Tra gli argomenti discussi: Benedetto Xvi, Cattolicesimo, Chiesa, Elezioni, Italia, Laicita', Partito Democratico, Politiche 2008, Rassegna Stampa, Religione, Vaticano.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 33 minuti.
Rubrica
10:00
10:00 - SENATO
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
12:00 - Roma
14:30 - Roma
15:00 - Roma
18:15 - Roma
La rassegna stampa vaticana
Dj seppe Di Leo
Presidente
Tendenzialmente
E
Buongiorno comincio oggi con una nota sei massimo logica se si prende il più autorevole vocabolario della lingua italiana quello di Salvatore Battaglia pubblicato dall'Aula tette
Alla voce ingerenza si legge la seguente definizione
Intromissione per lo più indebita in questioni faccende affari altrui per esercitare un'influenza una pressione un condizionamento
Bene
Walter Veltroni rivolgendosi ai cattolici
Del Partito Democratico ha riaffermato la sua personale convinzione che la Chiesa italiana non fa ingerenza nella politica nazionale
E questo un punto fermo di cui per la verità credo che persino i radicali i radicali mi siano consapevoli ma c'è un altro punto ed è
Quello che riguarda più in generale il rapporto che intercorre tra i radicali e cattolici nel Partito Democratico e l'idea che siate il ruolo della religione nella
Puliti ca su questo punto specifico si sono cimentati
Per certi versi in maniera speculare Claudia Mancina sul Riformista e Crippa
Sul foglio
Stride la studiosa di filosofia sul Riformista del ventinove di febbraio
Chi chiede al Partito Democratico di scegliere o i radicali e cattolici fuori tempo e fuori registro la scelta e per un soggetto politico capace di contenere posizioni diverse non perché è un caravanserraglio
Ma per un'autentica incorporazione del pluralismo
L'obiettivo quindi non è un impossibile sintesi etica ma l'autonomia della decisione politica
Ma nella sfida che Veltroni ha lanciato agli pigrizie intellettuali riflessi condizionati del mondo cattolico così come ne lanciate tante a tanti altri pigrizie
E ha riflessi condizionati della sinistra
C'è anche un'altra scommessa non meno importante che quella di andarsi a cercare con fiducia il voto degli elettori cattolici scavalcamento le tante cattedre lobby di cui è ricco il panorama politico culturale
Si vedrà se gli elettori cattolici esprimono un voto diverso dagli altri o se esprimono come tutti gli altri cittadini un voto li qui motivazioni produce pali sono non tanto la posizione sull'aborto sulla vita ma il complesso un mix delle questioni economiche fiscali di sicurezza
Dove la fede religiosa conclude
Mancina può certamente essere un'importante componente della scelta politica ma non posso passare l'autonomia della politica né sostituirsi all'esercizio collettivo individuale della responsabilità del legislatore
Invece
Sul foglio Crippa
Scrive che Veltroni ha citato De Gasperi
Al proposito del dovere di cercare una via di mezzo fra quelle che possono essere le aspirazioni di principio le possibilità di azione
Non ha citato Dossetti che sulla carta costituzionale era più intransigente è indubbio che letta eh ter sia più cattolico dell'aut aut
Ciò che Veltroni propone prosegue Crippa è qualcosa di diverso nella sostanza non tanto un punto d'incontro fra dottrina sociali giustizia sociale
Non solo un equilibrio fra morale cristiana e libertà individuali piuttosto il tentativo di trascendere l il farò eh Baracco Obama
Dire che l'uomo ogni donne non dovrebbero far confluire la loro morale personale della loro fede nel dibattito pubblico e un assurdo pratico
Ma serve per dire di contro che alle persone motivate dalla fede una democrazia pluralista chiede di tradurre le proprie preoccupazioni in valori universali piuttosto
Che esclusivamente religiosi
Ma Obama e l'America conclude criptate
E su questo argomento sulla visione la differenza fra religione anche religiosità
Ha scritto o Ulrich Beck sette sociologo tedesco specialista soprattutto le tematiche legate alla globalizzazione un suo contributo sulla Repubblica del ventinove di febbraio scrive lo studioso tedesco
