La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 7 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 7 minuti.
20:00
10:00
20:00 - Taormina
Buongiorno e stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale Paolo Martini in studio qualcosa dove Stornara
La prossima settimana i titoli i termini dei quotidiani di oggi gran parte dei giornali apre
Con le notizie economiche con i pezzi con il rallentamento del PIL con le parole del Presidente del Consiglio Prodi che ieri
Ne ha parlato di rincari fuori dalla realtà e della difficile situazione di all'Italia con i sindacati che annunciano scioperi anche per questi giorni per il giorno di Natale questo ovviamente interessanti quotidiani gran parte delle aperture fatte
Tra su questi argomenti ci sono poi alcuni giornali che invece si occupano di
Ancora al dibattito attorno
Alle intercettazioni quello partito diciamo dalla inchiesta
Di Repubbliche dalle rivelazioni sulle indagini della Procura di Napoli e il Corriere della Sera in particolare che fa questa scelta Berlusconi senatori intimiditi il
Lire di Forza Italia
Serrato dice il Corriere un duro attacco e magistrati napoletani accusandoli appunto di aver intimidito i senatori citati
Nell'inchiesta napoletana che ancora sulla politica c'è poi il dibattito all'interno invece della Partito Democratico in particolare
E il tema
Di polemiche all'interno dell'Unione sulle riforme su questo si soffermano in particolare Europa
E il riformista altri due giornali poi scelgono di aprire il caso dei due giornali dell'ala sinistra diciamo del panorama editoriale cioè Liberazione il giornale del del Partito della Rifondazione Comunista e il manifesto
Su le condanne ieri al processo per il G otto o meglio a uno dei processi in corso a Genova che appunto ieri si è concluso con la sentenza in primo grado
Per le devastazioni effettuate dai manifestanti nel corso di quel
Famoso vertice G otto del luglio del due mila e uno che portò poi anche la morte di Carlo Giuliani in questo caso sono stati condannati diversi manifestanti un totale di cento anni
Di
Carcere per loro e questo fa dire al manifesto Capri espiatori liberazione G otto di Genova un'altra ingiustizia condanne che
Vanno da pochi mesi fino a undici anni a seconda delle loro delle responsabilità a giudizio ovviamente del
Tribunale che li ha condannati vedremo anche questo nel corso dell'edizione di stampa e regime ci sono
C'era una certa attenzione per quanto riguarda la politica internazionale in particolare su quello che succede in Kosovo con
Una l'annuncio di una missione civile europea in quell'area ma anche con
L'attenzione permanente con
Belgrado le pagine della politica internazionale sono soprattutto dedicate a questo e poi alla visita
Ancora del Dalai lama in Italia e continua
I suoi incontri ieri tra l'altro lo sapete ha incontrato
Una delegazione radicale nel pomeriggio di ieri con Marco Pannella oggi il Dalai Lama dell'intervistato dalla Repubblica una lunga intervista in cui tra l'altro dice
Di essere contraria il boicottaggio delle lezioni di essere contrario al boicottaggio delle
Olimpiadi cinesi quelle del otto agosto due mila
E otto parleremo anche di questo ma andiamo con ordine partiamo dai temi che riguardano
L'economia e in particolare dei temi che riguardano Alitalia perché questa
è sicuramente nel dossier la questione più spinosa almeno in questo momento una bufera su Alitalia dice
Repubblica ieri tra l'altro il titolo della compagnia aerea è crollato in Borsa anche questo ha fatto parlare di
Scioperi
Per
Il periodo natalizio Repubblica con Luigi Spaventa partiremo da qui
I commenta il lievito di al commento in prima pagina del quotidiano romano Luigi Spaventa il titolo il Governo
Senza ali un anno fa suonarono le campane il Governo aveva deciso di vendere
La sua partecipazione del quarantanove virgola nove per cento
In Alitalia e sollecitava manifestazioni di interesse
Le quali più o meno seria giunsero in gran numero ma il Governo in giugno comunico che aveva scherzato decise poi di ricominciare
E per farlo più seriamente chiamò alla guida della compagnia un manager Valente sottraendolo ad un'impresa pubblica gli uccelli esso con il mandato di portare a compimento la vendita della quota
In mano pubblica scrive
Spaventa giungono due offerte e mezza
Di cui una per piano strategico affidabilità e credibilità giudicata superiore dagli advisors nominati e pagati dalla compagnia e dal suo affidabile e credibile Presidente ante tuttavia nulla di fatto rinvio alla prossima settimana o addirittura dopo Natale
Per l'intervento di una variegata coalizione
De del tutto bypartisan tra un partito del nord
A I cui dettati si adeguano
Quanti ritengono che Malpensa sia parte della così detta questione settentrionale che di un partito sindacale il Sole ventiquattro Ore intitola questa sequenza dodici mesi di colpi di scena
Verrebbe da dire colpi di farsa se non si trattasse di episodi tristemente rivelatori
Delle intrinseche debolezze politiche corporative di questo Paese delle sue incapacità che hanno fatto riempire una pagina del New York Times e che allontanano gli investitori esteri sul tema tutto è stato detto quanto
Quanto vera da dire
Con argomenti duri e precisi ed efficaci da Massimo Giannini sulla Repubblica sta Francesco Giavazzi sul Corriere della sera e anche da Franco Locatelli sul Sole
Condivisi quegli argomenti rilevate le contraddizioni di alcuni membri del Governo tra il loro dire liberalizzato ore loro fare conservatore constatato che il rinvio sino al giorno in cui i libri dovranno essere portati in tribunale la sola soluzione
Che lascia tutti contenti restano due interrogativi non del tutto marginali Alitalia è un titolo quotato in Borsa che ogni nuova voce circa l'interesse di altri concorrenti ogni dichiarazione di esponenti politici ogni riunione
Del Consiglio andata a vuoto espone a violente fluttuazioni di prezzo Consob chiede comunica che i soggetti coinvolti dalle voci giustamente indaga su possibili a dir poco manipolazioni informative
In base alla disciplina degli abusi di mercato ma non dovrebbe chiedere un pubblico chiarimento a chi ha messo in vendita o vorrebbe mettere in vendita la maggioranza relativa delle azioni della società cioè il Ministero dell'economia
Formalmente proprietario della quota dica il ministero in base a quali criteri sceglierà l'acquirente se in base al prezzo offerto
O se in base a criteri di altra natura quali ad esempio il mantenimento di certi livelli di occupazione con l'obbligo di tenere comunque invita due abbazie qui criteri potranno poi essere criticati dello sarebbero giustamente ma perlomeno il mercato potrebbe giudicare chi è dentro chi è fuori in base alle determinazioni del venditore
La trasparenza impedirebbe scorribande di speculazione che sarà facile dall'incertezza che consente la diffusione di notizie false a fini di lucro il secondo interrogativo riguarda la libertà dell'azionista pubblico di cedere un bene indipendentemente dal prezzo offerto
Una notizia non smentita riferisce che France è disposta a pagare le azioni
Trentacinque e trentotto centesimi mentre e Ruanda appena un centesimo può l'azionista pubblico accettare l'offerta inferiore senza che si configuri danno erariale
Se anche la potesse fare senza censure della Magistratura contabile in cambio di altri impegni promessi dall'acquirente a buon mercato per esempio i livelli di occupazione o il mantenimento di Malpensa non si esporrebbe il Governo alla censura comunitaria
Per erogazione di aiuti di Stato
Le oscillazioni manifestate in occasione dello sciopero degli autotrasportatori possono trovare qualche giustificazione non può trovarle lo spettacolo offerto sulla vicenda Alitalia questo il
Giudizio duro di
Luigi Spaventa sulla Repubblica che appunto
Pone le questioni cruciale di questa
Storia che scelta fa
Il Governo
E
Quali sono le posizioni anche all'interno della maggioranza
Ancora su questo il l'annuncio dei sindacati dalla stampa i sindacati Alitalia sciopero a Natale
