45 7) Il CSM nelle agenzie di stampa.
Registrazione audio di "CSM - Plenum del 4 novembre 2004", registrato giovedì 4 novembre 2004 alle 00:00.
La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 35 minuti.
-
Presidente e poi Salvi, relatore
<em>Approvata</em> <strong>Indice</strong><br>La seduta ha inizio <strong>alle 10.00</strong><br>Presidenza del vicepresidente <strong>Virginio Rognoni</strong><br>Pratiche urgenti di Quarta Commissione del giorno prima <strong>Cessazioni</strong> Dr. Apicella0:00 Durata: 1 min 1 sec -
Ventura Sarno, relatore
<em>Approvata</em> <strong>Collocamento a riposo</strong> Dr. Giraudo0:01 Durata: 23 sec -
Salmè, relatore
<em>Approvata</em> <strong>Conferimento di titolo onorifico</strong> Dr. Cicchetti0:01 Durata: 13 sec -
Stabile, relatore
<em>Approvata </em> Dr. Dorigo0:01 Durata: 37 sec -
Marotta, relatore
<em>Approvata</em> Dr. Cosentino0:02 Durata: 14 sec -
Marotta, relatore
<em>Invito al Ministro della Giustizia a resistere in giudizio</em>0:02 Durata: 15 sec -
Marotta, relatore
<em>Invito al Ministro della Giustizia a resistere in giudizio</em> Dr. Carnevale0:02 Durata: 28 sec -
Salvi, relatore
<em>Approvata</em> <strong>Incarichi extragiudiziari</strong> Dr. Silvi0:03 Durata: 26 sec -
Stabile, relatore
<em>Autorizzazioni all'incarico</em> Dr. Bramante; dr. Bisignano; d.ssa Sala0:03 Durata: 1 min 33 sec -
Marotta, relatore
<em>Autorizzazioni all'incarico</em> Dr. Riello; dr. Carrisi0:04 Durata: 2 min 34 sec -
Salvi, relatore
<em>Invito al Ministro della Giustizia a resistere in giudizio</em> Dr. D'Ippolito0:07 Durata: 24 sec -
Civinini, relatore, poi Meliadò, Salvi e il Presidente
<em>Approvata</em> <br>Pratiche urgenti di Nona Commissione <strong>Incontri di studio</strong>0:07 Durata: 4 min 27 sec -
Stabile, relatore
<em>Approvata</em><br>La seduta, segretata alle <strong>10.16</strong>, torna pubblica alle <strong>10.17</strong> <strong>Incontro di studio sul tema: l'assicurazione privata</strong>0:11 Durata: 2 min 7 sec -
Menditto, relatore, poi Lo Voi
<em>Approvata</em> <br>Pratiche di Quinta Commissione <strong>Pubblicazione posti: PNA e Presidente del Tribunale di Voghera</strong>0:13 Durata: 1 min 12 sec -
De Nunzio, relatore
<em>Approvata</em> <br>Pratiche di Sesta Commissione <strong>Modalità organizzative delle assemblee in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Giudiziario</strong> Comitato di Presidenza0:15 Durata: 1 min 26 sec -
Arbasino, relatore, poi Aghina, cui replica il relatore: il Presidente conclude
<em>Approvata</em> <br>Pratiche di Settima Commissione rinviate dalla seduta del 21 ottobre 2004 <strong>Modifica delle tabelle di organizzazione, per il biennio 2002-2003, del Tribunale di Napoli</strong>0:16 Durata: 6 min 24 sec -
Arbasino, relatore
<em>Rinviata</em> <strong>Modifica delle tabelle di organizzazione, per il biennio 2002-2003, della Corte di Cassazione</strong>0:23 Durata: 44 sec -
Tenaglia, relatore, poi Lo Voi illustra l'emendamento, quindi Marini, Arbasino e ancora Lo Voi; Tenaglia, Primicerio, Arbasino dichiarano il voto, Lo Voi ritira l'emendamento
Voto sulla proposta: <em>approvata</em> <strong>Criteri di organizzazione e di assegnazione degli affari per gli uffici requirenti</strong> Un emendamento di Lo Voi0:23 Durata: 35 min 28 sec -
Menditto, relatore
<em>Non accolta</em> <strong>Proroga di applicazione extradistrettuale</strong> Dr. Comez0:59 Durata: 37 sec -
Meliadò, relatore
<em>Approvata</em> <strong>Applicazione extradistrettuale</strong> D.ssa Tedeschini0:59 Durata: 1 min 1 sec -