Domnita della religione reca in sé è una tentazione totalitaria
L'universalismo della religione genera la fratellanza al di là della classe della nazione ma anche l'ostilità mortale così come può civilizzare gli uomini può anche
Dio può anche barbari Rizzardi
Già solo la domanda cos'è la religione
Rivela un riflesso euro cento ricco infatti prosegue back la religione intesa come sostantivo e questo sottintende un insieme ben definito di simboli e pratiche
Che costituiscono un'auto auto
Vi si può credere o non credere se si appartiene a una comunità di fede non si può appartenere nello stesso tempo un'altra in questo senso opportuno e necessario tracciare una distinzione tra religione e religioso
Tra la religione come sostantivo come aggettivo il sostantivo religione ordina il campo religioso in base alla logica dell'aut aut
L'aggettivo religioso invece l'ordine in base alla logica del sia sia
L'essere religioso non dipende dall'appartenenza a uno specifico gruppo una specifico organizzazione
Piuttosto definisce un determinato atteggiamento nei confronti delle domande esistenziali che riguardano la posizione l'auto comprensione dell'uomo nel mondo
Forse allora l'ambiguità tra amore per il prossimo inimicizia mortale dimesse riferita non tanto al religioso quanto piuttosto alla religione
Questa è l'opinione del sociologo Ulrich Beck è mi serve per introdurre
è quella che mi sembrata una
Annali dissi per intelligente anche se dal mio punto di vista non condivisibile podio perché
Di sulla figura di Marco Pannella come profeta da parte di don Gianni Baget Bozzo una un disegno Parolo presentato sul libero di giovedì ventotto
Febbraio Marco Pannella né in realtà dice don Gianni Baget Bozzo è una figura interna la cristianità italiana
Non è un politico è un profeta secondo don Baget Bozzo Pannella e un impolitico non guarda al Governo vuole attraverso la politica riformare l'orizzonte spirituale di uomini
Pannella punta da sempre una riforma del cattolicesimo italiano
Non inteso come appartenenza ecclesiastica ma come cultura di popolo il suo avversario è stata quella convergenza fra cattolicesimo il comunismo che ha avuto il suo massimo risultato nel compromesso storico fra dici e pc
Uno dei grandi amori politici di Pannella e don Romolo Murri sacerdote che un secolo fa fondo assieme a Sturzo e Toniolo la Fuci e la democrazia cristiana ma che nel mille novecentonove fu deputato radicale
Murri prosegue don Gianni Budget Bozzo voleva riformare il cattolicesimo con l'accettazione della libertà di coscienza
E anche Pannella negli anni Settanta quelli di Paolo sesto
Da un profilo spirituale alla sua azione queste la sua novità rispetto al liberalismo Pannella vi introduce la dimensione individuale la coscienza di corpo il sesso prima il divorzio poi l'aborto e riesce a imporre al pc e al Governo dici compresa le sue proposte
Pannella ed un conto un profeta appartiene Pannella troppo alla cristianità per poter mai diventare un profeta reca
E chiede il giornalista di Libero non è più esatto definirlo un eretico risponde Baget Bozzo gli eretici sono dei grandi organizzatori nessuno pensa al Calvino come un profeta
Ma come una grande organizzatore cresce Astico gli eretici non sono profitti sono vescovi alternativi per una chiesa alternativa
Ma Pannella non vuole fondare un'istituzione non cerca il potere vuole solo comunicare quasi in modo ossessivo e parola continua un presenzialismo in tutte le sedi
Entra in conflitto con la Chiesa ma ciò corrispondente alla dinamica della profezia
Questa era l'immagine profetica di giugno di Suppa nella data
Da don Gianni Budget Bozzo sul libero
Credo invece che Pannella sia un eretico all'interno della tradizione culturali della cristianità occidentale perché altrimenti non si spiegherebbe anche
La cultura politica di sinistra dei radicali
Nel mille novecentottantaquattro è uscito un libro
Di un grande milioni vista Leo Muller
Moulin
