Seduta antimeridiana All'ordine del giorno: 1) Costituzione in giudizio per resistere alla istanza di nomina di un commissario ad acta per l'esecuzione dell'ordinanza di sospensione del provvedimento di non conferma del dr.
Iàcono nelle funzioni di Giudice di pace a Ravenna 2) Applicazione extradistrettuale a Milano 3) Revoca della designazione a svolgere indagini nel procedimento 12376/98 4) Revoca delle assegnazioni di alcuni procedimenti ai sostituti a Reggio Calabria Fava e Bianco 5) Revoca di un'assegnazione al dr.
Fava 6) Pratica per la fornitura degli arredi da destinare agli uffici del … CSM Il CSM sulle agenzie di stampa CRIMINALITA': CSM, CON AEROPORTO MALPENSA AUMENTANO I REATIRAPPORTO COMMISSIONE, PREOCCUPANTE LA SITUAZIONE A BUSTO ARSIZIO Roma, 15 feb.
- (Adnkronos) - Non bastavano il primato dei ritardi e le ultime polemiche per le 'urne sparite'.
Ora, l'aeroporto di Malpensa e' accusato perfino di aver incrementato il tasso di criminalita' nella zona di Busto Arsizio, a ridosso dello scalo 'milanese': microcriminalita', immigrati clandestini e trafficanti di droga 'infestano' l'area.
A puntare il dito, la commissione Criminalita' organizzata del Csm che, in una lunga relazione dedicata alla situazione di Milano e dintorni che dovrebbe essere discussa in plenum nel pomeriggio, avverte: ''Preoccupante e' la situazione a Busto Arsizio dove l'apertura dell'aeroporto Malpensa 2000 ha determinato nella zona una concentrazione di microcriminalita', di fenomeni di immigrazione clandestina e di traffico di stupefacenti, nonche' una presenza di albanesi e di nigeriani''.
Un quadro che rende Busto Arsizio ''un nuovo polo di attrazione per la criminalita' organizzata''.
Ma l'allarme per la presenza della criminalita', soprattutto straniera, non e' circoscritto a Malpensa.
Riguarda un po' tutto il distretto milanese.
A cominciare proprio dal capoluogo, dove le organizzazioni straniere ''stanno acquisendo -e' l'analisi del gruppo di lavoro di palazzo dei Marescialli- una specie di controllo del territorio che le fa apparire eredi della criminalita' di stampo mafioso di origine calabrese e siciliana''.
E cio' vale in primo luogo per la criminalita' albanese.
''I gruppi slavo-albanesi mostrano una capacita' organizzativa e di penetrazione di tale intensita' che anche le organizzazioni criminali italiane presenti sul territorio milanese hanno dovuto prendere atto: per mantenere il loro predominio, Cosa nostra e la 'ndrangheta hanno talvolta scelto di stringere alleanze con i gruppi piu' forti dei kosovari''.
Ma ''note di pericolosita''', avverte ancora la Commissione, presenta anche la criminalita' cinese.
I consiglieri di palazzo dei Marescialli suggeriscono anche alcuni interventi per fronteggiare l'allarme criminalita' straniera.
Per cominciare, sostengono, occorre un coordinamento piu' efficace tra i diversi uffici giudiziari.
Cosi' come c'e' bisogno di un ''severo controllo dei flussi immigratori'' e di un'''attenta sorveglianza degli spostamenti degli stranieri'' in Italia.
Non piu' rinviabile e' poi l'esigenza di fare in modo che gli stranieri abbiano una loro ''identita' personale''.
CONSULTA: BUCCIERO,"CONTRI E' ABUSIVO E LO FU ANCHE NEL CSM" (AGI) - Roma, 15 feb.
- "Il giudice Fernanda Contri e' abusivo ed Amato lo svela ora che lo fu anche da componente del Csm".
Lo sostiene il senatore di An, Ettore Bucciero, che, insieme al collega di gruppo Antonino Caruso, aveva presentato una interrogazione al presidente del Consiglio, Giuliano Amato, e che il 7 febbraio ha ricevuto risposta dallo stesso Amato.
Il parlamentare critica il Presidente del Consiglio in quanto "fa finta di non conoscere l'art.
135 della Costituzione che elenca i requisiti che debbono possedere i giudici dell'Alta Corte, fra cui quello di aver esercitato, per almeno 20 anni, la professione di avvocato prima della loro elezione".
CSM:CONFERITI TRE INCARICHI VERTICE UFFICI GIUDIZIARI SICILIA (AGI) - Roma, 15 Feb.
- Il Consiglio Superiore della Magistratura ha conferito tre importanti incarichi di vertice in Sicilia: eletti il nuovo presidente della Corte di Appello di Palermo, nella persona di Carlo Rotolo, il nuovo procuratore generale della stessa Corte, nella persona di Salvatore Celesti, il nuovo presidente della Corte di Appello di Caltanissetta, nella persona di Ettore Criscuoli.
Tutti e tre i prescelti hanno ottenuto l'unanimita' dei consensi dell'Assemblea di Palazzo dei Marescialli.
Magistrato dall'aprile 1959, 68 anni tra due mesi, Rotolo lascia le funzioni di presidente del Tribunale della stessa Palermo (che assunse nel maggio '94).
Anch'egli entrato in magistratura nell'aprile del '59 e prossimo a compiere 68 anni, Celesti lascia l'incarico di procuratore generale presso la Corte di Appello di Caltanissetta (che gli venne conferito nel luglio '97).