Due milioni di euro di perdite scrive il quotidiano torinese un anno di di Paride al giorno un anno i tentativi di vendita falliti anche a causa di veti sindacali
Alitalia ormai vale così poco che i due acquirenti ancora in lizza pensavo di comprarla un pezzo che va da un centesimo elezione
La cordata intesa Air One fino ai trentacinque trentotto di Air France
Metà del suo attuale valore di borsa numeri che ieri hanno fatto precipitare il titolo ai minimi storici e pure loro
I sindacati si lamentano vogliono contare essere preventivamente consultati come se la compagnia fosse cosa loro
Dicono di non tifare per nessuno ma fra i confederali sembrano spenti distintivi pro italianità ma vogliono verificare i contenuti dei piani
Se il Governo deciderà il nuovo compratore senza di noi si renderebbe necessaria
Un'azione durissima senza rispetto dei tempi forme garanzie previste dalla normativa sugli scioperi CGIL CISL e UIL
Unioni piloti UGL SDL temono un blitz del Governo sulla vendita tra Natale e Capodanno quando le regole gli impediranno almeno sulla carta
Di lasciare a terra la gente loro in privato ammettono che i toni della nota erano un po'eccessivi ma che in questo modo le cordate sono indotti ad abbassare il tiro rispetto al numero di esuberi necessari
A rimettere in sesto Alitalia sopra tutto l'offerta franco olandese che ieri tra loro era data nuovamente come favorita così sulla stampa
E quindi sindacato all'attacco dice il Corriere della Sera scioperi a Natale ma altre da CGIL CISL e UIL che dicono no alla sindrome
Da TIR il partito di Air One informa il Corriere della Sera ha tra i suoi anche Vittorio Merloni Presidente di Indesit
Che dice da troppo tempo si sta parlando della privatizzazione di Alitalia
è stata presentata una proposta da parte di un'importante impresa italiana e Ruanda con un progetto approvato e sostenuto da rilevanti banche nazionali e internazionali
Basato sul rafforzamento della flotta e non ultimo sul consenso dei sindacati una soluzione italiana non impedirebbe in prospettiva l'ingresso di eventuali altri partner
Le offerte delle due le due offerte cioè trentacinque centesimi che offre Franzetti un centesimo che offre
Air One sono
Agghiaccianti dice il Presidente della Commissione bilancio Morando intervistato pure dal dal Corriere
Queste offerte ci dicono che si valuta che l'azienda sia in una situazione disperata dice Morando vengono al pettine i nodi di anni di gestione i responsabili e di ricapitalizzazioni inutili ora siamo all'epilogo
Governo e aziende hanno rinviato alla prossima settimana la decisione perché non si riesce a chiudere la partita chiede il Corriere perché è tornata in campo questa idea della italianità
Che mi ero illuso fosse tramontata dopo le vicende bancarie ma adesso bisogna decidere se gli under causale più forte quale
Per quello che si conosce la proposta di Air France e più consistente non solo per il valore dell'offerta ma anche perché garantisce una solida partnership internazionale nel caso di Eluana invece mi chiedo una volta che le banche si dovessero ritirare a chi lascerebbe il campo
Eppure la proposta di Air One gode del sostegno sindacale di uno schieramento politico trasversale che va ad An allo stesso Partito Democratico annota
Il Corriere
E e Morando risponde credo che giochi la valutazione dei sindacati e di parte delle forze politiche di poter avere una maggiore presa sulla proprietà se questa restasse italiana come nel caso di Air One non dimentichiamo che noi siamo il Paese del capitalismo relazionale
Come giudica il fatto che il Partito Democratico sia diviso sul futuro di Alitalia
Ci sono opinioni diverse dice Morando non ci sono state riunioni per mettere a punto una linea del partito ma ora credo che il nostro riferimento debbono essere Prodi e il Ministro
Padoa Schioppa che sono anche se Morando non lo dice
A più orientati almeno questo sì se si pensa per la soluzione francese
Il titolo crolla in Borsa dicevamo i ritardi della privatizzazione le basse offerti perché anche quella del sanzione che se l'offerta strabiliante che da un punto di vista di cifre
Colpiscono insomma il il il valore del titolo
In borsa il Messaggero che
Da sempre particolarmente attento alla
Questione naturalmente anche per un fatto di di pubblico e di lettori ci offre due retroscena sulla pagina cinque uno dedicato da Prato
Il perché il presidente di Alitalia è uno dedicato approdi
Così tra lo strano avvelenato il depresso e lo speranzoso così descrivono i pochi intimi che lo frequentano Maurizio Prato
Presidente e amministratore delegato di Alitalia
Dicono ancora che la lettera di dimissioni l'abbia già scritta da tempo e la conserva in un cassetto pronto a tirarla fuori in tempi brevissimi forse lunedì o martedì quando potrebbe prendere atto che la partita per la privatizzazione di Alitalia e ancora
Sciagura altamente avverte che il nuovo CdA
Fissato proprio per martedì
Non potrà decidere alcunché se non un altro rinvio l'ennesimo
Ma c'è anche la possibilità che qui le dimissioni di enti o almeno fino al termine dell'operazione di privatizzazione
Se dal governo arrivasse in tempo utile il segnale di via libera
Naturalmente per Air France per la quale oggettivamente il top manager Alitalia aveva lavorato nell'elaborare il piano industriale d'Italia e per la quale si è esposto chiarissimamente nei giorni scorsi attraverso un'intervista al Corriere
Tra dovrebbe punta di piedi con lo stesso Prodi vuole la decisione definitiva
Per martedì inequivoca a favore di Parigi
Gli permetterebbe di non perdere la faccia e di concludere il traghettamento secondo valuta tracciata ovvio le dimissioni resterebbero nel cassetto lo scenario che andrebbe del tutto invece se la scelta di Prodi cadesse
Su Carlo Toto cioè sul patron di Roman perché suonerebbe come una sconfessione e comunque a quel punto le dimissioni tornerebbero naturalmente e necessariamente di
Attualità
L'altro retroscena appunto per Prodi
Per i rapporti del del della Presidenza del Consiglio con la Francia di Alitalia parlerò giovedì con Prodi annunciato ieri pomeriggio Sarkozy
Con una punta di irritazione per la bagarre in corso in Italia sull'offerta Air France d'altra parte il Presidente francese pensava di aver messo la faccenda sui binari giusti già al vertice di Nizza di due settimane fa
Già in quell'occasione fu chiaro che per l'Eliseo l'accordo è nelle di F avrebbe dovuto aprire la strada da altre intese
Ora questa così il vertice del venti dell'Unione mediterranea dovrà diventare occasione per un chiarimento per come in Italia si sta valutando
L'offerta
Palazzo Chigi non ha nessuna voglia di lasciare l'argomento di tale ancora nell'agenda della politica tanto meno di quelle interna e per questo che cancellato ogni prospettiva di uno perché sui maggioranza Prodi
Ha rimesso la palla interamente nelle mani del CDA dell'azienda che martedì prenderà la decisione comunicandola poi al Tesoro
Sarà Padoa Schioppa di lusso al Consiglio e mi sia scelta fatta dall'Italia irritato per l'esternazione dei suoi Ministri ieri Prodi ha confermato a Prato presidente di Alitalia piena fiducia
Ritrovando piena sintonia con il vice premier Rutelli
Il quale ha sostenuto che il sulla scelta non conta la nazionalità ma il piano preoccupato per le speculazioni in atto sul titolo e per il susseguirsi di cordate fantasiose
Prodi intende stringere i tempi consapevole che dopo la scelta del CdA Alitalia non sarà facile gestire il confronto interno nella maggioranza così sembra di capire martedì
Prodi si rimetterà a quello che deciderà prato ma l'altro che se lo scenario Celadin decentrato aspettava
Di sapere quello che decideva Prodi
Vedremo
Che cosa succederà
Nei prossimi giorni comunque
L'economia e
Anche questo tema sono
Al centro dell'attenzione dei giornali tanto perché c'è un'intervista una lunga intervista ad Alessandro Profumo
Il banchiere
Di Unicredito
Le banche imprese fuori dai giornali è questo il titolo di questo intervista che compare sulla pagina ventinove della stampa e si apre proprio con i rapporti tra editoria e capitalismo italiano in particolare il capitalismo delle banche