In questo libro intitolato alla destra sinistra e il peccato originale scrive che destra e sinistra in politica non sono altro che la religione continuata con altri mezzi
Cioè dice Moulin a partire dal quinto secolo dopo Cristo si contrappose ero frontalmente l'ottimismo storico di Bellagio il pessimismo radicale di Sant'Agostino
All'ottimismo storico di Pelagio
Divenne poi hanno che tipo dell'uomo di sinistra mentre il pessimismo agostiniano archetipo di tutte le successive destre
Il secolo laico dei lumi non sarebbe che la presa di coscienza di queste due identità contrapposte
In un conflitto che ha avuto per protagonisti per molto tempo qua il punto importante da sinistra i movimenti e i ricchi cali
E da destra le fondazioni degli ordini religiosi per questo io ritengo Pannella una figura
Più vicina alle figure e i ricchi canali come era il resto lo era Murri piuttosto che alla dimensione profetica fatto Statte come si vede una ragione in più
Per capire come non si può capire la storia
Politica dell'Occidente senza conoscere la storia del cristianesimo tela il pensiero teologico
Filippo Gentiloni che conosce la storia del cristianesimo sul manifesto parla di aggressione vaticana scrive il Vaticano logo nel quotidiano il manifesto oggi il bipolarismo inevitabile costringe anche i cattolici a schierarsi
Proprio quello che la gerarchia non vorrebbe per evitare una chiesa di destra contro con la Chiesa di sinistra
Niente centro e quindi niente partito cattolico alla gerarchia non rimane che intervenire direttamente in prima persona
E quello che sta accadendo in questi giorni non un partito ma i temi a questo punto prosegue Gentiloni però ebbene distinguere decisamente fra Vaticano e mondo cattolico italiano
Il primo il Vaticano il soggetto della irritazione dell'aggressione il secondo il mondo cattolico italiano né ignaro il probabilmente anche lontano
Il tempo di un cattolicesimo che aspettava indicazioni politiche Dalla Chiesa gerarchica ed era disposto a seguirle si può dichiarare il finto e lontano
Sappiamo che famiglia Cristiana a storto la bocca anche il naso per quanto riguarda questa alleanza Anne Partito Democratico con i i radicali italiani l'editoriale di Beppe del Colle lo spiega in maniera
Molto netta l'accordo con i radicali
Negoziato la segretario Veltroni ha messo in crisi cattolici che simpatizza mo'per il Partito Democratico l'accordo con i radicali significa prosegue del Colle
L'accettazione di una compagnia che rappresenta l'esatto contrario di quanto i cattolici impegnati in politica i cittadini i loro elettori hanno sempre sostenuto in opposizione fra l'altro proprio con i radicali
Si badi bene i radicali propongono oggi quello che hanno sempre proposto in tema di argomenti considerati dei cattolici dica mente non negoziabili
Dal divorzio all'aborto dalla manipolazione genetica sugli embrioni alla fecondazione artificialmente assistita
Alle unioni di fatto fino al matrimonio omosessuale
Sull'argomento specifico della legislazione sull'aborto ha suscitato sbalorditi mento un comunicato dell'ufficio stampa della Federazione nazionale degli ordini dei medici
Relativo a un documento che sarebbe stato approvato dal Consiglio nazionale della medesima Federazione
Favorevole non soltanto alla legge centonovantaquattro
Ma anche alla pillola del giorno dopo se l'aborto suscita dunque
Giustificate contrarietà fra i cattolici del Partito Democratico la parte opposta cioè il Popolo della Libertà in cui pure figurano esponenti del Partito Radicale non emoziona
Per nulla
E ancora su famiglia Cristiana in primo piano un articolo dal titolo la stanza pittoresco pasticcio veltroniano in salsa pannelli Diana
Si legge in questo articolo se si ripercorre la se nella storia repubblicana e soprattutto nel dibattito dentro l'Assemblea costituente
Il ruolo dei cattolici è del tutto evidente che mai essi hanno fatto della religione un uso ideologico la Democrazia Cristiana non è mai stato un partito cattolico cioè confessionale
Non ha mai preteso di fronteggiare la scrisse iniziazione della società
