Tra gli argomenti discussi: Albania, Bari, Comuni, Esteri, Integrazione, Italia, Storia.
La registrazione video di questa puntata ha una durata di 8 minuti.
La rubrica e' disponibile anche in versione … audio.
leggi tutto
riduci
16:00
10:30
09:30
9:33 - CAMERA
8:27 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
10:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Parlamento
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre alla possibilità di scaricare i files della sezione Riascolta. Tutte le rubriche sono inoltre disponibili tramite il servizio Podcast. Come già avveniva in passato, dopo 3 settimane dalla creazione delle schede i files non saranno più scaricabili.
leggi tutto
riduci
giornalista, corrispondente di Radio Radicale da Tirana
sindaco di Bari
sindaco del Comune di Piana degli Albanesi (PA)
studioso
sindaco di Elbasan
studioso
presidente di Rotary Club Durrazzo
Un caro saluto agli ascoltatori di radio radicale a cui della rubrica Albania italiano folla oggi portiamo un evento importante realizzato sì attuari
Dobbiamo informale che nel centenario dell'assassinio di Luigi cura undici scooter il diciotto febbraio mille ottocento settantanove vale il due marzo mille novecento euro
Venticinque il Comune di Bari che l'università degli studi di Bari Aldo Moro
Con il patrocinio del consolato generale della Repubblica Verbania di Bari hanno promosso una giornata di studi per rendere omaggio allo scrittore politico albanese e figura di spicco
Del Rinascimento albanese infinito del con onorificenza postuma di terrore del Popolo d'Albania
E il sindaco vinto leccese accompagnato da Elisa sviluppare il presidente dell'Assemblea
Parlamentare albanese niente annuo anche al sindaco di Vincent Rosario penta sindaco di Piana degli Albanesi Angelo Massafra arcivescovo nel merito di Scutari
Milva economie già amministra per gli standard di servizi d'Albania mimico che il presidente della Commissione teste ricca e tanti altri ospiti distico hanno realizzato in questa giornata importante per ricordare il passato per avere allo scopo un futuro migliore
Per noi abbiamo raccolto tramite a un altro collega da Marco avranno raccolto delle testimonianze di questo di questo evento e riportiamo alla vostra aveva avrà all'attenzione per i nostri ascoltatori di radio radicale
Sì innanzitutto molto importante per la storia del dell'Albania poi il fatto che sia stato trucidato qui a Bari a pochi passi da palazzo di città nel mille novecentoventicinque cent'anni fa
Ci ricorda innanzitutto il legame forte che c'era tra gli tra Bari in particolare la la terra d'Albania ma poi ricordiamo anche il ruolo che ha esercitato la nostra nella nostra la nostra città nell'accoglienza e nell'ospitalità di tanti personaggi
Del mondo orientale che venivano perseguitati nei loro paesi e qui trovavano ospitalità ed accoglienza penso non solo a cura Curci ma anche a Nazareno Anza
Il più grande poeta armeno perseguitato nel suo Paese che arrivò anche gli qui a Bari
Negli anni Venti quindi Bari è sempre ha sempre esercitato un ruolo molto importante è sempre stata una terra di accoglienza di ospitalità
E e questa caratteristica continuato a ad averla anche negli anni successivi no pensiamo al mille novecento
Novantuno alla nave della flora con il suo carico di umanità di oltre diciotto mila albanese e questo è molto importante oggi che si ricordi tutto questo nella sala consigliare del comune di Bari e la presenza di tanti sindaci albanesi e anche di sindaci italiani di quei Comuni in cui le comunità Arbëreshë sono molto presenti molto importanti quindi come dire il legame tra Bari e l'Albania
Non è soltanto legato a al mille novecentonovantuno ma anche alle radici storiche di alcuni comuni italiani come Piana degli Albanesi sono
Fortemente radicati nel nostro Paese che avrebbero bisogno di un'azione di coordinamento di fare squadra tra loro a per tutelare maggiormente le loro radici storiche
