La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 13 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 13 minuti.
16:00
10:00
11:01 - CAMERA
15:00 - Roma
18:00 - Milano
21:30 - Campiglia Marittima
10:25 - Napoli
10:11 - Caltanissetta
10:44 - Teramo
capo di gabinetto del Ministero per il Commercio Internazionale e le Politiche Europee
No dette nei minuti noi come ogni martedì ci colleghiamo con Gianfranco Dell'Alba per la nota sull'Europa Gianfranco buongiorno pollo allora a questa la settimana che si aprirà e la settimana dell'Europa il venticinque marzo del mille novecentocinquantasette infatti a noi viene firmato il Trattato di Roma con cui nasce la comunità economica europea intanto volevamo chiederti quali saranno gli appuntamenti
Ma appunto sappiamo che ci sarà un un vertice a Berlino la Merkel ha deciso che questi festeggiamenti si dovevano fare in Germania
La Merkel ha deciso questo significativo diciamo
Anche simbolico che la la
La cancelliera di ferro come comincia a essere chiamata Angela Merkel pur facendo parte di uno dei sei Paesi fondatori nel cinquantasette appena nata
Stava dall'altra parte della cortina di ferro e quindi stava in quella parte di Germania che all'epoca era
Evidentemente parte del blocco comunista
Dominato da Unione Sovietica è un simbolo fra i tanti di questo cinquantenario che effettivamente il il giorno diciamo del
Del dell'anniversario verrà vedrà un vertice convocato a Berlino c'è la Presidente tedesca e quindi
Le questioni di
Come dire di protocollo sono state un po'più dalla Merkel messe in secondo piano sul fatto di farla o meno a Roma per dare spazio a una presidenza che diciamo come sappiamo che ruotano i sei mesi in questo semestre tocca
Alla Germania un po'il Paese più forte delle dell'intera Unione quindi a un certo punto di vista come sappiamo vi sono molte speranze ancora puntate su questo Presidente ma vi sono molti avvenimenti
Anche qui da noi non a caso
Ieri c'è stata la visita così simbolica anche quei della della Merkel al
Anche Prodi e ai luoghi dove è stato firmato il Trattato di Roma vi sarà una grossa mobilitazione soprattutto dei Parlamenti
Dei presidenti dei Parlamenti di tutti i Paesi membri nonché di molte personalità europee sia dei padri nobili dannosa del loro Valéry Giscard d'età agli italiani che hanno fatto in tante tappe
Evidentemente questo percorso ma anche
Dei della Commissione europea con Barroso con
Molti commissari che saranno
Quest'ultima carenti in Italia al Presidente del Parlamento europeo che ha cominciato ieri la sua visita
Da qui in Italia e che oggi tra l'altro tra gli altri incontri vedrà anche
Emma Bonino nel pomeriggio ci saranno quindi cerimonie sia celebrative che
All'Università europea di Firenze che la più solenne delle quali sarà
Al Senato venerdì mattina in una seduta speciale si rievoca Aranno questi anni
Ripeto in presenza di tutte queste rappresentanze parlamentari
Della Commissione e del Parlamento europeo vi sarà poi un
Un incontro al Quirinale con il Presidente Napolitano e poi alle tre e mezzo del venerdì venerdì
Una foto di famiglia in qualche modo al Campidoglio per ricordare che appunto è stato proprio nella sala degli Orazi e Curiazi che è stato firmato questo
Questo Trattato c'è molto da dire naturalmente questo meriterebbe un approfondimento anche anche a Radio radicale ma è indubbio che
Questo anniversario
E anche
Il
Lo il momento nel quale su almeno due questioni si cerca un rilancio un rilancio sulla politica
E lo abbiamo visto ieri con
Anche affermazioni ambiziose di perdite di Prodi della Merkel su
Il dossier dell'energia che accanto a quello dell'ambiente è stato messo al centro con grande forza e devo dire con qualche
Risultato importante e dalla presidenza tedesca e dalla Commissione e con la volontà da parte italiana di
Di far parte del treno diciamo di testa di questo di questo progetto da parte tedesca di andare avanti e i tedeschi
Hanno spinto fortemente su questo dossier essendo molto reticenti su alcune modalità come ad esempio la separazione
Società proprietaria delle delle reti di distribuzione dai
