno l'allegato sesto punto otto della direttiva stabilisce che il macchinista che deve comunicare con il gestore dell'infrastruttura per questioni cruciali di sicurezza deve possedere
Cognizioni linguistiche nella lingua indicato dal gestore dell'infrastruttura interessato le cognizioni linguistiche devono consentiti di comunicare in modo attivo ed efficaci situazioni di routine critiche o d'emergenza
L'europea dovrebbe proporre questo turno una modifica dell'allegato sesto per un rafforzamento della conoscenza della lingua e indicare l'inglese quale lingua comune per i macchinisti finora nessuna istituzione europea ha ritenuto di discutere dell'opportunità o meno di una lingua comune europea né per categorie di lavoratori né per i cittadini
La commissione opera però per superare le lingue ufficiali l'europea delle quali l'italiano è la terza lingua più parlata a favore della lingua inglese
Persino con maggior forza come hanno pubblicato i quotidiani inglesi
Di quando la Gran Bretagna faceva parte dell'unione sia un dato di fatto che l'inglese ha di fatto la lingua a livello internazionale più di Rizzato non si comprende perché da parte nostra si debba accondiscendere alla svalutazione della lingua italiana
Il multilinguismo rappresenta uno dei valori fondanti non europea come si legge nell'istituzione del Consiglio del ventuno novembre due mila otto
La diversità linguistica e culturale è parte intrinseca dell'identità europea e allo stesso tempo un retaggio condiviso una ricchezza una sfida è una risorsa per l'Europa
Il multilinguismo rappresenta una questione trasversale di grande portata perché abbraccia i settori sociali culturale economico e dunque educativo
Questo concetto è profondamente ancorato alle radici democratiche di un'Europa degli Stati e dei cittadini
Evidenziato che l'Europa si è posta come primario l'obiettivo di una moneta comune con la realizzazione dell'Euro ma non ha mai affrontato concretamente quello di una lingua comune
Si chiede di sapere quali siano le valutazioni di ministri indirizza in merito all'utilizzo dall'inglese per i macchinisti dei paesi dell'Unione Europea
Se ritengono opportuno riaffermare il multilinguismo ricordando che la lingua italiana la terza lingua più parlata da un'europea dopo tedesco e francese se ritengono opportuno porre all'attenzione di istituzioni europee la questione per una decisione
Riguardante l'adozione oltre che di una moneta comune di una lingua comune europea
E continuiamo a trolley meno a mezzanotte e mezza un saluto da Giorgio Cadmo pagano
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0