Tra gli argomenti discussi: Cina, Comunismo, Esteri, Giornali, Giovani, Informazione, Intellettuali, Movimenti, Rassegna Stampa, Societa', Stampa, Storia, Universita'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 12 minuti.
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
9:30 - Camera dei Deputati
10:00 - Camera dei Deputati
11:30 - Parlamento
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Senato della Repubblica
Buongiorno buongiorno agli ascoltatori da Bangkok a Francesco Radicioni per un nuovo appuntamento con la rassegna della stampa e della blogosfera cinese di radio radicale
Cento anni fa il a quattro maggio mille novecentodiciannove
Migliaia di studenti marciarono su Tienanmen nel cuore di Pechino per e protestare contro la decisione presa a Versailles la dalle potenze vincitrici della prima guerra mondiale di assegnare al Giappone e i territori che erano già stati una colonia tedesca
In è quella che oggi la provincia orientale cinese dello Shandong
Una data quella del quattro maggio mille novecentodiciannove chi segni in qualche modo uno spartiacque nella storia della Cina
Infatti gli studenti protestavano contro le potenze occidentali che nonostante la Cina fosse entrata in guerra al fianco dell'intesa ancora una volta arrivano umiliato
Il Paese con quella decisione
Una rabbia che però ben presto si rivolse anche contro l'inerzia delle stesse autorità cinesi
E che poi costrinse il governo ad abbandonare la conferenza di pace di Parigi e lo ricordiamo tra l'altro in quegli anni la Cina era un paese deboli praticamente sull'orlo della guerra civile
Nel mille novecentoundici c'era infatti stato il collasso del sistema imperiale
E e le macerie della dinastia francese decine avevano lasciato un vuoto di potere che però la neonata Repubblica di Cina
Faticava a a colmare
E insomma con il movimento del quattro maggio di cento anni fa sì affermavano per la prima volta in Cina
Temi e e rivendicazioni che avrebbero poi ha avuto una grande portata nei decenni successivi cerchi di nazionalismo il patriottismo ma anche il sostegno alle libertà politiche e il rifiuto dei valori confuciani tradizionali
Per poter diventare così un paese moderno e allora questa settimana non possiamo che iniziare da quanto scriveva sulla portale essi Stone
Jansons sei professoressa di storia ai filosofia cinese all'Università Normale di Chu fu
Il mille novecentodiciannove segna il centenario del movimento del quattro maggio che viene definito come l'inizio della storia cinese moderna
Però se vogliamo comprendere il significato di quanto accaduto cento anni fa dobbiamo allora collocare quegli eventi nel giusto contesto storico
Infatti quando oggi si fa riferimento al movimento del quattro maggio non significa guardare semplicemente a quanto accaduto quel fatidico giorno
Ma piuttosto a una corrente culturale ideologica più ampia in cui si è visto il risveglio politico dei giovani in Cina
La crescita del numero degli studenti e l'APPA cui intellettuale alle fondamenta della cultura tradizionale cinese
Negli anni che seguirono proseguiva la professoressa gli anche un mese il movimento del quattro maggio è stato rapidamente visto come una pietra miliare nella storia moderna della Cina
E il simbolo di un più ampio mutamento della società cinese
In realtà però quel movimento ha incarnato cambiamenti che già erano in corso
Se la maggior parte delle richieste dei manifestanti erano infatti di natura politica le loro azioni erano influenzate collegati al movimento della nuova cultura
Che iniziò nel mille novecentoquindici e andò avanti fino al mille novecentoventisette con la fondazione del governo di Nanchino da parte di Chiang Kai Shek
Le origini del movimento della nuova cultura possono essere ricondotte a quando nel settembre mille novecentoquindici
Cioè ad un sì o un rivoluzionario socialista insegnante filosofo e poi tra i fondatori del Partito comunista
Lancio a Shanghai la rivista nuova gioventù
Il movimento poi si rafforzò ulteriormente quando Saipem dei venne nominato presidente dell'Università di Pechino
Promettendo di seguire il principio della libertà di pensiero e di abbracciare l'atteggiamento di voler apprendere da diverse fonti
Sai gli ha quindi aperto le porte dell'Università di Pechino a intellettuali di ogni genere
Reclutando figure autorevoli e iconoclasta e come lo stesso cioè il Nunzio uno
L'idea giova o blues un Goon Show
Ma anche intellettuali conservatori come GU fondi
Gli obiettivi fondamentali del movimento della nuova cultura possono essere riassunti in una frase spazzare via il vecchiume in particolare i vecchi pensieri la vecchia moralità e la vecchia cultura del confucianesimo
Per sostituirlo con una nuova cultura d'ispirazione occidentale
Per vincere questa battaglia proseguiva la professoressa Yank
Gli intellettuali vicini al movimento della nuova cultura sollevarono le bandiere gemelle della democrazia e della scienza che chiamavano il signor democrazia il signor scienza fu c'è l'illusione a fissare senza incertezze i paletti di questa battaglia