Delle grandi aziende
Succede tutt'oggi ma è solo un caso nel giorno in cui UniCredit riporta la sua quota in Mediobanca livelli pre fusione con Capitalia e annuncia la disponibilità a uscire da RCS cedendo i pattisti quel due per cento e rigidità sempre della banca romana
Alessandro Profumo rivendica la doppia mossa come la dimostrazione che cerchiamo di fare le cose in modo coerente
Il calo di meglio in Mediobanca di UniCredit era un impegno con l'Antitrust chiede il giornalista da cosa dipende invece la disponibilità
Accedere le azioni del gruppo che è di percorrere la sera cioè a uscire CS risponde propongo al fatto che in linea con il comportamento che già abbiamo avuto qualche anno fa non è il caso che UniCredit faccia anche se con una piccola quota all'editore
Dunque è meglio tagliare i rapporti tra banche Rizzoli ha secondo me andrebbero tagliati i rapporti tra chiunque svolge un'attività economica e l'editoria e noi siamo un soggetto economico l'azionariato ideale di una Società di media e composto da soggetti che fanno solo quel mestiere la sua visione però dice la stampa rischia di passare un po'per mai fare un Paese dove gli editori puri scarseggiano è inutile
Anche che me lo dica mi rendo perfettamente conto ma penso che sarebbe opportuno andare in questa direzione noi come banca siamo in Germania e là ci sono tanti titoli pubblici
Per anni si è se il presidente di Intesa San Paolo Bazoli propone di affidare il controllo a una fondazione concorda non sono un tecnico
Immagino che ci sia tanta gente competente che ragiona su questo tema quel che penso che un giornale debba avere il massimo dell'indipendenza del sta di fatto per i lettori così da avere il massimo successo
Economico la cessione di questo nove trentanove di Mediobanca cosa cambia di pensava che non avremmo venduto
Che non saremmo stati conseguenti all'impegno che abbiamo preso quando abbiamo notato la fusione viene smentito siamo fondamentalmente noiosi diciamo quello che facciamo e facciamo quello che diciamo questo
Dice tra l'altro
Il
Amministratore delegato di UniCredit interviste più lunga la trovate a pagina ventinove si parla poi anche lì Geronzi di altri temi del capitalismo italiano ma l'attacco l'inizio era dedicato a questo di invece
I
Ancora dallo stesso quotidiano
Di
Società italiana di autorità farla il professor Giuseppe De Rita
Incarnazione del Censis come lo chiama il l'intervistatore che Riccardo Barenghi
Camionisti tassisti piloti controllori assistenti di volo forse un domani anche gli operai invitati a protesta proteste clamorose
Addirittura da un Ministro Paolo Ferrero lo sciopero di una volta il corteo le manifestazioni lasciare il posto a nuove forme spettacolari di conflitto che bloccare il Paese ne parliamo con l'incarnazione del Censis appunto dedita
Lei che studia decenni di trasformazione sociale degli italiani pensa che ormai ci troviamo di fronte una sorta di diffuso ribellismo chiede la stampa si
Risponde dedita e le ragioni di questa modalità sono due la prima è che ormai tutti cercano la prova
Pièce teatrale siano essi politici imprenditori veline tassisti chiamo camionisti tifosi ognuno pretende il suo diritto alla ribalta una sorta di coazione la presenza
Se non mi faccio vedere non sono nessuno è un modo di esistere di esserci voglio la macchina che si nota voglio da tale Camera sempre a disposizione voglio essere un protagonista
E non più uno spettatore prenda per esempio i tifosi per anni sono rimasti in tribuna ma adesso pretendono di giocare anche loro di scendere direttamente in campo e assaltano
Le caserme certe un evidente tentativo di mettere in discussione l'ordine delle cose e chi tenta di garantire questo ordine cioè lo Stato il Governo
L'autorità pubblica ma il problema non è rappresentato da chi blocca le strade o i voli o gli Stati il problema è che questi trovano dall'altra parte un'autorità debole talmente debole che implicitamente incita ribellismo
In poche parole se mi ribello ottengo quello che voglio quindi
Mi ribello di questo e anche di altri parla di questo Governo chiede il giornalista di questo e anche degli altri che lo hanno preceduto c'è una condizione strutturale del nostro Paese
Chi si ribella sa benissimo che la sua controparte debolezza che alla fine vincerà e la sua ribellione anche un modo per governare indirettamente l'Italia
E cosa dovrebbe fare il Governo invece di fare piegarsi prevenire dice De Rita sapere da prima che stava per scoppiare la ribellione
Conoscere la materia avete Enza dei camini si si era aperta da febbraio se si governa tastoni si butta lì una liberalizzazione si vede che effetto fa
Significa non saper governare
Nell'ottanta per esempio la FIAT ha resistito alla convocazione della fabbrica anche quella una forma di ribellismo perché sapeva da prima quello che stava per accadere mai aveva le idee chiare
Su dove voleva andare e su cosa voleva fare
Avevo una strategia chiara in testa qui invece regna la casualità e allora inutili indignarsi andare in tv e dire che quella potestà non e civile se poi ci tocca cedere I ribelli dimostri solo di essere impreparato
Così sulla stampa il giudizio della
Sociologo anche sulla capacità poi da parte dei governi di questo Governo di fronteggiare
Il giornale ovviamente
Avrei con questo titolo con Prodi non si vola vacanze di Natale al rischio dopo quello dei TIR ora incombe lo sciopero di Alitalia il premier decide di non decidere sulla vendita
E la compagnia crolla in Borsa e Censis verità vengono evocati proprio nell'editoriale del quotidiano milanese
Quelli del Censis scrive Nicola Porro si possono anche inventare l'Italia della mucillagine e i giornalisti del New York Times possono ricordarci la decadenza dell'impero italico
La realtà e che dalle nostre parti è morta la politica come forma di governo come capacità di scelta di assunzioni di responsabilità
Di progetto che divida ma che soprattutto faccia il trionfo della concertazione fine a se stessa del bla bla bla di palazzo
E il successo della mediazione infinitesimale e della ricerca del consenso nel palazzo il prodismo non ha fallito
Solo sui numeri ha reso l'inerzia la sua ragione d'essere il caso dall'Italia emblematico ma solo l'ultimo di una lunga lista la compagnie fallita perde un milione al giorno
Non ha una guida prima con un'asta poi con una trattativa privata si è cercato di trovare soluzione niente di niente stiamo ancora
Discutendo della possibilità
Su una piccola a compagnia aerea italiana che fattura quasi metà degli utili che far France
La possa catturare il tutto per mantenere l'italianità del gruppo balliamo sul Titanic stiamo lì a chiedere al barista se sia meglio una Gazosa una Coppa di don per il Piemonte rimandare ogni scelta anche quella di preferire una solida compagnia francese
Hai politicamente corretti amici di Air One
E ormai lo stile
Del Governo questo tra l'altro sulla
Prima pagina del
Cotti diano il
Il giornale ancora un calcio al Natale il titolo di
Libero
Oscar Giannino pagina cinque i sindacati lo Stato debole ci hanno tarpato le ali manager pagati il triplo super stipendi impossibilità di ristrutturare così mentre all'estero superavano la crisi la nostra azienda
Aerea sì inabissa ava qui Giannino fa i conti un po'di alcuni
Manager che avrebbero dovuto cambiare da così a così la
Situazione Giancarlo Cimoli e due mila e cinque prese il timone di Alitalia dopo quello delle ferrovie della quale aveva ottenuto una buonuscita di sei virgola sette milioni di euro
Cimoli si è dimesso a febbraio del due mila sette e ha incassato secondo le cronache altri otto milioni di Alitalia
Che nel due mila e sette ha perso seicentoventicinque milioni di euro Cimoli come stipendi incassava centonovanta mila euro al mese o due volte tanto quello che prendeva il pari grado di della British tre volte quello di Air France imprese imprese floride e regolarmente inutile
Dieci anni fa il differenziale retributivo dei piloti Alitalia rispetto a quelli di compagnie come l'olandese K LM poi assorbita da Air France
