Puntata di "Notiziario del mattino" di martedì 6 marzo 2018 condotta da Aurelio Aversa .
La registrazione audio di questa puntata ha una … durata di 31 minuti.
leggi tutto
riduci
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
9:30 - Camera dei Deputati
10:00 - Camera dei Deputati
11:30 - Parlamento
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Camera dei Deputati
12:55 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
leggi tutto
riduci
Radio radicale sono le nove e sette minuti Piero Scaldaferri in regia ore Aversa studi per questa prima edizione andata notiziario apriremo collegandoci con David Carretta per parlare di come sono visse come sono state viste le elezioni italiane in Europa ci occuperemo quindi proprio della risultato elettorale con analisi a dichiarazioni
Nei protagonisti e chiuderemo come ogni martedì con la pillola del professor Tiraboschi e con il bollettino dell'Antitrust a cura di Roberto Sommella
La Commissione europea fiduciosa sulla formazione di un governo stabile in Italia e quanto dichiarato ieri dalla portavoce
Cina se che ha inoltre aggiunto in merito alla potenziale impatto sulla formazione di una coalizione di governo dico sono Keep Calm and Carry on manteniamo la calma e parliamo proprio di come sono state vissute in Europa queste elezioni italiane come dicevamo prima lo facciamo indiretta con David Carretta Bongiorno teorizza
Sì buongiorno a voi le istituzioni europee così come gli osservatori sul verso del continente gran parte delle capitali hanno reagito con estrema prudenza di fronte ai risultati del voto si è realizzato quello che conclude dunque il presidente dalla commissione qualche giorno fa aveva definito lo scenario peggiore corte addirittura peggio dello scenario peggiore immaginato da Juncker dunque l'aveva parlato di un governo non operativo in Italia numeri così come le dichiarazioni né
Deve esserci stato qualche inconveniente proviamo a richiamare David Carretta che ci stava
La strana situazione
In Europa riguardo a queste consultazioni elettorali italiana se non non vogliamo perdere troppo tempo magari andiamo avanti con le altre informazioni previste
D Europa direzione di crisi del pensiero scientifico ha parlato ieri Michele lembo con Biagio De Giovanni professore emerito di Filosofia politica all'Università degli Studi orientali di Napoli
Se però scade a fare le sta procedendo con
Il telefono per cercare ecco abbiamo ancora in linea David Carretta Bongiorno Davide allora poi riprendere l'oratore o dall'inizio riprendiamo dall'inizio
Che ti chiedo chiedo scusa fondamentalmente la nel l'istituzione europea diciamo hanno reagito con estrema prudenza prudenza dovuta lo shock lo scenario peggiore dello scenario peggiore che aveva evocato Jean-Claude Juncker qualche giorno fa non solo l'instabilità e i meriti incertezza politica che si aprono dopo il voto di domenica ma anche soprattutto il successo di forze politiche apertamente anti europeiste che fino a qualche mese fa sostenevano città dall'euro un referendum sull'euro parliamo della lega del Movimento cinque Stelle di Fratelli d'Italia complessivamente ben più del cinquanta per cento degli elettori italiani hanno votato per partiti anti sistema il presidente della Commissione ha fatto sapere di avere fiducia nel presidente Mattarella nella sua capacità di facilitare la formazione di un governo stabile
In Italia come ricordato detto Keep Calm and Carry on restiamo anni andiamo avanti rispetto al possibile impatto sui mercati del voto italiano Junker
Parlando dello scenario peggiore aveva detto attenderci una forte reazione dei mercati dopo la seconda settimana
Di marzo ci sono stati ci sono stati commenti anche da parte di Emmanuel Marco che interrogato in una conferenza stampa ieri a Parigi ha detto che parlerà con qualsiasi
Governo ma a aggiunto un un appunto importante ha detto che la Francia continuerà a difendere l'Europa a promuovere l'euro l'Europa dell'ambizione