Tenaglia, relatore
<em>Approvata</em> <strong>Un quesito del Presidente del Tribunale di Bari</strong>1:00 Durata: 46 sec -
Arbasino, relatore
<em>Approvata</em> <strong>Ordini di servizio del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli</strong>1:01 Durata: 25 sec -
Meliadò, relatore, poi Arbasino sulle seconde
<em>Approvata la prima, respinte le seconde che tornano in Commissione</em> <strong>Applicazioni extradistrettuali</strong> D.ssa Sorti; d.sse Ceccarelli e Sola1:02 Durata: 4 min 34 sec -
Presidente e poi Mariella Ventura Sarno (membro laico(Lega)), Presidente dell'Ottava Commissione
<br>Pratiche di Ottava Commissione1:06 Durata: 1 min 16 sec -
Ventura Sarno, relatore
<em>Presa d'atto</em> Dr. Spinelli1:07 Durata: 16 sec -
Aghina, relatore
<em>Approvata</em> Giudice di pace di Alessandria1:08 Durata: 11 sec -
Marini, relatore
<em>Rinviata</em> Dr. Nibbio1:08 Durata: 18 sec -
Lo Voi, relatore, poi Tenaglia e Aghina, il relatore replica
<em>Ritorno in Commissione</em> Nota del Presidente del Tribunale di Torre Annunziata1:08 Durata: 4 min 7 sec -
Ventura Sarno, relatore
<em>Revoca di delibera consiliare</em> Coordinatore dell'ufficio del Giudice di Pace di Sassari<br>Dr. Tedde1:12 Durata: 44 sec -
Aghina, relatore
<em>Approvata la risposta</em> Quesito sulla formazione della tabella di composizione dell'Ufficio del Giudice di Pace di Spezzano Albanese1:13 Durata: 26 sec -
Marotta, relatore, poi Lo Voi
<em>Ammonimento</em> Dr. Scarcella a Messina1:13 Durata: 4 min 12 sec -
Marini, relatore, poi Arbasino, cui replica il relatore, poi il Presidente Ventura Sarno
<em>Non conferma dei 2 Giudici di Pace</em> Ulteriore conferma di Giudici di Pace a Nocera Inferiore1:18 Durata: 10 min 41 sec -
Marini, relatore, illustra un emendamento di integrazione della motivazione
<em>Ammonimento</em> Nota del Presidente della Corte di Appello di Milano<br>Dr. De Savino1:28 Durata: 1 min 4 sec -
Marini, relatore
<em>Accolto</em> Trasferimento della d.ssa Rizzo a Milano1:29 Durata: 11 sec -
Marini, relatore
<em>Approvata</em> Risposta ad un quesito1:30 Durata: 13 sec -
Riello, relatore
<em>Approvata</em> Attribuzione delle funzioni di coordinatore ad Atri<br>D.ssa Isidori1:30 Durata: 22 sec -
Presidente e poi Civinini, relatore
<em>Resistenza in giudizio</em> <br>Pratica di Terza Commissione ex art. 45 della mattina <strong>Ricorso</strong>1:30 Durata: 47 sec -
Berlinguer, relatore
<em>Approvata</em> <br>Pratiche urgenti di Quinta Commissione <strong>Conferimento delle funzioni di Magistrato di Cassazione</strong> D.ri Sannite e Dessì a Brescia1:31 Durata: 1 min 20 sec -
Berlinguer, relatore
<em>Approvata</em> Dr. Tabasso a Sassari1:32 Durata: 44 sec -
Fici, relatore
<em>Resistenza in giudizio</em> <strong>Ricorso</strong>1:33 Durata: 16 sec -
Spangher fà notare una coincidenza di impegni per la Sesta Commissione
La seduta termina <strong>alle 11.39</strong> <strong>Il CSM nelle agenzie di stampa</strong> CSM:AL VIA CORSA PER POSTO VIGNA, MA PESA INCOGNITA RIFORMA <br>BANDITO CONCORSO, MA CON DDL CASTELLI INCARICO PROROGABILE (ANSA) - ROMA, 4 NOV - Prende ufficialmente il via la corsa per la successione di Piero Luigi Vigna al vertice della Direzione nazionale antimafia.Il plenum del Csm ha messo infatti a concorso la poltrona di procuratore nazionale antimafia, che Vigna ricopre da otto anni e che secondo le attuali regole deve necessariamente lasciare il 15 gennaio prossimo. Ma su questo scenario pesa