Era pari in media al trenta per cento c'era del ventisei per cento per il personale di cabina o stretta e Stewart del ventidue per i dipendenti dei servizi tecnici e di manutenzione
Alitalia dentro una campagna a basso costo una compagnia a basso costo per raddrizzare i bilanci assumendo personale che danni aveva contratti a tempo determinato dunque a costi assai inferiori
Ma Az Express ebbe vita breve e non felice
Alla fine i trattamenti hanno di nuovo reso a convergere la forbice salariale a vantaggio dei dipendenti pubblici del trasporto aereo italiano si è attenuata
Grazie alla media dei nuovi assunti che hanno un costo inferiore rispetto ai dipendenti storici ma resta parecchio superiore a quella di molte altre compagnie inutile
Grandi Paesi occidentali il tentativo di portare fuori dal perimetro della compagnia gli oltre sei mila dipendenti dei servizi diversi del trasporto aereo dalla manutenzione alle funzioni amministrative
E anche il suo fallimento perché l'attuale capo azienda Maurizio Prato scelto da Romano Prodi la scorsa estate per riportare il France
Al tavolo ha dovuto procedere con i sindacati a Palazzo Chigi
Prendete scusate con i sindacati a Palazzo Chigi l'intento l'impegno di mantenere in capo ad Alitalia anche quella AZ Service che in teoria doveva esportare i dipendenti estranei al volo
Col risultato che il privato che si candida crea Rile Varlan deve accollarsele
Tutte le marce indietro sono da attribuire all'azionista pubblico debole o talmente inefficiente
Che porta sulle sue spalle la responsabilità di aver bruciato in venti anni
Di quotazione del titolo in Po rimborsa oltre quindici miliardi di euro di valore ma responsabilità pesantissime sono da attribuire parimenti I sindacati non solo la triplice ma alla media degli autonomi presenti in Alitalia
Se digitate su Google sciopero i all'Italia compaiono quattrocentosettantacinque mila rimandi ho detto tutto questo scrive tra l'altro
Oscar Giannino sulla
Il quotidiano libero questo per quanto riguarda
Alitalia il tema del dell'economia anche perché si avvicina il Natale quindi diciamo l'all'argomento consumi famiglie
Spille inflazione
E anche un argomento letto sui quotidiani c'è sulla Corriere della Sera un'intervista che volevo segnalarvi al
Sociologo che si occupa proprio dei consumi Giampaolo Fabris
Che insegna alludesse a San Raffaele di Milano è che interviste a pagina sei del Corriere della Sera e dice pane pasta e Muti troppo cari ma gli italiani hanno imparato a fare lo slalom
C'era una volta la piramide dei consumi alla base prodotti accessibili e a tutti e non di eccelsa qualità in cima qualità il lusso per pochi
Oggi la piramide è diventato una clessidra
Sempre con una pancia ampia di prodotti a prezzi equi ma con un'altra zona quasi simmetrica
Di prodotti di lusso in mezzo cioè nella strozzatura del tempo i prodotti di fascia media
Che sono quelli che stanno soffrendo di più in questo momento
La metafora è di Fabbris il sociologo in materia e autorità
Indiscussa e lui inventore della famosa quarta settimana quei sette giorni del mese durante i quali
Da qualche tempo rasenta aumentano le vendite in attesa dello stipendio e serve bene rendere la situazione apparentemente contraddittoria in cui versano i consumi
Il due mila sette che si chiude secondo dati della Confcommercio
Si chiude con una grande performance del settore autor mentre i telefonini rallentano con i viaggi sempre in pieno boom mentre gli alimentari sono in sofferenza e via elencando nudo sul fronte della controversi alita
Proprio quando arriva la previsione per il due mila otto dell'Ufficio studi di Confindustria di
Con un raffreddamento
Del dei consumi anche l'anno prossimo
Fabris dice che il Paese bloccato che la situazione seria visto che negli ultimi tre-quattro anni pezzi sono meta di più dei salari
Che beriberi primari come Pano pasta sono previsti ulteriori aumenti dieci o venti per cento che i mutui variabili stanno strozzando la vita di molte persone ma poi dice anche che non tutto è perduto perché il dato incoraggiante
Su questo fronte e che gli italiani non si sono disarmo lati del consumo anzi vedono si compromesso il loro benessere relativo ma per fortuna non rimangono spettatori impeto impietriti cioè del loro declino economico
Al contrario sviluppano sorprendenti nuove tecniche e strategie di acquisto dimostrando sensibilità inattesi al prezzo e forse l'ennesima manifestazione della creatività italica di quella capacità quasi funamboli ca
Di andare alla riscossa nelle situazioni difficili
Avanza un nuovo tipo di consumatori dice Fabris che definirei intelligente capace di valutare e fare lo slalom ragionando ragionando nuovo consumatore non si arrende al primo prezzo ma più laicamente si informa si muove su internet
Poi sceglie Schio fusione tra Marche prodotti punti-vendita
Si spiega così il successo degli outlet e degli ambulanti che non sono visti più come retaggio del passato ma come vera occasione di scelta per prodotti di base risparmiando sui quali
Ci si può permettere l'acquisto più costoso fare incursioni
Nell'altra pancia della che è simile a quella dell'uso degli oggetti del desiderio
Che secondo Fabris se cambia la congiuntura economica sarà la prima
A ripartire si spiega così il successo di alcuni marchi come Ikea o h M. che garantiscono prodotti acconce a prezzi contenuti che sono un fenomeno non solo tra i più giovani
E ancora i viaggi dove il consumatore nomadi può muoversi tra un low cost e l'altro o degli happy hours ormai veri e propri concorrenti dei ristoranti sempre più esosi
Una pizza convinta non si trova con otto e non si trova cammino di venti euro mentre gli apriamo escono otto euro o anche meno possono soddisfare il bisogno di socialità che è trend saldamente consolidato dice Fabris
Mentre il suo cellulare squilla con Bandiera rossa così sulla
Pagina sei del Corriere della Sera questa intervista sui consumi
Abbiamo parlato forse troppo di questi temi economici abbiamo molti altre cose da vedere
E allora
La politica i senatori intimiditi ha detto Berlusconi ieri il leader di Forza Italia era Bologna
Ha parlato di nuovo della
A Bologna per un gazebo del suo partito
Una decina di senatori mi avevano promesso che si sarebbero ribellati al voto di gruppo ma qualcuno è stato intimorito dei pm qualcuno comprato dallo shopping che il Governo ha fatto con i nostri soldi
Durante la Finanziaria così all'improvviso ieri sera Silvio Berlusconi un botto grande che ha coperto nel fragore delle miliardi polemiche
L'inchiesta di Napoli dove Berlusconi è indagato per corruzione insieme al direttore di RAI fiction Saccà dopo le intercettazioni che rivelavano le pressioni del Cavaliere per dare
Una parte una ragazza gradita a un senatore
Per dare una parte una ragazza gradita un senatore di centrosinistra
Per rendere più probabile la virata densa di quest'ultimo dopo le polemiche dopo l'ultimo scontro con le toghe rosse
L'ex premier far tornare alta la temperatura rivendica il tentativo
Di convincere alcuni senatori eletti nella Margherita e all'estero di lasciare questa maggioranza ed accusato
Torna accusatore il suo avvocato Niccolò Ghedini rincara presenteremo presto se istanza di trasferimento del procedimento nelle sedi competenti dove sicuramente sarà archiviato tempo di record
Ipotizzare il reato per staccai già incredibile ma ritenere che delle asserite segnalazione di Berlusconi è un produttore costituiscono illecito penale
è davvero abnorme asserire poi che un'eventuale partecipazione ad un futuro progetto imprenditoriale possa configurare reato e a dir poco
Preoccupante racconta Berlusconi ho cercato di convocarli e così è stato con qualcuno sono stato a cena otto volte
Dato che a scuola dai salesiani avevo imparato il metodo maieutico e l'ho impiegato dicendo parole di estrema correttezza facendo ciò che un politico deve sempre cercare di fare cioè convincere
