Puntata di "Requiem di Heinrich Schutz" di lunedì 17 dicembre 2012 .
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Musica.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 40 minuti.
Rubrica
09:30
11:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:00 - Roma
17:30 - Roma
18:30 - Torino
15:30 - Palermo
9:00 - Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere
9:30 - Roma
9:30 - Roma
Radio Radicale benvenuti da Marcello Filoteo a questo nuovo focus su i requiem musicali oggi ci occupiamo di ricarico Shoes compositore secentesco
Che composti le sue Sequi musicali
Per il funerale del principe era Rick fondo Krauss della Turingia ora molto frequente a quell'epoca era molto frequente
Che opere di questa importanza quindi anche che eravamo poi difficili da realizzare venissero
Venissero realizzate venissero composte per occasioni particolari o su Commissioni
Ora questo principe
Era particolarmente legato all'idea a dire la propria morte aveva pianificato tutto invitano ogni dettaglio addirittura aveva fatto con lui una bara molto su su sontuosa che era poi decorata con i versi della Bibbia e testi di canti ritmi tutti ci chiese assunzione
Di trasporre in musica lui lo fece non solo di fece ascoltare
Quando il principe ovviamente era ancora in vita perché appunto arricchì fornire USA voleva controllare tutto del del proprio funerale un funerale che poi fu celebrato il quattro febbraio quattro febbraio del mille seicentotrentasei
E fu una
Vera e propria rappresentazione sacra di carattere mistico ora queste esequie musicali
Sono l'idea di come questo principio ma anche più in generale il mondo tedesco dell'epoca considerasse
Diciamo l'idea della morte in quindi lo possiamo leggere proprio come una analisi sociologica della l'idea della morte nell'epoca barocca e qual è il risultato
Abbiamo una morte inesorabile però questa idea della morte inesorabile inevitabile ovviamente non viene abbellita in nessun modo anche se c'è
Diciamo la convinzione assoluta della vita ultraterrena
Questo non significa che il momento del trapasso venga visto in maniera diciamo in con qualche orpello di abbellimento no
Veniva proprio spiegata con la forza delle parole di alcuni passi del Vecchio Testamento ma in lingua tedesca perché allevato appunto il il Vecchio Testamento era già stato tradotto dall'utero con tutto quello che ne consegue di appropriazione da parte del popolo di un testo che ormai
Era diventato comprensibile
Allora proprio per questo i testi di questo requiem non corrispondono più ai momenti della messa così come ce li aspetteremmo
Ma questo è un vero e proprio ora che in tedesco come poi sarà quello di Brahms in cui alcuni tratti alcuni passaggi dei testi sacri vengono messi in musica e corrispondono vagamente
Ai movimenti
Ai momenti della Chiesa così com'erano pensati nella lingua latina per esempio un momento essenziale di queste esempi musicali
Sono le parole del punto tradotte dall'utero sono un atto un nudo dal grembo di mia madre nudo me ne andrò nato nell'aldilà queste sono parole
Presa lì impero di Gioberti e queste sono un po'la sintesi veramente di come
In epoca barocca veniva concepita alla morte soprattutto
Nel mondo luterano
Quindi
La prima parte di quest'opera che si può definire tranquillamente un concerto nella forma però di una messa funebre di stile tedesco
E quindi tutta questa prima parte viene eseguita a cappella cioè senza strumenti solamente voci e una sorta di Kirienko corrisponde più o meno a quello che
Che era un conchiglie
Poiché quindi queste prime parole che vi ho letto poi segue un altro canto che tradotto in italiano e così il signore Amato il mondo e questo prende il posto del Gloria evidente quindi che per
Diciamo significare quello che e droga significava nella mensa normale vengono prese altre parole sempre dal vecchio Testamento molto più comprensibili se vogliamo
E però la forma musicale rimane poi quella del Gloria ma la cosa fondamentale di questo Requiem è che alterna
Dei versetti biblici
Ai attesti di canti liturgici esattamente come
E questi bene questi testi erano alternati sulla bara dei principi che aveva voluto questo
Questore firma da punto di vista dal punto di vista musicale vengono alternati parti solistiche e parti affidati al coro
è evidente che al termine di questa grande costruzione c'è una certezza assoluta del fatto che il cristiano
Va verso la vita eterna ma come dicevo prima ci va con dolore essenza diciamo orpelli
La seconda parte
Di queste serie musicali che sono divise molto nettamente la seconda parte costituite da un mottetto il mottetto è una forma
Polifonica cioè quindi con diverse voci che fanno
Delle cose autonomamente ma che poi si intrecciano sacra punto perché il contraltare del mottetto madrigali che da sempre una forma polifonica però profana
E sostanzialmente parlava d'amore mentre i mottetti parlano di di cose sacre i questa seconda parte iniziale con le parole signore se solo ottenne
E poi tutte le le siepi e si chiudono con la famosa lode di Simeone che dice Signore una truffa e andare Toselli in pace perché Simeone
A Simeone era stato predetto che non sarebbe morto finché non avrebbe visto il salvatore nel momento in cui
