11 MAR 2001

Conversazione settimanale con Marco Pannella

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 2 ore 29 sec
Organizzatori: 
Player
Roma, 11 marzo 2001 - Documento audiovideo della conversazione settimanale con Marco Pannella condotta dal direttore di Radio Radicale, Massimo Bordin.

Al centro della discussione, tra i temi di attualità politica e le iniziative dei radicali, in questa edizione anzitutto vi sono state le dichiarazioni - che il leader radicale ha definito "di portata storica" - del presidente israeliano Moshe Katzav, il quale in un'intervista al giornale tedesco Bild am Sontag ha annuciato la richiesta di adesione di Israele all'UE, iniziativa da tempo auspicata e promossa anche in sede europarlamentare
proprio dai radicali.

Pannella si è occupato, inoltre, dei numerosi appelli che si sono susseguiti in questi giorni, dichiarazioni che a suo parere presuppongono un bipartitismo che in Italia ancora non c'è, e della 'freddezza' manifestata dal Presidente del Consiglio nei confronti del candidato-premier del Centrosinistra, atteggiamento che trova fondamento nell'idea di Amato e D'Alema di costruire un partito socialdemocratico di stampo tedesco.

Altra notizia di rilievo, appresa nel corso della trasmissione, è stata l'annuncio da parte del leader radicale della candidatura di Silvio Viale, "candidato laico-liberale, verde, antiproibizionista" a Sindaco di Torino.

Pannella ha affermato che nella lista corrispettiva, vi sarà anche la propria candidatura e quella di Emma Bonino.

Il leader radicale ha ricordato infine a Ciampi, accorso immediatamente al 'capezzale' di Bertinotti, che il militante radicale Gaetano Dentamaro continua il suo digiuno per ottenere un segnale d'attenzione che dalla Presidenza della Repubblica non è mai arrivato.

leggi tutto

riduci

  • L'annuncio di Moche Katzav: «E' una notizia di carattere storico, qualcosa del genere non è mai stato avanzato»BR

    <strong>Indice degli argomenti</strong>
    0:00 Durata: 9 min 35 sec
  • Le candidature radicali: «Abbiamo deciso che nessun italiano che voglia votare per le Liste Bonino debba essere messo nell'impossibilità tecnica di farlo, ma in alcune regioni non riusciremo»

    0:09 Durata: 8 min 51 sec
  • I numerosi 'appelli' di questa settimana: «In qualche modo sono convergenti: gli uni dicono 'abbiamo la democrazia ed è messa in pericolo se vince la Destra', gli altri dicono 'abbiamo la democrazia, se litighiamo troppo la mettiamo in pericolo'. Noi crediamo che la democrazia in Italia non ci sia»

    0:18 Durata: 9 min
  • L'immediato soccorso a Bertinotti del Presidente della Repubblica: «L'onesta intellettuale di Ciampi può essere ancora ipotizzata a condizione che si accetti una sua dolosa distrazione»

    0:27 Durata: 5 min 48 sec
  • L'efficacia dell'election day per la raccolta delle firme: «Il traino formidabile potrebbe essere dato solo nel momento in cui gli italiani conoscessero le cose che lo riguardano»

    0:33 Durata: 4 min 12 sec
  • L'indipendenza di Libero: «Chi non lo compra commette un errore»

    0:37 Durata: 4 min 53 sec
  • La candidatura di Silvio Viale: «Credo di poter preannunciare che sarà il candidato laico-liberale, verde-antiproibizionista della lista radicale Emma Bonino a sindaco di Torino»

    0:42 Durata: 11 min 12 sec
  • Le candidature di Crispino e Dell'Alba in Sicilia: «Può essere una bellissima battaglia»

    0:53 Durata: 7 min 38 sec
  • Il futuro del Centrosinistra: «Nel 1972-73 avere come obiettivo la Socialdemocrazia mi pareva poco comprensibile»

    1:01 Durata: 11 min 23 sec
  • La 'socialburocrazia' europea: «Il leader xenofobo degli svizzeri ha detto 'non entriamo in questa Europa perchè rinunceremmo a troppe libertà', io da federalista spinelliano sono perfettamente d'accordo»

    1:12 Durata: 8 min 16 sec
  • La situazione messicana: «Lì dove esiste difficile, corrotta, nascente, cadente la democrazia, i 'Bertinotti' vanno a fondo»

    1:20 Durata: 5 min 36 sec
  • L'inesistenza di un sistema bipartitico in Italia: «Non si può fare economia di una riforma formale della legge elettorale»

    1:26 Durata: 12 min 32 sec
  • L'abbandono della politica di Veronesi: «Lui ha subito sentito che le cose sagge che dichiarava e tentava di fare erano di stampo radicale»

    1:28 Durata: 15 min 25 sec
  • Il digiuno di Gaetano Dentamaro: «Ogni giorno manda un'e-pistola al Presidente della Repubblica solo per ottenere un segnale di attenzione, mi risulta che non abbia ricevuto nemmeno il messaggio di un commesso che ne confermi la ricezione»

    1:44 Durata: 6 min 8 sec