Gli altri come dire nulla di penalmente rilevante poi racconto della incerta vicina volevano costituirsi in un gruppo autonomo volevano votare liberamente dando il loro no alla Finanziaria invece aggiungere il comizio qualcuno di questi senatori è stato
Pedinato
Filmato mentre veniva a casa dal capo dell'opposizione qualcuno è stato interrogato e intimorito dai pm con interrogatori durati
Anche otto ore così insomma
Le parole di Berlusconi le abbiamo prese dal Corriere della sera che eppure nella spargere immediatamente successiva chiedeva cercare questa ti alcuni di questi senatori
Per esempio Pietro Fuda ex di Forza Italia che a Palazzo Madama c'è arrivato con una lista civica di centrosinistra
E dice a me
Non mi ha interrogato nessuno pedinato ma non scherziamo questi avvocati hanno nel ridicolo come Berlusconi i suoi non ci provano neanche sanno bene
Che non apprezzo la soddisfazione di aver mandato a casa che aveva promesso mari e monti per la mia Calabria che poi in cinque anni aperto solo mezzo cantiere
Parlano di spallata fallita all'ultimo momento ma la verità è che se la sono inventata loro Fuda racconto un episodio che gli è stato riferito da Antonino Randazzo anch'egli è diventato famoso in questi ultimi giorni
Il senatore eletto in Australia che ha detto di essere stato avvicinato da emissari del centrodestra
Persone che per saltare lo spettro lo steccato gli avrebbero offerto fino due milioni di euro Randazzo racconta Fuda mi ha detto che nelle intercettazioni in mano la procura di Napoli
C'è una telefonata tra lui è un tipo di Forza Italia di cui adesso non ricordo il nome
Mi diceva in maniera netta che non aveva nessuna intenzione di passare dall'altra parte
Di lasciarlo perdere bene subito dopo quella stessa persona chiamo un altro di Forza Italia egli annuncia che Randazzo pronte a tradire la spallata era solo loro sogno un sogno costruito dal nulla
Così sul Corriere della Sera
Su questa vicenda il medesimo senatore
Randazzo molto intervistato in questi giorni
Lo trovate a a pagina nove di Repubblica il titolo dell'intervista di Francesco Bay è da Silvio parole indegne per un Paese civile con quei giudici ho fatto soltanto il mio dovere
Allora senatore Randazzo lesi sentito intimidito dai PM ma queste sono cose da pazzi dice l'andazzo non avrei mai pensato che il leader politico in pieno possesso delle facoltà mentali avrebbe mai potuto pronunciare
Frasi come quelle attribuite a Berlusconi a Bologna alle quali
Beni si adatta la definizione di allucinanti
Va bene ma il Cavaliere cita circostanze precise sostiene che i pm Torchiarolo un senatore per otto ore prima del voto per indurlo a restare in maggioranza si riferisce a lei
Per quanto mi riguarda personalmente semmai alludesse alle origini alle Regioni e alle modalità del contatto avuto con lui all'inizio del Governo di novembre stia più incerto che il Cavaliere
Stia pur certo il Cavaliere che nessun magistrato mi ha mai Torchia ATO né per otto ore né per otto minuti
Qualcosa di vero tuttavia cede il racconto di Berlusconi magistrati l'hanno interrogata dopo il suo incontro a Palazzo Grazioli non l'ha vissuta come un'intimidazione ma quando mai essere stato ascoltato a Roma e non a Napoli come persona informata dei fatti
Ha significato per me in primo luogo aver fatto il mio dovere di cittadino
E di parlamentare
Ed avere avuto anche l'occasione di verificare in una cordiale corretta conversazione con due civilissimi e Armuzzi magistrati alcune delle astruserie propalate dal Cavaliere
A cominciare dal fantomatico gruppo glieli senatore della Margherita
Pronti a non votare la Finanziaria per finire con le intimidazioni e le torture
Ma allora perché il Cavaliere tira fuori questa storia chiede il giornalista di Repubblica bisognerebbe chiederlo a lui in assenza di prove concrete quelle di Berlusconi sono vergognose ingiustificabile affermazioni indegne di un esponente di primo piano della vita pubblica di un Paese civile e democratico
E lasci stare il Cavaliere i parlamentari eletti all'estero che hanno più dignità e senso di responsabilità di quanto lui forse non potrà mai concepire
E capire
Renato Schifani il capogruppo di Forza Italia ricorda che in quei giorni a Palazzo Madama c'era un clima di tensione e paura tra voi senatori dell'Unione ma nemmeno per sogno dice Randazzo solo una sfrenata fantasia alimentata dall'illusione di mancate spallate
Annunciate per diciotto mesi consecutivi può inventarsi un clima di intimidazione insieme al centrosinistra nell'Aula di Palazzo Madama nei giorni precedenti l'approvazione della Finanziaria l'unica cosa di cui avevamo paura era che qualcuno dei nostri alla fine
Potesse prendere dalla parte di Berlusconi questo dice Randazzo
Intervistato dalla Repubblica su questa vicenda della
Del
Passaggio
Ancora
Su questo il giornale
Berlusconi al contrattacco senatori intimiditi da IBM parlamentare indotti a votare
La finanziaria o comprati da Prodi con i soldi pubblici questo il titolo che il giornale sceglie
Su questa vicenda
Ieri intanto c'era
E lo vediamo proprio dal giornale c'è Beppe Grillo perché giornale perché non avete in prima pagina e la
Foto che mosse in prima pagina e quella libertà che lo voglio occhiali da sole che dentro un palazzo del Senato mostra Presidente Marini
Le cose che gli ha portato con il suo risciò affatto una
Una iniziativa romana il
Il comico Grillo vuole abbattere il palazzo ma il Senato gli spalanca
Le porte arriva a Palazzo Madama con i suoi scatoloni che sono poi i trecentocinquanta mila firme anche se sul
Risciò che lo mostra c'erano solo due chissà dove erano gli altri
Trecentocinquanta mila firme per la moralizzazione della politica e anche le sue proposte di legge su internet e arriva pedalando a bordo di un risciò colorato anche se in realtà annota Luca Telese arrivato in macchina
A attraendo intorno a sé una folla numero variopinta Grillini capitolini turisti incuriositi giornalisti
Di tutto il mondo e poi le sue frasi Bertinotti e molto invidioso perché solo la terza carica dello Stato lui è andato a intervistare la in dato incontrare la seconda cioè Franco Marini
Appunto interno invece più seri delle riforme della
Seri per così dire però insomma in questi giorni c'è un po'ovunque rallentamento dell'attenzione attorno alla
Riforma elettorale ha intanto come sapete è stata votata ieri la fiducia sulla legge finanziaria ieri stanotte si è cominciato ieri sera il voto a Montecitorio sulla fiducia che sta al Governo su tre maxiemendamenti
Presentati il percorso finale però ancora non è finito perché la
La legge deve essere votata nel merito a questo succederà tra oggi e domani poi toccherà anche al
Al Senato manovra da tredici a sedici miliardi
L'effetto Camera cioè il passaggio diciamo da un ramo all'altro il Parlamento fa fa crescere di tre miliardi il valore di questa legge finanziarie che poi c'è il tema della
Riforma elettorale che continua a essere oggetto di polemiche tra i due poli ma
In particolare all'interno dei poli e cioè all'interno del
Nel centrosinistra in particolare il Sole ventiquattro Ore con
Un articolo a pagina diciotto si parla della
Del punto della situazione e il titolo del pezzo è la tentazione del voto disgiunto che non non è che incoraggi molto a leggere diciamo però da un'idea della
Del punto della situazione tra la bozza Bianco la proposta
Elaborata dal costituzionalista Vassallo le posizioni del centrodestra c'è anche una
Specie di quadretto con le posizioni dei
Dei singoli dei partiti sulla sui singoli punti della legge elettorale cioè con la Junior con il numero delle circoscrizioni se sono favorevoli o contrari
Al referendum e qui c'è il come tra le posizioni quella della Rosa nel pugno che è contraria tutto a referendum dal la al e al alle ai punti delle riforme in discussione
Anche se poi la Rosa nel Pugno in questo momento a posizioni dal suo interno diverse ben poco meglio con motivazioni diverse diciamo a un no con due motivazioni diverse su questi Argomenti comunque lo schema lo trovate a pagina diciotto potrebbe anche
Farvi un'idea di come sono articolate le posizioni dei vari partiti dal Partito Democratico