I radicali hanno una concezione confessionale della loro identità ogni scelta ogni nome ha valore simbolico la squadra di candidati negoziata con Walter Veltroni ha una forte fisionomia radicale
Connotata su battaglie che come ha detto la stesse Emma Bonino non si interrompono affatto è facile dire quali siano aborto eutanasia
Eccetera e poi c'è l'abolizione del concordato dell'otto per mille nel Partito Democratico coi cattolici non hanno intenzione di dar vita a una corrente confessionale
Chiedono però chiarezza sull'antropologia i valori di riferimento il visto che la loro preoccupazione riguarda il bene comune esercitata con l'arte della mediazione
E non con quella del conflitto come Aldo Moro insegnato
E come hanno fatto realmente in tutta la storia repubblicana giustamente chiedono di non essere mortificati all'interno del Partito Democratico come ha sollecitato a fare il cardinale Bertone nella recente intervista questo giornale
A proposito del cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone ha fatto una visita in questa settimana
Al a Cuba una visita che ha avuto una buon successo Segretario di Stato incontrato all'Avana fra l'altro anche il nuovo presidente Cuba annovera Hulk Castro e e altri lasciato tra l'altro un'intervista
Ritenuti ritorno sull'aereo al vaticanista de il Quotidiano la Repubblica Marco Politi in cui ha preannunciato che il Papa sta preparando un'enciclica sociale
Politica chiesto
Per lei Eminenza il Papa si prospettano molti viaggi qual è il disegno della Santa Sede risposta del porporato la Chiesa si muove nelle varie situazioni
Che siano semplici o difficili nello spirito del dialogo
Cuba ad esempio aveva una sua peculiarità in Armenia e Azerbaijan due nazioni facenti parte dell'ex impero sovietico siamo dinanzi a problemi come nemici e presto il cardinal Segretario di Stato sarà in questi due Paesi
Abbiamo forti rapporti con l'Armenia cristiana anche se nel Paese cattolici sono presenti solo con una piccola minoranza
Poi ancora il
Cardinale Bertone si legge che con il Presidente tra ultras sopraddetto ha confermato l'impegno della Santa Sede appunto a promuovere l'avvicinamento del mondo
A Cuba
E del resto Bertone si legge in questo articolo il Politi ha voluto anche trasmettere a Washington oltre che all'Unione europea il segnale che la comunità internazionale
Deve aiutare la transizione cubana per la verità bus ha fatto sapere che compra ultra astro la posizione degli Stati Uniti nei confronti di Cuba non cambia
Ma naturalmente vedremo nella visita che il Papa farà
Negli Stati Uniti ad aprile se questa questione sarà affrontata fatto sta che nel ricevere
Ieri l'altro il nuovo ambasciatore
Presso la Santa Sede una donna Ammari impedendone una giurista
Del della Università di Harvard ben conosciuta tra l'altro in ambienti vaticani il Papa fra l'altro ha fatto un riconoscimento importante
Alla cultura politica degli Stati Uniti ha detto Benedetto sedicesimo riportato
A questo passo sul foglio del primo di marzo lo storico apprezzamento del popolo americano per il ruolo della religione nel forgiare il dibattito pubblico e negli luminare l'intrinseca dimensione morale delle questioni sociali
Un ruolo a volte contestato in nome di una comprensione limitata della vita politica del dibattito pubblico
Si riflette negli sforzi di tanti suoi concittadini e responsabili di Governo
Per garantire la tutela legale del dono divino della vita dal concepimento alla morte naturale e la salvaguardia dell'istituzione del matrimonio riconosciuto come unione stabile fra un uomo una donna e quello della famiglia
Voglio anche citare non ho il tempo
Di leggere nemmeno alcuni stralci l'importante interessante intervento del cardinale Segretario di Stato all'Università della banana in quella Università
Nessuno sia ed più tra i docenti sia Frey
Io i gli studenti
Ha sollevato problemi di ingerenza e il cardinale Segretario di Stato è stato accolto con entusiasmo in un'aula magna col ma anche gli studenti oltre che di docenti di autorità puliti che culturali