Cioè quella che è stata delineata nel discorso di macro alla Sorbona in settembre in qual è il segnale fondamentalmente che ora a Berlino c'è un Governo stabile con Angela Merkel ha la sua testa Francia e Germania andranno avanti con i loro piani per rafforzare la don euro ovviamente le elezioni italiane
Rappresentano un ostacolo perché sono il segnale del nazionalismo che avanza anche nei paesi che dovrebbero essere al cuore della costruzione comunitaria un Paese fondatore come l'Italia ma ciò detto il pericolo per l'Italia soprattutto nel momento in cui si apre una fase di incertezza di stabilità che rischia di essere particolarmente lunga e di essere messa ai margini
Dal dal dal dibattito sul futuro dell'Europa che riguarda la ristrutturazione della dona euro
Il Bilancio pluriennale dell'unione europea questioni decisive
Che riguardano anche il futuro del nostro paese c'è poi la possibilità che al governo arrivi una una forza come la Lega Matteo Salvini ieri ha confermato che secondo lui l'euro è destinato a finire
O il Movimento cinque stelle che attitudini molto ambigue rispetto alla moneta unica ancora oggi e che dice vuole rinegoziare i trattati l'esperienza della Brad Pitt e della Gregg scritte insegna una cosa
L'Unione europea pronto a discutere con qualsiasi governo e a lavorare su qualsiasi scenario
Lasciando libertà ai suoi stati membri
Però
Nel rispetto delle regole nel rispetto del tutti tutti di tutti il che significa che rinegoziare i trattati non è possibile fondamentalmente per ora è tutto sono le domande ti restituisco la linea
La ringrazio a David Carretta come ricordavamo prima di Oropa di elezione di crisi da dal pensiero eurocentrico ha parlato ieri Michele avemmo con Biagio De Giovanni professore emerito di Filosofia politica all'Università degli Studi l'orientale di Napoli
Ma la crisi del pensiero scende da un problema grosso che si muove su auto Uri filosofi pensatori politici quindi è uno dei problemi del nostro tempo Rita eurocentrico cioè la centralità dell'Europa nella storia del mondo e evidentemente si è da molto tempo conclusa
E chi è alla ricerca di una nuova identità europea
Che non sia più collegata eurocentrico cioè l'Europa centro del mondo questo è un grande tema filosofico una rete la politica sospeso
Un certo lavoro sia per i seminari sì e per questo lavoro che è uscito in questi giorni ma naturalmente quando ci volgiamo intorno che cosa possiamo dire come possiamo in qualche maniera legare questo grande problema
Alle vicende di queste ore riferire un modo che
Diciamo che potrei proporre in questa maniera cioè dire noi stiamo assistendo questo bisogna dirlo con chiarezza
E poi Anna Di Carlo alla prima grande crisi politica della globalizzazione
Chi si
Nella quale appunto nella quale crisi politica entra in crisi anche il vecchio ruolo dell'Europa e anche il ruolo di ulteriore OPA integranda diciamo così e noi stiamo assistendo elettoralmente
Dalla vittoria di Trump in America la vittoria di Brecht in Inghilterra applicherebbe cioè gli stai ai ai Paesi europei che ci stanno distaccando dall'Unione Europea all'Italia che oggi propone una è possibile ma non voglio dire che sarà qui se il problema è molto complesso
Maggioranza euroscettica noi stiamo assistendo agli esiti di una della prima grande crisi politica della globalizzazione e questa è la mia analisi di sfondo Simba naturalmente FIAT entrare nel merito di quello che sta accadendo in maniera anche molto più empirica site naturalmente la prima grande crisi politica la globalizzazione
Ha un effetto sul ruolo dell'Europa e quindi poi si lega ai grandi problemi di cui abbiamo parlato all'inizio e di cui però non parlerei nel momento in cui dobbiamo un po'era ricca la situazione italiana questo è lo schema di partenza sì
Era il professor Biagio De Giovanni intervistato da Michele lembo Lanfranco Palazzolo è invece ascoltato lo storico e politologo Giorgio Galli
Preoccupato no erano risultati attendibili nel resto un ministro del governo in carica Calenda