Quanto a Criscuoli, 66 anni, magistrato dall'ottobre 1961, lascia le funzioni di presidente di sezione della Corte di Appello del capoluogo siciliano (che assunse nel febbraio '97).
Iàcono nelle funzioni di Giudice di pace a Ravenna 2) Applicazione extradistrettuale a Milano 3) Revoca della designazione a svolgere indagini nel procedimento 12376/98 4) Revoca delle assegnazioni di alcuni procedimenti ai sostituti a Reggio Calabria Fava e Bianco 5) Revoca di un'assegnazione al dr.
Fava 6) Pratica per la fornitura degli arredi da destinare agli uffici del … CSM Il CSM sulle agenzie di stampa CRIMINALITA': CSM, CON AEROPORTO MALPENSA AUMENTANO I REATIRAPPORTO COMMISSIONE, PREOCCUPANTE LA SITUAZIONE A BUSTO ARSIZIO Roma, 15 feb.
- (Adnkronos) - Non bastavano il primato dei ritardi e le ultime polemiche per le 'urne sparite'.
Ora, l'aeroporto di Malpensa e' accusato perfino di aver incrementato il tasso di criminalita' nella zona di Busto Arsizio, a ridosso dello scalo 'milanese': microcriminalita', immigrati clandestini e trafficanti di droga 'infestano' l'area.
A puntare il dito, la commissione Criminalita' organizzata del Csm che, in una lunga relazione dedicata alla situazione di Milano e dintorni che dovrebbe essere discussa in plenum nel pomeriggio, avverte: ''Preoccupante e' la situazione a Busto Arsizio dove l'apertura dell'aeroporto Malpensa 2000 ha determinato nella zona una concentrazione di microcriminalita', di fenomeni di immigrazione clandestina e di traffico di stupefacenti, nonche' una presenza di albanesi e di nigeriani''.
Un quadro che rende Busto Arsizio ''un nuovo polo di attrazione per la criminalita' organizzata''.
Ma l'allarme per la presenza della criminalita', soprattutto straniera, non e' circoscritto a Malpensa.
Riguarda un po' tutto il distretto milanese.
A cominciare proprio dal capoluogo, dove le organizzazioni straniere ''stanno acquisendo -e' l'analisi del gruppo di lavoro di palazzo dei Marescialli- una specie di controllo del territorio che le fa apparire eredi della criminalita' di stampo mafioso di origine calabrese e siciliana''.
E cio' vale in primo luogo per la criminalita' albanese.
''I gruppi slavo-albanesi mostrano una capacita' organizzativa e di penetrazione di tale intensita' che anche le organizzazioni criminali italiane presenti sul territorio milanese hanno dovuto prendere atto: per mantenere il loro predominio, Cosa nostra e la 'ndrangheta hanno talvolta scelto di stringere alleanze con i gruppi piu' forti dei kosovari''.
Ma ''note di pericolosita''', avverte ancora la Commissione, presenta anche la criminalita' cinese.
I consiglieri di palazzo dei Marescialli suggeriscono anche alcuni interventi per fronteggiare l'allarme criminalita' straniera.
Per cominciare, sostengono, occorre un coordinamento piu' efficace tra i diversi uffici giudiziari.
Cosi' come c'e' bisogno di un ''severo controllo dei flussi immigratori'' e di un'''attenta sorveglianza degli spostamenti degli stranieri'' in Italia.
Non piu' rinviabile e' poi l'esigenza di fare in modo che gli stranieri abbiano una loro ''identita' personale''.
CONSULTA: BUCCIERO,"CONTRI E' ABUSIVO E LO FU ANCHE NEL CSM" (AGI) - Roma, 15 feb.
- "Il giudice Fernanda Contri e' abusivo ed Amato lo svela ora che lo fu anche da componente del Csm".
Lo sostiene il senatore di An, Ettore Bucciero, che, insieme al collega di gruppo Antonino Caruso, aveva presentato una interrogazione al presidente del Consiglio, Giuliano Amato, e che il 7 febbraio ha ricevuto risposta dallo stesso Amato.
Il parlamentare critica il Presidente del Consiglio in quanto "fa finta di non conoscere l'art.
135 della Costituzione che elenca i requisiti che debbono possedere i giudici dell'Alta Corte, fra cui quello di aver esercitato, per almeno 20 anni, la professione di avvocato prima della loro elezione".
CSM:CONFERITI TRE INCARICHI VERTICE UFFICI GIUDIZIARI SICILIA (AGI) - Roma, 15 Feb.
- Il Consiglio Superiore della Magistratura ha conferito tre importanti incarichi di vertice in Sicilia: eletti il nuovo presidente della Corte di Appello di Palermo, nella persona di Carlo Rotolo, il nuovo procuratore generale della stessa Corte, nella persona di Salvatore Celesti, il nuovo presidente della Corte di Appello di Caltanissetta, nella persona di Ettore Criscuoli.
Tutti e tre i prescelti hanno ottenuto l'unanimita' dei consensi dell'Assemblea di Palazzo dei Marescialli.
Magistrato dall'aprile 1959, 68 anni tra due mesi, Rotolo lascia le funzioni di presidente del Tribunale della stessa Palermo (che assunse nel maggio '94).
Anch'egli entrato in magistratura nell'aprile del '59 e prossimo a compiere 68 anni, Celesti lascia l'incarico di procuratore generale presso la Corte di Appello di Caltanissetta (che gli venne conferito nel luglio '97).
Quanto a Criscuoli, 66 anni, magistrato dall'ottobre 1961, lascia le funzioni di presidente di sezione della Corte di Appello del capoluogo siciliano (che assunse nel febbraio '97).
leggi tutto
riduci