E in questo intervento toglie in cui il testo integrale è stato pubblicato dall'Osservatore romano del mercoledì ventisette febbraio tra l'altro il cardinale Segretario di Stato ha voluto
Perorare la causa di una di un cristianesimo che si concilia con la modernità anzi sia il cristianesimo che la modernità si ritrovano uniti nella difesa della dignità dell'uomo
E allora io
Segnalare ritorniamo sul tema della politica italiana sul Secolo
A un articolo in cui si città
Saggio di del gesuita Giandomenico Mucci sulla Civiltà Cattolica in cui si è sorta diffidare del presunto spirito religioso di Benedetto Croce
Non si può fare scrive il secolo della religione cattolica uno strumento di lotta politica questa la tesi di G. sfitti
Che calza alla perfezione pertanti teocon atei devoti ma anche per i teodem che in questo periodo imperversano nei dibattiti pre-elettorali
E l'argomentazione semplice lo stracci tappo articolo del mille novecentoquarantadue perché non possiamo non dirci cristiani
E davvero una formula strumentale in sé io religiosa
Secondo la rivista dei gesuiti infatti la fortunata formula e ambigua e sbagliano gli stessi cattolici a farla talvolta propria subentro in realtà l'egemonia della vecchia cultura che riduce la religione è un mero fatto tu culturale e a proposito di rapporto fra religione cultura
Sulla riformista del ventisei di febbraio c'è un articolo di Deborah Bergamini sul progetto culturale del cardinale Ruini
Si legge in questo articolo editorialisti commentatori hanno fatto a gara interpretare ogni sussurro proveniente dalla Curia romana comuni indizio a favore o contro gli schieramenti politici in campo
Alla fine dell'esasperata attenzione politica intorno al voto dei cattolici però si scopre che da parte di l'Assemblea dei vescovi italiani c'è invece un'inaspettata coerenza di lungo corso
Tutto è rinunziato nel mille novecentonovantacinque ricorda la Bergamini
A Palermo quando fu proprio lo stesso Ruini d'intesa con Giovanni Paolo II a lanciare il progetto culturale
La presenza e l'incidenza in ambito sociale politico e una finalità secondaria del progetto culturale rispetto a quella primaria dell'evangelizzazione della cultura
Ha spiegato proprio il cardinale Ruini qualche settimana fa nel chiasso mediatico prosegue la Bergamini di una campagna elettorale giocata su gli slogan è infetto e sulla spettacolarizzazione del messaggio politico come da subito è stata caratterizzata abilmente da Veltroni messaggi più autentici profondi
Sono proprio più difficili da interpretare correttamente
In una competizione politica giocata in parte anche sui doni toni demagogici dell'antipolitica il ruolo dei cattolici diventa quindi determinante non solo in termini numerici
Ma anche e soprattutto per restituire credibilità
Al dibattito e una parte di questo intervento
Di Deborah Bergamini sulla riformista
è sull'Espresso Marco Damilano invece ricostruisce anche quelli che sono
è la strategia del cardinale Ruini
Scrive da Milano l'ingresso dei radicali nel Partito Democratico che conferma la diffidenza che una parte della gerarchia ecclesiastica sempre nutrito
Nei confronti di Veltroni nei giorni che hanno preceduto la separazione tra Berlusconi e Cassini il cardinale intervenuto in prima persona per evitare la rottura
La spaccatura però c'è stata e ora bisogna fare in modo che da un male possa nascere un bene il bene per i vescovi e l'accentuazione dell'identità cattolica
Da parte di Berlusconi molto gradita nelle cure più influenti segnalata dalla candidatura di un genio Roccella nelle liste del Cavaliere
L'ex radicale portavoce del Family Day lo scorso maggio e una pupilla del cardinale Ruini e poi nel Partito della Libertà
C'è la mentre Angelo più razzo il Vicepresidente nella cascina la cooperativa di ristorazione vicina a Comunione e Liberazione candidato da Giulio Andreotti e da Gianni Letta nomi che dimostrano
Prosegue da Milano come Ruini non abbia nessuna intenzione di farsi trascinare nella guerra
