07:00
A che punto è la notte, rubrica di economia a cura di Roberto Sommella
07:10
Rassegna stampa internazionale a cura di David Carretta
07:30
Critica e Militanti, a cura di Matteo Marchesini
07:35
Stampa e regime
09:00
Notiziario
09:45
Replica di Stampa e regime
11:20
Dal festival dell'economia di Torino;Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza. Apertura lavori: Beppe Facchetti (Presidente Centro Einaudi), Gian Maria Gros-Pietro (Presidente Intesa Sanpaolo).
Presenta il Rapporto Mario Deaglio (Curatore, Professore emerito di Economia Internazionale Università degli Studi di Torino). Intervengono: Marta Dassù (Senior Advisor European Affairs, The Aspen Institute), Giovanna Nicodano (Professoressa di Economia Finanziaria presso l’Università degli Studi di Torino e la Fondazione Collegio Carlo Alberto).Modera Paola Pica (Giornalista del “Corriere della Sera”). Torino, 1 giugno 2023
13:15
13:30
A proposito di Shalom
14:00
Notiziario
14:30
Voci africane a cura di Andrea Billau
15:00
Rassegna stampa giustizia a cura di Giuseppe Rossodivita
16:00
Nazione e patria. Prima sessione - Indirizzi di saluto: Giorgia Meloni (Presidente del Consiglio dei Ministri). Introduzione Marcello Pera (Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio Storico del Senato), Intervengono: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Alessandro Campi. Roma 30 maggio 2023
18:30
In diretta dal Festival di Dogliani, Francesca Fagnani intervista Urbano Cairo
19:30
Spazio Transnazionale
20:30
Notiziario
21:00
Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero
23:00
Due Microfoni a cura di Emilio Targia
23:30
Il Medioriente visto da Gerusalemme a cura di Fiamma Nirenstein e Giovanna Reanda
00:00
Prime pagine a cura di Enrico Rufi
00:30
La strage di Piazza Tienanmen, il regime cinese, il Partito Radicale
02:10
Presentazione del libro: "Mario Segni e la crisi della cultura politica democristiana" di Paolo Carusi. Presiede Paolo Borrometi. Intervengono: Francesco Bonini, Augusto D'Angelo, Giovanni Orsina. Sono intervenuti: Paolo Borrometi (condirettore dell'Agenzia Giornalistica Italia), Francesco Bonini (magnifico rettore della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma), Augusto D'Angelo (docente di Storia Contemporanea e Religioni e Politica in età contemporanea), Giovanni Orsina (professore di Storia Contemporanea e direttore della School of Government della LUISS Guido Carli), Mario Segni (già professore di Diritto civile all'Università di Sassari e parlamentare), Mario Carusi (autore). Roma 31 maggio 2023