Che conoscete un analfabeta tetto che il sistema si spera in seconda Repubblica chi stava chattando e che sarebbe stato opportuno cominciare a pensare a una assemblea costituente
Prima ancora che si sapesse risultati rettifiche nell'editoriale di ieri del Corriere della Sera diceva dobbiamo reinventare la democrazia
Quindi costretto a lungo in questi anni che il teste ben pochissima Crilin quindi chiunque preoccupato direi era una situazione che dovevamo aspettarci c'è una forte volontà di cambiamento Espresso però che inducono i due modalità alquanto diverso
E la grande vittoria del Movimento a cinque Stelle Alpine grande successo a loro soprattutto ma anche un risultato interessante lo studio e l'allegra quindi si evidenzia una crisi e maturava da tempo
Sbaglia affermazione di un calendario di un Repubblica della seconda Repubblica che si limita rispondendo a voi spesso anche molto prima credo che ha detto in questa difficile situazione bisogna cominciare davvero a pensare
A raccogliere il massimo consenso perché il Pd Rampello sopra è sopra tutto è perché si è ostinato a sostenere che era la ripresa perché dunque era superata e il Governo ha fatto di tutto per sopra non è che le cose andavano bene in realtà è un ceto medio impoverito convinto che la crisi non è affatto finita ma che continua e che ha espresso la sua volontà di cambiamento e di arrestare in qualche modo l'impoverimento ad avere successo perché e anche presso la lega e però su molte cose esprime una cultura profondamente diverso quindi la partita è molto avvertita i primi parimenti menti sono l'elezione del presidente della Camera e del Senato e lì si vedrà pubblici quali maggioranze si formeranno per eleggere i probabilmente da lì bisogna partire con l'idea occorre un largo consenso
Ma pensiamo che la lega e attorno al terzo dei pochi forse un pedalò chiunque stelle attorno a un terzo dei voti forse un po'di meno
E la lega ha avuto un grande successo ma a meno di un quinto dei voti quindi nessuno può fare da solo
Ho messo l'organizzazione largo consenso partendo da posizioni culturali tradizioni politiche molto diverso è un problema aperto e che ha avuto questo mandato degli elettori
Era lo storico e politologo Giorgio Galli intervistato da Lanfranco Palazzolo sicuramente le fenomeno su cui ci si interroga maggiormente questione è la crescita importante dalla Movimento cinque Stelle oggi nettamente primo partito in Italia e cristiana
Poi se ne ha parlato con Piergiorgio Corbetta componente della comitato scientifico dell'Istituto Cattaneo di Bologna
Debole dei Cinque Stelle ancora prima di questo risultato elettorale che possiamo centralizzazione definire storico tranquillamente come loro stessi sostengono giustamente ma prima ancora avuto una importantissima mutazione della quale non abbiamo ancora piena consapevolezza e cioè il passaggio dal leadership di Beppe Grillo alla leadership di dodici gennaio è cioè alle spalle proprio un cambiamento
Antropologico citata da da da un leader politico che anche fisicamente prendeva una vena ribelli spicca anarcoide
Ricorriamo in tutti Beppe Grillo scarnificato urlante dal palcoscenico esagerati
Dante come suoi Barcola e ora il capo politico è questo potremmo dire ragazzino perbene ben pettinata abito scuro camicia bianca cravatta una vera mutazione antropologica
E questo quali conseguenze vere avuto su questo punto su questo punto e polvere sul futuro
Le ripeto su questo punto è che in esperto si parla quando del partito a una mutazione così importante dal punto di vista della sciura anche modo di presentarsi all'elettorato
Si dice che è in genere quel più performanti donne più in difficoltà dal partito perché parla di partito in mezzo al guado non è ancora arrivato sulla bontà non ha ancora lasciato al precedente
Nel calcio dei Cinque Stelle quel percorso storia queste quel permette in Africa sia verificata ma appunto un risultato positivo e cioè il partito è ancora un partito di protesta