Dai diciamo da dai produttori di degli importatori produttori di gas è uno dei grandi nodi
Che sono sul tavolo e su quali ieri si è discusso di nuovo
A livello dei due Capi di Governo ma anche della questione della
Della
Dell'incitamento alla produzione alla acché le l'industria europea l'industria italiana e tedesca in questo caso in questo incontro bilaterale almeno si facciano capifila rimane molto avanti a dir la verità di
Una vera e propria rivoluzione per
Produrre sempre di più energia rinnovabile per adattare un po'il nostro ambiente il nostro modo di produzione industriale a questo tipo di
Di di energie e agli obiettivi fissati molto ambiziosi fissati nel Consiglio europeo di qualche settimana fa l'altro argomento naturalmente è quello della Dichiarazione di Berlino
Senti tra l'altro sempre rispetto a questo incontro che c'è stato
Ieri a Roma con con Angela Merkel sembrerebbe che la Germania si aspetti qualcosa dall'Italia anche da un punto di vista politico per quanto riguarda
I i punti più controversi del trattato uno ad esempio oggi leggevo che probabilmente si chiede all'Italia di spianare un po'il terreno ad un consenso nel prossimo vertice di giugno appresso con i Governi europea Repubblica c'
No no ma indubbiamente si sa si sa uscita qualche giorno fa una bellissima carta che faceva vedere l'Europa o di ville nelle sue varie nelle varie
Componenti
E si vedeva che soltanto otto Paesi oggi sono allo stesso tempo membri di Schengen e membri dell'euro e ratificatori del Trattato europeo e ve ne sono alcuni
La Polonia la Repubblica Ceca e la Gran Bretagna
Che non hanno nessuna di queste tre caratteristiche a dimostrazione come le posizioni c'è ancora distanti c'è una prima tappa importante dicevo domenica appunto con questa dichiarazione di Berlino
Che la più Germania voleva ambiziose voleva che fosse un po'il rilancio della processo
Costituzionale o perlomeno della ripresa di un dialogo e di una
Un percorso
Percorso al quale l'Italia a
Contribuito nominando citando l'hard si dalla dall'autunno scorso l'ambasciatore Ruggiero per incitare spingere e costituire anche lui un piccolo un elemento di trasmissione presso altri Governi la dichiarazione non sarà molto ambiziosa soprattutto perché coincidenze troppo ravvicinata la scadenza delle elezioni francesi lo abbiamo già detto anche da questi microfoni come sia
Preventivi stimo il dossier europeo nella battaglia quotidiana
Dei principali candidati ma eccetto che
Da qui a giugno
Chi deciderà un po'le sorti di questa Costituzione rimasta a metà
In qualche modo di di come andare avanti cioè se cioè vi è la volontà e si riesce a strappare in qualche modo quello che
Nella mente di tutti cioè la convocazione di una nuova Conferenza intergovernativa per dire bene partendo dalla Costituzione
Si può aggiungere si deve togliere
Si può
Cambiare si possono aggiungere pezzi
Si possono tirarne via riprende così come e si ripropone direttori vi sono molti scenari
Molti hanno
Dei dei sono molte vi sono dei Paesi che non ne vogliono sentir parlare per nulla vi sono altri che spingono molto abbiamo visto presente Napolitano ancora il mese scorso all'Amburgo difendere molto eloquente mente
La Costituzione ve ne sono altri
Federalisti dai radicali siamo tra quelli che dicono
Questo stesso testo non è sufficiente che fosse un'ambizione maggiore sarebbe più chiara magari nei confronti sia dei cittadini che dell'opinione pubblica
Che dei Governi per andare avanti vi sono quelle istanze come quelle espresse sia dal Movimento federativo credo sia
Da Marco Pannella e Marco Cappato come raccolta firme per il burro che
Intendono abbinare a questo processo un referendum l'idea di un referendum nato euro su scala europea non più scala nazionale per approvare o
Respingere quello che sarà prodotto da qui al due mila due anno due mila nove
L'idea dietro a detta di tutti e che non si può andare
Il nuovo alle elezioni europee
C'entra nulla con cinque anni praticamente passati invano mentre
Abbiamo le adesioni in ogni paese alle porte i problemi
Di crescita e di sviluppo di questa Unione europea
