La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
10:00
10:00
11:00 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Evento online
11:00 - Roma
12:00 - Roma
capo di gabinetto del Ministero per il Commercio Internazionale e le Politiche Europee
Nove e quindici minuti siamo arrivati alla al momento della tale sull'Europa come ogni martedì in questo spazio di programmazione anche oggi siamo collegati telefonicamente con me a Gianfranco Dell'Alba vado a Gianfranco quello allora ci sono diversi punti mi pare di capire prossimi da sottolineare in Europa intanto partiamo valutarla presidente La Repubblica vediamo cioè Giorgio Napolitano che sta questa sera arriverà a Strasburgo e poi sarà in visita ufficiale all'Europarlamento una visita di poi tra l'altro si intreccia anche con la polemica recentissima con la stessa Croazia che prossima a appunto ad aderire
All'unione europea insomma non bell'intreccio cerchiamo di capire meglio facili da questo punto di vista il calo fatto bene le cose diciamo
Con questa incontro questo questa avidità la qualità anche a Napolitano
Teneva molto al Parlamento europeo alla all'inizio diciamo di questo anno di celebrazioni del cinquantenario della firma dei Trattati di Roma hanno che secondo la presidenza tedesca dovrebbe vedere da questo di punto differiscano moltiplicando le prese di posizione vedremo se porteranno a qualche risultato dovrebbe vedere dicevo la la fine ormai di quella pausa
Di riflessione perché per non dire di quella catalessi della quale l'Europa era piombata
Dopo lo choc dei due no alla costituzione europea
Dottor dei referendum francesi e olandesi e che appunto vede nella presidenza tedesca né in Angela Merkel nelle due nei due appuntamenti del venticinque marzo giorno anniversario
Di quella storica firma e poi del vertice europeo di giugno sotto presidenza tedesca diciamo due momenti fondamentali per capire che come ci si indirizza verso la ripresa del il dialogo del tentativo di mettere delle fondamenta più solide alla casa europea e soprattutto dare regole più e convincenti in un'Europa ormai a ventisette che si ritrova di fatto ad essere retta dalle regole concepite e se per dodici Paesi tutt'al più
A pedalare per lo spurgo nel luogo simbolo della riconciliazione fra due popoli che si sono fatti da guerra per
Per almeno tre guerre consecutive dalla guerra franco-prussiana nel settanta la prima guerra mondiale alla seconda per non parlare per le guerre né dei secoli precedenti
E proprio quando diciamo ritornano questi i come dire i i fantasmi di guerra e reminiscenze di guerra con accuse un po'scomposto devo dire da parte croata per il lungo limpido discorso che presenterà Politano
Che ha ricordato appunto una delle tragedie della guerra quella delle
Quella delle foglie quindi mi pare effettivamente l'occasione per Napolitano ripeto in un luogo che assegnato la riconciliazione europea e sulla quale si è fondata un po'l'idea di stare insieme nei negli anni immediatamente successivi della guerra
Ecco questo questo segnale probabilmente anche alla colata dovrà essere abbastanza è chiaro che insomma è chiaro che sussista ci si appresta per far parte di una casa comune
Non si deve aver paura dei propri ricordi negativi nel caso specifico si si si segnalava simboleggiava si ricordava un episodio tragico della guerra appunto quello quello della
Che ha visto coinvolti tanti italiani e naturalmente in questa memoria storica sono non sono mancati momenti in cui ci ha ricordato il ventisette gennaio la memoria della sua tutti con il tutto quello che in Europa
Per fortuna si è pronti lasciata dietro perché se c'è un merito
Assoluto riconosciuto per la costruzione europea e certamente questo che paesi sono fatti la guerra per tanti secoli e tanti anni sono da cinquant'anni
Inizialmente con un primo nucleo e poi sempre più largo sì ci sono alleati in qualche modo proprio per anche per evitare questo stato in fondo uno dei grandi
Dei grandi momenti e dei grandi dei grandi arti fondatori dell'Europa che
Oggi tendiamo a dimenticare ma che invece è importante ricordare specie in occasione come quei sedile proprio sempre oggi a Strasburgo il neo presidente dell'Europarlamento Hans Jorg Touring che nel suo discorso inaugurale
Chiedo a farlo davanti a Honda compare terra diciamo molto autorevole perché è tornata a Strasburgo Angela Merkel ci sarà il Presidente Barroso naturalmente quindi Poettering consacrerà diciamo questo suo cursus honorum che l'ho visto
Tra i pochissimi con Marco Pannella
Membri
Diciamo dall'inizio del parlamento europeo letto tutto dal settantanove e che oggi lo vede alla più alto podio del dell'Europarlamento e sarà discorso interessante Pöttering è stato anche il leader del nel gruppo più importante del Parlamento europeo che nel bene o nel male è riuscito a costruire in questi anni
Grandoni non solo la famiglia democristiana ma anche altri partiti diciamo di
Di centrodestra chiamiamolo così è stato anche attaccato un po'per questo per avere cercato più la quantità a volte che la qualità ma è un dato di fatto che ha costruito
Un piccolo impero in qualche modo dove tra l'altro rappresenta tedesca
Non a caso simboleggiata anche dal fatto che i tedeschi hanno il più alto numero di parlamentari e certamente forte quindi è una presidenza potenzialmente forte quella del di potere in una fase che si potrebbe pensare ad una come una fase diciamo di se non costituente di ripresa di nel nel tentativo di parlare di Costituzione di rivedere i meccanismi su come andare avanti lo vediamo nel dibattito complessivo abbiamo visto per esempio domenica scorsa in Francia opporsi due visioni sostanzialmente molto molto molto molto antitetiche
Sulla Costituzione da parte delle dei due candidati alla previdenziali più importanti in Francia Ségolène Royal e Nicolas Sarkozy con la la qualità al che di fatto paga pegno in qualche modo alle frange
Dell'assurdo della sua coalizione che più hanno remato contro la Costituzione europea e che chiede che comunque sia la Costituzione venga qualsiasi testo esca non lo chiama più costituzione ma lo chiama trattato istituzionale venga venga venga diciamo approvato sia sottoposto a referendum popolare e dal cosicché invece in modo più realista pensa a un mini trattato lo chiama Luís per salvare l'essenziale soprattutto delle riforme istituzionali e farlo passare alla dalla via parlamentare quindi sono anche due visioni importanti che perderanno il futuro dell'Europa
Se vero com'è vero abbiamo che la Francia continua ad essere un elemento chiave per lo sblocco dei negoziati tanto è vero che molti si aspettano dal risultato francese un'accelerazione ovunque o invece una un momento di difficoltà laddove dovessero dovesse vincere in qualche modo la la linea che pensa che vede nella ripeto nelle venne i blocchi anche referendari certamente un'altra da Prince salita per un trattato l'uomo è un
Un dibattito forte che affronterà Poettering affronterà Napolitano quindi saranno due giorni dove sarà interessante ascoltare quello che ci viene al Parlamento europeo sita nel tempo scorre veloce per cui ci sentiamo grazie buon lavoro a voi
Gianfranco Dell'Alba
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0