Crediamo fermamente diceva che solo il signor democrazia il signor scienza possano curare tutti i mali della politica della morale dell'Accademia e dell'ideologia in Cina
A sostegno di questi due signori dovremmo quindi sopportare ogni abuso da parte del governo ma anche gli attacchi lo schermo con gli insulti della società
E persino la morte e così questo lungo articolo firmato dalla professoressa agli Hamsun Mei e apparso sul portale e Sexton tutto dedicato proprio al centesimo anniversario della movimento del e quattro maggio e tra l'altro per chi vuole ulteriormente approfondire tutti questi temi e segnaliamo anche l'ultimo numero di in Asia del titolo Cina prima e dopo e dedicato proprio al movimento del quattro maggio che può essere scaricato dal sito del manifesto e che però in un anno come il due mila e diciannove lo sappiamo carico per la Cina di anniversari tondi tra meno di un mese il quattro giugno saranno infatti e trent'anni dalla tragedia di Tienanmen e mentre poi a ottobre saranno celebrati i settant'anni dalla fondazione della Repubblica popolare
Ma all'ora in questi giorni i media e i le autorità di Pechino come hanno ho guardato all'anniversario dei cento anni del movimento del quattro maggio
Chi viene uso io IBA i gioielli Powell Salis salvo Taipei gente militava il Canton Ticino
E così la assistiti lì così la televisione di Stato di Pechino dava conto comune servizio durato quasi e diciassette minuti delle celebrazioni ufficiali per il centesimo anniversario del movimento del e quattro maggio che si sono svolte e martedì scorso nella capitale e cinese
E per farci un'idea prendiamo all'ora la cronaca della senz'acqua
Il presidente cinese Xi Jinping ha invitato i giovani del paese a essere patriottici e a impegnarsi per la luminosa prospettiva del Rinascimento nazionale
Fino a quando la bandiera del patriottismo sarà tenuta alta ha detto sì allorché il popolo cinese potrà liberare grandi forze per trasformare la Cina e il mondo
L'essenza del patriottismo proseguirà sin qua sta nel nutrire un unico amore per il Paese per il partito e per il socialismo
Il presidente cinese ha poi fatto appello ai giovani a seguire le istruzioni e la guida del partito oltre a rimanere dediti al Paese e al popolo i giovani sono stati quindi esortati a credere nel marxismo ad aver fede nel socialismo con caratteristiche cinesi
Così come a riporre fiducia nel sogno cinese del Rinascimento nazionale e queste insomma la cronaca della sin qua ad intervento di sì Giuntini
In occasione delle celebrazioni ufficiali dell'anniversario
Del movimento del quattro maggio e temi questi che ovviamente abbiamo ritrovato sabato anche in un commento pubblicato sulla prima pagina del e Quotidiano del popolo
Per far sì che lo spirito del quattro maggio Irrati la sua luce anche nella nuova era questo il titolo con toni decisamente lirici dell'organo del Partito comunista
E insomma lo abbiamo visto per i media di Pechino lo spirito del quattro maggio eh oggi incarnato essenzialmente dal nazionalismo declinato poi nella retorica della leadership della Repubblica Popolare nel nutrire lugubri Cuomo ureteri il paese per il partito e per il socialismo tanto che notava Loncon free press due protagonisti proprio del movimento del quattro maggio il signor democrazia e il signor scienza sono stati espulsi dalle celebrazioni ufficiali i giovani cinesi nella nuova era devono continuare a usare lo spirito del quattro maggio ha detto sì Jinping nel corso di un evento per con mormorare l'anniversario
Qual è però si chiedeva il quotidiano di Hong Kong questo spirito
Nell'articolazione dissi Jinping nella sua essenza è il nazionalismo una forma che inoltre deve essere messa a fuoco attraverso le lenti della leadership del Partito comunista
è questo il motivo concludeva Lunch Cong free press per cui non troverete da nessuna parte nel vasto panorama dei medici Nisi
Al con riferimento al signor democrazia io al signor scienza due concetti che erano il cuore del movimento del quattro maggio e che nel corso dei decenni hanno più volte ispirato i giovani in Cina
Non da ultimo durante la Primavera di Pechino del mille novecento ottantanove
E insomma verrebbe da dire ancora una volta lei celebrazioni del quattro maggio
Hanno mostrato come tra tra le priorità del Partito comunista c'è appunto il bisogno di controllare e in qualche modo di spiegare la storia proprio per farla
Aderire con la propria narrazione
Ma con quest'ultima segnalazione anche però oggi ci fermiamo qui e non prima di aver ricordato che ci trovate anche su twitter chiocciola f
Radicioni oppure che potete scrivere a radio radicale all'indirizzo dell'ascolto chiocciola radio radicale punto it
Un saluto da Francesco Radicioni con la rassegna della stampa e della blogosfera cinese cicche risentiamo lunedì prossimo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0