Perché l'elettorato non ancora diciamo assimilato perbene questo cambiamento nello stesso tempo non è più quel partito aggressivo che poteva spaventare un elettorato diciamo moderato quale poi era quello di Guido quindi questo passaggio Cinquestelle diciamo un capitale interno
La protesta
E la uniscono alla proposta ragionevole e moderate e questo ha portato il loro successo il problema riguardo al futuro
Perché il futuro non queste due facce così completamente diverso e non potranno con i convivere tranquillamente
Era Piergiorgio Corbetta della comitato scientifico dell'Istituto Cattaneo di Bologna intervistato da Cristiana Pugliese
Difficile a detta degli osservatori capire quale possa essere la maggioranza parlamentare che garantisca un governo stabile a non dello stesso crede però Renato Brunetta capogruppo uscente di Forza Italia alla Camera lo ha intervistato Lanfranco Palazzolo
Ha vinto il centrodestra checché ne dica il Movimento cinque Stelle ed è dal centrodestra che si riparte ed è dal centrodestra che dovrà ovviamente nella sua totale autonomia ripartire il Presidente della Repubblica l'iter dei prossimi giorni è scritto nella prassi costituzionale e cioè insediamento elezioni dei presidenti di Senato e Camera
E poi consultazione alle consultazioni del centro destra si presenterà ovviamente come coalizione e come coalizione
Presenterà le proprie ipotesi strategie di maggioranza e quindi di governo del paese naturalmente occorre trovare trenta quaranta quarantacinque voti in più rispetto a quelli che il centro destra ha ricevuto dagli elettori e questo sarà il terreno su cui lavorare all'interno del parlamento non è che e lo dico per l'ennesima volta il Movimento cinque Stelle
Perché ha preso il trentadue per cento del bene da solo ed è primo gruppo parlamentare
Da solo che può rivendicare
Il mandato l'incarico di formare il governo non è così perché lo spiego agli amici Grillini tutta la prassi parlamentare prevede che diceva l'incarico di formare il governo Kia la possibilità di trovare una maggioranza e chi ha la possibilità di trovare una maggioranza e normalmente chi è espressione dell'area politica o della coalizione politica maggioritaria ancorché maggioritaria e non senso assoluto
Quindi lavoriamo per trovare dei bravi i presidenti di Camera e Senato e questo sarà già una prima indicazione utile perché a pile da che parte
La coalizione di centrodestra si aprirà per trovare i voti che mancano per arrivare alla maggioranza assoluta
Così dunque a Renato Brunetta capogruppo uscente di Forza Italia alla Camera intervistato da Lanfranco Palazzolo che ha anche ascoltato dal capogruppo di Fratelli d'Italia Montecitorio Fabio Rampelli il Partito Democratico grazie all'impulso significativo di Renzi sia Autoroutes Amato crollato questo ha sprigionato energie che sono andato ad arricchire il portafoglio Giampio del Movimento cinque Stelle costituito una novità
Però se posso permettermi la prima novità perché le elezioni comunque si torna leggere euro interezza è rappresentato dal fatto che c'è un vincitore
Per la coalizione di centrodestra quindi chi ha vinto le elezioni domande risponde il centrodestra e l'ho preso troppo sette tre cinque seconda di bene ma sono secondi classificati quindi bisogna adeguarsi alla realtà
Certo c'è il problema che una campagna elettorale non è una gara sportiva e quindi non è sufficiente salire sul gradino più alto del podio in carriera una coppa
Bisogna avere i numeri per fare un governo adesso vedremo pare che le dichiarazioni fatte da Salvini siano importanti perché comunque il perimetro questa vittoria all'interno del centrodestra
Probabilmente consapevole Luís noi più di Luís perché Giorgio Meroni sotto questo aspetto fatto un grandissimo lavoro
Che questa alleanza tutta italiana
Tra la destra cosiddetto populista come le chiamate voi giornalisti io la chiamo resta responsabile