Tra Berlusconi e Casini
Ma il vicario guarda con preoccupazione destini elettorali del partito di centro serico se dovessero andare male per la Chiesa sarebbe un disastro per questo arrivato il via libera al tentativo di Cassini nonostante le libertà personali tre capi corrente che fanno parte
Degli input della impresa
Questa era una parte di questa analisi ricostruzione di da Milano che però non trova in un certo senso d'accordo
Nello spirito con cui viene fatto un certo tipo di giornalismo su informativo sulla Chiesa
Dino Boffo lo ha esplicitato sua avvenire del ventisette di febbraio
Prendendo spunto proprio da un articolo di qualche giorno prima di Michele Serra sulla Repubblica
Dove SISS Serra scriveva che la sola certezza in fin dei conti e che la presenza della Chiesa certamente quella mediatica viene intesa ogni giorno di più come una presenza puliti ca
E Boffo invece
Contesta questa sovrapposizione fra la Chiesa di cartella chissà reale e scrive il direttore di Avvenire la Chiesa mediatica e la Chiesa che del novanta per cento e rotti e creata da voi
Giornalisti la Chiesa reale c'entra nulla con quella mediatica anzi ti dirò caro Serra che la Chiesa reale impotente rispetto alla Chiesa che voi proiettati sui media
E bastato che per una volta famiglia Cristiana dicesse una parola scomoda avanzasse una riserva sostanziosa
Perché voi quotidiano di Carlo De Benedetti titola sta in prima pagina Partito Democratico la Chiesa l'attacco
Cioè avete fatto sulla pelle di una rivista mica quello che comunemente fatte sulla pelle di avvenire come di qualunque altro soggetto cattolico ci considerate incapaci di un giudizio meritevoli di titolarità
L'unico terminale sono sempre i vescovi gli altri figure no niente incapaci sono di un pensiero e di una posizione
Tutto messo in capo alla Chiesa e non alla chissà mistero cui ci onoriamo di appartenere ma la Chiesa gerarchica che noi amiamo ma della quale come laici non siamo parte perché tirate in ballo sempre unicamente la gerarchia chiede Boffo
Non credi caro Serra che siete voi i più interessati a fare esistere quella chiesa impiccio una
Che io onestamente non incontro mai perché è un laico cattolico su un foglio cattolico non può esprimere un libero giudizio senza ritrovarsi sull'attribuito un cardinale suggeritore
Mi date l'impressione di esserne in realtà non poco ignoranti su ciò che oggi siamo come cattolici e come Chiesa italiana
E non vi sfiora neppure lontanamente il dubbio che il cattolicesimo odierno quello che nasce dalle parrocchie e dalle diocesi si altrove rispetto a ciò di cui si Cianciafara
Della Chiesa di popolo quella che fa parte con i suoi vescovi tutti i giorni nella buona e nella cattiva sorte delle sue virtù e nella sua resistenza dei suoi laici feriali ma non irrilevanti nulla semplicemente non esistono
Era una parte di questo
Quindi Nuoro osso editoriali di Dino Boffo risposta Michele Serra che però sulla Repubblica del primo marzo controreplica
Mi limito a rivendicare scrive Serra specularmente anche la spensierata indipendenza nelle mie opinioni
Che Dino Boffo sembra voler includere nel novero onoratissimo ma maliziosamente architettato degli editorialisti dei beni Debenedetti anni
Il laicismo Pluto Crati quel borghese non è meno caricaturale come attore politico culturale
Del clericalismo baciapile
L'immagine della Chiesa prosegue Serra e specialmente dell'organizzazione dei vescovi italiani negli ultimi anni e fortemente connotata in senso politico la colpa non è solamente degli editorialisti Debenedetti anni
E i vescovi che vivono nel nostro stesso paese nel nostro stesso groviglio mediatico sanno benissimo che la cospicua mole delle loro parole
Ammesso che riesca a privare al terminale ultimo nelle coscienze dei credenti e prima destinata a prendere la forma magari sbrigativa ma inevitabile di notizia d'agenzia
Titolo di telegiornale di giornale