Tra Rifondazione poi dall'altra parte da Forza Italia AN UDC su ogni singolo appunto di questo dibattito sulle riforme
E la tentazione del voto disgiunto disgiunto dicevamo c'è chi dice che siamo solo all'inizio del confronto
Sulla legge elettorale cominciato ora muovere i primi passi ma a giudicare
Dalle reazioni alla bozza Bianco nessuno degli ostacoli che da mesi impediscono il raggiungimento di un'intesa
Sembrano essere stati superati anzi
L'asse Veltroni Berlusconi ha fatto esplodere tutti i sospetti accomunati all'interno dei due poli nel centrodestra e ne UDC sono pronti alle barricate per far naufragare la bozza Bianco che invece Forza Italia giudico una buona base di partenza
Il computo dei voti a livello delle singole circoscrizioni e non su base nazionale così come l'ipotesi del voto unico
Sono inaccettabili per Fini e Casini hanno costruito un sistema che parte dal tedesco ma con due correzioni fatte su misura
Per favorire ovviamente Partito Democratico Forza Italia dice Italo Bocchino che insieme ad Altero Matteoli a Vincenzo Nespoli forma la squadra messa su da Fini
Per compiti confronto sulle riforme An pronta tutto anche ad accettare il sistema tedesco puro fino a ieri duramente contestato e che invece l'obiettivo dell'UDC
Che guarda in prospettiva la casa alla Cosa bianca se dobbiamo scegliere allora appoggiamo il male minore dice Bocchino con un sistema tedesco i partiti avrebbero le mani libere prospettiva da sempre sgradita Fini
Che proprio per questo se il referendum ma almeno insiste Bocchino non ci sarebbe il paradosso
Di non vederci riconosciuto il nostro peso elettorale il perché è facilmente spiegabile il computo dei voti a livello
Non nazionale ma circoscrizionale
Abbinato all'aumento delle circoscrizioni tende infatti a premiare le forze politiche più grandi cioè Forza Italia il Partito Democratico
La chiamo di sproporzione alita dispero pulsionalità ovvero un modo per polarizzato il voto maggiore è il numero delle circoscrizioni minore e il numero dei seggi assegnati da ciascuna
E se i voti per decidere chi si accaparra i seggi sono quelli all'interno del collegio è facile prevedere che a vincere saranno soprattutto Partito Democratico Forza Italia e almeno al Nord la lega
Il Carroccio per ora ma anche a una posizione attendista fa la voce grossa ma intanto tratta con Berlusconi a Bossi le discussioni vanno bene perché sa che al nord il suo partito e molto in molti collegi
Può ambire a primeggiare quel che invece per la lega indigesto il voto unico non se ne parla il doppio voto per noi essenziale il timore
è che l'elettore avendo una sola opzione tenda a scegliere il partito che abbia maggiori possibilità di vittoria e che nel centrodestra coincide con il
Partito delle libertà di Berlusconi per un il Cavaliere non molla
Il voto dunque voto unico oppure voto disgiunto fra la possibilità di scegliere una lista diversa dal candidato per cui si vota questa diciamo sarebbe l'opzione invece preferita
Cioè dalla lega questo il punto insomma anche per
Capire di cosa stiamo parlando sul
Sole ventiquattro Ore la questione della legge
Elettorale c'è un
Contributo su questo tema
Dal Riformista perché abbiamo visto quali sono le perplessità o i dubbi della
Lega c'è anche il
Il centrosinistra che ha le sue i suoi problemi le sue perplessità riforme Statuto le spine di Veltroni il Partito Democratico e fuori
La sinistra gli ex popolari dalemiani leggiamo da Europa pagina tre sulla legge elettorale tirare per il sistema tedesco i rutelliani sulla forma partito anche alcuni sostenitori di Veltroni fassiniani per esempio
Risultato un bel gruppo non ci vuole un grande esperto che spedire che si tratta della maggioranza del Partito Democratico per essere chiari pare che sulle due cose più importanti che si discutono in questa fase a Sant'Anastasia
La legge elettorale la forma partito il Segretario abbia più avversari che alleati lui lo sa ma malgrado
Ciò pura prendo ogni tanto qualche crepa continua a difendere il Vassallum e lascia che il medesimo professore
Continui a propugnare il partito leggero ma se la trattativa sulla legge elettorale fallisse e l'opinione raccolta tra alcuni deputati dalemiani la crisi sarebbe da scongiurare pagando il prezzo del referendum ma in questo caso tutt'altro che scontato il sì
Più d'uno specie in casa ex Margherita ritiene che forse anche questa volta si può tentare di far mancare il quorum come nel novantotto l'operazione Marini con il piccolo particolare che Veltroni
Era totalmente d'accordo con Guzzetta anche se non firmo e che pertanto non può certo vedere di buon occhio queste manovre questo
A proposito di referendum e delle intenzioni che avrebbe
Oggi il
Partito Democratico sul
Tema del referendum elettorale su questo c'è una
Retroscena di Augusto Minzolini
Pagina undici ieri la stampa dava conto di
Un esito non scontato sul quesito referendario questa era l'ipotesi dell'articolo uscito ieri oggi Minzolini titola scrive un pezzo titolato così triangolo contro il referendum
D'Alema è Prodi insieme per frenare la consultazione Caldarola due punti anche il Quirinale non ne è convinto Caldarola
Ha rilasciato queste dichiarazioni a Minzolini evidentemente allora
Leggiamo al quarto piano di Montecitorio nel suo studio di Presidente della Commissione finanze Paolo Del Mese da una notizia sul suo capo partito Mastella Clemente si dimetterà da ministro il dieci gennaio vuole essere più libero
Visto che Berlusconi e Veltroni hanno fatto l'accordo per andare al referendum
Passa un'ora e il Guardasigilli transatlantico dà voce ad un'altra speranza non precipitiamo spiega aspetto la Corte perché se come dicono trovano qualche arzigogolato per bocciare il referendum faccio la figura del cornuto e mazziati
Appunto l'ultimo obiettivo dello schieramento che punta sullo stato scuola puntellare cioè il Governo Prodi è la bocciatura del referendum in caso contrario infatti c'è chi
Da Mastella Rifondazione potrebbe essere tentato dalle elezioni per evitare il referendum la Corte racconta Fabrizio Cicchitto consigliere del Cavaliere è sottoposta a pressioni su pressioni
Ma questo è solo uno dei fronti
Su cui è impegnato lo schieramento
Dello Stato scuola altro è quello di evitare in tutti i modi con tutti gli strumenti la crisi di Governo l'inchiesta di Napoli nella testa del Cavaliere ad esempio ha avuto il solo scopo di intimidire gli scontenti del centrosinistra di impedirgli di buttare giù Prodi e qui ci sono
Le dichiarazioni che il Cavaliere ha fatto ieri tre che anzi ieri Berlusconi c'è chi mette in evidenza un dato questa storia parte dal Palazzo della politica per poi arrivare a quello di giustizia e non viceversa il primo a parlarne davanti direttori
Di liberazione del manifesto alla vigilia della manifestazione del venti ottobre della sinistra antagonista è stato Prodi il Governo cade per corruzione ci sono sette senatori che sono passati con Berlusconi qualcuno di loro me lo anche venuto a dire
Poi mi associo mi ha spiegato Romano Prodi Romano tengo famiglia poi domenica ventuno ottobre Eugenio Scalfari adombra reati penali sull'editoriale dal titolo quei dieci voti comprati e venduti
Infine alla vigilia del voto scusami volante Anna Finocchiaro entrambi ex magistrati entrambi del giro dalemiano
Gettano sui ribelli del centrosinistra intenzionati a votare contro il Governo l'ombra della corruzione
Ci sono forze dice Cicchitto che usano apparati mediatico giudiziari per condizionare i processi politici in questo caso l'hanno fatto per tenere in piedi il Governo o per sabotare un accordo tra i grandi partiti su una legge elettorale
Che razionalizzi il Paese non è la prima volta che Prodi da una parte dei beni che all'altra lo fanno a questi si è aggiunto D'Alema
Dimentico del fatto che su un caso giudiziario che lo riguardava annui
Noi abbiamo avuto un altro atteggiamento questo dice tra l'altro
Il retroscena di Minzolini appunto mescola la ipotesi una bocciatura da parte della Corte costituzionale che sarebbe gradita a diversi esponenti alle storie che riguardano le inchieste e le