Che un centro destra rappresentato da Forza Italia quindi una destra moderata
Un'alleanza strategica non è un'alleanza tattica quindi speriamo cui lavoreremo per questo che possano restare in piedi irrobustirsi
Le notizie corrono alla velocità della luce e quindi si cerca di fare i commenti prima ancora dell'elaborazione delle decisioni noi ci dobbiamo incontrare con il centrodestra fare
Necessarie riflessioni e poi ci sarà una risposta che sarà meno giornalistica e più politica voglio comunque ricordare che più dell'Italia
Se me lo consente Rodotà di consensi rispetto al due mila tredici
Era Fabio Rampelli capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Matteo Renzi
Come sapete annunciato ieri le dimissioni da segretario della Partito Democratico ha spiegato però di voler attendere la composizione delle Camere la formazione del governo prima di rendere effettivo dal suo passo indietro
Su questo Lanfranco Palazzolo ha intervistato e il sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore si tratta di gestire una fase molto delicata
Del resto anche nel caso di Epifani si condusse a termine prima la trattativa per formare il nuovo governo e poi si elesse all'epoca con il segretario quindi non c'è nulla di particolarmente strano si tratta di una posizione che vuole ribadire la volontà del il PDS opposizione
Alle forze estremiste populiste quindi tanto al Movimento cinque stelle che alla lega e e questo lo facciamo sulla base di un impegno che abbiamo assunto con gli elettori non vogliamo inciuci ovviamente chi ha vinto si assuma la responsabilità di governare
Ci saranno problemi all'interno del partito abbiamo saputo che Standa ha fatto una dichiarazione nei confronti di Renzi lo ha lo ha attaccato
Che cosa è successo non è una novità ci siano posizioni molto diverse all'interno del partito democratico io spero che ciascuno si renda conto che siamo in una fase politica molto delicata e che questo deve corrispondere un senso di responsabilità
C'è il congresso per discutere adesso portiamo il nostro partito nella sua posizione giusta cioè all'opposizione
Era Gennaro milione intervistato da Lanfranco Palazzolo sull'andamento di cresta e consultazione elettorale Andrea bisognava invece intervistato alla portavoce
Della lista potere al popolo che non ha avuto eletti in Parlamento viola Carofalo
è chiaro ma ne ha ritoccato e Altan tanto da un punto di partenza in una generale portano in partenza Ikenna molto forte
Della politica italiana qualche altro che mettiamo una realtà molto giovane e il centro neghi
Che dalle siamo produttiva Campania abbiamo già come dire organizzato liberazione che l'ENAC anche grazie al film the territoriali quindi stiamo lavorando per continuare questo percorso pieno che però come dire il compianto della creazione cardinale Herranz occhiali voto così forti penalità così numeroso Daniela e penso anche a tutto un vuoto che è un vuoto sostanzialmente libera avete cinque e da questo punto di vista perciò dico che il risultato poi manca l'esaltante Capoti di robot colto di vacanza perché nega abbiamo riattivato attivato moltissime persone
Che non sarebbero andati a bloccare le persone che non andavano che a votare perché ormai completamente De Luca
Ma dagli occhi in campo e quindi come dieta e dico che il risultato è positivo noi in molti capiamo che è che insomma non hanno mai fatto parte i percorsi legati alla rappresentanza che per la prima volta quindi chiamo questo tipo di preda che mi sembra appunto che come tentativo iniziale conservativo da qui iraniana che tutto sommato positiva
Così dunque la portavoce della lista potere al popolo viola Carofalo intervistata da Andrea villa o prosegue la campagna iscrizione al partito radicale dopo il raggiungimento dell'obiettivo di tre mila e scritte entro il trentuno dicembre scorso occorre ora raccogliere almeno tre mila iscrizioni anche nel due mila diciotto come stabilito dalla mozione approvata dalla quarantesimo congresso
