Tra gli argomenti discussi: Banca D'italia, Crisi, Economia, Informazione, Italia, Poverta', Reddito, Ricerca, Societa', Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
Rubrica
Commemorazione
10:00
10:00 - Roma
18:30 - Roma
17:45 - Napoli
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
9:30 - Roma
14:00 - Caltanissetta
giornalista economico
Buongiorno Bongiorno queste che appunto la notte Bongiorno da Roberto Sommella dove nasce la ricchezza di una nazione da dove nasce la povertà
Di una nazione per certi versi se lo sono chiesto due ricercatori della Banca d'Italia in un interessante Report del due mila diciotto quindi molto
Recente intitolato disuguaglianza della ricchezza in Italia diciamo dal titolo disuguaglianza della ricchezza in Italia evinciamo che effettivamente noi siamo comunque un popolo
Almeno stando al titolo che sta bene
Se il problema sarebbe solo quanto esseri chi ma c'è molto di più in queste poche e sintetiche pagine illuminanti
Di vi voglio citare
Luigi Canali e Giovanni D'Alessio c'è molto perché il lavoro sfruttando le informazioni sulla distribuzione del reddito e della ricchezza degli italiani presenti in alcuni report recentemente pubblicati sull'indagine campionaria
Parte proprio
Dal mille novecentosessantotto per arrivare ai giorni nostri e per viene per la prima volta stime della disuguaglianza della ricchezza degli italiani nel periodo mille novecentosessantotto mille novecentosettantacinque gli anni quindi successivi al boom economico
E evidentemente un tema di cui si parla da tantissimo tempo almeno gli ultimi due anni vengono in particolare ricostruiti dati micro sintetici compatibili con informazioni presenti nel report dell'epoca
Ciò ha permesso di ottenere stime degli indici di concentrazione di povertà relativa con i criteri statistici oggi utilizzati
Consentendo peraltro un raccordo con le più recenti stime disponibili dal settantasette in poi
I risultati relativi alla concentrazione della ricchezza familiare individuano un trend discendente negli anni Settanta e Ottanta analogo a quello riscontrato da altri motori sui redditi familiari fino alla ripresa che caratterizza gli anni successivi
Alla crisi del novantadue novantatré e una relativa stabilità nel nuovo secolo i valori stimati per il periodo sessantotto settantacinque rimangono tuttavia superiori a quelli degli anni più recenti le stime riguardanti invece la povertà relativa calcolata sia utilizzando i Green creatori di reddito equivalente sia indicatori che considerano congiuntamente il reddito e il patrimonio mettono in luce un analogo trend decrescente fino agli anni novanta è una risalita successiva per questi indicatori però si osserva negli ultimi anni un trend più decisamente crescente come se ne parla per l'appunto da almeno ventiquattro mesi rispetto agli indici di concentrazione in particolare per gli indicatori di povertà ragione due
Ricercatori che prendono in considerazioni anche il patrimonio i livelli degli anni degli ultimi anni sono analoghi a quelli riscontrati nel periodo sessantotto settantacinque concentriamoci quindi su due
Fattori l'aumento della ricchezza e l'aumento della povertà la ricerca sul primo punto l'aumento della ricchezza conferma quanto si sa da tempo con alcuni aspetti inediti dietro il patrimonio delle famiglie italiane c'è il mattone
Nel caso italiano la crescita della ricchezza delle famiglie se accompagnata la diffusione della proprietà immobiliare in particolare dell'abitazione di residenza soprattutto nel periodo settantuno novantuno
Alla crescita della ricchezza inoltre contribuito l'aumento del prezzo delle case che fino agli anni della recente crisi finanziaria ed economica ha di gran lunga sopravanzato il tasso di inflazione
A partire dagli anni Settanta pur mostrando cicli di diversa durata e intensità i prezzi delle abitazioni registra in Italia una rapida crescita dal mila centosettanta al due mila sette
Punto di massima del ciclo immobiliare e ce lo ricordiamo bene quasi triplicano in termini reali l'aumento dei prezzi delle case è stato quasi il doppio
Di quello dei costi di costruzione dei fabbricati residenziali insomma inverso cioè il guadagno la variazione di prezzo delle case si è dunque riflessa in misura significativa nel rapporto tra ricchezza e prodotto interno lordo