Presunti passaggi di campo di alcuni senatori
Del centrosinistra
Più avanti ancora Minzolini scrive
Chi vuole contrastare il tentativo di Walter dentro il Pd confidai idealmente Realacci altro veltroniano DOC non lo può fare alla luce del sole ma solo sotto sotto un lavorìo che però non sfugge protagonisti dello scenario politico
Certo che Prodi e D'Alema stanno facendo di tutto per salvare il Governo e ora forse anche Napolitano queste sempre un'altra citazione di Mastella
Ha scoperto che dopo Prodi ci sono solo le elezioni e non un Governo istituzionale indubbia salgono anche il Presidente della Camera best Bertinotti convinto assertore di una legge elettorale che eviti il referendum i difensori dello status quo sicuramente Prodi D'Alema
Forse no lui punta ad una dinamica azione del quadro politico diversa da quella di Veltroni almeno credo questo
Tra l'altro il
Pezzo del
Quotidiano la stampa sui referendum la Consulta lo ricordiamo tra l'altro e ancora oggi priva di un suo componente ha solo quattordici membri
Dovrebbero essere i quindici uno deve essere eletto dal Parlamento ma da diversi mesi non viene eletto era nessuno sembra importare nonostante
Il rimpiazzo di un Senato di un membro della Corte dimissionario che il giudice Vaccarella se n'è andato a maggior mai deve essere fatto secondo legge
Entro trenta giorni
E nessuno lo lo ricordavo lo stesso godiamo intervista Mario Segni non ci lasceremo mettere il bavaglio appunto all'ipotesi di
Bocciatura all'ipotesi che entrando vengono bocciati la Consulta lei dà credibilità politica inconsistenza tecnica no io vedo una furibonda campagna politica
Vedo un ignobile tentativo di mettere il bavaglio a ottocentoventi mila cittadini
Vedo i partiti che hanno paura del responso delle urne
Segni stesso sul
Pagina delle lettere della Corriere della Sera si rivolge
Al
All'ambasciatore Sergio Romano
Il dibattito tre saranno sulla legge elettorale segni ricorda
Che a metà degli anni Ottanta in una Francia che era sul punto di cancellare le riforme dei gol e di tornare alla Quarta Repubblica Maurice Duverger scrisse un bellissimo libro intitolato la la nostra G degli impulsi Sanza spiega spiegava che il ceto politico
E periodicamente assalito da questa terribile sindrome che lo spinge a distruggere ogni meccanismo di stabilità e di efficienza
E di tornare all'immobilismo e alla incapacità decisionale sistema nefasto per il Paese ma che assicura i politici la inamovibilità
La politica
Italiano insomma dice Segni e dominata dalla nostalgica
Dell'impotenza e segnale riferendo Romano risponde rimane per fortuna dopo aver detto che la situazione politica italiana è frammentata e senza incapace di decidere c'è la ricerca
Rimane per fortuna il referendum abrogativo voluto da ottocento mila italiani per la modifica della legge elettorale esistente
Se gli italiani lo approvasse del premio di maggioranza andrebbe al partito maggiormente votato anziché alla coalizione come la legge esistente e la soglia di sbarramento sarebbe al quattro per cento senza eccezioni
Può darsi che qualcuno cerchi di aggirare l'ostacolo trasformando la coalizione in un partito fittizio destinato a sciogliersi dopo l'inizio della legislatura e può darsi che il quattro per cento non non basti a sveltire il Parlamento ma il referendum
Sarebbe un sasso nello stagno della politica nazionale presto comunque convinto caro Segni che la strada maestra
Per la modifica del sistema politico non sia tanto la legge elettorale contro la riforma della Costituzione
Un premier più autorevole dotato di maggiori poteri e probabilmente il solo modo per i minare quella nostalgia dell'impotenza che garantisce la sopravvivenza di politici il declino del Paese
Farle insieme magari sarebbe ancora meglio riforme istituzionali e riforme
Elettorali ma questo d'altra parte è una cosa che anche
Veltroni ha detto fin dall'inizio che su tre binari si deve procedere le riforme
Della legge elettorale e riforme della Costituzione anche i regolamenti parlamentari perché anche quelli non sono un argomento da poco abbiamo solo il tempo di alcune
Annotazioni ormai necessariamente brevi
La vicenda staccare staccarsi è autosospeso alle beh generato panico nel mondo della produzione di fiction perché Saccà aveva
Tutto in mano insomma plenipotenziario anche troppo dice un articolo della Repubblica a pagina undici titolato così l'allarme nel mondo della fiction è uno Tsunami sacca gestiva
Tutto
Pietro Valsecchi produttore di fiction importanti quella presente di Nassiriya Borsellino ultimo ha sempre lavorato con Mediaset ora addirittura la sua azienda è stata inglobata da Mediaset
Diceva al se chi è una priorità assoluta per l'intero settore che RAI fiction ritrovi in tempi brevi una guida forte la RAI insomma deve darsi da fare per garantire continuità
Anche senza staccati ci sono anche altri imprenditori di fiction che non sono molto preoccupati per esempio
Guido De Angelis
Che il produttore tra l'altro di Incantesimo dice l'articolo di Antonio Di Pollina ma insomma l'articolo trovate a pagina undici se volete sapere qualcosa di più su questo mondo
Legato alla
Vicenda per cui Saccà insomma per una telefonata ricevuta per una
Segnalazione è stato
Costretto alle dimissioni ancora su questo
La RAI fiction è Freccero il favorito è un di Quadrino a pagina tredici del Corriere nessuno scommette più soli entro operativo di
Saccà così in tanti guardano al futuro e ieri normare Algeri sul manifesto lanciato proprio il nome di Freccero
Ora presidente di RAI Sat
Ci sono altri nomi che circolano quello di Curzi per esempio quello di Stefano Munafò ma insomma Freccero il favorito questo almeno scrive il Corriere della Sera riprendendo però una segnalazione fatta ieri dal
Manifesto questo servizio sano le sorti della fiction televisiva su
Il G otto invece
Noi non possiamo non prendere ovviamente il Secolo decimo nono cioè il giornale di Genova che apre con questa notizia e del l'unico regionale che lo fa insieme per la riduzione della sinistra corriamo detto cioè il Liberazione il manifesto
Liberazione manifestano toni di condanna e di Giuliani per esempio
Dieci anni per una vetrina rotta Maza ero anni per omicidio la sola cosa che riesco a pensare di avente quei e questa andare a costituirmi come corrieri manifestanti contro il G otto di luglio
Duemila euro ma con non è solo una vetrina bisogna dire però insomma
La Giuliani chiamo chiede giustizia c'è da dire però che ci sono altri due processi in corso che riguardano i fatti
Della crisi credo casermaggio Bolzaneto e della scuola Diaz dove gli imputati sono invece esponenti delle forze dell'ordine anche lì le le richieste della Procura non sono stati non sono non saranno sicuramente meno
Pesanti minuti sostanziali comunque invece c'è critica per queste decisioni su questi due giornali sulla ferita che più brucia nella memoria scrive morbida rossa lussurioso sul
Su Liberazione
C'è arrivata la prima sentenza la prima dell'autorità giudiziaria la sentenza emessa ieri
Sul processo mosso l'accusa di devastazione saccheggio nei confronti di venticinque imputati venticinque manifestanti alla sbarra del solo processo sul qua su quel G otto
In cui per i reati contestati dei magistrati inquirenti non si potesse fare conto su prescrizioni ed effetti
Dell'indulto come invece precisamente per tutti
Dirigenti funzionari e agenti delle Forze dell'ordine chiamate negli altri due processi penali ancora in corso a rispondere della macelleria messicana parola in sede di dibattimento dell'allora numero due del reparto mobile
Della polizia Michelangelo Fournier alla scuola Diaz
E delle torture nel centro di detenzione di Bolzaneto macellerie e torture perpetrate sul manifestanti stessi molti più di quei venticinque accusati
Fra i trecento mila di quel giorno ma questo
Questi processi come dicevamo sono in corso quindi
Non abbiamo motivo di
Dubitare su questo comunque condanna di primo grado ancora il