Straordinario per non sciogliere il partito radicale proseguire la lotta di Marco Pannella ci si può iscrivere rapidamente con carta di credito direttamente sul sito www partito radicale punto ET
Dove si trovano anche tutte le informazioni per iscriversi
Con altre modalità disposizione
E adesso la pillola di adatta con il professor Michele Tiraboschi ordinario di diritto del lavoro all'Università di Modena Reggio Emilia coordinatore scientifico biada tre
Intervistato da Valeria Manieri questa settimana ci parla di lavoro dal patto sulla fabbrica di contratti collettivi pirata dell'esito elettorale dei temi dell'occupazione
Una settimana in cui si parlerà molto dell'elenco cronica risultato politico sicuramente chiamare lavora un tema centrale di questo dibattito politico delle elezioni
C'è un forte malcontento il tema del lavoro è stato oggetto negli ultimi anni nell'ultima legislatura in particolare numerose riforme ma sicuramente rimasto sullo sfondo tema della sicurezza del lavoro un tema anche dei salari e quindi il tema del patto della fabbrica sistema delle lezioni possono essere legati rispetto a quello che è un aspetto molto importante e cioè il fatto che in Italia esistono quasi novecento contratti collettivi nazionali
Che molti di questi contratti sono contratti che non danno e dei lavoratori ma ci sono anche dei contratti che creano fenomeni di dumping contrattuale
Il caso è stato sollevato dal Sole ventiquattro Ore questi giorni facendo riferimento alla contrattazione collettiva pirata nella settore estere in particolare nelle lavorazioni sartoriali conto terzi applicando molti di questi contratti collettivi regolarmente depositati al Canella un operaio tessile
Prende allora quattro Euro quattro era membro cinque rispetta il nove e dieci nel contratto collettivo di riferimento firmato da CGIL CISL e UIL
E chiaro che questo è un tema centrale da affrontare non è più solo il tema delle tipologie contrattuali
Bella precariato del lavoro stabile ma anche nella qualità del lavoro e soprattutto di quelle che sono le retribuzioni logori riduzioni rimane un nodo centrale il patto per la fabbrica ha cantato una prospettiva ha rigettato l'ipotesi proposta dalla P. Pini di una salario minimo stabilito per legge
è e nel contempo però Appierto meccanismi per eliminare nel nostro sistema di relazioni industriali questa contrattazione collettiva ripara arrivato di sigle inesistenti
Talvolta pilota dare a studi professionali come appunto nel caso della libera associazione dell'impresa e conto terzi delle lavorazioni sartoriali è che non ha nulla di rappresentativo e che pure diventa una calamità e molti datori enti di lavoro in attesa di capire cosa succederà sullo scenario politico e quindi che ci saranno ebbe l'idea di intervenire su una questione tra a era in più città ignoranza
E salario minimo che è un concetto diverso comunque già molto si può fare e lo ha ribadito una recente circolare del venticinque gennaio due mila diciotto della all'ispettorato per lavoro
Dicendo che comunque già oggi si possono paralizzare
Gli effetti distorsivi di di questo numero esorbitante di contratti collettivi e nazionali più o meno affitti che più o meno poco rappresentativi ed è la legge
Selezionati i contratti collettivi critiche cieche tutti gli aspetti più importanti di un contratto come che assume come felicemente le tipologie contrattuali
Sono nelle mani dei sindacati comparativamente più rappresentativi quindi già oggi volendo gli attori di relazioni industriali i servizi ispettivi e la politica potrebbero fare interno su questa normativa molto importante che porta a dare non esclusione alla legittimità di questi accordi in base ai principi costituzionali possiamo fare corde gli accordi sindacali sono possibili a quegli accordi non possono intervenire Recanati crea lavoro lì sarà e dalla legge alla contratto collettivo e quindi già con questa applicazione pratica si potrebbe ruotare un problema che come abbiamo visto diventa accentrare nel dibattito pubblico