Che rimangono con molto difficili si sono degli stipendi con elementi i metodi attuali non più a non più adatti a un'Europa a ventisette i problemi sono enorme la Presidente del Cal questo grosso il più grosso
Diciamo impegno
Di portare entro giugno a qualcosa di concreto chiede aiuto all'Italia perché sa che l'Italia è tra i Paesi che più di tutti spingono in una direzione di maggiore Europa
E di
Obiettivi comuni e condivisi anche se una una un sondaggio
Uscito proprio ieri si basano sull'istanza
Anche se sai sui sondaggi si può discutere anche sul modo col quale venga vengono poste le domande mostra che l'euroscetticismo sta aumentando
Vi è da domandarsi però se appunto
Non è
Questo il
Diciamo anche il modo se contengono poco del poste le domande che ci sia
Una così una valutazione generale su come finalità oggi rispetto a dieci anni fa che ci sia o non ci sia l'Europa a me pare che anche come l'anno dimostra che Ampa India
Vivi italiano cresci europeo lanciata proprio dal mille al
Dipartimento delle politiche comunitarie che l'Europa
Che c'è e che magari non si vede ma non si percepisce
Ed molto molto
Per tutti i cittadini europei comunque un fattore molto politico si è tra l'altro a proposito di questo c'è da dire che questo sondaggio papà è stato fatto diciamo consultando soltanto un campione di circa sei mila settecento cittadini dei
Grandi Paesi europei quindi
Germania Francia Gran Bretagna Italia Spagna dall'alto in Spagna invece
Questa euro diffidenza non sembra così correlare enormemente cresciuto grazie o a una intelligentissimo più di tutti i fondi europei delle opportunità europee
Quello che l'Italia purtroppo non è riuscito a fare intanto in anni mettendo partirà molto molto prima ma diciamo che certamente questo
è un elemento che non possiamo ignorare non c'è più quella quell'euro entusiasmo anche in Italia le ora va conquistata va spiegata va condivisa ed è un compito che indubbiamente
Va fatto altrimenti è vero che e difficoltà dell'architettura istituzionale e poi
Si riflettono anche nella
Quello che e forse ma questa è una considerazione che potremmo sviluppare anche un altro momento non c'è una grande pubblici l'azione dei risultati che vengono ottenuti dalle vaglio a livello europeo perché per esempio al Consiglio europeo rispetto alla strategia di Lisbona
Sostituto c'è ci sono i numeri che ci dicono che il PIL sta crescendo e quindi
Ci sono delle del dei risulta
I positivi tangibili che i cittadini europei potrebbero cominciare a a verificare a toccare quando non lo so lo rotto il
E i voli a basso prezzo la possibilità di muoversi di studiare di viaggiare di interscambiati
Per milioni e milioni di ragazzi in tutta Europa
Il mercato
Come interno che ha abbattuto molti costi ha creato delle competitiva ha la possibilità
Di appunto di vivere e lavorare in altri Paesi
Lo stesso Euro che
Poi gli studi più accurati mostrano
Che
Dei riflessi positivi cioè ci sono molte molte molte politiche
Diciamo quali
Che magari per qualcuno che ha venti o trent'anni sembrano normali e che invece
Impegni più anziani
Danno l'idea del del cammino compiuto ci sono che quindi questa Europa adesso il nuovo nuove sfide dell'energia e dell'ambiente ma certamente c'è anche un modo di
Di gestire le istituzioni europee è un modo di di di decisione
Non poco trasparente e che magari sembra lontano dei cittadini vi sono
Quindi tante anche sfaccettature che devono necessariamente non solo essere
Spiegate ma probabilmente essere cambiata era un po'l'obiettivo
Del processo diciamo di riforma dei trattati che si è arenato
Noi sappiamo bene anche per altri fattori che poco hanno a che vedere con quel testo e con le modalità con le quali quel testo forse così Troccoli disparato
Con una certa leggerezza è stato posto
Allora tra all'attenzione della
Delle dei cittadini tramite referendum e non
Attraverso un altro tipo di
Di di procedura di ratifica è indubbio in Francia ad esempio che
Sulla Costituzione hanno pesato
Questioni che nulla hanno a che vedere tecnicamente con la Costituzione europea
Grazie ringraziamo Gianfranco Dell'Alba che torneremo strapiene martedì però assi in
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0