l'incognita della riforma dell'ordinamento giudiziario. Tra le tante norme che compongono il provvedimento, in questi giorni all'esame dell'aula del Senato, ce n'e' una che prevede la proroga di altri due anni per l'attuale procuratore. Proprio l'incertezza di questa prospettiva aveva spinto sinora il plenum di Palazzo dei marescialli a rinviare il concorso. Ma oggi si e' deciso di rompere gli indugi e dunque di dar corso alla procedura, che ovviamente si interrompera' nel caso il Parlamento stabilisse che Vigna e' ancora prorogabile. Le candidature per la successione di Vigna dovranno arrivare al Csm entro 30 giorni, prorogabili di altri dieci se la domanda sara' inoltrata per via gerarchica. Per partecipare bisogna essere magistrati di Cassazione, un grado che si raggiunge con un'anzianita' professionale di 20 anni, in assenza di demeriti. E bisogna aver maturato almeno tre anni nell'ufficio che attualmente si ricopre. Una norma che pero' non vale per chi ricopre uffici direttivi superiori, cioe' per chi e' procuratore generale o presidente di Corte d'appello. Tra i titoli preferenziali c'e' l'essersi occupato di indagini di mafia. Proprio alla luce di questi requisiti tra i possibili candidati ci potrebbero essere il direttore del Dap Giovanni Tinebra, che gia' otto anni fa concorse per la poltrona di procuratore antimafia,il procuratore generale di Torino Giancarlo Caselli e il procuratore di Palermo Piero Grasso. Su Caselli pesa in questo momento il fascicolo che gli e' stato aperto in Prima Commissione per le parole con cui ha commentato l'assoluzione di Andreotti. Ma la pratica potrebbe essere chiusa a breve, visto che gia' per lunedi' e' stata fissato l'inizio della discussione. IRAQ: EX OSTAGGI; QUIRINALE INVIA A CSM NOTA PG BARI SU GIP <br>FINIRA' IN FASCICOLO GIA' APERTO IN PRIMA COMMISSIONE (ANSA) - ROMA, 4 NOV - Il Quirinale ha mandato al Csm la relazione della procura generale di Bari sulla vicenda del gip Giuseppe De Benedictis finito nella bufera per il provvedimento con il quale ha definito gli ex ostaggi italiani in Iraq ''mercenari'' ''fiancheggiatori delle forze di coalizione'', specificando che ''questo spiega, se non giustifica l'atteggiamento dei sequestratori nei loro confronti''. Il rapporto, inviato a Ciampi nella sua veste di presidente del Csm, ricostruisce nel dettaglio il caso e sara' allegato al fascicolo gia' aperto in Prima Commissione sul magistrato su iniziativa del laico della Cdl Giorgio Spangher. La pratica deve accertare se ci sono gli estremi per aprire una procedura di trasferimento d'ufficio per incompatibilita' funzionale per De Benedictis che nei giorni scorsi aveva comunque precisato di essere stato male interpretato. Iraq: ex ostaggi presentano esposto al Csm su Gip di Bari (AGI) - Roma, 4 nov. - Un esposto al Csm perche' valuti se, dal punto di vista disciplinare, possono essere attribuiti degli addebiti al gip di Bari Giuseppe De Benedictis, e' stato presentato dall'avvocato Antonello Patane', del Foro di Roma, su mandato dei tre ex ostaggi italiani, rapiti in Iraq, Maurizio Agliana,Umberto Cupertino e Salvatore Stefio. Al Consiglio superiore della magistratura si chiede di valutare se le espressioni usate dal magistrato, che ha definito i tre cittadini italiani non solo "mercenari", ma anche "fiancheggiatori" e che vengono giudicate gravemente offensive, possano essere usate da un esponente della magistratura senza che vi siano nei suoi confronti conseguenze di tipo disciplinare.1:33 Durata: 59 sec