Nell'insicurezza e nelle paure che hanno le persone rispetto a un tema così delicato come quello del lavoro che non è solo ripeto la contrapposizione sterile a pagare i numeri
Tra lavori Tabili precari ma anche il diritto a un salario decente operaio dignitoso
Era il presso Tiraboschi intervistato da Valeria Manieri e adesso le bollettino dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato a cura di Roberto Sommella direttore delle relazioni esterne rapporti istituzionali dall'Antitrust
Buongiorno e benvenuti alla rubrica dell'ampia congiunto Roberto Sommella IVA cioè e Antitrust hanno svolto un'azione coordinata in relazione a talune clausole presenti nelle polizze che coprono l'invalidità permanente derivante da infortuni
O malattia di che si tratta si tratta di clausole che non consentono agli eredi assicurato di subentrare
Nel diritto all'indennizzo qualora il loro contributo muoia per causa diverso da quella che avesse nato all'invalidità e prima che la compagnia abbia effettuato
I propri eccetera miti medici sui postumi permanenti dell'invalidità
Attraverso tali clausole da un lato la compagnia fiato assegna termini discrezionali in genere molto lunghi fino a diciotto mesi per svolgere gli accertamenti medici e dall'altro si prevede l'intrasmissibilità dell'indennizzo agli eredi se l'assicurato muore
Prima che la compagnia abbia svolto agli accertamenti sette non consentono agli eredi neanche di dimostrare in altro modo che nel frattempo l'invalidità del loro congiunto si era consolidata
Ad esempio attraverso certificati rilasciati dalle ASL o altri come affermato dalla Corte di Cassazione la clausola sulla intrasmissibilità agli eredi del diritto all'indennizzo altera normale equilibrio contrattuale a vantaggio dell'assicuratore anche se visto se la sulla convenienza di sottrarsi al guidata istituzione della prestazione un'attività fiduciosa
Se il verificarsi dell'evento causativo
Dell'estinzione della sua obbligazione giuridica ma al di là in quanto ha scritto la Corte di Cassazione l'antitrust avviato proprio per quanto detto sopra nei confronti delle compagnie assicurative Generali siluri
E agli altri procedimenti istruttorie per accertare l'ha bissato l'età di tali clausole e parimenti invece viva è intervenuto su tutte le imprese di assicurazione con una lettera al mercato di questo importante intervento fatto di comune accordo dall'Antitrust e dall'Iraq che ricordo la Turchia vincita sulle assicurazioni potete trovare traccia come al solito su www punto AGCM punto it se sul bollettino antitrust come ogni settimana
Sì racconta quello che accade e decisioni principali dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato per quanto riguarda l'oggetto una buona giornata da Robertson e dall'altra
Sono le nove e trentotto e chiudiamo questa prima edizione del notiziario di radio radicale ricordando un appuntamento
Dalla programmazione di Radio radicale di questa sera come ogni martedì andrà in onda la trasmissione radio carcere con Riccardo Arena Rita Bernardini altri appuntamenti
Nella programmazione di Radio radicale dopo la replica di stampa e regime intorno alle undici conferenza stampa della lista più Europa poi alle quattordici alle venti
Trenta e notiziari di Radio Radicale
Alle ventuno radio carcere come dicevamo prima alle ventidue trasmissione autogestita dal partito radicale a cura di Diego sta Battinelli alle ventitré neo reca trasmissione sull'eurozona a cura di Valeria Manieri e Toni amassero buoni
Alle ventitré e trenta fuor di pagina rassegna dall'Associazione Certi diritti a cura di Leonardo Monaco alla mezzanotte alla lettura delle prime pagine dei quesiti dei quotidiani che domani troverete in edicola mezzanotte e mezza nel servizio realizzato con documenti d'archivio con questo per il momento è tutto a risentirci dunque nuovamente indiretta tra circo nove
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0