La la critica di Roberto Onofrio sulla prima del sole ai politici ultra che hanno sentito il bisogno di dire appunto
Di esultare se erano di centrodestra o di criticare se erano vicini alle posizioni dei
E manifestanti del G otto
Senza
Questa era questo ragionare manicheo questa ossessione probabilmente indotta i talk show per cui si deve dire di una cosa che è bianco e nella senza minimamente sforzarsi
Più di articolarla considerarla nella sua complessità e le sue sfumature nelle sue evidente differenza
è diventata la tomba del dibattito politico dal quale nessuno ancora sa se sa sei nuovi partiti che avanzano riusciranno ad uscire
Queste dichiarazioni assomigliano davvero tanto all'euforia eccessiva o alla depressione cosa unica che coglie i tifosi dopo una vittoria una sconfitta della squadra del cuore
La sentenza sui no global e la tappa finale di un processo il G otto che non si può però considerare concluso non sembrano quindi avete troppo senso i commenti che non prendono minimamente in considerazione
Che sui fatti del G otto c'è un altro procedimento che per me la sua conclusione ed è quello relativo ai presunti abusi delle forze dell'ordine la caserma Bolzaneto
E all'incomprensibile misterioso violento blitz della scuola Diaz
Quei giorni di luglio due mila euro probabilmente non si riusciranno mai a spiegare completamente le verità processuali per quanto circostanziate dettate da elementi di prova giudicati inconfutabili non saranno in grado di chiarire anche risvolti politici hanno prodotto quello scempio agghiacciante
Che ci hanno mostrato le immagini e le testimonianze
Anche durante il processo continuare a valutare quel che è avvenuto
Al G otto di Genova con la logica degli schieramenti e dividendo in materie in maniera elementare buoni cattivi pensando a sinistra a destra che possono essere i no global e le forze dell'ordine o viceversa è un esercizio ormai inutile del tutto superficiale
è un po'stucchevole così sul Secolo decimo nono
Le ultime segnalazione intanto oggi riformista alla pagina l'isola che non c'è dedicata alla Sicilia una pagina
Tutta dedicata
Alla
All'Isola appunto nata
Come inserto del sabato del quotidiano e tra le altre cose c'è un lungo articolo in
Interessante sulla
I soldi sequestrati
Alla mafia un tesoretto in attesa di giudizio cinque miliardi di Euro gestiti dal tribunale
Gestirlo lo scolo lavoro degli amministratori giudiziari professionisti che gestiscono beni del valore di miliardi sequestrati inattesa che la giustizia decida se vadano confiscati o affidati
Definitivamente lo Stato si tratta però di una stima visto che è un dato certo non esisteva insomma sono numeri che fanno impressione cinque miliardi di euro articoli è firmato da Marianna Bartók Celli Alessia Bivona
Nello supplemento dedicato alla Sicilia del
Riformista il Kosovo CE c'è un articolo un editoriale di Franco Venturini sulla Corriere della Sera e ci sono approfondimenti su tutti i giornali la
Notizia
Della
La notizia l'importante della politica internazionale oggi quella che riguarda
Il per ora firma situazione
Della del Kosovo se non per la decisione presa ieri dai Capi di Stato i gol di governo di una missione europea
Dai ventisette di Capi di Stato e di come giorno il sia l'invio di mille ottocento poliziotti e magistrati Serbia presto nell'Unione operasse coopera
Prima consegni Karadzic e Mladic la sconfitta del Kosovo nel titolo dell'editoriale di Franco Venturini
Che racconta come questa vicenda è diventato poi oggetto di contesa tra Unione Europea Stati Uniti in Russia questa della riconoscimento della autonomia o dell'indipendenza che loro chiedono della Regione
Del costo appunto Regioni serba del Kosovo
Non ci fidiamo di ognuno Unione europea dice la guida carismatica dei giovani albanesi kosovari agli arresti si chiama
Albin Kurti che un'altra intervista Oliver Ivanovic cinte ancora conversazione kosovara sempre a pagina nove del Riformista cioè di un esponente
Serbo ancora su questo quella tra Repubblica offre riusciamo a ritrovarla quella che era l'autrice del
Di una rubrica fissa durante la guerra dei Balcani che era il diario da Belgrado si chiama Biljana siberiano Ricci
Dalla Unione europea un'offerta seria e un negoziato con i serbi questo dice la scrittrice intervistata pagina quattordici del
Quotidiano romano stesso quotidiano pagina dopo pagina quindici un'intervista
A Carla Del Ponte Lamaro addio della Del Ponte all'Aja Belgrado non si merita nulla per anni ho cercato di incontrare Prodi ma senza successo Italia quanti errori sulla Serbia
Dice la del Ponte Lambro la Serbia non merita nulla perché nasconde latitante del ponte in sostanza ring rimprovera l'Italia di essere un po'troppo collaborativa con Belgrado e poco collaborativa con il tribunale
Dell'Aja la posizione di D'Alema non mi fa specie perché è sempre stato piuttosto filo serbo e per Prodi che sono esterrefatta mi evitata per un anno circa l'incontrato ma senza successo a ottobre
L'ultimo tentativo chiamato la batteria ho chiesto di passare meno la sua segretaria mi ha dato ampie assicurazioni
Sull'incontro che per me poteva durare per un quarto d'ora ha promesso di richiamarmi ma visto che non faceva l'ho fatto io a quel punto la era veramente costernato a merito che Prodi non poteva ricevermi perché non aveva tempo
Questo dice del ponte dalla stampa una interna una
Articolo firmato da Henry Kissinger che parla diranno
Pagina quarantuno è un
Un articolo che compare la pagina dei commenti la bomba dell'Iran il pericolo esiste dice l'ex segretario di Stato americano e commentatore di politica internazionale due segnalazioni sui temi in qualche modo della
Delle della ricerca scientifica e Corriere la sera a pagina trentadue torna su queste
Li chiamano staminali etiche cioè quelle che eviti eviterebbe evitando di ricorrere
Ad embrioni congelati e quindi insomma di intervenire nell'eterno dibattito sullo dirla vitale la persona saltare il problema e quindi sono
Più facili diciamo il problema è se quelle altre funzionano
Si dovrebbe comunque il poterne discutere ma comunque insomma staminali etiche i primi successi con la tecnica dello scienziato giapponese nuove speranze contro la
Talassemia la nuova via che sai dagli embrioni create cellule pluri potenti c'è anche una citazione del quotidiano cattolico Avvenire ovviamente guarda con interesse nei giorni scorsi Eugenia Roccella ne aveva scritto
Appunto con interesse sempre di temi diciamo etici c'è il Cesare Rimini che è professore di diritto privato che sia di
Milano e che esperto avvocato divorzi stampa divorziare solo davanti al giudice si parla della Francia dove ora per lasciarsi
Basta il notaio invece dice Rimini in Italia deve affrontare la giungla dei tribunali per ottenere una sentenza che un'inutile formalità
Un'altra legge dedica grande attenzione da affermare che i coniugi non possono decidere da soli
Di sciogliere il matrimonio l'Italia è uno dei pochi Paesi al mondo in cui il legislatore non usa nessuno eppure l'espressione divorzio consensuale perché non si può essere d'accordo a divorziare perché il divorzio non è una decisione
Dei coniugi questo
Rimini infine l'ultima segnalazione per il Dalai Lama intervistato
La lunga intervista la trovate nella pagina
Nelle pagine
Ridurre del della Repubblica la verità del Dalai lama
Intervistato lo telex era di Roma dove gli aria anche incontrato
I radicali c'erano
Tra gli altri Marco Pannella Benedetto Della Vedova ed altri
Non boicotta delle Olimpiadi in Cina così sceglie i titolare
L'intervista il quotidiano romano mi sono pronunciato subito contro il boicottaggio la Cina è un grande Paese si merita l'Olimpia di penso però che per essere un muro ospite Pechino dovrebbe prestare più attenzione alle preoccupazioni di Governi ormeggi
Sulle violazioni dei diritti umani libertà religiose di espressione suo rispetto
Dell'ambiente così il Dalai Lama pagina trenta e trentuno di Repubblica con questo chiudo grazie tra Iva Radicev che era dall'altra parte del vetro grazie a voi per averci seguito fin qui
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0