Per avere un ordine di grandezza dell'importanza del fattore prezzi sulla crescita il rapporto tra ricchezza e PIL si può calcolare il valore delle abitazioni di proprietà delle famiglie al netto della variazione reale dei prezzi delle case in altri termini
Terzi due terzi dell'aumento del rapporto tra ricchezza delle famiglie pile
Stima questo studio sarebbe dovuto alla crescita dei prezzi reali delle abitazioni
A sua volta attribuibile in buona misura all'aumento del prezzo dei terreni fabbricabili si può immaginare dunque che effetto
Può aver avuto il varo del limone nelle tasche dei piccoli proprietari nel due mila dodici contemporaneamente alla crisi economica come tagliare il sessantasei per cento di una banconota mai sull'origine dell'aumento della povertà
Che questo report Bankitalia diventa ancora più interessante e deve far riflettere
I risultati dei vari esperimenti convergono quindi su due punti
Il primo i livelli di povertà relativa nel due mila quattordici sono prossimi a quelli de la fine degli anni sessanta in particolare se si esaminano gli indicatori che considerano anche la ricchezza posseduta appunto di
Ma dal due mila otto al due mila quattordici la quota di componenti in povertà relativa e decisamente crescente e siamo al fenomeno che stiamo affrontando in questi mesi
Soprattutto per quest'ultima caratteristica scrivono i due studiosi i risultati sui livelli di povertà relativa riproducono solo parzialmente quelli ottenuti sulla disuguaglianza della distribuzione della ricchezza
Il trend degli ultimi anni non appare decisamente crescente se non nella versione dell'indicatore composto reddito patrimonio
Qual è stato il fattore scatenante l'ampliarsi della forbice sociale la risposta degli studiosi di via Nazionale e chiara la crescita nei livelli di povertà degli ultimi anni risente dell'intensificarsi dei fenomeni migratori
Proprio così
Qualcuno ci aveva mai pensato la quota di immigrati che ha definito ovviamente solo sulla base del luogo di nascita limitatamente alla parte regolarmente residente
Ricordo che un lavoratore su dieci ormai è straniero in Italia uno studente su dieci per straniero ma in Italia risulta crescente questa quota a partire dall'un per cento dei primi anni Novanta arrivata per l'appunto al dieci per cento negli anni più recenti dell'intera popolazione residente
In questo segmento la popolazione
Di popolazione si è assistito ad un boom drammatico però la quota di poveri e cresciuta nel corso degli anni in modo sostenuto portandosi da circa il dieci per cento
I primi anni novanta quota peraltro in linea con la restante parte di popolazione a oltre il trenta per cento degli ultimi anni
Ciò è da attribuirsi a una radicale modificata la composizione degli stranieri presenti in Italia continua lo studio con una riduzione della quota di persone nate in Europa occidentale in America in Oceania insomma il primo flusso migratorio è una crescita dei soggetti nati nei Paesi dell'Europa orientale e soprattutto dell'Africa e dell'Asia
Ne consegue concludono i ricercatori un contributo decisamente crescente degli immigrati nella diffusione della povertà in Italia in quanto questi negli ultimi anni sono arrivati a rappresentare circa un quarto dei poveri in Italia
Per la sola popolazione dei nati in Italia la diffusione della povertà relativa recita lo studio che è stata invece pressoché stabilmente decrescente dalla metà degli anni novanta al due mila otto e sostanzialmente stabile
Negli anni successivi se si volessero trarre per le conclusioni evidentemente che non voglio trarre tagliate con l'accetta si potrebbe dire che sulla base di questi dati che peraltro chiunque può andare
A verificare appena forniti si potrebbe dire che gli italiani sono ricchi o meno Grazio per colpa dell'andamento dei prezzi e della tassazione sugli immobili
Poveri per colpa dello aumento di un certo tipo di immigrazione extra europea ma questo evidentemente non può bastare a spiegare lei era della rabbia in cui ci si dibatte ma almeno ci si può riflettere
Questa che punto è la notte una buona giornata tra Robert su come
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0