12 FEB 2001

Conversazione settimanale con Marco Pannella

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 1 ora 45 min
Organizzatori: 
Player
Roma, 12 febbraio 2001 - Documento audiovideo della conversazione settimanale con Marco Pannella dagli studi di Radio Radicale sui temi dell'attualità politica e sulle iniziative dei radicali, condotta da Massimo Bordin.

Nell'edizione odierna, il leader radicale parla delle polemiche che hanno investito la Rai, anche in virtù dell'intervento antiproibizionista degli Articolo 31 a Domenica In, e sulle reazioni della stampa alla lettera aperta indirizzata a Ciampi.

Sempre nei confronit del Capo dello Stato il leader radicale ribadisce le proprie opinioni sul ciampismo, richiamando nuovamente
all'onestà intellettuale ed alla Costituzione, il Presidente della Repubblica.

Sulla battaglia per la libertà di ricerca, Pannella esprime approvazione per la decisione degli scienziati di scendere in piazza, offre pubblicamente e formalmente a loro 700 seggi uninominali alla Camera ed al Senato.

leggi tutto

riduci

  • Le polemiche sugli Articolo 31 e sulla Rai: "Questo è un paese in cui le affluenze delle ragioni fasciste, comuniste e confessionali reali stanno costituendo un oceano nauseabondo"

    <strong>Indice degli argomenti trattati</strong><br>
    0:00 Durata: 14 min 20 sec
  • L'ostilità di Repubblica nell'articolo di Sebastiano Messina: "Mi si attribuisce una minaccia mafiosa o una cosa grottesca e ridicola"

    0:14 Durata: 5 min 35 sec
  • L'assenza dei Radicali nei sondaggi: "Da settembre i sondaggisti fanno o accettano di far fare qualcosa di assolutamente antideontologico e illegale"

    0:19 Durata: 14 min 11 sec
  • Su Libero: "Abbiamo il dovere di dare una mano a queste breccie di verità, libertà e non conformismo che Feltri ogni tanto sa aprire"

    0:34 Durata: 3 min 52 sec
  • La libertà della scienza: "Abbiamo detto cose in assoluta solitudine fino a quando Veronesi non ha espresso se stesso, ora gli scienziati scendono in piazza"

    0:37 Durata: 11 min 52 sec
  • La candidatura di Luca Coscioni: "Strumentalizziamo Luca, così come facemmo con Tortora"

    0:49 Durata: 6 min 8 sec
  • L'importanza della battaglia per la libertà di ricerca: "Offro formalmente agli scienziati 700 candidature uninominali per Camera e Senato"

    0:55 Durata: 1 min 54 sec
  • Le possibilità di accordo con i Verdi: "Se Viale si candiderà, pregherò i compagni Radicali a Torino di costituire con i Verdi una lista civica"

    0:57 Durata: 6 min 38 sec
  • Il Ciampismo: "In uno Stato liberale, l'ignoranza di quello che accade davanti agli occhi non è permessa"

    1:04 Durata: 8 min 46 sec
  • L'editoriale di Ostellino su Corsera: "Se fosse ascoltabile e visibile la parola Radicale si rimetterebbero in gioco gli equilibri sociali"

    1:13 Durata: 6 min 51 sec
  • L'incontro con Pellegrino: "Non può bastare contro di noi, la creazione degli antagonismi alternativistici di De, di Bertinotti e di Di Pietro: riavremo un po' di terroristi"

    1:20 Durata: 5 min 15 sec
  • Le dichiarazioni di Storace: "Se fosse Presidente della Repubblica, questo antico fascista mi darebbe più garanzie di antifascismo sostanziale, di quante me ne dia l'apologeta dell'Azionismo, Ciampi"

    1:25 Durata: 3 min 18 sec
  • L'equilibrio di Corsera: "Sarebbe interessante sapere quanti sono nell'organigramma dei giornalisti quelli che direttamente provengono dall'Unità o dagli uffici-stampa del Partito Comunista"

    1:28 Durata: 8 min 45 sec
  • L'articolo di Sofri su Il Foglio: "Adriano sa che sono stato meno sofferente della mia apparente inerzia, perchè vedo che può esprimere le proprie opinioni"

    1:37 Durata: 3 min 52 sec
  • I prossimi appuntamenti europei: "Tra l'altro, domani avremo l'udienza di Luca Coscioni al Parlamento Europeo"

    1:41 Durata: 3 min 59 sec