La comunità albanese italiane ha una componente molto importante nella cultura italiana oggi ricorrano cura Coci lacci li abbiamo in qualche modo assolutamente sì è un un atto dovuto da parte nostra delle comunità Arbëreshë Italia
Ben cinquanta comunità sparse in sette regioni italiane ed oggi solo avvocato di poter rendere e il giusto tributo a un personaggio politico che ha lasciato la sua vita per gli ideali ideali di libertà agli ideali di uguaglianza
E che ha lavorato tantissimo sia per l'Albania sia per le comunità Arbëreshë è per l'Italia
Sì cura Curci era
Sul nominato ministro della cultura proprio perché era uno degli esponenti maggiori albanese della cultura che ci andava coagulando in quel momento intorno a quel famoso Governo del quale lei faceva parte
E quindi come conosceva bene l'italiano molte voci altre lingue e quindi aveva contatti frequenti ovviamente con l'Italia anche perché in quel periodo e le relazioni politiche fra Italia e Albania o non piuttosto intensa
Ma io penso che queste queste relazioni questi rapporti al di là dell'evento particolare che si commemora oggi
Ma penso che ci questi rapporti debbano essere intensificati non soltanto dal punto di vista commerciale sanitario e c'è chi come già avviene ma direi proprio dal punto di vista culturale perché le radici sono molto profonde in Albania
Discendono dagli Illiri ma anche qui ci sono salti Messapia eccetera c'è già avevano avuto relazioni con l'altra l'altro lato l'altra sponda dell'Adriatico quindi è bene come dire far riemergere proprio il settore culturale perché poi fra l'altro ai settori trainanti tutto il resto
Una ennesima occasione per rinsaldare l'amicizia tra tale Albania ma soprattutto con vari varie è stata la prima porta per gli albanesi da da sempre cosa nella terza grande città in Albania pure dei tanti cittadini nel bar Deal bassa sono qua a Bari che vi fanno lavorano danno contributo per l'economia d'Italia la nostra amicizia non è soltanto tre tra le due città ma fratture più tre due popoli che non è che noi siamo qua
è un'amicizia che non non comincia adesso Vacca che ciò delle delle radici e forti che vanno dei secoli
Mescola qui c'è stato un il primo direttore della scuola delle delle per l'informazione del dei di insegnanti in in Albania che è stato aperto e nel Barça nel mille novecentonove
Una delle scuole più importanti che adesso l'Università di nel Passante
è una figura che a Elbasan tutti lo amano la giornata per risalta l'amicizia tra Italia Albania sopra tutto tra Bari e l'Albania nel ricordo di un patriota albanese che però è stato trucidato a Bari
Sì non c'è dubbio anche questo è un episodio storico di grande importanza però praticamente dimenticato
Mai importante perché non solo segna il la collaborazione tra le due sponde la collaborazione tra le due università è cominciata con un convegno su questo omicidio fatto nel mille novecentottantacinque il convegno ma poi è importante perché sembra una sorta di riproduzione degli eventi della storia un uomo onesto ucciso da un vorrei che si farà poi sostanzialmente dittatore in Albania gioco che si rifugia cerca di ricostruire con gli altri amici il governo democratico viene ammazzato
Ma soprattutto con la complicità tra il governo fascista perché gli interessi da tutelare erano altri non quelli degli uomini ma quelli dei soldi quelli degli affari quelli del potere
Un giorno sì siamo uomo tollerate essere oggi a Bari in questa grande cerimonie che ricordo del occorre Fay della cultura albanese lui scura Cucci
Siamo gruppo di amici albanesi che con la solidarietà del dell'i nostri amici italiani
Come vogliamo questo evento di cento anni fa
Anche oggi porta i valori dei due popoli che sono stati sempre vicini e ne impone relazione tra l'allora no
E questo vuol dire che un'amicizia saldata dei secoli così penso che ripara per molto molto tempo
E dopo avere ascoltato queste testimonianze importanti proviamo salutare da Tirana per radio radicale Arthur nulla
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0