L'ha visto a lui come profeta ha chiesto attivo punto con il mondo a quel punto di morire quindi di passare alla vita eterna questi son parole che sono riportate nel Vangelo di Luca e che quindi danno
Il senso appunto della certezza assoluta della
Della vita ultraterrena con la quale si chiudono queste esempi musicali
Ma nella seconda e terza parte di questo e che è una sorta appunto di birra Kemp tedesco il più antico di cui abbiamo conoscenza la
Musica si sviluppa in maniera molto più ricca
Perché ci sono delle parti in doppio coro il doppio valore un'invenzione italiana in particolare è stato inventato a Venezia e deriva la forma musicale deriva dall'architettura della basilica di San Marco lì cioè sostanzialmente in alto ci sono due
Grandi balconate e il coro veniva disposto una parte non ha da su una balconata una parte sull'altra balconata che si trovano
Una di fronte all'altra molto in alto i musicisti che quindi
E anche il i fedeli che stavano sotto sentivano questi due cori
E con una sorta di stereo fonia da questa è nata una vera e propria
Forma musicale che si chiama doppio coro in cui cori vengono utilizzati quello che tecnicamente si dice con i battenti se prima carta uno poi canta l'altro voi ci sono dei momenti in cui cantano insieme e lì da punti sta compositivo è una cosa difficilissima mantenerla polifonia
A o a otto voci questa tipo di struttura quindi a doppio coro Acori battenti che poi si fonda in alcuni momenti
è utilizzata nella seconda nella terza parte ed è una scrittura sontuosa veramente ricchissima di Schulz maneggia veramente da grandissimo contrappunti stanno né veramente
Per niente è facile ma lui ci si trova perché considera la musica come una sorta di teologia mentre la religione e la consolazione quindi la vera teologia per soluzioni
è è il punto è proprio la musica la Regione serve solamente a consolare il il popolo per questo lui che il musicista quindi l'intellettuale deve misurarsi ai più alti livelli e quindi USA anche
Il il doppio coro tutte poi le sue opere
Alla fine non sono altro che una sorta di Fortezza
Che l'unico subisce contro la crudeltà nella guerra dei trent'anni che stava squassare Ando l'intera l'intera Europa una guerra che insomma lo sappiamo tutti era iniziata con un conflitto religioso tra cattolici e protestanti e poi si concluse in sostanza
Come lotta politica per l'egemonia dalla Francia e a spurgo fece una quantità di morti
Per l'epoca incredibile e lui quindi costruire questa Fortezza culturale per fronteggiare in qualche modo
La guerra di trent'anni
E riesce nella sua musica fondere in una maniera unica diciamo
Da una parte la musica polifonica dell'Europa centrale e dall'altra le novità appunto da musica italiana della sua epoca appunto come il doppio coro
Ho anche l'accompagnamento col basso continuo che sentirete cioè degli strumenti che fanno la linea del basso sul quale il coro fa le linee diciamo dell'armonia in qualche modo quindi
Un po'come linea strumentale al basso linee melodiche a alla cultura quindi riesce a unire questa grandiosità del sono italiano con l'austerità protestante
E tutto questo per dare rilevanza alla comprensione dei testi teologici attraverso la musica questo poteva avvenire solamente in ambito
Luterano quindi
Il caso di ascoltare queste esequie musicali di Enrico Susan nell'esecuzione del Dresdner Camber cosa di lista diretto da Hans Christoph rate Manna
Allora
Una legge
Non avevamo
Al
Un lunghissimo
Buffelli
Assegni riveste istruire
Sentito
Un'assistenza
Se avevano l'assenza
Non
ANAS
I
Sarà aveva
Come
Un lunghissimo
Svolge
Russi
Cc
Sì
Costanzo anomala strana
Essere
Enzo
Vorrei
O
La
Lassandro
Assessore astenuto
Spegnendo
Signor Presidente signori
Una
O
Aspetto
Sanità
Ma
Allora
Estero
Viene
No
Aveva
Quando
Secco
Distinguo
è bene
A
Tale
L'interesse
Sicurezza gravissimi discipline
Piscina
Il
Insomma
A
Allora
No
Grazie
Giustamente
Questo
Resta
Che le
In
Però
Svaniscono
Scolastico
Comastri
Come
Si il russo
Sul
Rumors
Uno
No
Uno
Sì un
Insomma
Esiste
Assuma
Uno
Uno
Di
Sono
A al
Umano
Non è una
Uno
Secondo
Loro
Sono
Se assolutamente
Spoil system Zullo
Ora
Sprovvisti continuazione dell'ANAS
UNESCO
Giovanissimo visto
Pensare
Tedesca lo stesso costoro loro
Ma
Scaricare
Zone
Non
Signor ministro
Vuoto
Va bene
Questo
Di
Senza
Verso
Non
Anzi
Un
Proprio su
A una
Un uomo
La
Sano
Comune
Questo
Munirsi di
Comunque
Costa ANAS
Allora
Al
Insomma
Viene
Mi
Se
Onorevole
Sparse
Confuso
Discendere da
Ma
Esteso
Minimo
Astenuto
Una
S.r.l.
Con una va bene
Assai
Grazie
Insufficienti
Ossia
Forse
Uno
Solo
Elenco
Quindi
Noi
Eccessivo
All'estero ecco
Quale
La e
Aveva
Ma
Benissimo
Restano
I rilievi
Uno
Né
Io euro
Questo uno
Stessi
Uno
Un
Po'
Avvedutezza
Spero
Esterne
Allo status
Secondo
Aiutasse
Grazie
Sfuggono
Nelle settimane e mezzo
Ma
Sinistra
Da
Sono
Anonimo
Uniamo
Comune
Disse
A
La
Che averne
Allora
Pure lo
Il
Ma
Il
Il
Il
Verificheremo
Soprattutto
Sto
Nell'invitare
Sì
Uno
Abbiamo ascoltato le secche musicali viene rinchiuso nell'esecuzione del test cercando ancora diretto da Hans Christoph ad Amman
Con alcuni strumentisti che facevano il basso continuo con questo Marcello figlio Tei vi che ringrazio per l'ascolto vi do appuntamento al prossimo focus
Sui requiem musicali
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0