Se è verissimo come afferma il direttore di Avvenire che la comunità dei cattolici e financo la Chiesa strettamente intesa sono ben altro per ampiezza di esperienze di opinioni in rispetto alla Chiesa di carta
Non è forse questo uno dei massimi problemi dei cattolici italiani di oggi
Come mai l'esperienza formidabile del cattolicesimo conciliare e del cattolicesimo sociale non genera oggi voci chiaramente intelligibili almeno tanto forti quanto quelle ufficiali
Bel botta in risposta fra di noi Boffo e Michele Serra e a proposito di Chiesa di popolo a cui faceva
Riferimento il direttore di Avvenire ecco
Una chiesa di popolo che si unisce all'istituzione anzi aiuta le istituzioni a Napoli
Ce ne parla proprio Valeria chiami esso il suo avvenire il ventisette di febbraio
C'è stata una lezione del camion del Commissario straordinario De Gennaro nelle parrocchie perché si possa
Creare quella formazioni civile per la la cultura dell'ambiente
E scrive la giornalista di Avvenire Alleanza per vincere la guerra dei rifiuti tra commissariato straordinario e Chiesa
Locale e azioni comuni per giungere ad una soluzione sia al primo tocca l'ingrata parte di rimuovere materialmente la spazzatura
E di tranquillizzare le comunità nel cui territorio dovrebbero essere allestite le discariche
Alla seconda cioè la Chiesa spetta il compito di guidare i fedeli
Sulla strada del comportamento virtuoso ossia della raccolta differenziata e della sobrietà nei consumi come segno di rispetto per l'ambiente per la persona entrambi protagonisti di creato
Un intreccio di competenze che si è rafforzato dopo che ieri il commissario straordinario
Gianni De Gennaro ha partecipato al plenum del clero della Diocesi di Napoli invitato dal cardinale arcivescovo Crescenzio Sepe ecco questo aveva partecipato al plenum
Del clero della Diocesi di Napoli
De Gennaro ha riconosciuto i parroci di costituire una componente significativa è fondamentale nel corretto comportamento per la raccolta dei rifiuti
E inoltre ANAS aggiunto ho ritenuto doveroso o illustrare gli difficoltà ai quali fossero i progressi chiedendo con umiltà la collaborazione dei sacerdoti presenti sul territorio per uscire dalla crisi
Questa è la conferma
Ulteriore se ce ne fosse stato bisogno della utilità della Chiesa italiana anche nella formazione delle coscienze civili
E chiudiamo l'appuntamento della rassegna stampa
Vaticana di oggi facendo due segnalazioni sulla Repubblica del venticinque di febbraio uno storico tedesco Christian Meyer a rilevato che
Nella cultura greca era più facile avere la laicità
Della Polis perché le regole erano vincolanti non bene che dotati di un fondamento di vino ma perché dici disse dei cittadini i greci diceva lo storico tedesco non hanno mai sentito il bisogno di dare alle loro leggi una legittimazione divina
Non hanno un Republic Youness come Amour rapiti chiede al di Omar Duc di dati le leggi
Non un anno un mosse che scrive comandamenti di chiave nel mondo un momento sul quale scempio il Corano in Grecia sono i cittadini che decidono le leggi nessun oracolo LEA ispirate nessun fondatore inviti Colle autofinanziati
E poi voglio segnalare
Che presto a Piazza di Spagna a Roma
Ci sarà nuovo punto di vendita della liberi di editrice
Vaticana
La Libreria Editrice vaticana pubblica libri del Papa ma anche un catalogo molto interessante per quanto riguarda la storia e cristianesimo storia chiese il pensiero teologico e filosofico anche il dire tocca canoni comma alla caratteristica la peculiarità di questo centro che sorgerà fra poco a Piazza di Spagna nel nuovo punto vendita Libreria Editrice lati cane che non sarà solo una libreria
Ma anche un punto d'incontro come ha spiegato il nuovo direttore della casa editrice don Giuseppe Costa
L'intervista Nicola Gori sull'Osservatore romano del ventisette di febbraio e con questo si chiude l'appuntamento odierno di rassegna stampa dati canna
L'appuntamento è per domenica prossima grazie per l'ascolto e buona giornata
Abbiamo trasmesso
La rassegna stampa vaticana dj seppe di le
Una
E
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0